Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche



Documenti analoghi
Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Comunicazione chimica


scaricato da

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Informazioni sul corso a.a v.3. Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Modulo 11 biosegnalazione

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Modulo 11 biosegnalazione

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

Nota dell editore Presentazione

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Trasduzione del segnale

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA


PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU)

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 18

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Tipi di neurotrasmettitori

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

La trasduzione del segnale intracellulare

G PROTEIN-COUPLED RECEPTORS

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Recettori di superficie

nm di spessore

Regolazione del metabolismo del glucosio

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Modulo 12 biosegnalazione

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Le idee della chimica

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Corso Integrato di Biologia Strutturale

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Lezione 3 Christian Skou ( )

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA Farmacia1 - FERIOTTO

Programmi a.s

Fornire agli studenti adeguate informazioni sulle principali vie metaboliche e sui processi biochimici che si verificano nell organismo umano.

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

- CINETICA ENZIMATICA

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Attivazione dei linfociti T

i principi alimentari

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Niccolò Taddei Biochimica

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

La trasduzione del segnale

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Messaggeri proteici e Recettori di membrana: Meccanismi di trasduzione del segnale

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE


Transcript:

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Codice Disciplina : BT019 Settore : BIO/10 N CFU: 6 Codice Corso integrato : BT067 Docente: Sinigaglia Fabiola Ore : 60 Corso di Laurea : Biotecnologie Obiettivo del modulo Anno : I Semestre : II Creare nello studente le basi per un approccio molecolare alla fisiologia ed alla patologia, tramite la definizione del rapporto struttura-funzione delle macromolecole biologiche, con particolare riferimento alle proteine trasportatrici o dotate di attività enzimatica. Trasferire allo studente solide conoscenze dei meccanismi di segnalazione recettore-mediati e delle vie di segnalazione intra-cellulare. Conoscenze ed abilità attese Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere, in termini molecolari, la struttura della materia biologica, sapendo riconoscere il ruolo della struttura sulla funzionalità delle macromolecole stesse. Dovrà inoltre mostrare padronanza dei principali meccanismi di trasduzione del segnale, sapendone focalizzare il ruolo nei processi di segnalazione cellulare. Programma del corso LIPIDI. Caratteristiche strutturali degli acidi grassi : formule e nomenclatura dei principali acidi grassi (di interesse biologico) da 16 a 24 atomi di carbonio, saturi, insaturi e poliinsaturi. Colesterolo. Lipidi semplici e lipidi complessi: composizione e struttura generale. CARBOIDRATI. Disaccaridi: disaccaridi riducenti e non riducenti: lattosio e saccarosio. Polisaccaridi : caratteristiche strutturali di : amido, glicogeno, cellulosa e chitina. BIOMOLECOLE COMPLESSE. Glicoproteine e Glicolipidi. PROTEINE. Aspetti strutturali: Amminoacidi, struttura caratteristiche chimiche comportamento anfoionico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. RELAZIONE STRUTTURA-FUNZIONE delle proteine. PROTEINE FIBROSE :cheratine, collagene, fibroina. PROTEINE DI TRASPORTO:emoglobina e mioglobina. Studio di legame proteina ligando: Equazione di Hill. Regolazione del processo di legame Hb-O 2. Cooperativita : Effetti strutturali e cinetici. PROTEINE DI TRASPORTO INTRACELLULARE: Chinesine. PROTEINE DEL CITOSCHELETRO E CONTRATTILI:Actina, Miosina. Proteine del muscolo e fenomeno della contrazione muscolare. RICONOSCIMENTO MOLECOLARE E CELLULARE: Anticorpi, sistema MCHC, lectine. GLI ENZIMI : fondamenti del processo della catalisi enzimatica. Classificazione internazionale degli enzimi. Specificità di un enzima. Principali meccanismi d azione. Proteasi a serina. parametri cinetici fondamentali Vmax e Km. Equazione di Michaelis Menten. Numero di Turnover e Kcat. Inibizione ed attivazione enzimatica.: modelli di interazione molecolare e riscontri cinetici. Regolazione allosterica e regolazione per modificazione covalente. Attivazione per proteolisi. Allosterismo e cooperatività : aspetti strutturali e cinetici. Fattori fisici in grado di influenzare l attività di un enzima. Isoenzimi : cenni sulla loro importanza clinica. MECCANISMI DI TRASDUZIONE DEI SEGNALI EXTRACELLULARI: Principi generali: interazione di molecole segnale (ligandi) con i loro specifici recettori. Caratteristiche del processo di legame: specificita, sensibilita, affinita, cooperativita, amplificazione, integrazione, desensibilizzazione\ adattamento.

