XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

Documenti analoghi
Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2013

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2014

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

Occhi per leggere le povertà

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2017

Allegato 1: SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

Allegato 1: SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

Dati relativi alla presenza in Italia

Scheda Situazione Iniziale Anagrafica

Allegato 1 SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

Allegato 1: SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO

Comune di Perugia. 23 ottobre (dati provvisori) Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni

AVVISO PUBBLICO. Per la concessione di Voucher alla persona per la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

La povertà tra dati e narrazioni

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

I numeri del censimento

ALLEGATO 1. Dati anagrafici del richiedente

LA POVERTA' ALIMENTARE IN ITALIA SOGLIA DI POVERTA' ALIMENTARE

Scheda di Valutazione del Bisogno Sociale e socio-sanitario SFA-ar (rivisitazione S.VA.MA. - Delibera 18/11/07)

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Codice ricevuta di completamento:

Accessi. Filtri di Ricerca. Fonte: BITA software web based CFC, per la gestione degli accessi e la comunicazione con i servizi 1 di 7 02/07/ :53

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica

DATI DI CONTESTO TERRITORIALE

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO (interventi socio-economici-assistenziali)

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

PATRIMONIO ABITATIVO. Censimento Anticipazione

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) M F. nato/a a il. residente nel Comune di Via n. Prov C.A.P. CHIEDE

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

SCHEDA PER L ANALISI OMOGENEA DELLE PROBLEMATICHE COMPLESSE intervento "Reddito di Garanzia sociale"

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Alimentazione è Prevenzione. Roma, venerdì 23 maggio 2008

Le nuove generazioni e le sfide del lavoro e dell economia

Statistiche Segretariato Front Office Periodo 1 gennaio 31 dicembre 2018

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

COMUNE DI MONREALE. Comitato Unico di Garanzia. per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 3,5-0,2-0,1

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 2,0 1,1-0,3

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,1 0,4 0,6

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,6-0,8 0,2

SAN VINCENZO LA COSTA

SAN PIETRO IN GUARANO

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 1,5 1,5 3,1

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

Report Nomisma per FEDERCASA Dimensione e caratteristiche del disagio abitativo In Italia e ruolo delle Aziende per la casa SINTESI

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 2013

INDAGINE FORZE DI LAVORO: Le innovazioni del questionario 2017

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

ALLEGATO A TITOLO. Sostenere i genitori separati o divorziati con figli, in particolare con figli minori o disabili, d ora in

CENTRI DI ASCOLTO. CARITAS DIOCESANA DI ASTI Via Carducci Asti

Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia

POR Strategia Urbana per le Città Poli Urbani regionali

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia

l sottoscritt nat a il residente in Via n. c.a.p. C.F. tel. ; presa visione del bando C H I E D E

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento. Via Nazionale, 139 cap Tel.0824/ Fax 0824/ UFFICI SERVIZI SOCIALI

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE MERCATO DEL LAVORO

Il sottoscritto nato a Provincia di Stato Il residente a (VA) in via n. tel. cell. C.F.

VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE

Regione Emilia-Romagna Assessorato all'edilizia e urbanistica IL FABBISOGNO ABITATIVO SOCIALE Ricerca realizzata con la collaborazione del Censis

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Questionario CPO 2012

Transcript:

XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI MISURE DI CONTRASTO AL FENOMENO DELLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA: ANALISI DEI PRIMI RISULTATI DI UN PROGETTO PILOTA IN CALABRIA Sergio Bruni, Mariatiziana Falcone

Segregazione, povertà ed esclusione La segregazione, spesso intesa come la separazione fisica tra i vari frammenti di un territorio e le popolazioni che li abitano può essere considerata come una condizione di isolamento, volontario o involontario, di un determinato gruppo sociale, che implica la differenziazione o discriminazione nel quotidiano (Aguilera 2002).

Segregazione, povertà ed esclusione In senso sociologico l'esclusione sociale può essere definita come un processo multidimensionale e stratificato di progressiva rottura sociale che causa il distacco di individui e gruppi sociali dalle relazioni sociali e dalle istituzioni limitando la loro partecipazione alle comuni attività della società cui appartengono.

