Corso integrato di Psicodiagnosi e Psicopatologia

Documenti analoghi
La struttura formale dell

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programma della didattica del Training di base APC Verona

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

ascolto comunicazione relazione

Scheda di Trasparenza

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Chi è e cosa fa lo Psicologo

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

La consulenza psicologica preliminare all'intervento chirurgico. ObesitàModena. Percorso Aziendale Trattamento dell'obesità Grave

PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICA

Illustreremo un programma di ricerca sui rapporti tra funzionamento metacognitivo e attivazione motivazionale interpersonale

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

Comunità terapeutica «Il Melograno»

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

Standard di qualità. Legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia clinica

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Musicoterapia Integrata

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

CORSO DI APPROFONDIMENTO SUL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) - AREA: CLINICI

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

in Disturbi dell apprendimento e difficoltà scolastiche Dipartimento di Psicologia Università di Pavia

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Studio della malattia cronica. Procedura e autovalutazione dell allievo

DOCENTE DEL CORSO: I DSA: L OPTOMETRISTA NELL EQUIPE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Cooperativa Sette COMUNITA IL MOLINO ELABORAZIONE PROFILO PSICODIAGNOSTICO

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO M-PSI/08

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Transcript:

Corso integrato di Psicodiagnosi e Psicopatologia Prof. C. Lombardo Modulo Psicodiagnosi Prof. M. Biondi, Prof. R. Delle Chiaie Modulo Psicopatologia

Libri di testo n Biondi M., et al.: Manuale di Psichiatria. Elsevier Milano, 2009 n Dazzi N., Lingiardi V., Gazzillo F.: La diagnosi in psicologia clinica. Ed. Raffaello Cortina. E-learning n Tutto il materiale aggiuntivo fornito su e- learning o a lezione è parte integrante del corso.

Calendario e organizzazione interna delle lezioni Psicodiagnosi: Psicopatologia Psicodiagnosi L (16:00-18:00) M (16:00-18:00) G (17:00-19:00) Tu/ i Martedì Gennaio 19 20 22 Lunedì 19/1, 2/2, 16/2, 2/3, 16/3 26 27 29 Febbraio 2 3 5 9 10 12 16 17 19 Psicopatologia: 23 24 26 Marzo 2 3 5 Tu/ i Martedì 9 10 12 Lunedì 26/1, 9/2, 23/2, 9/3, 23/3 16 17 19 23 24 26

Cosa si intende per psico-diagnosi

Chiarimenti terminologici e teorici n Dal punto di vista etimologico: diagnosi psicologica= processo per mezzo del quale (Dia-) si perviene alla conoscenza (-gnosis) del funzionamento psichico di una persona n Il termine diagnosi richiama un approccio medico focalizzato sul sintomo e sull esame anamnestico n Ci si chiede, pertanto: La diagnosi è parte della professionalità e delle competenze dello psicologo?

LEGGE No.56 18 febbraio 1989: Ordinamento della professione di psicologo n Articolo 1. Definizione della professione di psicologo. 1. La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazioneriabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.

DPR 328/01 e LEGGE 170/2003: Ordinamento della professione di psicologo in seguito alla riforma degli ordinamenti didattici univ. n DPR 328/01: Art. 51. Definizione della professione di psicologo. 1. Formano oggetto dell attività professionale di psicologo. A) l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.

Diventa, pertanto fondamentale definire qual è l accezione psicologica del termine diagnosi. In tal senso molti preferiscono usare il termine valutazione psicologica che n assume una connotazione più neutra, meno legata alla cultura medica e più conforme ad un processo centrato sull individuo come è la diagnosi psicologica n Consiste in una mappatura del funzionamento psichico che si traduce in una descrizione narrativa sistematica che prende il nome di formulazione del caso (Dazzi et al., 2009) e

La diagnosi nell accezione psicologica

E possibile condurre varie forme di valutazione psicologica, distinguibili sulla base degli scopi: 1. Valutazione di screening 3. Valutazione orientata 4. Valutazione diagnostica 7. Valutazione orientata alla consulenza e riabilitazione 8. Valutazione orientata a rilevare progressi e cambiamenti

