Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL)

Documenti analoghi
Lezione 3: Livello di Collegamento I Sottolivello Data-Link

Corso di Reti di Calcolatori

Funzioni di strato Fisico (PH( PH) e Collegamento (DL) Funzioni di strato PH. Strato fisico (PH( Strato Fisico. Luca Veltri

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ

Strato di collegamento (DL) Esempi di protocolli DL: LDAP/HDLC/X.25

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Modi di Trasferimento

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Strato di collegamento (DL) delimitazione controllo di errore recupero di errore, controllo di flusso. Strato DL, esempi HDLC/LAPB/X.

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

Lo strato di Trasporto

Reti di Telecomunicazioni 1

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Università degli Studi di Bergamo

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Esercizi Reti di TLC A Parte I

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Il Livello di Collegamento II 2. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello di Collegamento

Università degli Studi di Bergamo

La tecnologia Ethernet

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Funzioni e protocolli. Funzioni e protocolli. Protocolli e funzioni. Principali funzioni. Delimitazione

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Bergamo

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Corso di Reti di Calcolatori

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Il Protocollo HDLC

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Aprile 2010

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Corso di Tecnologie per la comunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

SDH Synchronous Digital Hierarchy

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Page 1. Mezzi Trasmissivi. Doppino. Problemi di trasmissione. Cavo Coassiale. Doppino Vs. Cavo Coassiale. I Mezzi Trasmissivi

Funzioni e protocolli. Funzioni e protocolli. Protocolli e funzioni. Principali funzioni. Delimitazione

Esercizi Reti di TLC Parte I. Introduzione alle Reti di TLC. Esercizio 1.1. Esercizio 1.2. Luca Veltri

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Introduzione Layers Frames I Frames II Sommario AX.25. Amateur Radio Protocol. M. Maiolo D. Vosti. Stage presso SUPSI-SpaceLab.

Reti di Calcolatori a.a

2: Architettura delle reti e modello OSI

LA RETE ISDN A BANDA STRETTA

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Copyright Andrea Martignoni, All Rights Reserved. Not for commercial use.

5.2 ETHERNET Versione 2.0

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Lezione 9. Procedure di Controllo di Errore e HDLC. Gianluca Reali

AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Il protocollo HDLC. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Commutazione di circuito e segnalazione

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

Protocolli di Comunicazione

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Livello data link. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Obiettivi

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

ATM Asynchronous Transfer Mode

Transcript:

Strato DL e strati OSI adiacenti Strato di collegamento (DL) Protocollo di Rete Strato di Rete DL- utente DL- servizio Protocollo di Collegamento Strato di Collegamento Strato Fisico 2 Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) delimitazione controllo di errore recupero di errore, controllo di flusso Strato DL, esempi HDLC/LAPB/X.25 SLIP PPP Strato di collegamento (DL) Assicura l indipendenza della comunicazione dalle caratteristiche del sottostante strato fisico (indipendenza dalle sue modalità operative) Fornisce i meccanismi per il trasferimento di blocchi di informazione (UI) garantendo una corretta delimitazione e identificazione delle stesse lo strato fisico è in generale capace di trasferire solo blocchi elementari di informazione (bit o byte) Può fornire meccanismi e procedure per un trasferimento affidabile delle informazioni (nei confronti di perdite, errori, duplicazioni, fuori sequenza) rivelazione degli errori trasmissivi recupero del corretto trasferimento delle UI in caso di errori In aggiunta, può implementare le seguenti funzioni controllo di flusso gestione (instaurazione, abbattimento e re-inizializzazione) di una DLconnessione 3 4 1

classificazione orientati al carattere orientati al bit modo di trasmissione asincrono sincrono servizio connectionless (CL) connection oriented (CO) Protocolli di linea relazioni tra le stazioni master-slave peer-to-peer canali punto-punto punto-multipunto colloquio half-duplex full-duplex Protocolli di DL Classificati in base alla minima quantità informativa che sono in grado di trattare: orientati al carattere orientati al bit Le DL-PDU, ovvero le UI di un DL protocollo, vengono indicate spesso con il termine di trama Modo di trasmissione: Asincorno Sincrono 5 6 Servizio offerto dal DL Connection oriented (CO) Connectionless (CL) trame errate scartate e ritrasmissioni a carico dei livelli superiori (LAN, ISDN dove BER è basso) Servizio DL Servizio: con connessione (connection oriented) legame logico tra le SDU scambiate (possibilità di controllo di flusso e di sequenzialità) articolato in 3 fasi (instaurazione, trasferimento, abbattimento) senza connessione (connection less) necessità di indirizzamento completo del DL-SDU possibilità di perdita di sequenza due modalità: servizio confermato servizio non confermato 7 8 2

