L antropologia filosofica, come classica domanda sulla

Documenti analoghi
Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

FEL TRINELLI ARNOLD GEHLEN L'UOMO LA SUA NATURA E IL SUO POSTO NEL MONDO INTRODUZIONE DI KARL-SIEGBERT REHBERG

Antropologia filosofica. Espressività umana. Aspe1 antropologici del riso e del comico

RECENSIONIRECENSIONIRECENSIONI. Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco

«L E S S E N Z A D E L L

Metodologia della Ricerca. Introduzione

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Corso di Storia della Psicologia

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

AMBIENTE E ORGANISMO Plessner, Gehlen e il pensiero biologico di von Uexküll

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH

Luca Cirese LA RELIGIONE ENTRO I LIMITI DELLA SOLA RAGIONE

Introduzione alla psicologia generale

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

Natura, vita ed evoluzione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

La nuova antropologia filosofica e il problema dell essere

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

Campi del sapere/ Feltrinelli

Schiller e la parabola dell estetica

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

La complessità come elemento strutturale delle Aziende Sanitarie

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Lezione Ragione critica e rivelazione

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

«In classe ho un bambino che»- Convegno Nazionale Giunti Scuola

(dall Avvio di A. Argiroffi e L. Avitabile)

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

Italiano Funzioni del linguaggio.

Oreste Tolone PLESSNER E WEIZSÄCKER LE FONTI DELLA CONOSCENZA MEDICA

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

MARIA TERESA SPERANZA L IMMAGINE DELL UOMO TRA SPIRITO E NATURA. UN CONFLITTO IRRISOLTO

Una breve storia della musica. dalle origini allo stile galante

Curriculum scientifico di Vallori Rasini

COME GRANELLI DI SABBIA NEL VENTO.

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Filosofia del diritto

ALLE RADICI DEL BÍOS

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Un etica dell aggressività: considerazioni sul pensiero di Arnold

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SALVATORE GIAMMUSSO ANTROPOLOGIA FILOSOFICA E NATURA UMANA

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

Filosofia e acquisizione di competenze

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

La ragione linguistica

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

SOCIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

Composizione del Dipartimento

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Definizioni e contesti

Esistenza culturale e costanti antropologiche. Per un antropologia filosofica di Ernst Cassirer

Se l uomo parla all uomo con il linguaggio che deriva dalla sua esperienza del mito genuino

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Transcript:

Ubaldo Fadini L antropologia filosofica, come classica domanda sulla natura/essenza dell essere umano, si sviluppa in forme originali soprattutto nell ambito culturale di lingua tedesca dei primi decenni del Novecento. Sono in particolare le ricerche di Max Scheler, Helmuth Plessner, Arnold Gehlen ad affrontare in termini nuovi la questione della posizione dell uomo nel mondo: il loro presupposto è dato da una profonda attenzione agli sviluppi del pensiero scientifico, con un occhio di riguardo verso quelli che concernono l ambito biologico. L antropologia filosofica si confronta proprio con le scienze biologiche e zoologiche nel tentativo di individuare degli elementi di analisi da utilizzare all interno di un approccio all umano che contesti l assunto della continuità tra esso e il mondo animale. È Gehlen a sottolineare, con maggiore efficacia, il carattere peculiare della posizione dell uomo nel mondo. Nel suo capolavoro, pubblicato nel 1940, L uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, si insiste sul fatto che la natura ha avviato nell uomo una direzione evolutiva originale, mai tentata prima, creando così un principio di organizzazione nuovo. A tutto questo va affiancata la rilevazione che l uomo non possiede, a differenza dell animale, un corredo biologico capace di adattarlo spontaneamente all ambiente. C è una non-specializzazione organica dell uomo (a differenza della congruenza di ogni animale con il proprio ambito di esistenza), una capacità di condurre la propria vita in ambienti non predeterminati, vale a dire in un mondo aperto e imprevedibile (M. Scheler), che si presenta come una evidenza già riconosciuta all interno dell età classica tedesca da autori come Friedrich Schiller e Johann Gottfried Herder. 1

È stato proprio quest ultimo a sviluppare, nei suoi scritti sul linguaggio, sulla poesia e sulla storia universale, un analisi delle condizioni di esistenza dell essere umano che costituisce uno dei presupposti teorici essenziali dell antropologia filosofica novecentesca. Herder afferma infatti che l uomo è caratterizzato da una sorta di manchevolezza rispetto alla sicurezza istintuale dell animale, il quale è sempre fornito di un ambiente specifico e di una modalità d esistenza determinata. È allora il linguaggio (insieme alla ragione) e, più in generale, il complesso delle forme culturali a compensare tale carenza. L uomo è quindi essenzialmente un essere che compensa, che fa della sua particolare eccentricità (termine caro a Plessner) il punto di partenza di un percorso di acquisizioni (di sapere), di trasformazioni, di assunzione di nuovi elementi di identità/identificazione. La dinamica di compensazione, che trae la sua ragion d essere da una mancanza istintuale (a cui corrisponde però un eccesso pulsionale e una straordinaria plasticità di fondo), è rintracciabile anche nelle prestazioni tecniche dell essere umano. Quest ultimo è da considerarsi infatti come un vero e proprio essere tecnico, biologicamente determinato all azione e in grado di modificare con intelligenza il dato naturale. La tecnica è colta come necessariamente connessa con le carenze organiche dell uomo (in un senso che consentirà a molta filosofia della tecnica del Novecento di collegarsi a questa stagione dell antropologia filosofica moderna). Ancora Gehlen, in un testo intitolato Der Mensch im technischen Zeitalter, pubblicato nel 1957, sostiene come la tecnica, riferita alla sfera del corporeo, sia distinguibile nelle tecniche di integrazione, che rimpiazzano le capacità non possedute dagli organi, nelle tecniche di intensificazione, che potenziano invece determinate capacità organiche, e nelle tecniche di agevolazione, che alleggeriscono i compiti organici. La tecnica vale anche come un modello di identificazione dell uomo nel turbolento mondo moderno, imponendo i suoi principi nelle stesse relazioni sociali. Di fronte ad uno sviluppo sempre più accelerato della tecnica, che rischia di procurare all uomo un oceano di insicurezza (come vide anche un altro grande studioso del rapporto tra uomo e macchina: Günther Anders, del resto 2

