Allegato n. 2 Organigramma dell Ente



Documenti analoghi
AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

ALLEGATO 2. DIPARTIMENTI schema base. Direzione di Dipartimento. Segreteria amministrativa Segreteria didattica Laboratori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali

Area 2 BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Settore Bilancio Unità organizzativa Responsabile: Ufficio Bilancio e contabilità economico patrimoniale

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITA A LIVELLO DI ATENEO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Mi M cro r or o g r a g n a i n zzaz a io i n o e n

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane

Titolario unico di classificazione Titulus 97 In vigore dal 1 gennaio 2013

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

Linee guida per le Scuole 2.0

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CENTRO DI SERVIZIO PER L INFORMATICA, L E- LEARNING E LA MULTIMEDIALITÀ D.R. n. 843 del

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Sistema di gestione di AQ Ricerca. Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Articolazione attuativa del Piano Strategico Offerta Formativa

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

Senato Accademico ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA. ORDINE DEL GIORNO del 22/07/ APPROVAZIONE VERBALE

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno dal 2014 (Aggiornato al )

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

OBIETTIVI OPERATIVI 2014

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL LABORATORIO PER LO STUDIO DEL RAPPORTO TRA AZIENDE, ISTITUZIONI E MERCATI

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

Sistema di Gestione per la Qualità

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

Oggetto: Piano delle Performance 2013/2015 relazione sull attività svolta nell anno 2014.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

5 - AREA AFFARI GENERALI, RISORSE UMANE, SERVIZI COMUNI E FLUSSI DOCUMENTALI

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Genova

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

STATUTO&DELLA&SCUOLA&SUPERIORE&PER&MEDIATORI&LINGUISTICI&CAROLINA&ALBASIO& & TITOLO&I& &LINEAMENTI&GENERALI&

APPROVAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE FUNZIONI, DI CUI ALL'ART. 8 DELLE "LINEE GENERALI DI ORGANIZZAZIONE DELL'ATENEO ":

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Regione Autonoma della Sardegna

AREA STRATEGICA 2 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AMMINISTRATIVE E DI GESTIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

L anno il giorno.del mese di nella sede della Giunta Regionale della Campania TRA

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Università degli Studi Milano Bicocca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

REGOLAMENTO GENERALE PER L'UTILIZZO DELLA RETE TELEMATICA DI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA #

Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS

Transcript:

Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Edizione 01/2014 - Rev. 01

1. Piano organizzativo delle strutture amministrative, Didattiche e di Ricerca L'Università degli Studi di Milano-Bicocca presenta un organizzazione complessa, articolata in organi di governo, strutture amministrative dell Amministrazione Centrale e strutture Didattiche e di Ricerca. 1.1 Amministrazione Centrale Con Ordinanza Prot. n. 45679 del 30/10/2014 è stata definita la nuova struttura organizzativa dell Amministrazione dell Ateneo. A far data dal 01/01/2015, l Amministrazione Centrale sarà strutturata in Aree (I livello), comprensive di più Settori, Servizi, Centri (II Livello), a loro volta eventualmente articolati in Uffici (III Livello), secondo l elenco di seguito riportato. Alcuni Uffici, per le peculiarità delle funzioni svolte, afferiscono direttamente alla Direzione Generale o sono alle dirette dipendenze delle rispettive Aree. Direzione Generale Servizio Prevenzione e Sicurezza Settore Gestione Documentale Ufficio Processi Documentali Ufficio Protocollo e Posta Ufficio Accreditamento e Certificazioni di Qualità Ufficio Affari Istituzionali Ufficio Legale Ufficio per la prevenzione della corruzione Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) Ufficio Segreteria Ufficio Stampa Area Biblioteca d'ateneo Settore Back-office - Sede Centrale Ufficio Catalogazione Ufficio Gestione Monografie Settore Servizi al Pubblico - Sede Centrale Settore Sede di Medicina Ufficio Gestione Periodici Settore Sede di Scienze Ufficio Formazione, Sviluppo e Promozione Ufficio Gestione Risorse Elettroniche Ufficio Gestione Sistemi Informativi d Area Ufficio Servizi di Biblioteca Digitale Area della Formazione e dei Servizi agli Studenti Settore Affari Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Ufficio Mobilità Internazionale Ufficio Stranieri Settore Orientamento, Stage e Placement Ufficio Orientamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Pagina 1 di 9

