Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

Documenti analoghi
Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Il funzionamento dell apparato osteo-artro-muscolare è completamente dipendente dal sistema nervoso

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Sistema nervoso. Funzioni:

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Corso di Laurea in Farmacia AA

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Sistema Nervoso.


I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Campo recettivo di un recettore

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

Tessuto Nervoso. Parte b

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Aristotele in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto Locke Kant psicologia sperimentale propriocezione

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Introduzione anatomica al sistema nervoso

APPARATO TEGUMENTARIO

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

Lezioni di Fisiologia

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

IL SISTEMA MUSCOLARE

Anticipazione e programmazione

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

Comprende tutti i sistemi che trasmettono, analizzano e interpretano le informazioni provenienti dall ambiente esterno o interno sino a produrre una

Sistema nervoso TRAMITE:

SISTEMI SENSORIALI FUNZIONI: danno all organismo informazioni sull ambiente esterno e interno ESTERNO: Sistema somatosensoriale (rec cutanei e

Sistema nervoso centrale

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

La muscolatura striata è di due tipi:

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

sistema nervoso generalita

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Elementi del Sistema Motorio

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Midollo Spinale Vie sensitive

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna


CORSO DI ANATOMIA UMANA

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Leggi fisiche dell'equilibrio

SENSIBILITA FISIOLOGIA UMANA II SEM (MEGIGHIAN)

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

Affaticamento muscolare

controllo motorio studio della postura e del movimento

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

APPROCCIO FISIOTERAPICO 1 FASE (P.)R.I.C.E.

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Schemi motori di base

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

Il sistema nervoso (SN)

La nuova biologia.blu

Rieducazione Neuromotoria

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il mondo esterno e il sistema nervoso

MODIFICHE DELL ATTIVITÀ FISIOLOGICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA KEOPE GPR

Funzioni del sistema nervoso

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

Le funzioni sensitive.

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Transcript:

RECETTORI Informano costantemente il SNC sulle condizioni -> modificazioni che avvengono all esterno di esso -> alla periferia (ambiente esterno e interno)

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso Cellule sensoriali/recettoriali capaci di rispondere ad uno stimolo e di trasdurlo in un messaggio elettrochimico - sensoriali primarie -> neuroni sensitivi -> neuroni pseudounipolari del ganglio sensitivo ( recettori anche detti terminazioni sensitive: libere o incapsulate ) - sensoriali secondarie -> solitamente di natura epiteliale e collegate al neurone sensitivo (giunzione cito-neurale) ex Recettori gustativi

Recettori /neuroni sensitivi dei gangli sensitivi -> porzione dendritica recettoriale del ramo periferico dell assone dei neuroni pseudounipolari RECETTORI ANCHE DETTI TERMINAZIONI SENSITIVE (libere o capsulate)

Neuroni sensitivi/sensoriali -> afferenti dei gangli sensitivi (SNP) sono -> neuroni pseudounipolari Fz da RECETTORI : con la loro porzione dendritica/recettiva terminale del ramo periferico degli assoni

Interneuroni : nel SNC : si interpongono nei circuiti tra l input sensoriale in entrata e l output motorio in uscita dal SNC-> modulano/variano adattono continuamente le risposte al variare dell ambiente (degli stimoli sensoriali) SENSITIVI Neuroni sensitivi/sensoriali o (afferenti) somatici e viscerali dei gangli sensitivi: specializzati nella ricezione e trasmissione al SNC di impulsi sensitivi raccolti in periferia dai recettori -> fz recettori. I loro assoni fibre afferenti -> compartimento afferente/sensitivo del SNP Neuroni motori o (efferenti) somatici e viscerali: originano (corpo) sempre nel SNC e portano gli impulsi motori o secretori al bersaglio agli effettori periferici o (ad altre cellule nervose) (SOMATICI/VISCERALI) I loro assoni fibre efferenti -> compartimento efferente/motore del SNP

erminazione sensitiva dendritica (recettoriale) Libera o Incapsulata Morfologia di un neurone pseudounipolare dei gangli sensitivi -> annessi a tutti i nervi spinali e ad alcuni nervi cranici

Recettori della sensibilità generale (somatica e viscerale) e speciale (organi di senso) La possibilità di recepire/percepire sensazioni dal mondo esterno e interno è dovuta alla presenza di un dispositivo raffinato costituito da specifici recettori sensoriali i quali opportunamente stimolati informano tramite le fibre afferenti sensitive (del SNP) il SNC dei continui cambiamenti che avvengono nell ambiente interno ed esterno.

