SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE CURVE TIME DOMAIN REFLECTOMETRY PER STAZIONI AUTOMATICHE DI MISURA DEL CONTENUTO IDRICO DEL SUOLO

Documenti analoghi
INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica)

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Analisi statistica della dinamica di campi di umiditá del suolo in terreno agrario

obiettivo Fase I: Misure acquisite suzione tensiometri Jet Fill

LABORATORIO DI FISICA I

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

REGIONE VALLE D AOSTA

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

Tesista: Giulia Ricciardi. Relatore: Prof. Fabio Mantovani. Correlatore: Prof. Marco Bittelli

Analisi delle Serie Storiche

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

MISURE DI UMIDITÀ IN MURATURE DI TUFO CON LA TIME DOMAIN REFLECTOMETRY. Luigi MOLLO 1, Roberto GRECO 2

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

Progetto T-75 Relazione 22/10/2006

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

SISTEMA DELLE CONOSCENZE TERRITORIALI DOWNLOAD SCT DTM. Sommario 1 DTM DTM DTM DTM 2005 E SCT DOWNLOAD DTM PAG 1/7

ESAME di STATO di LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di : MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Appello del 17/2/ Soluzioni

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

C O M U N E DI CISTERNINO

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

Valutazione del contenuto d acqua in una trave antica

PREMESSA Le prove sperimentali si riferiscono ad un fenomeno chimico-fisico la cui natura non è completamente nota, di qui l obiettivo limitato ad un

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

Come funziona Extended Range

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

Principi di sismica a riflessione

Calcolo Numerico - A.A Laboratorio 6

Riunione GRUSI ROMA, sede Centrale CNR 10 Gennaio, 2012

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CALORIMETRO DELLE mescolanze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Regressione Lineare Multipla

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

Taratura dei dati sismici con pozzi

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

INDAGINE SULLE CURVE DI RITENZIONE DI TERRENI PARZIALMENTE SATURI DA MISURE IN SITO FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria

Strumenti per il monitoraggio della zona non satura

Esperienza del viscosimetro a caduta

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni

SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI.

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Attività di laboratorio Presso INRIM Corso M. D Azeglio 42, Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica

Curva di Taratura.xls

La ricerca nel settore dell Idrologia del suolo

Programmazione modulare

Studio della pericolosità idraulica

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

Metodologia di rilevazione dei prezzi

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

Fisica Generale II (prima parte)

Transcript:

Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE CURVE TIME DOMAIN REFLECTOMETRY PER STAZIONI AUTOMATICHE DI MISURA DEL CONTENUTO IDRICO DEL SUOLO I. Bevilaqua 1, D. Canone 1, M. Previati 1, D. Pognant 1, E. Strolla 1, S. Ferrari 1, S. Ferraris 1 (1) Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria Forestale e Ambientale (DEIAFA), Sez. Idraulica Agraria, Università degli Studi di Torino. SOMMARIO Uno delle metodologie maggiormente diffuse per la determinazione del contenuto idrico volumetrico del suolo è la Riflettometria nel Dominio del Tempo (TDR). Tale tecnica, basata sulla correlazione esistente tra la permettività elettrica relativa ed il contenuto idrico del suolo, è tra le più utilizzate in virtù della rapidità, precisione e scarsa invasività delle misure. La permettività viene ricavata attraverso l analisi della riflessione delle curve generate dallo strumento. Tali curve, in relazione alle caratteristiche del suolo, al suo contenuto idrico e alla geometria delle sonde, possono contenere anomalie o essere di difficile interpretazione, generando potenziali errori sulla misura del contenuto idrico. Per ovviare a questi problemi nella presente memoria viene descritto un sistema automatico basato su un codice MATLAB per l elaborazione delle curve TDR acquisite da una stazione automatica composta da 160 sonde di lunghezza compresa tra 0.15 e 2.0 m. Il software è risultato essere molto efficace sia nella gestione e nell analisi delle curve TDR che nell elaborazione del contenuto idrico del suolo. Parole chiave: TDR, idrologia, contenuto idrico del suolo 1 INTRODUZIONE La conoscenza del contenuto idrico degli strati più superficiali del suolo è un fatto di cruciale importanza per comprendere i diversi processi idrologici ed eco-idrologici. La Riflettometria nel Dominio del Tempo (TDR) è la tecnica di riferimento per la misura del contenuto idrico volumetrico θ (m 3 m -3 ) nei mezzi porosi, che si basa sulla correlazione tra θ e la permettività elettrica relativa ε r (-) del mezzo indagato. Nel presente studio la permettività del suolo è stata considerata come la permettività composita ε c (-) della fasi solida, liquida e gassosa del suolo. Le prime applicazioni della TDR per la misura del contenuto idrico del suolo risalgono alla fine degli anni settanta (Davis & Chudobiak, 1975; Topp et al., 1980). Negli ultimi due decenni, questa tecnica è diventata di riferimento grazie alla rapidità, precisione e ridotta invasività delle misure, nonché alla sua relativa semplicità di

