COMUNE DI INCISA SCAPACCINO



Documenti analoghi
ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana n.1

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

COSA SI PUO' DETRARRE

SETTORE TECNICO URBANISTICO. UFFICIO EDILIZIA ed URBANISTICA OGGETTO:

Pagina 1 di 6. Allegato A

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

COMUNICAZIONE DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA D.P.R. 380/2001 e s.m.i., art. 6 comma 2

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

1. INSERIMENTO URBANISTICO

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31)

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente

TABELLE ONERI ANNO 2016

( testo attuale e modificato)

Servizio di documentazione tributaria

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO REGOLATORE GENERALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

Articolo originale. Articolo emendato

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO A NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI (E SIMILI)

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

opere riguardanti il rifacimento ed il restauro di facciate o di parti esterne degli edifici;

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

Versamento con ccp n intestato a Comune di San Maurizio d Opaglio Servizio Tesoreria.

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

COMUNE DI MONTEGIORGIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

/mc = 8,73. /mc = 26,36. /mq = 11,72

PIANO DEGLI INTERVENTI

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP

DOMANDA DI CONCESSIONE PER L'ESECUZIONE DI OPERE EDILIZIE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI BELPASSO Provincia di Catania

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER GLI INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Aral 83 S.r.l. Consulenze e servizi

Prospetto di riferimento per determinazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

AGGIORNATO SECONDO PRESCRIZIONI REGIONALI DELIBERE GIUNTA REGIONALE VENETO

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

PARTE IV - TABELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

CALCOLO CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 119 DELLA L.R. N.1/2005

COMUNE DI SCALENGHE S E T T O R E U R B A N I S T I C A

Transcript:

COMUNE DI INCISA SCAPACCINO REGIONE PIEMONTE - PROVINCIA DI ASTI Variante parziale al P.R.G. ai sensi art. 17 comma 5 della L.R. 56/77 s.m.i oggetto Norme di attuazione (testo integrato) novembre 2014 IL SINDACO:... progetto: IL SEGRETARIO COMUNALE:... IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ADOTTATA CON D.C.C. n.:... APPROVATA CON D.C.C. n.:

Premessa La presente costituisce edizione revisionata delle norme tecniche di attuazione della Variante parziale al Piano Regolatore Generale del Comune di Incisa Scapaccino. Il testo che segue si configura come testo integrato delle norme tecniche di attuazione. In esso le parole scritte in blu (grassetto e corsivo) rappresentano le parti di testo aggiunto e modificato con la presente edizione, mentre le parti barrate rappresentano il testo eliminato. In esso le parole scritte in rosso (grassetto e corsivo) rappresentano le parti di testo aggiunto e modificato conseguente al parere della Provincia di Asti e a seguito del parere motivato di chiusura della procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS, mentre le parti barrate rappresentano il testo eliminato. Le barrature laterali evidenziano ed isolano le parti variate. Pag.1

I N D I C E P A R T E P R I M A D I S P O S I Z I O N I G E N E R A L I pag. Art.1 Efficacia e validità del P.R.G. 5 Art 2 Prescrizioni operative del P.R.G. 5 Art 3 Elaborati della seconda variante al P.R.G. 5 P A R T E S E C O N D A A T T U A Z I O N E D E L P. R. G. C. Art.4 Strumenti urbanistici e amministrativi che attuano il P.R.G. 6 Art.5 Il programma Pluriennale di Attuazione (eliminato) 6 Art 6 Strumenti urbanistici esecutivi 6 Art.7 Zone di recupero del patrimonio edilizio esistente 6 Art.8 Piani di recupero 6 Art.9 Contenuto dei piani di recupero 7 Art.10 Piani Esecutivi Convenzionati 7 Art.11 Piani Esecutivi Convenzionati di libera iniziativa 7 Art.12 Contenuti essenziali delle Convenzioni relative ai piani esecutivi 7 Art.13 Provvedimenti autorizzativi per attività comportanti la trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio 8 Art.14 Condizioni per il rilascio della concessione 8 Art.15 Interventi soggetti ad autorizzazione 8 Art.16 Opere interne (eliminato) 8 Art.17 Parametri urbanistici ed edilizi 8 P A R T E T E R Z A T I P I D I I N T E R V E N T O E D I L I Z I O Art.18 Classificazione degli interventi edilizi 10 Art.19 Tipi di intervento edilizio 10 Art.20 Manutenzione ordinaria 10 Art 21 Manutenzione straordinaria 11 Art.22 Restauro conservativo 12 Art 23 Risanamento conservativo 13 Art.24 Ristrutturazione edilizia (Tipo A e Tipo B) 13 Art.25 Ristrutturazione urbanistica 14 Art.26 Trasformazioni di destinazioni d uso (eliminato) 15 Art.27 Interventi su impianti produttivi confermati in zone residenziale (Zone O) 15 Art.28 Interventi relativi ad impianti turistico alberghieri 15 Art.29 Interventi su corpi di fabbrica destinati ad attrezzature agricole (eliminato) 15 Art.30 Edifici in demolizione 15 Art.31 Ampliamenti di edifici esistenti 16 Art.32 Nuove costruzioni 16 Pag.2

P A R T E Q U A R T A L E D E S T I N A Z I O N I D U S O D E L S U O L O Art.33 - Classi di destinazione delle aree previste dal P.R.G.I. 17 Capo I - Aree per servizi Art.34 Norme relative alle aree destinate a servizi pubblici 17 Art.34b Aree per servizi con destinazione particolare 18 Art.35 Variazioni delle destinazioni specifiche delle aree per servizi pubblici 18 Capo II - Aree destinate alla residenza Art.36 Norme di carattere stilistico-architettonico relative alle zone C.S. R., R.E. 19 Art.36 b Tipi di interventi nel nucleo antico. (zone C.S.-R, rif. Tav.P.4) 20 Art.37 Centro storico (C.S) 20 Art.38 Nucleo residenziale centrale di ristrutturazione (R.) 20 Art.39 Zone esterne al nucleo centrale di origine prevalentemente rurale(r.e.) 21 Art.40 Aree di recente formazione con lotti di completamento 22 Art.41 Aree residenziali di nuovo impianto 22 Capo III - Aree destinate ad impianti produttivi Art.42 Generalità 23 Art.43 Condizioni generali di insediamento 23 Art.44 Interventi relativi alla escavazione e lavorazione di materiali terrosi 24 Art.45 Oneri per l acquisizione e l attrezzatura delle aree per servizi 24 Capo IV - Aree a destinazione agricola Art.46 Generalità 25 Art.47 Interventi su abitazioni e attrezzature per la conduzione di aziende agricole e la realizzazione di residenze per agricoltori 25 Art.48 Interventi di soggetti non agricoltori attualmente insediati in zona agricola o di recupero alla residenza di abitazioni rurali 26 Art.49 Abitazioni e impianti di servizio di attività non rurali in zona agricola 27 Art.50 Nuclei di residenza a servizio dell attività agricola (Eliminato) 27 Art.51 Computo degli indici e normativa di zona (Eliminato) 27 Capo V - Aree a destinazione particolare Art.52 Aree di tutela ambientale 28 Art.53 Riserva Naturale Speciale della Valle Sarmassa 28 Art.54 Aree destinate ad arredo urbano (Eliminato) 28 Art.55 Parcheggio privato (Eliminato) 28 Art.56 Area Boscata 29 Art.57 Impianti di interesse pubblico (serv. elettrico, telefonico,acquedotto, ecc.) 29 Art.58 Aree urbane destinate a verde privato 29 Capo VI - Prescrizioni particolari Art.59 Distanze da confini e fabbricati 30 Art.60 Distanze dalle strade in zona agricola 30 Art.61 Distanze delle costruzioni dai cigli stradali in aree urbane 30 Pag.3

Art 62 Larghezza delle strade, distanze dalle recinzioni 30 Art.63 Apertura di strade private 30 Art.64 Norme relative agli interventi edilizi in prossimità dei tracciati ferroviari 31 Art.65 Bassi Fabbricati ad uso autorimessa 31 Capo VII - Ambiente e territorio Art.66 Norme generali di tutela del territorio 32 Art.67 Fasce di rispetto - Aree inedificabili. 32 Art.68 Norme relative alla stabilità e alla sicurezza geomorfologica degli insediamenti 33 Art.69 Zona a vincolo idrogeologico 33 Capo VIII - Disposizioni transitorie e finali Art.70 Efficacia dei vincoli 34 Art.71 Facoltà di deroga 34 Art.72 Norme abrogate 34 Art.73 Consultazione delle tavole di piano 34 Tavole e schede allegate: Tabella A Tabella B Categorie di intervento sul patrimonio edilizio esistente Schema dei provvedimenti autorizzativi Pag.4

