Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico

Documenti analoghi
Nelle nostre radici, l ispirazione per offrire sempre prodotti innovativi e all avanguardia.

TERGEO- 29/07/2014. Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Nicola Boggiani

EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO

Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Storia e Competenze 3

Nelle nostre radici, l ispirazione per offrire sempre prodotti innovativi e all avanguardia.

QUADERNI DEL DIRSS DIPARTIMENTO DELLA RICERCA PER IL SUGHERO E LA SELVICOLTURA

LA TERMINOLOGIA E LE CARATTERISTICHE. a. Tappo da spumante. b. Gabbietta. c. Bottiglia

I primi tappi al mondo 100% garantiti off-flavours free e con riordinamento cellulare new cell. IGEA. Natura in Purezza.

Company profile. Versione italiana

FIERA DI MILANO, CAPANNONI POST BELLICI

ATTIVITA E PROGRAMMA DI RICERCA 2009

CO 2 supercritica: La nuova microgranina di sughero a zero contaminazioni

Seminario informativo Risultati Azione Cluster Progetto Innovazione e Valorizzazione sughero

Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Sandro Pisano

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

ADVA NTEC COLO URS. Amorim. Il sughero del futuro, un po prima.

QUADERNI DEL DIRSS DIPARTIMENTO DELLA RICERCA PER IL SUGHERO E LA SELVICOLTURA

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

Sughero naturale, naturalmente unico

L industria del sughero nel nostro paese si concentra in Sardegna con un area di vegetazione di circa ettari di querce di sughero.

Produzioni alimentari sostenibili. Lo standard pubblico

Case history per gli stati generali della green economy. 5 novembre 2014

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

ll tappo di sughero naturale garantito con TCA non rilevabile*

Il sughero è un prodotto naturale

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

QUADERNI DEL DIRSS DIPARTIMENTO DELLA RICERCA PER IL SUGHERO E LA SELVICOLTURA

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento.

QUADERNI DEL DIRSS DIPARTIMENTO DELLA RICERCA PER IL SUGHERO E LA SELVICOLTURA

Il progetto Freewine

EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO. PROVE DI IMBOTTIGLIAMENTO

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

QUADERNI DEL DIRSS DIPARTIMENTO DELLA RICERCA PER IL SUGHERO E LA SELVICOLTURA

QUADERNI DEL DIRSS DIPARTIMENTO DELLA RICERCA PER IL SUGHERO E LA SELVICOLTURA

S T U D I O L E G A L E C O R T E

Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Barolo & Friends Event

GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

MAGIS: fare sistema per competere

RESPONSABILE TECNICO DEI PROCESSI DI DISTILLAZIONE DI OLI ESSENZIALI E PREPARAZIONE DI DERIVATI E PROFUMI

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

I prodotti. Soluzioni in sughero a 360. L effervescente

Ricerca avanzata per un tappo perfetto

Antica Masseria Venditti Castelvenere (Benevento)

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

COORDINAMENTO UNIVERSITARIO NAZIONALE DEI CORSI DI STUDIO IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CUVE

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

PALLET ED IMBALLAGGI DI LEGNO. ISPM-15: LO STANDARD IPPC/FAO PER LE MISURE FITOSANITARIE SUGLI IMBALLAGGI DI LEGNO 1. Presentazione... Prefazione...

REPERTORIO PROVINCIALE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO DEI PERCORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE E DI DIPLOMA PROFESSIONALE

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

DAL 1895 L ASSOCIAZIONE DI RAPPRESENTANZA PIÙ IMPORTANTE DELLE IMPRESE ITALIANE DEL VINO

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

INTRODUZIONE ALLA STAMPA 3D. Matteo Marco Merlo Media Direct

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

La migliore chiusura per evoluzione di vino stabile

Corsi di MANAGEMENT DELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE. Verona 6 ottobre 2018

ACCESSORI PER TRALCI

Food Crossing District

LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Veneto

Totale delle ore di attività 70

Reg. n. 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE TOSCANA 2014/ Bando PIF 2015

L attività di vigilanza svolta dal Servizio Antisofisticazione Vinicole della Provincia di Torino

