LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA

Documenti analoghi
LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI DEL NORD OVEST Strategie di mercato e organizzazione

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE Strategie di localizzazione, capitale umano e innovazione

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

ASSETTI ORGANIZZATIVI E STRATEGIE DI CRESCITA

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

PERCORSI DI CRESCITA E STRATEGIE PER SUPERARE LA CRISI: LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA DI FERRARA. Claudio Gagliardi - Centro Studi Unioncamere

Excelsior, in crescita le entrate previste: a giugno superano le 473mila. Buone opportunità per i giovani

ASSETTI ORGANIZZATIVI E STRATEGIE DI CRESCITA

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019

LE MEDIE IMPRESE: PERCORSI DI CRESCITA E PROSPETTIVE NELLA CRISI

L innovazione nel sistema produttivo

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring»)

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

Capitale umano per accelerare la ripresa

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

Focus settoriali a partire dalle prime risultanze dell indagine

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

le opportunità di lavoro nelle imprese bresciane nel periodo dicembre 2018-Febbraio 2019

Excelsior: in agosto previsti 250mila contratti. Ancora in crescita la difficoltà di reperimento

Il contesto economico nel 2013

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Provincia di Brescia DICEMBRE 2017

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

Provincia di Biella NOVEMBRE 2017

Provincia di Vercelli APRILE 2018

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro

Provincia di Biella GENNAIO 2018

Provincia di Macerata NOVEMBRE 2017

Provincia di Pavia APRILE 2018

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

Provincia di Mantova NOVEMBRE 2017

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

Nuove energie per l economia italiana

Provincia di Biella OTTOBRE 2017

Provincia di Vercelli GENNAIO 2018

Provincia di Viterbo APRILE 2018

Provincia di Vercelli DICEMBRE 2017

Provincia di Bergamo GENNAIO 2018

Provincia di Macerata DICEMBRE 2017

Provincia di Brescia SETTEMBRE 2017

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Provincia di Trento NOVEMBRE 2017

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018

Provincia di Cagliari GENNAIO 2018

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

Provincia di Biella DICEMBRE 2018

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Nuove energie per l economia italiana

Ricerca e innovazione per rafforzare la competitività del Piemonte

Provincia di Vicenza SETTEMBRE 2017

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Provincia di Cagliari APRILE 2018

Provincia di Biella GENNAIO 2019

LE MEDIE IMPRESE: PERCORSI DI CRESCITA E PROSPETTIVE NELLA CRISI. Claudio Gagliardi - Centro Studi Unioncamere

Provincia di Udine OTTOBRE 2017

Provincia di Pavia MAGGIO 2018

Provincia di Mantova LUGLIO 2017

tramite investimenti diretti esteri

Provincia di Varese GENNAIO 2018

Provincia di Biella LUGLIO 2017

LE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST E LE ECONOMIE DELLE FILIERE : LE STRATEGIE PER GUIDARE LA RIPRESA. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Provincia di Parma AGOSTO 2017

Provincia di Viterbo MAGGIO 2018

Provincia di Caltanissetta DICEMBRE 2018

Provincia di Torino AGOSTO 2017

Provincia di Torino SETTEMBRE 2017

Provincia di Brescia GENNAIO 2019

Capitale umano per accelerare la ripresa

Provincia di Torino OTTOBRE 2017

Provincia di Chieti AGOSTO 2017

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Provincia di Brindisi MAGGIO 2018

Provincia di Caserta LUGLIO 2017

Provincia di Viterbo SETTEMBRE 2017

Provincia di Brescia SETTEMBRE 2018

Provincia di Viterbo GIUGNO 2018

Provincia di Viterbo NOVEMBRE 2018

Provincia di Roma OTTOBRE 2017

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni

Provincia di Vercelli SETTEMBRE 2018

Provincia di Roma NOVEMBRE 2017

Provincia di Mantova OTTOBRE 2018

Ecodistretti 2012: obiettivi

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

Provincia di Vercelli GENNAIO 2019

Provincia di Frosinone AGOSTO 2017

Provincia di Viterbo OTTOBRE 2018

Transcript:

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA Strategie di mercato e organizzazione Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Milano, 21 aprile 2008

LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE MEDIE IMPRESE 1 2 3 CRISI DEL FORDISMO,, SVILUPPO DEI DISTRETTI E AFFERMAZIONE DELLE MEDIE IMPRESE Le medie imprese come tappa evolutiva del modello di organizzazione one del lavoro, in cui contano le economie di sistema e non solo quelle di scala: in Lombardia, per il 36% sono localizzate nei distretti e hanno un et età media compresa tra i 30 e i 35 anni. L ASSETTO DELLA GOVERNANCE: : PREVALE LA PROPRIETÀ FAMILIARE Accentramento della proprietà (in più della metà delle medie imprese la maggioranza si raggiunge con la sola prima quota, contro il 47,6% % della media italiana), con oltre l 80% l di aziende controllate dal singolo imprenditore o dalla sua famiglia. CRESCE LA DIMENSIONE STRATEGICA PIU ANCORA DI QUELLA OCCUPAZIONALE Si afferma la formula dei gruppi (57% delle medie imprese lombarde), per diversificare prodotti e mercati e per assicurare il coordinamento fra fasi produttive svolte da imprese distinte.

4 5 6 LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE MEDIE IMPRESE REDDITIVITÀ TRAINATA DAI MARGINI INDUSTRIALI Il margine operativo netto delle medie imprese della Lombardia incide i per il 22,3% sul valore aggiunto (quota più elevata nel Nord Italia). Le grandi aziende del Nord Ovest si attestano all 11,4%. CRESCITA ALIMENTATA DALLA DIMENSIONE INTERNAZIONALE L export rappresenta circa il 36% del fatturato per le medie imprese della Lombardia (con una crescita pari a +71,5% tra 1996 e il 2005). Forte F presenza dei distretti lombardi sui mercati internazionali: il 41% 4 del loro fatturato è conseguito all estero. LE MEDIE IMPRESE RIESCONO A MANTENERSI COMPETITIVE SUI MERCATI ATTRAVERSANDO CON SUCCESSO LE DIVERSE FASI CONGIUNTURALI QUANTO CONTANO L ASSETTO L ORGANIZZATIVO E LE RELAZIONI CON IL TERRITORIO DI ORIGINE? QUAL È IL LEGAME TRA LE STRATEGIE COMMERCIALI PERSEGUITE E LE SCELTE DI LOCALIZZAZIONE? QUALI SONO I FATTORI COMPETITIVI DELLE MEDIE IMPRESE?

Assetto organizzativo e relazioni con il territorio di origine IL SUCCESSO DELLE MEDIE IMPRESE DELLA LOMBARDIA E E LEGATO AL TERRITORIO E ALL INTEGRAZIONE CON I SISTEMI DI PICCOLA IMPRESA Distribuzione % dei fornitori delle medie imprese della Lombardia a in base alla loro localizzazione Mediamente l impresa è servita da 205 FORNITORI La filiera a monte è più corta della media italiana (244 fornitori) e di quella dell insieme delle regioni del Nord-Ovest (222 fornitori) 29% 63% FORTE E CRESCENTE IMPORTANZA DELL ECONOMIA ECONOMIA DELLA FILIERA IN LOMBARDIA Gli acquisti di beni e servizi incidono per il 79,3% del fatturato (78,2% Nord Ovest), contro il 76,8% del 1996 8% Fornitori Fornitori Fornitori nella stessa fuori UE ed extra-ue provincia provincia ITALIA ESTERO

Assetto organizzativo e relazioni con il territorio di origine LA RISTRUTTURAZIONE DELL ASSETTO PRODUTTIVO ATTRAVERSO LA DOMANDA DI PROFESSIONI LOMBARDIA Le assunzioni programmate dalle piccole (1-49), medie (50-499) e grandi (oltre 500) imprese industriali (%) nel 2007 2,8 2,8 13,1 0,1 9,4 High skill 16,0% 21,5 1,7 1,0 7,7 6,0 High skill 30,2% Nord Ovest: 24,8% 26,3 1,3 15,6 High skill 43,2% Dirigenti e direttori Prof. intellettuali e scientifiche Professioni tecniche Prof. esecutive nell ammin. e gest. 32,5 20,9 2,2 2,9 14,3 Addetti alla vendita Operai specializzati 34,6 37,4 33,9 Conduttori di impianti e assemblatori 4,6 3,9 3,5 Personale non qualificato Piccole imprese MEDIE IMPRESE Grandi imprese