Recettori della Sensibilità generale: somatica e viscerale Esterocettiva Propriocettiva Enterocettiva Superficie corpo Interno muscoli, tendini, articolazioni Interno dei visceri

SNC Efferenze integrazione Afferenze SNP somatico SNP autonomo Recettori Effettori Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Ghiandole altri organi ambiente esterno

100 I neuroni sensoriali (sensitivi): con i loro prolungamenti dendritici, raccolgono informazioni sensitive dalla periferia per il SNC Sensibilità Cosciente: PERCEZIONE incosciente Sensibilità (+++ tattile) Protopatica non discriminativa Epicritica discriminativa

In funzione del tipo di stimolo cui sono sensibili si distinguono: TERMOCETTORI: sensibili a stimoli termici; caldo e freddo (terminazioni sensitive libere)/fasici NOCICETTORI: dolore, sensibili a vari stimoli -> danno tissutale (terminazioni nervose libere) MECCANOCETTORI: stimoli meccanici -> contatto, pressione, vibrazione, stirament Tattili; Barocettori/Pressori o da stiramento; PROPIOCETTORI CHEMOCETTORI: rilevano la composizione chimica dell ambiente (glomi vascolari -> del sangue) Tutti i recettori al perdurare dello stimolo diventano via via meno sensibili, ma alcuni si adattano più velocemente, altri più lentamente RECETTORI TONICI -> ad adattamento lento RECETTORI FASICI -> ad adattamento veloce

Sensibilità Sensibilità speciale Sensi specifici (vista, udito, equilibrio, olfatto, gusto) Sensibilità generale: somatica e viscerale Esterocettiva Propriocettiva Enterocettiva Superficie corpo Nocicettori Termocettori Meccanocettori: contatto, pressione, vibrazione, sfregamento, solletico Interno muscoli, tendini, articolazioni Postura, movimento Interno dei visceri

(Esterocettori + enterocettori e propiocettori) Terminazioni nervose sensitive -> libere o CORPUSCOLATE Corpuscolo di Pacini - derma/ipoderma, apparato locomotore, visceri - terminale nervoso bastoncellare in parte mielinico avvolto da lamine connettivali - meccanocettori a rapido adattamento (vibrazioni, P profonda) Complessi di Merkel (giunzioni cito-neurali) Meccanocettori a lento adattamento -> tattili pressori Recettori perifollicolari o plessi della radice del pelo Recettori tattili (tatto grossolano) Corpuscoli di Golgi-Mazzoni Meccanocettori: derma, ipoderma,epimisio Corpuscoli di Krause Meccanocettori: derma; cute-mucosa Corpuscoli di Ruffini Meccanocettori (sfregamento/tensione) : derma e capsule articolari Terminazioni libere: il ramo periferico della fibra sensitiva si ramifica a formare plessi -epidermide, derma, mucose, tendini, capsule articolari, visceri - fibre amieliniche di piccolo calibro - recettori del dolore e del prurito (noci) termocettori e meccanocettori (tatto grossolano) Corpuscolo di Meissner (cute glabra) -papille dermiche del palmo mano, pianta piede, genitali, labbra, congiuntiva - fibre che perdono la guaina mielinica e si ramificano entro una papilla dermica Fuso neuromuscolare - recettori tattili -> tatto discriminativo-> legg P

MECCANOCETTORI -> Corpuscolati Meissner Pressione Ruffini Sfregamento Pacini Vibrazione/pressione profonda 15

