IL PROCESSO DI REVISIONE. 2)Pianificazione preliminare: Attività aziendale, Analisi Comparativa preliminare, e Documentazione del lavoro

Documenti analoghi
La documentazione del lavoro di revisione. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Miniguida La documentazione del lavoro di revisione

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

La documentazione del lavoro

DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE. Luca Bonvino. 20 novembre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi

ISA Italia 300. Pianificazione della revisione contabile del bilancio. Mauro Polin Partner - Padova

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale Il ruolo e la tempistica della pianificazione...

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PROCEDURE DI VERIFICA

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale... 1 Data di entrata in vigore... 2 Obiettivo...

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

F422 Conto economico Generale

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

L applicazione dei Principi di Revisione alle PMI: Gli strumenti di verifica. Elementi probativi ISA 500 e ISA 501 (A.2.18 e A.2.

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche periodiche

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Corso di Revisione Aziendale

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 501 ELEMENTI PROBATIVI CONSIDERAZIONI SPECIFICHE SU DETERMINATE VOCI

Elementi probativi e conferme esterne

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

Gli elementi probativi della revisione documento 500

ALLEGATO Esempio per la determinazione del rischio di errore significativo a livello di bilancio e di singola asserzione

Gli strumenti della revisione: le conferme esterne (ISA 505)

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE LE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

Obiettivi della revisione

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 501

INDICE INTRODUZIONE PARTE TEORICA 1. QUAL È L OBIETTIVO DELLA REVISIONE LEGALE?... 15

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

ISA Italia 330 Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati

Rischio di revisione e Concetto di Materiality

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa

1 Avvicinamento alla revisione legale dei conti e le relative responsabilità

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

L applicazione dei principi di revisione internazionale ISA Italia nelle Imprese di dimensioni minori

BILANCI E RENDICONTI ANNUALI DEGLI ENTI NON PROFIT ATTIVITA DI REVISIONE CONTABILE SUI BILANCI E SULLA INFORMATIVA DEGLI ENTI

DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE ISA Italia 230. Formazione Specialistica Revisione Legale

Revisione contabile su bilanci redatti per scopi specifici Le linee guida di Assirevi

Obiettivi: In collaborazione con:

Revisione Aziendale Corso avanzato

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro

Il piano generale di revisione

1. LA REVISIONE DI BILANCIO (P.R.: )

LA PIANIFICAZIONE DELLE CHIUSURE DELL ESERCIZIO E DEL LAVORO DI REVISIONE. I CONTROLLI DI QUALITÀ E LE CARTE DI LAVORO DELLA REVISIONE.

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE

VERIFICHE SULLA GESTIONE DELLA BANCA

L analisi dei rapporti con le parti correlate

LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA. Allegato A

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

Casa di Riposo San Vigilio Fondazione Bonazza Azienda pubblica di servizi alla persona SPIAZZO (TN) - Via San Vigilio, 13

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE

Corso valido ai fini della formazione in materia di Revisione legale

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione del sistema di controllo interno

FONDAZIONE POLO DEL 900 Torino, Via Del Carmine 13 CF Registro Regionale delle Persone Giuridiche 1270/2017

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2016 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

RELAZIONE (2016/C 449/24)

SOMMARIO CONTESTO NORMATIVO

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cagliari. La revisione legale

GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE INTERNAZIONALI ISA ITALIA

Rischio di revisione e Concetto di Materiality

TECNICA DELLA REVISIONE AZIENDALE PROGREDITO

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

Paragrafo Introduzione. Oggetto del presente principio di revisione internazionale... Data di entrata in vigore... 4 Obiettivo... 5 Definizioni...

Obiettivi della revisione

Le procedure di analisi

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE

A.2.37 Principio di revisione Internazionale (SA Italia) 720B

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Novità in materia di revisione legale

RELAZIONE (2017/C 417/18)

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

ALLEGATO 1. Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione

Sistema di controllo interno

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

SVOLGERE E DOCUMENTARE UNA REVISIONE LEGALE SECONDO I PDR ISA ITALIA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 230 LA DOCUMENTAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE

TRAINING. Debiti - Procedure di revisione (Audit 1)

Transcript:

IL PROCESSO DI REVISIONE. 2)Pianificazione preliminare: Attività aziendale, Analisi Comparativa preliminare, e Documentazione del lavoro! " # $ %&'&$%&'' (# ') %&'' 1

Post traguardo Traguardo Regolamenti Festa al castello Partenza 1 parte Navigazione 2 parte Navigazione Passaggio Giraglia Meteo 2

PRINCIPI CONTABILI 6)Attività post incarico 5)Conclusioni audit e reporting REVISIONE Prima 31/12 1)Attività preincarico 4)Esecuzione piano audit Inventario Post 31/12 31/12 2)Pianificazio ne preliminare 3)Sviluppo piano audit Situazione economica 3

