1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO

Documenti analoghi
INGEGNERIA DEL TERRITORIO

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE

Cenni di legislazione urbanistica

Pianificazione urbanistica I contenuti del PRG della legge 2359 del 1865

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

3 PIANIFICAZIONE COMUNALE GENERALE

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

PIANO REGOLATORE GENERALE

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

corso integrativo di preparazione all esame di Stato per l abilitazione della libera professione di geometra anno 2013

DIRITTO URBANISTICO A.A. 2016/2017

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

Fondamenti di diritto urbanistico I contenuti del Piano Territoriale di Coordinamento PTC

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

MARZIO XAUSA. Consigliere del raggruppamento di Bassano del Grappa

Strumenti e tecniche per la VAS dei Piani regolatori Comunali Esperienze di studio nel Parco Regionale Sirente Velino

Livelli di governo del territorio

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

corso integrativo di preparazione all esame di Stato per l abilitazione della libera professione di geometra anno 2017

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

VARIANTE AL P.R.G. ADOTTATA dal Consiglio Comunale con deliberazione n 40 del 11/04/2006

proposta di legge n. 156

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

Traguardare il terremoto

Parere n. 51/2010 Pareri preventivi ai centri storici delle disposizioni regionali e statali vigenti. Disciplina del vincolo paesaggistico

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

La storia delle citta'

La Microzonazione Sismica e la Pianificazione territoriale

L ATTUAZIONE DEL PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE: Modelli a confronto

Consumo di Suolo valutazioni, mitigazioni e impatti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Correzione di errori materiali e rettifiche inerenti gli elaborati del Piano delle Regole del PGT vigente

Legislazione Urbanistica [i] Ing. Francesco Scorza

Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO

DOCUMENTO STRATEGICO PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA DEL COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Urbanistica in Sardegna

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

Dirigente - AREA GESTIONE DEL TERRITORIO

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

CAMERA DEL LAVORO MACROAREA LUCERA-MONTI DAUNI OSSERVAZIONI AL P.U.G. DI LUCERA

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI.

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico Strumenti urbanistici in generale

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

La riforma delle autonomie locali

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

AMMINISTRAZIONE Provincia di Vibo Valentia. Responsabile del procedimento Giuseppe Profiti

STRUMENTI QUANTITATIVI E DECISIONI RAZIONALI NELL URBANISTICA

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

DATI GENERALI DEFINIZIONE DELLE AREE DEL PIANO DI ZONA

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

INDICE I. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME STRUMENTO CONFORMATIVO E LIMITATIVO DELLA PROPRIETÀ

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

L urbanizzazione nel mondo

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

Lezione 4 La politica regionale di sviluppo Retrospettiva del caso italiano

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C)

ANALISI DELLE AREE DI POTENZIALE TRASFORMAZIONE PREVISTE DAI PGT

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI BERGAMO REVOCA DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI VIA BROSETA AREA POLITICHE DEL TERRITORIO

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

Transcript:

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO

A - Cenni storici sull urbanistica

Cenni storici sull urbanistica La parola urbanistica nasce nel 1800: la nascita è collocata alla fine degli effetti provocati dalla Rivoluzione Industriale. la Rivoluzione Industriale ha influenzato in maniera determinante l aggregazione e la crescita delle città ed ha avuto grande risonanza nella produzione industriale di quelle. 3

Cenni storici sull urbanistica Il dualismo città-campagna ha sempre generato le problematiche connesse allo sviluppo delle città: le campagne si svuotano per la rincorsa alle città industriali; la crescita disordinata e repentina delle città comporta problemi difficilmente pianificabili nei tempi precedenti lo sviluppo. L urbanistica ha subìto la possibilità di dare degli assetti urbanistici alle città: riflessi e tendenze non progettabili con anticipo; la Rivoluzione Industriale ha creato sconvolgimenti all aggregazione urbana. 4

Cenni storici sull urbanistica Le città si popolano senza linee direttrici: le campagne si svuotano e lasciano problemi insoluti in merito all assetto territoriale; L urbanistica nasce: per l esigenza di creare comportamenti e indirizzare lo sviluppo del territorio uffici di vigilanza sull applicazione delle norme. L origine latina della parola urbanistica potrebbe essere legata allo sviluppo solamente della città: il significato invece si estende alla città come territorio, vasta area urbanizzata e non come città-confine. 5

Cenni storici sull urbanistica Il controllo nasce in seguito alla crescita delle città e all esigenza di avere delle regole per lo sviluppo urbano: nel 1750 la popolazione europea è di 140 milioni di abitanti; nel 1800 la popolazione europea è di 180 milioni di abitanti; nel 1850 la popolazione europea è di 270 milioni di abitanti; nel 1900 la popolazione europea è di 400 milioni di abitanti. La concentrazione crescente di abitanti nelle metropoli europee inizia ad originare problemi organizzativi. 6

Cenni storici sull urbanistica Nel 1900 le città che superano il milione sono 11 ed una buona parte sono europee: Londra, Parigi, Berlino, Vienna, Mosca, San Pietroburgo, New York, Chicago, Philadelphia, Tokio e Calcutta. Nasce accanto alla Tecnica urbanistica, la Scienza della città ovvero la città intesa come megalopoli con enormi problemi. 7

