Indice. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla prima edizione» IX. Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo)

Documenti analoghi
Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SUCCESSIONE LEGITTIMA E SUCCESSIONE NECESSARIA: I PRINCIPI GENERALI

Indice. Prefazione p. VII. Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) Capitolo II - I patti successori (Roberto Calvo)

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

Successioni e donazioni

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Page 1/5

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE. Capitolo I: Il fenomeno successorio. Capitolo II: I soggetti della successione ereditaria

L APERTURA DELLA SUCCESSIONE

CAPITOLO I: DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI E LINEE EVOLUTIVE DELLA SUCCESSIONE NECESSARIA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL TESTAMENTO di Antonio Palazzo. Capitolo III CENTRALITÀ E RUOLO DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

INDICE ANALITICO. condizioni per l esercizio estinzione in senso stretto prescrizione rinuncia... 97

DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Prefazione, di Arturo Maniaci...pag. Sezione I La delazione ereditaria e i problemi di gestione e amministrazione dei beni ereditari...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... PARTE I GENERALITAv CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

CAPACITÀ A SUCCEDERE (art. 462 c.c.) E INDEGNITÀ (artt c.c.)

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

INDICE. Gli Autori... SEZIONE I: NOZIONE, E NATURA, DELLA COMUNIONE EREDITARIA (Giovanni Francesco Basini)... 3

TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale. Profili giuridici

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

INDICE-SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE. Presentazione... Presentazione della seconda edizione... Schema del testamento pubblico... SUCCESSIONI

SOMMARIO. Prefazione...

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE. Tomo II PERSONE, FAMIGLIA E SUCCESSIONI CAPO I LA PERSONA FISICA

Premessa... pag. 5. Parte I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

17.3. Il testamento smarrito o distrutto» Il testamento olografo: art. 602 c.c. Semplicità e funzionalizzazione

INDICE. Introduzione... XIX Avvertenze per il lettore... XXIX. Parte I Casi mortis causa

PROGRAMMA SEMINARI FIMAA CAMP 2017

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

LE SUCCESSIONI MARZO 2017

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

INDICE. ANGELO FALZEA RELAZIONE INTRODUTTIVA... Pag. 5 C. MASSIMO BIANCA VOCAZIONE E DELAZIONE

CAPITOLO I: CONCETTO E FONDAMENTO DELLA SUCCESSIONE NECESSA- RIA

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano

INDICE. 1 Matrimonio e unioni civili di ALBERTO FIGONE

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

INDICE. 1 I principi costituzionali in materia di famiglia: riflessi sul regime patrimoniale dei coniugi... 1

SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE II. LE DIFFERENTI MODALITÀ DI CONCLUSIONE DEGLI ALTRI CONTRATTI CON

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA SUCCESSIONE IN GENERALE

Introduzione con una guida alla lettura 1

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROPRIETÀ E CONTRATTO NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE SEZIONE I LIBERTÀ DI DISPORRE E TIPICITÀ DEI DIRITTI REALI

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

La didattica del diritto civile

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

Il Passaggio Generazionale e strumenti per la sua realizzazione: dalla teoria alla pratica

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE XVII LEZIONI LA FATTISPECIE RISOLUTORIA

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

Transcript:

Indice Prefazione alla seconda edizione p. VII Prefazione alla prima edizione» IX Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) 1. Il fondamento politico-giuridico della successione a causa di morte» 1 2. La rilevanza costituzionale della successione mortis causa» 5 3. Vicende successorie e patrimonio ereditario» 9 4. La rilevanza del tempo in cui si apre la successione» 12 5. Legge applicabile» 13 6. La rilevanza del domicilio» 14 7. La morte quale fatto costitutivo delle pretesa successorie» 14 8. Commorienza e onere della prova» 15 9. La morte presunta» 16 Capitolo II - I patti successori (Roberto Calvo) 1. I patti successori istitutivi: la ratio legis del divieto» 19 2. (Segue). Il c.d. patto successorio indiretto» 26 3. Contratti a causa di morte e con effetti postmorte. Il problema del mandato» 27 4. (Segue). Le donazioni con riserva di usufrutto e sottoposte a condizione» 30 5. (Segue). Il comodato» 33 6. La fiducia testamentaria: negozialità dell atto solutorio fiduciae causa e obbligazione naturale» 34 7. Le promesse successorie sfornite di rilievo giuridico» 48 8. Il caso del preliminare di vendita di cosa indivisa con esecuzione differita alla morte del comproprietario» 50 9. Il contratto a favore del terzo con prestazione post mortem. Il deposito e il vitalizio atipico» 50 10. Contratto di assicurazione e clausola d intrasmissibilità del diritto all indennizzo» 53 11. Morte del socio, clausole di successione e patto «tontinario»» 58 12. I patti successori dispositivi e rinunziativi» 67 Capitolo III - Il trust testamentario (Roberto Calvo) 1. La segregazione con finalità successoria» 71