Andamento della DOC Prosecco

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica,

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

INDICE PREMESSA CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 2 TERMINI E DEFINIZIONI CAPITOLO 3 LA NORMATIVA TECNICA

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017

SICUREZZA, TRACCIABILITÀ E QUALITÀ DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE PRESENTAZIONE DI STEFANO VACCARI

Protezione Vitivinicolo. La soluzione pensata per gli specialisti del settore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CALENDARIO ESAMI I anno

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

Transcript:

Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico ISTITUTO DI ENOLOGIA

Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico Gennaio 201 1 A cura di: Dipartimento della ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Agris Sardegna Regione Sardegna Tempio Pausania (OT) Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare Facoltà di Agraria Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza Laboratori Unione Italiana Vini Verona Ufficio Tecnico Gruppo Sughero di Assoimballaggi/FederlegnoArredo Milano Con la partecipazione di: Assoimballaggi di FederlegnoArredo ConLegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) UIV (Unione Italiana Vini) Con la collaborazione di: Andrea Acanfora Michele Addis Ilaria Bislenghi Alessandro Canepari Sebastiano Cerullo Maria Corda Piero Corda Sebastiano Colla Domenico Corradetti Luigi Ciotti Maria Gabriella Dallavalle Maria Daria Fumi Mauro Ganau Graziano Giua Maria Isabella Giua Valeria Mazzoleni Giuseppe Molinas Fabio Mureddu Franco Pampiro Francesco Pavanello Agostino Pintus Sandro Pisano Alessandro Ruggero Carlos Santos Marco Tarantola Stefano Zaninotto ISTITUTO DI ENOLOGIA Stampato su carta ecologica certificata Crugnola Comunicazione & Design Milano

Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico

NUOVO DISCIPLINARE DEL TAPPO DI SUGHERO Indice 2

INDICE 3 Premessa 4 DOP: solo il vino? 6 Parte prima Metodo n. 1 Metodo n. 2 Metodo n. 3 Metodo n. 4 Metodo n. 5 Metodo n. 6 Metodo n. 7 Metodo n. 8 Metodo n. 9 Metodo n. 10 Metodica analitica Controllo sensoriale Prove fisiche: Dimensioni, Peso, Umidità Umidità con stufa Forza di estrazione Controllo microbiologico Resistenza alla bollitura Tenuta al liquido Cessione sostanze ossidanti Cessione polveri Classificazione visiva di tappi e rondelle Tappi cilindrici in sughero naturale monopezzo 26x44 mm Rondelle in sughero naturale 34x6 mm 8 9 11 13 14 16 19 20 24 26 38 39 41 Parte seconda Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegati Osservazioni sulla determinazione del 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) Cessione sostanze tanniche Istruzione tecnica campionamento Tabella campionamento, tolleranze, accettabilità Legenda e bibliografia 28 29 30 33 34 36 Allegato 4