P A R T E P R I M A D I S P O S I Z I O N I G E N E R A L I Art. 1 - Efficacia e validità del Piano Regolatore Generale (di seguito P.R.G.). 1) Tutto il territorio del comune di Incisa Scapaccino è disciplinato dal P.R.G. ai sensi della vigente legislazione urbanistica statale e regionale. 2) Tutte le attività comportanti trasformazioni urbanistica sono soggette alle leggi vigenti e alla disciplina delle Norme di Attuazione (di seguito N.T.A.), per quanto non in contrasto con esse, al Regolamento Edilizio e ad eventuali altri regolamenti comunali. 3) Si intende per trasformazione urbanistica l esecuzione di opere edilizie ed il mutamento delle destinazioni d uso di aree o edifici, l utilizzazione di risorse naturali, l alterazione delle caratteristiche dei luoghi. 4) Il presente P.R.G. attua le sue previsioni per una durata di dieci anni dalla delibera di approvazione dello stesso della Giunta Regionale. Art. 2 - Prescrizioni operative del P.R.G. 1) Il P.R.G. stabilisce i tipi di intervento di trasformazione urbanistica attuabili nelle varie zone al fine di conseguire un ordinato assetto dell abitato e del territorio, l idoneo svolgimento delle attività produttive, la tutela paesaggistica, ambientale e delle risorse del territorio in generale. 2) A questo fine stabilisce le destinazioni d uso e le attività ammesse, i vincoli e le modalità che gli interventi debbono osservare. Art 3 - Elaborati della Seconda Variante del P.R.G. A) Relazione illustrativa B) Norme tecniche di attuazione Tavole stato di Fatto: Scala A0 - Inquadramento territoriale delle. previsioni del piano 1:25000 A1- Uso del suolo 1:10000 A12 - Infrastrutturazione del territorio comunale 1: 5000 Tavole di progetto P0 - Inquadramento territoriale delle previsioni di piano 1: 25000 P1 - Planimetria di progetto 1: 5000 P2 A -Destinazione d uso del suolo e tipi di intervento zona Borgo Ghiare e Borgo Villa 1: 2000 P2 B -Destinazione d uso del suolo e tipi di intervento zona Borgo Madonna 1: 2000 P2 C -Destinazione d uso del suolo e tipi di intervento Via San Giacomo 1: 2000 P3 - Aree destinate ad insediamenti produttivi 1: 2000 P4 - Tipi di intervento nucleo antico 1: 1000 P5 - Aree boscate 1: 5000 Pag.5

P A R T E S E C O N D A A T T U A Z I O N E D E L P. R. G. Art.4 - Strumenti urbanistici e amministrativi che attuano il P.R.G. 1) Ogni attività che comporti la trasformazione o conservazione di edifici o di aree ammesse dal P.R.G. è subordinata a concessione o autorizzazione da parte del sindaco, secondo i disposti della legge regionale n. 56/77, le leggi statali n. 10/77 e 47/85 e, fatte salve ogni altra legge in materia, le presenti N.T.A. 2) Nelle aree espressamente assoggettate a strumenti urbanistici esecutivi dal P.R.G., il conseguimento della concessione o autorizzazione è subordinato alla loro preventiva formazione. 3) Ai sensi del 4 comma, art. 8 della LR 56/77 e smi, e del 2 comma dell allegato A della Deliberazione del Consiglio Regionale n. 384-28589 del 05.10.2004, le disposizioni del PTP della Provincia di Asti immediatamente prevalenti sulla disciplina di livello comunale vigente e vincolanti anche nei confronti degli interventi settoriali e dei privati, sono quelle definite al comma 3 degli articoli 12, 15, 21, 24, 25, 26, 28, 29, 30 e 36 delle Norme Tecniche di Attuazione del PTP, così come sono stati integrati o modificati ex-officio dalla Delibera del Consiglio Regionale di approvazione. Art.5 - Il programma Pluriennale di attuazione. (annullato ) Art. 6 - Strumenti urbanistici esecutivi 1) Gli strumenti urbanistici esecutivi del P.R.G. sono: 1) Piani Particolareggiati di cui alla legge 1150/42 art.13 e seguenti e alla L.U.R. 56/77art. 38. 39. 40. 2) Piani di zona per l Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.) di cui alla legge n 167/62. 3) Piani Esecutivi Convenzionati (P.E.C.) di carattere obbligatorio o di libera iniziativa di cui agli art. 43. 44. della L.U.R. 56/77. 4) Piani di recupero (P.R.) del patrimonio edilizio esistente di cui agli art. 28. 30. della legge n. 456/78. 5) Altri strumenti consentiti dalla legislazione di settore quali Programmi di recupero urbano (P.R.U.), Piani integrati (P.I.) ecc. 5) I Programmi integrati di Riqualificazione Urbana (P.I.R.U.) e accordi di Programma L. 142 art. 27 6) Piani delle Aree per Insediamento Produttivi (P.I.P.) di cui all art. 42 della L.U.R. n. 56/57 e s.m.i. 7) Piani Tecnici Esecutivi di Opere Pubbliche (P.T.E.) di cui all art. 47 L.U.R. n. 56/77 e s.m.i. 2) La delimitazione delle aree soggette a strumento urbanistico esecutivo può essere definita con specifiche deliberazioni consiliari senza che queste costituiscano variante al P.R.G. 3) Per la formazione dei P.E.E.P.e dei P.P.A. si richiamano i disposti delle leggi n. 1150/42 e s.m.i., n. 167/62 e s.m.i. e L.U.R. n.56/77 Art. 7 - Zone di recupero del patrimonio edilizio esistente. 1) Il P.R.G. individua nelle aree CS -R -RE -le zone, anche ai sensi e per i fini degli art. 27 e 28 della L. 457/78, ove, per le condizioni di degrado, si rende opportuno il recupero del patrimonio edilizio esistente mediante interventi rivolti alla conservazione, al risanamento e alla sua ricostruzione. 2) L individuazione delle zone di recupero è altresì effettuata con deliberazione del Consiglio Comunale, sottoposta al controllo di cui all art. 59 della legge 62/53. Art 8 - Piani di recupero.(p.r.) 1) Nell ambito delle zone di recupero di cui all art. precedente, possono essere individuati ambiti, complessi edilizi o singoli fabbricati da sottoporre alla formazione di P.R Il Piano di Recupero, adottato con deliberazione consiliare, viene pubblicato all albo pretorio per 30 giorni e chiunque può presentare, entro i successivi 30 giorni, osservazioni nel pubblico interesse. 2) Il piano di recupero è formulato e approvato ai sensi dell art. 41 bis e 43 della L.U.R. 56/77. 3) In assenza di specifiche indicazioni di P.R.G., l estensione territoriale degli S.U.E. sarà determinata di volta in volta, sulla base delle richieste della Amministrazione Comunale, riservandosi tuttavia questa, anche mediante i dispositivi di cui all art. 8, ultimo comma, della L. 765/67, la facoltà di richiederne la estensioni alle aree Pag.6

