SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA. NEUROLOGIA B Discipline neurologiche

Documenti analoghi
CLINICA PSICHIATRICA Medicina di Laboratorio 22 Settembre Giovedì CLINICA MEDICA CLINICA PSICHIATRICA 23 Settembre Venerdì

Caratterizzante 2 - Caratterizzante/4 AMBITO DISCIPLINARE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014

FISIOLOGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

SCIENZE ORTOPEDICHE E NEUROLOGICHE

NEUROLOGIA anno accademico

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Scheda di Trasparenza

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Attività pratiche e di tirocinio (CFU) 1 Anatomia 1 Prof.ssa Licia Farina Discipline Generali per la formazione dello specialista

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

C.I. ORTOTTICA GENERALE

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

Il Progetto ProntoNEU

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

MEDICINA INTERNA NEUROLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Caratterizzante. Classe SNT/3. Massimo Midiri. Antonio Lo Casto

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Scuola di specializzazione in

Attività formative programmate. 1. Basi fisiche e biologiche della FIS/07 1

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico

Parte I Neuroanatomia

Coorte 1 novembre anno

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

Descrizione dell attività formativa SSD CFU Anno di corso

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Ingegneria. Caratterizzante

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica

CFU Settore TAF/Ambito 60

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE ATTI IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRUGICHE

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

16/12/2016. La Neuroftalmologia

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

PERCORSO AVANZATO DI NEUROLOGIA

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Transcript:

SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2019/2020 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 05334 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA NEUROLOGIA B 50403-Discipline neurologiche MED/26 DOCENTE RESPONSABILE CAMARDA CECILIA Ricercatore Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI CFU 6 NUMERO DI RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI RISERVATE ALLA DIDATTICA ASSISTITA PROPEDEUTICITA' ANNO DI CORSO 5 PERIODO DELLE LEZIONI MODALITA' DI FREQUENZA TIPO DI VALUTAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI SALEMI GIUSEPPE Professore Associato Univ. di PALERMO LA BELLA VINCENZO Professore Associato Univ. di PALERMO 90 60 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi CAMARDA CECILIA Giovedì 13:00 14:00 Via Gaetano La Loggia 1 palermo LA BELLA VINCENZO Mercoledì 11:00 12:00 stanza di studio del docentecentro Esperto SLAvia G La Loggia 1-90129 Palermo1 piano c/o Laboratorio Neurocimica SALEMI GIUSEPPE Martedì 12:00 13:00 Via Gaetano LaLoggia 1 Giovedì 12:00 13:00 Via Gaetano LaLoggia 1

