SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

Documenti analoghi
III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

PROGRAMMA e REGOLAMENTO

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Ordinamento del CAI

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE

Piano Didattico Corsi di Formazione e Aggiornamento Operatori TAM Approvato dalla CCTAM nella seduta del 23 gennaio 2016

Volumi inseriti in biblioteca nel 2017

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

UN APPENNINO PER 4 REGIONI

...e e la nostra radice storica


Corso per Titolati di 1 Livello Tutela Ambiente Montano ORTAM -

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

SCUOLA PRIMARIA MORI

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Comune di Capracotta Pro Loco Capracotta CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

lettura scientifica del paesaggio

Club Alpino Italiano Sezione di Finale Ligure. Rassegna stampa 2012

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE TAVOLO DI SINTESI DEL PROCESSO PARTECIPATIVO LOCALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BORGHI

Museo Naturalistico di Lubriano

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

I REGOLAMENTI E LA STRUTTURA DEL CLUB ALPINO ITALIANO

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO

Museo Naturalistico di Lubriano

I Corso Base di Escursionismo E1

Escursione Multidisciplinare

DELIBERAZIONE N X / 7235 Seduta del 17/10/2017

OLTRE LA META. l limiti della natura nello sviluppo delle attività di montagna Giugno 2017 Rhêmes-Saint-Georges

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

COMUNICATO STAMPA dell Ufficio Territoriale per la Biodiversità dell Aquila del Corpo Forestale dello Stato

Club Alpino Italiano Abruzzo

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Ciaspolate telefono: sito web:

A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali

di Ugo Scortegagna (ONCN-CSC)

Club Alpino Italiano. Sintesi progettuale. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti RECUPERO AMBIENTALE

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Un sentiero per la salute anno scolastico

Elementi di Analisi Territoriale

Schede sintetiche degli OTC con figure titolate

Direttiva 92/43/CEE. Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357. Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n.

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

TERRITORIO E AMBIENTE

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Riserva Naturale Bosco della Frattona

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

Bidecalogo e Tutela dell Ambiente CommissioneCentrale Tutela Ambiente Montano del CAI

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

Università impegnate in temi di ricerca nell area

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

a caccia di farfalle nei Castagneti

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ NELL AREA DI INTERCONNESSIONE LUNGO LA DORSALE OROBICA

CORSO DI ABILITAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Spin-off di Unicam. ISTAmbiente srl

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

LE SEZIONI E IL TERRITORIO: IL RAPPORTO CON GLI ENTI PUBBLICI

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Gestione delle attività dell'osservatorio di Geologia di Farindola

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

Transcript:

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO AMBIENTALE AD USO SCIENTIFICO E DIDATTICO PER LO STUDIO INTERDISCIPLINARE DEL PAESAGGIO NATURALE nella VAL DI BOVE (PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI) MINISTERO DELL AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO CLUB ALPINO ITALIANO UFFICIO TECNICO AMBIENTE GRUPPO REGIONALE MARCHE SEZIONE DI MACERATA & 1 redazione Andrea Antinori 5/6/10

2 redazione Andrea Antinori 5/6/10

il GRUPPO del MONTE BOVE nel PARCO NAZIONALE DEI SIBILLINI Il Gruppo montuoso del Monte Bove e delle sue valli glaciali, la val di Bove e la val di Panico, rappresentano da sempre la montagna elettiva dell alpinismo maceratese e costituisce, nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un elemento orografico e naturalistico distintivo per la particolare concentrazione in un area geograficamente non molto estesa di elementi di grande valore morfologico, vegetazionale ed antropico. Essi determinano una struttura del paesaggio particolarmente vocata per lo studio scientifico e per l apprendimento didattico dei caratteri ambientali tipici dell Appennino. 3 redazione Andrea Antinori 5/6/10

FAVORIRE LA CONOSCENZA DELLA MONTAGNA APPENNINICA IN MODO CONSAPEVOLE Il progetto Val di Bove nasce una decina di anni fa dalla riflessione di alcuni soci CAI, in particolar modo della sezione di Macerata, sulla necessità di offrire a tutti gli appassionati della montagna appenninica, specialmente se giovani, una palestra di conoscenza ambientale affinché la loro frequentazione alpinistica, escursionistica o derivante da qualsivoglia motivazione personale, possa avvenire sempre in modo consapevole e nel rispetto dei valori naturali e dell importanza della loro conservazione. In questo ha avuto particolarmente significato l amore del Club Alpino per questa montagna dei Sibillini, il Monte Bove, che fin dall inizio ha rappresentato la culla e l incubatrice dell alpinismo maceratese e marchigiano. l idea fatta propria dal CAI centrale, Ufficio Tecnico Dell ambiente,verrà sviluppato sotto l egida del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione Conservazione della Natura L obiettivo principale, ben riassunto nel titolo nel progetto, è quello della realizzazione in senso lato di un laboratorio ambientale ad uso didattico e di ricerca scientifica orientati allo studio interdisciplinare del paesaggio naturale e della sua evoluzione nelle componenti fisicogeologiche e geomorfologiche, biologiche (fauna, flora, vegetazione) e di uso del suolo. Le componenti ambientali potranno essere fruite grazie ad un sentiero naturalistico inteso come un percorso ideale guidato attraverso i vari ambienti della montagna. Il sentiero è dedicato al nostro amico e maestro Giuliano Mainini, socio CAI della Sezione di Macerata e primo ideatore del progetto, prematuramente scomparso. La sua figura di alpinista, ma soprattutto di naturalista profondamente conoscitore ed amante della montagna e di queste nostre in particolare, che tra i primi ha contribuito a salvaguardare con azione instancabile, incarna pienamente la nostra idea di alpinismo, che vogliamo indicare specialmente ai giovani, quale armoniosa sintesi tra virtù sportive, conoscenza scientifica, amore per la natura e passione per la diffusione e la divulgazione di tale amore proprio tra i giovani. 4 redazione Andrea Antinori 5/6/10

