LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

Documenti analoghi
12/03/2018 LA PERCEZIONE VISIVA (1) Il ruolo dell esperienza-memoria memoria

Nove modi per rappresentare lo spazio

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LO SPAZIO: VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

la prospettiva - I 05corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti. Percezione visiva

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii)

Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti. Percezione visiva

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

LA PERCEZIONE VISIVA (1)

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

COME VEDIAMO I GRIGI

Scuola di Fotografia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE

La percezione dello spazio e della profondità

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

Attributi percettivi del colore

La teoria del colore

Classe Data Studente. Grafica editoriale

ETEREcam. La ricerca. Sommario

NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO

La natura benigna fa sì che in tutto il mondo tu trovi qualcosa da imitare. Leonardo da Vinci

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

STRUMENTI DI RITOCCO. EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

Pedagogia e didattica dell arte 2

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

3. I disturbi della percezione spaziale.

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

Il Rinascimento La scuola veneta

Perché fare foto in bianco e nero?

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

13. Colorimetria. La visione cromatica

Kemon Education CREATIVE COLOR

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ]

Giocare con gli occhi

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

PsicoFisiologia sensoriale:

ESPERIENZA DIDATTICA DI USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM)

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

5. IL CHIAROSCURO Giovanni Maria Bagordo

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

La percezione visiva:

Sensazione e percezione

39

Training di apprendimento

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

Le costanze percettive (1 di 2)

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

Corso di Basic Design Le regole della percezione. Merrone

La lezione inizia con un gioco.

Leonardo da Vinci. 15 aprile Maggio 1519

Il fotometro di Bunsen

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

4. Il linguaggio visivo

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

La percezione visiva e uditiva

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

Ombre e chiaroscuro. chiaroscuro. Disegno per la progettazione 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Come CREARE un contenitore giuridico

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

Trame di Illustrator: come colorare un disegno? (parte 1)

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Principi elementari di illuminazione

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Luce nelle aree verdi

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

Come si rappresentano?

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Percezione del movimento

2. La percezione visiva

Transcript:

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE presenza di oggetti estensione degli oggetti lo spazio è dato dalla: loro reciproca posizione distanza (vuoto) che li separa Ma cosa succede quando lo spazio tridimensionale viene ridotto su una superficie bidimensionale? Si crea un illusione ottica che inganna il nostro sistema percettivo facendoci vedere la tridimensionalità. Gli elementi che portano il nostro sistema percettivo ad intuire la profondità si chiamano INDIZI DI PROFONDITA INDIZI DI PROFONDITA' LA SOVRAPPOSIZIONE LA GRANDEZZA RELATIVA I GRADIENTI PERCETTIVI DI TESSITURA CROMATICI CHIAROSCURALI LA COLLOCAZIONE L'OBLIQUITA' (DEFORMAZIONE PROSPETTICA) LE OMBRE Se utilizzati contemporaneamente l effetto tridimensionale aumenta. Tuttavia il contesto dell immagine può annullare l effetto 1

1 - SOVRAPPOSIZIONE 2 - GRANDEZZA RELATIVA Il nostro cervello sa che i corpi, in genere, sono opachi e quello che sta davanti copre quello che sta dietro (che quindi è più lontano da noi). Il cane sta davanti la donna che sta davanti all uomo. Anche la bambina è davanti all uomo, ma non possiamo dire altrettanto rispetto alla donna e al cane (anche se, come vedremo entrano in gioco altri indizi) Gli angeli di Cimabue stanno sicuramente uno dietro l altro. Altrettanto non è possibile dire per quelli di Duccio di Buoninsegna (anche se, come vedremo entrano in gioco altri indizi). Nel bassorilievo a lato tutto sembra più chiaro. Il nostro cervello, fortemente condizionato dalla visone prospettica del sistema visivo, sa per esperienza che le cose lontane, anche se più grandi, ci appaiono piccole, viceversa le cose vicine, anche se più piccole, ci appaiono grandi. Davanti ad una immagine bidimensionale non ci pensa troppo e automaticamente decide la lontananza e la vicinanza basandosi sulle dimensioni L impianto prospettico del contesto (come nell affresco di Masaccio) amplifica questo effetto, ma anche se mancano le linee di fuga (come nel dipinto di El Greco) l effetto si mantiene 2

3 I GRADIENTI PERCETTIVI 3.1) DI DENSITA O DI TESSITURA Consistono nel graduale infittirsi o diradarsi della texture (trama) delle cose. Le foglie in primo piano sono visibili fin quasi nella trama delle venature, gli alberi i campi e le colline in lontananza diventano macchie di colore La texture delle cose lontane si addensa e non è percepibile all occhio, mentre quella degli oggetti vicini si vede nel dettaglio. Lo capì per primo Leonardo da Vinci e inventò lo sfumato 3 - GRADIENTI PERCETTIVI 3.2) CROMATICI Consistono nel graduale aumento o diminuzione della intensità cromatica. I colori vicini sono netti e decisi, quelli lontani più sfumati e indefiniti. Possiamo quindi dire che i colori possiedono una loro determinata spazialità: i colori freddi (più tenui) tendono ad arretrare mentre quelli caldi (più vividi) tendono ad avanzare verso l osservatore. Fu la grande intuizione della pittura tonale veneta rinascimentale (il colorismo veneto) che si oppose al linearismo fiorentino ottenendo l effetto di profondità senza linee di fuga, ma solo con il colore. 3

3 - GRADIENTI PERCETTIVI 3.3) CHIAROSCURALI 4 - LA COLLOCAZIONE Consistono nel graduale aumento o diminuzione di intensità chiaroscurale (della luce). Gli oggetti vicini sono più luminosi di quelli lontani i toni chiari tendono quindi ad apparire spazialmente più vicini e quelli scuri più lontani. Dipende dal fenomeno dell irradiazione secondo il quale il colore più chiaro e luminoso tende ad espandersi oltre il limite della forma invadendo un po dello spazio circostante. NB la luminosità di un colore dipende dalla percentuale di bianco in esso presente ed è diverso dal tono (un rosso può essere quindi più luminoso di un giallo) La visione prospettica ci fa vedere le cose lontane collocate più in alto delle cose vicine (cono prospettico). Il nostro cervello legge quindi le cose poste nella parte superiore delle immagini come lontane e viceversa. Il campo di calcio è in primo piano; le bambine giocano oltre il campo di calcio e le case sono ancora più lontane. Ecco allora che anche nella Maestà di Duccio di Buoninsegna la posizione degli angeli indicano una certa spazialità che la sovrapposizione non indicava. 4

5 - L OBLIQUITA Il rettangolo è percepito come figura piana. Il trapezio e i due parallelogrammi sono in genere letti come rettangoli disposti prospetticamente nello spazio 6 - LE OMBRE La visione prospettica dispone le cose su linee oblique convergenti in un punto. Quindi se compaiono linee oblique in una immagine questa ci sembra disposta in profondità OMBRA PROPRIA quella che l oggetto proietta su se stesso (per esempio un cubo illuminato da destra proietta la prorpia ombra sulla faccia sinistra). Suggeriscono la tridimensionalità dell oggetto. OMBRA PORTATA quella che l oggetto proietta sull ambiente (sul pavimento, sulle pareti o su un altro oggetto). Contribuiscono a definire la posizione dell oggetto nello spazio. La prima palla sembra collocata più in dietro e più in basso della seconda Con le ombre portate si possono creare effetti strani, come nell immagine nella quale l equilibrista non è affatto sospesa nel vuoto. 5