circostanti, oppure ad altre aree, che debbano essere collegate a quelle oggetto della richiesta. Tale facoltà si applica per i seguenti motivi: I -per motivi di interdipendenza urbanistico-funzionale, di organico inserimento ambientale o di semplice regolarità planimetrica; II -ai fini di una organica attuazione delle infrastrutture e dei servizi di urbanizzazione primaria e/o secondaria. 4) Gli strumenti urbanistici dovranno in ogni caso verificare la congruenza degli insediamenti interessati con l effettiva morfologia e densità fondiaria delle zone in cui si inseriscono, tenendo conto delle connessioni funzionali indicate dal piano. 5) Nei piani di recupero del patrimonio edilizio esistente l ambito minimo di intervento dovrà comunque essere esteso a tutte le unità immobiliari costituenti un unico corpo di fabbrica. 6) La progettazione esecutiva dei piani potrà comportare modificazione, nell interesse pubblico, del disegno delle zone, senza diminuire comunque le quantità per servizi indicate ed i requisiti funzionali definiti dal P.R.G. Art.9 - Contenuto dei piani di recupero 1) I piani di recupero pubblici o di iniziativa privata, sono costituiti dagli elaborati di cui agli art. 39 e 41 bis della alla L.U.R. 56/77 e s.m.i che comunque devono essere rappresentati da: a)relazioni indicanti lo stato delle aree e dei fabbricati oggetto del piano, il tipo di interventi proposti, le indicazioni di spesa, le richieste di finanziamento e i tempi previsti per l attuazione. b)planimetria del piano su mappe catastali aggiornate con l esatta indicazione dello stato di fatto e degli interventi previsti, con l elenco catastale delle proprietà. c)progetto di massima delle urbanizzazioni primarie. d)progetto plani-volumetrico degli interventi previsti, con profili e sezioni adeguate e con l indicazione delle tipologie esistenti. e)la rappresentazione in scala non inferiore a1:200 dei prospetti sui lati strada dello stato di fatto con l indicazione delle trasformazioni proposte. f)tutti quegli strumenti di rappresentazione che definiscano l inserimento degli interventi di cui al P.R. nel contesto del tessuto urbanistico e ambientale circostante. Art 10 - Piani Esecutivi Convenzionati (P.E.C.) 1) Per le porzioni di territorio in cui il P.R.G. subordina al rilascio della concessione l approvazione del P.E.C., i privati, singoli o in consorzio, presentano un piano convenzionato limitato alle aree interessate all intervento.il progetto comprende gli elaborati di cui all art. 39 della L.U.R. n. 56/77. 2) Nel caso in cui la proposta di P.E.C comprenda un area ritenuta esigua per la razionale pianificazione urbanistica dell area, il Sindaco può obbligare i proprietari delle aree limitrofe a presentare entro 60 giorni, un P.E.C. esteso alla intera zona. Art. 11 - Piani Esecutivi Convenzionati di libera inziativa.(p.e.c.l.i.) 1) Nelle porzioni di territorio non ancora dotate in tutto o in parte di opere di urbanizzazione, in cui il P.R.G. ammette la realizzazione degli interventi per iniziativa privata, i proprietari possono presentare al Sindaco progetti di Piani Esecutivi Convenzionati con l impegno di attuarli secondo quanto fissato del P.R.G. e dal P.E.C.L.I. presentato. Art. 12 - Contenuti essenziali delle Convenzioni relative ai Piani Esecutivi. 1) I contenuti essenziali della Convenzione ai sensi dei dispositivi dei commi 5 7 dell art. 49 LUR 56/77 e s.m.i. sono i seguenti. 1) L impegno dei privati a cedere o ad assoggettare all uso pubblico, entro i termini stabiliti, le aree necessarie per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria. 2) Il corrispettivo degli oneri di urbanizzazione nel caso in cui sia prevista la realizzazione da parte del comune, l impegno dei privati a realizzarle con determinazione delle garanzie finanziarie e delle modalità di controllo sull esecuzione delle opere, nel caso in cui il Comune non intervenga direttamente. 3)Il Termine di inizio e ultimazione degli edifici e delle opere di urbanizzazione. 4) Le sanzioni a carico dei privati stipulanti per la inosservanza delle destinazioni d uso fissate nel piano di intervento. Pag.7

Art.13 - Provvedimenti autorizzativi per le attività comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio. 1) A norma dell art. 1 della L. 10/77 e dell art 48 della L.U.R. 56/77, il proprietario o l avente titolo deve chiedere al Sindaco la concessione o l autorizzazione per i seguenti interventi: a)esecuzione di qualsiasi attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale; b)mutamenti di destinazione d uso degli immobili, salvo quelli relativi ad unità immobiliari non superiori a 700 mc, purchè compatibili con le destinazioni stabilite dalle presenti N.T.A. c)utilizzazione delle risorse naturali, salvo le modificazioni delle colture agricole in atto; d)manutenzione degli immobili, salvo le esclusioni di cui al punto successivo. 2) La definizione dei provvedimenti di assenso richiesti per i vari tipi di opera viene demandata alla normativa vigente in materia, comunque a scopo divulgativo e per un orientamento generale si fa riferimento alla tabella B allegata la quale dovrà essere utilizzata tenendo conto degli eventuali aggiornamenti normativi. 3) Le concessioni relative ai singoli edifici non possono avere durata complessiva superiore a 3 anni dall inizio dei lavori che devono comunque essere iniziati entro un anno dalla notifica della concessione. 4) Un periodo più lungo per l ultimazione dei lavori può essere consentito dal sindaco esclusivamente in considerazione della mole delle opere da realizzare o delle sue particolari caratteristiche costruttive. Qualora entro i termini suddetti i lavori non siano stati iniziati o ultimati, il concessionario deve richiedere una nuova concessione. 5) E ammessa la proroga dei termini per l ultimazione dei lavori con provvedimento motivato e solo per fatti, estranei alla volontà del concessionario, che siano sopravvenuti in corso d opera Art 14 - Condizioni per il rilascio della concessione. 1) Oltre a quanto stabilito dalla normativa relativa alle singole zone, sono condizioni generali di edificabilità: a) L esistenza delle opere di urbanizzazione primaria o la previsione della loro attuazione da parte dei privati proponenti che si impegnano in tal senso. b) L effettiva disponibilità dei servizi zonali o interzonale, fissati dalle tabelle per ciascuna zona o la previsione della loro realizzazione 2) Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria sono quelle definite dall art.51 della legge regionale n. 56/77. Art.15 - Interventi soggetti ad autorizzazione (eliminato) Art 16 - Opere interne (eliminato) Art.17 - Parametri urbanistici ed edilizi. 1) S.T. = Superficie territoriale (mq). E la superficie complessiva dell area interessata dai vari interventi di attuazione del P.R.G.I. è comprensiva di tutte le aree fondiarie e di quelle necessarie per le opere di urbanizzazione. 2) S.F. = Superficie fondiaria (mq). E la superficie misurata al netto delle aree destinate dal P.R.G.I. alla viabilità e per impianti pubblici. 3) I.T. = Indice di densità territoriale (mc/mq). E il volume massimo o minimo costruibile per mq di superficie territoriale interessata dall intervento. 4) I.F. = Indice di densità fondiaria (mc/mq). E il volume massimo o minimo costruibile per mq di superficie fondiaria. 5) U.T. = Indice di utilizzazione territoriale. Esprime il rapporto tra la superficie fondiaria e la superficie territoriale. 6) U.F. = Indice di utilizzazione fondiaria (mc/mq). Esprime il rapporto tra la massima superficie lorda di pavimento costruibile e la superficie fondiaria. 7) S.C. = Superficie coperta (mq). Rappresenta la superficie risultante dalla proiezione sul piano orizzontale delle parti edificate fuori terra, con esclusione delle parti aggettanti quali balconi sporti di gronda e simili. 8) R.C. = Rapporto di copertura ( % ). Rapporto tra superficie coperta e superficie fondiaria. 9) S.L.P =Superficie lorda di pavimento (mq): La superficie lorda di pavimento è la somma delle superfici lorde di pavimento di tutti i piani, fuori e sottoterra (compresi i vani scala e gli ascensori), delimitata dal perimetro esterno di ciascun piano, compreso il sottotetto (a partire da una altezza libera interna di mt 1,80) ed escluse sia le superfici relative ai volumi tecnici emergenti dal coperto del fabbricato (extra corsa ascensori, pianerottoli di arrivo della scala di accesso al coperto, impianti tecnologici) per un massimo di mq 0,05 per ogni mq di superficie utile del relativo fabbricato, che quelle relative ai porticati pubblici, di uso pubblico, di uso comune degli utenti di edifici residenziali e dei porticati di uso privato fino a un massimo di mq 0,50 per ogni mq di superficie utile del fabbricato di cui costituisce pertinenza. Nel caso di edifici plurifamigliari con blocchi scala comuni, nel computo della superficie lorda di pavimento non dovranno essere conteggiati gli ingressi comuni, i vani scala, i blocchi ascensore. Pag.8