I. Bevilacqua, D. Canone, M. Previati, D. Pognant, E. Strolla, S. Ferrari, S. Ferraris utilizzo e alla possibilità di creare stazioni automatizzate (Heimovaara & Bouten, 1990). La TDR misura le cadute e le risalite di tensione di un segnale elettrico lungo una guida d onda (la sonda) in funzione delle caratteristiche di impedenza del materiale attraversato (il suolo) e le registra sotto forma di curve. L interpretazione di tali curve per individuarne i punti di riflessione e ricavare ε c è un lavoro complesso. Infatti le riflessioni dell onda dipendono, oltre che da θ, anche dalla concentrazione di elettroliti e dal contenuto di argilla (Topp et al., 1980). Inoltre, anche la lunghezza delle sonde influisce sul segnale. Con sonde molto lunghe, le riflessioni sono difficilmente osservabili, mente con sonde molto corte risulta difficile misurare il tempo di percorrenza del segnale. Il valore di ε c, dipende dal tempo di percorrenza del segnale, definito come la distanza tra la prima e la seconda riflessione. Ottenuta la permettività apparente (ε a ), da questa si può ricavare θ attraverso formule empiriche (Topp et al., 1980) o fisicamente basate (Roth et al., 1990; Hook & Livingston, 1995). Le curve sono state acquisite con il programma WinTDR (Or et al., 2004), il quale consente la loro elaborazione, ma l algoritmo che utilizza per l analisi delle curve ha alcuni limiti e consente di calcolare θ solo con formule empiriche. D altro canto l elaborazione manuale, oltre a richiedere molto tempo, è influenzata dalla soggettività dell operatore nell individuare i punti di riflessione. Per questo motivo è stato messo a punto un metodo di elaborazione, sviluppato in ambiente MATLAB per l elaborazione automatica di θ a partire dalle curve TDR. Il programma inizialmente sottopone le curve a una fase di smoothing e individua ed elimina dal dataset le curve anomale, dopodiché individua i punti di riflessione ed infine calcola θ con la formula di Roth et al. (1990). Con tale programma sono state elaborate le curve acquisite tra il 16/08/2005 e il 20/01/2009, per un totale di 1.641.192 curve. I risultati ottenuti sono stati quindi confrontati a campione con quelli ottenuti con l elaborazione manuale per verificare l efficacia del metodo proposto. 2 LA RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) Il suolo inteso come mezzo poroso è composto da tre fasi: solida, liquida e gassosa. La fase liquida a sua volta si divide in acqua libera, i cui movimenti sono governati dalla capillarità e dalla forza gravitazionale, e acqua legata, le cui molecole sono vincolate alla fase solida. Quando le molecole d acqua libera vengono immerse in un campo elettromagnetico esse si orientano assorbendo dell energia che viene poi rilasciata nel momento in cui il campo cessa. Lo strumento TDR invia nel suolo un segnale a gradino con un tempo di risalita di 200 ps (Heimovaara, 1994) lungo una guida d onda (la sonda), la cui velocità v è funzione di ε c (-), la quale è definita come il rapporto tra la permettività del materiale ε (F m -1 ) e quella dello spazio libero ε 0 = 8.854 10-12 (F m -1 ). L impulso percorre la sonda e al suo termine si riflette ritornando al TDR, dopo un tempo dipendente dalla velocità di propagazione. Il rapporto tra il tempo di percorrenza, la sua lunghezza e ε c è dato da: dove c è la velocità della luce = 3 10 8 (m s -1 ), L è la lunghezza della sonda (m) e Δt (s) è il tempo di percorrenza del segnale. Il valore di ε c è inversamente proporzionale al quadrato della velocità di transito dell impulso elettrico v (m/s). Tali due grandezze sono legate dalla seguente equazione: (1)

