BANCA ALETTI & C BANCA DI INVESTIMENTO MOBILIARE S.P.A.

Documenti analoghi
RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA

Audizione 10 Commissione Senato

ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI. Alessandro Marrone Aprile 2011

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010

MINISTERO DELLA DIFESA Annesso 3

La strategia di Finmeccanica per la valorizzazione delle attività civili del Gruppo

Decollare. verso nuove sfide con un obiettivo: conoscere da vicino per arrivare lontano (903) (33,8)% (1.548)

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

Analisi Leonardo - Finmeccanica

50% New Alenia Marconi Systems Elettr. Difesa 50% Matra Bae Dynamics Alenia Missili 50% 33% AIRBUS. Aerei Civili 100% 80% Dassault 46%

Informazione Regolamentata n

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione sulla gestione nel 4 trimestre 2007.

Borsa Italiana - Segmento STAR

Fatturato consolidato pari a 72,3 milioni di Euro, +42,1%.

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

Risultati annuali 2009

MINISTERO DELLA DIFESA TABELLA RIASSUNTIVA DEI PROGRAMMI DI COPRODUZIONE INTERNAZIONALE 2014

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006.

Leonardo: nel primo trimestre 2017 ordini in crescita e redditività in aumento

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Enel: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2005

Relazione trimestrale al 30 settembre 2002

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016:

Leonardo: crescono Ordini e Ricavi. Risultati in linea con gli obiettivi del Piano Industriale. Confermata Guidance 2019

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 91,5 milioni di Euro (+11,7% rispetto al 31 marzo 2015).

Gianfranco Viesti. Presidente dell ARTI

COMUNICATO STAMPA. Ricavi consolidati pari a 364 milioni di euro (270 milioni nel 2013);

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006.

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007.

Aerospaziale brasiliana

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

Internazionalizzazione delle imprese

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 286,2 milioni di Euro (+10,3% rispetto al 30 settembre 2015).

Comunicato Stampa. SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A. cod.abi RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO

Italcementi Group: nel primo semestre utile consolidato complessivo a 142,3 milioni di euro (+11,9%)

SOGEFI: +30,4% I RICAVI DEL SEMESTRE A 687 MILIONI EBITDA A 68,1 MILIONI (+28,9%), UTILE NETTO IN CRESCITA A 16,1 MILIONI

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

Ordini ROI 14,9% 14,4% 0,5. EVA % Ricerca e Sviluppo Portafoglio ordini Indebitamento finanziario netto

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

Milano, 11 settembre 2003

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

Analisi Fondamentale Prysmian

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL TRIMESTRE OTTOBRE/DICEMBRE 2006

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014

BMW Group Italia Corporate Communications

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2018:RICAVI ED EBITDA IN CRESCITA,CARICO DI LAVORO COMPLESSIVO PARI A EURO 27,7MLD

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

O.R.I. MARTIN ACCIAIERIA E FERRIERA DI BRESCIA S.P.A.

SAES GETTERS S.p.A. Relazione Trimestrale del Gruppo SAES Getters al 30 settembre 2006

Transcript:

BANCA ALETTI & C BANCA DI INVESTIMENTO MOBILIARE S.P.A. E Q U I T Y R E S E A R C H FINMECCANICA ITALIA: S E T T O R E E L E T T R O N I C I-E L E T T R O M E C C A N I C I Valore produzione EBIT Utile netto Eps P/E P/CF Mln euro Mln euro Mln euro Euro 1999 6.209 313 73 0,009 n.s. n.s. 2000 6.225 366 403 0,048 36,20 22,05 2001E 6.941 390 297 0,035 49,06 24,85 2002E 7.100 454 397 0,047 36,75 21,68 2003E 7.433 522 528 0,063 27,62 18,17 Fonte: Banca Aletti & C. S.p.A. Prezzo al 22/10/01 (in euro): 0,8936 Mkt cap (mln euro): 7.528 N azioni (mln): 8.424 Min Max (52 sett. in euro): 0,575-1,40 Mib Elettronici/Elettromeccanici: 1.177 Raccomandazione: BUY Target Price (in euro): 1,06 Maggiori azionisti al 19/10/2001: Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica 32,45%, Mercato 67,55% (IRI sotto 2%). L andamento del titolo Finmeccanica e degli indici di riferimento dall inizio dell anno 12 0 10 0 80 60 40 Il Gruppo Finmeccanica opera nei seguenti settori: Aeronautica, Spazio, Elicotteri, Difesa, Energia, Trasporti, Information Technology. Finmeccanica ha una partecipazione del 21,96% in STMicroelectronics, leader europeo nel settore dei semiconduttori. Nel primo semestre 2001 il valore della produzione è stato pari a 3.240 mln con un incremento del 12,4% rispetto al primo semestre 2000. Il margine operativo lordo si attesta a 276 mln (+23,8% rispetto a 223 mln del primo semestre 2000) e il reddito operativo è cresciuto del 15,9% passando da 137 mln a 159 mln. Tali risultati sono stati realizzati grazie al buon andamento dei settori Aeronautica, Difesa e Elicotteri. Per il triennio 2001/2003 prevediamo un tasso medio di crescita del valore della produzione pari al 6,1%, del margine operativo lordo pari al 12,9% e del reddito operativo del 12,5%. Finmeccanica è strategicamente orientata alla focalizzazione sul core business Aerospazio e Difesa mediante la realizzazione di partnership internazionali: nell Aeronautica è intenzionata a concludere la JV con EADS (EMAC) ed è pronta a partecipare al progetto JSF; nella Difesa ha concluso la JV missilistica MBDA e prevede di rafforzare la propria posizione di terzo polo della difesa in Europa e di trattare nuove alleanze anche con gruppi americani del settore. Nell Energia sono in corso trattative per la cessione di Ansaldo Energia, che avverrà probabilmente entro la fine dell anno, e a cui potrebbe seguire quella di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari. Abbiamo valutato Finmeccanica a somma delle parti, separando la parte industriale (valutata ai multipli) dalla partecipazione in STM (valutata ai prezzi correnti). Il nostro target price per il titolo Finmeccanica è di 1,06. FNC MIBELECH MIB30 23 ottobre 2001 Anna Maria Tuni (02-55222.5123) e-mail: anna.tuni@alettibank.it