non lontano da una certa sensibilità analitica presente tra gli autori dell antropologia filosofica novecentesca), va individuata una via che soddisfi il bisogno fondamentale di un essere così precario e costitutivamente a rischio come l uomo: per stabilizzare un mondo artificiale sempre più complesso, prodotto tecnicamente, s impone il compito di determinare ancor di più quella spinta all azione, su base plastica (non istintuale), che si precisa proprio nella tecnicizzazione del reale. L antropologia filosofica, nella versione proposta da Gehlen, con il suo rinvio alla necessaria delimitazione della plasticità di partenza e alla indispensabile produzione di ambiti di compensazione alla difettività naturale, si traduce così in una filosofia della tecnica a cui si accompagna poi un progetto etico-politico (criticato da uno dei più importanti eredi della cosiddetta Scuola di Francoforte: Jürgen Habermas) di contenimento degli aspetti (e degli effetti) di trasformazione più radicale dello sviluppo tecnico. Al di là dei suoi sviluppi e delle sue contaminazioni con altre aree di ricerca, l antropologia filosofica si presenta come un paesaggio concettuale del Novecento che ha cercato di fondare l idea di una umanità che nel senso di possibilità (di apertura e di pluralità, per dirla con Odo Marquard), assicurato dalla cultura, sia in grado di ovviare storicamente cioè relativamente e senza presunzioni salvificoescatologiche alle carenze istintuali, alla costitutiva fragilità naturale dell uomo. Caratteristica dei percorsi dell antropologia filosofica novecentesca è il loro articolarsi al confine tra filosofia, scienze della natura e scienze dell umano, in un confronto ricco di stimoli con altri indirizzi di pensiero, classici e contemporanei. Ciò ribadisce il carattere integrante di una disciplina che vuole muoversi con metodo empirico in direzione di uno sviluppo appropriato e veramente significativo del tema uomo, di un motivo cioè che si sa aperto, differenziato, plurale. 3

Compensazione, Difettività, Eccentricità, Eccesso pulsionale, Integrante, Mancanza istintuale, Natura/Essenza, Non-specializzazione organica, Tecnicizzazione del reale, Tema uomo. http://www.phil-fak.uni-duesseldorf.de/philo/geldsetzer/anthro/ Alsberg, P., 1922, Das Menschheitsrätsel, Dresden, Sybillen. Buber, M., 1954, Das Problem des Menschen, Heidelberg, L. Schneider; trad. it. 1972, Il problema dell uomo, Bologna, Pàtron. Cassirer, E., 1943, An Essay on Man, New Haven, Yale UP; trad. it. 1971, Saggio sull uomo, Roma, Armando. Gehlen, A., 1957, Die Seele im technischen Zeitalter, Rowohlt, Hamburg; trad. It. 1984, L uomo nell era della tecnica, Milano, SugarCo. Gehlen, A., 1977, Urmensch und Spätkultur. Philosophische Ergebnisse und Aussagen (1956), Frankfurt a. M., Athenaion; trad. it. 1994, Le origini dell uomo e la tarda cultura, Milano, Il Saggiatore. Gehlen, A., 1986, Der Mensch. Seine Natur und seine Stellung in der Welt (1940), Wiesbaden, Aula; trad. it. 1983, L uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, Milano, Feltrinelli. Groethuysen, B., 1952, Anthopologie philosophique, Gallimard, Paris; trad. it 1970, Antropologia filosofica, Napoli, Guida. Habermas, J., 1958, Philosophische Anthropologie, in <<Fischer Lexikon Philosophie>>, Frankfurt a. M., Fischer; trad. it. 1966, Antropologia, in G. Preti, a cura, Filosofia, Milano, Feltrinelli- Fischer. Heller, A., 1977, Istinkt, Agression, Charakter. Einleitung zu einer marxistischen Sozialanthropologie, Hamburg, WSA; trad. it. 1978, 4

Istinto e aggressività. Introduzione a un antropologia sociale marxista, Milano, Feltrinelli. Marquard, O. 1987, Apologie der Zufälligen, Stuttgart, Reclam; trad. it. 1991, Apologia del caso, Bologna, Il Mulino. Marquard, O., 1981, Abschied vom Prinzipiellen, Stuttgart, Reclam. Pannenberg, W., 1987, Antropologia in prospettiva teologica, Brescia, Queriniana. Pansera, M. T., 2001, Antropologia filosofica, Milano, Mondadori. Plessner, H., 1965, Die Stufen des Organischen und der Mensch, Berlin, De Gruyter,. Scheler, M., 1971, Die Stellung des Menschen im Kosmos, in Späte Schriften (Gesammelte Werke, 9), Bern-München, Francke; trad. it. 2000, La posizione dell uomo nel cosmo, Milano, F. Angeli. 5