Le scelte di localizzazione all estero GLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI E COMMERCIALI ALL ESTERO DELLE MEDIE IMPRESE CON SEDE IN LOMBARDIA rappresentano il 31,5% del totale Medie imprese con sede in Lombardia (contro il 28,6% della media Italia) Medie Imprese lombarde "multinazionali nel 2005 399 per ogni 100 addetti in Italia ne hanno 49 all estero 8,5%, vs. +4,2% tra il 2000 e il 2005 gli IDE sono cresciuti dell 8,5% maggiormente quelli industriali (+17,7%( vs. degli IDE terziari); in particolare in Cina e Hong Kong (+35,9% +35,9%) ) ma avanzano anche quelli nei nuovi Paesi UE (+12,8%( +12,8%) 339 IDE industriali (35,1%) 966 IDE 627 IDE terziari (64,9%) il 31,0% delle medie imprese distrettuali della Lombardia ha IDE industriali e/o commerciali all estero (è pari al 31,8% quella rilevata per le non distrettuali) L export rappresenta il 44,3% del fatturato delle medie imprese con IDE (contro il 30,9% di quelle senza IDE) La Lombardia è la 1 regione italiana e precede il Veneto e l Emilia l Romagna. Milano è la 1 provincia (138( medie imprese multinazionali e 307 IDE totali) precedendo Brescia (2 con 82 medie imprese) e Bergamo (5 con 51 medie imprese) nei primi 10 posti

LA LOCALIZZAZIONE ALL ESTERO QUALIFICA L OCCUPAZIONE DELLE MEDIE IMPRESE LOMBARDE IN ITALIA Assunzioni di figure high skill e low skill sul totale (incid.. % media 2005-2007) LE FIGURE HIGH SKILL PIÙ RICHIESTE (assunz.. totali 2005-2007 2007 LOMBARDIA) 1) 2) 3) 4) 5) Tecnici e responsabili commerciali e vendite Tecnici e responsabili di produzione Tecnici e responsabili della logistica e della distribuzione Tecnici dell'amministrazione e contabilità Tecnici e responsabili progettazione e R&S High skill Low skill 72,4 79,4 76,5 27,6 20,6 23,5 Medie Imprese con investimenti all'estero Medie Imprese senza investimenti all'estero Totale

I fattori competitivi delle medie imprese STRATEGIE AZIENDALI E PROGRAMMI DI ASSUNZIONE NELLE MEDIE IMPRESE DELLA LOMBARDIA Assunzioni di figure high skill (ISCO 1, 2 e 3) per filiera professionale di appartenenza Assunzioni 2005 % su high skill Assunzioni 2007 % su high skill Variaz. % media annua Marketing&Comunicazione, Commerciale 32,2 36,1 23,0 - Agenti di vendita, intermediari commerciali, specialisti in marketing, tecnici pubblicitari, ecc. Gestione e sviluppo dei processi produttivi 43,6 46,9 20,5 - Tecnici e responsabili di processo, programmazione produzione, qualità, ingegneri, progettisti, ricercatori, ecc. Efficienza dei processi produttivi e gestionali (ICT) 4,0 6,8 50,6 - Analisti programmatori, programmatori, tecnici informatici, responsabili servizi informativi, ecc. Amministrazione, Acquisti, Finanza, Legale, Personale 20,2 10,2-17,4 - Tecnici contabili e amministrativi, addetti acquisti, addetti alla selezione personale, tecnici sicurezza, ecc. Totale assunzioni high skill 100,0 100,0 16,1

Numero cumulativo domande di brevetto EPO I fattori competitivi delle medie imprese BREVETTI E MARCHI COMUNITARI SI DIFFONDONO LENTAMENTE TRA LE MEDIE IMPRESE NUMERO CUMULATIVO DI BREVETTI PER RIPARTIZIONE E ANNO 1200 1000 800 600 400 200 Nord Ovest Nord Est Centro Sud Numero cumulativo marchi comunitari registrati 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 NUMERO CUMULATIVO DI MARCHI PER RIPARTIZIONE E ANNO Nord Ovest Nord Est Centro Sud 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Anno di pubblicazione Tra il 2000 e il 2005, 313 medie imprese del Nord Ovest (il 18,5% del totale) hanno registrato brevetti presso l EPO L export rappresenta il 50,3% del fatturato delle medie imprese del Nord Ovest con brevetti (contro il 32,8% di quelle che non brevettano) Milano concentra l 11% dei brevetti depositati dalle medie imprese italiane e la Lombardia il 29,8% 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Anno di registrazione Tra il 2000 e il 2005, 364 medie imprese del Nord Ovest (il 21,5% del totale) hanno registrato un marchio comunitario L export rappresenta il 37,4% del fatturato delle medie imprese del Nord Ovest che hanno registrato marchi (contro il 35,2% di quelle che non registrano marchi) Milano concentra il 10% dei marchi registrati dalle medie imprese italiane e la Lombardia il 30,2%

