Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Documenti analoghi
1.2f: Operazioni Binarie

Informatica. Ottali ed esadecimali. Numeri naturali binari nei calcolatori 02/03/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Introduzione ai sistemi informatici 1

La codifica dell informazione

Rappresentazione dell informazione. Gabriella Trucco

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Interi positivi e negativi

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri naturali e interi relativi -

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno

La Rappresentazione dell Informazione

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Aritmetica in complemento a due. 29 settembre 2017

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Fondamenti di Informatica

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Risoluzione degli esercizi proposti dall 1 al 6

Sistemi di Numerazione

Somma di numeri binari

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

ARITMETICA BINARIA. La somma viene eseguita secondo le regole per la somma di due bit, di seguito riportate:

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 1 02/10/2018

Modulo e segno Complemento a 1 (CA1) Complemento a 2 (CA2)

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Rappresentazione dei numeri

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

Rappresentazione numeri con e senza segno ([PH] par. 2.4) Giovedì 1 ottobre 2015 (ore 9-13)

Rappresentazione di numeri interi

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

Codifica binaria: - numeri interi relativi -

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

Rappresentazione dell'informazione

La codifica dei numeri

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

Rappresentazione binaria

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Lezione 3. I numeri relativi

Codifica dell informazione numerica

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri

La codifica. dell informazione

Memorizzazione dei dati

Rappresentazione binaria

Unità aritmetica e logica

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri

Sistemi numerici: numeri con segno. Esercizi risolti

Sistemi di numerazione

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche.

Rappresentazione dei numeri

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

04 Aritmetica del calcolatore

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

La codifica dei numeri

Codifica di informazioni numeriche

Programmazione I Paolo Valente /2018. Lezione 6. Notazione posizionale

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Decimale, binaria,esadecimale

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione

La codifica. dell informazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Corso di Architettura degli Elaboratori

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dell informazione

APPUNTI DI INFORMATICA

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Architettura degli elaboratori - 2 -

Rappresentazione dell Informazione

Esempi - overow Considerando numeri binari di 4 bit, eettuare la somma (9) 10 =(1001) 2 (7) 10 =(0111) Il risultat

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio

Aritmetica dei Calcolatori

Transcript:

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario il segno è rappresentato da 0 (+) oppure 1 (-) è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1 bit di modulo Esempio: +6 dieci = 0110 ms 6 dieci = 1110 ms si rappresentano i valori da 2 k 1 +1 a 2 k 1 1 con 4 bit i valori vanno da -7 (= -2 4-1 +1) a +7 (= 2 4-1 -1) con 8 bit i valori vanno da 127 (= -2 8-1 +1) a +127 (= 2 8-1 -1) Problema: ci sono due rappresentazioni dello 0 (ambiguità!) con 4 bit avremo: +0 dieci = 0000 ms e -0 dieci = 1000 ms

Diverse codifiche/interpretazioni Codice Nat MS Codice Nat MS 0000 0 +0 1000 8-0 0001 1 +1 1001 9-1 0010 2 +2 1010 10-2 0011 3 +3 1011 11-3 0100 4 +4 1100 12-4 0101 5 +5 1101 13-5 0110 6 +6 1110 14-6 0111 7 +7 1111 15-7

Numeri interi in Complemento a 2 2 Il complemento a due è il metodo più diffuso per la rappresentazione dei numeri interi (+/-) in informatica. E stato inventato intorno al 1960 per evitare la presenza di due zeri (uno positivo e uno negativo) e per utilizzare tutte le possibili 2 n combinazioni che si possono ottenere con n bit. Il bit iniziale (più a sinistra) del numero indica il segno + (0) (1) mentre la parte restante indica il modulo

Il complemento in mat e geo In geometria: si dice complementare di un angolo di ampiezza α ogni angolo avente l ampiezza la β "mancante" per ottenere un angolo retto: In matematica: il numero X che manca a un altro numero Y per ottenere un terzo numero Z è detto complemento a Z di Y : Esempio: il complemento a 7 di 4 é 3 (essendo 4+3=7) o, in altre parole, 4 complemento a 7 è uguale a 3.

Complemento a 1 e Complemento a 2 C 1 : Per complemento a 1 di un numero binario X, si intende quel numero (binario) Y che, sommato al numero (binario) di partenza X dia 1 come risultato: per ottenere Y basta invertire o negare i bit di X C 2 : Per complemento a 2 di un numero binario X, si intende quel numero (binario) Y che, sommato al numero (binario) di partenza X dia 0 come risultato: per ottenere Y basta aggiungere 1 al Complemento a 1 di X

Numeri interi in Complemento a 2 Esempio: rappresentiamo -5 con 4 bit in Complemento a 2. 2 HINT: possiamo vedere -5 come il Complemento a 2 di +5 Si scrive innanzitutto la rappresentazione binaria del numero +5: +5 10 = 0101 2 Si scrive il complemento a 1 del binario così ottenuto si invertono cioè i bit (0 diventa 1 e 1 diventa 0), quindi: 1010 C1 Per ottenere il complemento a due di +5 aggiungiamo 1 al C1: 1011 C2 = -5 Osserva: (0101) C2 + (1011) C2 = 10000 0000 (il primo bit a sx è cancellato)

complemento a 2: un altro esempio calcola la rappresentazione di X X a partire da quella di X e viceversa Dato X procedere al complemento di ogni bit di X (cioè il C1 di X), poi aggiungere 1 (cioè il C2 di X) rappresentazione di +6 dieci = 0110 C2 (NB ci vogliono 4 bit!!) Complemento (a 1) di tutti i bit 1001 C2 (corrisponderebbe a -7 dieci ) aggiungere 1 1010 C2 (che corrisponde a -6 dieci )