Il PROGETTO COORDINAMENTO DEI PROGETTI CAI -Ufficio Tecnico AmbienteVia Petrella, 19-20124 MILANOtel. 02.20.57.23.233 fax 02.20.57.23.201 ambiente.natura@cai.it TITOLARE PROGETTO CAI Gruppo Regionale MarcheVia delle Querce, 33 60010 Montignano di Senigallia (AN)grcaimarche@libero.it COORDINAMENTO SCIENTIFICO CAI Sezione di Macerata - Via Bartolini, 37 62100 Maceratasezione@caimacerata.it 5 redazione Andrea Antinori 5/6/10

Val di Bove sviluppo del sentiero naturalistico Giuliano Mainini 6 redazione Andrea Antinori 5/6/10

Tracciato del sentiero naturalistico 7 redazione Andrea Antinori 5/6/10

Il Bove le fioriture 8 redazione Andrea Antinori 5/6/10

PUNTI DI ACCESSO & osservazione Punti di accesso con informazioni Piazzale Fonte di Frontignano Vecchia partenza funivia Ambienti più significativi Bassa Val di Bove Base pareti Nord del Bicco Circo di val di Bove Passaiola Sella tra M.Bicco e M.Bove Sud M.Bove Sud Sella tra M. Bove sud e cima Nord Praterie di sommità Ambienti rocciosi del M.Bicco Faggete della Val di Bove Boschi e rimboschimenti misti e a conifere 9 redazione Andrea Antinori 5/6/10

idea LABORATORIO NELL AMBIENTE Utilizzare un ambiente dalla forte valenza naturalistica, ricco di emergenze geologiche, floristico-vegetazionali, faunistiche e dei segni dell uomo per creare uno strumento utile all apprendimento guidato e all autoapprendimento in ambiente delle complesse dinamiche ecologiche e dell evoluzione del paesaggio montano. 10 redazione Andrea Antinori 5/6/10

metodi Rilevare i caratteri complessi dell ambiente della Val di Bove e le loro interazioni Individuare delle zone particolarmente significative per lo studio e la conoscenza delle più importanti dinamiche dell ambiente (AMBIENTI TIPO) Tracciare un itinerario a finalità didattica che collegando gli ambienti tipo permetta di osservare e comprendere i più importanti processi naturali della montagna appenninica Permettere con rilevamenti successivi di studiare e monitorare l evoluzione degli ambienti tipo 11 redazione Andrea Antinori 5/6/10

obiettivi Scientifico naturalistici Studio integrato dell ambiente fisico, biologico e antropico ai fini della conoscenza del paesaggio montano e della sua evoluzione nel tempo Didattici Formativi Creare le condizioni e costruire uno strumento per l apprendimento delle dinamiche ecologico naturalistiche attraverso la mediazione specialistica o l autoformazione (formazione scientifico naturalistica continua) in ambiente Divulgativi Favorire la conoscenza e la frequentazione consapevole dell ambiente montano nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini 12 redazione Andrea Antinori 5/6/10

strumenti GRUPPI DI STUDIO ATTIVATI FAUNA FLORA E VEGETAZIONE PAESAGGIO ANTROPICO GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA PUBBLICAZIONI REPORTS SCIENTIFICI GUIDA NATURALISTICA PIEGHEVOLE DEL SENTIERO INFORMAZIONE REALIZZAZIONE DI PUNTI DI ACCESSO E INFORMAZIONE FRONTIGNANO E MONTE CORNACCIONE INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBIENTI TIPO E DI UN ITINERARIO PER L INTERPRETAZIONE NATURALISTICA IN AMBIENTE SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI FORMAZIONE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SULL AMBIENTE NATURALE DELLA VAL DI BOVE IN COLLABORAZIONE CON PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI, TAM E COMMISSIONE SCIENTIFICA MARCHE SPERIMENTAZIONE DELLA VALENZA DIDATTICA PER MEZZO DI PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA 13 redazione Andrea Antinori 5/6/10

partners e collaboratori UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI COMUNE DI USSITA STUDIOSI E SPECIALISTI NELLE VARIE DISCIPLINE NATURALISTICHE 14 redazione Andrea Antinori 5/6/10

Tempi & fasi INIZIO DEI LAVORI LUGLIO 2009 TERMINE PREVISTO DEL PROGETTO LUGLIO 2011 FASE I luglio 2009 maggio 2011 studio naturalistico ed elaborazione dati FASE II aprile 2010 ottobre 2010 Realizzazione del sentiero naturalistico Realizzazione dei punti di informazione e documentazione FASE III primavera 2010 Edizione guida naturalistica FASE IV primavera 2011 Pubblicazioni scientifiche Attività di divulgazione e pubblicizzazione Corso di formazione per operatori 15 redazione Andrea Antinori 5/6/10

Fine inverno sul Bove 16 redazione Andrea Antinori 5/6/10

Il Bove La parete nord 17 redazione Andrea Antinori 5/6/10