MECCANOCETTORI -> Corpuscolati

Enterocettori Le terminazioni sensitive/dendritiche che raccolgono le informazioni introcettive o viscerali formano ricchi plessi nei diversi strati parete organi cavi o nell avventizia dei vasi o nel parenchima di organi pieni: - terminazioni sensitive libere arborizzate (meccano -> barocettori o nocicettori) - terminazioni sensitive corpuscolate -> corpuscoli del Pacini (meccanocettori) - chemocettori ( glomi -> carotideo, aortico ->conc ossigeno anidride carbonica) - osmocettori -> rilevano P osmotica del sangue (cells macula densa app iuxtaglomerulare -> Rene, ipotalamo )

Propiocettori -> (sensori) apparato muscolare muscoli, tendini, articolazioni Informano costantemente il SNC di come siamo posizionati nello spazio in condizioni statiche e dinamiche e dunque si attivano durante i movimenti corporei e a seguito di questi -> al fine di mantenere tono, postura, equilibrio e per coordinare attività dei gruppi muscolari/i movimenti

Propriocettori: Fusi neuromuscolari Organi muscolo-tendinei del Golgi Terminazioni sensitive libere : capsule articolari/legamenti e muscoli -> nocicettori (danno, stress tissutale) Corpuscoli del Pacini/Ruffini -> meccanocettori (vibrazioni /tensione) -> capsule articolari/legamenti Propriocettori speciali (organo dell equilibrio/di Scarpa -> recettori vestibolari) -> sensibilità cinestesica che viene innescata da variazioni di posizione della testa Sensibilità propiocettiva -> cosciente/ corteccia cerebrale (percezione postura statica e dinamica) -> incosciente/cervelletto (coordinazione/fluidità movimenti )

Fusi neuromuscolari La loro funzione principale è quella di segnalare le variazioni di lunghezza del muscolo all interno del quale si trovano. Le variazioni della lunghezza dei muscoli si accompagnano a modificazioni degli angoli delle articolazioni sulle quali essi agiscono. Di conseguenza, i fusi neuromuscolari possono essere utilizzati dal SNC per monitorare la posizione del corpo

Fusi neuromuscolari recettori da stiramento disposti in parallelo rispetto alle fibre muscolari scheletriche - Fibre sensitive ( neuroni sensitivi -> gangli sensitivi) - Fibre motorie (fusimotrici) che regolano attivamente la lunghezza/tensione delle fibre intrafusali -> sensibilità del fuso - I Fusi possono essere stirati : passivamente (per allungamento muscolare) attivamente ( tramite coattivazione alfa/gamma in seguito a contrazione muscolare)

Il fuso neuromuscolare consiste in un fascio di fibre muscolari specializzate dette intrafusali lunghe circa 1 cm avvolte da una capsula connettivale. I fusi neuromuscolari forniscono informazioni: - sulla lunghezza del muscolo, sia quando il muscolo è a riposo, che durante attività/movimento: contrazione e rilassamento -> sulle variazioni di lunghezza (fibre a fiorami -> rilevano l entità dello stiramento) - sulla velocità di variazione della lunghezza del muscolo nel tempo (velocità di contrazione/allungamento) (fibre anulo-spirali -> rilevano la velocità dello stiramento) I fusi neuromuscolari sono presenti in quasi tutti i muscoli striati, mancando nei muscoli mimici e nei sottoioidei?? Sono più numerosi nei muscoli posturali, antigravitari e dotati di fini capacità di movimento -> intrinseci della mano

Fusi neuromuscolari La loro funzione principale è quella di segnalare le variazioni di lunghezza del muscolo all interno del quale si trovano. Le variazioni della lunghezza dei muscoli si accompagnano a modificazioni degli angoli delle articolazioni sulle quali essi agiscono. Di conseguenza, i fusi neuromuscolari possono essere utilizzati dal SNC per monitorare la posizione del corpo

Innervazione del muscolo scheletrico (sensitiva e motoria) Neuroni sensitivi pseudounipolari dei gangli sensitivi -> fibre afferenti sensitive dai fusi Motoneuroni alfa/gamma in nuclei delle corna ant MS o in nuclei tronco encefalico

