PERCH I NO SPERO DI TORNAR GIAMMAI. Testo e parafrasi

Documenti analoghi
La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

amor cortese dolce stil novo

Testi analizzati 2 parte

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII)

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Il gabbo (VII-IX) Con l altre donne mia vista gabbate. Ciò che m incontra ne la mente more. Spesse fiate vegnomi a la mente

Francesco Petrarca ( )

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

ESERCIZI DI SMONTAGGIO DEL TESTO POETICO

IL PENSIERO DOMINANTE

Verifica di italiano

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia

Umberto Saba

La melodia del cuore

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

INDICE DEI COMPONIMENTI PER AUTORE

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Ugo Foscolo A ZACINTO

Versi italiani: endecasillabo

Il Canzoniere di Francesco Petrarca

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Alessia Moraldi Michela Labertino SOGNO

Vita nova. Lezione quarta

Francesco Petrarca

Umberto Saba TRIESTE

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

ANNO SCOLASTICO

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

Un intellettuale moderno, umanista

Testi analizzati 3 parte

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo. Di Alessia Poggi dal sito

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Alfonso Gatto CANZONETTA

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Donato Panza UNA POESIA PER TE


DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

Alla ricerca del mio mondo interiore

Anno Scolastico

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

LE LETTERATURE IN VOLGARE

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

Riccardo Sorrentino STILE D AMORE

La guerra e la letteratura

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L'ideale cavalleresco

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

e musi di bambini contro i vetri

LICEO STATALE G. MAZZINI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente?

Sonetto. Rima alternata

359 Quando il soave mio fido conforto

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

... verso il.

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S.

Giuseppe Ungaretti

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

Allora cerca di comprenderne il motivo perché questa manifestazione e così forte e potente in te.

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

MORA EDITRICE SANREMO

Umberto Saba - A mia figlia

Italiano I generi letterari e i modelli di testo.

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Per amore della mamma

Copyright Esselibri S.p.A.

Transcript:

PERCH I NO SPERO DI TORNAR GIAMMAI Testo e parafrasi Perch i no spero di tornar giammai, ballatetta, in Toscana, va tu, leggera e piana, dritt a la donna mia, che per sua cortesia ti farà molto onore. [vv. 1 6] Dal momento che io non spero di tornar mai in Toscana, oh piccola ballata, vai tu, agile e veloce, dritta dalla mia amata, la quale, in virtù della sua cortesia, ti farà molto onore. Tu porterai novelle di sospiri piene di dogli e di molta paura; ma guarda che persona non ti miri che sia nemica di gentil natura: [vv. 7 10] Tu porterai notizie di sospiri, piene di dolore e di molta paura; ma bada che non ti veda persona alcuna che sia nemica della nobiltà di cuore (e quindi dell amore), ché certo per la mia disaventura tu saresti contesa, tanto da lei ripresa che mi sarebbe angoscia; dopo la morte, poscia, pianto e novel dolore. [vv. 11 16] perché di certo per la mia infelicità tu saresti avversata e criticata al punto che per me sarebbe fonte di angoscia; dopo la morte dunque, occasione di pianto e di nuovo dolore. Tu senti, ballatetta, che la morte mi stringe sì, che vita m abbandona; e senti come l cor si sbatte forte per quel che ciascun spirito ragiona. [vv. 17 20] Tu sai, oh piccola ballata, che la morte mi afferra al punto che la vita è sul punto di abbandonarmi; e sai quanto fortemente il cuore si agiti a causa di ciò che ciascuno spirito dice. Tanto è distrutta già la mia persona, ch i non posso soffrire: se tu mi vuoi servire, mena l anima teco

(molto di ciò ti preco) quando uscirà del core. [vv. 21 26] A tal punto è già distrutta la mia persona che io non posso resistere oltre: se tu vuoi rendermi un servizio, porta con te l anima, te ne prego fortemente, quando uscirà dal cuore. Deh, ballatetta mia, a la tu amistate quest anima che trema raccomando: menala teco, nella sua pietate, a quella bella donna a cu ti mando. [vv. 27 30] Deh, piccola ballata, raccomando alla tua amicizia quest anima che trema; portala con te, nel suo stato di angoscia, a quella bella dona alla quale ti invio. Deh, ballatetta, dille sospirando, quando le se presente: «Questa vostra servente vien per istar con voi, partita da colui che fu servo d Amore». [vv. 31 36] Deh, piccola ballata, dille sospirando quando sarai davanti a lei: questa vostra fedele servitrice (riferito all anima) viene per stare con voi, dopo essere divisa da colui che è stato uno schiavo dell Amore. Tu, voce sbigottita e deboletta ch esci piangendo de lo cor dolente, coll anima e con questa ballatetta va ragionando della strutta mente. [vv. 37 40] Tu, voce sbigottita e fioca che esci piangendo dal cuore sofferente, con l anima e con questa piccola ballata parla continuamente della mia condizione angosciosa. Voi troverete una donna piacente, di sì dolce intelletto che vi sarà diletto starle davanti ognora. Anim, e tu l adora sempre, nel su valore. [vv. 41 46] Voi troverete una donna bellissima, dall animo così dolce che sarà per voi un piacere stare in sua compagnia in ogni momento. E tu anima, adorala sempre per le sue virtù. Analisi metrica