Sistema di elaborazione delle curve TDR per stazioni automatiche di misura del contenuto idrico del suolo (2) 3 LA STAZIONE AUTOMATICA Il sistema automatizzato si trova a Grugliasco, nel campo sperimentale del campus della Facoltà di Agraria dell Università di Torino (297 m s.l.m.). L area in cui si trova la stazione di misura ha una copertura erbacea e in una sua parte ospita sedici piante di vite (Vitis vinifera L.). La tessitura sabbiosa del suolo e la quasi totale assenza di scheletro hanno permesso di installare le sonde fino alla profondità di due metri senza creare vie di deflusso preferenziali. La stazione è composta da 160 sonde, formate da due aste in acciaio inossidabile di diametro di 6 10-3 m, distanziate di 6 10-2 m inserite verticalmente nel suolo a diverse profondità (0.15, 0.3, 0.6, 1.0 e 2.0 m) e organizzate in gruppi di 20 di diversa lunghezza lungo due semicirconferenze del diametro di 0.4 e 0.6 m (Fig. 1). Le sonde sono gestite attraverso un personal computer da cui il programma WinTDR (Or et al., 2004) si interfaccia con un TDR Tektronix 1502c il quale, attraverso un sistema di multiplexer effettua le acquisizioni con cadenza oraria e le memorizza su disco in un file di testo. Figura 1. (a) Disposizione di quattro degli otto gruppi di sonde che compongono la stazione automatica; (b) organizzazione delle sonde di diversa lunghezza all interno di uno dei gruppi. 4 ELABORAZIONE DATI 4.1 Analisi delle curve TDR Attualmente in letteratura sono riportati tre metodi per individuare i punti di riflessione: (i) interpretazione manuale delle linee tangenti (Topp et al., 1982; Baker & Allamaras, 1990); (ii) analisi dei punti caratteristici della derivata (Or et al., 2004); (iii) analisi inversa dell onda TDR (Yanuka et al., 1988). Tra questi tre metodi il secondo è

I. Bevilacqua, D. Canone, M. Previati, D. Pognant, E. Strolla, S. Ferrari, S. Ferraris stato usato come punto di partenza, in quanto è quello che meglio si presta ad essere implementato sotto forma di software. 4.2 Gestione e organizzazione del database Lo strumento TDR discretizza le curve in 251 punti e il programma WinTDR le salva in un file di testo. Per via della diversa lunghezza delle sonde e della variabilità del contenuto idrico del suolo, le curve acquisite hanno forme molto variabili. Per questo motivo, la prima fase del lavoro è consistita nel suddividere l insieme delle curve in 5 gruppi in base alla lunghezza delle sonde, selezionando per ogni gruppo un set di curve campione contenente delle curve interpretabili, e curve anomale. 4.3 Pre-processamento delle curve Le curve TDR possono essere affette da un rumore di fondo, che graficamente si traduce nella presenza di numerosi micro picchi, i quali interferiscono con la corretta individuazione dei punti di riflessione. Per questo motivo prima di essere analizzate secondo la procedura descritta nei paragrafi seguenti, le curve sono state sottoposte a una fase di smoothing per migliorarne l elaborabilità. Tra i metodi disponibili in MATLAB, quello che si è dimostrato essere più adatto è il loess. Esso si basa su una regressione ai minimi quadrati pesata su un intervallo di dati pari al 9% dei punti della curva. Ogni dato viene processato definendo una funzione che approssima i punti compresi nell intervallo in base alla distanza dal dato centrale. Una volta applicato l algoritmo di smoothing il programma calcola le derivate prime e seconde di ogni curva, necessarie per applicare le procedure descritte nei seguenti paragrafi. 4.3.1 Filtraggio dei dati In questa fase vengono individuate le curve che hanno una forma anomala (dovuta a errori dello strumento, danni ai cavi coassiali, ai multiplexer o alle teste delle sonde), che non possono essere elaborate. Tale procedimento è stato realizzato individuando una serie di parametri discriminanti, ottenuti analizzando le curve campione precedentemente selezionate, e incorporandoli nel codice MATLAB sotto forma di una serie di istruzioni condizionali. Solo le curve che soddisfano tutti questi requisiti sono state considerate interpretabili e sottoposte alle fasi successive. 4.3.2 Analisi dei punti di riflessione Il primo punto di riflessione, il quale è determinato dalla lunghezza del cavo che collega il TDR alla sonda e dalle caratteristiche costruttive di quest ultima è stato considerato come una caratteristica della sonda. Per ognuna delle 160 sonde il punto della prima riflessione è stato individuato cortocircuitando le aste a valle della testa della sonda in modo da evidenziare in quale punto il segnale si separa dalla curva rilevata nel suolo secco. I valori così ottenuti, associati al codice numerico identificativo della sonda, sono diventati costanti numeriche del codice. Il secondo punto di riflessione è individuato dall intersezione di due tangenti tracciate nei punti significativi delle curve seguendo il metodo descritto da Or et al. (2004). Le tangenti sono calcolate nel punto di flesso successivo alla seconda riflessione e nel punto di minima tensione tra il flesso precedente e quello successivo al secondo punto di riflessione. Nel caso di curve in cui non è possibile misurare il punto di minima tensione, la tangente orizzontale viene tracciata nel punto di flesso, precedente alla