LA STRUTTURA DELLA SOCIETA Finmeccanica opera attraverso proprie divisioni, società direttamente o indirettamente controllate e joint venture, in sette comparti di attività: Aeronautica, Spazio, Elicotteri, Difesa, Trasporti, Energia e Information Technology. Finmeccanica, in qualità di responsabile dello sviluppo economico, finanziario e strategico del Gruppo, esercita il ruolo di indirizzo e coordinamento sulle società controllate e sulle aziende operative. La struttura operativa del Gruppo Finmeccanica al 19 ottobre 2001 è evidenziata nello schema seguente: Grafico 1 - Struttura operativa del Gruppo Finmeccanica FINMECCANICA AERONAUTICA SPAZIO -Alenia Aeronautica - Officine Aeronavali di Venezia -Alenia Spazio - Laben - Space Software Italia ELICOTTERI DIFESA - Agusta Westland (50%) -Alenia Difesa - Alenia Marconi Systems N.V. (50%)* - MBDA (25%)** - Whitehead Alenia Sistemi Subacquei ENERGIA - Ansaldo Energia TRASPORTI INFORMATION TECHNOLOGY - Ansaldo Breda - Ansaldo Signal N.V. - Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari - Elsag Le divisioni di Finmeccanica sono scritte in corsivo. * Joint venture con BAe Systems. ** Joint venture tra Finmeccanica, EADS e BAe Systems. Fonte: Finmeccanica S.p.A. 2

Finmeccanica detiene inoltre, attraverso ST Holding, una partecipazione del 21,96% in STMicroelectronics, società tra i leader mondiali nel settore della componentistica microelettronica. AERONAUTICA Le attività del comparto Aeronautica del Gruppo Finmeccanica sono svolte principalmente dalla divisione Alenia Aeronautica, cui fa anche capo la società controllata Officine Aeronavali di Venezia S.p.A. Le attività del comparto Aeronautica posizionano il Gruppo Finmeccanica quale maggiore produttore italiano di aerei e componenti aeronautici, specializzato nel settore dei velivoli civili e militari ad ala fissa. L attività: dall ATR42 all Eurofighter 2000 Typhoon Le attività del comparto Aeronautica nel settore civile riguardano la progettazione di nuovi velivoli e la costruzione in centri specializzati di componenti per aerostrutture, lavorazioni meccaniche, larghe parti di fusoliera ed assemblaggio di fusoliere complete per i principali produttori mondiali (Boeing e Airbus). In particolare, il mercato dei velivoli civili è divisibile in tre segmenti: grandi velivoli commerciali, velivoli regionali e business jet. Alenia Aeronautica collabora con i principali operatori del mercato di grandi velivoli commerciali, dominato da Boeing, Airbus e BAe Systems. Alenia Aeronautica è inoltre attiva come produttore primario nel settore dei velivoli regionali ATR (ATR42 e ATR72) ed è uno dei principali operatori internazionali nella trasformazione, manutenzione e revisione di velivoli attraverso le Officine Aeronavali di Venezia. Infine collabora con Dassault nel segmento dei business jet (Falcon 2000 e Falcon 900). Il mercato dei velivoli militari è suddiviso in quattro segmenti: velivoli da combattimento, velivoli da addestramento, velivoli da trasporto e velivoli per missioni speciali. Nel segmento dei velivoli da combattimento Alenia Aeronautica ha partecipato al consorzio Panavia, per la produzione del Tornado, con una quota del 15%, e partecipa, inoltre, con una quota del 19,5% al programma EFA (European Fighter Aircraft) - Eurofighter 2000 Typhoon. A partire dagli anni 80 Alenia Aeronautica ha collaborato congiuntamente con Aermacchi e Embraer nella produzione dell AMX, un velivolo subsonico da attacco ed addestramento avanzato; attualmente Alenia Aeronautica svolge attività di supporto e logistico e manutenzione per l Amministrazione della Difesa Italiana. Nel segmento dei velivoli da trasporto militare, Alenia Aeronautica collabora nella joint venture LMATTS, al 50% con Lockheed Martin, per la realizzazione del programma di costruzione del velivolo C-27J, un modello da trasporto tattico a breve raggio che rappresenta l evoluzione del G-222. Nel segmento dei velivoli per missioni speciali, Alenia Aeronautica è attiva nello sviluppo e nella commercializzazione del pattugliatore marittimo ATR-42 MP. Il comparto Aeronautica è inoltre attivo nei settori della manutenzione, revisione e trasformazione dei velivoli civili e militari. In particolare, il comparto cura la manutenzione e i programmi di ammodernamento dei velivoli delle Forze armate nazionali, quali ad 3

esempio i Tornado e gli F-104, ed esegue la manutenzione di alcuni velivoli NATO. Tab. 1 Aeronautica: principali iniziative Nome Settore Note Produzione ATR (ATR42, ATR72) Civile Velivolo regionale; 50% consorzio Fusoliera, stabilizzatori con EADS Contratto con Boeing (B717, B767, B777) Civile Jet commerciali; partner di rischio, sub-contractor Fusoliera, componenti aerostrutture Contratto con Airbus (narrow-body, wide-body) Civile Sub-contractor Fusoliera, parti strutturali delle ali, componenti Falcon 2000 Civile Business jet; partner di rischio con Fusoliera, thrust reversers Dassault Tornado Militare Caccia biposto a duplice ruolo: Velivolo completo attacco/interdizione e intercettore; 15% consorzio Panavia Eurofighter 2000 Typhoon Militare Caccia intercettore monoposto; 19,5% consorzio Eurofighter Fusoliera, semi-ala sinistra, sistemi di bordo, assemblaggio Typhoon AMX Militare Velivolo leggero da combattimento; Supporto logistico e manutenzione caccia multiruolo specializzato in missioni di supporto aereo; in collaborazione con Aermacchi e Embraer C-27J Militare Velivolo da trasporto tattico; 50% JV Aircraft conversion LMATTS con Lockheed Martin ATR-42 MP Militare Pattugliatore marittimo Velivolo completo Fonte: Finmeccanica S.p.A. Il mercato cresce soprattutto nel settore militare Nel corso del 2000 è proseguito il favorevole andamento del settore aeronautico confermando il trend già in atto nel quinquennio. In particolare il valore delle consegne nell anno dei velivoli ad ala fissa è stato pari a circa $ 94 mld, il 79% delle quali relative al settore civile ed il rimanente 21% a quello militare. Il settore dei velivoli commerciali, grazie all aumento della domanda di trasporto aereo, ha portato a livelli record le vendite, di cui Boeing e Airbus detengono a valore oltre l 85% (soprattutto per quanto riguarda i velivoli wide body (A330 e A340 per Airbus e B777 per Boeing)). Nel settore dei velivoli regionali il consorzio ATR (50% Alenia Aeronautica, 50% EADS), tra i leader di mercato insieme alla canadese Bombardier, ha registrato nell anno 2000 una sufficiente tenuta delle vendite. Infatti, nonostante lo spostamento della domanda verso le versioni jet sono state effettuate 22 consegne ai clienti finali e nuove acquisizioni per 24 velivoli. Anche il settore dei velivoli militari ha invertito la tendenza negativa della metà degli anni 90 e presenta prospettive di crescita abbastanza favorevoli ed una significativa ripresa degli ordini il cui valore, nel 2000, ha superato di oltre il 50% quello del 1999. L offerta è maggiormente concentrata negli USA dove Boeing e Lockheed Martin detengono un ruolo di assoluta leadership. In Europa, dopo la costituzione di EADS (che include le attività di DASA, Aerospatiale Matra e di CASA), prosegue l implementazione del Consorzio europeo Eurofighter, nel quale Alenia ha una posizione di rilievo, insieme alla stessa EADS e BAe. Nel corso del 2000 ha iniziato ad operare Eurofighter International a cui è delegata la commercializzazione del velivolo e che ha già presentato offerte in numerosi Paesi ed ha curato la negoziazione di una fornitura di 60 velivoli (più 30 opzioni) alla Forza Aerea 4