Formazione di complessi di segnalazione. Ruolo dei Raft lipidici di membrana. Concetto di secondo messaggero, specificità e convergenza della risposta biologica; Rassegna delle principali famiglie di recettori di membrana. Modellli di associazione/integrazione di molecole di segnalazione con il bilayer lipidico. Generalita sulla organizzazione strutturale delle molecole di segnalazione: dominii (sequenze) ricorrenti e loro funzioni. Meccanismi proposti per l effetto soglia e per il meccanismo di feedback positivo. I recettori accoppiati a proteine G (GPCR): Struttura e meccanismo d azione dei GPCR e delle proteine G eterotrimeriche: specificità dell accoppiamento recettore/proteina G e dell accoppiamento proteina G/effettori; Meccanismo molecolare della desensitizzazione recettoriale; Il meccanismo biochimico del sistema β-adrenergico come esempio di trasduzione dei GPCR e del meccanismo di desensitizzazione del recettore.. Le proteine G eterotrimeriche: meccanismi d azione delle subunita α e delle subunita βγ. Sistemi effettori di proteine G eterotrimeriche produttori di secondi messaggeri intracellulari: Adenilato ciclasi, AMPciclico (camp), Protein Chinasi A (PKA). Meccanismo d azione delle tossine batteriche di pertosse e colera. Fosfolipasi C: meccanimo d azione. Secondi messaggeri Diacilglicerolo (DAG) e Inositolo trisfosfato (IP3). Aumento IP3-dipendente di Ca ++ citosolico. Meccanismi di segnalazione Ca ++ -dipendenti. Meccanismi di controllo della concentrazione basa di Ca ++ ioni. Cenni sui metodi di misura della concentrazione intracellulare di ioni Ca ++. Calmodlina (CaM): struttura e meccanismo d azione. Proteine CaM-Ca ++ -dipendenti: CaM-chinasi. Ruolo metabolico di DAG e nella segnalazione cellulare. Protein Chinasi C (PKC). Meccanismi biochimici della segnalazione delle percezioni sensoriali: visione, olfatto, gusto. Canali ionici: Na + /K + ATP-ase, Canale neuronale per il Na +, Canali ionici controllati da ligandi: recettorecanale per acetilcolina;meccanismo biochimico della segnalazione sinaptica. Recettori tirosina chinasi (TKR) : assetto strutturale e meccanismo generale di segnalazione. Ruolo dell interazione domini SH2/fosfotirosine nel reclutamento e attivazione dei pathways di trasduzione del segnale. Segnalazione a valle dei recettori TKR: Vie di Ras e di Fofatidilinositolo 3 chinasi (PI-3K). Ruolo di PKB/Akt nella segnalazione PI-3K-dipendente. Meccanismo di segnalazione di insulina come esempio di segnalazione dipendente da recettore tirosina chinasi. Proteine tirosina-chinasi solubili: Src: struttura e meccanismo di attivazione. Recettori per citochine e ormoni glicoproteici: Via di JAK e STAT. Segnalazione da interferon α e eritropoietina. Tirosina fosfatasi solubili ed integrate in membrana. Caratteristiche strutturali. Serina e treonina chinasi recettoriali: Famiglia del recettore TGF-β. Recettori con attivita guanilato ciclasica; guanilato ciclasi solubili NO-dipendenti. NO-sintetasi. Funzioni di cgmp. Azioni biologiche di NO, mediate da cgmp. Inibizione delle vie cgmp-dipendenti. Recettori intracellulari: meccanismo di azione. Recettori adesivi: segnalazione inside-in ed inside-out. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Esercitazioni Attività a scelta dello studente Supporti alla didattica in uso alla docenza Sistema di videoproiezione