10) S..U =Superficie utile abitabile (mq) : La superficie utile abitabile è la somma delle superfici di pavimento degli alloggi, rampe e pianerottoli di scale compresi, misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre, di logge e balconi; 11) H =Altezze (ml) : E' misurata per ciascuna fronte a partire dal livello medio degli spazi perimetrali immediatamente adiacenti ai marciapiedi per edifici prospettanti su suolo pubblico, a cortili o terreno naturale per edifici prospettanti su suolo privato., sino all'estradosso dell'ultimo piano orizzontale o sino al piano di imposta (interno), nel caso di copertura inclinata. Il tutto dovrà risultare esattamente dagli elaborati di progetto presentati in sede di richiesta dei permessi edilizi. Per la verifica del solo parametro dell altezza massima delle fronti degli edifici, non devono essere considerate le altezze relative alle porzioni di facciate libere, corrispondenti a locali seminterrati, purché tali porzioni non eccedano il 20% della superficie della facciata interessata 12) V =Volumetria (mc) (V) Il volume è dato dalla somma dei prodotti della superficie lorda di pavimento di ogni piano per la relativa altezza lorda (il cui valore è pari alla differenza di quota tra il pavimento in esame e quello successivo, compreso cioè lo spessore del solaio). Per l'ultimo piano l'altezza da computare è quella intercorrente tra il piano di calpestio (al) e l'estradosso del solaio di copertura misurato nel suo punto medio, nel caso di coperto inclinato. Non costituiscono volumetria, ai fini del rispetto degli indici di edificabilità, le parti sottoelencate, comprensive delle relative murature perimetrali: 1) i porticati aperti nei limiti di cui al precedente punto 9; 2) le superfici adibite a parcheggi e autorimesse con altezza massima di mt 2.50, nel limite max di 1 mq/10 mc di volume, solo se legati da vincolo pertinenziale alle relative unità residenziali (L. 122/89); 3) i locali destinati alla installazione di impianti tecnologici (di riscaldamento e condizionamento, cabine elettriche, locali macchine, ascensori, ecc.) non compresi nel corpo principale del fabbricato; 4) i locali sottotetto anche con rifiniture ed impianti tecnici e servizi igienici, purchè collegati con l unità immobiliare sottostante di cui devono costituire accessorio e pertinenza e purchè aventi altezza utile interna compresa entro tetti di pendenza 1/2, partenti da cornici di gronda ipotetici aggettanti m 0,80 dal filo facciata all intradosso della copertura. Eventuali abbaini e lucernari per l illuminazione e l areazione di tali locali dovranno essere definiti secondo le specifiche norme di zona. 4 bis) i locali sottotetto non collegati all unità immobiliare sottostante, purchè privi di rifiniture e di impianti tecnici ed igienici e purchè compresi entro tetti di pendenza 1/2, partenti da cornici di gronda ipotetiche aggettanti m 0,80 dal filo facciata all intradosso della copertura, con aperture rappresentati da lucernari a fili copertura nella misura massima di 1mq/30mq di superficie. 5) locali destinati all attività agricola in area agricola (fienili, silos, serre, stalle, ); 6) locali accessori (cantine, ripostigli, lavanderie, locali di sgombero) alla residenza, realizzati in sottosuolo anche se eccedenti la superficie coperta del fabbricato così come definita al precedente punto 7). 7) I fienili, e i porticati chiusi su due lati ed i rustici in genere esistenti, purchè costruiti in muratura e costituenti elementi tipici dell ambiente edificato ed al solo scopo di consentire gli interventi sul patrimonio edilizio esistente ammessi dalle presenti norme per le singole aree di P.R.G.. Il recupero dei suddetti spazi, ove ammesso non comporta pertanto aumento di volume esistente. Qualora la densità edilizia sia già superiore a quella consentita sulla base del massimo indice fondiario di area, il recupero di detti volumi esclude la possibilità di utilizzare, una tantum, l ampliamento della superficie utile di calpestio ove ammesso dalla specifica norma di area. Al fine di questa norma non possono essere recuperate le costruzioni precarie, i box, le costruzioni con strutture prefabbricate portanti e le attrezzature per l allevamento intensivo. L incremento di volumetria così attuato, se supera il 20% dell esistente, sarà soggetto al pagamento degli OO.UU. ed al Costo di Costruzione. 13) (D.) = Distanza. La distanza di un edificio da altri edifici o dai confini è misurata rispetto al perimetro della massima proiezione delle sue pareti edificate, compresi cornicioni o balconi, se sporgenti più di ml. 1.50 dalla parete. Pag.9

P A R T E T E R Z A T I P I D I I N T E R V E N T O E D I L I Z I O Art. 18 - Classificazione degli interventi edilizi. 1) In riferimento alle caratteristiche storiche, architettoniche, ambientali nonchè urbanistiche e insediative degli abitati e delle aree sulle quali è ammessa la realizzazione delle previsioni del P.R.G. il presente piano individua puntualmente in cartografia Tav. P.1 Sc. 1:5.000-P.2 A-B-C Sc. 1:2.000-P.3 Sc. 1:1.000-P4 Sc. 1:1.000 la classificazione in categorie di intervento edilizio cui appartiene ogni edificio esistente nel territorio comunale nel nucleo di antico impianto. Le categorie di intervento edilizio sono quelle indicate nella tab, A che costituisce parte integrante del presente articolo. 2) La approvazione degli interventi edilizi da parte del comune è subordinata alla verifica del rispetto di quanto indicato dalla suddetta tabella. 3) La commissione edilizia, per garantire il rispetto degli obiettivi indicati nella colonna 1 della tabella può richiedere come allegati di progetto per il rilascio delle concessioni edilizie, fotografie delle facciate, degli interni., delle aree circostanti, sezioni particolareggiate in scala fino a 1/20, piani quotati relativi alle aree ed edifici circostanti e tutti gli elaborati che si ritengono necessari al raggiungimento degli obiettivi suddetti. Art.19 - Tipi di intervento edilizio 1) I principali tipi di trasformazione edilizia ammessi dal presente P.R.G. sono i seguenti: a)manutenzione ordinaria b)manutenzione straordinaria c)restauro conservativo d)risanamento conservativo e)ristrutturazione edilizia (Tipo A e Tipo B) f)ristrutturazione urbanistica g)trasformazione di destinazione d uso di edifici esistenti h)intervento su corpi di fabbrica destinati ad attrezzature agricole i)intervento su impianti produttivi situati in zona impropria e di formazione di impianti turistico-ricettivi l)edifici in demolizione m)ampliamento di edifici esistenti n)nuove costruzioni I principali tipi di intervento ammessi sono indicati puntualmente nelle categorie di intervento edilizio. Art.20 - a) Manutenzione ordinaria A. Finiture esterne: Intonaci, rivestimenti, tinteggiatura, infissi, elementi architettonici e decorativi, pavimentazioni, manto di copertura. riparazione, rinnovamento e sostituzione parziale delle finiture degli edifici purchè ne siano conservati i caratteri originari, tra queste: pulitura delle facciate, riparazione e sostituzione parziale di infissi e ringhiere, ripristino parziale della tinteggiatura, di intonaci e di rivestimenti, riparazione e sostituzione di grondaie, pluviali, comignoli: riparazione, coibentazione e sostituzione parziale del manto di copertura. B. Elementi strutturali fondazioni, strutture portanti verticali e orizzontali, scale e rampe, tetto, con mantenimento dei caratteri originari. C. Finiture interne: Tinteggiatura, intonaci e rivestimenti, controsoffitti, pavimenti, infissi, elementi architettonici e decorativi. Pag.10