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE I: Valutazione di Screening (a) Si propone di verificare: a) La prontezza (readiness) dei soggetti; b) L incidenza e la prevalenza di indicatori di rischio o di disturbo psicologico a) La prontezza (readiness) dei soggetti: - in una scuola dell infanzia si può effettuare una valutazione dei prerequisiti per la letto- scrittura allo scopo di comprendere quali bambini hanno le competenze cognitive necessarie per frequentare la prima elementare; - all ingresso all università per valutare il possesso dei requisiti minimi per intervenire con attività di orientamento e tutoring mirate (p.e. corsi di sostegno e recupero, attività di tutoraggio individuale ecc)

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE I: Valutazione di Screening (b) b) L incidenza e la prevalenza di indicatori di rischio o di disturbo psicologico: - la presenza di bambini isolati o rifiutati dai compagni in un gruppo classe; - la presenza di comportamenti sintomatici

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE II: Valutazione Orientata E centrata sull esplorazione analitica di una specifica area di funzionamento. Può essere successivamente estesa ad altre aree, o costituire un approfondimento di una precedente valutazione ad esempio di screening. Esempi: - Approfondimento delle abilità visuo-spaziali - Approfondimento della sintomatologia e delle risorse dopo uno screening preliminare

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE IV: orientata alla consulenza e riabilitazione è simile alla valutazione diagnostica ma pone maggiore enfasi sulla fase conclusiva, ossia sulla verifica delle possibili risposte ad un trattamento da parte del soggetto esaminato TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE V: orientata a rilevare progressi e cambiamenti rileva periodicamente (ad intervalli variabili) i progressi compiuti nel corso di un intervento riabilitativo o una terapia.

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE III: E finalizzata a: Valutazione diagnostica a) Individuare le circostanze che hanno portato il soggetto alla valutazione; b) Ottenere un quadro accurato su: - funzionamento evolutivo - risorse e punti di forza, - entità della difficoltà o della sintomatologia c) Identificare i fattori (individuali, famigliari o ambientali) che possono spiegare e influenzare le difficoltà riscontrate; e) fare una diagnosi categoriale o dimensionale f) suggerire eventuali interventi terapeutici.

La valutazione diagnostica come processo n Si tratta quindi di un complesso processo di valutazione che fa uso di svariate tecniche e strumenti finalizzati a identificare i processi psicologici rilevanti nel caso clinico in esame e a guidare e orientare il trattamento n Scopo generale del processo psicodiagnostico è prendere in modo responsabile delle decisioni riguardo la scelta di un trattamento (p.e. ricovero, presa in carico), l invio a centri specializzati, l affidamento del minore, ecc.

Sono obiettivi specifici della diagnosi: n Raccolta di informazioni sul funzionamento psichico del paziente (sintomi, interazione con l ambiente e adattamento, motivazioni, competenze, risorse, ecc) n Descrizione delle informazioni raccolte attraverso un linguaggio sintetico, condiviso e comprensibile da operatori di diversa formazione n Elaborazione di un piano di trattamento

L approccio alla psicodiagnosi deriva da: n Approccio nosografico n Modello eziologico I CONFINI FRA NORMALITA E PATOLOGIA

Etiopatogenesi Per la spiegazione dell etiologia dei disturbi mentali, il modello prevalso negli ultimi anni è un modello multifattoriale e probabilistico, che identifica una serie di condizioni interne ed esterne alla persona, in grado di aumentare la probabilità che si manifesti uno specifico disturbo.