DOCENTE: Prof. GIUSEPPE SALEMI- Sede IPPOCRATE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattiche (lezioni, tirocinio, etc.), Esercitazioni in aula Prova Scritta a fine corso (facoltativa) e Prova Orale RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere le basi anatomo-cliniche delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico; acquisire le nozioni fondamentali per affrontare la procedura diagnostica delle più frequenti condizioni di patologia del sistema nervoso centrale e periferico. Avere nozioni adeguate sul management delle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Essere in grado di formulare, sulla base della storia clinica e dell obiettività neurologica, ipotesi diagnostiche. Essere in grado di realizzare una valutazione neurologica ed un esame delle funzioni cognitive Essere in grado di eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate applicando i principi della medicina basata sull'evidenza, ma tenendo conto dell individualità del singolo paziente. Saper comunicare con il paziente in maniera chiara e scevra da termini tecnici e saper proporre al paziente un procedimento diagnostico senza allarmismi, ma con le informazioni necessarie.sapere approfondire criticamente le problematiche neurologiche attraverso la consultazione della letteratura scientifica internazionale. Obiettivo formativo del modulo di neurologia è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per formulare un ipotesi diagnostica, una valutazione prognostica ed un indicazione di trattamento nell ambito delle malattie del sistema nervoso. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso un analisi dettagliata delle varie patologie, analisi che verrà effettuata partendo da casistiche cliniche, utilizzando i principi della medicina basata sull evidenza attraverso algoritmi diagnostici. Non saranno tralasciati tuttavia argomenti riguardanti i meccanismi che determinano le varie malattie del sistema nervoso. Si farà in modo che gli studenti apprendano le modalità di applicazione pratica delle conoscenze. TESTI CONSIGLIATI 1. A. Federico, C. Caltagirone, L: Provinciali, G. Tedeschi Neurologia pratica EdiSES, 2014. 2. V. Bonavita, G. Di Iorio Neurologia Clinica Edizioni Medico Scientifiche, 2007. 3.. B. Bergamasco, R. Mutani La Neurologia di Bergamini Ed. Libreria Cortina, Torino, 2006. 4 Introduzione alla neurologia clinica. Nozioni di storia della neurologia. Il metodo clinico in neurologia. Semeiotica neurologica e diagnosi di sede lesionale. Sindromi neurologiche sottocorticali. Sindromi da danno del tronco dell encefalo. (sindromi alterne); sindromi da lesione midollare 2 Le funzioni corticali superiori: Afasia, Agnosia, Aprassia, Disturbi della memoria. Disturbi dello schema corporeo, Disturbi dello spazio extracorporeo. 4 Semeiotica strumentale in neurologia. Indagini neurofisiologiche, indagini di imaging, analisi del liquido cefalorachidiano, indagini morfologiche, diagnostica genetica. Epidemiologia delle malattie neurologiche. 2 I meccanismi della neurodegenerazione 4 I disturbi della visione: le malattie demielinizzanti. La otticopatia ischemica anteriore. Le patologie del chiasma ottico. Le sindromi da negligenza spaziale 2 I disturbi della motilità oculare: Miopatie oculari. Miastenia gravis e sindromi miasteniformi, Sindrome del seno cavernoso, Sindrome di Weber, Sindrome di Benedict, Sindrome di Millard Gubler. Oftalmoplegie internucleari. Sindrome di Parinaud. Paralisi Sopranucleare Progressiva 1 Le paralisi del faciale. La sindrome di Melkersson Rosenthal. La sindrome dell angolo ponto-cerebellare. I disturbi della deglutizione e dell articolazione della parola: Le forme bulbari di malattia del motoneurone. Le distrofie oculo-faringee. La sindrome del foro giugulare. 2 Le vertigini ed i disturbi della coordinazione dei movimenti: Le patologie vascolari del circolo posteriore: la sindrome dell apice della basilare. Le occlusioni dell arteria cerebrale posteriore. La sindrome di Wallenberg. Le atassie spinocerebellari. Le sindromi tabetiche 1 Le paralisi linguali. Sindrome di Collet-Sicard. Sindrome di Villaret. Sindrome di Tapia.Sindrome di Garcin. I disturbi della sensibilità facciale. Le nevralgie trigeminali e nevralgie facciali atipiche 5 Le cefalee: Classificazione, emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo. Cefalee secondarie: Sindrome da ipertensione ed ipotensione liquorale. Trombosi dei seni venosi. I tumori cerebrali. Gli ascessi cerebrali. Le malformazioni vascolari cerebrali 4 Le sindromi da irritazione meningea. le meningoencefaliti. L emorragia subaracnoidea 1 Gli stati confusionali acuti. le sindromi da intossicazione, le encefalopatie dismetaboliche, le malattie da prioni, le encefalopatia da iperpiressia e da patologie respiratorie 3 Gli stati confusionali cronici. Le demenze: la demenza di Alzheimer, Le demenze vascolari, l idrocefalo normoteso. Le demenze da traumi cranici. Le pseudodemenze. Il Mild Cognitive Impairment. Le leucodistrofie.