Greca. Nell ambito del programma AMX Alenia ha effettuato uno studio per l ammodernamento dei velivoli per le aeronautiche militari italiana e brasiliana ed è stato riconfermato da parte della Forza Aerea Venezuelana l intenzione di ordinare 8 AMX-T. Nel 2000 sono proseguite le attività legate al programma C-27J. Nell esercizio 2000 il portafoglio ordini di Alenia Aeronautica è stato pari a 3.733 mln rispetto a 3.464 mln del 1999, di cui 2.358 mln relativi al programma Eurofighter. Il valore della produzione, pari a 1.246 mln, ha registrato una crescita del 10,2% rispetto all esercizio 1999. Il risultato operativo è stato pari a 176 mln con un incremento dell 11,1% rispetto all esercizio precedente e con un incidenza sul valore della produzione del 14,1%, posizionando Alenia Aeronautica ai massimi livelli mondiali nel settore per redditività. Esercizio 2000: ricavi +10,2% YoY, ROS 14,1% Grafico 2 Aeronautica: breakdown dei ricavi 2000 Militare 48% Civile 52% Fonte: Finmeccanica S.p.A. Nel primo semestre 2001 Alenia Aeronautica ha concluso l alleanza con Boeing per la produzione di aerei cisterna B767 T/T per il rifornimento in volo per velivoli militari, i cosiddetti tanker, per il mercato mondiale. Alenia Aereonautica parteciperà alla realizzazione dei B767, con un peso di circa il 20% nel programma, fornendo i kit per la modifica degli aerei in tanker. A livello mondiale, senza considerare gli Stati Uniti, i costruttori prevedono la fornitura di circa 150 cisterne volanti nei prossimi 15-20 anni, per un valore vicino a 25.823 mln. Nel primo semestre 2001 il valore della produzione ha registrato una crescita del 9,7% passando da 604 mln a 663 mln. Il risultato operativo è stato pari a 87 mln con un incremento del 7,0% rispetto al primo semestre 2000. L incremento dei volumi, degli ordini acquisiti (+23% rispetto al primo semestre dell esercizio precedente) e della redditività dovrebbero contribuire al consolidamento tecnologico e reddituale del Gruppo. I semestre 2001: ricavi +9,7% YoY, ROS 13,2% 5

SPAZIO L attività: infrastrutture spaziali e satelliti Un settore in via di consolidamento I principali progetti di Alenia Spazio Il comparto Spazio del Gruppo Finmeccanica opera mediante la società Alenia Spazio S.p.A., che sviluppa e realizza sistemi, sottosistemi e componenti per infrastrutture spaziali nonché satelliti scientifici, per le telecomunicazioni e per l osservazione della terra. Alenia Spazio ha inoltre avviato attività relative ai settori emergenti, quali il settore multimediale, sistemi di costellazioni satellitari per l osservazione della Terra, navigazione satellitare, stazione spaziale internazionale, nuovi sistemi di trasporto, esplorazione interplanetaria. Il quadro competitivo di riferimento nel business spaziale rimane caratterizzato dalla prosecuzione e dal consolidamento del processo di concentrazione delle competenze industriali delle principali aziende del settore. In particolare negli USA l acquisizione da parte di Boeing delle attività satellitari di Hughes ha generato il primo gruppo manifatturiero spaziale a livello mondiale, sostanzialmente presente in tutti i principali segmenti di attività. L altro grande operatore statunitense è rappresentato da Lockheed Martin. In Europa, invece, è stata ultimata la costituzione di Astrium che, integrando le attività spaziali di Matra Marconi Space e Dasa, ha generato il maggiore polo spaziale europeo e, per dimensioni, il terzo operatore manifatturiero mondiale del settore. Altro importante operatore è il gruppo francese Alcatel Space derivante dalla fusione di Alcatel Espace con il settore spazio di Thomson CSF e la divisione satellitare di Aerospatiale. Alenia Spazio, in partnership con Astrium e Alcatel, ha promosso la costituzione della Galileo Industries S.A. per la realizzazione del programma di navigazione satellitare Galileo nell ambito del progetto della Stazione Spaziale Internazionale. In Italia l ASI (Agenzia Spaziale italiana) ha avviato la fase di sviluppo e realizzazione del programma Cosmo-Skymed concernente la realizzazione di una costellazione di satelliti forniti di sistemi radar e ottici, per l osservazione e il monitoraggio del territorio e degli edifici e per la realizzazione di mappe geografiche ad alta risoluzione, in particolare nell area del Mediterraneo, nel quadro di una collaborazione internazionale Italia-Francia suggellata dall accordo intergovernativo del gennaio 2001. Alenia Spazio ha inoltre avviato il programma EuroSkyWay, un sistema satellitare per servizi interattivi multimediali con utilizzo della banda larga Ka. Tra i principali avvenimenti del 2000 che hanno interessato le linee di business di Alenia Spazio si evidenziano: il lancio dei primi tre satelliti della costellazione del programma CD Radio; la consegna della seconda unità di volo del payload di comunicazione del satellite Meteosat di seconda generazione; il completamento del laboratorio della Stazione Spaziale Internazionale (Columbus) e le attività di produzione, prove e integrazione finale della terza unità di volo del Modulo Logistico della stessa; l avvio dell attività di integrazione del sistema Pre Integrated Columbus Assembly (PICA) e dell assemblaggio del Nodo 2; l integrazione del satellite INTEGRAL; la consegna di 29 serbatoi per Ariane IV. Nel 2000 il portafoglio ordini di Alenia Spazio è stato pari a 629 mln rispetto a 600 mln del 1999. 6

