La repubblica. Platone

Documenti analoghi
Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Esempi di Filosofia Politica

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

Il mito della caverna

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Platone, La Repubblica

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

Sintesi sul neoplatonismo

EXCURSUS SULLA TEORIA DELLE FORME DI GOVERNO. Tre tipi di POTERE SOCIALE. Titolare. Interesse. Potere paterno Potere del padre sui figli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

filosofia minima TU

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

...innovare e consolidare...

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

PLATONE (427 ac 347 ac)

L'educazione in Grecia: la paidéia

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni"

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Il coraggio di giudicare in coscienza

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE:

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

Platone LA REPUBBLICA. Introduzione, traduzione e note di Mario Vegetti. Testo greco a fronte CLASSICI GRECI E LATINI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Riccardo Di Giuseppe LA SFERA DI MŒBIUS. l a d o t t r i n a m at e m at i c a d e l l a. t r a n s e u r o p a

Epicureismo e stoicismo

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

IL VEROSIMILE La Poetica e i Ladri di biciclette Aristotele e De Sica

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

Socrate (469a.c a.c.)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

SCIENZA E FEDE Dal contrasto alla complementarietà Massimo Gandolfini VicePresidente nazionale Scienza & Vita

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Capitolo Crisi della medicina

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

INQUADRAMENTO STORICO

Anno Scolastico

Il pensiero greco. Prof. Daniele Pelini

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Pensatori del Rinascimento

Transcript:

La repubblica Platone

luogo Il dialogo si svolge in una tarda sera di primavera nella casa del meteco siracusano Cefalo, abitante del Pireo

personaggi Socrate, Glaucone e Adimando (fratelli di Platone), Polemarco, figlio di Cefalo, Lisia ed Eutidemo Carmantide, Niceraro, Clitofonte, Trasimaco.

Il genere letterario Rappresentazione drammatica con personaggi che si confrontano sulla scena con domande e risposte Il dialogo scritto, il più vicino alla forma orale Comunicazione orale V comunicazione scritta; il modello della tragedia e della commedia La figura e il ruolo di Socrate.

raggiungere la verità Attraverso l accordo fra i dialoganti (homologia) Attraverso la dialettica e l argomentazione (diairesis, sinopsis) Attraverso il mito (persuasione extra-razionale) Ricerca della cosa in sé. Definizione reale, essenza, realtà in sé. Statuto ontologico, funzione causale; continuità e immutabilità dell azione. Ricerca dell universale; contro il particolare, il molteplice;

Che cos è la Repubblica Un testo politico, in cui Platone espone la sua concezione della società ideale e moralmente giusta. Quale opzione interpretativa: 1)Un progetto politico positivo; 2)un paradigma teorico, per valutare criticamente; 3)un opera appartenente al genere utopico, senza efficacia pratica, diretta 4)un testo di etica individuale, della virtù della felicità, una teoria dell anima e dell educazione 5) dimensione ontologica, centrata sull idea del buono

relazione etica politica ontologia epistemologia

La giustizia La giustizia: regole e prescrizioni sociali di comportamento nei riguardi degli uomini e degli dei, la cui trasgressione si configura come hybris. Ambito religioso-politico Le relazioni legali fra cittadini, tribunali, sentenze pronunciate, pene comminate. Ambito legale. Conformità alla legge. Giustizia come valore. La giustizia salute dell anima. Condizione di felicità. Non nell isolamento ma nella dinamica politico sociale della comunità. Ripoliticizzazione della giustizia ad un livello più elevato

Le tesi di Trasimaco (realismo politicoconnessione giustizia e potere) Ia tesi: Il giusto è l utile del più forte. Il potere politico è al vertice dell obbedienza dei sudditi, qualsiasi sia la forma politica Giusto coincide con l interesse di questi a mantenere il proprio potere.

2aTesi di Trasimaco La giustizia è un bene altrui. Felicità dell ingiusto e del tiranno. Fare ingiustizia ai propri sudditi. Legittimazione della violenza tirannica.

Risposta di Socrate Teoria della giustizia collettiva e individuale (libro IV) Dimostrazione della felicità del giusto e dell infelicità del tiranno (libro IX e X)

La tesi di Glaucone e confutazione di Socrate La prevaricazione, la concorrenza fra gli individui, la paura, il contratto fra gli individui e la nascita della società. La risposta di Socrate: modello della società collaborativa centrata sulla figura dell homo oeconomicus. (società sana) Passaggio dalla società semplice (la città dei porci) e primitiva a quella più complessa e articolata. La città del lusso Dalla città del lusso, bellicosa alla società bella e giusta. La presenza di specialisti della guerra..