718 Indice 2. La disciplina ordinante la gestione del fiduciario p. 72 3. La proprietà sui generis del fiduciario» 75 4. L opponibilità del vincolo fiduciario: i mobili non registrati» 77 5. (Segue). I mobili registrati e gli immobili» 79 6. La durata della segregazione» 82 7. La natura giuridica degli spostamenti patrimoniali conseguenti all interposizione del fiduciario» 84 Capitolo IV - L amministrazione cautelare del patrimonio ereditario (Carmine Romano) 1. Premessa» 87 Sezione I I poteri del chiamato all eredità ex art. 460 c.c. 1. Generalità» 88 2. La tutela possessoria» 91 3. I poteri di amministrazione del chiamato» 93 Sezione II Il curatore dell eredità giacente 1. I margini di operatività dell istituto» 95 2. (Segue). I presupposti» 97 3. Gli effetti della giacenza dell eredità. L amministrazione cautelare del curatore» 98 4. Il problema della giacenza pro quota» 104 5. La cessazione della curatela» 106 Capitolo V - La capacità di succedere (Carmine Romano) 1. Inquadramento generale» 109 2. Capacità di succedere dei nascituri» 110 3. Capacità di succedere dell assente» 115 4. Capacità di succedere delle persone giuridiche» 116 Capitolo VI - L indegnità (Roberto Calvo) 1. Casi d indegnità: le condotte socialmente allarmanti» 119 2. (Segue). Le condotte lesive della libertà testamentaria» 121 3. Natura giuridica dell indegnità» 123 4. (Segue). L orientamento dissidente» 125 5. Le conseguenze dell indegnità. La restituzione dei frutti» 126 6. (Segue). I diritti degli altri chiamati» 127 7. La riabilitazione dell indegno» 128 Capitolo VII - Le vicende della delazione (Roberto Calvo) 1. Premessa: uno sguardo d insieme intorno ai criteri sceveratori. La trasmissione del diritto di accettare» 131

Indice 719 Sezione I La sostituzione ordinaria 1. La fattispecie p. 135 2. Il divieto di fedecommesso» 139 3. (Segue). La clausola si sine liberis decesserit» 141 4. (Segue). Il fedecommesso de residuo» 144 5. (Segue). Il problema del legato d usufrutto con attribuzione del ius alienandi» 145 6. Il divieto di alienazione» 146 7. La prelazione testamentaria» 150 8. La fondazione testamentaria» 153 Sezione II La rappresentazione 1. La fattispecie» 158 2. I presupposti soggettivi» 162 3. (Segue). La delazione per stirpi» 165 4. Il momento rilevante al fine di stabilire la capacità del rappresentante» 167 Sezione III L accrescimento 1. La fattispecie» 168 2. (Segue). L operatività ipso iure» 171 3. Il sistema delle congiunzioni» 173 4. L accrescimento nel legato d usufrutto» 175 5. L accrescimento nelle successioni legittima e necessaria» 176 6. La mancanza d accrescimento» 177 Capitolo VIII - L acquisto dell eredità (Giovanni Perlingieri) Sezione I Accettazione e acquisto dell eredità 1. L acquisto dell eredità e la «necessità» dell accettazione» 179 2. Caratteri e requisiti dell accettazione dell eredità: unilateralità, recettizietà, irrevocabilità, purezza. Pluralità di vocazioni e c.d. unicità della delazione» 185 3. Presupposti ed effetti dell accettazione. Morte, apertura della successione, vocazione e delazione» 200 4. (Segue). I chiamati sotto condizione sospensiva e i chiamati ulteriori. La differenza tra soggetti legittimati all acquisto e soggetti legittimati all accettazione» 206 4.1. Critica. Il superamento della dicotomia chiamati ulteriori/chiamati sotto condizione. La delazione quale presupposto indefettibile dell acquisto dell eredità» 209 4.2. (Segue). Il nascituro e il concepito» 218 5. Le specie di accettazione e i modi di comunicazione» 220 6. L accettazione espressa» 231 7. Inefficacia e nullità del negozio di accettazione espressa. Rinvio» 239 8. L accettazione tacita» 247 9. (Segue). I requisiti richiesti dall art. 476 c.c. e la prospettiva oggettiva» 255 10. L accettazione presunta. La vendita dell eredità» 282 11. Nullità dell accettazione tacita e di quella presunta» 291 12. Eredità devolute a soggetti incapaci» 296