Ufficio Stage Ufficio Job Placement Ufficio DSA Settore Economia e Statistica Ufficio Offerta Formativa Ufficio Gestione Carriere Ufficio Segreteria Didattica d Area Settore Medicina e Chirurgia Ufficio Offerta Formativa Ufficio Gestione Carriere Ufficio Segreteria Didattica d Area Settore Psicologia Ufficio Offerta Formativa Ufficio Gestione Carriere Ufficio Segreteria Didattica d Area Settore Scienze della Formazione Ufficio Offerta formativa Ufficio Gestione carriere Ufficio Segreteria Didattica d Area Settore Scienze MM.FF.NN. Ufficio Offerta Formativa Ufficio Gestione Carriere Ufficio Segreteria Didattica d Area Settore Sociologia e Giurisprudenza Ufficio Offerta Formativa Ufficio Gestione Carriere Ufficio Segreteria Didattica d Area Scuola di Dottorato Ufficio Master e Formazione Permanente Ufficio Procedure Informatizzate e Statistiche per la Didattica Ufficio Tasse e Borse di Studio Ufficio Verbalizzazioni Esami, Calendari, Diplomi e Lingue Area della Ricerca Settore Grant Office Ufficio Finanziamenti Europei e Internazionali Ufficio Finanziamenti Nazionali, Regionali e da Privati Settore Valorizzazione per la Ricerca Ufficio Brevetti, Spin off e Rapporti con le Imprese Ufficio Convenzioni, Forme associative e Diritto d autore Ufficio Contratti e Centri di Ricerca Ufficio per i rapporti con il SSN Area del Personale Settore Personale Docente e Ricercatore Ufficio Gestione Carriere e Affidamenti Ufficio Valutazioni Comparative Settore Personale Tecnico-Amministrativo Ufficio Gestione Presenze Ufficio Risorse Umane UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Pagina 2 di 9

Settore Programmazione e Controllo Ufficio Pianificazione e Programmazione Ufficio Controllo di Gestione Settore Reclutamento Ufficio Concorsi Ufficio Bandi Settore Trattamenti Economici Ufficio Pagamenti Ufficio Missioni di Ateneo Ufficio Lavoro autonomo Ufficio Fiscale e Previdenziale Ufficio Supporto e Procedure Area Risorse Finanziarie e Bilancio Centro Servizi di Economia e Statistica Ufficio Supporto Ricerca Ufficio Contabilità e Segreteria Amministrativa Centro Servizi di Giurisprudenza Ufficio Supporto Ricerca Ufficio Contabilità e Segreteria Amministrativa Centro Servizi di Medicina Ufficio Contabilità Ufficio Segreteria Amministrativa Ufficio Supporto Ricerca Centro Servizi di Psicologia Ufficio Supporto Ricerca Ufficio Contabilità e Segreteria Amministrativa Centro Servizi di Scienze della Formazione Ufficio Supporto Ricerca Ufficio Contabilità e Segreteria Amministrativa Centro Servizi di Scienze1 Ufficio Contabilità Ufficio Segreteria Amministrativa Ufficio Supporto Ricerca Centro Servizi di Scienze2 Centro Servizi di Sociologia Ufficio Supporto Ricerca Ufficio Contabilità e Segreteria Amministrativa Settore Bilancio Settore Economato e Patrimonio Mobiliare Ufficio Approvvigionamento ed economato Ufficio Patrimonio Settore Ragioneria Ufficio Entrate Ufficio Fatturazione e Tributi Ufficio Uscite Ufficio Tesoreria ed Elaborazioni Contabili Area Risorse Immobiliari e Strumentali Settore Appalti e Contabilità Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Pagina 3 di 9

