LINEE GUIDA VALIDAZIONE PROCESSI PRODUZIONE GAS MEDICINALI

Documenti analoghi
Fabbricazione Industriale dei Medicinali

RILASCIO PARZIALE DI IMPIANTI GAS MEDICINALI

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

GMP nella produzione dei cosmetici

Agenzia Italiana del Farmaco

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi

Cosa si intende per validazione o qualifica?

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

MODULO 3. Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Programmi di manutenzione e qualificazione

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

CONVALIDA DI PROCESSO E QUALIFICA DI APPARECCHIATURE E STRUMENTI

SIMT-POS 052 REV.1 VALIDATION MASTER PLAN

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Qualifica, Taratura, Manutenzione. 02 novembre 2016

Scelta dei metodi e classificazione

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

Programmi di manutenzione e qualificazione

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

...Fare meglio se possibile ed è sempre possibile... Mirco Pellacani (Amministratore)

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

(Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n 219 s.m.i, e successive Circolari AIFA di aprile 2015)

8. Misure, analisi e miglioramento

Qualifica, Taratura, Manutenzione 17 ottobre 2018

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

Campo di accreditamento flessibile: RT-26

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

27 aprile 2010 Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit

ACCETTAZIONE DEL CENTRO DI RICERCA DA PARTE DELL UTILIZZATORE FINALE

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

quanto possibile) e qualificazione delle impurezze sono egualmente validi per tali classi di sostanze.

In altri termini cos è

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

riguardante: SOSTANZE ALIMENTARI - Disposizioni generali - Imballaggi e materiali destinati a venire a contatto con alimenti e bevande

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Alessandro D Ascenzio

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA. Rep. 298 RS PG 31263/07. Il COMUNE DI MANTOVA, (c.f. n ), con sede in Mantova, Via Roma n

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO MATRICE DELLE RESPONSABILITA DELLE BIBLIOGRAFIA...

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria

Transcript:

FEDERCHIMICA Assogastecnici GRUPPO GAS MEDICINALI LINEE GUIDA VALIDAZIONE PROCESSI PRODUZIONE GAS MEDICINALI Edizione dicembre 2003

Le Linee Guida sono state realizzate da un gruppo di lavoro comprendente: Ing. Alberto Budi (SIAD); Dott.ssa Stefania Fallini (Rivoira); Dott.ssa Maura Ferrari (Linde Gas Italia); Ing. Paolo Naccini (SOL); Dott.ssa Laura Tossut (Air Liquide Sanità); Ing. Matteo Aglio (Assogastecnici); Dott. Adriano Maccone (Assogastecnici). 2

INDICE 1. Premessa...4 1.1 Finalità...4 1.2 Ambito di applicazione...4 2. Piano di convalida...6 3. Qualifica...8 3.1. Definizioni...8 3.2. Attività...8 4. Convalida...10 4.1. Convalida di processo...10 4.2. Fonti dei dati per la convalida...10 5. Il controllo dei cambiamenti e la riconvalida...12 3