riparazione e sostituzione delle finiture, purchè nelle parti comuni a più unità immobiliari (scale, androni, portici, ecc.) siano mantenuti i caratteri originari. D. Impianti ed apparecchi igienico-sanitari. Riparazione, sostituzione e parziale adeguamento degli impianti e degli apparecchi igienico sanitari. E. Impianti tecnologici e relative strutture e volumi tecnici: Impianti elettrici e di riscaldamento e condizionamento, del gas, idrici. di scarico, di sollevamento, allontanamento e depurazione di rifiuti liquidi, solidi ed aeriformi. Riparazione, sostituzione e parziale adeguamento degli impianti e delle relative reti, nonchè installazione di impianti telefonici e televisivi, purchè tali interventi non comportino alterazione dei volumi tecnici. Per quanto concerne gli edifici a destinazione produttiva e commerciale, sono ammesse la riparazione e la sostituzione parziale di impianti tecnologici, semprechè non comportino modifiche dei locali, ne delle superfici utili. Art 21 - b) Manutenzione straordinaria A. Finiture esterne: Intonaci, rivestimenti, tinteggiatura, infissi, elementi architettonici e decorativi, pavimentazioni, manto di copertura. Rifacimento e nuova formazione di intonaci e rivestimenti, tinteggiatura, sostituzione di infissi e ringhiere coibentazione e rifacimento totale del manto di copertura. B. Elementi strutturali: Fondazioni, strutture portanti orizzontali e verticali, scale e rampe, tetto. consolidamento, rinnovamento e sostituzione di parti limitate di elementi strutturali degradati. E ammesso il rifacimento di parti limitate di muri perimetrali portanti, qualora siano degradati, purchè ne siano mantenuti il posizionamento e i caratteri originari. C. Murature perimetrali, tamponamenti e aperture esterne; Rifacimento di parti limitate di tamponamenti esterni, qualora siano degradate, purchè ne siano mantenuti il posizionamento e i caratteri originari. Non è ammessa l alterazione dei prospetti né l eliminazione o la realizzazione di aperture. D. Tramezzi e aperture interne; realizzazione o eliminazione aperture interne e di parti limitate della tramezzatura, purchè non venga modificato l assetto distributivo dell unità immobiliare, ne venga frazionata o aggregata ad altre unità inmmobiliari, Sono ammesse limitate modificazioni distributive purchè strettamente connesse alla realizzazione dei servizi igienico-sanitari, qualora mancanti o insufficienti., nonchè dei relativi disimpegni. Per quanto concerne gli edifici a destinazione produttiva (industriale artigianale o agricola) e commerciale sono ammesse le modificazioni distributive conseguenti all installazione degli impianti di cui al punto G. e alla realizzazione degli impianti e delle opere necessari al rispetto della normativa sulla tutela dagli inquinamenti, nonchè sulla igienicità e la sicurezza degli edifici e delle lavorazioni. E. Finiture interne: Tinteggiatura, intonaci e rivestimenti, controsoffitti, pavimenti, infissi, elementi architettonici e decorativi; Riparazione e sostituzione delle finiture delle parti comuni. F. Impianti ed apparecchi igienico-sanitari. Opere ammesse installazione ed integrazione degli impianti e dei servizi igienico-sanitari. G. Impianti tecnologici e relative strutture e volumi tecnici, impianti elettrici, di riscaldamento e condizionamento, del gas, idrici, di scarico, di sollevamento, antincendio, reti e impianti di trattamento, allontanamento e depurazione di rifiuti liquidi, solidi e aeriformi.. Installazione degli impianti tecnologici e delle relative reti. I volumi tecnici devono essere realizzati all interno dell edificio e non devono comportare alterazioni dell impianto strutturale e distributivo dello stesso. Per quanto concerne gli edifici a destinazione produttiva (industriale artigianale e agricola) e commerciale, è ammessa l installazione di impianti tecnologici, nonchè la realizzazione degli impianti e delle opere necessari al Pag.11

rispetto della normativa sulla tutela dagli inquinamenti e sull igienicità e la sicurezza degli edifici e delle lavorazioni, purchè non comportino aumento delle superfici di calpestio, ne mutamento delle destinazioni d uso. I volumi tecnici relativi possono essere realizzati, se necessario, all esterno dell edificio, purchè non configurino incremento della superficie utile destinata alla attività produttiva o commerciale. Art. 22 - c) Restauro conservativo. A. Finiture esterne: intonaci, rivestimenti, tinteggiatura, infissi, elementi architettonici e decorativi, pavimentazioni, manto di copertura. Restauro e ripristino di tutte le finiture. Qualora ciò non sia possibile, sono ammessi il rifacimento e la sostituzione delle stesse con l impiego di materiali e tecniche originarie e ad esso affini, volti alla valorizzazione dei caratteri dell edificio. Non è ammesso l impoverimento dell apparato decorativo. B. Elementi strutturali : fondazioni, strutture portanti verticali ed orizzontali scale e rampe, tetto. ripristino e consolidamento statico degli elementi strutturali. Qualora cio non sia possibile a causa delle condizioni di degrado è ammessa la sostituzione degli stessi limitatamente alle parti degradate, con l impiego di materiale e tecniche congruenti con i caratteri dell edificio. E ammesso il rifacimento di parti limitate di muri perimetrali portanti, qualora siano degradate purchè ne siamo mantenuti il posizionamento e i caratteri originari. Non sono ammesse alterazioni volumetriche, planimetriche, di sagome e dei prospetti, ne alterazioni delle pendenze delle scale, delle quote degli orizzontamenti e delle quote di imposta e di colmo delle coperture. Ricostruzione di parti di elementi strutturali crollate, in osservanza dei suddetti criteri. Ripristino e valorizzazione dei collegamenti originari verticali e orizzontali e di parti comuni dell edificio. C. Murature perimetrali, tamponamenti e aperture esterni. Restauro, ripristino e valorizzazioni degli elementi originari. E ammesso il rifacimento di parti limitate di tamponamenti esterni qualora siano degradate o crollate, purchè ne siano mantenuti il posizionamento e i caratteri originari. Non è ammessa l alterazione dei prospetti; tuttavia è consentito il ripristino di aperture originarie o l eliminazione di aperture aggiunte. D. Tramezzi e aperture interne. Restauro e ripristino degli ambienti interni, con particolare attenzione per quelli caratterizzati dalla presenza di elementi architettonici e decorativi di pregio, quali: volte, soffitti, pavimenti, affreschi. Tuttavia per mutate esigenze funzionali e d uso, sono ammesse la realizzazione e la demolizione di tramezzi nonchè l apertura o la chiusura di porte nei muri portanti, anche per l eventuale aggregazione e suddivisione di unità immobiliari nel rispetto dei caratteri compositivi degli ambienti, senza alterare elementi architettonici di pregio, ne modificare l impianto distributivo dell edificio con particolare riguardo per le parti comuni. E. Finiture interne: Tinteggiatura, intonaci e rivestimenti, controsoffitti, pavimenti, infissi, elementi architettonici e decorativi, Restauro e ripristino di tutte le finiture. Qualora ciò non sia possibile, sono ammessi il rinnovamento e la sostituzione delle stesse l impiego di tecniche e materiali originari (o ad essi affini), tendenti alla valorizzazione dei caratteri dell edificio, con particolare riguardo alle parti comuni. Non è comunque consentito l impoverimento dell apparato decorativo. F. Impianti ed apparecchi igienico-sanitari. Realizzazione e integrazione degli impianti e dei servizi igienico-sanitari, nel rispetto delle limitazioni di cui ai punti precedenti B. e D. G. Impianti tecnologici e relative strutture e volumi tecnici: Impianti elettrici, di riscaldamento e condizionamento, del gas, idrici, di scarico, di sollevamento, antincendio, reti e impianti di trattamento, allontanamento e depurazione di rifiuti liquidi, solidi ed aeriformi. Installazione degli impianti tecnologici e delle relative reti, nel rispetto dei caratteri distributivi, compositivi ed architettonici degli edifici. Pag.12