Il valore della produzione è stato pari a 533 mln, in linea con quello dell anno precedente per i ritardi registrati nei programmi Cosmo-Skymed e Galileo. Il risultato operativo è stato pari a 50 mln con un incidenza sul valore della produzione del 9,3%. Esercizio 2000: ricavi +2,1% YoY, ROS 9,3% Grafico 3 Spazio: breakdown dei ricavi 2000 Osservazione della Terra 13% Infrastrutture Spaziali 28% Satelliti per le telecomunicazioni 50% Satelliti scientifici 9% Fonte: Finmeccanica S.p.A. Tra i principali avvenimenti del 2001 si segnalano: il lancio e la messa in orbita del satellite Sicral dalla base di Kourou nella Guyana Francese, tramite un vettore Ariane IV; la firma con Russian Space Communication Co (Rscc), l operatore di Stato russo per le telecomunicazioni spaziali, di un contratto del valore di 135 mln per la fornitura dei carichi utili, comprendenti i pacchetti di antenne completi, per tre satelliti da telecomunicazioni della serie Express Am; l accordo del valore di $ 20 mln con la società russa Gascom per la fornitura di apparati per satelliti (antenne di telecomunicazione e apparati per il controllo dei satelliti in orbita); l acquisizione da parte di Alenia Spazio di un incarico di capo-commessa per lo sviluppo dell intero sistema e di responsabile dello sviluppo e della costruzione dei quattro satelliti equipaggiati con sensori radar, relativi al progetto ASI Cosmo-Skymed; la consegna all ESA, avvenuta a fine settembre, del modulo pressurizzato Columbus, destinato alla Stazione Spaziale Internazionale, che sarà il laboratorio scientifico permanente adibito a ricerche in quattro campi: biologia, fluidodinamica, fisiologia umana e scienze dei materiali. La partenza del Columbus è prevista nel febbraio 2004. Nel primo semestre 2001 il valore della produzione ha registrato un incremento del 4,3% passando da 233 mln a 243 mln, mentre il risultato operativo ( 14 mln) è diminuito del 25,0% rispetto a 19 mln del primo semestre 2000. Tali risultati risentono del processo di avvio e di penetrazione del mercato commerciale e dei connessi oneri che intervengono nella fase di investimento. Il management ritiene che i programmi internazionali (Galileo e Cosmo-Skymed), oggi in fase iniziale, potrebbero costituire un opportunità di sviluppo delle attività di Alenia Spazio nei prossimi anni grazie soprattutto alle competenze tecnologiche di cui Finmeccanica è portatrice. I semestre 2001: ricavi +4,3% YoY, ROS 5,7% 7

Tab. 2 Spazio: principali programmi Nome Settore Funzione Note Stazione Spaziale Internazionale Infrastrutture orbitali Prime contractor Columbus Orbital Facility; Moduli logistici, moduli di osservazione e controllo, moduli di interconnessione Artemis Satelliti per Prime contractor Programma dell ESA telecomunicazioni Sicral Satelliti per Prime contractor Per impieghi governativi telecomunicazioni Satelliti per telecomunicazioni Globalstar Assemblaggio, Antenne per 48 satelliti in orbita LEO integrazione e prova Atlantic Bird Satelliti per Prime contractor Sistema satellitare geostazionario per servizi telecomunicazioni commerciali di telecomunicazione MSG Osservazione della Prime contractor Sistema satellitare geostazionario per Terra osservazione meteorologica; destinato a sostituire Meteosat Sar2000 Osservazione della Prime contractor Sistema innovativo di radar ad apertura Terra sintetica, con risoluzione molto elevata Radarsat Osservazione della Prime contractor Piattaforma per un satellite per telerilevamento Terra con sensori radar in Canada Cosmo-Skymed Osservazione della Prime contractor Sistema di costellazioni satellitari per Terra applicazioni di monitoraggio ambientale (Area del Mediterraneo) Integral Satelliti scientifici Prime contractor Programma ESA-NASA per l osservazione Mars Express Satelliti scientifici Assemblaggio, integrazione e prova dell Universo Programma ESA per l osservazione e lo studio di Marte EuroSkyWay Multimediale Prime contractor Sistema per servizi interattivi multimediali con utilizzo della banda larga Ka Galileo Navigazione satellitare Prime contractor Sistema europeo di navigazione satellitare Fonte: Finmeccanica S.p.A. ELICOTTERI L attività: dalla progettazione alla produzione di elicotteri Un mercato in crescita, soprattutto nel settore militare Le attività del comparto Elicotteri di Finmeccanica sono svolte da Agusta Westland. I ricavi derivano dalla vendita di elicotteri ed equipaggiamenti connessi, supporto clienti, assistenza tecnica, ammodernamento di flotte, forniture di ricambi, addestramento, revisione e supporto logistico integrato, nonché dall attività di engineering (sviluppo e progettazione di nuovi prodotti). Agusta possiede inoltre tutte le tecnologie necessarie a progettare e costruire elicotteri: progettazione, sviluppo e produzione delle trasmissioni, dei rotori, delle strutture in metallo e materiale composito, della sistemistica avionica fino all integrazione di tutti i componenti nel sistema elicottero completo. Nel 2000 il mercato elicotteristico mondiale ha mostrato un andamento particolarmente favorevole. Nel comparto civile si è verificato un moderato incremento della domanda, più marcato nel settore dei biturbina leggeri. Nel comparto militare le vendite hanno mostrato un aumento più sostanziale, culminato con il contratto di produzione del programma NH90. L NH90 è un elicottero bimotore nella classe delle 10 tonnellate destinato a trasporto tattico e impieghi navali. Sviluppato dal consorzio NH Industries (Agusta Westland 32%, Eurocopter 62,5% e Fokker 5,5%) per i governi italiano, francese, tedesco, olandese e portoghese, con ordinativi attesi per 650 unità ed un valore complessivo di circa 6,7 mld, è 8

il programma più vasto mai lanciato in Europa nel settore elicotteristico. Nel medio periodo tale trend dovrebbe confermarsi con una moderata crescita del comparto civile trainata in particolare dall introduzione della tecnologia del convertiplano, che potrà in parte sostituire sia gli elicotteri esistenti sia i velivoli ad ala fissa, ed una crescita più sostenuta del comparto militare, trainata dal lancio di nuovi prodotti destinati al rinnovamento ed all ammodernamento delle flotte. Dal febbraio 2001 è operativa la joint venture paritetica tra Agusta (Finmeccanica) e Westland (Gkn), costituita con l obiettivo di consolidare la posizione competitiva del Gruppo Finmeccanica sul mercato globale e di catturare crescenti quote di mercato, fino a portare Agusta Westland al primo posto nel mondo tra i costruttori di elicotteri. Oggi si colloca al primo posto in Europa e al secondo posto nel mondo, dopo Boeing. La JV Agusta Westland conquista il primo posto in Europa I modelli attualmente in produzione sono l A119 Koala, l A109 Power, l A109K2 e l A129 Mangusta/International. Inoltre, Agusta produce l AB412 su licenza Textron Bell Elicopters (Bell), e l EH101 (elicottero trimotore nella classe delle 14 tonnellate prodotto in tre versioni: per impiego navale, tattico-logistico e per il supporto alle piattaforme petrolifere), in collaborazione paritetica con Westland. In corso di sviluppo sono l NH90, l AB139 e il convertiplano BA609, frutto della collaborazione con Bell. Tutta la gamma di prodotti, con esclusione dell A129 Mangusta/International e dell NH90, è per uso sia militare che civile. Tab. 3 Elicotteri: principali iniziative Nome Tonnellate Settore Note A119 Koala 3 Civile Elicottero monomotore; certificato nel 1999; prima vendita nel 2000 A109 Power 3 Civile/ Elicottero bimotore leggero; è il più veloce nella sua classe Militare A109K2 3 Civile Elicottero bimotore leggero A129 Mangusta 5 Militare Elicottero biposto controcarro e da attacco; primo elicottero europeo dedicato al combattimento diurno/notturno, in qualsiasi condizione di tempo; unico elicottero europeo di questa classe in servizio operativo (Esercito Italiano, 60 elicotteri) AB412 5 Civile/ Elicottero bimotore; prodotto su licenza Bell Militare AB139 6 Civile/ Elicottero medio bimotore; JV con Bell (55%); BA609 Militare Civile/ Militare sarà certificato nel 2002; destinato a sostituire l AB412 Convertiplano; primo convertiplano civile prodotto al mondo; sviluppato in collaborazione con Bell (75%); prime consegne nel 2002 NH90 9/10 Militare Elicottero bimotore; impieghi navali e terrestri; JV Eurocopter e Fokker (69%) EH101 14 Militare Elicottero trimotore, il più avanzato nella sua categoria; impieghi navali, utility e trasporto passeggeri; JV Westland (50%) Fonte: Finmeccanica S.p.A. Nel mese di settembre 2001 Agusta Westland ha concluso nuove importanti commesse. Agusta Westland fornirà alla Danimarca 14 elicotteri EH101 per un valore di circa 380 mln, di cui 190 mln di competenza di Finmeccanica. I velivoli, destinati parte a ricerca e Nuove commesse in Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia 9