1. Premessa 1.1 Finalità In base ai principi generali delle Good Manufacturing Practicies (G.M.P.), che governano qualunque sistema di produzione di medicinali, il fabbricante di medicinali è tenuto a fornire l evidenza documentale che il sistema sia qualificato, che il processo produttivo, che in esso risiede, sia convalidato prima della produzione di un prodotto farmaceutico (sia esso un principio attivo, una forma dosata o un gas medicinale), e che tale stato di Convalida sia mantenuto per mezzo di opportuni sistemi di controllo. La Commissione Europea (Direzione Generale Imprese) ha emanato nel settembre 2001 l Allegato 15 delle GMP intitolato Qualifica e Convalida ; il documento tratta specificatamente la qualifica degli impianti, sistemi o attrezzature e la convalida dei processi produttivi. Secondo questo allegato, per considerare qualificato un sistema produttivo in uso, il fabbricante deve fornire evidenza documentale che il sistema: - agisca con parametri operativi all interno di limiti definiti con riferimento alle variabili critiche di processo; - sia utilizzato da personale addestrato secondo Procedure approvate; - sia sottoposto ad operazioni di Pulizia, Manutenzione Preventiva e Calibrazione Strumenti secondo Procedure approvate. Per dimostrare l'accettabilità dei processi prima del loro impiego routinario, il punto di partenza delle operazioni di convalida consiste nel poter arrivare a documentare e dettagliare tutte le operazioni di produzione, pulizia, manutenzione e calibrazione ed identificare i parametri critici con i rispettivi limiti. Gli studi/operazioni di convalida devono essere sostenuti da un'accurata analisi dei rischi connessi al processo, al fine di focalizzarne gli aspetti ed i parametri critici. L analisi dei rischi deve essere organizzata in maniera formale nell'ambito di un team nel quale ognuno dei componenti ha ruoli e compiti ben definiti che implicano responsabilità ed impegno personale. 1.2 Ambito di applicazione Il presente documento vuole offrire ai produttori di gas medicinali una breve panoramica degli aspetti che ruotano intorno alle fasi di qualifica di impianti, sistemi o attrezzature, in uso o nuovi, per la produzione di gas medicinali. La convalida dovrebbe riguardare sia la produzione primaria di gas medicinali (produzione bulk) che la produzione secondaria (confezionamento di gas medicinali). La produzione primaria (fabbricazione vera e propria dei gas medicinali) prevede l'utilizzo di impianti, che operano in continuo, nei quali avvengono reazioni chimiche o trasformazioni fisiche di sostanze di base in prodotto finito e rispondente a ben determinate caratteristiche di purezza definite dalla Farmacopea Europea. 4

La produzione secondaria consiste invece nel confezionamento dei gas medicinali; esso prende avvio dal prodotto ottenuto dalla prima trasformazione e immagazzinato nei serbatoi di stoccaggio e prevede l'immissione, in fase liquida od in fase gassosa, in recipienti quali le bombole, i pacchi bombola ed i recipienti criogenici destinati all utilizzo finale. In considerazione della complessità della materia in oggetto, l European Industrial Gases Association (EIGA), in collaborazione con i rappresentanti del Pharmaceutical Inspection Convention (PIC) nell ambito del Pharmaceutical Inspection Cooperation Scheme (PIC/S), sta elaborando una linea guida intitolata Validazione impianti gas medicinali. La Guida EIGA/PIC dovrebbe essere pubblicata non prima di dicembre 2004, e rappresenterà il punto di riferimento per l industria europea dei gas medicinali. 5

2. PIANO DI CONVALIDA Tutte le attività di convalida dovrebbero essere pianificate e gli elementi chiave del programma di convalida dovrebbero essere definiti e documentati in un piano generale di convalida: il Validation Master Plan (VMP). Questo documento di sintesi dovrebbe contenere dati in merito a: a) politica di convalida: ossia l impegno dell azienda in relazione al processo di convalida. Tale impegno deve essere formalizzato con le stesse modalità utilizzate per esporre la Politica della Qualità nell ambito del Sistema di Gestione della Qualità Aziendale. b) struttura organizzativa di convalida: ossia un organigramma contenente le figure chiave aziendali impegnate nel processo di convalida. Per le figure chiave inserite nell organigramma è opportuno che sia anche presente un breve mansionario mediante il quale l azienda formalizzi i compiti del personale coinvolto nel processo di convalida. Le modalità da utilizzarsi, per la stesura di questi documenti, sono stabilite dal Sistema di Gestione della Qualità Aziendale. c) sommario degli impianti, dei sistemi, delle apparecchiature e dei processi da convalidare: ossia un elenco puntuale di tutto ciò che deve essere preso in considerazione nel processo di convalida. L elenco dovrà essere dettagliato e dovrà contenere, per ogni impianto, sistema, attrezzatura e processo da convalidare, informazioni quali, per esempio: - n progressivo dell impianto/sistema/attrezzatura/processo che l azienda ha deciso di sottoporre a convalida; - n identificativo aziendale dell impianto/sistema/attrezzatura/processo; - funzioni aziendali coinvolte nella specifica operazione di convalida per quell impianto/sistema/attrezzatura/processo. d) documentazione, formati e gestione degli stessi: ossia l elenco dei documenti che l Azienda utilizza per il processo di convalida. La documentazione dovrà essere gestita ed organizzata con le modalità stabilite dal Sistema di Gestione della Qualità Aziendale. In particolare è necessario che l Azienda elabori un protocollo e rediga un rendiconto da utilizzarsi per la qualifica e la convalida. Il protocollo dovrà: - specificare le fasi critiche ed i criteri d accettazione per ogni singola operazione identificata; - contenere in maniera specifica le modalità di esecuzione della qualifica e della convalida; - essere formalmente approvato. Il rendiconto dovrà: - contenere gli opportuni riferimenti incrociati al protocollo di qualifica e/o convalida; - contenere le considerazioni sugli eventuali scostamenti osservati rispetto al protocollo; - sintetizzare i risultati ottenuti. Quando viene completata con successo un operazione di qualifica e/o convalida, è necessaria un approvazione formale, tipo autorizzazione scritta, perché si possa procedere al successivo stadio di qualifica e convalida. 6