I volumi tecnici relativi devono essere realizzati all interno dell edificio, nel rispetto delle prescrizioni suddette e con particolare riguardo per i percorsi orizzontali e verticali e per le parti comuni. Art. 23 - d) Risanamento conservativo A. Finiture esterne: intonaci, rivestimenti, tinteggiatura, infissi, elementi architettonici e decorativi, Opere ammesse ripristino, sostituzione e integrazione delle finiture, da eseguirsi con l impiego di materiali e tecniche congruenti rivolte alla valorizzazione dei caratteri dell edificio e alla salvaguardia di elementi di pregio. Non è ammesso l impoverimento dell apparato decorativo. B. Elementi strutturali: fondazioni, strutture portanti verticali ed orizzontali, scale e rampe, tetto. ripristino e consolidamento statico degli elementi strutturali. Qualora ciò non sia possibile a causa delle condizioni di degrado, sono ammesse la sostituzione e la ricostruzione degli stessi limitatamente alle parti degradare o crollate. E ammesso il rifacimento di parti limitate di muri perimetrali portanti qualora siano degradate o crollate, purchè ne sia mantenuto il posizionamento originale. Devono essere impiegati materiali e tecniche congruenti con i caratteri dell edificio. E esclusa, comunque, la realizzazione di nuovi orizzontamenti, qualora comporti aumento della superficie utile. Non sono ammesse alterazioni volumetriche, planimetriche e di sagoma, ad eccezione di quelle relative all installazione degli impianti tecnologici di cui al punto B., ne alterazioni delle pendenze delle scale, delle quote degli orizzontamenti e delle quote di imposta e di colmo delle coperture. E ammesso il recupero all uso residenziali di rustici anche non costituenti un unico corpo di fabbrica con l abitazione civile. C. Murature perimetrali, tamponamenti e aperture esterne. Ripristino e valorizzazione dei prospetti, nella loro unitarietà. Parziali modifiche sono consentite nel rispetto dei caratteri esterni, qualora siano degradate o crollate, purchè ne sia mantenuto il posizionamento. E. Finiture interne: tinteggiatura, intonaci, rivestimenti, controsoffitti, pavimenti, infissi, elementi decorativi e architettonici. Ripristino di tutte le finiture. Qualora ciò non sia possibile è ammesso il rinnovamento e la sostituzione delle stesse con l impiego di materiali e tecniche congruenti con i caratteri dell edificio e tendenti alla valorizzazione degli elementi di pregio, con particolare riguardo alle parti comuni, non è comunque ammesso l impoverimento dell apparato decorativo. F. Impianti ed apparecchi igienico-sanitari. Realizzazione e integrazione degli impianti e dei servizi igienico -sanitari, nel rispetto delle limitazioni di cui ai precedenti punti B. e D. G. Impianti tecnologici e relative strutture e volumi tecnici: impianti elettrici, di riscaldamento e condizionamento, del gas, idrici, di scarico, di sollevamento, antincendio, reti ed impianti di trattamento, allontanamento e depurazione di rifiuti liquidi, solidi ed aeriformi. installazione degli impianti tecnologici e delle relative reti. I volumi tecnici devono essere realizzati all interno dell edificio e non devono comportare alterazioni dell impianto strutturale e distributivo dello stesso. Per quanto concerne gli edifici a destinazione produttiva (industriale, artigianale e agricola) e commerciale, è ammessa l installazione di impianti tecnologici, nonchè la realizzazione di impianti e delle opere necessari al rispetto della normativa sulla tutela dagli inquinamenti e sulla igienicità e la sicurezza degli edifici e delle lavorazioni, purchè non comportino aumento delle superfici utili di calpestio. I volumi tecnici relativi possono essere realizzati all esterno dell edificio purchè non configurino un incremento della superficie utile destinata all attività produttiva o commerciale. Art. 24 - e) Ristrutturazione edilizia. (Tipo A e Tipo B) Tipo A Interventi che pure in presenza di modificazioni, integrazioni e sostituzioni di elementi anche strutturali, non configurano aumenti di superficie e di volume. Pag.13

Elenco analitico delle opere ammesse riferite ai principali elementi costitutivi degli edifici: A. Finiture esterne: intonaci, rivestimenti, tinteggiatura, infissi, elementi architettonici e decorativi, pavimentazioni, manto di copertura. rifacimento e nuova formazione delle finiture con conservazione e valorizzazione di elementi di pregio. B. elementi strutturali: fondazioni, strutture portanti verticali ed orizzontali, scale e rampe, tetto. consolidamento, sostituzione ed integrazione degli elementi strutturali con tecniche appropriate. E ammesso il rifacimento di parti limitate di muri perimetrali portanti purchè ne sia mantenuto il posizionamento. Non sono ammesse modificazione delle quote di orizzontamento qualora comporti l aumento della superficie utile, la modificazione delle quote degli orizzontamenti esistenti, nonchè delle quote di imposta e di colmo delle coperture e delle scale. E consentita la realizzazione di soppalchi di limitate dimensioni di nuovi elementi strutturali necessari per la trasformazione di nuovi organismi edilizi o di loro parti, anche qualora ciò comporti la realizzazione di nuove superfici utili. Deve essere assicurata la valorizzazione dell impianto strutturale originario, se di pregio. Per mutate esigenze distributive o d uso, o al fine di conservare l impianto strutturale originario, è consentita la realizzazione di collegamenti verticali (scale, rampe) all esterno del fabbricato. Sono consentiti limitati aumenti delle altezze (e dei volumi) unicamente per l adeguamento delle altezze interne ai disposti del D.M. 05/07/1975 e comunque per valori non superiori a mt 1,50. E ammesso il recupero all uso residenziale di rustici anche non costituenti un unico corpo con l abitazione civile. C. Murature perimetrali, tamponamenti e aperture esterne. Conservazione e valorizzazione dei caratteri compositivi dei prospetti. Sono ammessi il rifacimento consentite la realizzazione o l eliminazione di aperture, nonchè modificazioni ed integrazioni dei tamponamenti esterni e la modificazione delle aperture, nel rispetto dei caratteri compostivi dei prospetti. D. Tramezzi ed aperture esterne. Opere ammesse. Sono ammesse, per mutate esigenze distributive o d uso, modificazioni dell assetto planimetrico, nonchè l aggregazione o la suddivisione di unità immobiliari. E. Finiture interne: Tinteggiatura, intonaci e rivestimenti. controsoffitti, pavimenti, infissi, elementi architettonici e decorativi. rifacimento e nuova formazione delle finiture, con conservazione e valorizzazione degli elementi di pregio. F. Impianti ed apparecchi igienico-sanitari. Realizzazione e integrazione degli impianti e dei servizi igienico sanitari. G. Impianti tecnologici e relative strutture e volumi tecnici, impianti elettrici, di riscaldamento e condizionamento, del gas, idrici, di scarico, di sollevamento, antincendio, reti ed impianti di trattamento, allontanamento e depurazione di rifiuti liquidi, solidi ed aeriformi. installazione degli impianti tecnologici e delle relative reti; I volumi tecnici relativi devono essere realizzati preferibilmente all interno degli edifici; qualora sia necessario realizzarli all esterno non devono configurare un incremento della superficie utile di calpestio. Per quanto concerne gli edifici a destinazione produttiva (industriale, artigianale, agricola) e commerciale è ammessa istallazione di impianti tecnologici, nonchè la realizzazione degli impianti e delle opere necessarie al rispetto della normativa sulla tutela sugli inquinanti e sull igienicità e la sicurezza degli edifici e delle lavorazioni, purchè non comportino aumenti delle superfici utili di calpestio. I volumi tecnici relativi possono essere realizzati, se necessario, anche all esterno degli edifici, purchè non configurino un incremento della superficie utile di calpestio destinata all attività produttiva o commerciale. Tipo B Interventi che configurano aumenti di superficie e di volume. Elenco analitico delle opere ammesse riferite ai principali elementi costitutivi degli edifici: A. Finiture esterne: intonaci, rivestimenti, tinteggiatura, infissi, elementi architettonici e decorativi, pavimentazioni, manto di copertura. Pag.14

rifacimento e nuova formazione delle finiture con conservazione e valorizzazione di elementi di pregio. B. elementi strutturali: fondazioni, strutture portanti verticali ed orizzontali, scale e rampe, tetto. consolidamento, sostituzione ed integrazione degli elementi strutturali con tecniche appropriate. E ammesso il rifacimento di parti limitate di muri perimetrali portanti purchè ne sia mantenuto il posizionamento. Sono ammesse modificazione delle quote di orizzontamento e delle scale. E consentita la realizzazione di nuovi elementi strutturali necessari per la trasformazione di nuovi organismi edilizi o di loro parti, anche qualora ciò comporti la realizzazione di nuove superfici utili. Sono consentiti limitati aumenti delle altezze (e dei volumi) unicamente per l adeguamento delle altezze interne ai disposti del D.M. 05/07/1975 e comunque per valori non superiori a mt 1,50. Per mutate esigenze distributive o d uso, o al fine di conservare l impianto strutturale originario, è consentita la realizzazione di collegamenti verticali (scale, rampe) all esterno del fabbricato. E ammesso il recupero all uso residenziale di rustici anche non costituenti un unico corpo con l abitazione civile. C. Murature perimetrali, tamponamenti e aperture esterne. Valorizzazione dei caratteri compositivi dei prospetti. Sono consentite la realizzazione o l eliminazione di aperture, nonchè modificazioni ed integrazioni dei tamponamenti esterni. D. Tramezzi ed aperture esterne. Opere ammesse. Sono ammesse, per mutate esigenze distributive o d uso, modificazioni dell assetto planimetrico, nonchè l aggregazione o la suddivisione di unità immobiliari. E. Finiture interne: Tinteggiatura, intonaci e rivestimenti. controsoffitti, pavimenti, infissi, elementi architettonici e decorativi. rifacimento e nuova formazione delle finiture, con conservazione e valorizzazione degli elementi di pregio. F. Impianti ed apparecchi igienico-sanitari. Realizzazione e integrazione degli impianti e dei servizi igienico sanitari. G. Impianti tecnologici e relative strutture e volumi tecnici,impianti elettrici, di riscaldamento e condizionamento, del gas, idrici, di scarico, di sollevamento, antincendio, reti ed impianti di trattamento, allontanamento e depurazione di rifiuti liquidi, solidi ed aeriformi. installazione degli impianti tecnologici e delle relative reti; I volumi tecnici possono essere realizzati, se necessario, anche all esterno degli edifici, purchè non configurino un incremento della superficie utile di calpestio Art. 25 - f) Ristrutturazione urbanistica. 1) Sono considerati interventi di ristrutturazione urbanistica quelli rivolti a sostituire l esistente tessuto urbanistico medianti un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti e del tracciato stradale. 2) Tali interventi possono essere realizzati solo all interno delle zone di recupero, mediante la formazione di un Piano di Recupero, redatto direttamente dal comune o di Piani di Libera Iniziativa attuati da privati. La modificazione dei lotti e dei tracciati esistenti deve comunque tendere all obiettivo di ripristinare il tessuto urbanistico originario e in ogni caso creare un assetto che sia coerente con i caratteri urbani che nella zona si sono storicamente determinati. 3) L intervento di ristrutturazione urbanistica nelle zone di recupero è subordinato all approvazione del P.D.R. da parte del Consiglio Comunale. Art. 26 - g) Trasformazione di destinazione d uso (Eliminato). Art. 27 - i) Interventi su impianti produttivi confermati in zone residenziali ( Zone O). 1) Ai fini ed agli effetti del punto 2 primo comma dell art. 21 e della lettera c) punto 2 primo comma dell art. 26 L.U.R. 56/77, sugli edifici a destinazione produttiva confermati in zone improprie, purchè non nocivi, ne molesti, e legittimamente autorizzati o legittimati, sono ammessi interventi di manutenzione, di risanamento e ristrutturazione nonchè di ampliamento sino ad un rapporto di copertura massimo sul lotto di pertinenza, così come Pag.15