Cenni storici sull urbanistica Oltre all urbanistica ufficiale, nasce l urbanistica particolare ovvero quella rivolta alle grandi città: il tasso di crescita è tale da non essere più controllabile e gestibile dalla materia urbanistica; le periferie non hanno alcuna regola; i servizi sono insufficienti a sostenere una crescita nella crescita. 8

Cenni storici sull urbanistica Attorno ai centri storici si espande la nuova città: le regole urbanistiche devono tener conto di quel tessuto urbano esistente che ha grande pregio storico-architettonico. 9

Cenni storici sull urbanistica Normative urbanistiche distinte tra vecchia e nuova città: gli strumenti applicati al centro storico sono diversi da quelli applicati al tessuto urbano esteso ci sono piani attuativi che riguardano i centri storici, quelli delle zone edificate, quelli delle zone inedificate. L attuale legislazione urbanistica si rifà alla legge del 1942 a cui sono state apportate delle modifiche. 10

B La legislazione urbanistica

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861-1942 Prima del 1942 l elaborazione dei piani urbanistici era legata all esistenza di leggi speciali varate per far fronte a situazioni particolari o di emergenza. Nel 1942 venne emanata la legge urbanistica nazionale le cui prescrizioni costituiscono tuttora un quadro di riferimento in materia urbanistica. Terremoto di Reggio Calabria 1783 12

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861 1942 Nel 1861, per sottolineare l avvenuta unificazione politica italiana, venne promulgato un programma nazionale per la realizzazione di opere pubbliche: questo programma evidenziò il rapporto di dipendenza reciproca tra gli interventi sul territorio e la normativa che doveva renderli possibili. Treno a vapore 13

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861-1942 Vennero emanate norme affinché risultassero più veloci le procedure di approvazione e costruzione delle grandi opere: si aveva la necessità di reperire aree da destinare alle nuove realizzazioni. 14

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861 1942 La legge n 2359 del 1865 prevedeva: l espropriazione forzata a prezzi di mercato per la realizzazione di opere di pubblica utilità (strade, ferrovie, canali); l adozione di un piano regolatore per i Comuni con una popolazione riunita di 10.000 abitanti. 15

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861 1942 Leggi specialistiche per la soluzione di problemi causati da eventi particolari, dovuti anche a calamità naturali. 1931 Legge Luttazzi Prevede crediti agevolati per la costruzione di case popolari Legge comunale e provinciale 1934 Testi Unici Leggi specialistiche Leggi sanitarie 1938 Testo Unico Edilizia popolare 1939 Leggi sulla tutela dei beni Legge n 1497 Bellezze naturali Legge n 1089 Beni artistici,storici, archeologici ed etnografici 16

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861 1942 Gli anni tra il 1930 35 vennero caratterizzati da: nascita delle prime leggi sui piani regolatori; aumento della popolazione nelle città; creazione di nuove realtà urbane nate dall aggregazione di piccoli centri. Si impone l esigenza di organizzare il territorio secondo regole precise. 17

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861 1942 La Legge di Napoli del 1885 n 2892 promosse: il risanamento dell abitato attraverso la demolizione; l aumento notevole dei valori d indennizzo relativi alle aree espropriate. 18

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861 1942 La legge n 1150 del 17 agosto del 1942 (Legge Urbanistica Nazionale) può essere considerata la prima vera legge organica in materia urbanistica, ossia il primo ordinamento sistematico e preordinato di organi, strumenti e mezzi per un razionale assetto del territorio. 19

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861 1942 La legge 1150 disciplina: la disposizione e l incremento edilizio dei centri abitati; lo sviluppo e l assetto urbanistico territoriale. 20

Breve storia della legislazione urbanistica italiana 1861 1942 La legge 1150: definisce un apparato legislativo che ha il compito di prevedere, regolare, controllare le trasformazioni che avvengono sul territorio: individua un sistema gerarchico di strumenti urbanistici finalizzati a soddisfare prevedibili esigenze future. 21

C - Schematica classificazione degli strumenti urbanistici

Schematica classificazione degli strumenti urbanistici Gli strumenti urbanistici Piani Generali Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) Nasce senza un confine amministrativo di riferimento Legge 1942 Èdefinito dal confine regionale o provinciale Oggi Piano Territoriale di Coordinamento Regionale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Piani Attuativi Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Ha come confine la totalità del territorio comunale 23

Schematica classificazione degli strumenti urbanistici I Piani Generali sono tali in quanto: affrontano in modo complessivo tutte le questioni legate alla progettazione di vaste aree; riguardano l intero territorio di riferimento: regionale; P.T.C.R. provinciale; P.T.C.P. comunale. P.R.G. Aree terziario Aree residenziali Aree di verde pubblico Aree industriali Piano Regolatore Generale 24

Schematica classificazione degli strumenti urbanistici I Piani di Attuazione sono strumenti urbanistici in grado di precisare le prescrizioni e le indicazioni contenute nei Piani Generali: l esistenza di un Piano di Attuazione è subordinata alla stesura di un Piano Generale. 25

Schematica classificazione degli strumenti urbanistici Categorie di pianificazione Definisce l organizzazione di vaste aree e ne delinea le tendenze di sviluppo Pianificazione Generale Esegue le disposizioni contenute nei Piani Generali Pianificazione Attuativa Pianificazione Settoriale Organizza nei particolari alcuni settori specifici 26

Schematica classificazione degli strumenti urbanistici L elaborazione dei Piani Settoriali può considerarsi autonoma, non legata necessariamente all esistenza di altri piani di carattere generale. 27