soccorso e parte a impiego tattico, saranno consegnati a partire dal 2004. Agusta Westland è riuscita ad aggiudicarsi la commessa sia perché ha garantito tempi di consegna più brevi rispetto ai concorrenti sia per le caratteristiche tecniche del velivolo che è stato preferito ad elicotteri di stazza inferiore. Finlandia, Norvegia e Svezia hanno invece deciso di acquistare, rispettivamente, 20, 14 e 18 elicotteri NH90 per un valore complessivo di circa 1.400 mln, di cui 125 mln di competenza di Finmeccanica. L acquisizione di queste nuove commesse conferma la capacità di Agusta Westland di competere pienamente sui mercati internazionali. Fino ad oggi l NH90 ha ricevuto ordini da Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Portogallo per un totale di 253 elicotteri venduti. L EH101, utilizzato in Italia, Gran Bretagna, Canada e Giappone, dal 1997 ha venduto 98 velivoli. Esercizio 2000: ricavi +15,4% YoY, ROS 14,2% Nel 2000 il portafoglio ordini è stato pari a 3.873 mln rispetto a 2.305 mln del 1999. Nel 2000 sono stati acquisiti nuovi ordini per 2.340 mln ( 1.060 mln nel 1999); sul totale delle nuove acquisizioni il 75% riguarda la linea elicotteri, il 9% il supporto prodotto (ricambi, revisioni, assistenza tecnica, pubblicazioni ed addestramento) e il restante 16% l attività di engineering e le produzioni industriali di alta tecnologia. Il valore della produzione è stato pari a 918 mln, con un incremento del 15,4% rispetto all esercizio 1999. Il risultato operativo è stato pari a 130 mln con un incidenza sul valore della produzione del 14,2%. Grafico 4 Elicotteri: breakdown dei ricavi 2000 Altro 30% R & D Engineering 22% Nuovi Elicotteri 48% Fonte: Finmeccanica S.p.A. I semestre 2001: ricavi +48,8% YoY, ROS 9,9% (a perimetro disomogeneo) Nel primo semestre 2001 il valore della produzione è stato pari a 634 mln mentre il risultato operativo si è attestato a 63 mln. Il consolidamento del 50% di Westland ed il relativo deconsolidamento del 50% di Agusta ha inciso sul forte incremento del valore della produzione (+48,8%). La crescita meno che proporzionale del reddito operativo (+5,2%) deriva dall effetto di diluizione apportato dalla Westland che presenta una redditività industriale inferiore a quella di Agusta. Il management ritiene possibile migliorare l efficienza complessiva grazie alle azioni di riduzione dei costi che si stanno avviando nell ambito dell integrazione industriale tra le attività di Agusta e di Westland. Includendo nell area di consolidamento 2000 i risultati pro-forma di Westland, il valore della produzione del primo semestre 2001 registra un incremento del 10% circa rispetto al 10

primo semestre 2000, in linea con le aspettative sui principali programmi EH101 ed Apache. Agusta Westland ha contribuito per il 30% sia al Mol sia all utile netto del Gruppo Finmeccanica. DIFESA Nel comparto Difesa Finmeccanica opera tramite la divisione Alenia Difesa alla quale fanno capo le società Whitehead Alenia Sistemi Subacquei S.p.A. (WASS), Meteor S.p.A. e la società Alenia Marconi Systems N.V. (AMS), joint venture paritetica con BAe Systems. Nell ambito della divisione Alenia Difesa si distinguono tre segmenti di attività: 1) sistemi avionici ed equipaggiamenti, che comprende tutti gli apparati elettronici installati a bordo di velivoli (aerei militari, da trasporto, aerei civili, elicotteri) e quei sistemi di superficie, sia terrestri che navali, che per affinità tecnologica sono raggruppati con analoghi prodotti avionici; fanno parte di tale settore i radar da combattimento per aerei militari, i radar di sorveglianza, i sistemi avionici di missione, i sistemi avionici civili, i sistemi optoelettronici avionici e di superficie e i sistemi di guerra elettronica avionici e di superficie; 2) sistemi d armamento (terrestri e navali); il settore comprende sia veicoli (carri pesanti da battaglia, cingolati per appoggio fanteria e trasporto truppe, veicoli ruotati da combattimento, per ricognizione e trasporto truppe) che artiglierie e munizioni; 3) sistemi subacquei; il settore comprende i sonar (per navi di superficie e per sommergibili) e i siluri. È inoltre in fase di sviluppo un sonar per elicotteri da installare sui nuovi elicotteri navali NH90 e EH101. Alenia Marconi Systems opera nei seguenti segmenti: 1) sistemi missilistici; in particolare, produce missili e sistemi avanzati di difesa aria-aria, aria-superficie, superficie-aria, antinave ed anticarro, oltre a detenere posizioni di rilievo nei sistemi di ricerca ed inseguimento del bersaglio a bordo del missile stesso (seeker); 2) sistemi terrestri; AMS produce sistemi radar/comando e controllo per la difesa aerea di grandi aree e di interi paesi o continenti, sistemi radar per il controllo del campo di battaglia e sistemi di inseguimento bersagli; 3) sistemi navali; AMS produce sistemi di comando e controllo navali (sia per navi di superficie che per sommergibili) e costieri e sistemi radar navali, sia per navigazione e sorveglianza che per il controllo del tiro, missilistico (antinave, antiaereo) e di artiglieria; 4) sistemi di sorveglianza ed automazione del traffico aereo civile; AMS produce sistemi radar per il controllo del traffico in rotta e in prossimità dell aeroporto e sistemi radar di interfaccia con l aereomobile in volo; 5) sistemi di simulazione ed addestramento. Alenia Difesa: dai radar ai cingolati, dalle munizioni ai siluri AMS: dai missili ai sistemi di controllo del traffico aereo civile Il mercato ha fatto registrare una dinamica particolarmente favorevole soprattutto nei comparti missilistici, avionica e subacquea. Nel comparto dei sistemi di comando e controllo di radar navali è stato raggiunto l accordo tra i governi francese e italiano per la costruzione delle nuove fregate Orizzonte. Nel 2000 il portafoglio ordini è stato pari a 4.112 mln rispetto a 3.972 mln del 1999. Nel 2000 sono stati acquisiti nuovi ordini per 1.627 mln ( 1.549 mln nel 1999). Esercizio 2000: ricavi +6,3% YoY, ROS 4,0% 11