risulta alla data di approvazione dello strumento urbanistico,di 0,70 mq/mq. 2) Il rilascio della concessione edilizia relativa all ampliamento sarà comunque subordinato: a) al reperimento, all interno delle aree di pertinenza di una quota di aree da asservire all uso pubblico non inferiore al 10% della superficie complessiva del lotto. b) alla dimostrazione di autonomo collegamento con le reti infrastrutturali pubbliche e di erogazione di servizi (energia elettrica, Gas telefonica ecc.) nella misura necessaria alla azienda c) alla possibilità di collegamento alla pubblica fognatura o in alternativa alla realizzazione di sistemi di smaltimento conformi alle norme igieniche vigenti; 3) Dovrà inoltre essere verificata l accessibilità veicolare in rapporto al tipo di attività svolta ed alla rete stradale esistente, con una attenta valutazione dei flussi di traffico indotti. 4) E ammessa la contestuale presenza di unità immobiliari ad uso abitativo del titolare della attività e/o del custode nel limite di 250 mq di S.U. per ogni insediamento. E sempre ammesso, nel caso di rilocalizzazione delle attività produttive, il riutilizzo delle strutture e delle volumetrie secondo le destinazioni ed i parametri delle zone di appartenenza. Art.28- Interventi relativi ad impianti turistico alberghieri 1) La realizzazione di ampliamenti e nuova costruzione di ristoranti, alberghi o esercizi per la ristorazione è ammessa nell ambito delle aree a destinazione residenziale e con i limiti previsti dalle categorie di intervento- 2) E ammesso altresì il cambiamento di destinazione d uso di edifici esistenti (da residenziali a turistico-ricettivi), ricadenti sia in aree residenziali che agricole. 3) E in ogni caso obbligatoria la formazione di uno S.U.E. o in alternativa di una concessione convenzionata che preveda la realizzazione di aree a parcheggio, pari almeno al 100% della S.L.P. la sistemazione a verde attrezzato assoggettato all uso pubblico di un area di dimensione almeno pari all area a parcheggio: L ammontare e le modalità di corresponsione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione di cui all art, 3 della L. 10/77. 4) Se l edificio ricade in ambito privo di urbanizzazione, lo S.U.E. dovrà prevedere le modalità, i tempi e le caratteristiche costruttive delle infrastrutture primarie che saranno realizzate a cura dei concessionari. Art. 29 - Interventi su corpi di fabbrica destinati ad attrezzature agricole (eliminato) Art. 30 - l) Edifici in demolizione. 1) Sono indicati in modo topograficamente definito con segno grafico * sulle cartografie di progetto quegli edifici la cui sussistenza è pregiudizievole per un razionale utilizzo della viabilità e degli spazi pubblici circostanti, destinati ad un futuro abbattimento. Questi, possono essere nel frattempo soggetti ad interventi di sola manutenzione straordinaria. 2) La possibilità di effettuare interventi sui lotti di pertinenza con operazioni di ristrutturazione urbanistica è vincolata all abbattimento dei corpi di fabbrica in oggetto ed alla cessione all uso pubblico delle aree relative. Tali interventi si attueranno mediante la formazione di piani di recupero di cui all art 6 e seguenti delle presenti N.T.A. Art. 31 - m)ampliamenti di edifici esistenti. 1) Gli interventi di ampliamento di edifici esistenti dovranno avvenire in modo che la distanza minima dai confini e dagli edifici sia pari a quella fissata per le nuove costruzioni. 2) La sopraelevazione è ammissibile se la distanza tra due fabbricati antistanti è almeno di 10 metri. 3) Nel caso in cui il confine antistante al fabbricato da sopraelevare risulti libero da costruzioni e la distanza tra il confine ed fabbricato preesistente sia inferiore a m. 5 è ammissibile la sopraelevazione solo producendo l assenso scritto del confinante. 4) Quanto sopra fatto salvo quanto prescritto dal c.c. in merito a fabbricati costruiti in aderenza. Art.32 - n)nuove costruzioni. 1) L edificazione di nuove costruzioni. ovvero la ricostruzione in seguito a demolizione totale di un edificio fatiscente dovrà rispettare di norma le distanze minime: dai confini di proprietà previste dalle norme e le distanze, fissate dal D.M. 01/04/1968 n. 1404, salvo le costruzioni in aderenza normate dal CC. 2) Nelle aree in cui è prioritario l obiettivo del recupero del tessuto urbano (CS R RE) e limitatamente, agli interventi di ricostruzione di ambiti costruiti, guidati da norme tipologiche prevalenti, è comunque ammissibile l edificazione o la riedificazione di un fabbricato sul confine, ovvero con murature in comunione. Pag.16

P A R T E Q U A R T A L E D E S T I N A Z I O N I D U S O D E L S U O L O Art. 33 - Classi di destinazione delle aree previste dal P.R.G.I. 1) Le classi di destinazione d uso del suolo previste dal P.R.G.I. sono: 1) aree destinate a servizi pubblici o di uso pubblico; 2) aree destinate ad uso prevalentemente residenziale; 3) aree per gli impianti produttivi; 4) aree per lavorazione di materiali terrosi; 5) aree destinate all attività agricola; 6) aree a destinazione particolare (vincoli a fasce di rispetto). 2) Ogni classe e sottoclasse di destinazione prevede gli usi propri e quelli ammessi del suolo e degli edifici che vi insistono. CAPO I - Aree per servizi. Art. 34 - Norme relative alle aree destinate a servizi pubblici. 1) Le aree a servizi sono così classificate: a) Aree per l istruzione.- I - In tali aree sono ammessi edifici, attrezzature e impianti relativi ad asili nido, scuole materne, scuole elementari e scuole medie. Il rapporto di copertura massimo ammissibile non deve essere superiore al 50%. b) Aree per attrezzature di interesso collettivo - A - Sono ammesse attrezzature amministrative, partecipative, culturali e sociali, assistenziali, ricreative e sanitarie. Superficie coperta massima 50%.. c) Aree per il verde attrezzato, il gioco e lo sport - V - Sono aree, destinate al gioco per i bimbi, a giardino pubblico e alla pratica sportiva Sono ammesse unicamente attrezzature strettamente connesse con la destinazione di zona. Possono essere realizzati chioschi, posti di ristoro attrezzature per il gioco dei bambini, per il gioco delle bocce degli anziani e attrezzature per attività sportive quali campi di calcio, di tennis, palestre, piscine. Indici di utilizzazione fondiaria ammessi: - per impianti coperti, UF = 0.25 mc/mq; - per impianti scoperti, UF = 0.60 mc/mq Almeno il 30% della superficie deve essere tenuto a verde e alberato. d) Aree per il parcheggio pubblico o di uso pubblico.- P - Sono destinate al soddisfacimento del fabbisogno arretrato e di completamento di aree per il parcheggio pubblico. I parcheggi dovranno essere ricavati al livello stradale o in sottosuolo, senza la realizzazione di costruzioni di nessun genere fatte salve quelle indispensabili a garantire il rispetto delle norme di sicurezza e in riferimento alla L. 122/89. 2) L'intervento sulle aree a servizio è riservato in via principale alla Pubblica Amministrazione o agli Enti istituzionalmente competenti. 3) E' ammesso l'intervento diretto del privato per la realizzazione di strutture di uso pubblico solo previa redazione di specifica convenzione o atto di impegno unilaterale regolante il regime giuridico del suolo, nonché le modalità e le forme di utilizzazione del bene che garantiscano la fruibilità pubblica. 4) E' altresì ammesso l'intervento da parte di privati, su aree di proprietà pubblica, sulla base di concessioni da parte dell'ente proprietario dell'area, che regolino con convenzione le modalità per l'esecuzione ed eventualmente la gestione e l'uso delle opere previste. 5) Alle attrezzature di servizio ex Art, 21 della LUR si applicano i seguenti parametri edilizi: a) altezza massima definita in relazione alla funzione del servizio e in armonia con le caratteristiche dell'ambiente e delle costruzioni, se caratterizzanti, circostanti; Pag.17