Strumenti didattici Diapositive messe a disposizione dal docente Materiali di consumo previsti Non previsti Eventuale bibliografia Testi consigliati: -Nelson, Cox,PRINCIPI DI BIOCHIMICA di LEHNINGER Zanichelli -Va Edizione -C.K.Mathews, K.E.Van Holde BIOCHIMICA Ambrosiana-Milano -L. Stryer BIOCHIMICA Casa editrice:zanichelli Via Edizione -Voet D., Voet J.G, Pratt. C.W. FONDAMENTI DI BIOCHIMICA Zanichelli Verifica dell apprendimento L esame relativo all INTERO CORSO INTEGRATO potrà essere sostenuto al termine dell intero corso, ovvero alla fine del proprio semestre del secondo anno. L esame si compone di 2 diverse prove: 1 -Prova scritta (Quiz relativi agli argomenti fondamentali del corso) 2 -prova orale (limitata agli studenti che avranno risposto correttamente ad almeno il 75% dei quesiti proposti nella prova scritta)

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Codice Disciplina : BT019 Settore : BIO/10 N CFU: 6 Codice Corso integrato : BT067 Docente: Sinigaglia Fabiola Ore : 60 Corso di Laurea : Biotecnologie Obiettivo del modulo Anno : I Semestre : II Creare nello studente le basi per un approccio molecolare alla fisiologia ed alla patologia, tramite la definizione del rapporto struttura-funzione delle macromolecole biologiche, con particolare riferimento alle proteine trasportatrici o dotate di attività enzimatica. Trasferire allo studente solide conoscenze dei meccanismi di segnalazione recettore-mediati e delle vie di segnalazione intra-cellulare. Conoscenze ed abilità attese Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere, in termini molecolari, la struttura della materia biologica, sapendo riconoscere il ruolo della struttura sulla funzionalità delle macromolecole stesse. Dovrà inoltre mostrare padronanza dei principali meccanismi di trasduzione del segnale, sapendone focalizzare il ruolo nei processi di segnalazione cellulare. Programma del corso LIPIDI. Caratteristiche strutturali degli acidi grassi : formule e nomenclatura dei principali acidi grassi (di interesse biologico) da 16 a 24 atomi di carbonio, saturi, insaturi e poliinsaturi. Colesterolo. Lipidi semplici e lipidi complessi: composizione e struttura generale. CARBOIDRATI. Disaccaridi: disaccaridi riducenti e non riducenti: lattosio e saccarosio. Polisaccaridi : caratteristiche strutturali di : amido, glicogeno, cellulosa e chitina. BIOMOLECOLE COMPLESSE. Glicoproteine e Glicolipidi. PROTEINE. Aspetti strutturali: Amminoacidi, struttura caratteristiche chimiche comportamento anfoionico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. RELAZIONE STRUTTURA-FUNZIONE delle proteine. PROTEINE FIBROSE :cheratine, collagene, fibroina. PROTEINE DI TRASPORTO:emoglobina e mioglobina. Studio di legame proteina ligando: Equazione di Hill. Regolazione del processo di legame Hb-O 2. Cooperativita : Effetti strutturali e cinetici. PROTEINE DI TRASPORTO INTRACELLULARE: Chinesine. PROTEINE DEL CITOSCHELETRO E CONTRATTILI:Actina, Miosina. Proteine del muscolo e fenomeno della contrazione muscolare. RICONOSCIMENTO MOLECOLARE E CELLULARE: Anticorpi, sistema MCHC, lectine. GLI ENZIMI : fondamenti del processo della catalisi enzimatica. Classificazione internazionale degli enzimi. Specificità di un enzima. Principali meccanismi d azione. Proteasi a serina. parametri cinetici fondamentali Vmax e Km. Equazione di Michaelis Menten. Numero di Turnover e Kcat. Inibizione ed attivazione enzimatica.: modelli di interazione molecolare e riscontri cinetici. Regolazione allosterica e regolazione per modificazione covalente. Attivazione per proteolisi. Allosterismo e cooperatività : aspetti strutturali e cinetici. Fattori fisici in grado di influenzare l attività di un enzima. Isoenzimi : cenni sulla loro importanza clinica. MECCANISMI DI TRASDUZIONE DEI SEGNALI EXTRACELLULARI: Principi generali: interazione di molecole segnale (ligandi) con i loro specifici recettori. Caratteristiche del processo di legame: specificita, sensibilita, affinita, cooperativita, amplificazione, integrazione, desensibilizzazione\ adattamento.