720 Indice 13. Eredità devolute ad enti p. 303 14. L impugnazione dell accettazione per violenza o dolo» 312 15. (Segue). Osservazioni critiche. L irrilevanza della volontà e la rilevanza del dolo e della violenza» 314 16. L impugnazione per errore» 317 17. (Segue). Osservazioni critiche. Una scelta coerente : l irrilevanza dell errore motivo; la rilevanza di quello ostativo» 319 18. L acquisto dell eredità senza accettazione» 326 19. Prescrizione e decadenza del diritto di accettare l eredità. L actio interrogatoria» 334 20. La trascrizione degli acquisti mortis causa. Rinvio» 345 Sezione II Rinunzia all eredità 1. Caratteri e requisiti dell atto di rinunzia all eredità: tra rifiuto impeditivo all acquisto del patrimonio ereditario e rinunzia al diritto di accettare» 351 2. Effetti e «revoca» della rinunzia» 364 3. L «impugnazione» della rinunzia da parte dei creditori del rinunziante» 376 4. La trascrizione della rinunzia» 384 Capitolo IX - Il beneficio d inventario e la separazione dei beni del defunto (Alessandro Ciatti) Sezione I L accettazione con beneficio d inventario 1. La struttura dell atto di accettazione dell eredità beneficiata. Forma e adempimenti pubblicitari» 387 2. Il compimento dell inventario» 390 3. Gli effetti dell accettazione con beneficio d inventario» 394 4. L amministrazione dei beni ereditari» 398 5. Alienazione di beni ereditari» 400 6. La liquidazione individuale» 402 7. La liquidazione concorsuale a opera dell erede» 406 8. La perdita del beneficio conseguente a omissioni compiute durante la liquidazione concorsuale e l estromissione dell erede dalla liquidazione» 411 9. Il rilascio dei beni ai creditori e ai legatari» 414 Sezione II La separazione dei beni del defunto 1. La funzione dell istituto e i soggetti legittimati» 418 2. L oggetto della separazione» 421 3. Il procedimento di separazione» 422 4. Rapporti tra creditori separatisti e non separatisti» 425 5. Rapporti tra legatari, separatisti e non, e creditori» 426 6. Concorso di creditori muniti di cause di prelazione» 427 7. Cessazione della separazione» 427 Capitolo X - La petizione di eredità (Enrico Astuni) 1. Cenni storici e sguardo d insieme» 429