b) rapporto di copertura max 50%; c) distanza da confini: m 5 o in aderenza con atto di impegno registrato e trascritto tra confinanti, per costruzioni aventi altezza superiore a m 3. 6) Sugli edifici destinati a servizio, esistenti alla data del la adozione della presente variante, sono inoltre consentiti interventi di ristrutturazione edilizia e ampliamento, una tantum, pari al 20% della SLP esistente, anche se l edificio ampliato risulta eccedere il rapporto di copertura max del 50% fissato al precedente punto 7. 7) Sugli edifici esistenti, ricadenti in tutto o in parte in aree destinate a servizio pubblico, se in contrasto con le destinazioni di piano, sono ammessi esclusivamente interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, senza cambio di destinazione d'uso. Art. 34 bis -Aree per servizi con prescrizioni particolari: 1) Chiesa di San Giovanni Villa -A 1 - Il Piano destina tale immobile, di pregevole valore architettonico e inserito in un contesto di elevato valore panoramico, a funzioni culturali-espositive congressuali. La definizione dell'intervento edilizio e la precisa attribuzione delle funzioni deve avvenire nell'ambito di un progetto di iniziativa pubblica o privata da approvarsi da parte del C.C. 2) Centro di equitazione -V 20 - E un ampia area verde sita tra il rio Gallareto e la via Repubblica, su cui insistono una serie di fabbricati rustici adibiti a stalle, magazzini e fienili, con porzioni civile abitate dai titolari l attività. In considerazione della posizione dell area a rischio di esondazione, posta tra il rio Gallareto e la Via Dante, sono solo ammessi interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e restauro conservativo con recupero dei volumi di cui al punto 12 n. 7 art 17 delle presenti N.T.A., escludendo ai piani terra, la chiusura di spazi coperti delimitati da muri o pilastri onde non aumentare il rischio di vulnerabilità. 3) Campo sportivo comunale - V 16 - Area adibita a campo di calcio e verde attrezzato per gioco bimbi, in considerazione della localizzazione in classe III a con rischio di esondazione non è possibile realizzare strutture che modifichino i fenomeni idraulici naturali che possono manifestarsi al suo interno. Art. 35 - Variazioni delle destinazioni specifiche delle aree per servizi pubblici. 1) Non costituiscono variante al P.R.G., ai sensi della lettera g) ottavo comma art.1 della L.R. 29/07/1997 n. 41, e sono assunte dal comune con deliberazione consiliare, la diversa destinazione ad opera pubblica di aree che lo strumento urbanistico generale destina ad altra categoria di servizi. Pag.18

CAPO II - Aree destinate alla residenza. Art. 36 - Norme di carattere stilistico-architettonico relative alle zone C.S., R., R.E.. 1) Nelle operazioni di manutenzione, restauro e ristrutturazione dovranno essere conservati e valorizzati tutti gli elementi strutturali e stilistici, anche interni, di particolare interesse storico e architettonico, si dovranno, in particolare rispettare le seguenti prescrizioni: a) I muri esterni degli edifici dovranno essere semplicemente a intonaco rustico a vista o tinteggiati nei colori classici piemontesi (per la definizione dei quali si rimanda al piano direttore del colore), salvo i casi di preesistenza diversa, costituenti elementi caratteristici (mattoni a vista o rivestimenti particolari). b) Non sono ammessi rivestimenti di tipo klinker, listelle di cotto, in pietra naturale, in altri materiali prefabbricati (rivestimenti plastici, ecc.). c) Sono permessi zoccoli in pietra naturale di rivestimento alle pareti prospicienti la via pubblica, se con altezza non superiore a mt 1 e realizzati con lastre in pezzatura unica con esclusione dei tipi opus incertum ed opus reticolatum. d) Sono permesse sporgenze sulla via pubblica solo nel caso dei balconi a raso (sporgenza massima cm 40) e con piano di calpestio in pietra di luserna. I balconi sporgenti nei cortili avranno la larghezza massima di cm 90. Le ringhiere saranno di tipo classico piemontese, in ferro con semplici bacchette verticali squadrate con mancorrente in piattina di ferro. e) I tetti saranno a doppia falda, con copertura in coppi alla piemontese o similcotto, con pendenza massima del 50%, i cornicioni devono, per aggetto, forma, sagoma, spessore e materiale, uniformarsi a quelli tipici del luogo. Emergente dalla falda è consentita la presenza degli abbaini se realizzati in muratura di mattoni a vista con copertura in coppi, sagoma e dimensioni tradizionali e in numero limitato ad un elemento di tale tipo per non meno di due falde di tetto. f) I serramenti esterni delle abitazioni dovranno essere muniti di persiane alla piemontese (o ante di legno) protette con vernici opache trasparenti o colorate opache (per la definizione delle quali si rimanda al piano direttore del colore) Le finestre saranno di norma rettangolari, con rapporto 1,5 fra l altezza e la larghezza, con larghezza massima di m 1,20. g) E' vietato l'uso dell'alluminio anodizzato. I serramenti per botteghe devono essere preferibilmente in legno o metallo smaltato (con esclusione tassativa di metalli in vista come alluminio anodizzato, ecc.). Eventuali grate di protezione devono essere in ferro a disegno semplice, senza decorazioni o lavorazioni particolari. h) Le pavimentazioni degli spazi pubblici pedonali, dei percorsi pedonali d'uso pubblico devono essere realizzate in pietra di fiume, in blocchetti di porfido o di altro materiale lapideo o cementizio avente analoghe caratteristiche o tipo di materiale come lastre di pietra con eventuali parti in mattonato. Le pavimentazioni degli spazi liberi privati devono uniformarsi ai tipi di materiale adottati per gli spazi pubblici, salva la possibilità di impiego del ghiaietto o di tappeto erboso, con esclusione di ogni manto bituminoso. i) L'illuminazione degli spazi aperti, pubblici e privati, deve essere realizzata con lampade a braccio, o lampioni. l) Le recinzioni potranno essere costituite da: muri pieno aventi altezza massima di mt 1,80 con le caratteristiche di cui al precedente punto b; siepi di altezza non superiore a mt 2,50; recinzioni con cancellata avente altezza massima pari a mt 1,80 su zoccolatura avente altezza uguale o minore a mt 0,80. Per i lotti inedificati è consentita solo la recinzione costituita da pali e rete. I muri di sostegno, ad eccezione di quelli realizzati dalla Pubblica Amministrazione, devono avere altezza non superiore a m 3,00 e debbono essere realizzati con tipologie finalizzate ad un corretto inserimento ambientale così come definito dal punto n. 2 del successivo Art. 66. m) Le aree verdi o alberate esistenti o indicate dal Piano devono essere mantenute a verde. Le aree a verde privato possono essere utilizzate ad orto. n) Le eventuali insegne e scritte pubblicitarie devono essere oggetto di apposita autorizzazione. Possono essere realizzate secondo disegno uniforme studiato dall'amministrazione (con l'eccezione dei segnali d'interesse pubblico) escludendo ogni elemento di alterazione o disturbo dell'ambiente e comunque nel rispetto del codice della strada. 2) Le prescrizioni costruttive riportate ai punti b-c-d-g-h-l-m-.sono estese a tutto il territorio comunale, fatta eccezione per gli interventi a destinazione produttiva nelle aree per attività produttiva (vedi art. 12). Pag.19