Ufficio Appalti Ufficio Contabilità Contratti Settore Gestione Facility Settore Infrastrutture Settore Servizi-Forniture, Energia e Ambiente Ufficio Gestione Spazi ed Eventi Ufficio Programmazione, Controllo e Certificazione Area Sistemi Informativi Settore Programmazione e Sviluppo Ufficio Programmazione Ufficio Web Settore Rete Dati e Telecomunicazioni Ufficio Cablaggio Ufficio Fonia Ufficio Rete Dati Ufficio Servizi Multimediali Ufficio Sicurezza Settore Servizi Informatici a Supporto della Didattica Ufficio Assessment, Elearning e Web per la Didattica Ufficio Segreteria Tecnica Settore Sistemi e Risorse Ufficio Acquisizione, Distribuzione e Assistenza Hardware Ufficio Assistenza Dipartimenti Ufficio Gestione e Sviluppo Applicativi Ufficio Gestione Server Windows Ufficio Laboratori informatici Ufficio Logistica Ufficio Organizzazione Supporto Workstation Settore Sistemi e Servizi di Rete Ufficio Servizi di Rete Ufficio Sistemi di Rete Ufficio Sistemi Gestionali e DB Ufficio Contabilità e Contratti Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca 1.2 Strutture Didattiche e di Ricerca 1.2.1 Dipartimenti In conformità allo Statuto di Ateneo, adottato in ottemperanza della L. 240/2010, sono stati istituiti i Dipartimenti di seguito elencati, che costituiscono la struttura organizzativa della ricerca scientifica e delle attività didattiche e formative dell'università: 1. Dipartimento dei Sistemi Giuridici 2. Dipartimento delle Scienze Giuridiche Nazionali e Internazionali 3. Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze 4. Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale 5. Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa 6. Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini" UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Pagina 4 di 9

7. Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 8. Dipartimento di Matematica e Applicazioni 9. Dipartimento di Psicologia 10. Dipartimento di Scienze dei Materiali 11. Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra 12. Dipartimento di Scienze della Salute 13. Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia 14. Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" 15. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale 16. Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi 1.2.2 Scuole Sono state inoltre costituite le seguenti Scuole, con funzioni di coordinamento didattico tra più Dipartimenti: 1. Scuola di Economia e Statistica 2. Scuola di Giurisprudenza 3. Scuola di Medicina e Chirurgia 4. Scuola di Scienze 2. Organigramma Di seguito è riportato lo schema generale dell organizzazione dell Amministrazione Centrale e delle strutture Didattiche e di Ricerca. Per l Amministrazione Centrale è stato rappresentato solo il I livello di organizzazione (Aree e Direzione Generale). UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Pagina 5 di 9

Amministrazione centrale Dipartimenti Scuole Direzione Generale Dip. dei Sistemi Giuridici Scuola di Economia e Statistica Area Biblioteca d'ateneo Dip. delle Scienze Giuridiche Nazionali e Internazionali Scuola di Giurisprudenza Area del Personale Dip. di Biotecnologie e Bioscienze Scuola di Medicina e Chirurgia Area della Formazione e dei Servizi agli Studenti Dip. di Chirurgia e Medicina Interdisciplinare Scuola di Scienze Area della Ricerca Dip. di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa Area Risorse Finanziarie e Bilancio Dip. di Fisica "Giuseppe Occhialini" Area Risorse Immobiliari e Strumentali Dip. di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Area Sistemi Informativi Dip. di Matematica e Applicazioni Dip. di Psicologia Dip. di Scienze dei Materiali Dip. di Scienze dell'ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra Dip. di Scienze della Salute Dip. di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia Dip. di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Dip. di Statistica e Metodi Quantitativi

