Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale

Documenti analoghi
-L ortofrutta di stagione partendo da internet. -Kiwi -Agrumi -Uva da Tavola -Banane

QUARTO INCONTRO. ed una introduzione alla

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Sesto ed Ultimo Incontro

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c.

Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

LA COLTIVAZIONE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Quinto Incontro Drup u a p c a e c e Kiw i i Agr g ic i o c l o t l u t r u a a Bio i l o o l g o i g c i a

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)


La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Biologia. La divisione cellulare

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

GENETICA prima parte

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

RECUPERO 20 Buste da 16,5 gr

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Aptamil ProExpert PEPTI 1

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

Riferimento bibliografico :

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Kiwifruit: produzione mondiale (000)

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Per il vostro sistema immunitario!

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

- Riproduzione riservata - 1

Petto di vitello podolico brasato con carote glassate

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

MENDEL E LE SUE LEGGI

REPUBBLICA DI SAN MARINO

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand

Aptamil ProExpert PEPTI2

Richiami alle conoscenze fondamentali

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 57 DEL 20 MARZO 2002

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

FORMULA BILANCIATA CON 15 VITAMINE, 9 MINERALI ED OLIGOELEMENTI BUSTINA OROSOLUBILE

PATATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

INTERAZIONE DIETA E IMAO

Informazioni nutrizionali

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

Qualche cenno di genetica.

LE PARTI DELLA PIANTA

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento.

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

MENDEL E L EREDITARIETA

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Profutura 2 DESCRIZIONE. La nostra miglior formula in una confezione pratica e innovativa.

Aptamil ProExpert HA2

Manta, 30 Gennaio 2015 Kiwi: Situazione e prospettive della coltura nel mondo. Tomas Bosi CSO

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

Un tuffo rinfrescante ed energizzante nei sapori fruttati di WITWATER

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

PreAptamil PDF Liquido

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

I principi di genetica

Transcript:

Banana il frutto più consumato al mondo India: primo produttore mondiale

Banano e Banana Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico, in particolare dell Indonesia e della Malesia Le varietà commercializzate derivano da due specie e dai loro ibridi; sono carpenocarpiche(frutti senza semi) naturali selezionate e coltivate dall uomo; oltre al fenomeno della partenocarpia, numerose varietà sono triploidi(3n = 3 corredi cromosomici anziché diploide = 2n) Specie molto sensibile all etilene Frutti raccolti verdi (maturazione fisiologica prima della produzione di etilene) per l esportazione Maturazione iniziata con l applicazione di etilene nei paesi importatori Sensibile ai danni da freddo (< 13 C): imbrunimenti sotto la buccia; difficoltà di maturazione

A sinistra: sezione di fusto di banano (guaine fogliari) Sotto, a sinistra: sezione di tronco di albero legnoso. Anelli annuali di crescita contenenti i vasi conduttori dalle radici alle nuove foglie Qui sotto: sezione di tronco di palma. Emissione annuale di nuovi vasi conduttori, all interno del tronco, dalle radici alle nuove foglie

Banana il frutto più commercializzato al mondo Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico, in particolare dell Indonesia e della Malesia Le varietà commercializzate derivano da due specie e dai loro ibridi; sono carpenocarpiche(frutti senza semi) naturali selezionate e coltivate dall uomo; oltre al fenomeno della partenocarpia, numerose varietà sono triploidi(3n = 3 corredi cromosomici anziché diploide = 2n) Specie molto sensibile all etilene Frutti raccolti verdi (maturazione fisiologica prima della produzione di etilene) per l esportazione Maturazione iniziata con l applicazione di etilene nei paesi importatori Sensibile ai danni da freddo (< 13 C): imbrunimenti sotto la buccia; difficoltà di maturazione

Banani progenitori delle varietà commercializzate: Musa acuminata genoma diploideaa Musa balbisiana genoma diploide BB

Banana varietà commercializzate e loro genoma Baby e Lady Finger AA Banana Platano (Plantain) AAB e ABB banana da cuocere, fonte di amido Red Dacca (Australia) AAA Cavendish (banana classica) AAA

Banana il frutto più commercializzato al mondo Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico, in particolare dell Indonesia e della Malesia Le varietà commercializzate derivano da due specie e dai loro ibridi; sono carpenocarpiche(frutti senza semi) naturali selezionate e coltivate dall uomo; oltre al fenomeno della partenocarpia, numerose varietà sono triploidi(3n = 3 corredi cromosomici anziché diploide = 2n) Specie molto sensibile all etilene I frutti vengono raccolti verdi (maturazione fisiologica, prima che inizino a produrre etilene) per l esportazione La maturazione commerciale inizia con l applicazione di etilene nei paesi importatori Sensibile ai danni da freddo (< 13 C): imbrunimenti sotto la buccia; difficoltà di maturazione

bananeto Primi frutti: più maturi Ultimi frutti: meno maturi Per il mercato locale Preparazione per l export (box standard da 18 kg)