Partenza della regata Strategia Meteo 2) Pianificazione preliminare a) Attività aziendale b)analisi Comparativa preliminare c) Documentazione lavoro Situazione economica 4

Documento n. 300 Pianificazione della revisione contabile del bilancio La pianificazione della revisione richiede la definizione della strategia generale di revisione e lo sviluppo di un piano di revisione al fine di ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso. E compito del responsabile della revisione e dei componenti più esperti del team. 5

Documento n. 300 Pianificazione della revisione contabile del bilancio Strategia generale di revisione Stabilisce l ampiezza, la tempistica e la direzione della revisione e guida lo sviluppo del più dettagliato piano della revisione. 6

Documento n. 300 Pianificazione della revisione contabile del bilancio I principali aspetti da considerare nell ambito della strategia generale della revisione: conoscenza dell impresa; comprensione dei sistemi contabile e di controllo interno; rischi e significatività; natura, tempistica e ampiezza delle procedure di revisione; coordinamento, direzione, supervisione e riesame del lavoro. 7

Documento n. 300 Pianificazione della revisione contabile del bilancio Studio delle condizioni economiche generali Studio del settore Studio dell attività e dell organizzazione del cliente Analisi preliminare del bilancio Analisi preliminare del sistema contabile e di controllo interno Definizione della strategia di revisione: - livello di rischio - tipologia di procedure di revisione da svolgere - tempi / staff / professionisti e consulenti / altri revisori 8

Documento n. 300 Pianificazione della revisione contabile del bilancio Piano di revisione Costituisce il complesso di istruzioni per i componenti del team per ottenere sufficienti ed appropriati elementi probativi tali da ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso. 9

Documento n. 300 Pianificazione della revisione contabile del bilancio Il piano di revisione può contenere : le ore previste per ogni area; l attribuzione degli incarichi ai singoli componenti del team; l indicazione dell eventuale coinvolgimento di altri revisori e di consulenti esterni. 10

A) COMPRENSIONE DELL ATTIVITA DEL CLIENTE COME RAGGIUNGIAMO UNA ADEGUATA COMPRENSIONE DELL ATTIVITA DEL CLIENTE? ATTRAVERSO LA RACCOLTA E L ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI VI SONO QUATTRO FONTI FONDAMENTALI DI INFORMAZIONI: COLLOQUI CON LA DIREZIONE E ALTRO PERSONALE VISITA ALLE PRINCIPALI SEDI» RILEVAZIONI INVENTARIALI» VERIFICA FISICA DEI CESPITI 11

A) COMPRENSIONE DELL ATTIVITA DEL CLIENTE ANALISI DI RELAZIONI E DOCUMENTI INTERNI» BILANCI, LIBRI SOCIALI, BUDGET» MANUALI DI PROCEDURE, RAPPORTI DEI REVISORI INTERNI ANALISI DI RELAZIONI E DOCUMENTI ESTERNI» STAMPA ECONOMICA» PUBBLICAZIONI DI SETTORE» BANCHE DATI CHE FORNISCONO TERMINI DI PARAGONE CON I CONCORRENTI E STATISTICHE» LEGGI E CIRCOLARI FISCALI 12

A) COMPRENSIONE DELL ATTIVITA DEL CLIENTE RACCOGLIAMO INFORMAZIONI SU : FATTORI ENDOGENI ALLA SOCIETA : - STRUTTURA DELL AZIONARIATO E DEL MANAGEMENT - OBIETTIVI DELL ATTIVITA - OPERATIVITA - FINANZA - PERSONALE - PRINCIPI E POLITICHE CONTABILI 13

A) COMPRENSIONE DELL ATTIVITA DEL CLIENTE FATTORI ESOGENI ALLA SOCIETA : ASPETTI INDUSTRIALI SETTORE IN CUI OPERA LA SOCIETA CONCORRENTI LEGGI E REGOLAMENTI 14

Documento n. 520 Le procedure di analisi comparativa Per Procedure di analisi comparativa si intende l analisi degli indici e dell andamento dei dati finanziari, patrimoniali ed economici significativi. Tali procedure includono la conseguente analisi delle fluttuazioni, delle incoerenze rispetto ad altri dati o informazioni rilevanti e degli scostamenti rispetto ai valori previsti. 15

Documento n. 520 Le procedure di analisi comparativa Quindi le procedure di analisi comparativa comprendono: Il confronto dei dati e delle informazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche della società con altri dati comparabili (dati relativi a periodi precedenti, budget, dati di settore); L esame di correlazioni tra dati finanziari, patrimoniali ed economici che è ipotizzabile seguano, in base all esperienza e alle conoscenze acquisite, un andamento prevedibile (ad esempio il rapporto tra ricavi e risultato operativo); L esame di correlazioni tra dati finanziari, patrimoniali ed economici e dati significativi di altra natura (rapporto tra costo del lavoro e numero dei dipendenti). 16