Formazione di complessi di segnalazione. Ruolo dei Raft lipidici di membrana. Concetto di secondo messaggero, specificità e convergenza della risposta biologica; Rassegna delle principali famiglie di recettori di membrana. Modellli di associazione/integrazione di molecole di segnalazione con il bilayer lipidico. Generalita sulla organizzazione strutturale delle molecole di segnalazione: dominii (sequenze) ricorrenti e loro funzioni. Meccanismi proposti per l effetto soglia e per il meccanismo di feedback positivo. I recettori accoppiati a proteine G (GPCR): Struttura e meccanismo d azione dei GPCR e delle proteine G eterotrimeriche: specificità dell accoppiamento recettore/proteina G e dell accoppiamento proteina G/effettori; Meccanismo molecolare della desensitizzazione recettoriale; Il meccanismo biochimico del sistema β-adrenergico come esempio di trasduzione dei GPCR e del meccanismo di desensitizzazione del recettore.. Le proteine G eterotrimeriche: meccanismi d azione delle subunita α e delle subunita βγ. Sistemi effettori di proteine G eterotrimeriche produttori di secondi messaggeri intracellulari: Adenilato ciclasi, AMPciclico (camp), Protein Chinasi A (PKA). Meccanismo d azione delle tossine batteriche di pertosse e colera. Fosfolipasi C: meccanimo d azione. Secondi messaggeri Diacilglicerolo (DAG) e Inositolo trisfosfato (IP3). Aumento IP3-dipendente di Ca ++ citosolico. Meccanismi di segnalazione Ca ++ -dipendenti. Meccanismi di controllo della concentrazione basa di Ca ++ ioni. Cenni sui metodi di misura della concentrazione intracellulare di ioni Ca ++. Calmodlina (CaM): struttura e meccanismo d azione. Proteine CaM-Ca ++ -dipendenti: CaM-chinasi. Ruolo metabolico di DAG e nella segnalazione cellulare. Protein Chinasi C (PKC). Meccanismi biochimici della segnalazione delle percezioni sensoriali: visione, olfatto, gusto. Canali ionici: Na + /K + ATP-ase, Canale neuronale per il Na +, Canali ionici controllati da ligandi: recettorecanale per acetilcolina;meccanismo biochimico della segnalazione sinaptica. Recettori tirosina chinasi (TKR) : assetto strutturale e meccanismo generale di segnalazione. Ruolo dell interazione domini SH2/fosfotirosine nel reclutamento e attivazione dei pathways di trasduzione del segnale. Segnalazione a valle dei recettori TKR: Vie di Ras e di Fofatidilinositolo 3 chinasi (PI-3K). Ruolo di PKB/Akt nella segnalazione PI-3K-dipendente. Meccanismo di segnalazione di insulina come esempio di segnalazione dipendente da recettore tirosina chinasi. Proteine tirosina-chinasi solubili: Src: struttura e meccanismo di attivazione. Recettori per citochine e ormoni glicoproteici: Via di JAK e STAT. Segnalazione da interferon α e eritropoietina. Tirosina fosfatasi solubili ed integrate in membrana. Caratteristiche strutturali. Serina e treonina chinasi recettoriali: Famiglia del recettore TGF-β. Recettori con attivita guanilato ciclasica; guanilato ciclasi solubili NO-dipendenti. NO-sintetasi. Funzioni di cgmp. Azioni biologiche di NO, mediate da cgmp. Inibizione delle vie cgmp-dipendenti. Recettori intracellulari: meccanismo di azione. Recettori adesivi: segnalazione inside-in ed inside-out. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Esercitazioni Attività a scelta dello studente Supporti alla didattica in uso alla docenza Sistema di videoproiezione