e) pianificazione e calendario: ossia un elenco mediante il quale l Azienda formalizza i tempi stimati per procedere alle operazioni di convalida degli impianti/sistemi/attrezzature/processi, identificati al punto c). Il documento dovrà essere aggiornato in relazione al reale stato di avanzamento delle operazioni di convalida. f) controllo dei cambiamenti: ossia la formalizzazione del fatto che l Azienda gestirà le modifiche delle operazioni di convalida mediante la documentazione identificata al punto d) e provvederà alle opportune revisioni degli stessi documenti, così come previsto dal Sistema di Gestione della Qualità Aziendale. g) riferimenti a documenti esistenti: ossia l elenco di tutte le norme, leggi, Procedure ed Istruzioni Operative di riferimento per il processo di convalida. 7

3. QUALIFICA Le attività di qualifica devono fornire evidenza documentata che gli impianti/sistemi/attrezzature nuovi o in uso, sono conformi ai principi delle GMP. Per gli impianti/sistemi/attrezzature di nuova costruzione la qualifica prevede fasi successive: qualifica del progetto (Design Qualification DQ); qualifica di installazione (Installation Qualification IQ); qualifica di operatività (Operational Qualification OQ); qualifica di prestazione (Performance Qualification PQ). Per gli impianti/sistemi/attrezzature già esistenti, con processi consolidati e i cui prodotti siano da tempo sul mercato, la qualifica si riconduce ad un analisi sistematica delle caratteristiche degli impianti/sistemi/attrezzature, delle relative criticità, delle procedure operative inerenti alla conduzione, e dei dati relativi a lotti di gas medicinale prodotti nel corso degli anni, a partire dall ultima modifica eventualmente realizzata sugli impianti/sistemi/attrezzature. 3.1 Definizioni Qualifica del progetto Verifica documentata che il progetto di nuovi impianti/sistemi/attrezzature sia idoneo allo scopo preposto e sia conforme alle GMP. La qualifica del progetto non è prevista per gli impianti esistenti. Qualifica di installazione Verifica documentata che gli impianti, i sistemi e le attrezzature installati o modificati, siano conformi al progetto approvato ed alle raccomandazioni del costruttore. Qualifica di operatività Verifica documentata che gli impianti, i sistemi e le attrezzature, installati o modificati, operino correttamente in tutto l intervallo previsto dei parametri operativi. Per gli impianti esistenti, questa fase può essere condotta insieme alla successiva (qualifica di prestazione). Qualifica di prestazione Verifica documentata che gli impianti, i sistemi e le attrezzature, così come sono stati collegati, funzionino con efficacia ed in modo riproducibile sulla base delle specifiche del prodotto e delle modalità di processo approvate. 3.2 Attività Nei paragrafi che seguono si forniscono alcune indicazioni sulle attività da svolgere per la qualifica degli impianti/sistemi/attrezzature. Attività pre-qualifica Prima di procedere con la qualifica vera e propria, è necessario identificare gli aspetti critici del processo di produzione per poterne tenere conto durante le attività successive. Sono da considerarsi critici quegli aspetti del processo produttivo che possono avere un influenza sulla qualità del prodotto finale: può trattarsi di fasi del processo, componenti sensibili dell impianto, procedure operative, ecc. 8