Maturazione delle banane Applicazione dell etilene in celle nei centri di maturazione

Stadi di maturazione

Frutti a maggior maturazione fisiologica: rotondi, senza spigoli evidenti, cioè frutti sviluppatisi per primi alla base del casco di banane, con più tempo per crescere e di raggiungere una più avanzata maturazione sulla pianta

Calorie kcal 122 Grassi g 0.37 Carboidrati (zuccheri g g 32 15) Proteine g 1.3 Fibre g 2.3 Acqua g 65.28 Calcio mg 3 Sodio mg 4 Fosforo mg 34 Potassio mg 499 Ferro mg 0.6 Magnesio mg 37 Valore energetico e nutrizionale (100 g di prodotto edibile) Vitamina A, IU IU 1127 Vitamina A, RAE mcg_rae 56 Tiamina (Vit. B1) mg 0.052 Riboflavina (Vit. B2) mg 0.054 Niacina (Vit. B3) mg 0.686 Acido Pantotenico (Vit. B5) mg 0.26 Piridossina (Vit. B6) mg 0.299 Folati, totali mcg 22 Cobalamina (Vit. B12) mcg 0 Acido ascorbico (Vit. C) mg 18.4

Danni da freddo Temperatura ottimale Aspetto dei frutti tenuti due settimane a varie temperature dopo l applicazione dell etilene

Nuove varietà di cocomeri senza semi: triploidia(3n= 3 corredi cromosomici) COCOMERO (Citrullusvulgaris): originario dell Africa australe (Kalahari?), già coltivato dagli antichi egizi Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile (Parte edibile 52%) Acqua (g) 95.3 Proteine (g) 0.6 Lipidi (g) 0.015 Zuccheri (g) 6,2 Fibra alimentare (g) 0.24 Sodio (mg) 1 Potassio (mg) 115 Ferro (mg) 0.2 Calcio (mg) 7 Fosforo (mg) 11 Energia Kcal 30 Vitamina A RAE (mg_rae) 28 Vitamina C (mg) 8 Licopene (mg) 4.5

Frutti senza semi: ricapitolando 1. Partenocarpia e autoimcompatibilità 2. Ibridi tra specie diverse: incroci interspecifici (sbilanciamento cromosomico nei gameti) 3. Triploidia(tre corredi cromosomici 3n = sbilanciamento cromosomico nei gameti)

Il dimezzamento del numero di cromosomi nei gameti Esseri viventi : numero pari di cromosomi = NUMERO DIPLOIDE 2n (ciascuna delle due metà n ereditato da un genitore) Nella specie umana il numero diploide 2n = 46 MEIOSI : divisione cellulare con dimezzamento del numero di cromosomi, da 2n a n, durante la formazione dei gameti Per mantenere un numero sempre uguale di cromosomi in ciascuna specie, il dimezzamento del numero di cromosomi (NUMERO APLOIDE n) avviene durante la formazione dei gameti (cellule sessuali): gameti maschili e femminili ciascuno con metà numero di cromosomi = n. Cellula fecondata = 2n. (Esempio: specie umana 23 + 23 = 46 cromosomi nell uovo fecondato)

Ibridi tra specie diverse L ibrido ottenuto dall incrocio di specie diverse è sterile perché i suoi gameti contengono un numero non uguale di cromosomi (imperfetta divisione alla meiosi in quanto i cromosomi delle due specie non sono omologhi ed inoltre il numero potrebbe essere dispari, quindi non divisibile per due) Esempio esplicativo: il mulo Cavalla Asino MULO L ibridazione interspecifica (tra specie diverse) è molto rara nel regno animale mentre è più frequente nel regno vegetale

Molti ibridi vegetali sono fertili a seguito del raddoppio dei cromosomi senza divisione cellulare In natura, nelle cellule delle piante, possono avvenire raddoppi del numero di cromosomi non seguiti dalla divisione della cellula: di conseguenza anziché 2 cellule 2n si ottiene una sola cellula 4n (tetraploide) I gameti che derivano da tali piante sono fertili perché i cromosomi dei 4 corredi cromosomici (numero pari) possono appaiarsi a due a due: gameti 2n