Strumenti didattici Diapositive messe a disposizione dal docente Materiali di consumo previsti Non previsti Eventuale bibliografia Testi consigliati: -Nelson, Cox,PRINCIPI DI BIOCHIMICA di LEHNINGER Zanichelli -Va Edizione -C.K.Mathews, K.E.Van Holde BIOCHIMICA Ambrosiana-Milano -L. Stryer BIOCHIMICA Casa editrice:zanichelli Via Edizione -Voet D., Voet J.G, Pratt. C.W. FONDAMENTI DI BIOCHIMICA Zanichelli Verifica dell apprendimento L esame relativo all INTERO CORSO INTEGRATO potrà essere sostenuto al termine dell intero corso, ovvero alla fine del proprio semestre del secondo anno. L esame si compone di 2 diverse prove: 1 -Prova scritta (Quiz relativi agli argomenti fondamentali del corso) 2 -prova orale (limitata agli studenti che avranno risposto correttamente ad almeno il 75% dei quesiti proposti nella prova scritta)

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Codice Disciplina : BT019 Settore : BIO/10 N CFU: 6 Codice Corso integrato : BT067 Docente: Sinigaglia Fabiola Ore : 60 Corso di Laurea : Biotecnologie Obiettivo del modulo Anno : I Semestre : II Creare nello studente le basi per un approccio molecolare alla fisiologia ed alla patologia, tramite la definizione del rapporto struttura-funzione delle macromolecole biologiche, con particolare riferimento alle proteine trasportatrici o dotate di attività enzimatica. Trasferire allo studente solide conoscenze dei meccanismi di segnalazione recettore-mediati e delle vie di segnalazione intra-cellulare. Conoscenze ed abilità attese Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere, in termini molecolari, la struttura della materia biologica, sapendo riconoscere il ruolo della struttura sulla funzionalità delle macromolecole stesse. Dovrà inoltre mostrare padronanza dei principali meccanismi di trasduzione del segnale, sapendone focalizzare il ruolo nei processi di segnalazione cellulare. Programma del corso LIPIDI. Caratteristiche strutturali degli acidi grassi : formule e nomenclatura dei principali acidi grassi (di interesse biologico) da 16 a 24 atomi di carbonio, saturi, insaturi e poliinsaturi. Colesterolo. Lipidi semplici e lipidi complessi: composizione e struttura generale. CARBOIDRATI. Disaccaridi: disaccaridi riducenti e non riducenti: lattosio e saccarosio. Polisaccaridi : caratteristiche strutturali di : amido, glicogeno, cellulosa e chitina. BIOMOLECOLE COMPLESSE. Glicoproteine e Glicolipidi. PROTEINE. Aspetti strutturali: Amminoacidi, struttura caratteristiche chimiche comportamento anfoionico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. RELAZIONE STRUTTURA-FUNZIONE delle proteine. PROTEINE FIBROSE :cheratine, collagene, fibroina. PROTEINE DI TRASPORTO:emoglobina e mioglobina. Studio di legame proteina ligando: Equazione di Hill. Regolazione del processo di legame Hb-O 2. Cooperativita : Effetti strutturali e cinetici. PROTEINE DI TRASPORTO INTRACELLULARE: Chinesine. PROTEINE DEL CITOSCHELETRO E CONTRATTILI:Actina, Miosina. Proteine del muscolo e fenomeno della contrazione muscolare. RICONOSCIMENTO MOLECOLARE E CELLULARE: Anticorpi, sistema MCHC, lectine. GLI ENZIMI : fondamenti del processo della catalisi enzimatica. Classificazione internazionale degli enzimi. Specificità di un enzima. Principali meccanismi d azione. Proteasi a serina. parametri cinetici fondamentali Vmax e Km. Equazione di Michaelis Menten. Numero di Turnover e Kcat. Inibizione ed attivazione enzimatica.: modelli di interazione molecolare e riscontri cinetici. Regolazione allosterica e regolazione per modificazione covalente. Attivazione per proteolisi. Allosterismo e cooperatività : aspetti strutturali e cinetici. Fattori fisici in grado di influenzare l attività di un enzima. Isoenzimi : cenni sulla loro importanza clinica. MECCANISMI DI TRASDUZIONE DEI SEGNALI EXTRACELLULARI: Principi generali: interazione di molecole segnale (ligandi) con i loro specifici recettori. Caratteristiche del processo di legame: specificita, sensibilita, affinita, cooperativita, amplificazione, integrazione, desensibilizzazione\ adattamento.