Il modello dei Fattori di rischio I fattori di rischio sono quelle condizioni antecedenti all esordio di un disturbo mentale. Considerando i singoli disturbi possono essere distinte due classi di fattori di rischio: I fattori generali ovvero quelle condizioni che, se presenti, aumentano il rischio di incorrere in una qualunque forma psicopatologica. I fattori specifici aumentano la probabilità di incorrere in uno specifico disturbo mentale

Altri modelli etiologici: IL MODELLO DELLE TRE P n Fattori Predisponenti: sono presenti prima dell insorgenza del disturbo e aumentano la probabilità che si manifesti n Fattori Precipitanti: si tratta di eventi transitori in grado di far emergere un problema nelle persone predisposte n Fattori Perpetuanti: in grado di cronicizzare un disturbo quando esso si manifesta in presenza delle altre due classi di fattori

Fattori di Protezione n Sono quelle caratteristiche presenti contemporaneamente ai fattori di rischio e potenzialmente in grado di ridurne l impatto e aumentare la resilienza n Poco studiati e poco conosciuti fino ad oggi n Teoricamente dovrebbe essere possibile identificare anche per i fattori di protezione fattori generali e fattori specifici

UN ESEMPIO: L insonnia Fattori di Rischio o Fattori Predisponenti n Familiarità (specifico) n Arousability o alti livelli di arousal psicofisiologico (specifico) n Instabilità emotiva (generale) Fattori Precipitanti n Stress, eventi di vita, lutti n Voli transmeridiani Fattori Perpetuanti n Uso di farmaci, sostanze attivanti, caffeina ecc n Credenze sul sonno n Abitudini sonno irregolari n Lavoro con turni notturni n ecc

La struttura formale dell esame psicodiagnostico

n La struttura formale dell esame psicodiagnostico è costituita da una successione sistematica di approfondimenti successivi, una sorta di imbuto che va via via restringendosi (Sanavio e Cornoldi, 2001). n Non si tratta di un processo passivo di raccolta di informazioni ma di un processo attivo di ricerca delle informazioni rilevanti ai fini della decisione clinica (p.e. presa in carico, invio, ecc).

La valutazione diagnostica n L esame psicodiagnostico parte dalla domanda iniziale del paziente/cliente e, attraverso gli approfondimenti successivi, arriva al contratto terapeutico attraverso la valutazione di: 1) Sintomatologia attuale; 2) Storia/anamnesi psicologica (ed eventualmente medica); 3) Deficit e risorse personali, famigliari e sociali in un processo ipotetico-deduttivo che comporta la formulazione e la verifica di ipotesi etiologiche, patogenetiche e del potenziale da sviluppare.

La soggettività nel processo diagnostico Ogni processo diagnostico è: n Sia nomotetico (mirato a identificare leggi generali) à cosa accomuna il singolo paziente con un gruppo di altri pazienti? n Sia idiografico (mirato a conoscere il singolo individuo) à cosa caratterizza specificamente l esperienza e la storia di vita del singolo paziente? Si svolge entro una relazione fra due soggettività: quella del paziente e quella del clinico

Queste soggettività à sono state considerate n a volte un limite (DSM, ICD, approccio nomotetico) n a volte una risorsa (p.e. approccio dinamico attento ai processi soggettivi come l empatia, il transfert e il controtransfert)

Integrazione della soggettività del paziente nel processo diagnostico: n Significato dei sintomi per il paziente (vissuto soggettivo di sofferenza) e per il suo contesto di vita (in che modo la sintomatologia interferisce con l adattamento psicosociale e con la qualità della vita) n Percezione soggettiva della relazione (può favorire o ostacolare l alleanza)

Integrazione della soggettività del clinico nel processo diagnostico: n S. epistemologica (il punto di vista dell osservatore, il suo sistema teorico di riferimento come fonte di distorsione sistematica dell osservazione) n S. psicologica (in che modo l assetto psicologico e motivazionale del clinico influisce sul processo) n S. relazionale (controtransfert ed esperienza soggettiva della relazione)

Nella fase di formulazione del caso n Può essere utile integrare le varie soggettività, inclusa quella del clinico, per un migliore inquadramento e per una migliore scelta operativa d intervento: à l intervento in psicologia clinica non riguarda la scelta del farmaco appropriato al caso