LOMBARDIA L INNOVAZIONE FORMALIZZATA NELLE MEDIE IMPRESE LOMBARDE Numero di medie imprese Brevetti EPO 237 Marchi comunitari 278 Brevetti + marchi 88 Numero di depositi delle medie imprese 624 837 / % medie imprese lombarde su totale medie imprese italiane con depositi 34,8% 29,0% 30,2% Numero cumulativo domande di brevetto EPO 300 250 200 150 100 50 MI VI BO BS MO TO BG TV RE PD Le prime 10 province in Italia per deposito di brevetti EPO......e il grado di concentrazione di marchi e brevetti Provincia LO MI LC MN BS BG CR PV N. brevetti per media imprese brevettante 4,0 3,0 2,7 2,6 2,5 2,5 2,4 2,3 N. marchi per media impresa depositante 6,3 2,8 3,2 4,2 2,5 2,9 4,9 2,2 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Anno di pubblicazione CO VA 2,1 2,1 2,6 3,1

Strategie di prezzo e fattori competitivi delle medie imprese del l Nord-Ovest I FATTORI COMPETITIVI DELLE MEDIE IMPRESE Distribuzione dei diversi fattori secondo la rilevanza segnalata dalle imprese Design Rete di vendita 6,0% 7,6% 6,3% 9,7% Fattore competitivo percepito Fattore competitivo sul quale si è investito tra il 2000 e il 2005 Marchio aziendale L'assistenza al cliente 6,6% 13,6% 14,6% 18,1% Personalizzazione e flessibilità 11,2% 17,6% La qualità intrinseca 29,1% 50,5% LA FRONTIERA DA RAGGIUNGERE È RAPPRESENTATA DAL SU MISURA,, DAL DESIGN E DAL MARCHIO IL DRIVER DELL INNOVAZIONE E E IL MERCATO

Strategie di prezzo e fattori competitivi delle medie imprese I DIFFERENZIALI DI PREZZO CHE IL MERCATO RICONOSCE ALLE MEDIE IMPRESE LOMBARDE PREZZO DEL PRODOTTO STANDARD =100 Alimentari, bevande e tabacco Tessili, abbigliamento e calzature Legno, mobile e beni per la casa Prodotti chimici e farmaceutici Minerali non metalliferi Metalli Meccanica e mezzi di trasporto PREZZO DEL PRODOTTO DELLE MEDIE IMPRESE DELLA LOMBARDIA =117 109 117 126 101 109 119 110 PREZZO DEL PRODOTTO DI FASCIA ALTA =126 117 158 133 112 115 120 115 dati settoriali riferiti al complesso delle medie imprese industriali del Nord Ovest ITALIA 119 131

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 1 2 3 4 5 Leadership in ben definite nicchie di mercato e forte proiezione all estero estero,, puntando su eccellenza produttiva, assistenza al cliente e marketing come asset competitivi; Economie di scala di sistema : : struttura produttiva snella,, possibile grazie alla loro posizione di leader in filiere produttive alimentate da un consistente indotto di piccole imprese, spesso a carattere artigianale; ianale; Forte radicamento delle specializzazioni produttive all'interno delle tradizioni e dei saperi dei distretti industriali: la media impresa come meta-organizzatore del territorio, anello di congiunzione tra locale e globale; Vale la dimensione strategica e non solo quella occupazionale: capacità di stabilire reti commerciali sempre più ampie ma con una forte attenzione al cuore manifatturiero interno; È ancora prevalente (ma non esclusivo) il modello dell innovazione non formalizzata,, guidata dalle esigenze del mercato e realizzata valorizzando il capitale umano aziendale;

Centro Studi Unioncamere Internet: www.unioncamere.it