Documento n. 520 Le procedure di analisi comparativa Il revisore deve applicare procedure di analisi comparativa: In sede di pianificazione per ottenere una comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Nella fase iniziale dello sviluppo del piano di audit (fase di final, dopo il 31/12 ) 17

B) PROCEDURE ANALITICHE PRELIMINARI OBIETTIVI IDENTIFICARE SALDI INUSUALI O INASPETTATI OTTENERE UNA CONOSCENZA GENERALE DEL CONTENUTO DEL BILANCIO E DEI CAMBIAMENTI GESTIONALI E CONTABILI SIGNIFICATIVI CONOSCERE LA REDDITIVITA E LA LIQUIDITA 18

B) PROCEDURE ANALITICHE RELIMINARI ATTIVITA OTTENIAMO LA PIU RECENTE SITUAZIONE CONTABILE INFRANNUALE CONFRONTIAMO DETTA SITUAZIONE CON QUELLA DELL ANNO PRECEDENTE E/O CON IL BUDGET DELL ANNO IN CORSO, CONSIDERANDO:» I CAMBIAMENTI INSOLITI O L ASSENZA DI CAMBIAMENTI» LE PRINCIPALI INTERRELAZIONI TRA LE POSTE DI BILANCIO E ALTRI ASPETTI DELL ATTIVITA AZIENDALE 19

B) PROCEDURE ANALITICHE PRELIMINARI VERIFICHIAMO CHE LE FLUTTUAZIONI INDIVIDUATE SIANO COERENTI CON LE NOSTRE CONOSCENZE, CON LE RISPOSTE DEL MANAGEMENT, CON LA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO ULTERIORI ANALISI:» POSSIAMO INOLTRE CALCOLARE INDICI E TREND»OPERARE CONFRONTI CON INFORMAZIONI INDIPENDENTI 20

B) PROCEDURE ANALITICHE PRELIMINARI DISCUTIAMO CON IL MANAGEMENT DELLA SOCIETÀ L ANALYTICAL REVIEW EFFETTUATA CON LO SCOPO DI: COMPRENDERE QUALITATIVAMENTE LE ANALISI QUANTITATIVE EFFETTUATE COMMENTARE I PRINCIPALI ACCADIMENTI DELL ESERCIZIO COMMENTARE I PRINCIPALI SCOSTAMENTI 21

B) PROCEDURE ANALITICHE PRELIMINARI INSERIRE I COMMENTI NELL ANALYTICAL REVIEW PREDISPORRE IL PIANO DI REVISIONE (STRATEGIA) PIÙ ADEGUATO (l ampiezza, la tempistica e la direzione della revisione e guida lo sviluppo del più dettagliato piano della revisione) ANALISI CRITICA DEL SALDO..QUESTA SCONOSCIUTA. 22

Documento n. 230 Documentazione del lavoro di revisione Il revisore deve preparare con tempestività una documentazione della revisione che fornisca: una sufficiente ed appropriata evidenza degli elementi a supporto della relazione di revisione evidenza che il lavoro di revisione sia stato svolto in conformità ai principi di revisione di riferimento ed alle norme ed ai regolamenti applicabili 23

Documento n. 230 Documentazione del lavoro di revisione Ulteriori obiettivi della documentazione: Assistere il team di revisione nel pianificare e svolgere la revisione fornire la prova dell effettiva esecuzione del lavoro di revisione rendere possibile il controllo del lavoro da parte di una persona competente 24

Documento n. 230 Documentazione del lavoro di revisione Natura della documentazione di revisione: Può essere formalizzata su supporto cartaceo, elettronico o di altro tipo (ad es. programmi di revisione, analisi, note di commento, riepiloghi degli aspetti significativi, lettere di conferma e di attestazione, check-list, corrispondenza), (se ritenuto opportuno) copie di documenti aziendali Archiviata in un raccoglitore audit file 25

Documento n. 230 Documentazione del lavoro di revisione Contenuto della documentazione: obiettivo che si intende conseguire indicazione del lavoro svolto Indicazione di chi ha svolto il lavoro e di chi l ha rivisto conclusioni raggiunte 26

Documento n. 230 Documentazione del lavoro di revisione Proprietà, custodia, conservazione delle carte di lavoro : devono essere completate entro 60 giorni dalla data della relazione sono di proprietà del Revisore possono essere chieste in visione dall autorità giudiziaria in tutti gli altri casi il Revisore può metterle a disposizione di terzi solo su autorizzazione del cliente devono essere custodite per 10 anni 27