Perch io non spero di tornar giammai risponde alla forma metrica della ballata. Il testo si compone di quattro strofe, ciascuna delle quali è formata da dieci versi. All interno delle strofe i versi sono ripartiti in: una FRONTE di quattro endecasillabi, rimati secondo lo schema AB AB; Tu porterai novelle di sospiri -IRI piene di dogli e di molta paura; -URA ma guarda che persona non ti miri -IRI che sia nemica di gentil natura: -URA una SIRMA formata da un verso endecasillabo e cinque settenari, rimati secondo lo schema Bccddx. ché certo per la mia disaventura -URA tu saresti contesa, -ESA tanto da lei ripresa -ESA che mi sarebbe angoscia; -OSCIA dopo la morte, poscia, -OSCIA pianto e novel dolore. -ORE Tutte le strofe terminano con una rima (x) in -ORE. La ripresa o ritornello di 6 versi riproduce lo schema della sirma (endecasillabo + due settenari a rima baciata + due settenari a rima baciata + settenario rimato in -ORE ). Perch i no spero di tornar giammai, ballatetta, in Toscana, va tu, leggera e piana, dritt a la donna mia, che per sua cortesia ti farà molto onore. La struttura e il ruolo dell apostrofe Il testo si svolge in forma di colloquio tra il poeta e il componimento stesso. Nell ambito di questo colloquio, Cavalcanti, immaginando di trovarsi lontano dalla Toscana e dalla propria amata, affida alla ballata i messaggi da riferire alla donna, e, con questo espediente, riversa nella poesia i dettagli del proprio struggimento e della nostalgia che egli prova per il fatto di essere diviso da colei che ama. All interno di questa struttura svolgono un ruolo determinante le apostrofi al componimento, ossia i momenti in cui il poeta si rivolge direttamente alla ballata. Queste apostrofi, collocate regolarmente in apertura di strofa, assolvono alla funzione di far ripartire ogni volta il discorso e di

vivacizzarlo, risultando in definitiva i principali strumenti organizzativi del testo. Sono casi di apostrofe: Rit.: ballatetta, va tu Strofa 1: Tu porterai Strofa 2: Tu senti, ballatetta Strofa 3: Deh, ballatetta mia Strofa 4: Tu voce sbigottita e deboletta Riassunto delle strofe RITORNELLO Il ritornello ripropone, dopo ciascuna strofa, l invito che l autore rivolge alla ballata, a recarsi presso la donna amata, in Toscana. PRIMA STROFA Nella prima strofa l autore istruisce la ballata su quali notizie riferire e a quale pubblico rivolgersi. Le notizie dovranno riguardare essenzialmente il triste stato dell autore sopraffatto dalla nostalgia; il pubblico di destinazione dovrà essere quello selezionato degli animi nobili (evitando gli animi volgari che non perderebbero l occasione per ferire la sensibilità dell autore). Queste due indicazioni adombrano due informazioni tipicamente proemiali (l enunciazione del tema e l individuazione del pubblico), per cui la prima strofa può essere letta come proemio del testo. SECONDA STROFA Nella seconda strofa il poeta descrive quali stati d animo e sconvolgimenti emotivi la lontananza dell amata procura in lui. Cavalcanti, fingendo di confidare alla ballata i dettagli della propria condizione interiore, procede ad un accurata autoanalisi, nella quale si attribuisce tutti i sintomi canonici dell amore doloroso (palpitazioni, angoscia, presentimento della morte, sbigottimento, ecc.). Come di consueto gli effetti dell amore vengono presentati dall autore in chiave pseudo-scientifica, attraverso il richiamo alla teoria medievale degli spiriti del corpo umano (v. 20). TERZA STROFA Nella terza strofa il poeta, sviluppando lo spunto del presentimento della propria morte contenuto nella strofa precedente, incarica la ballata di farsi testimone, dopo il suo trapasso, degli stati d animo affannosi che egli si è trovato ad affrontare, affinché l amata ne venga a conoscenza. QUARTA STROFA Nell ultima strofa Cavalcanti, cambia interlocutore e si indirizza direttamente all emozione dolorosa (la voce sbigottita e deboletta) che nella ballata ha trovato espressione. A questa voce sbigottita il poeta chiede di raggiungere l amata e darle conto dello stato di tormento in