Numeri interi in Complemento a 2 Alfabeto binario il segno è rappresentato sempre da 0 (+) o 1 (-) è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Complemento a 2 (metodo( diretto) X corrisponde alla versione binaria del naturale 2 k + X +6 dieci 2 4 +6 = 22 [1]0110 0110 C2 (cancelliamo [1]) 6 dieci 2 4 6 = 10 [0]1010 1010 C2 (cancelliamo [0]) si rappresentano i valori che vanno da 2 k 1 a 2 k 1 1 con 4 bit i valori vanno da 8 a +7 con 8 bit i valori vanno da 128 a +127 Con 32 bit i valori vanno da 2'147'483'648 fino a +2'147'483'647 Attenzione: c è una sola rappresentazione dello 0 con 4 bit : +0 dieci = 0000 C2 mentre 1000 C2 = 8 dieci

Il complemento a 2 Ancora un altro metodo indiretto per calcolare la rappresentazione di X X a partire da quella di X e viceversa Partendo da destra e andando verso sinistra, si lasciano invariati tutti i bit fino al primo 1 compreso, poi si complementano tutti gli altri bit. Esempio: rappresentazione di +6 dieci = 0110 C2 (NB ci vogliono 4 bit!!) gli ultimi due bit ( 1 0) rimangono invariati gli altri due bit vengono complementati: 1010 C2 che corrisponde a -6 dieci

Complemento a 2 => Decimale Se si considera la notazione posizionale, si può notare che nella rappresentazione binaria in complemento a due il valore (decimale) si può ottenere associando alla cifra più significativa (a sinistra) un peso negativo mentre tutte le altre cifre mantengono il peso originario positivo. Il valore decimale di un numero complemento a due è : di un numero c n 1 c n 2 c 1 c 0 scritto in c n 1 2 n 1 + c n 2 2 n 2 + + c 1 2 1 + c 0 2 0 Esempi: 0101 C2 = 0 2 3 +1 2 2 +0 2 1 +1 2 0 = +5 dieci 1011 C2 = 1 2 3 +0 2 2 +1 2 1 +1 2 0 = 5 dieci

Complemento a 2: alcune osservazioni I valori positivi iniziano con 0,, quelli negativi con 1 Data la rappresentazione di un numero su k bit, la rappresentazione dello stesso numero su k+1 bit si ottiene aggiungendo (a sinistra) un bit uguale al primo ( estensione del segno ) Rappresentazione di 6 su 4 bit = 1010 Rappresentazione di 6 su 5 bit = 110101010 Rappresentazione di 6 su 8 bit = 11111010 1010 la sottrazione si effettua come somma algebrica 4 6 = +4 + ( 6) = 0100 + 1010 = 1110 = 2 9 6 = +9 + ( 6) = 01001 + 11010 = [1]00011 = +3

C2: rappresentazioni con diversi #bit Naturale in base dieci Complemento a due (# bit) 2 3 4 5 8 16 13 NA NA NA 1 0011 1111 0011 1111 1111 1111 0011 8 NA NA 1000 1 1000 1111 1000 1111 1111 1111 1000 7 NA NA 1001 1 1001 1111 1001 1111 1111 1111 1001 4 NA 100 1100 1 1100 1111 1100 1111 1111 1111 1100 1 11 111 1111 1 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 +1 01 001 0001 0 0001 0000 0001 0000 0000 0000 0001 +4 NA NA 0100 0 0100 0000 0100 0000 0000 0000 0100 +7 NA NA 0111 0 0111 0000 0111 0000 0000 0000 0111 +8 NA NA NA 0 1000 0000 1000 0000 0000 0000 1000 +13 NA NA NA 0 1101 0000 1101 0000 0000 0000 1101

C2: operazioni Operazioni di somma di numeri binari in complemento a 2 Con gli 8 bit utilizzati negli esempi qui riportati si possono rappresentare i numeri interi da 128dieci fino a +127dieci

C2: operazioni e overflow Operazioni di somma di numeri binari in complemento a 2 Con gli 8 bit utilizzati negli esempi qui riportati si possono rappresentare i numeri interi da 128 dieci fino a +127 dieci Se due operandi dello stesso segno danno un risultato di segno opposto vuol dire che è stata superata la capacità di calcolo (overflow). Banalmente, con due operandi di segno opposto l overflowl non può mai verificarsi

Diverse codifiche/interpretazioni Dieci Due MS C2 Dieci Due MS C2 +0 0000 0000 0000 0 0000 1000 0000 +1 0001 0001 0001 1 NA 1001 1111 +2 0010 0010 0010 2 NA 1010 1110 +3 0011 0011 0011 3 NA 1011 1101 +4 0100 0100 0100 4 NA 1100 1100 +5 0101 0101 0101 5 NA 1101 1011 +6 0110 0110 0110 6 NA 1110 1010 +7 0111 0111 0111 7 NA 1111 1001 +8 1000 NA NA 8 NA NA 1000

Diverse codifiche/interpretazioni Codice Nat MS C2 Codice Nat MS C2 0000 0 0 0 1000 8-0 -8 0001 1 1 1 1001 9-1 -7 0010 2 2 2 1010 10-2 -6 0011 3 3 3 1011 11-3 -5 0100 4 4 4 1100 12-4 -4 0101 5 5 5 1101 13-5 -3 0110 6 6 6 1110 14-6 -2 0111 7 7 7 1111 15-7 -1