Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Documenti analoghi
Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

3.2. Chimica lacustre

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Avigliana - Giugno 2011

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Predisposizione di un modello ecologico della qualità delle acque della cassa di espansione del t. Parma

!"#$"%#&'( SERVIZI ECOSISTEMICI

Lo stato ecologico Lago di Varese

TAVOLO TEMATICO AMBIENTE & NATURA Maerne (VE), 27/08/2014

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

Acqua e sostenibilità

SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO.

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

A. Miglioramento della qualità ambientale dei laghi. B. Migliorare la gestione delle acque lacustri

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

PANNELLO DI CONTROLLO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Qualità delle Acque Superficiali in Abruzzo Monitoraggio anno 2009

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Nascita e sviluppi della limnologia alpina

INDICE. Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione delle fioriture di cianobatteri

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Direzione Ambiente Progetto STRADA

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Guardiamo al di sotto della superficie del nostro lago

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

vegetazione Fauna Flora e

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Gli invasi di Suviana e Brasimone

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli

Gli invasi di Suviana e Brasimone

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del fiume Isonzo

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia,

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Allegato 8 MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI CAVA

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

IL SISTEMA AMBIENTALE E TERRITORIALE DEL PO

Transcript:

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Daniele Nizzoli, Rossano Bolpagni, Marco Bartoli, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi di Parma

Il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze Ambientali si occupa di studiare la qualità ecologica dei laghi di cava dal 1991. In questo periodo sono stati analizzati circa 11 laghi situati lungo l asta del fiume Po in area golenale o extra golenale L attività èinserita nell ambito di programmi di monitoraggio pluriennali e copre un ampio spettro di tematiche analisi delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche dei sistemi lacustri e dei fattori che ne regolano l evoluzione nel tempo analisi delle interazioni tra fiume Po e la qualita delle acque analisi di aspetti funzionali dei bacini (ruolo come ecosistemi filtro) analisi delle problematiche gestionali al termine dell attività di scavo

Finalità della presentazione Fornire un quadro generale delle caratteristiche chimico-fisiche delle acque di laghi di cava e analizzare i principali fattori che le influenzano Saranno valutate le dinamiche stagionali dell'ossigeno, della clorofilla-a fitoplanctonica e dei nutrienti biogenici Mettere in luce le principali problematiche di una gestione finalizzata alla fruizione turistico-balneare e valutare strategie alternative Sara adottato non solo il punto di vista legislativo ma saranno considerati anche aspetti legati alla sostenibilita ecologica di questo tipo di gestione

Laghi golenali in provincia di Parma e Piacenza Villanova sull Arda Bella Venezia Isola Giarola Bosco della Lite Polesine Parmense

Il Lago di Isola Giarola Bosco autoctono Cavo Fontana Po Saliceto Lanca Relitta Torrente Ongina

Il Lago di Isola Giarola Attività estrattive terminate nel 1995 Piano di campagna 34 m slm Profondità massima 12 m Profondità media 5 m Area 192000 m 2 Volume 962000 m 3

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque ph O 2 SS Conducibilità Chl-a P-tot NH + 4 NO - 3 mg L -1 mg L -2 µs cm -1 µg L -1 µg L -1 µg L -1 µg L -1 media 7,8 6,7 6,7 313 12 44 411 2123 mediana 7,9 7,3 7,0 302 8 36 182 1081 1 q 7,6 4,6 3,4 243 4 28 45 305 3 q 8,1 9,9 8,3 351 15 43 545 4310 min 6,4 0,0 1,8 154 2 22 <20 <20 max 9,0 14,3 14,0 873 57 131 3324 7590

Evoluzione stagionale del regime termico e della concentrazione dell ossigeno Profondità (m) 0-2 -4-6 -8 5 10 15 20 25 T ( C) Profondità (m) -10 05/00 11/00 05/01 11/01 05/02 11/02 0-2 -4-6 -8 0 2 4 6 8 10 12 14 O 2 (mg L -1 ) -10 05/00 11/00 05/01 11/01 05/02 11/02

Tratto da Gerevini D. 2001 Tesi di Laurea in Scienze Ambientali Profondità di scomparsa del disco di Secchi 0 Profondità di scomparsa del disco di Secchi (cm) 100 200 300 90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10

Concentrazione media di clorofilla-a fitoplanctonica 60 50 mg Chl-a m -3 40 30 20 10 0 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02

Concentrazione media di N-NH 4+ e N-NO 3 - mg NH 4 + m -3 1200 1000 800 600 400 200 0 mg NO 3 - m -3 8000 6000 4000 2000 0 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02

Quota idrometrica del Po a Polesine (1991-2000) 42 37 Piano Golenale mslm 32 27 Canale 22 nov-90 nov-92 nov-94 nov-96 nov-98 nov-00

