IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Documenti analoghi
Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Romanticismo contro Illuminismo

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

A.S Classe III C. Il Romanticismo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

ITALIANO - CLASSI IV

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:

Neoclassicismo e Preromanticismo

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Tra Neoclassicismo e Romanticismo. La fine degli ideali rivoluzionari

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 4I PIANO DI LAVORO

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

NEOCLASSICISMO. Un età di transizione dall Illuminismo al Romanticismo

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO IV MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 9. Preromanticismo

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Piano di lavoro annuale

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

IL ROMANTICISMO I CARATTERI DELLA CULTURA ROMANTICA

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

Illuminismo VS Romanticismo

Verifica di italiano

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

LICEO CLASSICO/SCIENTIFICO IMBRIANI

streben ?????? tensione struggente verso l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante Concezione di un anima universale

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn. Lezioni d'autore

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

La letteratura italiana nel XVI secolo

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Il romanticismo in Europa

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Umberto Saba

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLATICO

IL ROMANTICISMO TEDESCO. Anno Accademico 2015/2016 Docente: Simona Molteni

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI

ORIGINI DEL MOVIMENTO, DEL NOME E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Anno Scolastico

PROGRAMMI SVOLTI. Liceo Scientifico G. Galilei, Anno scolastico Prof. Fabrizio Gambassi. Classe III E ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON DEBITO NEL SECONDO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA. Coordinatore: Prof.

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Transcript:

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE SUL SÉ IN RAPPORTO CON LA SOCIETÀ E LA NATURA L ARTE DEVE PORRE ATTENZIONE AL CONCETTO DI PIACERE

Il sublime TUTTO CIÒ CHE TRATTA DI OGGETTI TERRIBILI, TUTTO CIÒ CHE AGISCE IN MANIERA ANALOGA AL TERRORE, È UNA FONTE DEL SUBLIME, O, SE SI VUOLE, PUÒ SUSCITARE LA PIÙ FORTE EMOZIONE CHE L ANIMA PUÒ SENTIRE. E. BURKE, INCHIESTA FILOSOFICA SULLE NOSTRE IDEE DEL SUBLIME E DEL BELLO, 1756 SENSISMO RICERCA DI SUSCITARE EMOZIONI FORTI CHE TRASMETTANO CONOSCENZA L ARTE È VALUTATA TALE IN RELAZIONE A: PRECISIONE FORMALE VERITÀ DEI CONTENUTI GRADIMENTO DEL PUBBLICO RICERCA DEL BELLO NEOCLASSICISMO L ARTE CLASSICA È ASSOLUTA E PERFETTA IL SUBLIME È CANONE ETERNO E UNIVERSALE, PRINCIPIO ETICO ED ESTETICO, CHE PERFEZIONA LA NATURA UMANA L ARTISTA DEVE ESSERE FANTASIOSO - CREATIVO - ESTROSO ARTISTA = GENIO L ARTE È ORDINE CHIAREZZA EQUILIBRIO FORMALE

la poesia nel Settecento PRIMA METÀ DEL SECOLO POESIA ILLUMINISTA: ASSIMILAZIONE DEGLI IDEALI DI ORDINE, RAZIONALITÀ ED EQUILIBRIO FORMALE PROPOSTI DALLA FILOSOFIA ILLUMINISTA RIFIUTO DELLA POESIA LIRICA AFFERMAZIONE DEI GENERI LETTERARI CHE PERMETTONO DI ESPRIMERE GLI IDEALI DI RAZIONALITÀ E IMPEGNO CIVILE CONCEZIONE STRUMENTALE E DIDASCALICA DELLA POESIA SECONDA METÀ DEL SECOLO POESIA NEOCLASSICA ITALIA - FRANCIA I LETTERATI RICERCANO NEI MODELLI GRECI E L AT I N I G L I S T R U M E N T I F O R M A L I E D ESPRESSIVI NECESSARI A DOMINARE LA REALTÀ CONTEMPORANEA LA POESIA ABBANDONA TEMI SCIENTIFICI E D I D A S C A L I C I E S I D E D I C A A L L A CONTEMPLAZIONE DELLA NATURA F O R T E S E N S I B I L I T À P S I C O L O G I C A E SENTIMENTALE POESIA PREROMANTICA GRAN BRETAGNA - GERMANIA TRIONFO DEI TEMI NOTTURNI E SEPOLCRALI IL PAESAGGIO NATURALE COME FONTE DI MEDITAZIONE SULLA CADUCITÀ DELLA VITA UMANA CELEBRAZIONE DELL ETÀ MEDIEVALE ARCAICA E BARBARICA, MA ANCHE PURA E VITALE CULTO DELLA POESIA SEMPLICE E IMMEDIATA, INCURANTE DELLE REGOLE CLASSICHE