Sistema di elaborazione delle curve TDR per stazioni automatiche di misura del contenuto idrico del suolo seconda riflessione. Sono stati introdotti anche questa volta i parametri che definiscono le modalità di individuazione dei picchi sulle derivate a seconda della lunghezza della sonda. 4.3.3 Calcolo della permettività apparente e del contenuto idrico Una volta individuati i due punti di riflessione delle curve il programma calcola la distanza tra essi e da questa ricava ε r (Eq. 1), e quindi calcola il contenuto idrico volumetrico del suolo θ (m 3 m -3 ) attraverso la formula di Roth et al. (1990): (3) dove η = 37% è la stima della porosità del suolo, α = 0.46 (-) è un coefficiente empirico, ε c è la permettività composita del suolo, ε w = 80.36 (-) è la permettività dell acqua a 20 C, ε s = 4.45 (-) è la permettività della fase solida del suolo ed ε a = 1.00059 (-) è la permettività dell aria. 5 RISULTATI Una volta ultimata la scrittura del programma si è proceduto a effettuare un confronto tra i valori di contenuto idrico ottenuti mediante l elaborazione automatica e un campione di 4000 dati ottenuti attraverso l elaborazione manuale. Gli scarti osservati (Fig. 2) sono quasi sempre prossimi all errore strumentale del TDR, pari a 4 10-3 m³ m - ³ (Hook & Livingston, 1995) e sono quindi trascurabili. Le massime differenze di contenuto idrico riscontrate sono di ± 1 10-2 m³ m - ³ e almeno in parte sono da attribuire alla soggettività intrinseca nell elaborazione manuale. Figura 2. Confronto tra i contenuti idrici elaborati manualmente e quelli elaborati con il metodo proposto relativi a una sonda di 30 cm di lunghezza e a un lasso di tempo di 20 giorni.

I. Bevilacqua, D. Canone, M. Previati, D. Pognant, E. Strolla, S. Ferrari, S. Ferraris 6 CONCLUSIONI L obiettivo di questo lavoro è stato lo sviluppo di un sistema per l analisi dei dati TDR per la misura del contenuto idrico del suolo attraverso un nuovo metodo e la sua implementazione in un software realizzato in ambiente MATLAB. La metodologia proposta semplifica notevolmente la procedura di analisi delle curve TDR, gestendo e organizzando le misure, calcolando direttamente il contenuto idrico del suolo. Oltre a eliminare la soggettività dell operatore nell interpretazione delle curve, si riduce drasticamente il tempo necessario alla loro elaborazione. Quest ultimo aspetto è particolarmente importante nel caso di un sistema automatizzato formato da un grande numero di sonde ad elevata frequenza di campionamento, come quello preso in esame. BIBLIOGRAFIA Baker, J.M. & Allmaras, R.R. System for automating and multiplexing soil moisture measurement by Time-Domain Reflectometry, Soil Science Society of America Journal, 1990, 55, 1-6. Davis, J.L. & Chudobiak, W.J. In situ meter for measuring relative permittivity of soils. Geological Survey of Canada Paper, 1975, 75(1), Part A, 75 79. Heimovaara, T.G. & Bouten, W. A computer controlled 36 channel Time Domain Reflectometry system for monitoring soil water contents, Water Resources Research, 1990, 26(10), 2311-2316. Heimovaara, T.G., Bouten, W. & Verstraten, J.M. Frequency domain analysis of time domain reflectometry waveforms 2. A four-component complex dielectric mixing model for soils. Water Resources Research, 1994, 30(2), 201-209. Hook, W.R. & Livingston, N.J. Errors in converting Time Domain Reflectometry measurements of propagation velocity to estimates of soil water content. Soil Science Society of America Journal, 1995 60(1), 35-41. Or, D., Jones, S.B., van Shaar, J.R., Humphries, S. & Koberstein, L. Win TDR Version 6.1 Soil analysis software users guide, (USU Soil Physics Group), University of Connecticut and Utah State University, 2004. Robinson, D.A., Jones, S.B., Wraith, J.M., Or, D. & Friedman, S.P. A Review of advances in dielectric and electrical conductivity measurement in soil using Time Domain Reflectometry, Vadose Zone Journal, 2003, 2, 444-475. Roth, K., Schulin, R., Fluehler, H. & Attinger, W. Calibration of TDR for water content measurement using a composite dielectric approach, Water Resources Research, 1990, 26(10), 2267-2273, doi: 10.1029/WR026i010p02267. Topp, G.C., Davis, J.L. & Annan, A.P. Electromagnetic determination of soil water content: measurements in coaxial transmission lines, Water Resources Research, 1980, 16(3), 574-582. Topp, G.C., Davis, J.L. & Annan, A.P. Electromagnetic determination of soil water content using TDR: II. Evaluation of installation and configuration of parallel transmission lines, Soil Science Society of America Journal, 1982, 46, 678-684. Yanuka, M., Topp, G.C., Zegelin, S. & Zebchuk, W.D. Multiple reflection and attenuation of Time Domain Reflectometry pulses: Theoretical considerations for application to soil and water, Water Resources Research, 1988, 7, 939-944.