Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Secondo anno Secondo semestre A.A. 2006/2007

Documenti analoghi
Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

LABORATORIO DI RESTAURO

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Facoltà di Ingegneria

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Piano formativo del Master di II livello in

PSA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL ARCHITETTURA A.A. 2005/2006 Corso di laurea in scienze dell architettura arch.. Leonardo Zaffi

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

12 CFU Al fine di soddisfare i requisiti della studente/attività. Legge italiana 270/2004, art d, formativa a scelta

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Scheda per il coordinamento dei corsi

N Insegnamento Settore SSD 1 Matematica MAT/05: 8 CFU. obbligatorie Nessuna

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Pagina web del master

Obiettivi formativi del corso:

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

ALL. A. DECLARATORIE DESIGN - A.A. 2019/2020 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica

Dal piano al processo

24 Maurizio Francesco Errigo

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Disegno e Storia dell'arte

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

2 di 6 08/06/12 09:16

Corso di Laurea in Scienze Dell Architettura Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4

Programma a.a.2007/2008

Libera Accademia Belle Arti Rimini A.A wiki 14

Prof. Roberto Melchiori

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Di PROGETTAZIONE E LABORATORIRIO Classe 3^ indirizzo Architettura

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI

Primo anno Primo semestre

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

I4A LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA U.E.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Secondo anno Secondo semestre A.A. 2006/2007 Programma coordinato Laboratorio di Architettura II (CFU 12) Progettazione Architettonica I professori: L. Andreini (laboratorio A); C. Canepari (laboratorio B); N. Novelli (laboratorio C); P. Iannone (laboratorio D); P. Di Nardo (laboratorio E); F. Fabbrizzi (laboratorio F) Arredamento professori: A. Abbondanza (laboratorio A); L. Galluzzi (laboratorio B); A. Lucchi (laboratorio C); M. Gasperini (laboratorio D); G. Perbellini (laboratorio F); S. Martellucci (Laboratorio E) Corso integrato di Urbanistica (CFU 8) Fondamenti di Urbanistica professori: F. Ventura (corso A); G. De Luca (corso B); C. Carbone (corso C) Diritto per l Edilizia e l Urbanistica professori: C. Cudia (corso A); A. Torricelli (corso B); L. Gallo (corso C) Obiettivi Lo scopo primario del coordinamento è di far acquisire allo studente le conoscenze di base delle discipline dei quattro insegnamenti specialistici, ossia i diversi scopi, metodi e linguaggi, rispettivamente della progettazione architettonica, dell arredamento, dell urbanistica e del diritto edilizio e urbanistico, e insieme fargli sperimentare l interazione pratica di questi saperi attraverso un esperienza di progettazione di opere edilizie al grado di complessità ritenuto idoneo al secondo anno del corso di laurea. Argomenti trattati Conoscenze concettuali di base Offerte dalle lezioni tenute dai docenti di ciascun insegnamento specialistico: Progettazione Architettonica I prof.ssa L. Andreini (lab. arch. A) Il corso si propone di approfondire il tema dell abitare considerato origine, fondamento e necessità di ogni intervento architettonico e, all interno del tema, di compiere una specifica ricognizione sulla residenza urbana collettiva. L attività didattica, articolata in comunicazioni teorico-esemplificative e revisioni puntuali di uno specifico caso studio individuato in un area non centrale della città di Firenze, intende fornire una occasione di ricerca che sappia coniugare all analisi tipologica, costruttiva e distributiva, un più ampio lavoro di indagine e confronto che ponga l edificio in rapporto dialettico con il contesto urbano circostante. L esercitazione progettuale risulta pertanto finalizzata, attraverso il disegno degli spazi pubblici e lo studio delle relazioni con l intorno, alla costruzione di una rinnovata idea di città e di identità urbana.

