FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi



Documenti analoghi
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Impariamo a comunicare:

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Attività Descrizione Materiali utilizzati

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI)

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

Esercizi pronomi indiretti

Nel regno di Si Piuh

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

I laboratori creativi di B edizioni design

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

La nostra scuola: ieri e oggi

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

Un viaggio con...i semi

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

Università per Stranieri di Siena Livello A1

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Parole e espressioni del testo

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013


Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

IL PAESE QUATRICERCHIO

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

L insegnamento capovolto: la didattica del fare Didattica per competenze: la scrittura

Siamo un cambiamento in cammino

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Scrivere nella scuola dell infanzia. Lilia Andrea Teruggi

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

GUADAGNARE CON TELEGRAM L ESATTA STRATEGIA CHE MI HA PERMESSO DI AUMETARE LE VISITE DEL MIO BLOG

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Transcript:

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della sezione farà a un compagno, e si sviluppa in fasi successive che prevedono aspetti diversi della comunicazione e della narrazione: il messaggio, il racconto di esperienze e osservazioni personali legate ai fiori, i micro-testi prodotti dai bambini, la costruzione di una storia. In questa sezione prenderemo in esame la ricerca di un codice condiviso, indispensabile per scrivere un messaggio che possa essere letto. SCRIVIAMO UN MESSAGGIO? Spesso alcuni bambini e bambine della nostra sezione ci chiedono di aiutarli a preparare una busta: loro piegano il foglio a metà e le insegnanti chiudono i lati con la spillatrice o con lo scotch. I bambini colorano la busta e infine vi inseriscono un disegno, una figurina, un foglio con i nomi dei loro amici Approfittando di questa modalità spontanea utilizzata dai bambini per consegnare qualcosa a un compagno, nell angolo della conversazione proviamo a parlare delle lettere, di cosa sono e a cosa servono Ins: - Guardate che bella busta ha fatto Cosa ci hai messo dentro? - Una lettera! Ins:- Una lettera? Che cos è una lettera? (tutti i bambini partecipano alla conversazione) - Serve per parlare senza la voce - E un foglio dove ci sono tante letterine scritte - e poi si manda a un amico che l aveva chiesta - Come un messaggio! Ins:- Ma la posso mandare solo a un amico? - NOOO!!! A tutti! (L insegnante scrive una breve lettera, piega il foglio e chiede a un bambino di consegnarla all altra maestra) Ins:- Secondo voi perché ho scritto una lettera all altra maestra? - Perché gli vuoi bene - Per raccontargli qualcosa - Per dire una storia Ins: - Volete sapere cosa c è scritto? Cara Simonetta vuoi venire al cinema con me? Ins:- Secondo voi questa è una storia? - No però è come se si racconta - o si chiede una cosa - Come se si manda un messaggio col telefonino - Come un e-mail 1

Decidiamo con i bambini di accompagnare il dono del fiore con un messaggio, e li invitiamo a scrivere su di un foglio ciò che vogliono dire a quel bambino. Non ci sono regole da seguire anche se tutti affermano che è indispensabile far capire a chi è rivolta la lettera,. Le osserviamo una per una, cercando di capire che cosa c è scritto, e ben presto emerge chiaramente che senza l aiuto dell autore del messaggio, è quasi impossibile capirne il significato. Attraverso la conversazione e in maniera molto graduale, i bambini intuiscono la necessità che mittente e destinatario utilizzino lo stesso codice. Questo ci permette di avviarli alla ricerca e negoziazione di simboli comuni da utilizzare per comunicare attraverso un messaggio. Al termine l insegnante raccoglie le lettere e le osserva insieme a tutto il gruppo. Emerge immediatamente l impossibilità di decifrare i messaggi: solo chi lo ha scritto ci può dire ciò che voleva dire! Cara Aurora, andiamo ad acchiappare le farfalle? 2

Cara Giada, vieni a giocare con me? Caro Dario vieni a casa mia? (ho scritto tutti i nomi per dire che diventiamo amici) 3

UN DISEGNO PER DIRE Nell angolo della conversazione invitiamo i bambini a ricordare e riflettere sulle letterine che avevano scritto. La conversazione che ne era scaturita, era stata registrata. Insieme, ne ascoltiamo alcune parti e la commentiamo. Emerge immediatamente la possibilità di utilizzare il disegno di un cuore per dire ti voglio bene. I bambini formulano diverse ipotesi. Inoltre scoprono e concordano che forse i cuori non bastano, ma che dobbiamo usare simboli diversi per dire cose diverse. Ins- Quando disegno un cuore posso dire solo ti voglio bene o posso dire anche un altra cosa per esempio vieni a giocare con me? - No, no un cuore è solo ti voglio bene se è nero non ti voglio bene Ins.- Ma se io a un bambino voglio dire vieni a giocare con me? come posso fare - Si disegna un altra cosa Ins.- Va bene ma che cosa? - Un fiore - Una casa - Un albero Ins.- Mi fate un esempio? - Io fo un disegno, lo do a lui e lui capisce che viene a giocare con me - Però prima si decide il disegno Con i bambini individuiamo altri simboli da condividere che ci permettano di comunicare agli altri le nostre intenzioni. Infine decidiamo di riportarli su di un cartellone. 4

5