Indice 721 2. Natura dell azione. Mero accertamento della qualità d erede. Specificità della petizione come azione di condanna p. 430 3. (Segue). Interesse ad agire» 432 4. (Segue). Unità e universalità della petizione. Causa petendi e oggetto» 433 5. Legittimazione attiva. Titolo di erede e accettazione» 436 6. (Segue). Il coerede» 438 7. (Segue). Il legittimario attore in riduzione» 440 8. (Segue). Estensioni della legittimazione attiva: acquirente dell eredità e creditore dell erede» 442 9. Il bene ereditario» 443 10. Legittimazione passiva: il possesso di beni ereditari a titolo di erede o senza titolo» 445 11. (Segue). Il detentore» 447 12. (Segue). Il possessore a titolo particolare» 449 13. Onere probatorio e mezzi di prova. Conclusioni su petizione e rivendica» 452 14. Imprescrittibilità dell azione e vicende estintive dei diritti ereditari» 456 15. Regolamento dei rapporti accessori alla restituzione del bene» 456 16. Alienazione di beni ereditari in buona fede a titolo oneroso» 457 17. (Segue). Il concorso tra l azione reale e quella di adempimento» 458 18. (Segue). Se il prezzo o corrispettivo dell alienazione sia a sua volta un bene ereditario» 461 19. Cenni alle fattispecie non regolate. Alienazione onerosa compiuta in mala fede e a titolo gratuito» 463 Capitolo XI - Gli acquisti dall erede apparente (Enrico Astuni) 1. L apparenza della qualità di erede» 465 2. Rilevanza e fondamento giuridico dell apparenza ereditaria» 468 3. Estensione della figura dell erede apparente» 469 4. Buona fede» 473 5. Efficacia degli atti dell erede apparente. Àmbito oggettivo degli acquisti tutelati» 475 6. Convenzioni a titolo oneroso» 478 7. L acquisto dall erede apparente in materia di immobili e beni mobili registrati» 481 8. (Segue). La fattispecie acquisitiva prevista dagli artt. 2652 n. 7 e 2690 n. 4 c.c.» 483 Capitolo XII - La successione necessaria (Maria Chiara Tatarano) Sezione I I soggetti della successione necessaria 1. Criteri costituzionali e codicistici di individuazione degli eredi c.dd. necessari» 485 2. Il coniuge quale legittimario: fondamento etico e sociologico» 491 3. Il coniuge quale legittimario: le quote, i diritti c.dd. speciali di abitazione e di uso e le ipotesi di concorso» 494

722 Indice 4. La c.d. riserva a favore del coniuge separato con addebito. Il coniuge divorziato. Il coniuge putativo p. 501 5. Concorso di coniuge e figli. Concorso di ascendenti legittimi e coniuge. I figli. Gli ascendenti» 509 6. Scenari futuristici di ampliamento della categoria dei legittimari. Cenni» 516 Sezione II La successione necessaria dal punto di vista oggettivo 1. Rapporti tra successione intestata e successione necessaria. Il legittimario pretermesso» 517 2. Esperimento vittorioso dell azione di riduzione da parte del legittimario. La sua posizione giuridica» 521 3. Modalità determinative della legittima. La porzione disponibile» 524 4. Le operazioni di accertamento della consistenza del relictum. Diritti e beni esclusi. Le alienazioni simulate. I debiti da detrarre. Il donatum» 526 5. L imputazione ex se. La dispensa» 540 6. L intangibilità della legittima. Divieto di pesi e condizioni» 543 7. La cautela sociniana» 547 8. Legato in sostituzione di legittima» 550 9. Legato in conto di legittima» 557 Sezione III L azione di riduzione 1. Condizioni per l esercizio dell azione di riduzione» 559 2. Caratteri dell azione» 563 3. Legittimazione attiva e passiva all azione di riduzione» 567 4. La rinunzia all azione di riduzione» 569 5. Riduzione parziale di disposizione testamentaria o di donazione. Diritto del legittimario a conseguire la quota in natura» 572 6. Riduzione delle attribuzioni ab intestato» 575 7. Riduzioni delle disposizioni testamentarie» 576 8. Riduzione delle donazioni. Il donatario insolvente» 580 Sezione IV L azione di restituzione 1. Natura giuridica e caratteri dell azione» 584 2. Restituzione degli immobili» 588 3. L azione di restituzione contro i terzi acquirenti» 592 Sezione V La circolazione dei beni oggetto di disposizioni lesive della legittima 1. Limiti e ostacoli alla circolazione dei beni donati» 598 2. Strumenti pattizi e legislativi favorenti la circolazione dei cespiti donati» 600 3. La dichiarazione di opposizione alla donazione» 604 4. La rinuncia alla dichiarazione di opposizione» 613