Protocolli di linea DL: implementazione Il tipo di protocollo utilizzato e funzione della separazione tra DTE e del bit rate della linea Basso bit rate (modem): orientato al carattere (Kermit, X-Modem simplex, BSC Half-duplex) con stop&wait Alto bit-rate: orientato al bit (HDLC full-duplex) con controllo a finestra Implementazione: in gran parte implementato in un adattatore (noti come scheda di interfaccia di rete Network Interface Card) Scheda PCMCIA, scheda Ethernet Contiene RAM, DSP, interfaccia per il bus dell host e una per il link 9 10 DL-servizio con connessione Al DL-utente possono essere forniti i mezzi per Esempio di primitive di un DL-servizio con connessione instaurare una DL-connessione con un altro DL utente negoziare la voluta qualità di servizio sulla DL-connessione da instaurare trasferire DL-SDU su una DL-connessione operare un controllo di flusso operare una re-inizializzazione (reset) abbattere una DL-connessione Servizio Primitiva Tipo Parametri Instaurazione di una DL-connessione Trasferimento di dati Reset DL-CONNECT DL-DATA DL-RESET Richiesta Indicazione Risposta Conferma Richiesta Indicazione Richiesta Indicazione Risposta Conferma Indirizzo chiamante Indirizzo chiamato Qualità di servizio Qualità di servizio Origine reset Ragioni reset Abbattimento di una DL-connessione DL-DISCONNECT Richiesta Indicazione Origine abbattimento Ragioni abbattimento 11 12 3

Tipi di trasmissione Tipi di trasmissione Il livello di linea si occupa del trasferimento dati su link SERIALE Tipi di trasferimento: Parallela: informazione trasferita in parallelo (8bit) su un bus di comunicazione contenente dati segnali di temporizzazione (clock) Seriale: informazione viene serializzata e quindi trasferita un bit per volta. Esistono meccanismi di sincronizzazione che evitano l uso di segnali di temporizzazione (clock) 13 14 Configurazione di Linea Modem: (MOdulatore( DEModulatore) Tx seriali su rete pubblica Trasforma il segnale digitale in analogico e viceversa Rende il segnale idoneo alla tx 15 16 4

Interfaccia DTE-DCE DCE EIA - 232 Principali: CCITT v.24 e v.28 v.35 G.703 e G.704 17 18 Trasmissione asincrona Ogni Byte di informazione e tx separatamente dagli altri. Il clock di rx e solo nominalmente uguale a quello di tx Trasmissione sincrona Struttura in trama Tx e rx sincronizzano il loro clock prima della trasmissione Overhead di sincronizzazione e ridotto 19 20 5

Delimitazione delle trame Controllo e recupero da errori Controllo di flusso Gestione della connessione Funzioni DL Delimitazione Delimitazione delle UI all interno di un flusso o blocco di bit/byte per riconoscere/distinguere l inizio e fine di ciascuna UI Funzione eseguita in genere quando uno strato si deve interfacciare con uno strato sottostante di tipo Stream oriented in molti casi implementata sopra i protocolli di strato PH, ma anche sopra protocolli di trasporto come TCP, TLS o altri Modalità di implementazione: Sequenze di bit (flag) o caratteri speciali inseriti a inizio e fine trama Violazione del codice di linea usato a livello fisico inserimento di simboli speciali/riservati (e.g. manchester, 4/5, etc) Temporizzazioni ricevute su canali di servizio Conteggio dei caratteri o dei bit 21 22 Protocolli orientati al bit Protocolli orientati al bit Uso di Flag di delimitazione (sequenza di 8 bit): es. Sequenza di flag 01111110. Come impedire la presenza casule del flag? informazione da trasmettere 1111000111111100010010101111111 inserimento bit di stuffing 111100011111011000100101011111011 Algoritmo di bit-stuffing: stuffing: dopo ogni cinque 1 consecutivi, aggiungere uno 0 de-stuffing: dopo cinque 1 togliere lo 0 seguente trama 01111110 11110001111101100010010101111101101111110 01111110 flag flag Utilizzato da HDLC, PPP, LAPB, X.25 ricezione 01111110 11110001111101100010010101111101101111110 01111110 23 riconoscimento flagd inizio eliminazione di un bit dopo 5 uno consecutivi riconoscimento flag di fine 24 6