3. Funzionigramma 3.1 Amministrazione Centrale Il funzionigramma dell Amministrazione Centrale, rappresentato ai successivi punti, riporta i contenuti dei documenti pubblicati in intranet dal Settore Personale Tecnico-Amministrativo in occasione della Riorganizzazione dei servizi amministrativi, ed è al momento limitato alle strutture amministrative di I livello dell Amministrazione Centrale. 3.1.1 Direzione Generale Definizione, in linea con gli obiettivi degli organi di governo dell'ateneo, delle strategie e degli indirizzi in merito ai servizi tecnico-amministrativi di supporto alle attività istituzionali di Ateneo. Coordinamento delle Direzioni. Collegamento e integrazione con gli Organi di Governo dell'ateneo. Attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Rettore, da Consiglio di Amministrazione e dagli organi accademici. Pianificazione, programmazione e gestione delle proprie unità di staff. Rapporti con le istituzioni. Miglioramento ed eventuale reingegnerizzazione dei principali processi relativi all'attività amministrativa. Una unità di personale si occuperà delle attività di supporto al CUG. 3.1.2 Area Biblioteca d Ateneo La Biblioteca d Ateneo è un centro dotato di autonomia di ordinazione della spesa che ha lo scopo di conservare, sviluppare, valorizzare e gestire il patrimonio bibliografico e documentale e di metterlo a disposizione di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti dell Università, nonché di chi ne faccia richiesta in conformità alle norme del Regolamento della Biblioteca stessa. 3.1.3 Area della Formazione e dei Servizi agli Studenti Implementazione delle strategie di sviluppo individuate dagli Organi di Governo dell Ateneo. Predisposizione delibere per Consiglio di amministrazione e Senato accademico in materia di Offerta formativa e di servizi agli studenti. Predisposizione di regolamenti, circolari, linee guida e istruzioni operative nelle materie di competenza. Supporto al Presidio di Qualità, alla Commissione Didattica e Regolamenti del CdA, alla Commissione Master, alla Commissione Lingue, alla Commissione Informatica, all Orientamento e Placement. Gestione dei progetti di orientamento, placement e formazione finanziati dalla Regione Lombardia, dal MIUR e da altri Enti. Gestione dei rapporti con associazioni industriali ed Enti pubblici. Coordinamento delle attività svolte all interno dei singoli settori e degli uffici alle dirette dipendenze dell area. 3.1.4 Area della Ricerca L Area della Ricerca è suddivisa in due settori, Grant Office e Valorizzazione per la Ricerca, a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Pagina 7 di 9

cui si aggiunge l Ufficio per i Rapporti con il SSN. Queste strutture svolgono le seguenti funzioni: 1) Grant Office - Supporto alla programmazione nazionale e comunitaria della ricerca. - Supporto operativo nella scrittura e presentazione di progetti. - Supporto amministrativo, giuridico e finanziario nell esecuzione e conclusione di progetti. - Procedure di accreditamento e valutazione al sistema della ricerca (ANVUR). - Ricerca e promozione di bandi nazionali e internazionali. - Audit finanziari interni. 2) Valorizzazione per la Ricerca - Attività di Trasferimento Tecnologico. - Supporto alla negoziazione per approvazione, stipula e gestione di contratti, convenzioni e protocolli d intesa. - Pratiche di gestione delle procedure giuridiche per l acquisto delle proprietà industriali, per il deposito, mantenimento e ottenimento di brevetti e marchi. - Pratiche di gestione delle procedure giuridiche per la approvazione e la costituzione di spin off e gestione dei rapporti tra l'università e gli spin off. 3) Ufficio per i Rapporti con il SSN - Collabora con i competenti uffici dell Area della Formazione e del Personale in merito alle problematiche della Scuola interdipartimentale di Medicina e Chirurgia. - Cura i rapporti con le AAOO riguardo al convenzionamento dei docenti universitari, all estensione della rete formativa delle scuole di specializzazione, allo stato dei medici specializzandi. - Stipula protocolli di intesa e convenzioni per i corsi di laurea delle professioni sanitarie a ciclo unico e per le scuole di specializzazione in Medicina e Chirurgia. - Gestisce il Comitato Etico. 3.1.5 Area del Personale Implementazione delle strategie di sviluppo organizzativo individuate dal vertice dell Ateneo. Predisposizione delibere per consiglio di amministrazione e Senato accademico in materia di programmazione del personale. Predisposizione di regolamenti, circolari e note esplicative nelle materie di competenza; Supporto al collegio di disciplina. Coordinamento delle attività svolte all interno dei singoli settori e degli uffici alle dirette dipendenze dell area. Alla dirette dipendenze dell area del personale verrà creato un gruppo di lavoro con lo scopo di andare a migliorare il welfare aziendale. Il gruppo di lavoro inizialmente composto da due unità di personale dovrà occuparsi delle stesura di convenzioni con enti e aziende esterne con lo scopo di migliorare i servizi offerti sia al personale tecnico amministrativo che docente. 3.1.6 Area Risorse Finanziarie e Bilancio Sovrintende le attività connesse con la tenuta della contabilità generale e analitica dell Ateneo. Cura la compilazione e la conservazione dei prospetti contenenti i dati periodici della gestione di cassa dell Università e dei documenti contabili previsti dalla normativa vigente. Assolve gli obblighi fiscali di competenza. Monitora la programmazione e la gestione della liquidità dell Ateneo, anche con riferimento ai UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Pagina 8 di 9