2 Le sindromi corticali. la sindrome frontale (la Demenza fronto-temporale, la paralisi progressiva), la sindrome temporale la sindrome parietale, la sindrome occipitale, la sindrome callosale, la sindrome limbica 2 Le alterazioni dello stato della coscienza ed il coma. Le ernie cerebrali 2 Le alterazioni transitorie dello stato di coscienza: Epilessie. Sincopi 3 I disturbi di forza ad un emilato (emiparesi): le malattie cerebrovascolari 1 I disturbi di forza ai quattro arti (tetraparesi). Le spondilosi cervicali. Le tetraparesi spastiche eredodegenerative. Le mieliti 4 I disturbi di forza agli arti inferiori (paraparesi). Le forme spastiche (le spondilosi dorsali, le paraparesi spastiche eredodegenerative, le patologie vascolari del midollo, i tumori spinali.). Le forme flaccide (le poliradicoloneuropatie (infiammatorie, genetiche, paraneoplastiche,da accumulo, metaboliche e carenziali, da tossici), lo shock spinale.) 1 Le mononeuropatie e le multineuropatie. sindromi da intrappolamento, neuropatie vasculitiche, tossiche, metaboliche, da accumulo, endocrine, neoplastiche 2 Le atrofie muscolari. distrofie muscolari e miopatie 2 disturbi combinati da lesione del motoneurone superiore ed inferiore. Le malattie dei motoneuroni 1 I disturbi delle sensibilità. le sindromi midollari, la siringomielia, la mielite trasversa. La sindrome di Brown Sequard. La sindrome talamica. I disturbi corticali. 2 I rallentamenti della deambulazione. I parkinsonismi. La malattia di Parkinson. Il parkinsonismo vascolare. L idrocefalo normoteso. La degenerazione cortico-basale. la demenza a corpi di Lewy. La paralisi sopranucleare progressiva. Atrofia multisistemica. La sindrome di Fahr 1 I movimenti involontari. sindromi coreo-atetosiche, i tremori, il ballismo, le distonie, le discinesie, i tics, le mioclonie. 2 Complicanze neurologiche delle malattie internistiche. Insufficienza epatica, renale e respiratoria, alterazioni dismetaboliche ed elettrolitiche, patologie ormonali, connettivopatie e malattie autoimmuni, disvitaminosi

DOCENTE: Prof. VINCENZO LA BELLA- Sede CHIRONE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA lezioni frontali - discussione di casi clinici - prova scritta seguita da colloquio RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Acquisizione di adeguate conoscenze relative alle malattie neurologiche, e sviluppo di buone capacità di comprensione delle stesse. Applicazione del metodo clinico per la formulazione di ipotesi diagnostiche e valutazioni prognostiche, sulla base delle analisi di casi clinici Sviluppo della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite nella pratica clinica quotidiana. Comprensione dei meccanismi fisiopatologici delle malattie neurologiche come premessa insostituibile per la programmazione di adeguati interventi terapeutici. TESTI CONSIGLIATI 2 Il Metodo Clinico in Neurologia Le Funzioni Motorie e Sensitive 2 Le Grandi Sindromi Neurologiche 2 Funzioni Nervose Superiori I Disturbi della Coscienza Lo studente imparerà come formulare una corretta ipotesi diagnostica ed effettuare un adeguato percorso diagnostico-terapeutico. Acquisirà le fondamentali conoscenze sui meccanismi fisiopatologici ed etiopatogenetici delle malattie neurologie. Apprenderà come impostare una terapia. Acquisirà le conoscenze fondamentali per il management delle malattie neurologiche. Imparerà a muoversi nell'ambito delle patologie di confine. SAMUEL & FESKE - OFFICE PRACTICE OF NEUROLOGY ADAMS & VICTOR - NEUROLOGIA 2 L'esame neurologico - Le indagini biologiche e strumentali 2 La rachicentesi e l'esame del liquor cerebrospinale - I test genetici in neurologia 2 Le Malattie Cerebro-vascolari I 2 Le Malattie Cerebrovascolari II 2 Le Malattie extrapiramidali I 2 Le Malattie extrapiramidali II 2 Le Urgenze in Neurologia - Le Cefalee e le Nevralgie 2 Meningiti ed Encefaliti - Malattie del Muscolo 2 Le Demenze I 2 Le Demenze II 2 Malattie dei Motoneuroni 2 Le Encefalopatie metaboliche 2 Malattie della placca mortice e del nervo periferico 2 Tumori del S.N. e Sindromi paraneoplastiche I 2 Le malattie del midollo spinale 2 Le malattie demielinizzanti 2 Le malattie neurogenetiche 2 Le Epilessie ed i disturbi del sonno 2 Le encefalopatie trasmissibili - La patologia di confine 2 La Stroke Unit - L'Unità di Neuroriabilitazione - L'assistenza domiciliare - L'Hospice neurologico 2 Prima prova di autovalutazione 2 Prova di autovalutazione Esercitazioni

DOCENTE: Prof.ssa CECILIA CAMARDA- Sede HYPATIA ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI