Sezione Provinciale di Ferrara Laboratorio Integrato, Polo Analitico Regionale Fitofarmaci Area Fitofarmaci

Documenti analoghi
Rev. 0 del 19/03/2012

1 di 2. Data: 17/03/ Anno di riferimento: 2008

Rev. 1 del 16 luglio 2015

Rev. 0 del 29 marzo 2017

Rev. 0 del 22 aprile 2016

RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ORTOFRUTTICOLI FRESCHI ED IN ALTRE MATRICI ALIMENTARI, CAMPIONATI IN EMILIA-ROMAGNA NELL'ANNO 2010

DT/ag Ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Aziende Usl Regione Emilia Romagna

RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ORTOFRUTTICOLI FRESCHI ED IN ALTRE MATRICI ALIMENTARI, CAMPIONATI IN EMILIA-ROMAGNA NELL'ANNO 2008

Residui di Prodotti Fitosanitari: piano di controllo regionale

RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ORTOFRUTTICOLI FRESCHI ED IN ALTRE MATRICI ALIMENTARI, CAMPIONATI IN EMILIA-ROMAGNA NELL'ANNO 2009

Residui di Prodotti Fitosanitari: piano di controllo regionale

Rev. 0 del 18/03/2014

Programma di controllo dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale

Rev. 3 del 12 aprile 2018

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Ministero della Salute

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Alimenti Controllo sulla presenza di Residui di fitofarmaci in alimenti di origine vegetale. Disponibilità

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Ottimizzazione del controllo dei residui di fitofarmaci

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì

VII CONVEGNO 28 NOVEMBRE 2008

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

Nuove frontiere nella sicurezza alimentare

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Piano regionale di controllo ufficiale sui prodotti fitosanitari

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

La distribuzionedelle eccedenzediortofrutta: opportunità dalle politiche comunitarie

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n.

RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ORTOFRUTTICOLI FRESCHI ED IN ALTRE MATRICI ALIMENTARI, CAMPIONATI IN EMILIA-ROMAGNA NELL'ANNO 2007

Ministero della Salute

VI Convegno ATTIVITÀ DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI Roma, 21 dicembre 2007

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

Prevenzione, ambiente e sostenibilità

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Ministero della Salute

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2013 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

I controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti vegetali

SEZ e) Piano di monitoraggio sulla presenza di residui di fitosanitari ed antiparassitari in vegetali utilizzati per l alimentazione umana.

Residui nelle uve e nei mosti

Il blog di Maria. Rafano & Cannella. ...tradizione e fantasia in cucina

Allegato 2 Toscana Fitofarmaci 2008 invio Regione.xls PF ritrovati (Matrici) Pagina 1 di 7

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/ /06/2016

ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE: CONTROLLI UFFICIALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

La distribuzione delle eccedenze di ortofrutta: opportunità dalle politiche comunitarie

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017

alimenti di origine vegetale

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2017 (OR. en)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea (2004/74/CE)

Analisi dei residui dei prodotti fitosanitari nei prodotti ortofrutticoli commercializzati in Piemonte Rapporto attività 2006

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

Il campionamento: Torino, gennaio Dr.ssa Annalisa Longo Arpa Piemonte Polo Alimenti

Analisi di residui di fitofarmaci in alimenti: il percorso analitico e i prossimi obiettivi di APPA BZ. Christian Bachmann Roma, 17/11/2016

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

Attività del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica nel settore dei prodotti fitosanitari

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

Fitofarmaci. capitolo 11A 6

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

Ministero del Lavoro,della Salute e delle Politiche Sociali

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/ /08/2016

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015

Visto il parere favorevole della Commissione consultiva prodotti fitosanitari espresso nella seduta del 12 luglio 2007; MINISTERO DELLA SALUTE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

Comunicazione: variazione dei Limiti Massimi Ammessi (LMA) di residui della sostanza attiva clorpirifos etile

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 12/11/ /11/2015

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

COMMISSIONE RACCOMANDAZIONI Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 96/21

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SEZ l) Piano di monitoraggio sulla presenza di nitrati, piombo e cadmio nei vegetali ad uso alimentazione umana PROGRAMMAZIONE Il piano verte

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

GENNAIO2017. Capodanno

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

Transcript:

Sezione Provinciale di Ferrara Laboratorio Integrato, Polo Analitico Regionale Fitofarmaci Area Fitofarmaci Via Bologna, 534 44124 Ferrara Tel. 0532 901211 Fax 0532 901241 PIANO DI CONTROLLO UFFICIALE ALIMENTI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI IN ORTOFRUTTICOLI FRESCHI ED IN ALTRE MATRICI ALIMENTARI ANNO 2012 Rev. 6 del 03/04/2013 Sede legale: Via Po, 5 40139 Bologna Tel. 051 6223811 Fax 051 543255 P.iva e C.f. 04290860370 E-mail dir@sc.arpa.emr.it

Indice Indice...2 PREMESSA...4 CAMPIONAMENTO...7 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: VERDURA E FRUTTA...9 VERDURA...9 FRUTTA...12 CONFRONTO RISULTATI FRUTTA E VERDURA...16 PRODOTTI EXTRA ORTOFRUTTICOLI...17 PRODOTTI BIOLOGICI... 20 Verdura... 26 Frutta... 27 Extra Ortofrutta... 29 Campioni prelevati dagli U.S.M.A.F (Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera)... 30 Campioni prelevati dai N.A.S. (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri). 31 Indice dei grafici e delle tabelle Grafico 1: numerosità dei campioni espressa in percentuale...6 Grafico 2: Verdura Percentuale di irregolarità sul numero totale di campioni di ogni matrice...9 Grafico 3: Frutta - Percentuale di irregolarità sul numero totale di campioni di ogni matrice... 13 Grafico 4: percentuale di campioni con residui positivi (regolamentari)... 16 Grafico 5: Extra ortofrutta - campioni prelevati per provincia... 17 Grafico 6: Extraortofrutta andamento delle positività... 18 Grafico 7: Produzione Emiliano Romagnola - % Campioni irregolari RER rispetto ai campioni irregolari totali...25 Grafico 8: Produzione emiliano romagnola (RER) irregolarità % campioni di produzione RER...26 Grafico 9a e 9b : distribuzione del numero delle s.a. presenti contemporaneamente...28 Tabella 1: numero dei campioni totali...5 Tabella 2: anno 2011 totalità dei campioni: riassunto risultati...5 Tabella 3: Frutta, Verdura ed Extraortofrutta - Enti e totale dei campioni...7 Tabella 4: Frutta e Verdura - Enti e totale dei campioni...8 Tabella 5: Decreto 23 dicembre 1992 dettaglio della quota minimale di campioni da prelevare...8 Tabella 6: Verdura - numero campioni totali e % campioni: senza residui, positivi e irregolari...9 Tabella 7: prodotti e irregolarità... 10 Tabella 8: Verdura: numero dei campioni irregolari per sostanze non autorizzate all impiego (N.A.) e/o per superamento del limite (> LMR)... 10 Tabella 9: Verdura: numero delle sostanze attive che rendono irregolare un campione per superamento di limite (>LMR) e/o per impiego non autorizzato (N.A.)...11 Tabella 10: Verdura - Irregolarità: numero - distribuzione trimestrale e annuale...11 Tabella 11: Verdura percentuale di campioni con uno o più sostanze attive presenti contemporaneamente... 12 Tabella 12: Frutta - numero campioni totali e % dei campioni: senza residui, positivi e irregolari... 12 Tabella 13: Frutta - prodotti e irregolarità... 13 Tabella 14: Frutta - numero dei campioni irregolari per sostanze non autorizzate all impiego (N.A.) e/o per superamento del limite (> LMR)... 14 Pag 2 di 57

Tabella 15: Frutta - numero delle sostanze attive che rendono irregolare un campione per superamento di limite (> LMR) e/o per impiego non autorizzato (N.A.)... 14 Tabella 16: Frutta - Irregolarità: numero - distribuzione trimestrale e annuale... 15 Tabella 17: Frutta - percentuale di campioni con uno o più sostanze attive presenti contemporaneamente... 15 Tabella 18: Extra Ortofrutta - numero campioni per anno... 17 Tabella 19: Extra ortofrutta - numero dei campioni extra-ortofrutticoli... 17 Tabella 20: Extra ortofrutta - prodotti e irregolarità... 18 Tabella 21: Alimenti prima infanzia - numero dei campioni di alimenti della prima infanzia... 19 Tabella 22: Alimenti prima infanzia - numero dei campioni di alimenti della prima infanzia, distribuzione provinciale... 19 Tabella 23: Biologico numero campioni...20 Tabella 24: Biologico numero campioni irregolari...20 Tabella 25: Biologico prodotti e irregolarità...20 Tabella 26: numero campioni di origine sconosciuta...22 Tabella 27: distribuzione percentuale della provenienza dei campioni...22 Tabella 28: distribuzione percentuale delle irregolarità...23 Tabella 29: Produzione Emiliano Romagnola - numero dei campioni di Frutta, Verdura e ExOF...24 Tabella 30: Produzione Emiliano-Romagnola - irregolarità: combinazione prodotto s.a...24 Tabella 31: Produzione Emiliano Romagnola - campioni e irregolarità...25 Tabella 32: Produzione Emiliano Romagnola, Verdura - distribuzione percentuale dei campioni contenenti 1, 2,, >5 s.a...26 Tabella 33: Produzione Emiliano Romagnola, Frutta distribuzione percentuale dei campioni contenenti 1, 2,, >5 s.a...27 Tabella 34: Produzione Emiliano Romagnola, pere - percentuale di campioni con residui di uno o più sostanze attive presenti contemporaneamente...27 Tabella 35: Produzione Emiliano Romagnola, Extra Ortofrutta distribuzione percentuale dei campioni contenenti 1, 2,, >5 s.a....29 Tabella 36: Campioni prelevati dagli U.S.M.A.F. distribuzione percentuale dei campioni contenenti 1, 2,, >5 s.a...30 Tabella 37: Campioni prelevati dai N.A.S. distribuzione percentuale dei campioni... 31 Pag 3 di 57

PREMESSA Il regolamento 882/2004 1 al primo considerando riporta: gli alimenti devono essere sicuri e sani. Ed ancora: La normativa comunitaria comprende una serie di norme per garantire il raggiungimento di tale obiettivo. Queste regole interessano anche la produzione e la commercializzazione degli alimenti. In Europa, e quindi anche in Italia, l obiettivo principale in materia di sicurezza alimentare è garantire un alto livello di protezione della salute dei consumatori coprendo tutti i settori della catena alimentare dai campi alla tavola. Su sito internet del ministero della Salute si afferma 2 : Il Controllo Ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari nei prodotti alimentari rappresenta una delle priorità sanitarie più rilevanti nell ambito della sicurezza alimentare. Inoltre: I prodotti di origine vegetale non devono contenere, al momento della loro immissione in circolazione, residui di sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari superiori ai limiti massimi di residui (LMR) fissati per legge. Inoltre: I limiti massimi di residui, espressi in mg di sostanza attiva per kg di prodotto vegetale, vengono fissati al momento dell autorizzazione con criteri internazionalmente condivisi, al fine di garantire un esposizione accettabile da parte dei consumatori. Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari secondo le modalità riportate nelle etichette autorizzate assicura il rispetto di tali limiti. La Regione Emilia Romagna, prima con il piano regionale 2000 2003 per il controllo ufficiale dell'immissione in commercio e dell'utilizzo dei PF, espresso nella circolare n. 5 del 2 febbraio 2001, in seguito con la circolare n. 6 del 23 aprile 2004, ed ora con il Piano regionale per il controllo ufficiale sulla produzione, sul commercio e sull utilizzo dei prodotti fitosanitari per la tutela della salute dei consumatori, la valutazione degli eventuali effetti dei medesimi prodotti sulla salute dei lavoratori esposti e sui comparti ambientali (cod. documento GPG/2009/2466) (in seguito: piano di controllo 2009 2013) ha consentito alla Regione stessa, attraverso le Aziende USL, di adempiere ai vincoli di legge. Per l attuazione di tale programma si fa riferimento al Decreto Ministeriale del 23 dicembre 1992, e al Reg. 396/2005 che definisce i piani annuali di controllo sui residui dei prodotti fitosanitari, e al Regolamento 882/2004 relativo ai controlli ufficiali. I controlli riguardano sia i prodotti alimentari di origine vegetale, per monitorare livelli di residui di pesticidi negli alimenti, sia i controlli sull impiego e commercio di prodotti fitosanitari. I risultati del piano di controllo dei residui dei prodotti fitosanitari (Reg. 1274/2011) vengono inoltrati, ogni anno, al Ministero della Salute. Con l entrata in vigore del Reg. 396/05 l EFSA, European Food Safety Authority (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), ha stabilito nove modalità per la raccolta dei dati. 1 Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali 2 Sito internet del Ministero della Salute, Prodotti Fitosanitari: http://www.salute.gov.it/fitosanitariwsweb_new/fitosanitariservle Pag 4 di 57

PIANO DI CONTROLLO Nell'anno 2012, il controllo ufficiale degli alimenti di origine vegetale, freschi e trasformati, per la ricerca dei residui di prodotti fitosanitari è stato eseguito su un numero complessivo di 1556 campioni, compresi quelli ottenuti con tecniche di produzione biologica. Il programma annuale attuato dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Regione Emilia Romagna prevedeva complessivamente 1502 campioni. Tabella 1: numero dei campioni totali Descrizione 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Ortofrutta 1985 2054 1941 4798 1626 1329 1307 1218 1229 1222 Extra ortofrutticoli 740 547 654 592 532 460 436 369 347 334 Totale 2725 2601 2595 5390 2158 1789 1743 1587 1576 1556 Legenda: con extraortofrutticoli si intendono tutti i prodotti non riconducibili a campioni di frutta e verdura freschi. La Tabella 1 evidenzia la diminuzione progressiva, dal 2003, del numero dei campioni. Nella tabella seguente il riassunto dei risultati dell attività del 2012: Tabella 2: anno 2012 totalità dei campioni: riassunto risultati macromatrice tavola totali regolari irregolari tipo n. n n % n % conv 426 415 97.4 11 2.6 Verdura Tav 2 bio 38 38 100.0 0 0.0 Somma 464 453 97.6 11 2.4 conv 712 706 99.2 6 0.8 Frutta Tav 3 bio 46 46 100.0 0 0.0 Somma 758 752 99.2 6 0.8 conv 296 292 98.6 4 1.4 ExtraOrtofrutta Tav 10 bio 38 38 100.0 0 0.0 Somma 334 330 98.8 4 1.2 conv 1434 1413 98.5 21 1.5 Totale bio 122 122 100.0 0 0.0 Somma 1556 1535 98.7 21 1.3 conv 1138 1121 98.5 17 1.5 Verdura e Frutta bio 84 84 100.0 0 0.0 Somma 1222 1205 98.6 17 1.4 F 46 46 100.0 0 0.0 Biologico Tav 13 V 38 38 100.0 0 0.0 ExOF 38 38 100.0 0 0.0 Somma 122 122 100.0 0 0.0 F 712 706 99.2 6 0.8 Convenzionale V 426 415 97.4 11 2.6 ExOF 296 292 98.6 4 1.4 Somma 1434 1413 98.5 21 1.5 di cui: F 1 1 100.0 0 0.0 K009A Tav 14 V 16 16 100.0 0 0.0 ExOF 10 10 100.0 0 0.0 Somma 27 27 100.0 0 0.0 K005A Tav 2, 3 e 10 Tav 14 F 757 751 99.2 6 0.8 V 448 437 97.5 11 2.5 ExOF 324 320 98.8 4 1.2 Somma 1529 1508 98.6 21 1.4 F 758 752 99.2 6 0.8 V 464 453 97.6 11 2.4 Totale ExOF 334 330 98.8 4 1.2 Somma 1556 1535 98.7 21 1.3 Legenda: conv=convenzionale; bio=biologico; F=frutta, V= verdura Pag 5 di 57

Come si può osservare dal Grafico 1: numerosità dei campioni espressa in percentuale, il 98,7% dei campioni esaminati nel 2012 è risultato regolamentare (99,1% nel 2011). Nel restante 1,3% (21 campioni) è stata riscontrata la presenza di residui di fitofarmaci irregolari. Tale incidenza risulta in controtendenza rispetto agli anni dal 2005 al 2011, il cui risultato era stato il migliore dal 2003, rimanendo comunque inferiore all 1,5%. Grafico 1: numerosità dei campioni espressa in percentuale % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 97.1 98.3 97.8 98 98.2 96.9 97.9 98.5 99.1 98.7 2.9 1.7 2.2 2 1.8 3.1 2.1 1.5 0.9 1.3 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 regolari irregolari Si sottolinea che per irregolarità di un campione si intendono: sostanze attive non autorizzate all impiego su un prodotto di origine italiana; oppure, anche se ammesse, eccedenti i limiti massimi previsti dalla normativa. Il numero di campioni irregolari nel 2012 è di 21 (1,3 %), tutti convenzionali; quindi nessun campione da produzione biologica è risultato irregolare. Pag 6 di 57

CAMPIONAMENTO I prelievi dei campioni, svolti nel rispetto delle normative vigenti (DM 23/07/2003 e DPR n. 327 del 26/03/1980) e in accordo con il piano di lavoro regionale, sono stati effettuati prevalentemente dai Servizi delle Aziende USL della Regione Emilia Romagna. Altri campioni sono stati prelevati e conferiti all Arpa dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri (NAS) e dagli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF). Tali campioni non rientrano nella programmazione regionale. Per ciò che riguarda il NAS dei Carabinieri, si rammenta che sono i Nuclei di Bologna e Parma a coprire l intero territorio regionale. I criteri per la scelta dei prodotti ed il relativo quantitativo da sottoporre a controllo sono riportati nel programma annuale di controllo della Regione Emilia Romagna. Il Dipartimento della Sanità Pubblica della Regione Emilia Romagna, infatti, fornisce annualmente indicazioni su quanti e quali campioni prelevare per ciascuna area territoriale di competenza. Nella Tabella 3: Frutta, Verdura ed Extraortofrutta Enti e totale dei campioni, sono riportati i campionamenti eseguiti dai suddetti enti prelevatori; nella Tavola 1, suddivisi anche per provincia di ubicazione. Tabella 3: Frutta, Verdura ed Extraortofrutta - Enti e totale dei campioni anno AUSL USMAF NAS TOTALI n. n. n. n. 2012 1461 66 29 1556 2011 1448 82 46 1576 2010 1524 47 16 1587 2009 1572 126 45 1743 2008 1551 118 120 1789 2007 1925 135 98 2158 2006 2127 180 83 2390 2005 2248 169 178 2595 2004 2227 192 182 2601 2003 2361 211 153 2725 Nella tavola 1 sono riportate le tabelle riguardanti il dettaglio su base provinciale per i campioni di frutta, verdura ed extra ortofrutta(distribuzione territoriale). Con riferimento ai soli campioni di frutta e verdura la Tabella 4 seguente ne propone la distribuzione. Pag 7 di 57

Tabella 4: Frutta e Verdura - Enti e totale dei campioni anno AUSL USMAF NAS TOTALI n. n. n. n. 2012 1175 44 3 1222 2011 1160 61 8 1229 2010 1185 26 7 1218 2009 1225 57 25 1307 2008 1210 66 53 1329 2007 1491 68 67 1626 2006 1674 86 38 1798 2005 1797 43 101 1941 2004 1841 85 128 2054 2003 1814 78 93 1985 Il numero di campioni prelevati (1556 campioni) e sottoposti a controllo (Tabelle 1 e 2), ha ampiamente soddisfatto la quota minimale attribuita alla Regione Emilia Romagna dal DM 23/12/92, che consiste in 465 prodotti ortofrutticoli, più 261 prodotti extraortoftutticoli, per un totale di 726 campioni. Tabella 5: Decreto 23 dicembre 1992 dettaglio della quota minimale di campioni da prelevare tipologia cereali frumento % ortaggi % frutta % vino % olii % totale % +riso Prodotti regionali 162 88 176 80.7 207 83.8 62 92.5 5 50 612 84.3 Prodotti extraregionali 22 12 42 19.3 40 (c) 16.2 5 7.5 5 50 114 15.7 Totali 184 25.4 218 30.0 247 34.0 67 9.2 10 1.4 726 100.0 (c) almeno tre campioni di banane Per ogni singolo campione sono stati ricercati in media oltre 120 sostanze attive. Il protocollo analitico di base è riportato nel citato piano di controllo 2009 2013. Periodicamente viene aggiornato considerando le indicazioni dei EU CRL, tenendo conto della Normativa e della Commissione Regionale Fitofarmaci per conto della Regione Emilia Romagna. Pag 8 di 57

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: VERDURA E FRUTTA Sono stati analizzati 1222 campioni di ortofrutticoli freschi; nel 2011 sono stati 1229, con un decremento di circa lo 0,6 %. VERDURA Sono stati analizzati 464 campioni (470 nel 2011). Di questi, 248 (53.4%) sono risultati senza residui e 205 (44.2%) hanno riportato residui qualitativamente e quantitativamente conformi alla norma. Il dettaglio dei dati è mostrato nella Tavola 2 ed in forma riassunta nella Tabella 6: Verdura numero campioni totali e % campioni: senza residui, positivi e irregolari. Tabella 6: Verdura - numero campioni totali e % campioni: senza residui, positivi e irregolari Anno TOTALE Irregolari Senza residui Positivi n. % % % 2012 464 2.4 53.4 44.2 2011 470 0.6 55.1 44.3 2010 458 2.8 51.1 46.1 2009 492 2.6 56.9 40.4 2008 431 3.7 72.6 23.7 2007 525 1.5 83 15.4 2006 653 1.8 81.9 16.2 2005 741 2.8 81.1 16.1 2004 788 1 75.8 23.2 2003 736 3.7 61 35.3 Come si evidenzia nel Grafico 2: Verdura l incidenza delle irregolarità è dovuta a vari campioni: Fagiolini e Sedani (2) e un campione ciascuno degli altri. Grafico 2: Verdura Percentuale di irregolarità sul numero totale di campioni di ogni matrice Finocchi; 3.8 Lattughe; 2.5 Pomodori; 2.0 Peperoni; 4.5 Sedani; 7.7 Zucchine; 4.8 Fagiolini; 7.1 Pag 9 di 57

Le 10 sostanze attive maggiormente trovate nella verdura (campioni positivi ma regolamentari) sono le seguenti: Boscalid, Imidacloprid, Difenoconazolo, Ciprodinil, Lambda Cialotrina, Propamocarb, Tiametoxam, Indoxacarb, Dimetomorf, Fludioxonil. Da una lettura della Tabella 7 e dalla Tavola 4, si può osservare che le irregolarità per la verdura sono originate sia da superamenti di limiti massimi, sia dall'utilizzo di prodotti non autorizzati all impiego, solo sulla specifica coltura di origine italiana. Le irregolarità, in termini di combinazione prodotto sostanza attiva, sono state le seguenti: Tabella 7: prodotti e irregolarità Sostanze attive non autorizzate all impiego Sostanze attive con concentrazione > L.M.R. Prodotto s.a. Prodotto s.a. Finocchio Clorpirifos metile Lattuga Clorpirifos etile Peperone Flonicamid Zucchino Oxamil Pomodoro Spirodiclofen Fagiolino Oxamil Sedano Tolclofos metile Fagiolino Oxadixil Scarola Difenoconazolo Spinacio Azoxistrobina Imidacloprid Clotianidin Sedano Clorpirifos etile Metaflumizone Le tabelle seguenti riportano la tipologia di irregolarità e le sostanze attive che le hanno determinate: Tabella 8: Verdura: numero dei campioni irregolari per sostanze non autorizzate all impiego (N.A.) e/o per superamento del limite (> LMR) Anno > LMR N.A. N.A. e > LMR Tot 2012 4 6 1 11 2011 2 1 0 3 2010 5 5 0 10 2009 3 9 0 12 2008 1 11 1 13 2007 0 7 0 7 2006 2 10 0 12 2005 8 12 0 20 2004 2 6 0 8 2003 5 28 0 33 Pag 10 di 57

Tabella 9: Verdura: numero delle sostanze attive che rendono irregolare un campione per superamento di limite (>LMR) e/o per impiego non autorizzato (N.A.) Anno > LMR N.A. N.A. e > LMR Tot 2012 4 7 3 14 2011 2 1 0 3 2010 3 4 0 7 2009 2 10 1 13 2008 0 11 4 15 2007 0 8 0 8 2006 4 12 0 16 2005 13 15 0 28 2004 3 6 0 9 2003 6 29 0 35 2002 31 7 4 42 Un esame più approfondito dei prodotti non conformi (irregolari) si può attuare con la lettura della Tavola 4, dove sono indicati il periodo dell'anno in cui è avvenuto il prelievo, la regione di produzione (italiana o stato estero), le sostanze attive riscontrate e la loro concentrazione. La distribuzione delle irregolarità su base trimestrale si riassume con la seguente tabella. Tabella 10: Verdura - Irregolarità: numero - distribuzione trimestrale e annuale Anno I II III IV Tot 2012 5 2 1 3 11 2011 0 1 1 1 3 2010 4 0 3 3 10 2009 3 3 1 5 12 2008 8 4 3 1 16 2007 3 1 1 3 8 2006 3 4 3 2 12 2005 3 6 1 11 21 2004 5 1 2 0 8 2003 13 5 4 11 33 Nota: nel calcolo totale delle irregolarità non sono compresi i prodotti ottenuti con tecnica di produzione biologica Nella Tavola 2 sono rispettivamente riportati, distinti per tipologia di prodotto, i campioni di verdura suddivisi in irregolari e regolari. Questi ultimi sono stati inoltre ripartiti, in funzione del numero di residui (classi: 1, 2,.., 5 e >5) riscontrati all analisi, allo scopo di quantificare la presenza simultanea di diversi sostanze attive sui singoli prodotti. Pag 11 di 57

Tabella 11: Verdura percentuale di campioni con uno o più sostanze attive presenti contemporaneamente anno 1 2 3 4 5 > 5 2012 22.0 10.8 5.6 2.8 1.5 0.6 2011 23.0 10.0 5.5 2.1 1.5 2.1 2010 21.4 12.2 6.6 2 1.5 2.4 2009 21.5 10.2 3.7 2.8 1 1.2 2008 16.9 3.7 1.6 0.9 0.2 0.2 2007 11 3 0.6 0.6 0.2 0 2006 13.2 2 0.8 0.3 0 0 2005 12.8 1.3 1.3 0.4 0.1 0 2004 16.1 3.7 2.3 0.3 0.3 0.6 2003 22.3 8.3 3.1 0.4 0.7 0.5 FRUTTA Sono stati analizzati 758 campioni di frutta (759 nel 2011). Di questi: 193 (25.5%) senza residui e 559 (73.7%) con presenza di residui quantitativamente e qualitativamente conformi alle norme vigenti in materia. Il dettaglio dei dati è mostrato nella Tavola 3 ed in forma più riassunta nella Tabella 12: Frutta numero campioni totali e % dei campioni: senza residui, positivi e irregolari. Tabella 12: Frutta numero campioni totali e % dei campioni: senza residui, positivi e irregolari Anno TOTALE Irregolari Senza residui Positivi n. % % % 2012 758 0.8 25.5 73.7 2011 759 1.3 23.7 75.0 2010 760 1.2 20.8 78.0 2009 815 1.8 25.5 72.6 2008 898 2.8 32.3 64.9 2007 1101 1.9 39.1 59.0 2006 1145 2 40.2 57.8 2005 1200 1.8 33.1 65.2 2004 1266 2.1 31.8 66.2 2003 1249 2.4 29.4 68.2 Si evidenzia l aumento della percentuale dei campioni positivi a partire dal 2006, con un inversione di tendenza nel 2011, che è proseguita anche nel 2012. Le irregolarità sono da attribuire a varie tipologie di frutta; in ordine decrescente (%): CILIEGIE (2), FRAGOLE (1), MELE (1) e PERE (1) come evidenziato dal Grafico 3: Frutta Percentuale di irregolarità sul numero totale di campioni di ogni matrice. È risultato irregolare anche un unico campione di ribes. Pag 12 di 57

Grafico 3: Frutta - Percentuale di irregolarità sul numero totale di campioni di ogni matrice Mele; 1.3 Fragole; 1.9 Pere ; 0.7 Ciliegie; 6.7 Le 10 sostanze attive più frequentemente trovate nella frutta (campioni positivi ma regolamentari) sono state le seguenti: Clorpirifos, Boscalid, Tebuconazolo, Clorantraniliprolo, Tiacloprid, Piaraclostrobina, Ciprodinil, Fludioxonil, Imidacloprid, e Spinosad. Da una lettura della Tabella 13 e dalla Tavola 5, si può osservare che le irregolarità per la frutta sono originate in misura maggiore dall'utilizzo di prodotti non autorizzati all impiego sulla specifica coltura e in misura minore da superamenti di limiti massimi. Le irregolarità, in termini di combinazione prodotto sostanza attiva, oggetto di segnalazione sono state le seguenti: Tabella 13: Frutta prodotti e irregolarità Sostanze attive non autorizzate all impiego Sostanze attive con concentrazione > LMR Prodotto s.a. Prodotto s.a. Mele Triflumuron Ciliegie Procimidone Fragole Tiametoxan Ribes rosso Fenazaquin Ciliegie Dimetoato Pere Difenilammina Pag 13 di 57

Le tabelle seguenti riportano la tipologia delle irregolarità che le determinano: Tabella 14: Frutta numero dei campioni irregolari per sostanze non autorizzate all impiego (N.A.) e/o per superamento del limite (> LMR) Anno > LMR N.A. N.A. e > LMR Tot 2012 2 4 0 6 2011 1 7 0 8 2010 6 3 0 9 2009 1 14 0 15 2008 3 18 0 21 2007 3 16 1 20 2006 5 17 0 22 2005 7 12 1 20 2004 13 13 1 27 2003 18 12 0 30 Tabella 15: Frutta numero delle sostanze attive che rendono irregolare un campione per superamento di limite (> LMR) e/o per impiego non autorizzato (N.A.) Anno > LMR N.A. N.A. e > LMR Tot 2012 2 4 0 6 2011 1 8 0 9 2010 4 2 0 6 2009 1 14 0 15 2008 3 18 0 21 2007 3 19 2 24 2006 5 17 0 22 2005 7 12 2 21 2004 13 13 2 28 2003 18 12 0 30 2002 28 2 6 36 Un esame più approfondito dei prodotti non conformi (irregolari) si può attuare con la lettura della Tavola 5, dove sono indicati il periodo dell'anno in cui è avvenuto il prelievo, la regione di produzione (italiana o stato estero), le sostanze attive riscontrate e la loro concentrazione. Pag 14 di 57

La distribuzione delle irregolarità su base trimestrale si riassume nella seguente tabella: Tabella 16: Frutta Irregolarità: numero distribuzione trimestrale e annuale Anno I II III IV Tot 2012 2 2 1 1 6 2011 1 3 4 0 8 2010 0 2 4 3 9 2009 2 9 2 2 15 2008 6 8 7 4 25 2007 4 4 3 10 21 2006 8 6 6 2 22 2005 6 4 4 6 20 2004 6 8 9 2 25 2003 7 3 9 9 28 Nota: nel calcolo totale delle irregolarità non sono compresi i prodotti ottenuti con tecnica di produzione biologica Nella Tavola 3 sono rispettivamente riportati, distinti per tipologia di prodotto, i campioni di frutta suddivisi in irregolari e regolari. Questi ultimi sono stati inoltre ripartiti, in funzione del numero di residui (classi: 1, 2,.., 5 e >5) riscontrati contemporaneamente all analisi in ogni singolo campione. Tabella 17: Frutta - percentuale di campioni con uno o più sostanze attive presenti contemporaneamente anno 1 2 3 4 5 > 5 2012 19.5 17.3 17.2 10.0 4.5 5.3 2011 20.3 19.6 13.8 10.1 5.3 5.8 2010 18.8 18.0 12.5 9.9 9.1 9.7 2009 15.5 13.9 12.4 10.3 7.7 12.9 2008 18.7 16.6 13.3 7.5 4.1 4.8 2007 23.7 15.6 9.3 5.1 2.5 2.8 2006 24.5 16.3 7.6 4.1 2.7 2.6 2005 26.4 17.6 9.8 6.2 2.3 2.8 2004 26.3 16.4 10.3 6.7 4.1 2.4 2003 25.1 17.8 11 7.4 3.4 3.4 Pag 15 di 57

CONFRONTO RISULTATI FRUTTA E VERDURA Eseguendo il confronto dei risultati raccolti nelle Tavole 2 e 3, è possibile individuare alcuni punti fondamentali che trovano riscontro anche nei dati degli anni precedenti: 1. diffusa presenza di campioni regolamentari con residui: più marcata per la frutta che per la verdura (vedi Grafico 4: percentuale di campioni con residui positivi (regolamentari); 2. il numero di campioni con presenza di residui (con valori superiori al 50% del totale campioni per matrice) rappresenta quasi una costante per alcune categorie di: Frutta: CACHI, LAMPONI, PERE, POMPLEMI, CLEMENTINI, BANANE, ARANCE, FRAGOLE, ALBICOCCHE, CILIEGIE, UVA DA TAVOLA, PESCHE, MELE, PRUGNE, LIMONI e MANDARINI. Verdure: BIETOLE DA FOGLIA, PORRI, LATTUGHE, BIETOLE DA COSTA, SEDANI, MELONI, PEPERONI, CAROTE, COCOMERI, FINOCCHI e SCAROLA. Grafico 4: percentuale di campioni con residui positivi (regolamentari) 90.0 80.0 72.6 78.0 75.0 73.7 70.0 60.0 68.2 66.2 65.2 57.8 59.0 64.9 % 50.0 40.0 35.3 40.4 46.1 44.3 44.2 30.0 23.2 23.7 20.0 16.1 16.2 15.4 10.0 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Verdura Frutta La contemporanea presenza di campioni contenenti 1, 2, e 3 sostanze attive, è frequente in parecchie colture frutticole ed orticole. La percentuale, per la maggior parte delle classi, è più elevata nella frutta che nella verdura come si può osservare nella Tabella 11: Verdura percentuale di campioni con uno o più sostanze attive presenti contemporaneamente e nella Tabella 17: Frutta - percentuale di campioni con uno o più sostanze attive presenti contemporaneamente. Si sottolinea che le tecniche di difesa prevedono l utilizzo di formulati commerciali contenenti sostanze attive con azioni specifiche per ogni avversità; pertanto, nel ciclo produttivo di un prodotto possono essere impiegate diverse sostanze attive. Questo giustificherebbe l eventuale aumento dei campioni con un maggior numero di sostanze attive contemporaneamente presenti. Pag 16 di 57

PRODOTTI EXTRA ORTOFRUTTICOLI Nel 2012 l'attività analitica di controllo sui prodotti Extra Ortofrutticoli, ovvero non riguardanti frutta e verdura (es.: cereali, trasformati, alimenti per la prima infanzia), per la ricerca di residui di prodotti fitosanitari si è svolta, complessivamente, su 334 campioni. I campioni prelevati dai Servizi preposti sono stati circa il 4% in meno rispetto al 2011. Tabella 18: Extra Ortofrutta - numero campioni per anno anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 campioni 740 547 654 592 532 460 436 369 347 334 Grafico 5: Extra ortofrutta - campioni prelevati per provincia 80 70 68 68 60 52 n campioni 50 40 30 20 10 26 36 18 24 34 8 0 BOLOGNA FERRARA FORLÍ CESENA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA RIMINI I prelievi dei campioni sono stati eseguiti prevalentemente dai Servizi delle Aziende USL della Regione Emilia-Romagna, secondo quanto definito dai programmi annuali di monitoraggio concordati. Hanno inoltre eseguito prelievi anche dai NAS e dall USMAF, non rientranti nel programma regionale. Nel Grafico 5: Extra ortofrutta - campioni prelevati per provincia e in dettaglio nella Tavola 9, è riportato il numero dei campioni eseguiti dai suddetti enti prelevatori, suddivisi per provincia di ubicazione. Tabella 19: Extra ortofrutta - numero dei campioni extra-ortofrutticoli anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Totale 740 547 654 592 532 460 436 369 347 334 Senza residui 579 449 583 526 468 393 303 219 219 189 Positivi 160 94 71 63 64 67 130 148 127 141 Irregolari 1 4 0 3 0 0 3 2 1 4 Nota: campioni positivi significa presenza di residui con concentrazione conforme alla normativa vigente Il numero totale dei campioni analizzati tuttavia è risultato essere superiore alla quota minimale assegnata alla Regione Emilia-Romagna dal DM 23/12/92, che è di 261 campioni (vedi Tabelle 1 e 2: Decreto Ministeriale 23 dicembre 1992 - quota minimale di campioni da prelevare). Sono quattro i campioni contenenti residui superiori al limite di legge (1 nel 2011). Si tratta di quattro campioni di frumento prelevati ai sensi del reg. 152/2009 3, che contenevano la stessa sostanza attiva Fenitrotion: 3 REGOLAMENTO (CE) N. 152/2009 DELLA COMMISSIONE del 27 gennaio 2009 che fissa i metodi di campionamento e d'analisi per i controlli ufficiali degli alimenti per gli animali Pag 17 di 57

Tabella 20: Extra ortofrutta - prodotti e irregolarità (dettagli in Tabella 11) Sostanze attive non autorizzate all impiego Sostanze attive con concentrazione superiore ai limiti di legge Prodotto s.a. Prodotto s.a. Frumento Fenitrotion Frumento Fenitrotion Frumento Fenitrotion Frumento Fenitrotion Nella Tavola 10 sono presentati, suddivisi per tipologia di alimento, i campioni di extraortofrutticoli. Le voci apparentemente riconducibili a prodotti freschi riguardano tuttavia prodotti che hanno subito una trasformazione. Per ciò che riguarda i risultati riscontrati nei campioni regolari si può osservare, nelle seguenti matrici, la presenza di residui: oltre il 50% dei campioni di ogni matrice: BIETOLA DA FOGLIA, CILIEGIE, FARRO, FUNGHI SPONTANEI, POMPELMI, PRODOTTO DA FORNO, PANE, VINI, FARINA, PERE, TEA, ALBICOCCHE, PRODOTTO DOLCIARIO DA FORNO tra il 20 e il 50%: PEPE, PASTA, FRUMENTO, OLIO, FRAGOLE, MAIS, ORZO e POMODORI Nei campioni regolari risultati positivi, si riscontra una marcata presenza di campioni con 1 e 2 sostanze attive presenti contemporaneamente; inferiore l incidenza percentuale dei campioni con 3, 4, 5 e più di 5 sostanze attive. Nella Tavola 12 sono rappresentati il numero di campioni di prodotti extra-ortofrutticoli distinti per provenienza e irregolarità. Si evidenzia un crescente aumento dei campioni positivi (conformi alla normativa vigente) a partire dal 2006 fino al 2010, con un calo nel 2011 ed una ripresa nel 2012, con un valore superiore a quello del 2010. Grafico 6: Extraortofrutta andamento delle positività 45.0 40.0 40.1 36.6 42.2 35.0 30.0 29.8 % 25.0 20.0 15.0 10.0 21.6 17.2 10.9 10.6 12.0 14.6 5.0 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Pag 18 di 57

ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA Il numero dei campioni di alimenti per la prima infanzia analizzati è riportato nella seguente tabella: Tabella 21: Alimenti prima infanzia - numero dei campioni di alimenti della prima infanzia anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 campioni 51 21 5 4 25 16 20 41 27 27 I risultati ottenuti non evidenziano alcuna irregolarità, né presenza di residui. Nel piano di controllo ufficiale ed nei successivi documenti integrativi era previsto di prelevare almeno 100 campioni di prodotti per la prima infanzia. Si ricorda che nel Decreto 9 aprile 2009, n. 82 4 all allegato VIII, tabella 1, si riporta: prodotti fitosanitari che non possono essere utilizzati nella produzione agricola destinata alla produzione di alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento. Si associa il non utilizzo delle sostanze riportate nella tabella 1 qualora all analisi risulti una concentrazione inferiore a 0.003 mg/kg. Nell ALLEGATO IX si riporta: livelli massimi specifici di residui di prodotti fitosanitari o dei loro metaboliti negli alimenti per lattanti e negli alimenti di proseguimento le sostanze attive ed i relativi livelli di concentrazione che non devono essere superati: Cadusafos, Demeton-S-metile / demeton-s-metilesolfone / ossidemeton-metile (isolatamente o assieme, espressi in demeton-s-metile) e Propineb / Propilentiourea (somma di propineb e propilentiourea): 0,006 mg/kg; Etoprofos: 0,008 mg/kg; Fipronil (somma di fipronil e fipronil-desulfinil, espressa in fipronil): 0,004 mg/kg (art. VII). Bisogna anche tener conto che nell Articolo 3 del citato DM 82/2009, Sicurezza e idoneità degli alimenti per lattanti e degli alimenti di proseguimento, comma 2 si riporta: Gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento non devono contenere alcuna sostanza in quantità tale da mettere a rischio la salute dei lattanti e dei bambini. Nel caso della presenza di singoli residui di prodotti fitosanitari, come riportato anche nell articolo 10 della direttiva 2006/141/CEE, non si deve superare la concentrazione di 0,01 mg/kg nel prodotto pronto per il consumo o ricostituito in base alle istruzioni del fabbricante. La distribuzione su base provinciale dei campioni prelevati è evidenziata dalla seguente tabella: Tabella 22: Alimenti prima infanzia - numero dei campioni di alimenti della prima infanzia, distribuzione provinciale TOT senza residui con residui irregolari Provincia di Prelievo n n % n % n % BOLOGNA 2 2 100.00% 0 0 FERRARA 1 1 100.00% 0 0 FORLI'-CESENA 4 4 100.00% 0 0 MODENA 3 3 100.00% 0 0 PARMA 11 11 100.00% 0 0 PIACENZA 2 2 100.00% 0 0 RAVENNA 1 1 100.00% 0 0 REGGIO EMILIA 2 2 100.00% 0 0 RIMINI 1 1 100.00% 0 0 4 Decreto 9 aprile 2009, n. 82: Regolamento concernente l'attuazione della direttiva 2006/141/CE per la parte riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento destinati alla Comunità europea ed all'esportazione presso Paesi terzi Pag 19 di 57

PRODOTTI BIOLOGICI L'agricoltura biologica rappresenta un sistema di produzione orientata al rispetto dell'ambiente. Per la difesa delle colture utilizza principalmente determinate sostanze attive autorizzate all impiego e riportate in specifiche norme. Non sono permesse le sostanze chimiche di sintesi non indicate dai regolamenti di settore. A partire dall 1 gennaio 2009, è operativo il regolamento n. 834/2007, normativa di riferimento, relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici e che ha abrogato il regolamento (CEE) n. 2092/91. Nel piano di controllo regionale ed i relativi documenti integrativi, è previsto anche il controllo degli alimenti biologici. Viene indicato (paragrafo 5 del piano di controllo 2009-2013): Dovranno essere prelevati su territorio regionale campioni biologici in misura di circa il 10 % del totale dei campioni, di cui almeno 30 campioni presso industrie di trasformazione; per tali prodotti biologici oltre al prelievo è necessario procedere alla verifica documentale relativa all intero processo di produzione. Nella Tavola 13 sono indicati i campioni biologici analizzati nel 2012. Le analisi hanno riguardato un totale di 122 campioni, con un calo rispetto all attività del 2011 del 2% circa. Tabella 23: Biologico numero campioni anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 campioni 202 104 148 173 199 176 168 109 124 122 Tra i campioni ottenuti con tecnica di produzione biologica, i campioni di prodotti extraortofrutticoli sono 38 (2011: 39); 38 di verdura (2011: 38) e 46 di frutta (2011: 47). Nel 2012, tutti i campioni di produzione biologica analizzati sono risultati regolari. La tabella seguente riassume l andamento delle irregolarità nel tempo. Tabella 24: Biologico numero campioni irregolari Anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n. campioni irregolari 0 0 2 1 2 3 3 1 2 0 % campioni irregolari 0 0 1.4 0.6 1.0 1.8 1.8 0.9 1.6 0 Si ricorda che le non conformità dei prodotti biologici, solitamente, non rappresentano un problema di carattere sanitario, poiché spesso si rinvengono sostanze attive a basse concentrazioni. Per il controllo dei prodotti ottenuti con tecnica di produzione biologica si utilizza lo stesso protocollo analitico utilizzato nel controllo dei prodotti ottenuti con tecnica di lotta integrata e/o convenzionale. La presenza di sostanze chimiche di sintesi, non ammesse dalla normativa di settore, costituisce una frode nei confronti del consumatore. Tabella 25: Biologico prodotti e irregolarità Sostanze attive non autorizzate all impiego Sostanze attive con concentrazione > LMR Prodotto s.a. Prodotto s.a. Pag 20 di 57

MONITORAGGIO COORDINATO UE 2012 Il regolamento 396/2005 all articolo 29 Programma comunitario di controllo comma 1 afferma: La Commissione elabora un programma comunitario coordinato di controllo pluriennale che specifica i campioni da inserire nei programmi nazionali di controllo e tiene conto dei problemi riscontrati in relazione all'osservanza degli LMR stabiliti nel presente regolamento, allo scopo di valutare l'esposizione dei consumatori e l'applicazione dell'attuale legislazione. E nel comma 2: Il programma comunitario di controllo è adottato e aggiornato ogni anno Dal 2008 a seguito dell entrata in vigore del regolamento 396/2005, le raccomandazioni adottate dalla Commissione Europea in merito ad un programma comunitario di sorveglianza coordinata per i residui di antiparassitari sui e nei cereali e in alcuni prodotti di origine vegetale, sono state sostituite da regolamenti. Questo atto di portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi, è direttamente applicabile, ossia stabilisce norme che sono immediatamente valide in tutti gli Stati membri come le leggi nazionali, senza che sia necessario alcun intervento di ratifica da parte delle autorità nazionali. Il regolamento (UE) n. 1274/2011 della Commissione, del 7 dicembre 2011, è relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'unione per il triennio 2012-2014 destinato a garantire il rispetto dei limiti massimi e a valutare l'esposizione dei consumatori ai residui di prodotti fitosanitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale. Nell'Unione i principali componenti della dieta sono costituiti da trenta/quaranta prodotti alimentari. Considerando la notevole evoluzione dell'utilizzo degli prodotti fitosanitari nel corso di un triennio, è opportuno controllarne a cicli triennali i residui in tali prodotti alimentari per consentire la valutazione dell'esposizione dei consumatori e dell'applicazione della normativa dell'unione. Gli stati membri sono invitati a prelevare e analizzare, nel triennio 2012, 2013 e 2014, campioni delle combinazioni di prodotto/residuo di prodotto fitosanitario che figurano nell allegato I del Regolamento. Il numero dei campioni dei prodotti da prelevare figura nell'allegato II (per l italia 65 campioni per ogni prodotto). Le matrici vegetali da prelevare per il 2012, contemplate nel programma coordinato 1274/2011, erano le seguenti: succo d arancia, frumento, olio d oliva vergine, piselli senza baccello (freschi o congelati) quali prodotti extra-ortofrutticoli; uva da tavola e banane per la frutta; cavolfiori o broccoli, melanzane, peperoni (dolci) per la verdura. In Emilia-Romagna sono stati prelevati 27 campioni, 13 campioni di prodotti extra ortofrutticoli (8 frumenti, 2 succhi d arancia e 3 piselli (senza baccello)), 1 campione di frutta (uva da tavola) e 13 campioni di verdura (6 peperoni, 4 cavolfiori e 3 melanzane). Nessun campione è risultato irregolare. Su un totale di 27 campioni, 17 sono risultati privi di residui pari al 63.0%. I campioni regolamentari con residui sono stati 10 pari al 37.0%. Nella Tavola 14: Campioni del Monitoraggio Coordinato UE 2012, sono riassunti i campioni analizzati nel corso del 2012. Pag 21 di 57