Indice 723 Capitolo XIII - Le successioni legittime (Carmine Romano) 1. Generalità p. 617 2. Il fondamento della successione legittima. I rapporti di valore tra successione legittima e testamentaria» 618 3. Le classi di successibili» 623 Capitolo XIV - La successione dello Stato (Alessandro Ciatti)» 627 Capitolo XV - I diritti successori del coniuge (Roberto Calvo) Sezione I La fattispecie 1. Le novità introdotte dalla legge di riforma del diritto di famiglia» 633 2. La ratio legis dell art. 540, comma 2, c.c.» 635 3. Il problema della tutela dei conviventi di fatto e la «depatrimonializzazione» dell habitatio» 636 4. I rapporti tra riserva «qualitativa» e successione intestata» 642 5. I confini del diritto di abitazione riservato al coniuge superstite» 643 6. I criteri di computo della riserva «qualitativa»» 650 7. Gli effetti derivanti dall inquadramento della fattispecie nel perimetro della successione necessaria» 655 Sezione II L opponibilità 1. La questione di fatto e l orientamento del diritto giudiziale» 658 2. (Segue). L opinione dissenziente» 661 3. (Segue). Diritti del coniuge sopravvissuto e trascrizione dell acquisto mortis causa» 664 Capitolo XVI - Il patto di famiglia (Giuseppe Recinto) 1. La ratio ed il fondamento costituzionale» 671 2. I rapporti con il divieto dei patti successori» 673 3. I soggetti: la qualifica di imprenditore del disponente e l individuazione dei beneficiari» 674 4. L oggetto: il trasferimento dell azienda, la compatibilità con le disposizioni in materia di impresa familiare ed i rapporti con la comunione legale tra coniugi» 674 5. (Segue). Le partecipazioni societarie trasferibili tra governance della società e rispetto delle differenti tipologie societarie. Riflessi sulla comunione legale tra coniugi» 676 6. La funzione e la struttura: la teoria della donazione modale e della bilateralità» 678 7. (Segue). La teoria della funzione divisionale e della necessaria plurilateralità» 679 8. (Segue). Osservazioni critiche. La non esclusività sia della funzione liberale sia di quella divisionale e l individuazione della sintesi degli effetti giuridici essenziali del patto: la sufficienza dell accordo disponenteassegnatario» 682

724 Indice 9. (Segue). Il patto di famiglia quale liberalità non donativa: la variabilità strutturale e procedimentale p. 684 10. I legittimari non partecipanti ai sensi dell art. 768 sexies c.c.: la proposta di identificarli con quelli sopravvenuti e l ammissibilità della conclusione del patto qualora non esistano in vita né un coniuge né altri legittimari» 687 11. (Segue). L orientamento volto ad assicurare un trattamento paritario tra i legittimari esistenti ma non partecipanti e quelli sopravvenuti. I presunti riflessi sulla stabilità delle attribuzioni realizzate e la necessità di adeguare i rimedi della riduzione e della collazione alle ragioni di diritto sostanziale sottese alla previsione del patto di famiglia: il diritto alla legittima in valore e non in natura» 689 12. La forma» 691 13. La liquidazione delle quote spettanti ai legittimari. L eventuale rinunzia» 692 14. L imputazione alle quote di legittima e la possibile dispensa» 699 15. L esenzione dalla collazione e dalla riduzione. I rapporti con la riunione fittizia» 700 16. Lo scioglimento e la modifica consensuali del patto. Il recesso» 702 17. L annullabilità e l impugnazione dei legittimari non partecipanti. Le controversie derivanti dalle disposizioni in tema di patto di famiglia» 704 Capitolo XVII - Le successioni anomale (Giuseppe Recinto) 1. Le successioni anomale e le deroghe al principio della unità della successione» 707 2. Ipotesi ricostruttive e disciplina applicabile» 710 3. Gli acquisti iure proprio e le assegnazioni preferenziali» 715 Questo volume è stato impresso nel mese di settembre dell anno 2013 per le Edizioni Scientifiche Italiane s.p.a., Napoli Stampato in Italia / Printed in Italy