NOTA STAMPA DEL 28 MARZO 2015

Documenti analoghi
Comunicato stampa dell 11 settembre 2017

Riqualificazione, Riuso, Recupero edilizio in Sardegna: Temi, Emergenze, Opportunità

Comunicato stampa del 17 settembre 2017

Edilizia: il 18% delle abitazioni occupate in Sardegna necessita di interventi di riqualificazione

Mercato degli infissi e dei serramenti in Sardegna: il report della CNA

Comunicato stampa del 30 giugno 2014

LEGGE DI STABILITA 2016 E LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI GROSSETO 18 FEBBRAIO 2016

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Comunicato stampa del 16 Settembre 2016

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

IL MERCATO ITALIANO DELL INSTALLAZIONE IMPIANTI IN EDILIZIA RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE NOTA STAMPA 2

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ

CITTA, MERCATO E RIGENERAZIONE 2012

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

LA CRISI È CAMBIAMENTO

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

Ania LOPEZ. È possibile nelle ns. casa avere un comfort abitativo?

LA RETE DEI CTF. Monza 3 Dicembre 2013 Il Diritto Immobiliare nel Contenzioso Codominiale 1

RIGENERARE LE CITTÀ ANCEBOLOGNA. La domanda potenziale, le opportunità ed i costi

IL VALORE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI -2014

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

Andamento mercato immobiliare

Direzione Affari Economici e Centro Studi

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

Comunicato stampa del 22 novembre 2016

Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive

La rigenerazione urbana in Lombardia

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 27/11/2015 DOSSIER EDILIZIA IL BONUS FISCALE PER LE RISTRUTTURAZIONI E LE COSTRUZIONI IN SARDEGNA

I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E FONDI FAS COME STRUMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

L impiantistica d edificio: un occasione di sviluppo per le PMI. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

RIGENERAZIONE DI NUOVA GENERAZIONE

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Le nuove frontiere della riqualificazione attraverso la leva fiscale. Le linee guida della politica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

INTERVENTO DI PIETRO GIMELLI Direttore Generale UNCSAAL «Efficientamento del Patrimonio Edilizio Esistente»

QUADRO INTRODUTTIVO: lo scenario fruibile, le principali problematiche in campo

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

Comunicato stampa del 27 maggio 2016

CRESME LE POTENZIALITA NELL EDILIZIA

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia dell 11/07/2016

Dalla conoscenza tecnica all interesse sociale: facilitare i processi di rigenerazione urbana. Massimo Franzo

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus

ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE

Progetto CUNIMI Ing. Alberto Montanini Presidente Assotermica (Federazione ANIMA) Vice-Presidente FEDERCOSTRUZIONI. Napoli, 31 marzo 2017

Efficienza energetica e Smart city

L efficienza energetica in edilizia

LA QUALITÀ DEGLI EDIFICI IN CUI VIVIAMO

NOTA STAMPA. Economia e Turismo La Sardegna e i suoi competitor. Cagliari, 15 luglio Hotel Regina Margherita

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Comunicato stampa del 22 ottobre 2015

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

LA QUESTIONE ABITATIVA E IL PIANO CASA NAZIONALE Regione Marche Ing. Giorgio Girotti Pucci

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Udine, 7 giugno Ristrutturare i condomini: perché e quanto. Federico Della Puppa

Recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio: Ecobonus e Sismabonus

Comunicato stampa del 28 aprile 2015

NOTA STAMPA del 20 ottobre 2018

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Convegno Verso il Futuro Idee e strategie per governare il cambiamento 16 giugno 2016 Ore Teatro dell Arte Triennale di Milano

Traguardare il terremoto

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

La Città Evoluzionaria. Antica Dogana. Prototipo Borgo ANTICA DOGANA Borgo MODELLO INSULAE. Valorizzazione e gestione integrata del territorio

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

CONOSCENZA DEL TERRITORIO E MITIGAZIONE DEI RISCHI SISMICI ARMANDO ZAMBRANO

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Transcript:

NOTA STAMPA DEL 28 MARZO 2015 Riqualificazione, riuso, recupero edilizio in Sardegna: temi, emergenze, opportunità. Idee per un nuovo progetto di rigenerazione urbana Proposte per un innovazione sperimentale Il 41% delle abitazioni in Sardegna ha più di 40 anni (un terzo è in stato di abbandono) e negli ultimi 10 anni metà delle abitazioni sarde ha necessitato di interventi di ristrutturazione Negli ultimi tre anni gli incentivi statali hanno attivato nella nostra regione lavori per un miliardo di euro: se gli incentivi saranno confermati si ipotizzano lavori per 350 milioni all anno da qui al 2019 La Sardegna è seconda solo alla Valle d Aosta per consumo energetico pro capite ad uso domestico La CNA propone alla Regione e ai Comuni (in particolare Cagliari, Sassari ed Olbia) un idea progettuale innovativa: integrare le risorse private con i fondi europei 2014-2020 per dar vita ad un piano di risanamento urbano che qualifichi e rimetta a nuovo intere parti di città Lo sviluppo economico della Sardegna e il rilancio di un settore strategico come quello dell edilizia passano anche attraverso processi di riqualificazione-rigenerazione dei centri urbani che riqualifichino l enorme patrimonio edilizio, le aree dismesse, degradate e spesso abbandonate, presenti nelle città isolane. «Le città - dichiarano Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale di CNA Sardegna - sono oggi e saranno sempre più i motori della crescita e dello sviluppo, in quanto luoghi privilegiati per l attrazione di capitali finanziari, di risorse umane qualificate e di nuovi settori ad alta tecnologia. Dalla capacità di queste di offrire migliori condizioni di vita ai residenti, servizi di alta qualità a cittadini e imprese dipenderà la sfida competitiva che oggi si gioca sempre più tra sistemi territoriali di cui i grandi centri urbani saranno il fulcro». «In quest ottica, per le dimensioni delle risorse in gioco, - continuano i vertici Cna - i fondi europei 2014-2020 rappresentano una occasione importante, e possono essere utilizzati, integrandoli con le risorse private esistenti per dar vita ad un piano di rinascimento urbano che qualifichi e rimetta a nuovo intere parti di città». Concezione che è alla base della proposta che Cna Sardegna, illustrando uno studio realizzato insieme al Cresme sulle grandi opportunità esistenti nell Isola in tema di riqualificazione, riuso e recupero del costruito, ha avanzato alle istituzioni regionali e

ai sindaci dei comuni di Cagliari, Olbia e Sassari riprendendo in forma evoluta quanto accaduto, con grande successo in alcune grandi capitali europee negli anni 80. Punto fondamentale delle proposte è quello di una dar vita ad un modello innovativo di partenariato pubblico e privato diffuso che integri in un unico piano di intervento da un lato le risorse pubbliche e private utilizzate per la riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio residenziale privato incentivati fiscalmente e, dall altro, gli interventi di riqualificazione, efficientamento energetico, riduzione di co2 che interessano il patrimonio pubblico (scuole, uffici, illuminazione pubblica) insistente su un area delimitata. Le risorse in gioco Secondo la ricerca Cna-Cresme nel 2013 in Italia gli investimenti privati e pubblici destinati alla riqualificazione e all efficientamento energetico del patrimonio edilizio residenziale sono stati pari a 45 miliardi di euro. Nel 2014 la spesa incentivata è salita a circa 28,5 miliardi di euro e nel 2015 è previsto che salirà a 30 miliardi di euro. Quanto alla Sardegna stando alle ultime stime - si può prudenzialmente stimare che nel 2013, 2014 e 2015 gli incentivi fiscali abbiano attivato in Sardegna complessivamente oltre 1 miliardo di euro di lavori, di cui 570 milioni di euro pubblici e distribuiti nel tempo (la detrazione per i lavori annuali avviene su base decennale) e 467 milioni di euro di lavori privati. Se gli incentivi dovessero essere confermati nelle modalità ad oggi esistenti la ricerca ipotizza dimensioni di circa 350 milioni di euro di lavori all anno da qui al 2019. La ricerca stima poi le dimensioni annue degli interventi di riqualificazione edilizia e energetica per gli anni 2013, 2014 e 2015 per le province e i comuni di Cagliari, Sassari e Olbia destinatari della idea progettuale avanzata dalla CNA. Nel 2014 la stima per la provincia di Cagliari è di investimenti di riqualificazione incentivati pari a 109 milioni di euro, di cui 29 nel Comune di Cagliari; a Sassari 70 nella provincia e 23 sul territorio comunale, e a Olbia 68 e 17. Stima del valore in milioni di euro dei lavori che hanno beneficiato degli incentivi fiscali per la riqualificazione edilizia e energetica 2013-2015 nelle provincie e nei comuni capoluogo di Cagliari, Sassari e Olbia Investimenti in Riqualificazione Residenziale 2014 Stima investimenti incentivati fiscalmente (m.ni ) Milioni di euro % 2013 2014 2015 Sardegna 856 100 336 342 350 Provincie Cagliari 272 32% 107 109 111 Sassari 174 20% 68 70 71 Olbia 169 20% 66 68 69 Comuni Cagliari 73 9% 29 29 30 Sassari 58 7% 23 23 24 Olbia 43 5% 17 17 17 Fonte: Stime Cna Sardegna/CRESME

