Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Documenti analoghi
Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

Protezione delle api da miele e la lotta contro la Cacopsylla picta

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

PIANTA:molto vigorosa, con ramificazioni robuste; foglie grandi, di colore verde scuro; elevata fecondità dei fiori.

L emergenza fitosanitaria

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Frutticoltura di precisione

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

RELAZIONE DI PERIZIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO : possibili danni da gelo primaverile I.S.M.E.A.

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

La protezione delle drupacee

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

BILANCIO FITOSANITARIO DEL MELO IN PRODUZIONE INTEGRATA STAGIONE 2018

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.4 del 5 aprile 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 16 del 16 MAGGIO 2019

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.14 del 7 giugno 2019

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Erogatori di feromone biodegradabili MASSIMO DAL PANE

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

Il tuo alleato contro i tripidi!

Incontro tecnico campagna 2018

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Aggiornamento situazione Cimice asiatica

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii


Graziano Vittone Luca Nari

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

FONDI MUTUALISTICI. Tiziano Girotto Condifesa Padova

NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Fondo Mutualistico Mais

La protezione delle drupacee

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.18 del 5 luglio 2019

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2011

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Graziano Vittone Luca Nari

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Philaenus spumarius L. Sputacchina media

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

Il metodo Alt Carpo per la difesa dalla carpocapsa

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.12 del 24 maggio 2019

Tecniche di campionamento

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

SSERVATORIO NCONTRI. Bologna - 24 febbraio Metamitron ( BREVIS) novità per il dirado del melo. Marco Aliquò Adama

DIRADAMENTO MELO 2019

LA SHARKA DELLE DRUPACEE

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

PROPOSTE DI INTERVENTO ALTERNATIVE AL CARBARYL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.13 del 31 maggio 2019

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

MEDIA amido. MEDIA brix. MEDIA durezza N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 15 del 9 MAGGIO 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.10 del 10 maggio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.9 del 3 maggio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2010

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.15 del 14 giugno 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fito tossicità

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

Acari: caratteristiche generali

IL MELO N 4 del 15 giugno 2018

CLONE HN17. Helleborus niger

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Transcript:

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria di. Tra questi vi sono anche sintomi con causa incerta. Ciò spesso è dovuto al fatto, che tra il momento del danneggiamento e l apparire del danno è passato troppo tempo e p.es. l insetto pungente, che ne è la causa ha già lasciato l impianto. Spesso però i danni si manifestano solamente attraverso lo sviluppo e l accrescimento dell organo vegetale e così succede che i sintomi vengono notati con ritardo. Danni causati da tripidi (vedi sotto) nel periodo attorno alla fioritura del 2007 ne danno un buon esempio. I tripidi (adulto) sono presenti su diverse colture, dove figurano come principali insetti dannosi. Alcune specie sono il Thrips tabaci, il Thrips fuscipenis, il Thaeniothrips inconsequens e la Frankliniella occidentalis. Molte di queste specie si sviluppano anche su essenze erbose p.es. sul tarassaco, percui sono anche presenti sull interfilare dei frutteti, senza peró causare dei danni. In certe condizioni (queste per la maggior parte sono sconosciute) i tripidi possono attaccare rosacee arbustive come il Melo o il Cigliego a partire dalla fioritura. 33.2 Difesa delle piante

Danni su frutti da tripide delle Serre (Frankliniella occidentalis) nel periodo della postfioritura Dal 2004 seguiamo la presenza di sintomi su frutti di melo in frutteti dell Alto Adige, che a nostro avviso sono da ricondurre ad un attacco di tripidi. Nel 2005 abbiamo potuto osservare in serra delle alterazioni del colore su frutti su piante in vaso della cv. Golden (vedi immagine sotto a sinistra). In quest occasione abbiamo riscontrato il tripide delle serre come insetto responsabile dei danni. Nel 2006 lo stesso sintomo fu ritrovato in campagna in un appezzamento di Granny-Smith, senza, che però la specie suddetta fù ritrovata. Nella primavera del 2007 i consulenti del centro di consulenza hanno poi osservato danni su frutti in diverse località frutticole, che sono da attribuire al tripide delle serre (vedi sotto a destra). I danni sono evidenti su piccoli frutti a partire da un diametro di 20 mm; vengono indotti da punture (per l ovodeposizione) durante le quali sono danneggatio le cellule pigmentate. Una volta distrutte non vengono rimpiazzate cosicché le alterazioni del colore (macchie) crescono con la superficie del frutto fino al raccolto. Formazione del danno Decisivo per la formazione del sintomo (avviene al momento dell ovodeposizione a fine fioritura sotto l epidermide del frutticino) è la colorazione base delle cv. colpite. In questo senso Granny Smith e Crips Pink non sono solo a rischio per la fioritura precoce (vedi sotto). La colorazione di fondo chiara delle due cv. esalta le alterazioni del colore al momento del raggiungimento della pezzatura e della colorazioni tipica. Su Golden Delicious e Gala le macchie sono meno evidenti. Qui si nota soprattutto il foro di ovodeposizione cicatrizzato; anche quest ultimo si ingrandisce con l acrescita del frutto.