F) WORKING PAPERS (WPS ) FORMALIZZAZIONE CARTE DI LAVORO 28

F) WORKING PAPERS (WPS ) Le carte di lavoro devono essere sufficientemente complete e dettagliate per permetterne la comprensione La domanda a cui rispondere è: cosa sarebbe necessario ad un altro revisore, senza alcuna cognizione dell incarico, per capire il lavoro sviluppato e le motivazioni delle decisioni prese, senza peraltro entrare nel dettaglio di tutto il lavoro svolto La documentazione dipende dalla complessità e dalle caratteristiche del singolo incarico 29

F) WORKING PAPERS (WPS ) Carte di lavoro elettroniche (prevalentemente in excel) Ogni documento deve avere un titolo ben identificato (nell intestazione compare il titolo della sezione) Firma elettronica del preparer e del reviewer Il foglio di lavoro deve contenere oltre ai dettagli delle voci oggetto di verifica anche eventuali spiegazioni per agevolare la comprensione (in box di testo) Le verifiche svolte devono essere indicate nel foglio tickmarks attraverso l apposita funzione Riportare sempre le conclusioni 30

F) WORKING PAPERS (WPS ) Carte di lavoro cartacee Titolo Reference (matita rossa) Eventuali commenti a mano si scrivono a matita Firma (sigla) e data (a matita) Se c è una spunta deve esserci la relativa spiegazione! "# Devono inoltre comparire: - nome cliente - data bilancio - fonte documento 31

F) WORKING PAPERS (WPS ) Carte di lavoro elettroniche (prevalentemente in excel) Errori tipici da evitare Mancanza di elementi formali Mancanza della chiara descrizione delle verifiche effettuate Mancanza delle conclusioni (o conclusioni con errati riferimenti ai PCDC) Descrizione di problemi troppo ristrette o prolisse Trascrizione di ciò che il cliente ha fatto senza un esame critico Non alleghiamo carte del cliente senza effettuare verifiche Mancato riporto sulla Caposchede di commenti e conclusioni relativi alla sezione. 32

F) WORKING PAPERS (WPS ) Struttura sezione e (cross) references & Errori da evitare: $ %% References mancanti o errati $ Crediti v/altri 150 Squadrature tra le carte (#)*+, e i valori in TB/Lead/Sublead Ratei e risconti att Totale 190 40 ' Crediti v/erario 30 & Crediti v/inps 20 %- % Anticipi a/fornitori Totale & 150 100 $ (#, & 30 33

F) WORKING PAPERS (WPS ) Lavori non fatti A volte si decide (anche giustamente) di non fare un lavoro, di non testare una voce (ad es. perchè non significativa) Sulle carte non va lasciato uno spazio bianco: bisogna far notare che una cosa non è stata fatta, e spiegarne le ragioni Lo stesso vale nella compilazione dei documenti elettronici e tabelle: non lasciare mai spazi bianchi (usare N/A, Not material, ecc.) 34

F) WORKING PAPERS (WPS ) Lavori non fatti Altre volte, alcuni lavori non vengono fatti, senza alcun buon motivo. Esempi frequenti sono: - proventi ed oneri finanziari - conti d ordine ed è naturale testarli insieme alle banche. 35

F) WORKING PAPERS (WPS ) Quale (e quanta) documentazione allegare?? Si allegano alle carte di lavoro le fotocopie di documenti essenziali per comprendere il lavoro svolto Non è (più) necessario, nè consigliabile, allegare le fotocopie di ogni documento usato per ogni singolo test (bolle, fatture, ordini, ecc.) E sufficiente l esame attento e mirato della documentazione, e la predisposizione di un foglio riepilogativo dei principali dati della stessa Evitiamo in ogni caso di allegare documentazione duplicata. 36

F) WORKING PAPERS (WPS ) Documentation Key theme at every stage of the audit. Should contain sufficient evidence to allow an experienced auditor with no previous connection to understand what was done. Best practice message IF IT IS NOT DOCUMENTED, THEN NOT DONE. 37

LIBRO DI TESTO RIFERIMENTI Capitolo 4 La pianificazione e la documentazione della revisione Paragrafi 4.1 4.2 Capitolo 6 Le procedure di revisione contabile e le verifiche dirette di bilancio Paragrafi 6.2.1 38

a) Attività aziendale b) Analisi Comparativa preliminare c) Documentazione lavoro 6)Attività post incarico 5)Conclusioni audit e reporting Prima 31/12 2) Pianificazione Preliminare 4)Esecuzione piano audit Inventario Post 31/12 31/12 2)Pianificazione preliminare 3)Sviluppo piano audit Situazione economica 39