L integrazione delle risorse pubbliche e private Il principale vantaggio di questo modello è quello finanziario. La tradizionale articolazione del cofinanziamento degli interventi con i fondi strutturali europei (50% Europa, 25% Stato, 25% Regione) potrebbe infatti diventare queste: 50% Europa (ma per progetti complessi in grado di integrare risorse e coesione sociale il contributo europeo può salire al 60%), 25% incentivi fiscali già esistenti; 25% investimenti privati in micro riqualificazione. In ogni caso una quota parte del cofinanziamento sarebbe già disponibile. Nel periodo 2015-2019 evidenzia la ricerca - la Sardegna dovrebbe avere a disposizione per i progetti di riqualificazione un contributo potenziale misurabile in 1,7 miliardi di euro, di cui 555 nella Provincia di Cagliari, 355 in quella di Sassari e 345 in quella di Olbia. Questo mentre l intero Piano Operativo della Regione Sardegna prevede 930 milioni di euro di interventi, dei quali 465 di cofinanziamento. Stima del valore in milioni di euro dei lavori che beneficeranno degli incentivi fiscali per la riqualificazione edilizia e energetica 2015-2019, in Sardegna e nelle province e nei comuni capoluogo di Cagliari, Sassari e Olbia 2015 2016 2017 2018 2019 Totale SARDEGNA 350 350 350 350 350 1.750 PROVINCE Cagliari 111 111 111 111 111 555 Sassari 71 71 71 71 71 355 Olbia 69 69 69 69 69 345 COMUNI Cagliari 30 30 30 30 30 150 Sassari 24 24 24 24 24 120 Olbia 17 17 17 17 17 85 Fonte: Stime Cna Sardegna/CRESME In pratica, secondo la Cna, il programma europeo 2014-2020 può essere una grande occasione per rilanciare il tema della riqualificazione urbana per l efficientamento energetico e la riduzione della co2, integrando le risorse private, incanalate dagli incentivi pubblici sulla ristrutturazione (50% e 65%), mettendole in relazione con gli obiettivi tematici dei Fondi europei 2014-2020 attraverso un programma di sviluppo locale sostenibile di tipo partecipato. «L utilizzo dei fondi strutturali europei nella forma innovativa proposta rappresenta una straordinaria occasione di rilancio delle politiche urbane in Sardegna, un opportunità per le nostre città, per il sistema economico e per l intera filiera delle costruzioni chiamata a riposizionarsi in chiave ecosostenibile - dichiarano Piras e Porcu - L industria delle costruzioni può non solo convivere, ma crescere e svilupparsi senza che vengano meno e si allentino le tutele ambientali, paesaggistiche, culturali. La proposta che avanziamo intende rilanciare in chiave innovativa la cultura della rigenerazione come soluzione ai problemi prodotti negli ultimi 40 anni dalla cultura della espansione. Oggi è necessario spostare l attenzione sulla città costruita, dentro la