prof. C. Canepari (lab. arch. B) Il metodo didattico si basa sulla ricerca di regole e principi che consentano di muoversi con qualche certezza nel complesso percorso progettuale. Il luogo, la storia, il tipo, le funzioni, la forma, la materia, saranno argomenti trattati nelle lezioni ex catedra. prof. N. Novelli (lab. arch. C) Il progetto architettonico concepito nell'interazione delle relazioni interne ed esterne. La tematizzazione dell'architettura, sviluppata in seminario. Le teorie, le tecniche e i linguaggi della progettazione contemporanea - architettonica ed urbana. prof. P. Iannone (lab. arch. D) Le lezioni, tese allo sviluppo di una cultura del progetto, saranno riferite agli aspetti esistenziali, morfologici, spaziali, strutturali e tecnologici dell esperienza progettuale e ai loro mutui rapporti. Alcune avranno carattere generale riguardanti metodi e strumenti, analitici e operativi, altre saranno orientate verso le specifiche tematiche progettuali prof. P. Di Nardo (lab. Arch. E) L obbiettivo del corso è quello di fornire la consapevolezza del progetto architettonico come atto creativo che si definisce, nel suo percorso, attraverso una serie di molteplici variabili. Le lezioni, le esercitazioni, i contributi disciplinari esterni e le testimonianze contribuiranno a sviluppare una cultura del progetto. prof. F. Fabbrizzi (lab. arch. F) Le lezioni saranno tese a fornire le basi relative alla formazione di una sensibilità progettuale di tipo "interpretativo", disvelando dalle condizioni attuali del luogo tracce di temi, tipi e figure necessarie per allestire un itinerario compositivo in continuità dialogica con il senso del contesto, senza rinunciare alla pratica della ricerca e della sperimentazione. Arredamento prof.ssa A. Abbondanza (lab. arch. A) Pensare di fare architettura per l uomo rapportandosi a due elementi fondamentali: lo spazio e il tempo. Progettare ponendosi come obbiettivo la conoscenza delle spazio architettonico e delle sue molteplici aggregazioni. Studio di sistemi e modelli spaziali non precostituiti, ma pensati come individuazione delle costanti distributive, funzionali, tecniche, che interagiscono con le componenti fisiche, sociali, psicologiche e mentali. prof. L. Galluzzi (lab. arch. B) Le lezioni saranno articolate in tre filoni tematici. L abitazione: analisi di singoli progetti residenziali significativi. Pensiero e progettazione: riflessioni sui processi cognitivi dell iter progettuale. Composizione grafica: le tecniche di rappresentazione del progetto architettonico. prof A. Lucchi (lab. arch. C) Il progetto d arredo come risposta alle funzioni che assolvono le esigenze dell uomo. Arredo come elemento primario della distribuzione architettonica e funzionale degli spazi interni. Integrazione con le logiche di relazione del progetto architettonico e urbano. 2

prof. M. Gasperini (lab. arch. D) Saranno introdotti i concetti fondamentali della progettazione degli spazi di vita dell uomo attraverso lo studio delle relazioni e delle interconnessioni tra interno urbano e interno architettonico e più specificatamente tra l opera architettonica e il suo spazio flessibile prof. S. Martellucci (lab. arch. E) Le variazioni indotte dalle possibilità digitali ed informatiche contemporanee nel concetto di spazio, nella sua fruizione interattiva e, conseguentemente, nel suo progetto, inducono a ripensare le categorie di vicino e lontano, interno ed esterno, privato e pubblico, unico e molteplice verso una visione complessa e virtualizzante che disegna, ed attiva, nuovi paesaggi cognitivi umani. In tale ottica intendiamo l arredamento come un espressione dell idea paesaggio, espressione cioè dei valori sociali economici e culturali contemporanei che attraverso operazioni progettuali si traspongono nello spazio architettonico. prof. G. Perbellini (lab. arch. F) Le lezioni saranno orientate a fornire approccio metodologico al progetto di arredo che distingueremo in due momenti importanti: -la fase analitico-creativa attivata mediante gli strumenti di lettura storico, tipologico e percettivo finalizzati all'elaborazione strategico-progettuale. -la fase esecutivo-tecnologica attivata valutando aspetti tecnici e tecnologici necessari per dominare il processo di sviluppo del progetto. Fondamenti di Urbanistica prof. F. Ventura (corso urb. A) Le lezioni si incentreranno sull urbanistica scritta dai pensatori che hanno tentato di gettarne le basi teoriche. L interpretazione sarà orientata a far emergere i problemi posti dal rapporto tra volontà di controllo e indirizzo delle trasformazioni urbane (piano) e attività di costruzione delle singole opere edilizie (progetto). prof. G. De Luca (corso urb. B) Saranno scandagliate differenze, distanze e convergenze tra piano urbanistico e progetto architettonico. Nell immagine corrente essi sembrano nascere da una comune matrice relativa alla trasformazione intenzionale dello spazio fisico; nella concretezza delle pratiche fanno riferimento a teorie e tecniche distinte. Tuttavia, sia il piano che il progetto hanno bisogno l uno dell altro: come, perché e quanto si integrano è l obiettivo delle lezioni di questo insegnamento. prof. C. Carbone (corso urb. C) Il corso affronta il tema del superamento della frattura tra piano urbanistico e progetto di architettura, nel quadro dell attuale processo di trasformazione e rinnovo del contesto urbano. Le comunicazioni si propongono: di fornire agli studenti un quadro di conoscenze storiche del formarsi di tale dissociazione; di impadronirsi degli strumenti ed degli elementi tecnici alla base della progettazione urbanistica; di sviluppare una capacità di riflessione e di approfondimento in grado di porre domande e formulare risposte tali da rimettere in discussione le idee di partenza. 3