Formazione di complessi di segnalazione. Ruolo dei Raft lipidici di membrana. Concetto di secondo messaggero, specificità e convergenza della risposta biologica; Rassegna delle principali famiglie di recettori di membrana. Modellli di associazione/integrazione di molecole di segnalazione con il bilayer lipidico. Generalita sulla organizzazione strutturale delle molecole di segnalazione: dominii (sequenze) ricorrenti e loro funzioni. Meccanismi proposti per l effetto soglia e per il meccanismo di feedback positivo. I recettori accoppiati a proteine G (GPCR): Struttura e meccanismo d azione dei GPCR e delle proteine G eterotrimeriche: specificità dell accoppiamento recettore/proteina G e dell accoppiamento proteina G/effettori; Meccanismo molecolare della desensitizzazione recettoriale; Il meccanismo biochimico del sistema β-adrenergico come esempio di trasduzione dei GPCR e del meccanismo di desensitizzazione del recettore.. Le proteine G eterotrimeriche: meccanismi d azione delle subunita α e delle subunita βγ. Sistemi effettori di proteine G eterotrimeriche produttori di secondi messaggeri intracellulari: Adenilato ciclasi, AMPciclico (camp), Protein Chinasi A (PKA). Meccanismo d azione delle tossine batteriche di pertosse e colera. Fosfolipasi C: meccanimo d azione. Secondi messaggeri Diacilglicerolo (DAG) e Inositolo trisfosfato (IP3). Aumento IP3-dipendente di Ca ++ citosolico. Meccanismi di segnalazione Ca ++ -dipendenti. Meccanismi di controllo della concentrazione basa di Ca ++ ioni. Cenni sui metodi di misura della concentrazione intracellulare di ioni Ca ++. Calmodlina (CaM): struttura e meccanismo d azione. Proteine CaM-Ca ++ -dipendenti: CaM-chinasi. Ruolo metabolico di DAG e nella segnalazione cellulare. Protein Chinasi C (PKC). Meccanismi biochimici della segnalazione delle percezioni sensoriali: visione, olfatto, gusto. Canali ionici: Na + /K + ATP-ase, Canale neuronale per il Na +, Canali ionici controllati da ligandi: recettorecanale per acetilcolina;meccanismo biochimico della segnalazione sinaptica. Recettori tirosina chinasi (TKR) : assetto strutturale e meccanismo generale di segnalazione. Ruolo dell interazione domini SH2/fosfotirosine nel reclutamento e attivazione dei pathways di trasduzione del segnale. Segnalazione a valle dei recettori TKR: Vie di Ras e di Fofatidilinositolo 3 chinasi (PI-3K). Ruolo di PKB/Akt nella segnalazione PI-3K-dipendente. Meccanismo di segnalazione di insulina come esempio di segnalazione dipendente da recettore tirosina chinasi. Proteine tirosina-chinasi solubili: Src: struttura e meccanismo di attivazione. Recettori per citochine e ormoni glicoproteici: Via di JAK e STAT. Segnalazione da interferon α e eritropoietina. Tirosina fosfatasi solubili ed integrate in membrana. Caratteristiche strutturali. Serina e treonina chinasi recettoriali: Famiglia del recettore TGF-β. Recettori con attivita guanilato ciclasica; guanilato ciclasi solubili NO-dipendenti. NO-sintetasi. Funzioni di cgmp. Azioni biologiche di NO, mediate da cgmp. Inibizione delle vie cgmp-dipendenti. Recettori intracellulari: meccanismo di azione. Recettori adesivi: segnalazione inside-in ed inside-out. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Esercitazioni Attività a scelta dello studente Supporti alla didattica in uso alla docenza Sistema di videoproiezione

Strumenti didattici Diapositive messe a disposizione dal docente Materiali di consumo previsti Non previsti Eventuale bibliografia Testi consigliati: -Nelson, Cox,PRINCIPI DI BIOCHIMICA di LEHNINGER Zanichelli -Va Edizione -C.K.Mathews, K.E.Van Holde BIOCHIMICA Ambrosiana-Milano -L. Stryer BIOCHIMICA Casa editrice:zanichelli Via Edizione -Voet D., Voet J.G, Pratt. C.W. FONDAMENTI DI BIOCHIMICA Zanichelli Verifica dell apprendimento L esame relativo all INTERO CORSO INTEGRATO potrà essere sostenuto al termine dell intero corso, ovvero alla fine del proprio semestre del secondo anno. L esame si compone di 2 diverse prove: 1 -Prova scritta (Quiz relativi agli argomenti fondamentali del corso) 2 -prova orale (limitata agli studenti che avranno risposto correttamente ad almeno il 75% dei quesiti proposti nella prova scritta)