Il valore della produzione è stato pari a 1.360 mln, con un incremento del 6,3% rispetto all esercizio 1999, e supporta la crescita dei ricavi che Finmeccanica prevede nei prossimi anni quando andranno a regime le produzioni per gli equipaggiamenti avionici per l EFA, i sistemi di combattimento per le fregate Orizzonte ed i sistemi missilistici PAAMS e Meteor. Il risultato operativo è stato pari a 54 mln, in flessione del 22,2% rispetto all esercizio precedente a causa del ritardo nelle attività di sviluppo del nuovo radar 3D sui programmi di forniture alla Turchia, alla Norvegia ed alla Danimarca. Grafico 5 Difesa: breakdown dei ricavi 2000 Sistemi subacquei 6% Sistemi d'armamento 16% AMS 44% Sistemi avionici ed equipaggiamenti 34% Fonte: Finmeccanica S.p.A. La JV MBDA conquista il primo posto in Europa in campo missilistico Tra i principali avvenimenti del 2001 si evidenziano: la costituzione della società missilistica MBDA (Matra Bae Dinamycs Alenia) (Finmeccanica 25%, Eads 37,5% e Bae Systems 37,5%). Nella società confluiranno le attività missilistiche e dei sistemi missilistici di Matra Bae Dynamics, Eads Aerospatiale Matra e Alenia Marconi Systems. Si tratta del primo polo missilistico europeo, con un volume d affari di circa 2.272 mln e un portafoglio ordini di circa 13.428 mln, e del secondo polo a livello mondiale dietro allo statunitense Raytheon ( 4.648 mln di volume d affari). Finmeccanica apporterà a MBDA la propria quota di importanti programmi missilistici in fase di sviluppo, quali il Meteor, il missile aria-aria che dal 2005 armerà, con un investimento da 1.549 mln, il caccia europeo Eurofighter, il missile superficie-aria FSAF, e il missile navale PAAMS. Il Governo italiano ha stanziato un finanziamento di 516 mln, di cui 126 mln destinati alla fase di sviluppo e progettazione e 390 mln alla fase di industrializzazione e produzione del missile Meteor. L Italia intende acquistare 400 missili, pari al 18% del totale che si prevede sarà ordinato dalle nazioni partecipanti al programma (Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Svezia). MBDA punta a raggiungere un fatturato annuo di circa 2.000 mln; il rafforzamento di Alenia Marconi Systems con il trasferimento alla stessa delle attività Combat and Radar Systems Ltd (CARS) della BAe Systems, che includono i radar terrestri, i sistemi navali e le applicazioni per i sistemi terrestri. AMS continuerà ad essere una joint venture tra Finmeccanica e BAe Systems, attiva nei sistemi navali, nei sistemi di comando e controllo, nei simulatori e nel controllo del traffico aereo; l acquisizione da parte di AMS di Elecsys Corporation Airport System International, società statunitense impegnata nella navigazione aerea; 12

lo sviluppo del sensore di ricerca ed inseguimento Irst/Flir Pirate che verrà installato sul caccia europeo Eurofighter Typhoon; la conclusione da parte di AMS di un contratto del valore di 60 mln per la fornitura di apparecchiature radar per la difesa aerea in Malaysia. Alenia Marconi System partecipa inoltre ad altri progetti di produzione e progettazione missilistica del Ministero della Difesa: al programma FSAF, famiglia di sistemi missilistici superficie-aria di difesa antiaerea a breve e medio raggio, in grado di soddisfare le esigenze operative degli eserciti e delle marine di Italia e Francia fino al 2020; al programma PAAMS, che prevede lo sviluppo e la realizzazione del sistema missilistico primario della fregata Orizzonte, in grado di assicurare la difesa di punto e la difesa locale nei confronti di missili sea skimming fino a una distanza di 10 km e la difesa a medio raggio nei confronti di minaccia aerea e missilistica più elevata; al programma MEADS, che riguarda la definizione, lo sviluppo e la produzione di un sistema di difesa aerea a medio raggio, mobile, capace di fronteggiare la minaccia proveniente da missili balistici tattici, inclusi i missili da crociera; al programma IRIS-T, missile aria-aria a corto raggio per Eurofighter Typhoon, con capacità operative rispondenti agli anni 2000; al programma STORM SHADOW, missile aria-terra stand-off per Eurofighter Typhoon e Tornado a medio raggio sviluppato per consentire a velivoli da attacco di rimanere a distanza di sicurezza (oltre i 300 km) da obiettivi fortemente protetti. Si tratta di un armamento preciso ed estremamente efficace che comporta limitati effetti collaterali. È utilizzabile nelle cosiddette operazioni chirurgiche. Nel primo semestre 2001 il valore della produzione ha registrato una crescita del 6,8% passando da 622 mln a 664 mln. Il risultato operativo è stato pari a 23 mln con un incremento del 14,2% rispetto al primo semestre 2000. I nuovi progetti di AMS I semestre 2001: ricavi +6,8% YoY, ROS 3,5% TRASPORTI Il comparto Trasporti di Finmeccanica opera attraverso Ansaldo Breda, Ansaldo Signal e Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari. Il comparto Trasporti è attivo nel settore della progettazione e costruzione di veicoli ferroviari ed urbani, dei sistemi ferroviari ed urbani e nella progettazione e realizzazione di sistemi di segnalamento, automazione e controllo del traffico ferroviario e urbano. Nel settore dei veicoli e sistemi Ansaldo Breda progetta e costruisce la gamma completa per applicazioni ferroviarie ed urbane: treni ad alta velocità (ad esempio l ETR500), locomotive elettriche e diesel, elettrotreni, carrozze passeggeri ad uno e due piani, metropolitane, tram e filobus. Nel settore del segnalamento ferroviario ed urbano, Ansaldo Signal è attiva nella progettazione e produzione di sistemi ed apparati di segnalamento, automazione e controllo per reti ferroviarie ed urbane. L attività: dai veicoli ferroviari e urbani ai sistemi di segnalamento 13