Protocolli orientati al carattere Binary Synchronous Communications (BSC) vecchio protocollo a caratteri di IBM uso di caratteri speciali per delimitare trame (SYN) e all interno header (SOH) e dati (STX, ETX) Inserimento di simboli di inizio e fine UI L inizio e la fine della UI vengono identificati con speciali campi delimitatori (detti anche flag) composti da particolari sequenze di bit o da caratteri di controllo Esempi: Campo di delimitazione (01111110) 0 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 0 0 0 1 0 0 SYN SYN SOH Header STX Text ETX Caratteri/flag di inizio (SF) e fine (EF) SF EF SF EF SF Problema: bisogna evitare che i delimitatori appaiano all interno delle trame 25 Soluzioni: 1) i delimitatori sono caratteri non ammessi (simboli riservati) 2) bit-stuffing/char-stuffing 26 bit-stuffing & char-stuffing Obbiettivo del bit/char stuffing: eliminare (mascherare) eventuali presenze dei simboli delimitatori all interno della UI Normalmente gli algoritmi utilizzati operano sul blocco dati da inviare in modo sequenziale operando in modo sequenziale sui simboli elementari (bit o byte) componenti la UI char stuffing: : esempio Char di delimitazione di inizio e di fine: END (decimal 192) Stuffing: If a data byte is the same code as END char, a two byte sequence of ESC (decimal 219) + 220 is sent instead (i.e. 192 219+220) If a data byte is the same code as ESC char, a two byte sequence of ESC+221 is sent instead (i.e. 219 219+221) riempimento (stuffing) delimitazione svuotamento delimitazione Sequenza originaria di cifre binarie 11 12 9 219 7 192 220 14 Sequenza dopo l'operazione di riempimento char di stuffing 11 12 9 219 221 7 219 220 220 14 flag Sequenza inviata (e ricevuta) delimitatori 192 11 12 9 219 221 7 219 220 220 14 192.... 27 Sequenza dopo l'operazione di svuotamento 11 12 9 219 7 192 220 14 28 7

Delimitazione delle trame RS-232 trasmissione seriale asincrona delimitazione attraverso approccio misto bit di start (1 transizione alto-basso) e conteggio dei bit (8 bits) per la fine PCM trasmissione sincrona (plesiocrona) delimitazione attraverso conteggio dei bit e dei bytes (allineamento di byte e allineamento di trama) Delimitazione delle trame Ethernet delimitazione attraverso simboli speciali codifica di manchester (Ethernet 10Mb/s): bit di start dopo preambolo e assenza di carrier per la fine della trama codifica 4B/5B (Ethernet 100Mb/s): in altri casi, utilizzo di simboli riservati (e.g. codifica 4/5B) SLIP delimitazione attraverso carattere di END alla fine (e opz. anche all inizio) utilizzo di char stuffing 29 30 Delimitazione delle trame HDLC, LAPB, X.25, PPP delimitazione tramite Flag (01111110) utilizzo di bit stuffing HTTP delimitazione tramite flag di fine message header (linea vuota = CRLF), più conteggio dei carattteri del payload ovvero [RFC 2616]: Any response message which does not include a message-body (such as the 1xx, 204, and 304 responses) is always terminated by the first empty line (CRLF) after the header fields If a Content-Length header field is present, its decimal value in OCTETs represents the body (payload) length Delimitazione delle trame Controllo e recupero da errori Controllo di flusso Gestione della connessione Funzioni DL 31 32 8

Controllo d errored Controllo d errored In ricezione è possibile che venga riconosciuta una sequenza di bit diversa da quella trasmessa (bit errati) 10011010100100100101000101000 100010101001 1010010100011000 cause a livello fisico: rumore termico (mezzi trasmissivi, apparati di ricezione e trasmissione) interferenza da altre trasmissioni sullo stesso mezzo disturbi elettromagnetici perdite di sincronismo I livelli della pila possono introdurre dei rimedi agli errori collaborando ad offrire un servizio con basso tasso di errore trasporto rete linea fisico trasporto rete linea fisico 33 34 9