Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

Documenti analoghi
La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

La sostenibilità del farmaco: costruzione di un modello di budget impact Fabio Lombardo

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Conseguenze economiche con i NAO

Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L.

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE. Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Capitolo 3.1. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Vaccinazione antinfluenzale: nuovi strumenti, nuove strategie, quale sostenibilità? Le Valutazioni Farmacoeconomiche

Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici

LE TECNICHE DI VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI SANITARI Paolo Villari

Roma, 11 Giugno, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Farmacia S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano. S.A.V.E.

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

Come distinguere il costo grezzo dal costo efficacia e come calcolare quest ultimo con eventuali esempi

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Valutazione dei farmaci, accesso e sostenibilità: quale ruolo del pazienti. Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Bocconi


IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TI FA BELLA? (28 settembre 2018 ) [REV 07_10_2018]

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

Equivalenti anche in ospedale

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

1. FARMACOECONOMIA E AZIENDE FARMACEUTICHE

Valutazioni economiche e test diagnostici

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

ANALISI COSTO-UTILITA

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20

FARMACOECONOMIA Principi di base

Dott. Pietro Leoci Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza /Urgenza Giugno 2014

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Cronicità e farmacoeconomia Quali elementi per la sostenibilità del SSN Generici e risparmio Giorgio L. Colombo

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord.

Convegno Nazionale I prontuari come strumento di governo clinico

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

La valutazione economica è un elemento molto importante del processo

LOGISTICA SANITARIA. Simona IAROPOLI IRES Piemonte

La sostenibilità economica in sanità e la logistica

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Sclerosi Multipla I nuovi farmaci. Indicazioni, limiti, benefici e costi

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

UNA POSSIBILE METODOLOGIA DI FISSAZIONE DEI PREZZI DEI FARMACI IN ITALIA * CARLO LUCIONI

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

GLI ASPETTI FARMACOECONOMICI. Emanuela Foglia CREMS Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza

Information from patients of the real world. The evidence from clinical trials: 27/04/ administrative databases

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

ANALISI E COMPARAZIONE DI MODELLI GESTIONALI DELLE STRUMENTAZIONI OSPEDALIERE Prof. Enrico M. Staderini Perché il settore sanitario? 3,4 = tasso di cr

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

Gli studi di costo sociale delle malattie Il caso Artrite Reumatoide Budget Impact Model per l Artrite Reumatoide Dati di input:

"IMPATTO DELL USO DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI SUI COSTI DEL SISTEMA SALUTE"

L industria farmaceutica e l innovazione

La sostenibilità economica. Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

Oncologia e spesa sanitaria Gli studi di Costo della Malattia (Cost-of-Illness) » Il costo sociale e sanitario dei tumori in Europa

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

Health Technology Assessment Strumenti di analisi economica dei servizi sanitari

TECNICHE DI VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA

Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

Dario Maratea. Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia. Roma, 3 aprile 2012

Cos è l Health Technology Assessment. HTA come strumento per gestire l innovazione in sanità

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Il ruolo della Farmacoeconomia nello sviluppo e nell impiego dei Farmaci

INNOVAZIONE E PROFILI DI CONSUMO Le evidenze del rapporto OASI 2014

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA

Analisi costo-efficacia e costo-utilità

Budget Impact Analysis:

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI.

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

L impatto economico. Massimo Brunetti. Sviluppo Organizzativo AUSL Modena

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Principi di Economia - Definizioni

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

SILVER ECONOMY : OPPORTUNITA E SFIDE PER L IMAGING MEDICALE.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Transcript:

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

Indice 1. Introduzione Valutazione economica 2. Tecniche di valutazione economica Cost-effectiveness analysis (CEA) Cost-Utility Analysis (CUA) Budget impact analysis (BIA) 3. Conclusioni

Introduzione Negli ultimi decenni si assiste: ad un progressivo invecchiamento della popolazione italiana ad un aumento delle patologie cronico-degenerative che assorbono una quantità crescente di risorse sanitarie pubbliche e private ad una tensione crescente nel sistema di finanziamento della spesa sanitaria pubblica perché si sa che i costi stanno aumentando