ORIGINE DEI CAMPIONI ED IRREGOLARITA La conoscenza della zona di origine dei campioni ortofrutticoli analizzati, solitamente riportati nei documenti di accompagnamento di ciascun campione (verbale), consente di effettuare valutazioni statistiche fra aree geografiche di produzione ed irregolarità riscontrate. Queste considerazioni sorgono dalla lettura delle Tavole 6 e 7, dove sono riportati rispettivamente, per ciascuna regione italiana, paesi UE e paesi extra UE, il numero dei campioni di verdura e frutta distinti per regolarità e irregolarità. Se l origine di produzione del prodotto ortofrutticolo non è stata riportata nel verbale che accompagnava ciascun campione, viene indicata (vedi tavola 6 e 7) come origine di produzione sconosciuta. A tale proposito si evidenzia che la mancanza di informazioni circa la provenienza ha riguardato un numero limitato di campioni, ancora in diminuzione rispetto al 2011. Tabella 26: numero campioni di origine sconosciuta 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Reg Irr. Tot Reg Irr. Tot Reg Irr. Tot Reg Irr. Tot Reg Irr. Tot Reg Irr. Tot Reg Irr. Tot Reg Irr. Tot Frutta 188 0 188 19 0 19 24 0 24 3 0 3 4 0 4 3 0 3 4 0 4 1 0 1 Verdura 94 0 94 12 0 12 4 0 4 1 0 1 3 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ExOF 45 0 45 17 0 17 / / / 8 0 8 5 0 5 10 0 10 5 0 5 2 0 2 Totale 327 0 327 48 0 48 28 0 28 4 0 4 12 0 12 13 0 13 9 0 9 3 0 3 ExOF: Extraortofrutticoli Di seguito la sintesi delle tavole 6 e 7 precedentemente citate. Tabella 27: distribuzione percentuale della provenienza dei campioni % % % % % % % % Origine camp. 2005 camp. 2006 camp. 2007 camp. 2008 camp. 2009 camp. 2010 camp. 2011 camp. 2012 Emilia Romagna 17.4 13.6 29.6 35.9 38 45.1 44.9 42.5 Italia 39.2 61.9 39.6 38.3 33.2 29.8 28.7 32.5 Nord Italia 4.4 1.7 3.9 3.8 3.6 4.2 4.2 2.8 Centro Italia 2.1 0.8 1.5 1.1 1.3 1.8 2.0 1.0 Sud Italia 9 5.8 11 9 8.7 7.4 8.0 8.0 UE 7 5.3 3.7 3.3 4.5 4.4 3.9 4.0 extra UE 6.1 9.2 9 8.3 8 6.5 7.7 8.9 Origine sconosciuta 14.7 1.7 1.7 0.3 0.5 0.8 0.6 0.2 Nota: la somma della percentuale dei campioni del Nord Italia, Centro Italia e Sud Italia non corrisponde necessariamente alla percentuale dei campioni provenienti dall Italia i quali campioni portavano sul verbale di prelevamento l indicazione generica Italia senza indicazione delle regione d origine. Pag 22 di 57

Nella seguente tabella si riportano le distribuzioni delle irregolarità su base territoriale in funzione delle risultanze analitiche: Tabella 28: distribuzione percentuale delle irregolarità Origine % irr. 2007 % irr. 2008 % irr. 2009 % irr. 2010 % irr. 2011 % irr. 2012 Emilia Romagna 0.2 0.8 1.1 0.6 0.4 0.3 Italia 0.7 1.1 0.5 0.1 0.3 0.3 Nord Italia 0.2 0.0 0.0 0.0 0.1 0.1 Centro Italia 0.1 0.1 0.1 0.0 0.0 0.0 Sud Italia 0.6 0.8 0.3 0.1 0.0 0.2 UE 0.1 0.2 0.0 0.4 0.0 0.0 extra UE 0.0 0.1 0.2 0.1 0.1 0.4 Origine sconosciuta 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 Totale 1.9 3.1 2.2 1.3 0.9 1.3 Nota: (*): il totale delle irregolarità del 2012 equivale a 21 campioni. I prodotti provenienti da aziende agricole Emiliano-Romagnole, pari al 42.5 % dei campioni totali (44.9% nel 2011), hanno dato luogo allo 0,3 % di irregolarità (0,4% nel 2011). I campioni che sul verbale riportano l indicazione di origine Italia sono risultati 32.5% (28.7 nel 2011), con 5 campioni non regolamentari pari allo 0,3 %. In generale, il 2.8% dei campioni totali (4.2% nel 2011) è risultato provenire da zone di produzione di regioni del nord Italia (esclusa l Emilia-Romagna), con lo 0.1% di campioni irregolari (0,1% anche nel 2011). Dalle regioni del centro Italia è risultato provenire il 1.0% di ortofrutticoli (2.0% nel 2011), con nessun campione irregolare (come pure nel 2011). I prodotti provenienti dal sud Italia e dalle isole, pari 8.0 % dei campioni totali (8.0 % anche nel 2011), hanno mostrato lo 0.2% di irregolarità (nessuna nel 2011). Per ciò che riguarda i prodotti ortofrutticoli di provenienza UE ed extra-ue, le irregolarità sono risultate assenti sui prodotti UE e dello 0,4% (7 campioni) per i prodotti extra UE, (rispettivamente 0,0% e 0,1% nel 2011). Il numero dei campioni di origine sconosciuta si è attestato sullo 0.2 % (0.6% nel 2011) con 3 campioni e nessuna irregolarità. Rispetto al 2011, si rileva un aumento delle irregolarità, come si può osservare dal Grafico 7: incidenza irregolarità in campioni provenienti dalla stessa zona. Il risultato è espresso come numero di irregolarità percentuali rispetto al totale dei campioni, Pag 23 di 57