cui egli vive. All invio, Cavalcanti accompagna la celebrazione delle qualità cortesi della donna, con la quale si chiude il testo. Il ruolo della donna Come spesso accade nelle liriche di Cavalcanti, anche in questo testo la donna appare poco più che un pretesto per giustificare una poesia essenzialmente introspettiva, che al proprio centro non ha l amata, ma la descrizione degli stati d animo del poeta. Un tratto specifico di questo testo risiede però nel fatto che Cavalcanti riceve lo spunto per cantare il suo dolore unicamente dal motivo della distanza, e non da quello consueto, dell indifferenza della donna amata. Ne risulta l evocazione di una figura femminile assai poco ricorrente in questo autore: una creatura affettuosa e complice, lontana dalla donna spietata e sorda al dolore del poeta che compare nella maggior parte della poesia di Cavalcanti. Il lessico dell interiorità All interno del testo si manifesta in maniera evidente quella tendenza all indagine interiore caratteristica di Cavalcanti. La posizione dominante, che l aspetto auto-analitico assume nel componimento, si riflette significativamente nella ricorrenza dei termini afferenti ai campi semantici degli stati d animo e della fenomenologia amorosa. La casistica è vastissima: VERSO 7: sospiri VERSO 8: dogli VERSO 8: molta paura VERSO 14: angoscia VERSO 16: pianto e novel dolore VERSO 19: cor VERSO 20: spirto VERSO 24: anima VERSO 26: core VERSO 28: anima che trema VERSO 37: voce sbigottita e deboletta, piangendo VERSO 38: cor dolente VERSO 40: strutta mente. I caratteri formali Altamente significativi sono gli aggettivi leggera e piana (= sobria e lineare) ai quali l autore ricorre apostrofando la ballata. La scelta di questi aggettivi che sono aggettivi chiave della poetica Stilnovista testimonia che Cavalcanti si muove in perfetta sintonia con l ideale formale del nuovo stile. Ciò che infatti, sul piano della forma, distingue con più evidenza i poeti Stilnovisti dai loro predecessori, è il rifiuto delle difficoltà e dei

virtuosismi di maniera siculo-toscana, in favore di un dettato più comprensibile e sobrio, che viene connotato come dolce. A questo ideale di dolcezza si conforma il testo, caratterizzato da una sintassi rifinita ma lineare, un lessico limpido, piano, chiaro e una evidente semplificazione metrico-retorica. Figure retoriche Personificazioni All ampio utilizzo dell apostrofe (vedi sopra) corrisponde la ripetuta personificazione della ballata. Il poeta attribuisce al componimento comportamenti e atteggiamenti propri dell essere umano in più punti: VERSO 3: va tu VERSO 7: Tu porterai novelle VERSO 9: ma guarda che persona non ti miri VERSO 12: tu saresti contesa VERSO 17: Tu senti, ballatetta VERSO 19: e senti come VERSO 23: se tu mi vuoi servire VERSO 24: mena l anima teco VERSI 27-28:...a la tu amistate... raccomando VERSO 29: menala teco VERSO 31: Deh, ballatetta, dille sospirando Oltre alla ballata il poeta personifica anche l emozione dolorosa, che nella ballata ha trovato espressione, alla quale si rivolge nell ultima strofa: VERSI 37-40: Tu, voce sbigottita e deboletta va ragionando della strutta mente. Altre figure Oltre ad apostrofi e personificazioni, all interno del testo compaiono: 1. Antitesi Ai vv. 17-18 si trova una evidente antitesi (ossia l accostamento di parole di significato opposto), inserita all interno di un parallelismo: la morte mi stringe sì, che vita m abbandona; Antitesi> vita vs. morte Parallelismo > sogg + ogg + predicato sogg + ogg + predicato 2. Costrutti binari VERSO 3: leggera e piana VERSO 8: di dogli e di molta paura VERSO 16: pianto e novel dolore VERSO 37. sbigottita e deboletta VERSO 39: coll anima e con questa ballatetta

3. Anafore VERSI 17-19: tu senti e senti VERSI 27-31: deh, ballatetta mia deh, ballatetta VERSI 7-17-37: tu porterai tu senti tu, voce. 4. Perifrasi VERSO 10: che sia nemica di gentil natura = volgare VERSO 36: che fu servo d Amore: = amante cortese. 5. Enjambements VERSI 17-18 Tu senti, ballatetta, che la morte^ mi stringe sì, che vita m abbandona; - VERSI 27-28 Deh, ballatetta mia, a la tu amistate^ quest anima che trema raccomando - VERSI 33-34: Questa vostra servente^ vien per istar con voi,