quale avviare azioni peculiari di restauro, ristrutturazione, bonifica e manutenzione del patrimonio edilizio esistente» Lo stock edilizio in Sardegna e la sua manutenzione Il numero di abitazioni coinvolte in interventi di riqualificazione e le somme complessivamente investite è quindi sicuramente rilevante, e destinato a crescere. Ma se da una parte il potenziale per la rigenerazione edilizia e immobiliare risulta elevatissimo, dall altra va riconosciuto come non vi sia, come in passato, l esistenza di un vero e proprio progetto/processo di riqualificazione del tessuto immobiliare, ma piuttosto una polverizzazione di interventi spiccioli mirati a sostituire elementi fabbricativi, impianti guasti o a migliorare l aspetto estetico. La vera novità rispetto a quanto accaduto nei decenni passati, come vedremo, riguarda invece il tema, sempre più urgente, dell efficienza, del risparmio e dello sviluppo sostenibile in ambito energetico ambientale. Abitazioni in edifici con oltre 40 anni (ipotizzando che l attività di nuova costruzione rimanga stazionaria sui livelli attuali) Fonte: elaborazioni e stime Cna Sardegna-CRESME/Si Iniziamo con l osservare come in Sardegna entro il 2020, ipotizzando che l attività di nuova costruzione rimanga sui livelli degli ultimi due anni, oltre il 55% delle abitazioni insisterà su edifici costruiti più di quarant anni prima. Se si riflette sul ciclo di vita del prodotto edilizio queste percentuali assumono una rilevanza ancora maggiore. L aspettativa di vita media delle componenti di un edificio è infatti pari a circa 61 anni 1. Ne consegue che il patrimonio edilizio regionale andrebbe, come minimo, tenuto sotto osservazione e monitorato costantemente, anche perché nel 2020 le abitazioni in 1 La media è ottenuta attraverso la ponderazione fra le aspettative dei singoli componenti con il costo necessario alla loro sostituzione o ripristino. Per esempio, i 15 anni delle chiusure con il loro costo di sostituzione, i 20 anni della lattoneria, i 150 anni del calcestruzzo (si pensi che il D.M. 14/01/2008 individua in 50 anni la soglia minima di vita delle strutture di opere ordinarie), ecc.

edifici con oltre 60 anni (quindi, proprio il periodo convenzionale di aspettativa di vita prestazionale dei fabbricati) saranno circa 240 mila. Stock regionale per epoca di costruzione nel 2011 Fonte: elaborazione e stime Cna Sardegna-Cresme/SI Ma come si presenta lo stock edilizio regionale oggi? Circa un quinto degli edifici e il 13,4% delle abitazioni sono stati costruiti prima della seconda guerra mondiale. In seguito, fino a tutti gli anni 90 l edificato abitativo in Sardegna si è espanso rapidamente (il 76% degli edifici e l 82% delle abitazioni si riferisce proprio a tale periodo), con un numero medio di alloggi per edificio che è però rimasto relativamente basso (1,8, contro una media nazionale di 2,7). Solo l ultimo ciclo immobiliare (post 2001), assecondando l espansione urbana ed edilizia delle principali città, ha generato un numero elevato di edifici di dimensioni più elevate raggiungendo una media di 3,7 abitazioni per edificio (il 6% degli edifici e il 12% delle abitazioni risulta costruito dopo il 2001). Per quanto riguarda le condizioni di manutenzione del patrimonio edilizio regionale, le indicazioni che arrivano dai dati Istat e dalle stime del Cresme non sono incoraggianti. Alla fine del 2012, oltre il 21% degli edifici si stima in stato di conservazione mediocre (19,3%) o pessimo (2,1%). Nel complesso si tratta di circa 106 mila edifici con evidenti necessità di riqualificazione. La forte correlazione tra la vetustà dell edificio e le condizioni di manutenzione appare evidente: oltre il 44% degli edifici precedenti il 1919 si trova in pessime condizioni, ma su tutti i fabbricati risalenti a prima degli anni 70 si osservano alte percentuali di immobili con impellenti necessità di manutenzione straordinaria.