PRODUZIONE EMILIANO ROMAGNOLA: PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E EXTRAORTOFUTTICOLI Nell ambito del piano di controllo 2009-2013, e come previsto nel DM 23/12/1992, è posta una notevole attenzione alla vigilanza e al controllo sui prodotti alimentari di origine vegetale di produzione locale (Regione Emilia Romagna). In particolare, sono state individuate alcune colture regionali a maggior superficie coltivata ed è stata assegnata ad ogni Dipartimento di Sanità Pubblica una quota di campioni, individuando il tipo di prodotto da prelevare la cui origine e provenienza deve essere strettamente Emiliano Romagnola. Nella Tavola 8 sono riportati i risultati ottenuti per le suddette colture di verdura e frutta di produzione regionale, distinti per tipologia di prodotto. Sul totale di 662 campioni (708 nel 2011), sono stati riscontrati 4 campioni non conformi (7 nel 2011), pari ad un'incidenza percentuale dello 0.6 % (1,0 % nel 2011). La quota di campioni di produzione regionale ha rappresentato il 42.5 % sul totale dei campioni del piano. Le irregolarità (4 campioni) sono ascrivibili ai campioni di: CILIEGE (2), FINOCCHIO (1), SPINACIO (1). Tabella 29: Produzione Emiliano Romagnola - numero dei campioni di Frutta, Verdura e ExOF Matrici Anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Senza residui 342 383 148 120 208 216 191 202 282 257 F+V+ExOF Positivi 490 433 157 109 263 250 305 389 419 401 Irregolari 13 13 9 4 3 11 14 10 7 4 Totali F+V+ExOF 845 829 314 233 474 477 510 601 708 662 Senza residui 174 151 48 48 84 108 62 71 90 93 F Positivi 389 373 139 103 245 223 244 316 276 273 Irregolari 12 12 7 4 3 9 11 5 4 2 Totali F 575 536 194 155 332 340 317 392 370 368 Senza residui 168 232 100 72 124 108 129 131 122 127 V Positivi 101 60 18 6 18 27 61 73 84 84 Irregolari 1 1 2 0 0 2 3 5 2 2 Totali V 270 293 120 78 142 137 193 209 208 213 Senza residui 70 37 Extraortofrutta Positivi 59 44 Irregolari 1 0 Totali ExOF 130 81 Le irregolarità sono state determinate dalle seguenti combinazioni prodotto sostanza attiva: Tabella 30: Produzione Emiliano-Romagnola - irregolarità: combinazione prodotto s.a. Prodotto Sostanza attiva Conc, LMR Norma Giudizio nome nome mg/kg mg/kg n Reg/anno (S.L./N.A.) Ciliegie Dimetoato 0.04 0.05 1097/2009 N.A. Ciliegie Procimidone 0.17 0.02 1097/2009 S.L Finocchio Clorpirifos metile 0.28 0.05 149/2008 N.A. Spinacio Azoxitrobina 0.075 0.05 270/2012 N.A. Imidacloprid 0.155 0.05 893/2010 S.L. Clotianidin 0.05 2 441/2012 N.A. Pag 24 di 57

Relativamente alla produzione emiliano romagnola, la percentuale di campioni irregolari rispetto numero di campioni irregolari totali ha un andamento come riportato nel grafico seguente: Grafico 7: Produzione Emiliano Romagnola - % Campioni irregolari RER rispetto ai campioni irregolari totali 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 10.3 11.1 19.0 21.1 22.6 26.7 37.2 47.6 50.0 51 0 10 20 30 % 40 50 60 I valori nel grafico derivano da quelli raccolti nella tabella seguente: Tabella 31: Produzione Emiliano Romagnola - campioni e irregolarità u.m. 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Campioni tot piano n 1985 2054 1941 1798 1626 1329 1307 1587 1576 1556 Totali irr piano n 58 35 43 36 29 41 27 21 14 21 Totali irr RER n 13 13 9 4 3 11 14 10 7 4 Irr RER % campioni piano % 2.9 1.7 2.2 2 1.8 3.1 2.1 1.5 0.4 0.3 Irr RER % campioni RER % 1.5 1.6 2.9 1.7 0.6 2.3 2.7 1.7 1.0 0.6 Irr RER % Irr piano % 22.6 37.2 21.1 11.1 10.3 26.7 51.0 47.6 50.0 19.0 Legenda: RER = Regione Emilia Romagna Pag 25 di 57

Riportando graficamente l andamento delle irregolarità % campioni di produzione emiliano romagnola, si evidenzia quanto segue: Grafico 8: Produzione emiliano romagnola (RER) irregolarità % campioni di produzione RER 2012 0.6 2011 1.0 2010 1.7 2009 2.7 2008 2.3 2007 0.6 2006 1.7 2005 2.9 2004 2003 1.5 1.6 0 0.5 1 1.5 % 2 2.5 3 3.5 Analizzando i dati dei campioni regolari, si può osservare: Verdura campioni senza residui (residui inferiori al limite di quantificazione) per: AGLI, CAVOLFIORI, CAVOLI CAPPUCCIO, CETRIOLI, CIPOLLE, FUNGHI, PISELLI, PISELLI (CON BACCELLO) campioni con residui (campioni regolamentari rispetto alla legislazione in materia): ASPARAGI, BIETOLE DA COSTA, BIETOLE DA FOGLIA, CAROTE, COCOMERI, FAGIOLINI, FINOCCHI, LATTUGHE, MELANZANE, MELONI, PATATE, PEPERONI, PISELLI (SENZA BACCELLO), POMODORI, RADICCHI, SCAROLA, SEDANI, SPINACI, ZUCCHE E ZUCCHINE. Nella verdura si riscontrano prodotti prevalentemente con uno o due residui di sostanze attive presenti contemporaneamente. Pochi i campioni che presentano 4, 5 e più di 5 residui di prodotti fitosanitari presenti contemporaneamente (vedi Tavola 8). Nella Tavola 8 sono rappresentate le distribuzioni percentuali dei campioni irregolari (> LMR), senza residui, ed in classe di residui con 1 sino a 5 ed oltre 5 sostanze attive per campione per la verdura di produzione regionale. Tabella 32: Produzione Emiliano Romagnola, Verdura - distribuzione percentuale dei campioni contenenti 1, 2,, >5 s.a. n s.a./campione 1 2 3 4 5 >5 % % % % % % % Verdura 11.1 5.7 3.5 1.1 0.8 0.5 Pag 26 di 57

Frutta Il quadro della frutta è nettamente diverso, soprattutto per albicocche, ciliegie, mele, pere, pesche, prugne e fragole, In queste prodotti la percentuale di campioni che presenta residui di prodotti fitosanitari è sempre superiore al 50%. Analizzando i dati dei campioni regolari, si può osservare: campioni senza residui (residui inferiori al limite di quantificazione): NESSUNO campioni con residui (campioni regolamentari rispetto alla legislazione in materia): ALBICOCCHE, CACHI, CILIEGIE, FRAGOLE, KIWI, MELE, PERE, PESCHE, PRUGNE, UVE DA TAVOLA Nella frutta si riscontra una percentuale di campioni contenenti uno o più residui di sostanze attive presenti contemporaneamente con valori vicino al 18 % per le prime tre classi, l 11% con 4 s.a. e il 4% per 5 e 6% per più di 5 s.a. (vedi Tavola 8). Tabella 33: Produzione Emiliano Romagnola, Frutta distribuzione percentuale dei campioni contenenti 1, 2,, >5 s.a. n s.a./campione 1 2 3 4 5 >5 % % % % % % % Frutta 19.0 15.8 18.2 10.9 4.1 6.3 La presenza di residui nella frutta emiliano romagnola, importante nell'economia agricola regionale e nella dieta della popolazione, anche se con valori inferiori rispetto ai limiti imposti dalla normativa di settore, costituisce una costante. Nella Tavola 8 sono rappresentate le distribuzioni percentuali dei campioni irregolari (> LMR), senza residui, e in classe di residui con 1 sino a 5 ed oltre 5 sostanze attive per campione per la frutta di produzione regionale. Per ciò che riguarda i campioni di pere, prodotto tipico regionale, si evidenzia il seguente contenuto di residui di prodotti fitosanitari: Tabella 34: Produzione Emiliano Romagnola, pere - percentuale di campioni con residui di uno o più sostanze attive presenti contemporaneamente anno 1 2 3 4 5 >5 totale 2012 9.7 16.5 27.2 18.4 11.7 12.6 96.1 2011 7.0 19.7 22.5 19.7 16.9 9.9 95.8 2010 11.6 8.1 10.5 14 18.6 27.9 90.7 2009 3.2 12.9 12.9 6.5 11.3 46.8 93.6 2008 7.5 11.3 13.2 20.8 17 24.5 94.3 2007 6.8 14.8 18.2 25 8 14.8 87.6 2006 14.3 14.3 17.1 25.7 11.4 14.3 97.1 2005 10.6 12.1 16.7 12.1 10.6 22.7 84.8 2004 12.3 14.2 17.9 17.9 18.9 11.3 92.5 2003 20.6 15.3 14.5 16 15.3 12.2 93.9 2002 15.6 19.3 20 12.6 8.1 11.1 86.7 Pag 27 di 57