Impianti in fiore attraggono i tripidi. Di norma il tripide delle serre infesta colture prottette (ornamentali,orticole); in pieno campo è dannoso nei confronti dell uva da tavola su drupacee e su altri piante ospiti arbustive. È normalmente presente anche sull interfilare in impianti ma anche su piante erbace in zone ruderali, qui specialmente in condizioni aride. Partendo da piante erbacee, le femmine svernanti nel terreno in primavera, possono colonizzare il fiore del melo. Su questo puó avvenire una prima moltiplicazione. Attratto dal colore bianco i tripidi preferiscono cv. precoci come Crips Pink e Granny Smith, situate spesso in zone con una ripresa vegetativa precoce. Come abbiamo potuto costatare nel 2008 nei nostri rilevamenti in appezzamenti scelti con una ripresa vegetativa precoce i tripidi si moltiplicano soprattutto sulle piante erbacee sull interfilare e qui in particolar modo sul tarassaco dopo, che hanno iniziato a invadere l impianto a fine marzo. Dal suolo del frutteto i discendenti delle femmine svernanti, assieme agli individui riprodottosi sul fiore melo possono attaccare i frutticini e dare origine ai danni. In seguito il tripide delle serre lascia il melo per migrare su piante erbacee. Nei nostri rilevamenti nel 2008 abbiamo osservato una consistente presenza della specie verso la fine della fioritura. Nonostante questo i danni su frutti osservati rispetto all anno precedente erano minimi. Si ipotizza, che la gran parte degli individui abbia lasciato il frutteto a fine fioritura per ovidepore su piante erbacee. Nel 2009 la presenza di F. occidentalis è stata nuovamente confermata in diverse delle località monitorate dai operatori del centro di consulenza. Anche in questo anno non sono stati osservati danni. Sintomi su frutto attribuibili al attacco del Trips minutissimus Si può presumere, che accanto ai sintomi qui sopra descritti, altre forme di danno come p.es. alcune deformazioni del frutto, che si sono manifestate negli ultimi anni a partire da maggio sono causate da specie di tripidi nel periodo di fine fioritura. I vari sintomi di deformazioni di frutti originariamente erano state attribuite alle cimice e per questo chiamate danni da cimici. P.es. uno dei sintomi sicuramente è da attribuire a punture di specie di Pentatomidi e Coreidi ( vedi anche Wanzenschäden entstehen zur Blütezeit. Südtiroler Landwirt, Nr. 4 März 2007). A nostro parere si tratta però di vari sintomi simili tra di loro, con cause diverse, tra le quali anche figurano anche punture da tripidi. Qui un esempio per un altro sintomo, che abbiamo potuto rilevare su frutti di cv. Golden su piante in vaso in serra dopo la presenza di tripidi nella fase di fioritura (vedi sotto). In merito a questo sintomo abbiamo intrapreso

delle indagini sull origine di danni simili riscontrati in una zone della Val d Isarco, dove sono state rilevate delle presenze significative della specie di Thrips minutissimus. Questo tipo di danno è stato riscontrato assieme ai già discussi danni da cimici anche in altre zone frutticole con diversa incidenza. Danni da tripde: singoli fiori sono danneggiati in modo, che il frutticinio subisce delle deformazioni (frutto su piante in vaso in serra 2005). in colaborazione con gli operatori del Centro di Consulenza abbiamo condotto campionamenti in un appezzamento della cv. Golden in vicinanza di Chiusa nel quale il sintomo descritto è apparso negli anni 2007 e 2008 (vedi immagine successiva). A causa di un attacco precoce vengono danneggiate anche gemme nella fase rottura gemme in modo, che i fiori risultano malformati. Il danno sul fiore (sul momento esatto esistono dubbi) comporta la deformazioni dei frutticini. Il danno è osservabile a partire da una pezzatura sotto i 10 mm di diametro. In base a rilevamenti durante la fioritura 2008 abbiamo osservato delle densità oltre i 200 individui su 30 bozzoli fiorali della specie Trips minutissimus, presente in quell anno esclusivamente nella parcella nella quale il danno descritto qui sopra riscontrato sfiorava il 20 % sui frutti nelle cime di piante di filari vicini al bosco. Nel 2009 la densità della specie all inizio della fioritura era paragonabile, l entità dei danni però era irrisoria. 3 3.2 Difesa delle piante

Considerazioni finali: Si può dire con certezza, che la causa delle alterazioni del colore, riscontrate su frutti sulle cv. Crips Pink e Fuji sono attribuibili a F. occidentalis. Il tipo di danno è descritto in molte pubblicazioni; un confronto dei sintomi e il riscontro della presenza della specie negli impianti colpiti da danno confermano l ipotesi. Soltanto in particolari condizioni (siccità, temperature elevate) la specie pare essere dannosa inducendo così le alterazioni di colore descritte. Un altro fattore, che induce una migrazione sul melo è probabilmente il numero di individui presenti al momento della fioritura nelle zone adiacenti il frutteto. A proposito sono necessari successivi rilevamenti. Per specie di tripidi meno note, come p.es. il Thrips minutissimus mancano studi specifici riguardo, quali sintomi vengono indotti su melo e sotto quali condizioni. Questi fitofaghi casuali appaiono in gran numero soltanto in certi momenti. Lo studio e la simulazione sperimentale del danno per questo motivo è difficile perché spesso manca un numero sufficiente di individui o le condizioni necessarie per la formazione del danno. È consigliabile tenere sotto controllo il proprio impianto attraverso controlli visuali a partire dal periodo della prefioritura. Accanto a altri fitofaghi (afidi, acari, etc.) possono essere rilevati anche presenze di tripidi, questo soprattutto in condizioni di buon tempo e temperature elevate (>15 C). 33.2 Difesa delle piante