La ristrutturazione del settore porta al miglioramento dell efficienza Esercizio 2000: ricavi 1,2% YoY I semestre 2001: ricavi +21,4% YoY, ROS 1,0% Per le attività del settore Trasporti è stato definito un piano di riorganizzazione finalizzato al miglioramento del posizionamento competitivo e in particolare a ripristinare i livelli di efficienza e di redditività. A tale scopo è stata realizzata l integrazione delle attività elettriche ed elettromeccaniche di Ansaldo Trasporti con quelle meccaniche di Breda Costruzioni Ferroviarie mediante il conferimento alla controllata del ramo d azienda veicoli. Dall operazione è nata così una nuova società denominata Ansaldo Breda, mentre Ansaldo Trasporti, ormai trasformata in holding di partecipazioni, è stata incorporata nella capogruppo sulla base di un rapporto di concambio di tre azioni Finmeccanica ogni quattro azioni Ansaldo. Il capitale sociale di Finmeccanica è passato da 3.609.844.840.000 lire a 3.622.240.871.830 lire mediante emissione di 28.827.981 azioni ordinarie da nominali 430 lire cadauna. La fusione ha comportato la revoca di Ansaldo Trasporti dalla quotazione a partire dal 12 settembre. La ristrutturazione in atto ha inoltre determinato il conferimento del ramo d azienda sistemi alla società di nuova costituzione Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari, che sarà probabilmente ceduta. In questi giorni infatti Astaldi, il gruppo romano di costruzioni, sta trattando l acquisto di una quota della società di sistemi ferroviari. Il settore dei Trasporti è stato così ridisegnato sulla base di tre società operanti rispettivamente nel comparto della costruzione di materiale rotabile, nei sistemi e nel segnalamento. Questa struttura consentirà di focalizzare l attenzione sulle priorità strategiche di ogni singolo business secondo le necessità operative e l evoluzione del quadro competitivo coerentemente con la ricerca di alleanze e accordi internazionali. Nel 2000 il portafoglio ordini è stato pari a 2.824 mln rispetto a 2.390 mln del 1999. Nel 2000 sono stati acquisiti nuovi ordini per 1.649 mln ( 541 mln nel 1999). Il valore della produzione è stato pari a 935 mln, in lieve flessione rispetto all esercizio 1999 ( 946 mln). Il risultato operativo ha registrato una perdita di 51 mln a causa della performance negativa della società statunitense Union Switch & Signal. Nel primo semestre 2001 il valore della produzione ha registrato un incremento del 21,4% passando da 422 mln a 513 mln, mentre il risultato operativo è stato pari a 5 mln, contro la perdita di 25 mln del primo semestre 2000. Il risultato negativo al 30 giugno 2000 risentiva degli effetti negativi (- 23 mln) di alcune commesse della controllata Union Switch & Signal. Non considerando tali effetti il comparto Trasporti avrebbe conseguito nel primo semestre 2000 una perdita operativa di circa 4,6 mln contro un utile operativo di 5 mln del primo semestre 2001. Il significativo miglioramento dell efficienza conferma la validità del piano di riorganizzazione intrapreso da Finmeccanica. ENERGIA L attività: dalle turbine a gas alle centrali chiavi in mano Il comparto Energia di Finmeccanica opera, attraverso Ansaldo Energia, principalmente nel mercato della fornitura di impianti e componenti (turbine a gas e a vapore, generatori e caldaie) per la generazione di energia elettrica, nel mercato delle attività di service e nel settore delle centrali chiavi in mano. Ansaldo Energia opera come prime contractor con prodotti propri e responsabilità di mercato nella progettazione, fornitura, montaggio ed avviamento di impianti e componenti per la generazione di energia, focalizzandosi nel 14

segmento delle turbine a gas a cicli semplici e combinati. Ansaldo Energia dispone quindi di una gamma completa di attività nel settore della produzione di energia, dalla fornitura di centrali complete chiavi in mano fino a singoli componenti. Nel 2000 il settore energia ha fatto registrare un ulteriore incremento della domanda di turbine a gas, che in presenza di una capacità produttiva vicina alla saturazione ha determinato un sostanziale incremento dei prezzi, ed una tenuta della domanda di turbine a vapore. In Italia, nel 2000, sono stati ordinati 5.000 MW contro una media di 1.000 MW l anno registrata negli ultimi vent anni. Per i prossimi anni la domanda complessiva di componenti per la generazione di energia elettrica si dovrebbe attestare sugli 80.000 MW per anno, con un mix sempre più favorevole alle turbine a gas tale da mantenere quasi satura la capacità produttiva del settore. La distribuzione geografica di tale domanda dovrebbe manifestare un incremento del mercato europeo (Italia, Spagna e Regno Unito), una ripresa del mercato sudamericano (Brasile) e del Far East in coincidenza di una certa flessione del mercato nord americano. In particolare in Italia, dopo la ripresa registrata nel 2000 che ha consentito di raggiungere un ordinato per complessivi 4.700 MW, si prevede un ulteriore crescita collegata sia ai programmi delle società del gruppo Enel sia alle numerose domande di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica presentate al Ministero dell Industria da parte di produttori privati ed Aziende Municipalizzate. L esercizio 2000 è stato caratterizzato dal consolidamento delle azioni di ristrutturazione e riorganizzazione miranti alla realizzazione della nuova configurazione del settore Energia così come ipotizzato nel piano industriale varato nel 1998. Tale processo si è concluso con la cessione delle attività dello stabilimento di Legnano e di quelle relative alle caldaie. Nel campo nucleare sono proseguite le attività in collaborazione industriale con i leader di mercato (Westinghouse, ABB, Siemens, Fametone, AECL); inoltre, sono state avviate le attività relative alle centrali italiane acquisendo attività di ingegneria per conto di SOGIN. Nel 2000 il portafoglio ordini è stato pari a 1.985 mln rispetto a 1.548 mln del 1999, con una notevole componente manifatturiera che satura la capacità produttiva dello stabilimento di Campi-Genova fino al primo semestre 2003. Nel 2000 sono stati acquisiti nuovi ordini per 1.327 mln ( 1.102 mln nel 1999), con un notevole incremento della parte relativa all Italia (57%) anche a seguito dell acquisizione dell ordine per otto turbogruppi a ciclo combinato per circa 3.000 MW complessivi da Enipower. Il valore della produzione è stato pari a 870 mln, in lieve crescita rispetto all esercizio 1999. Il risultato operativo è stato pari a 26 mln, in notevole miglioramento rispetto al 1999 (- 45 mln) a seguito della redditività delle commesse in essere e di una sensibile riduzione dei costi di trasformazione, conseguente al completamento della ristrutturazione. Nel primo semestre 2001 il valore della produzione ha registrato un decremento dell 8,8% passando da 365 mln a 333 mln. In flessione (-66,7%) anche il reddito operativo che si attesta a 2 mln. Nel corso del semestre sono state cedute le attività relative alle caldaie a vapore e quelle relative ai magneti superconduttori. Un mercato in forte crescita La ristrutturazione del settore Esercizio 2000: ricavi +1,6% YoY, ROS 3,0% I semestre 2001: ricavi 8,8% YoY, ROS 1,0% 15