Tratto da Gerevini D. 2001 Tesi di Laurea in Scienze Ambientali Correlazioni altezza idrometrica parametri fisico-chimici Parametro Rho Tau b Segno correlazione Profondità max * * Positivo Trasparenza ** ** Negativo Ossigeno disciolto (mg l -1 ) ** ** Negativo % saturazione ** ** Negativo Clorofilla-a * Negativo ph ** ** Negativo NO - 3 * * Positivo NH + 4 ** ** Positivo DIN ** ** Positivo SRP * * Positivo TP * Positivo DRSi * * Positivo

Il Lago di Bosco della Lite PO Ongina Vecchio

Il Lago di Bosco della Lite Superficie ~ 950000 m 2 Volume ~ 6000000 m 3 Prof. max Prof. media ~ 10 m ~ 7 m

Evoluzione stagionale del regime termico e della concentrazione dell ossigeno e di clorofilla Temperatura ( C) Ossigeno (% di saturazione) Clorofilla a (µg L -1 ) 0 5 10 15 20 25 30 0 50 100 150 200 250 0 3 6 9 12 15 18 0 Profondità (m) -2-4 -6-8 -10 21/06/2006 07/09/2006 15/11/2006

Evoluzione stagionale della conducibilità e delle concentrazioni di azoto ammoniacale e nitrico Conducibilità (µs cm -1 ) 0 200 400 600 800 0 N-NH + 4 (mg m -3 ) N-NO - 3 (mg m -3 ) 0 50 100 150 200 0 500 1000 1500 2000 Profondità (m) -2-4 -6-8 -10 21/06/2006 07/09/2006 15/11/2006

Tratto da Gallani P. 2001 Tesi di Laurea in Scienze Ambientali Funzioni ecologiche Laminazione delle piene, controllo del ciclo idrologico Riserva idrica, accumulo dell acqua sotterranea, ricarica delle falde Riduzione dell impatto dell erosione dell acqua e della perdita di suolo Accumulo di materiale organico e processi di formazione del suolo Ciclo/accumulo delle sostanze nutritive Rimozione delle sostanze nutritive in eccesso Regolazione trofo-dinamica delle popolazioni Habitat per popolazioni stanziali o migratorie Sostentamento all agricoltura e alla pesca Sorgente di biodiversità Opportunità per l ecoturismo, pesca e altre attività all aria aperta Valore estetico, artistico, scientifico e educativo dell ecosistema Servizi Regolazione delle acque Approvvigionamento idrico Controllo dell erosione Formazione di suolo Ciclo dei nutrienti Trattamenti inquinanti Controllo biologico Rifugi Produzione di cibo Risorse genetiche Attività ricreative Attività culturali

Interventi di recupero per la valorizzazione della golena Area Riequilibrio Ecologico Oasi naturale-fruizione didattica Fruizione Turistico-ricreativa Pesca hobbistica

Calcolo dell indice di qualità ambientale L ambiente di studio è stato suddiviso gerarchicamente in una serie di componenti e fattori che individuano, a diversi livelli, i principali aspetti naturalistico-ambientali ed economico-sociali: Livello 1: sono state individuate tre macrocategorie - aspetti ecologici - aspetti fisico-naturali - aspetti socio-economici Livello 2: sono state individuate nove componenti ambientali (4 per gli aspetti naturalistici, due per gli aspetti fisico-naturali, 3 per gli aspetti socio-economici) Livello 3: sono stati individuati 50 fattori ambientali, raggruppati per ogni componente del livello precedente. Le macrocategorie, le componenti e i fattori ambientali rappresentano i criteri attraverso cui sono state confrontate le alternative di gestione

Lo stato ecologico dei corpi d acqua originati da attività estrattive risulta fortemente compromesso. Le caratteristiche chimiche delle acque e l evoluzione stagionale dipendono da: le caratteristiche del bacino scolante e delle acque in ingresso la termica della massa d acqua il livello di maturità del bacino alla luce delle caratteristiche ecologiche dei bacini l obiettivo di sfruttarli per la balneazione è sconsigliato e, allo stato di fatto, sembra di difficile realizzazione eutrofia o ipertrofia dei laghi l influenza del Po e dei canali minori sulla qualità delle acque problema delle piene periodiche oscillazione del livello idrometrico rischio fioriture alghe tossiche trasmissione malattie infettive dovute alla presenza di fauna selvatica

Il progetto di incentivare la fruizione della aree golenali contiene elementi di estremo interesse, però una strategia gestionale sostenibilediquestiambientidovrebbeconsiderare: una scala spaziale più ampia rispetto a quella della riqualificazione del singolo lago finalizzata alla balneazione una prospettiva di più ampio respiro, che integri nella pianificazione la tutela delle funzioni ecologiche, economiche e sociali di questi ambienti