vincoli ministeriali sul fabbisogno di cassa. Cura i rapporti con l istituto cassiere. Supporta la gestione budgetaria delle strutture universitarie. Assicura la gestione dei flussi delle entrate e delle spese per l'amministrazione Centrale, per i Dipartimenti e per le altre strutture di didattica e di ricerca. Coadiuva il Direttore Generale nella predisposizione del Bilancio di Previsione annuale e triennale e del Bilancio Consuntivo, delle relative relazioni illustrative e degli allegati. Predispone l Omogenea redazione del Consuntivo dell Ateneo e dei suoi allegati ai sensi del Decreto Interministeriale 1/03/2007. Monitora gli acquisti di beni e servizi in Ateneo al fine di garantirne la razionalizzazione in termini di spesa complessiva e di procedure attivate. Cura, per quanto di competenza, i rapporti con il Collegio dei Revisori. Predispone e attua le delibere del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico in materia contabile e patrimoniale al fine di assicurare la regolarità, l efficienza e l omogeneità dell azione amministrativa posta in essere dall Ateneo. Predispone i regolamenti, le circolari e le note esplicative nelle materie di competenza. Coordina le attività svolte all interno dei singoli Settori e degli Uffici alle dirette dipendenze dell Area. 3.1.7 Area Risorse Immobiliari e Strumentali Programmazione e progettazione dello sviluppo e del mantenimento funzionale delle infrastrutture, delle forniture e dei servizi utili al funzionamento dell Ateneo. Definizione delle logiche di mantenimento, sviluppo e valorizzazione delle risorse immobiliari e strumentali. Predisposizione delibere per consiglio di amministrazione e Senato accademico di competenza. Predisposizione di regolamenti, circolari e note esplicative nelle materie di competenza. Coordinamento delle attività svolte all interno dei singoli settori e degli uffici alle dirette dipendenze dell area. Supervisione e coordinamento dell esecuzione, collaudazione e attivazione di strutture, forniture e servizi. Gestione e amministrazione del patrimonio immobiliare. 3.1.8 Area Sistemi Informativi L Area Sistemi Informativi è responsabile dell intero sistema informativo di Ateneo di cui ne coordina lo sviluppo e la manutenzione evolutiva a tutti i livelli. Fanno capo all Area le attività di amministrazione del sistema informativo e il governo delle scelte strategiche che ne determinano gli sviluppi funzionali e le evoluzioni tecnologiche. Sotto l aspetto della Governance di Ateneo il compito dell Area è quello di offrire supporto e consulenza tecnologica ai vertici di Ateneo nella scelta delle strategie e delle linee di sviluppo dell Università. Rientra nelle funzioni dell Area la partecipazione alle attività di analisi e sviluppo interne ai vari organismi e consorzi nazionali (CRUI, CODAU, AgID, CINECA, GARR, etc.) che determineranno le evoluzioni, le scelte implementative e le normative in ambito ICT. Tra i compiti strategici dell Area figurano le attività di analisi e sviluppo dei processi, e dei flussi di processo, costituenti il sistema informativo e di analisi dei processi primari di Ateneo, con i sottoprocessi a loro supporto, in funzione della loro mappatura e integrazione nel sistema informativo. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Pagina 9 di 9

Tali attività determinano le scelte, prese in collaborazione con le altre Aree di Ateneo, nella reingegnerizzazione di detti processi e di detti flussi per la loro razionalizzazione e per il loro inserimento nel percorso evolutivo e di miglioramento del sistema informativo di Ateneo. All Area competono, inoltre, le funzioni di coordinamento di progetti interdisciplinari, trasversali alle Aree dell Amministrazione dell Ateneo, ad alto impatto sul sistema informativo e le attività di risoluzione delle problematiche organizzative connesse alla progettazione e all utilizzo dei sistemi informatici componenti detto sistema. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Pagina 10 di 9