I movimenti letterari OSSIANESIMO INGHILTERRA 1750-1790 CARATTERI LIRICA ELEGIACA E MEDITATIVA VISIONE CUPA E MALINCONICA DELLA REALTÀ RIFLESSIONE SULLA MORTE E SULLA SOLITUDINE DELL UOMO TEMI CONTEMPLAZIONI CIMITERIALI PAESAGGI NOTTURNI ROVINE ESALTAZIONE DELLA NATURA IDEALE DI VITA CAMPESTRE IL SOGNO DI OSSIAN STURM UND DRANG GERMANIA 1770-1785 CARATTERI CRITICA ALL OTTIMISMO ILLUMINISTA ESALTAZIONE DELL ISTINTO E DEL SENTIMENTO TITANISMO E INDIVIDUALISMO GOETHE

Dibattito letterario in Italia QUESTIONE DELLA LINGUA MELCHIORRE CESAROTTI, SAGGIO SULLA FILOSOFIA DELLE LINGUE (1800) NECESSITÀ DI MODIFICARE LA LINGUA LETTERARIA PERCHÉ NESSUNA LINGUA È PERFETTA, MA DEVE AMPLIARE COSTANTEMENTE IL PROPRIO LESSICO LINGUA VIVA LINGUA NAZIONALE INDIVIDUATA E CODIFICATA DA UN CONSESSO DI LETTERATI DI TUTTE LE REGIONI PURISTI PROPONGONO DI UTILIZZARE LA LINGUA LETTERARIA DEL TRECENTO BEMBO (1525) USO DEL LESSICO DI DANTE, PETRARCA E BOCCACCIO CLASSICISTI ELABORAZIONE DI UNA LINGUA ILLUSTRE, PIÙ ELEGANTE DEL PARLATO, MA RIPULITA DAGLI ARCAISMI NON PIÙ ATTUALI OBIETTIVO COMUNE LETTERATURA NAZIONALE CIVILMENTE IMPEGNATA A FORMARE L IDENTITÀ CULTURALE DEGLI ITALIANI

Vincenzo Monti (1754-1828) CRISI DELLA POESIA ILLUMINISTA IMPEGNATA SOCIALMENTE DISAGIO INTELLETTUALE R I C E R C A D I N U O V E FORME ESPRESSIVE SENSIBILITÀ PSICOLOGICA MODELLI GRECI E LATINI EPICA TRADUZIONE DELL ILIADE DISINVOLTURA FILOLOGICA PER LA SCARSA CONOSCENZA DEL GRECO RILETTURA IN CHIAVE MODERNA TENSIONE ESPRESSIVA, IMPEGNO SENTIMENTALE E INTELLETTUALE FOSCOLO: GRAN TRADUTTOR DE TRADUTTOR D OMERO LEOPARDI: POETA DELL ORECCHIO E DELL IMMAGINAZIONE, DEL CUORE IN NESSUN MODO LIRICA PRODUZIONE OPPORTUNISTICA: ANTILLUMINISMO PONTIFICIO IDEALI NAPOLEONICI RESTAURAZIONE STORIA EVENTO CONTINGENTE DA FAR RIENTRARE NEI CANONI CLASSICI CLASSICISMO IDEALI ASTORICI E IMMUTABILI