Diritto per l Edilizia e l Urbanistica prof.ssa C. Cudia (corso urb. A) Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti necessari ad individuare, comprendere ed utilizzare le norme giuridiche che governano l uso del territorio, sviluppando la consapevolezza che l architetto non è solo creatore di strutture, ma anche (primo) garante dell inserimento legittimo delle opere edilizie nel territorio. Le lezioni si concentreranno principalmente sulle seguenti aree tematiche: territorio, interessi pubblici e interessi privati; le fonti e gli attori del diritto urbanistico; la pianificazione; la disciplina dell attività edilizia; l abusivismo edilizio e le sanzioni. prof. A. Torricelli (corso urb. B) Gli studenti saranno introdotti alla ricognizione degli aspetti giuridici della progettazione edilizia; in particolare: 1) del contesto normativo, tipologia delle norme rilevanti e loro inquadramento nel sistema dell ordinamento giuridico; 2) interessi privati e pubblici e loro modi di soddisfazione e tutela; 3) disciplina dei procedimenti urbanistici e di controllo della trasformazione del territorio. prof. L. Gallo (corso urb. C) Esame della normativa statale e regionale sul governo del territorio. Esame del progetto di riforma della legge statale. Esame della disciplina urbanistica di livello regionale, provinciale e comunale. Piani, programmi ed interessi speciali ad incidenza territoriale e urbana. Disciplina d uso del territorio, controllo, sanzioni e condono. Esperienza di progettazione Prima dell inizio del secondo semestre ognuno dei sei laboratori specificherà nel proprio programma operativo, in accordo col corso di urbanistica abbinato (vedi paragrafo sulla modalità della didattica), il tema o i temi contenuto dell opera o complesso di opere oggetto dell esperienza di progettazione. In ogni caso l attività di progettazione dovrà confrontarsi con gli scopi della committenza e le prestazioni secondo l utenza; il contesto storico, culturale, ambientale e di governo del territorio; le componenti strutturali e gli aspetti logico-formali. Il tema sarà svolto dallo studente portando a sintesi nel progetto le varie finalità e problematiche che intervengono nel concepire un opera architettonica, che nella realtà deve necessariamente rispondere a scopi diversi, in parte eterogenei e con vari gradi di conflittualità, quali quelli: della finalizzazione progettuale data dalla committenza (fini di mercato o diversi fini sociali per i quali l opera si vuol costruire) e della capacità espressiva e significativa dell opera architettonica; delle esigenze funzionali dell utenza cui è destinata (vari usi abitativi o altri generi d uso) e della qualità estetica dello spazio abitato; delle politiche urbanistiche del governo locale, dei piani urbanistici e dei regolamenti edilizi comunali, determinanti il futuro, il senso, il valore e l uso pubblici del luogo di costruzione; 4

del sistema di vincoli territoriali e di norme edilizie e urbanistiche vigenti nel luogo di costruzione e determinanti i rapporti giuridici tra cittadini e tra questi e la pubblica amministrazione, nell esercizio del diritto di edificazione e d uso dei beni immobili. Modalità della didattica Ogni studente, entro il termine e nei limiti che saranno indicati da ciascun laboratorio nel proprio programma operativo, dovrà scegliere a quale dei sei laboratori iscriversi. Gli studenti iscritti a ciascun Laboratorio di Architettura II dovranno obbligatoriamente frequentare il Corso integrato di Urbanistica corrispondente, secondo il seguente abbinamento: 1. Corso di Urbanistica A : studenti iscritti ai laboratori di Architettura D ed E ; 2. Corso di Urbanistica B : studenti iscritti al laboratorio di Architettura A e C ; 3. Corso di Urbanistica C : studenti iscritti ai laboratori di Architettura B ed F. L attività didattica si articolerà nelle lezioni di ciascun insegnamento specialistico sulle conoscenze concettuali di base di ciascuna materia e nell esperienza progettuale guidata e assistita dai diversi docenti. Ciascun studente procederà all elaborazione del progetto assegnatogli sotto la guida primaria del docente di progettazione architettonica, ma avvalendosi degli apporti disciplinari e dell assistenza specialistica degli altri tre docenti rispettivamente di arredamento, di urbanistica e di diritto. Prima dell inizio del secondo semestre, ogni laboratorio, in accordo col corso di urbanistica abbinato, stabilirà nel proprio programma operativo il calendario di massima delle lezioni di ciascun insegnamento specialistico, l orario delle attività di progettazione, con il calendario di massima degli incontri con i docenti delle varie materie, e degli incontri collegiali, così come ogni altro dettaglio circa lo svolgimento della propria attività didattica. Modalità di verifica della preparazione all esame di profitto Nel programma operativo di ciascun laboratorio, in accordo col corso di urbanistica abbinato, sarà stabilita la data della verifica collegiale del grado di maturazione dell esperienza progettuale sotto i diversi aspetti disciplinari ai fini dell ammissione ai due esami (laboratorio di Architettura e corso di Urbanistica) ovvero dell indicazione del percorso ancora da compiere per raggiungere il grado di maturazione idoneo ad accedervi. Bibliografie Data la natura del programma di coordinamento e il tipo di esperienza applicata previsto, strumenti bibliografici specifici saranno indicati dai docenti di ciascun insegnamento specialistico nel rispettivo programma operativo. 5