Introduzione (2) Uno dei principali problemi dei sistemi sanitari riguarda il reperimento e l allocazione delle risorse Per il rilievo economico e il valore sociale, la tutela della salute deve essere affrontata con il supporto di strumenti adeguati Destinare una risorsa ad un uso specifico significa sottrarla a qualunque altro impiego alternativo Si ha un uso efficiente delle risorse quando si riesce a: massimizzare i benefici minimizzando i costi

Introduzione (3) Spendere meno: trasferire la spesa pubblica dal SSN ad altri attori al paziente inasprimento ticket al produttore taglio prezzi al distributore taglio margini al medico controllo prescrizioni

Introduzione (4) Spendere meglio: strumenti che aumentino l efficienza del sistema maggiore selettività nell ammettere alla rimborsabilità i prodotti in base a criteri di efficacia e di economicità attribuzione di un budget al medico prescrittore utilizzo farmaci a brevetto scaduto

Introduzione (5) Tra i meccanismi di contenimento della spesa farmaceutica meritano particolare attenzione gli strumenti che si propongono: - non tanto di bloccare i consumi, imporre sconti o tagliare i prezzi - ma quelli che mirano ad aumentare l efficienza del sistema economico attraverso il ripristino della concorrenzialità stimolando la price competition dei produttori

Valutazione economica Per valutare la migliore allocazione delle risorse ci si deve affidare a strumenti di valutazione economica che: confrontino i costi e l efficacia di due o più alternative cliniche forniscano il valore delle risorse aggiuntive investite in un certo trattamento, il value for money

Valutazione economica (1) Confronto tra trattamento A e trattamento B: scenari possibili BIF bollettino d informazione sui farmaci. Ministero della salute

Valutazione economica (2) 1. Il trattamento A è meno efficace di B ed è più costoso A è dominato da B e di conseguenza non viene preso in considerazione 2. Il trattamento A è più efficace di B ed è meno costoso A è dominante rispetto a B ed è sempre adottato

Valutazione economica (3) 3. Il trattamento A è meno efficace di B ed è meno costoso Caso particolare in cui si sceglie una alternativa meno efficace se molto meno costosa 4. Il trattamento A è più efficace ed è anche più costoso di B è il caso più frequente per le nuove terapie Si effettuerà un rapporto incrementale (ICER) ossia il rapporto fra le differenze di costo fra A e B e le differenze di efficacia fra A e B

Valutazione economica: analisi comparativa tra alternative Costi A Programma A outcomes A Scelta ICER Incremental Cost Incremental Effectiveness Incremental Cost = (Cost of program A) - (Cost of program B) Incremental Effectiveness = (Outcomes of program A) - (Outcomes of program B) Costi B Programma B outcomes B Fonte: Drummond et al., 2000

Cost-Utility Analysis, CUA Quando l efficacia é espressa in anni di vita pesati per la qualità di vita dei pazienti (Qualità Adjusted Life Years, QALYs) I risultati sono espressi come costo per QALYs Con questa tecnica è possibile costruire le league tables classifiche di interventi dal più costoso al meno costoso

QALY

Il valore soglia Quando un trattamento viene definito costo-efficace? Il valore soglia più usato nelle CEA è pari a 50.000 $ per anno di vita salvato entro cui i trattamenti sono definiti accettabili Valore soglia del NICE (National Institute of Clinical Excellence) è compreso tra 20,000-30,000 per anno di vita guadagnato ponderato per la qualità nel caso delle CUA In un lavoro italiano gli autori* considerano un intervallo accettabile un costo per anno di vita salvato compreso tra 12.000 euro e 60.000 euro *Messori et al, 2003