Segregazione, povertà ed esclusione Si considerano povere le famiglie che non dispongono di un reddito sufficiente a soddisfare bisogni ritenuti socialmente accettabili. Il concetto di povertà è dunque valutabile con riferimento ad una collettività determinata nello spazio e nel tempo.

Il Progetto Il lavoro è stato realizzato nell ambito Progetto pilota Misure di contrasto al fenomeno della segregazione sociale in area urbana (Por Calabria Fse 2007-2013, Asse II Occupabilità - Obiettivo Specifico D-E-F - Obiettivo Operativo D3, E4, F1, F3 Piano Ordinario Convergenza (POC) Calabria

Le aree d Indagine e i Centri d Ascolto Le aree urbane oggetto d'indagine: Reggio Calabria e Lamezia Terme 16 Centri di Ascolto: - 12 nella città di Reggio Calabria - 4 nella città di Lamezia Terme 4 Presidi Territoriali su base provinciale nelle città di Catanzaro, Cosenza, Vibo Valentia e Cirò Marina per l'ambito della provincia di Crotone

La Scheda Contatto Sezione Anagrafica in cui si rilevano le caratteristiche sociodemografiche dell'individuo ; Sezione Lavoro in cui, oltre ad indagare la situazione lavorativa, si rileva la capacità dell'utente di gestire, mantenere o migliorare la propria fonte di reddito; Sezione Abitazione in cui si prevede la rilevazione di alcune variabili di stato legate sia alla tipologia di alloggio in cui si vive sia al possesso o meno dell'abitazione; Sezione Futuro in cui si indagano le aspettative di vita interne al nucleo familiare.

Distribuzione dell'utenza per Centro di Ascolto, sesso e stato civile (dati provinciali al 12.05.2015) Sesso Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Totale complessivo % %2 Femmina 1630 681 240 4056 636 7243 100% 49,62% Celibe/nubile 437 211 75 1588 166 2477 34% Coniugato/a 936 325 136 1811 370 3578 49% Separato/a, divorziato/ 174 75 22 489 61 821 11% Vedovo/a 83 70 7 168 39 367 5% Maschio 1358 606 127 4848 415 7354 100% 50,38% Celibe/nubile 686 250 35 2276 206 3453 47% Coniugato/a 568 285 79 2133 180 3245 44% Separato/a, divorziato/ 75 57 5 339 25 501 7% Vedovo/a 29 14 8 100 4 155 2% Totale complessivo 2988 1287 367 8904 1051 14597 % sul Totale 20% 9% 3% 61% 7% 100% 100%

Condizione lavorativa degli utenti dei CdA

Qualità della vita dell utenza dei CdA

La segregazione sociale. Gli ambiti d indagine Aspetti ricorrenti nei lavori scientifici : dimensione lavorativa ed i redditi ad essa collegati; stato di salute e la presenza di malattie invalidanti; qualità ed il tipo delle relazioni sociali e politiche; livello e articolazione della formazione culturale; collocazione dell abitazione nell ambito del sistema urbano e relativa dotazione dei servizi.

Principali necessità degli utenti dei CdA Bisogno dichiarato numero utenti % aiuto economico/integrazione al reddito 1191 9,25% Assistenza nella cura della persona/dei familiari/della casa/salute 686 5,33% avere un lavoro 8241 63,98% avere un lavoro retribuito/stabile 1357 10,54% avere una casa/un'abitazione adeguata 308 2,39% Avere una situazione economica stabile 135 1,05% Beni di prima necessità 108 0,84% Corso di alfabetizzazione/lingua 137 1,06% Frequentare corsi di formazione/aggiornamento prof.le 600 4,66% Miglioramento dei servizi 52 0,40% Ricongiungimento familiare 11 0,09% servizi per disabili 2 0,02% servizi per gli adolescenti 4 0,03% servizi per gli anziani (centri ricreativi, ecc.) 41 0,32% servizi per l'infanzia 7 0,05% Totale complessivo 12880 100%

Disagio lavorativo Ostacoli nell'ottenere o mantenere un lavoro.