Esempio di ibridi con raddoppio del numero di cromosomi (eventi non creati dall uomo) frumento duro (per la produzione di pasta): tetraploide 4n frumento tenero (per la panificazione): esaploide 6n farro piccolo o farro monococco Raddoppio cromosomico Raddoppio cromosomico ibrido ibrido Tappe evolutive del moderno frumento tenero(6n = 42 cromosomi): formazione di ibridi tra specie 2n=14e quindi di poliploidi con il raddoppio cromosomico in due momenti distinti dell evoluzione della specie. A,B,D indicano i corredi cromosomici delle3 diverse specie coinvolte negli incroci naturali

L uomo ha osservato la natura e ha imparato a manipolare la divisione cellulare creando cellule 4n con l ausilio della colchicina. Colchicum autunnale da cui si estrae l alcaloide naturale colchicina La colchicina inibisce la formazione delle fibre che tirano i cromosomi nelle due cellule figlie. Conseguentemente i cromosomi raddoppiano in numero ma non si dividono, restano nella stessa cellula raddoppiando così il loro numero. Il corredo cromosomico superiore alla diploidiaprende il nome generico di poliploidia

Triploidia3n= tre corredi cromosomici: 2nda un genitore e ndall altro genitore Durante la meiosi il 3 corredo di cromosomi di un organismo triploidenon si può appaiare ai restanti 2 corredi di cromosomi (i cromosomi si appaiono a 2 a 2) e disturba la divisione cellulare, quindi i gameti ricevono un numero casuale di cromosomi e sono sterili il cocomerosenza seme è un incrocio tra una varietà 4n ed una varietà 2n Genitore femminile 4n (tetraploide) Produce alla meiosi ovuli diploidi 2n Genitore maschile 2n (diploide) Produce alla meiosi polline aploide n fecondazione Individuo 3n sterile. Gli ovuli hanno numero variabile e sbilanciato di cromosomi e quindi non possono dare origine a semi Lo stesso principio si applica per gli agrumi triploidi apireni, quali il Tacle (arancio Tarocco x Clementina)

Kiwispecie dioica (piante maschio e femmina separate) Actinidia deliciosa (kiwi verde) Actinidia chinensis (kiwi giallo) Originari della Cina (nome comune uvaspina cinese ), rinominati kiwifruit e valorizzati in Nuova Zelanda (selezione delle varietà commerciali) Fiore maschile e fiore femminile Kiwi: uccello aptero (= non vola) della Nuova Zelanda che ha dato il nome comune al frutto

Kiwi verde Hayward Zespriè la società incaricata della commercializzazione dei kiwi neozelandesi. In Italia: in vendita da giugno a novembre La varietàpiùdiffusadikiwi verde prendeilnomedalsignor Hayward, neozelandes, chela selezionòe la diffuse commercialmente negli anni 30 del secolo scorso Kiwi Chiquita: dal Cile. Compete con il kiwi neozelandese (produzione nell emisfero sud)

Kiwi giallo: selezioni da materiale cinese Jintao(Jingold ) Rispetto a ZespriGold, è meno aromatico e più simile al kiwi verde. Sviluppato da una associazione di produttori italiani. Coltivato anche in Cile per coprire l intero anno di commercializzazione Hort18A (ZespriGold ) Esclusività Zespri. Coltivato anche in Italia su licenza Zespriper poter disporre del prodotto tutto l anno (sei mesi da produzione neozelandese e sei mesi da produzione italiana) Recentemente introdotto da Zespri SunGold, varietà simile In sviluppo nuove varietà resistenti alla batteriosi che sta decimando le coltivazioni di kiwi, soprattutto di kiwi giallo. Attacca le piante in campo che devono essere estirpate e bruciate

Produzione mondiale Paese Produzione annua Italia (provincia di Latina; Emilia Romagna; Piemonte) Nuova Zelanda Cile Francia 480.000 t 280.000 t 150.000 t 80.000 t 3 paese produttore in Europa: Grecia

Grado zuccherino

Altri kiwi Actinidia arguta Varietà kiwi rossoin sviluppo in Nuova Zelanda Specie a piccoli frutti, da servirsi quale aperitivo Marciumi, danni da congelamento, etilene Il frutto viene protetto dall etilene durante la conservazione al freddo per evitare un rapido rammollimento. Beneficia invece dell etilene prima del consumo se è troppo duro ( in un sacchetto di carta con delle banane) Marciume da Botrite(muffa grigia) Danni da congelamento (frutto liquefatto con cattivo sapore tipo acetone)