Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Documenti analoghi
Progetto Studio di Fattibilità per un Biodistretto dell Appennino Bolognese Il Biodistretto della Val di Vara

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

il Programma Regionale di Settore

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Salvatore Basile Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica Il Bio-Distretto Cilento

PSR CALABRIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

La programmazione regionale dei fondi europei

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

ISMEA E L AGRICOLTURA

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

Il PSR Puglia in pillole

Progetto Studio di Fattibilità per un Biodistretto dell Appennino Bolognese. Bologna, 14 gennaio 2019 Stefano Sozzi

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

I P.I.F. in Piemonte

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Partenariato: 10 soci privati (associazioni)e 8 pubblici (unioni comuni, comuni, cciaa)

La filiera corta e le possibili strategie per il rilancio di una piccola economia legata alla razza Atriana. Emilio Chiodo

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Distretti biologici e territorio: alcune considerazioni di sintesi

Fiesole NaturalMente DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Modifiche/Integrazioni Criteri di Selezione

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

COS E UN BIO-DISTRETTO?

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Dal LEADER+ ALL ASSE. Giovedì 4 settembre 2008

7 Bollettino PSR Pag. 1

Il sostegno alla multifunzionalità e alla diversificazione dell impresa agricola

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

PSR ABRUZZO

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Una valutazione delle programmazioni di sviluppo rurale dal 1989 ad oggi

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

AREE AGRICOLE. Disciplina urbanistica nella legislazione regionale

Progetti integrati di filiera il caso della Regione Marche

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

Transcript:

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016

LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la tutela, la qualificazione e la valorizzazione delle produzioni biologiche liguri individua nei distretti biologici i sistemi produttivi locali a vocazione agricola nei quali risulti significativa nell ambito agricolo: a) la coltivazione, l'allevamento, la trasformazione e la preparazione alimentare di prodotti con il metodo biologico; b) la tutela delle produzioni e delle metodologie colturali, d'allevamento e di trasformazione tipiche locali; c) l elevata qualità ambientale del territorio che consenta di perseguire la tutela delle qualità intrinseche dei prodotti biologici, e la conservazione della biodiversità e tutela del patrimonio naturalistico e paesaggistico.

Requisiti territoriali per la costituzione La significatività del comparto biologico dovrà essere dimostrata nell area che va a configurarsi come distretto almeno rispondendo ai seguenti criteri: 1. presenza significativa di operatori biologici certificati e diversificati per tipologia: il numero di operatori biologici certificati deve raggiungere almeno il 13% degli operatori biologici regionali; nell ambito agricolo dovranno essere presenti le tipologie di produttore agricolo e zootecnico e preparatore ed i produttori dovranno risultare numericamente prevalenti rispetto agli altri operatori rappresentando almeno il 75% del totale; 2. l incidenza percentuale delle aziende biologiche sul totale aziende agricole (rilevata dagli ultimi dati ufficiali Istat disponibili) deve essere superiore a quella nazionale e regionale di almeno 4 punti percentuali; 3. l incidenza percentuale della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) delle aziende biologiche sul totale della SAU dell area deve essere superiore a quella nazionale e regionale di almeno 6 punti percentuali. 4. Il Territorio deve garantire una superficie complessiva e contigua minima di 250 kmq.

BIODISTRETTO VAL DI VARA VALLE DEL BIOLOGICO Il Biodistretto è locazizzato nell Alta Val di Vara, la porzione più interna del territorio della provincia della Spezia, e comprende i Comuni di Varese ligure, Maissana, Carro, Carrodano, Zignago, Sesta Godano e Rocchetta Vara. Si estende su un territorio contiguo di circa 345 km 2, con altitudine variabile tra 120 m e 1639 m s.l.m. e popolazione residente, al 31 Dicembre 2009, di 6.368 abitanti. Il territorio è caratterizzato da una bassa densità di popolazione e da una ricchezza di paesaggi incontaminati.

Entroterra Ligure: Dati ISTAt 2010: Perse 37% di aziende agricole in 10 anni Liguria maglia nera per perdita di aziende zootecniche tra il 2000 e il 2010: -52% Val di Vara abbraccia il Bio alla fine degli anni 90. Buon sostegno con PSR 2000-2006, scarso con PSR 2007-2013. Il 55% della SAU della Valle è bio certificato. Ma: nel periodo 2000-2010 -12% della SAU contro il 50% del resto dell entroterra.