La paideia La espulsione dei poeti, o loro revisione. Critica della mimesis Divisione fra funzione militare e dirigente L educazione dei militari. La comunanza dei beni. L uso del mito.

Libro III Individuazione delle classi che compongono la città. Struttura socioistituzionale Rigorosa ripartizione dei compiti e delle funzioni che a ciascun cittadino sono assegnati

Libro IV Analogia fra la città e l anima. Tripartizione socio-istituzionale della città e quella operativo-funzionale dell anima. La psicologia tripartita

Libro IV Conclusione del dibattito sulla giustizia: Se affermassimo di aver scoperto tanto l uomo giusto quanto la città giusta, e ciò che di fatto in entrambi è la giustizia, non credo proprio che sembreremmo esserci ingannati (444a4-6). Fare le proprie cose Ricomposizione articolata dell individuo e della città. La felicità come salute Anima e città

Giustizia bene universale Giustizia e potere Giustizia e forme politiche Giustizia bene universale, se il potere non è asservito alla legge del più forte, ma al servizio della collettività Giustizia e felicità indipendenti dalla considerazione pubblica quanto dai premi divini. La giustizia è nell anima e nella società quel che la salute è nel corpo, cioè un corretto rapporto gerarchico e di potere fra elementi diversi. Salute e benessere del corpo, così la giustizia è anche felicità individuale e collettiva. Armonia sinfonica

giustizia le virtù della città buona: sapienza coraggio, moderazione, giustizia La giustizia è la virtù unitaria di un corpo sociale che tuttavia risulta ora articolato in parti, e di un anima individuale altrettanto scissa in diversi centri motivazionali. Le parti, gruppi naturali o classi? differenze naturali o sociali?

giustizia Le condizioni di possibilità di una città unita e quindi giusta consistono nel fatto che le parti di cui consta siano differenziate per funzioni complementari e non per interessi contrastanti e nella fedeltà di ognuno al proprio ruolo.

Libro VI, Linea divisa Enti sensibili ed enti intellegibili

Iter formativo Aritmetica o teoria dei numeri Geometria piana Geometria solida Astronomia La teoria armonica

La dialettica Uno-bene (principio di ordine e valore) Diade (principio di molteplicità e disordine) 533-534b-c Compiti: a)critica fondazionale alle scienze, b)rendere il logos, la ragione e il senso discorsivamente esprimibili, di ogni idea C)Giungere al limite estremo del pensare dove è collocata l idea del Bene

Libro VII: Il mito della caverna La caverna, rappresentazione sensibile degli oggetti di opinione La risalita all esterno e la contemplazione degli enti naturali e artificiali simboleggia la conversione del soggetto conoscente al pensiero e alla realtà intellegibile delle idee

Libro VIII Descrizione delle forme politiche ingiuste e dei corrispondenti tipi di uomo 5 tipi: L aristocrazia, o governo dei migliori; la timocrazia (città orientata alla fama alla gloria, alla vittoria militare, l oligarchia (dove predomina la ricchezza), la democrazia, la tirannide

Il Ciclo delle forme politiche Dalla kallipolis alla decadenza. Le forme della dissoluzione: Ogni regime contiene in sé il germe della sua dissoluzione: l uomo aristocratico (il migliore), il timocratico (l ambizione), l oligrarchico (la ricchezza), il democratico (la libertà sfrenata); il tiranno (la schiavitù delle passioni, l erotica) 579d. La conversione filosofica, premessa della rinascita

Libro IX: La felicità e il piacere dell uomo giusto l uomo migliore e più giusto è il più felice, il più regale perché regna su se stesso, mentre il peggiore e più ingiusto è il più sciagurato Analogia fra anima e città Uomo, leone, un mostro dalle molte teste

Libro X Critica dell arte imitativa Il mito di Er Il senso: ognuno è padrone delle proprie scelte di vita, ma una volta compiute esse si trasformano in un destino di cui bisogna accettare nel bene o nel male tutte le conseguenze.

L importanza della cittadinanza nel Dalla famiglia alla polis mondo greco Superamento della dimensione individualistica e privatistica Necessità di un educazione omogeneizzante, perfetta equivalenza e interscambiabilità fra i membri militanti del corpo civico. Il programma delal Repubblica, alla condizione che questi meccanismi siano governati da un potere competente, cioè filosofico

La verità è la cosa stessa Perfetta corrispondenza fra statuto epistemologico della conoscenza e statuto ontologico dei suoi oggetti. ciò che è perfettamente è, è perfettamente conoscibile. Nesso strettissimo fra aletheia e on. Verità ed essere risplendono insieme