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche Codice Disciplina : BT019 Settore : BIO/10 N CFU: 6 Codice Corso integrato : BT067 Docente: Sinigaglia Fabiola Ore : 60 Corso di Laurea : Biotecnologie Obiettivo del modulo Anno : I Semestre : II Creare nello studente le basi per un approccio molecolare alla fisiologia ed alla patologia, tramite la definizione del rapporto struttura-funzione delle macromolecole biologiche, con particolare riferimento alle proteine trasportatrici o dotate di attività enzimatica. Trasferire allo studente solide conoscenze dei meccanismi di segnalazione recettore-mediati e delle vie di segnalazione intra-cellulare. Conoscenze ed abilità attese Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere, in termini molecolari, la struttura della materia biologica, sapendo riconoscere il ruolo della struttura sulla funzionalità delle macromolecole stesse. Dovrà inoltre mostrare padronanza dei principali meccanismi di trasduzione del segnale, sapendone focalizzare il ruolo nei processi di segnalazione cellulare. Programma del corso LIPIDI. Caratteristiche strutturali degli acidi grassi : formule e nomenclatura dei principali acidi grassi (di interesse biologico) da 16 a 24 atomi di carbonio, saturi, insaturi e poliinsaturi. Colesterolo. Lipidi semplici e lipidi complessi: composizione e struttura generale. CARBOIDRATI. Disaccaridi: disaccaridi riducenti e non riducenti: lattosio e saccarosio. Polisaccaridi : caratteristiche strutturali di : amido, glicogeno, cellulosa e chitina. BIOMOLECOLE COMPLESSE. Glicoproteine e Glicolipidi. PROTEINE. Aspetti strutturali: Amminoacidi, struttura caratteristiche chimiche comportamento anfoionico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. RELAZIONE STRUTTURA-FUNZIONE delle proteine. PROTEINE FIBROSE :cheratine, collagene, fibroina. PROTEINE DI TRASPORTO:emoglobina e mioglobina. Studio di legame proteina ligando: Equazione di Hill. Regolazione del processo di legame Hb-O 2. Cooperativita : Effetti strutturali e cinetici. PROTEINE DI TRASPORTO INTRACELLULARE: Chinesine. PROTEINE DEL CITOSCHELETRO E CONTRATTILI:Actina, Miosina. Proteine del muscolo e fenomeno della contrazione muscolare. RICONOSCIMENTO MOLECOLARE E CELLULARE: Anticorpi, sistema MCHC, lectine. GLI ENZIMI : fondamenti del processo della catalisi enzimatica. Classificazione internazionale degli enzimi. Specificità di un enzima. Principali meccanismi d azione. Proteasi a serina. parametri cinetici fondamentali Vmax e Km. Equazione di Michaelis Menten. Numero di Turnover e Kcat. Inibizione ed attivazione enzimatica.: modelli di interazione molecolare e riscontri cinetici. Regolazione allosterica e regolazione per modificazione covalente. Attivazione per proteolisi. Allosterismo e cooperatività : aspetti strutturali e cinetici. Fattori fisici in grado di influenzare l attività di un enzima. Isoenzimi : cenni sulla loro importanza clinica. MECCANISMI DI TRASDUZIONE DEI SEGNALI EXTRACELLULARI: Principi generali: interazione di molecole segnale (ligandi) con i loro specifici recettori. Caratteristiche del processo di legame: specificita, sensibilita, affinita, cooperativita, amplificazione, integrazione, desensibilizzazione\ adattamento.