Disagio lavorativo Capacità di ricercare un lavoro. Principali istituzioni Utenti % sul totale degli utenti in disagio lavorativo Agenzia di somministrazione di lavoro Temporaneo (ex-interinale) 117 1,42% Altra struttura di assistenza per la ricerca di un lavoro (pubblica o privata) 1390 16,87% Associazione di immigrati 112 1,36% Associazione di volontariato 372 4,51% Centro pubblico per l impiego 1771 21,49% Sindacato 249 3,02% Totale complessivo 4011 48,67%

Disagio economico Posizione lavorativa degli utenti in disagio economico (1.191 utenti). Posizione lavorativa Utenti in disagio economico % Altro 342 28,72% Lavoro familiare continuativo non retribuito (casalinga/o) 88 7,39% Non occupato o in cerca di occupazione 502 42,15% Occupato 208 17,46% Soggetto percettore di ammortizzatore sociale o di incentivo all occupazione 36 3,02% Non risponde 15 1,26% Totale complessivo 1191 100%

Disagio economico Gli utenti in disagio economico: una possibile riclassificazione. Categoria Utenti % % sul totale Nessun Reddito 590 100,00% 49,54 Lavoro familiare continuativo non retribuito (casalinga/o) 88 14,92% Non occupato o in cerca di occupazione 502 85,08% Reddito insufficiente 586 100% 49,20 Pensionati 250 42,7% Occupato 208 35,5% Soggetto percettore di ammortizzatore sociale o di incentivo all occupazione 36 6,1% Lavoratori precari, occasionali, ecc. 92 15,7% Totale complessivo 1176

Disagio economico Condizione abitativa degli utenti in disagio economico. Tipologia di alloggio Utenti % Alloggio presso struttura residenziale collettiva (hotel, casa di riposo, casa famiglia,ecc. 9 0,76% Altro tipo di alloggio (baracca, roulotte, camper, ecc.) 35 2,94% Casa in affitto 505 42,40% Casa in uso gratuito 179 15,03% Casa Proprietà (totale o parziale) usufrutto o riscatto 463 38,87% Totale complessivo 1191 100%

Disagio abitativo Condizione abitativa degli utenti in disagio abitativo. Tipologia di alloggio Utenti % Alloggio presso struttura residenziale collettiva (hotel, casa di riposo, casa famiglia,ecc.) 11 3,6% Altro tipo di alloggio (baracca, roulotte, camper, ecc.) 14 4,5% Casa in affitto 191 62,0% Casa in uso gratuito 67 21,8% Casa Proprietà (totale o parziale) usufrutto o riscatto 25 8,1% Totale complessivo 308 100%

Disagi della persona Assistenza nella cura della persona/familiari/casa/salute: posizione lavorativa. Posizione lavorativa Utenti % Pensionati 215 31% Altro 40 5,83% Lavoro familiare continuativo non retribuito (casalinga/o) 56 8,16% Non occupato o in cerca di occupazione 82 11,95% Non risponde 6 0,87% Occupato 274 39,94% Soggetto percettore di ammortizzatore sociale o di incentivo all occupazione 13 1,90% Totale complessivo 686 100%

Disagi della persona Relazioni ed assistenza nella cura della persona/casa/familiari/salute (dati relativi ai soli Pensionati). Conviventi Utenti % Altro 3 1,40% Conoscenti 6 2,79% Familiari 127 59,07% Parenti 2 0,93% Vivo da solo 77 35,81% Totale complessivo 215 1

I Disagi dei Pensionati Le necessità dei soli Pensionati utenti dei CdA. Bisogno dichiarato Utenti % aiuto economico/integrazione al reddito 250 43,78% Assistenza nella cura della persona/dei familiari/della casa/salute 215 37,65% avere un lavoro 39 6,83% avere una casa/un'abitazione adeguata 12 2,10% Avere una situazione economica stabile 5 0,88% Beni di prima necessità 5 0,88% Frequentare corsi di formazione/aggiornamento prof.le 4 0,70% Miglioramento dei servizi 11 1,93% servizi per gli anziani (centri ricreativi, ecc.) 30 5,25% Totale complessivo 571 100%

In Sintesi Il profilo dei segregati che emerge dalle analisi è principalmente: Della persona che cerca lavoro; Della persona che chiede un lavoro meglio retribuito/stabile; Del pensionato che chiede un aiuto economico o assistenza perché vive da solo.