CONFRONTO 2012-2013 ITALIA-LIGURIA 2012 2013 Differenza 1.167.362 49.709 1.317.000 52.383 + 12,8% + 5,4% 3.023 385 3.090 379 + 2,2% + 1,6% Italia Ettari Operatori Liguria Ettari Operatori Andamento aziende Agricole in Liguria (dati CCIAA) alla Spezia - 4,2% - 2,5%

Localizzazione comunale operatori e SAU Varese Ligure 68 Genova 31 Albenga 29 SUPERFICIE: Circa 4000 ha

Costituzione e gestione Il Bio-Distretto è stato riconosciuto formalmente il 05 Aprile 2013 con Delibera n. 376/2013 della Giunta Regionale della Liguria (BURL n.18 del 02/05/2013), in base all art 8 della LR 66/2009. E imminente la costituzione dell Associazione del Biodistretto Val di Vara Valle del Biologico tra i soci fondatori, che sono: 1. Comune di Varese Ligure 2. Comune di Maissana 3. Comune di Sesta Godano 4. Comune di Zignago 5. Comune di Rocchetta Vara 6. Comune di Carro 7. Comune di Carrodano 8. AIAB LIGURIA 9. Coldiretti 10. CIA 11. Confagricoltura 12. UGC-Cisl 13. Cooperativa Casearia Val di Vara

Il Biodistretto in cifre 25% delle aziende biologiche liguri operano nel Biodistretto L incidenza delle aziende biologiche sul totale aziende agricole presenti all interno del distretto è pari a 22% ed è superiore sia a quella regionale che a quella nazionale, rispettivamente pari allo 2,5% e all 1,8%; L incidenza percentuale della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) delle aziende biologiche sul totale della SAU dell area è pari a 50% (2010) ed è superiore sia a quella nazionale che a quella regionale, rispettivamente pari a 11% e 3,5% Nel 2015: 55% della SAU è Bio

IL PROGRAMMA DEL BIODISTRETTO 1/3 Produzione: - Obiettivo 60% Bio nel 2017 e oltre nel 2020. - Diversificare la Produzione agricola - Rigenerare la filiera latte - Diffusione della multifunzionalità agricola: agriturismi, fattorie didattiche, agr sociale. - strategie di gestione della Fauna Selvatica.

IL PROGRAMMA DEL BIODISTRETTO 2/3 Distribuzione & Marketing Organizzazione della produzione per far fronte ai diversi canali di vendita, soprattutto la filiera corta Marchio Valle del Biologico Sviluppo dei mercati dei produttori partecipazione alle fiere Promozione e Comunicazione Programma Annuale delle iniziative agricole nel Biodistretto Cartellonistica Benvenuti nel Biodistretto

IL PROGRAMMA DEL BIODISTRETTO 3/3 Ricerca e Formazione Riduzione dei costi di allevamento ed innovazioni di processo Certificazione di gruppo Azienda dimostrativa della montagna appenninica Analisi fattibilità produzione di energia da biomasse e biogas Formazione per neofiti e neorurali Sviluppo territoriale ed Urbanistico Cosa fanno i Comuni Autostrade informatiche ( ma anche strade) Favorire l insediamento di nuove aziende agricole bio Mense Bio nei Comuni del Biodistretto Territorio OGM Free No uso diserbanti per la pulizia delle strade Non si possono insediare inceneritori, discariche di rifiuti pericolosi.

Politiche Agricole e Territoriali per la vitalità del mondo rurale. 1. PSR Piani di Sviluppo Rurale (FEASR) 2. ITI Investimenti Territoriali Integrati per le aree interne (FESR, FEASR, FSE e politiche nazionali) l ITI permette: l integrazione tra priorità appartenenti a obiettivi strategici di diversa natura, facendo leva possibilmente anche su fondi differenti, e incrociando le potenzialità di più di un programma.

Piani di Sviluppo Rurale e Biodistretti - Progetti di Cooperazione M16.1, M16.2, M16.4, M16.5 (Liguria: Biodistretto citato tra i beneficiari) - Sostegno maggiorato per agricoltori bio del Biodistretto - M11 - Formazione - M01 - Consulenza Aziendale M02 - Promozione del Biologico M03

IL BIODISTRETTO Per gli attori locali: Aggregazione Gestione del territorio Produzione sostenibile Turismo Sperimentazione Cultura

Grazie per l attenzione www.biodistrettovaldivara.it