Budget Impact Analysis Il decisore pubblico però richiedere non solo di conoscere il value for money di una nuova terapia, ma anche il suo impatto in termini assoluti sul budget gestito* all aumento dell efficacia corrisponderà quasi sempre un aumento della spesa sanitaria Trueman** ha proposto di accompagnare le valutazioni economiche con una valutazione dell impatto sulla spesa (budget impact analysis) *Jommi. Focus di Economia Sanitaria 2008 **Trueman P, Drummond M, Hutton J. Developing guidance for budget impact analysis. Pharmacoeconomics 2001; 19: 609-21

Budget Impact Analysis La BIA valuta le implicazioni finanziarie derivanti dall adozione e diffusione di una nuova tecnologia in uno specifico contesto. E l unica analisi economica focalizzata sul concetto di affordability (sostenibilità) La BIA permette di stimare che impatto abbia sul budget un cambiamento del mix di trattamento (farmaci, dispositivi, etc.) Non rappresenta una alternativa alla CEA ma è complementare a questa

Budget Impact Analysis CEA e BIA sono strumenti fondamentali per i decisori sanitari nella valutazione di una nuova tecnologica sanitaria CEA e BIA sono condotte secondo prospettive diverse e possono dare risultati discordanti CEA (società)- > la nuova tecnologia è costo-efficace BIA (terzo pagatore) -> la nuova tecnologia non è economicamente sostenibile per il budget e il contesto di interesse Alcune BIA possono avere una prospettiva molto ridotta ad esempio, il budget della farmacia ospedaliera

Budget Impact Analysis Scenari possibili La BIA compara scenari realistici definiti da un mix di interventi, piuttosto che comparare singolarmente le tecnologie come nella CEA L introduzione nella pratica clinica di un nuovo programma può non sostituire totalmente l alternativa

Budget Impact Analysis Popolazione La popolazione è rappresentata dai pazienti che potrebbero ricevere il nuovo trattamento in un arco di tempo predefinito Solitamente un anno in accordo col processo di budgeting del terzo pagante I confini della popolazione della BIA sono aperti : gli individui entrano ed escono in relazione ai criteri di inclusione I confini del campione in una CEA sono chiusi : il campione è definito all inizio ed è seguito per un determinato periodo di tempo

Budget Impact Analysis Costi Si considerano le spese attese da parte del terzo pagante (piuttosto che il costo-opportunità) Si considerano anche i costi comuni alle strategie E importante fornire l impatto sul budget totale Gli unici benefici considerati nella BIA sono i (potenziali) risparmi sul piano finanziario

Il valore soglia Quando un trattamento viene definito costo-efficace? Il valore soglia più usato nelle CEA è pari a 50.000 euro per anno di vita salvato. valore entro il quale i trattamenti sono definiti accettabili Valore soglia del NICE (National Institute of Clinical Excellence) è compreso tra 20,000-30,000 per anno di vita guadagnato ponderato per la qualità nel caso delle CUA In un lavoro italiano gli autori* considerano un intervallo accettabile un costo per anno di vita salvato compreso tra 12.000 euro e 50.000 euro

Modelli di Markov rappresentazione grafica Stato BENESSERE E MALATTIA Evento Transizione MORTE BUBBLE O STATE-TRANSITION DIAGRAM di un processo markoviano a 3 stati.

Discussione Il problema prioritario dei moderni sistemi sanitari: scarsità di risorse disponibili a fronte della generale e crescente domanda di salute Disporre di strumenti per confrontare, secondo criteri di efficacia e convenienza, progetti e tecnologie sanitarie per identificare una scala di priorità in base alla quale indirizzare l uso delle risorse pubbliche La mancanza di un quadro complessivo delle risorse utilizzate e delle alternative impiegate può determinare decisioni non ottimali

Conclusione L analisi economica applicata alle attività sanitarie ha lo scopo di rendere evidente l uso più efficiente delle risorse disponibili, non quello di ridurre la spesa per effettuare una scelta razionale è necessario osservare delle regole: Rendere omogenee e confrontabili le alternative Investire in ricerca valutativa affinché questi strumenti diventino un riferimento costante nelle scelte dei medici e dei responsabili delle politiche sanitarie