In base alla funzione ed alla direzione di propagazione dell impulso nervoso si possono distinguere tre tipi neuroni: Gli interneuroni collegano l input sensitivo con l outpout motorio costituendo delle reti, dei circuiti atte alla elaborazione/integrazione delle informazioni sensitive in entrata al SNC e alla coordinazione delle risposte motorie in uscita Tanto maggiore è il numero di interneuroni coinvolti nel circuito tanto più complessa risulta la risposta ad uno stimolo

Organi muscolotendinei di Golgi - recettori di tensione muscolare (meccanocettori -> stiramento del tendine) disposti in serie in corrispondenza delle giunzioni miotendinee

Organi muscolo-tendinei del Golgi Situati nella giunzione miotendinea -> in serie rispetto alle fibre muscolari a forma di fuso con capsula connettivale che avvolge le fibre collagene della porzione di tendine che viene in rapporto con un gruppo (da 10 a 20) di fibre muscolari (appartenenti a diverse unità motorie) tra le maglie delle fibre collagene si insinuano le terminazioni sensitive arborizzate Sono recettori di tensione muscolare: si attivano quando il muscolo si contrae-> si mette in trazione il tendine (stiramento attivo del tendine); ma sono anche sensibili allo stiramento passivo del tendine Sono insensibili al rilassamento (non scaricano se muscolo a riposo) L attivazione massiva di questi recettori può arrestare la contrazione muscolare, ma la loro funzione primaria è quella di segnalare ai centri superiori la tensione media sviluppata da un gruppo di unità motorie -> la forza generata dalla contrazione Vengono usati dall organismo per la programmazione della forza di contrazione da parte dei centri motori superiori

INNERVAZIONE del Muscolo Scheletrico - Le fibre muscolari scheletriche devono essere SINGOLARMENTE innervate per potersi contrarre - Innervazione somatica -UNITA MOTORIA insieme del motoneuroneneurone+ fibre muscolari che innerva NB: le fibre muscolari reclutate dal singolo motoneurone (con le sue ramificazioni terminali sinaptiche ) si frammistano a fibre reclutate da altri motoneuroni per non modificare la direzione del movimento

I motoneuroni (assone) si ramificano e le ramificazioni assonali innervano le singole fibre muscolari in corrispondenza delle placche motrici -> UNITA MOTORIA La giunzione neuromuscolare o placca motrice corrisponde al punto specifico della fibra muscolare che viene raggiunta dalla singola ramificazione assonale

L eccessivo/veloce allungamento muscolare innesca il riflesso miotattico da stiramento-> vedi riflesso patellare -> via fuso neuromuscolare L eccessiva contrazione muscolare innesca il riflesso miotattico inverso -> via organo muscolo tendineo di Golgi Ma la specifica funzione dei fusi muscolari e degli organi muscolo tendinei di Golgi, oltre alla loro particolare distribuzione induce a pensare che essi lavorino insieme al fine di regolare, per via riflessa, il tono muscolare e per permettere una corretta esecuzione dei movimenti

Riflessi risposte veloci ed involontarie ad un qualsiasi stimolo sensitivo le informazioni sensitive che vengono elaborate, processate a livelli sottocorticali sono alla base dei riflessi

CLASSIFICAZIONE DEI RIFLESSI

iflesso Patellare o miotattico da stiramento nnescato dall eccessivo e veloce allungamento del muscolo per preservarlo!!!

Riflesso miotattico inverso Innescato dall eccessiva contrazione muscolare per preservare il tendine muscolare

Riflesso Flessorio da allontanamento

Stimolo: perturbazione dell ambiente che modifica l attività cellulare (variazioni di pressione meccanica, temperatura, agenti chimici etc.) Impulso nervoso: perturbazione dello stato elettrico della membrana di una fibra nervosa capace di autopropagarsi per l intera lunghezza della fibra in modo unidirezionale

Tipi di motoneuroni