INFORMATION TECHNOLOGY Elsag: dall automazione postale all outsourcing dei sistemi informativi Finmeccanica opera nel settore dei servizi dell Information Technology mediante la società Elsag S.p.A. Elsag è cresciuta come operatore nella progettazione, integrazione e gestione di sistemi e servizi per l automazione postale, sviluppando il maggior sistema europeo di posta elettronica ibrida (servizi di posta elettronica combinati con la distribuzione postale tradizionale), gestito da Postel S.p.A. (joint venture con Poste Italiane S.p.A.) ed ha progressivamente ampliato il proprio ambito di azione ai servizi di Information Technology, per la cui offerta è stato avviato un progetto di migrazione dell intera offerta aziendale su soluzioni basate su tecnologie Web. Elsag è attiva nella progettazione, integrazione e fornitura di sistemi hardware e software per il miglioramento dei processi produttivi e per la soluzione di problemi logistici nonché l erogazione di servizi e nella fornitura di servizi continuativi quali l outsourcing di sistemi informativi e la fornitura di servizi per la gestione del personale. In particolare, l offerta è rivolta a banche, assicurazioni, industrie, Difesa, Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, trasporti, utilities e Poste italiane ed estere. Nel corso del 2000 Elsag ha acquisito alcuni importanti ordini, quali: la fornitura di 6 sistemi di smistamento stampe (flats) per le Poste Coreane; la fornitura degli impianti postali di lavorazione automatica continua di Milano Peschiera Borrromeo e Roma Fiumicino; lo sviluppo di sistemi ERP per aziende Finmeccanica, per Fincantieri, per Aermacchi e per Danieli; il progetto Carta Regionale dei Servizi SISS (Sistema Informativo Socio Sanitario) per la Regione Lombardia; la fornitura del sistema di bigliettazione magnetica ed elettronica (SBME) per ATM/Trenitalia/Ferrovie Nord. Esercizio 2000: ricavi 11,1% YoY, ROS 11,1% La cessione di Postel I semestre 2001: ricavi 2,1% YoY, ROS 5,0% Nell esercizio 2000 il valore della produzione si è attestato a 375 mln, inferiore rispetto ai 422 mln del 1999 ma, tenuto conto della drastica riduzione di circa 52 mnl relativa alle attività postali cosiddette passanti e alle attività non ricorrenti, registra un aumento rispetto all anno precedente. Il risultato operativo è stato pari a 42 mln. Tra i principali avvenimenti del 2001 si segnala la cessione alle Poste Italiane del 45% (detenuto attraverso Elsag) di Postel S.p.A., sistema attraverso il quale la corrispondenza, per lo più estratti conto di banche, carte di credito, istituti di previdenza, viene imbucata attraverso un computer, viaggia su cavi in fibre ottiche fino alla città di destinazione, quindi viene stampata su carta e consegnata. La partecipazione, non più strategica per Finmeccanica, è stata ceduta per 30 mln con una plusvalenza di oltre 20 mln. Nel primo semestre 2001 il valore della produzione è stato pari a 175 mln, in leggera flessione rispetto a 179 mln del primo semestre 2000. Il risultato operativo ha registrato invece un decremento del 34,6% passando da 13 mln a 9 mln, a causa della riduzione dei prezzi di vendita nei mercati in cui opera il settore Information Technology. Per contro il management ha avviato un azione di contenimento dei costi e una ridefinizione dei prodotti offerti. 16

LA STRATEGIA Le linee guida della strategia del Gruppo sono sintetizzabili nella focalizzazione sui core business Aerospazio e Difesa mediante il proseguimento del processo di ristrutturazione e la riduzione della presenza nei settori Energia e Trasporti, nonché nella realizzazione di partnership internazionali con i principali gruppi industriali in modo da rafforzare il posizionamento strategico dei propri settori di attività. Focus strategico su Aerospazio e Difesa Finmeccanica ha infatti partecipato attivamente al processo di concentrazione industriale in atto nel settore Aerospazio e Difesa e a tale riguardo, ricordiamo, ha firmato nell aprile scorso un accordo con BAe Systems in base al quale sono state ampliate le attività della joint venture paritetica AMS attraverso il trasferimento alla stessa delle attività radaristiche terrestri e navali di BAe Systems. Contestualmente ha sottoscritto con BAe Systems ed EADS un accordo per la costituzione di MBDA, la società nella quale confluiranno le attività missilistiche di AMS, Matra Bae Dynamics, Eads Aerospatiale Matra. Il Gruppo prevede di rafforzare la propria posizione di terzo polo della difesa in Europa e di trattare nuove alleanze anche con gruppi americani del settore, prospettiva ritenuta non solo interessante ma anche vitale in un momento in cui ci si attendono forti investimenti nel settore dopo i recenti attentati terroristici negli USA. Finmeccanica si prepara a dar vita a una nuova joint venture, una società per i siluri che sarà la prima in Europa e la seconda nel mondo: sarà costituita dalla controllata WASS e dalle francesi Thales (ex Thomson Csf) e Dcn. Finmeccanica ritiene di poter avere il 51%. Difesa: Finmeccanica intende rafforzare la sua posizione di terzo polo in Europa attraverso nuove JV Finmeccanica è inoltre interessata al naviglio militare di Fincantieri, una volta privatizzata dall Iri. Recentemente, sotto la pressione degli ultimi eventi internazionali, si è parlato anche di scorporare le attività di difesa di Fincantieri per farle confluire in Finmeccanica. Nel settore Aeronautica Finmeccanica è intenzionata a concludere la joint venture paritetica con EADS, EMAC (European Military Aircraft Company), che opererà nel campo della difesa aeronautica (jet militari). La nuova società, con ricavi pro-forma 2000 pari a 2,6 mld, si collocherà per volume d affari al quinto posto nel mondo (dopo Boeing, Lockheed Martin, BAe System e Northrop Grumman) tra gli operatori del settore aeronautico. Il perfezionamento dell intesa è stato frenato dal cambio di Governo in Italia e dagli attentati terroristici negli Stati Uniti. Secondo alcune fonti le difficoltà della trattativa deriverebbero dal fatto che Alenia Aeronautica e il Ministero della Difesa hanno privilegiato forniture americane nell aeronautica (aerei tanker e predator) anziché quelle europee, indebolendo così i contenuti della progettata joint venture. L intesa potrebbe costituire la premessa per l ingresso di Finmeccanica nella stessa EADS o nel consorzio Airbus tramite l esercizio dell opzione sul 5% del capitale di Airbus Integrated Company. Nel nuovo progetto del superjumbo A380 dovrebbe diventare partner industriale anche Finmeccanica fino al 10%. EADS si aspetta di mantenere per il primo trimestre del prossimo anno 100 ordini per il superjumbo A380, nonostante la crisi del settore dopo i recenti attentati negli Stati Uniti. Aeronautica: frena la JV EMAC 17