Formazione di complessi di segnalazione. Ruolo dei Raft lipidici di membrana. Concetto di secondo messaggero, specificità e convergenza della risposta biologica; Rassegna delle principali famiglie di recettori di membrana. Modellli di associazione/integrazione di molecole di segnalazione con il bilayer lipidico. Generalita sulla organizzazione strutturale delle molecole di segnalazione: dominii (sequenze) ricorrenti e loro funzioni. Meccanismi proposti per l effetto soglia e per il meccanismo di feedback positivo. I recettori accoppiati a proteine G (GPCR): Struttura e meccanismo d azione dei GPCR e delle proteine G eterotrimeriche: specificità dell accoppiamento recettore/proteina G e dell accoppiamento proteina G/effettori; Meccanismo molecolare della desensitizzazione recettoriale; Il meccanismo biochimico del sistema β-adrenergico come esempio di trasduzione dei GPCR e del meccanismo di desensitizzazione del recettore.. Le proteine G eterotrimeriche: meccanismi d azione delle subunita α e delle subunita βγ. Sistemi effettori di proteine G eterotrimeriche produttori di secondi messaggeri intracellulari: Adenilato ciclasi, AMPciclico (camp), Protein Chinasi A (PKA). Meccanismo d azione delle tossine batteriche di pertosse e colera. Fosfolipasi C: meccanimo d azione. Secondi messaggeri Diacilglicerolo (DAG) e Inositolo trisfosfato (IP3). Aumento IP3-dipendente di Ca ++ citosolico. Meccanismi di segnalazione Ca ++ -dipendenti. Meccanismi di controllo della concentrazione basa di Ca ++ ioni. Cenni sui metodi di misura della concentrazione intracellulare di ioni Ca ++. Calmodlina (CaM): struttura e meccanismo d azione. Proteine CaM-Ca ++ -dipendenti: CaM-chinasi. Ruolo metabolico di DAG e nella segnalazione cellulare. Protein Chinasi C (PKC). Meccanismi biochimici della segnalazione delle percezioni sensoriali: visione, olfatto, gusto. Canali ionici: Na + /K + ATP-ase, Canale neuronale per il Na +, Canali ionici controllati da ligandi: recettorecanale per acetilcolina;meccanismo biochimico della segnalazione sinaptica. Recettori tirosina chinasi (TKR) : assetto strutturale e meccanismo generale di segnalazione. Ruolo dell interazione domini SH2/fosfotirosine nel reclutamento e attivazione dei pathways di trasduzione del segnale. Segnalazione a valle dei recettori TKR: Vie di Ras e di Fofatidilinositolo 3 chinasi (PI-3K). Ruolo di PKB/Akt nella segnalazione PI-3K-dipendente. Meccanismo di segnalazione di insulina come esempio di segnalazione dipendente da recettore tirosina chinasi. Proteine tirosina-chinasi solubili: Src: struttura e meccanismo di attivazione. Recettori per citochine e ormoni glicoproteici: Via di JAK e STAT. Segnalazione da interferon α e eritropoietina. Tirosina fosfatasi solubili ed integrate in membrana. Caratteristiche strutturali. Serina e treonina chinasi recettoriali: Famiglia del recettore TGF-β. Recettori con attivita guanilato ciclasica; guanilato ciclasi solubili NO-dipendenti. NO-sintetasi. Funzioni di cgmp. Azioni biologiche di NO, mediate da cgmp. Inibizione delle vie cgmp-dipendenti. Recettori intracellulari: meccanismo di azione. Recettori adesivi: segnalazione inside-in ed inside-out. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Esercitazioni Attività a scelta dello studente Supporti alla didattica in uso alla docenza Sistema di videoproiezione

Strumenti didattici Diapositive messe a disposizione dal docente Materiali di consumo previsti Non previsti Eventuale bibliografia Testi consigliati: -Nelson, Cox,PRINCIPI DI BIOCHIMICA di LEHNINGER Zanichelli -Va Edizione -C.K.Mathews, K.E.Van Holde BIOCHIMICA Ambrosiana-Milano -L. Stryer BIOCHIMICA Casa editrice:zanichelli Via Edizione -Voet D., Voet J.G, Pratt. C.W. FONDAMENTI DI BIOCHIMICA Zanichelli Verifica dell apprendimento L esame relativo all INTERO CORSO INTEGRATO potrà essere sostenuto al termine dell intero corso, ovvero alla fine del proprio semestre del secondo anno. L esame si compone di 2 diverse prove: 1 -Prova scritta (Quiz relativi agli argomenti fondamentali del corso) 2 -prova orale (limitata agli studenti che avranno risposto correttamente ad almeno il 75% dei quesiti proposti nella prova scritta)