NUOVO DISCIPLINARE DEL TAPPO DI SUGHERO 4 Premessa

PREMESSA 5 UN SISTEMA DI APERTURA Il prodotto Il sughero nasce intorno a una pianta, il tappo in sughero intorno a un prodotto. Il sughero è frutto di un unica pianta, il tappo in sughero è il frutto di un lavoro collegiale di più persone. Basta un azienda per produrlo, ne servono molte per garantirne la prestazione. Perché prodotto e prestazione coincidano e producano la qualità occorre condividere le responsabilità. Il tappo attraversa una filiera: fornitore di materie prime, produttore di tappi, tecnico di laboratorio di analisi, produttore di bottiglie, produttore di macchine per l imbottigliamento, cantina, trasportatore, commerciante specializzato (enoteca) o despecializzato (punti di vendita a libero servizio), ristoratore, consumatore. Il problema La naturalità ha i suoi piccoli inconvenienti, peraltro evitabili: ottenere un prodotto standard da una materia prima rinnovabile e viva come il sughero, richiede la capacità di gestire il processo lungo tutta la filiera e di controllare la qualità dalla scelta delle materie prime fino al momento dell applicazione sulla bottiglia. L obiettivo Ridurre i costi del tappo in sughero? No, i costi di gestione dei contenziosi (immagine persa o danneggiata, restituzione dei prodotti, ecc.) che coinvolgono tutti gli attori della filiera: il produttore di tappi, il produttore dei vini, il punto di vendita specializzato o a libero servizio, il ristorante. Ma non solo: da mettere in conto vi è anche la perdita di immagine per i vini di qualità se si ricorre a chiusure sintetiche; i prodotti, infatti, vengono privati di eleganza, pregio e naturalità. La soluzione È poter riconoscere in modo obiettivo la prestazione di un tappo in sughero, sottrarre la valutazione da ambiti soggettivi, misurare con affidabilità le procedure che determinano la qualità. Come? Con uno strumento unico di valutazione: non una macchina, non un attrezzatura da laboratorio, ma un sistema di operatori che condivida definizioni e metodologie. In una parola, un etica del controllo. Questo è il senso del Nuovo Disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico, promosso, realizzato e aggiornato da UIV Unione Italiana Vini, Gruppo Sughero di Assoimballaggi/ FederlegnoArredo, Sezione Sughero della Confindustria Nord Sardegna, Istituto di Enologia e Ingegneria agroalimentare Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza), Agris Sardegna Dipartimento della ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Regione Sardegna (Tempio Pausania). Il Disciplinare, giunto oggi alla sua seconda edizione, nasce appunto da un lavoro collegiale della filiera e costituisce uno dei rari esempi di cooperazione convergente verso un obiettivo comune. A proposito del tappo in sughero, l espressione fare sistema non è un invito retorico ma una realtà quotidiana. Giuseppe Molinas Consigliere Incaricato Gruppo Sughero di Assoimballaggi/FederlegnoArredo Lucio Mastroberardino Presidente di Unione Italiana Vini

NUOVO DISCIPLINARE DEL TAPPO DI SUGHERO DOP: solo il vino? 6

DOP: SOLO IL VINO? 7 Meno di cinquant anni sono serviti al vino per cessare d essere nome comune di cosa e conquistare svariati profili identitari, tanti quanti sono i vitigni, le tecniche produttive, le zone d origine e gli abbinamenti. Se il movimento dei consorzi di tutela e di recente il movimento slow food, hanno permesso e accelerato un recupero e una nobilitazione dei valori del prodotto vino in direzione di una politica di marca, altrettanto è accaduto per il suo compagno di viaggio più importante dopo la bottiglia. Si pensi ai progressi realizzati dall insieme dell industria di trasformazione europea che, partendo dal progetto Quercus, si è saputa rinnovare grazie all introduzione del Codice Internazionale di Buone Pratiche per la Produzione dei Tappi di Sughero ed all implementazione del Sistema di Certificazione delle aziende (Systecode). Una bottiglia non si apre, si stappa: un momento che va oltre il gesto tecnico e afferisce alla liturgia laica del consumo, all inizio di un percorso esperienziale, all attesa di una scoperta. Questo è il valore funzionale e insieme emozionale del tappo in sughero, che contiene naturalmente. Sughero e prodotti di sintesi per le chiusure sono materiali con significati differenti, oltrechè ad impatto ambientale decisamente diverso. Il prestigio indiscusso del sughero è stato difeso non solo dai produttori di sughero e di tappi, ma anche da tutti gli altri utenti, dall imbottigliatore fino al cliente finale. Questa chiusura di origine naturale ha posto le basi per conquistarsi una DOP ad honorem tutta sua. L obiettivo del disciplinare è quindi ridurre al minimo la soggettività nei controlli che scattano ogniqualvolta si innesca un contenzioso lungo la catena di fornitura del tappo in sughero: codificare i parametri e la loro misurazione costituisce il primo e più importante passo verso la determinazione della qualità. Agris Sardegna Dipartimento della ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Regione Sardegna Tempio Pausania (OT) FederlegnoArredo Assoimballaggi Ufficio Tecnico Gruppo Sughero Milano Laboratori Unione Italiana Vini Verona Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Agraria Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare Piacenza