A questo proposito si può far riferimento ai risultati dell analisi svolta da EIGA (European Industrial Gases Association), di cui deve essere verificata l applicabilità per il sito in esame. Attività per la Qualifica dell installazione Per procedere con la qualifica dell installazione occorre disporre dei seguenti documenti: - elenco dei componenti critici dell impianto, preparato sulla base dei risultati dell analisi di cui al paragrafo precedente; - Piping and Instrumentation Diagram (P&ID) aggiornato; - specifiche tecniche di tutti i componenti critici con i relativi parametri operativi; - istruzioni del costruttore per installazione, uso e manutenzione dei componenti critici; - istruzioni o altro documento interno per la calibrazione / taratura e per la manutenzione dei componenti critici, ove richieste. Se non sono disponibili, le specifiche tecniche possono essere definite as built. La qualifica dell installazione consiste nella verifica documentata di: - corrispondenza tra quanto effettivamente installato in impianto, sistema, attrezzatura e quanto riportato sui documenti di cui sopra; - conformità di quanto definito nei documenti interni con quanto stabilito dal costruttore. In questa fase potrà inoltre essere messa in evidenza la conformità dell impianto, sistema, attrezzatura alle GMP (ad es. per quanto riguarda la presenza della valvola di non ritorno, nei casi in cui è prevista). Attività per la Qualifica dell operatività Una volta verificato che le singole parti dell impianto/sistema/attrezzatura corrispondano alle specifiche tecniche, è necessario verificare che funzionino entro i parametri operativi definiti dal costruttore, conformemente a requisiti predeterminati. La qualifica dell operatività dovrebbe includere test sul funzionamento dei singoli componenti dell impianto/sistema/attrezzatura, anche nelle condizioni operative limite (worst case); tali test vengono di norma svolti prima della messa in esercizio dell impianto. Nel caso di impianti/sistemi/attrezzature esistenti spesso non è possibile risalire alla registrazione dei test effettuati; pertanto la qualifica dell operatività potrà essere svolta in concomitanza con la qualifica di prestazione. Poiché la corretta operatività dei componenti è garantita anche dall effettuazione delle attività di taratura e manutenzione, in questa fase deve essere verificato se quanto stabilito nei documenti interni venga svolto correttamente producendo le registrazioni necessarie. Attività per la Qualifica di prestazione La qualifica di prestazione coincide con la Convalida di processo (vd. paragrafo 4.1). 9

4. CONVALIDA Come precedentemente menzionato, con il termine Qualifica delle prestazioni s intende la verifica documentata che gli impianti, i sistemi e le attrezzature già qualificati per quanto riguarda la progettazione, l installazione e l operatività, per come configurati, funzionino efficacemente sulla base delle specifiche del prodotto. Il termine si sovrappone, in pratica, a quello di Convalida di processo, che è l accertamento documentato che un determinato processo (realizzato con apparecchiature opportunamente collegate fra loro) sia in grado di produrre in modo costante un prodotto rispondente alle specifiche previste. 4.1 Convalida di processo Normalmente la convalida di un processo è eseguita prima dell avviamento della produzione di prodotto destinato alla commercializzazione (Convalida Prospettiva). Nei casi in cui ciò non sia possibile, il processo può essere convalidato durante la produzione destinata alla vendita (Convalida Concomitante). Processi che sono stati in uso per diverso tempo possono essere in ogni caso convalidati (Convalida Retrospettiva). Per gli impianti di produzione di gas medicinali che sono in esercizio da lungo tempo non è applicabile una convalida prospettiva. Se il processo, l installazione e le procedure operative sono consolidati da lungo tempo è possibile adottare una convalida retrospettiva. Viceversa, se sono intervenute modifiche recenti e non è disponibile una collezione di dati omogenea, la convalida applicata è di tipo concomitante. Nel caso di produzione di gas medicinali, le linee e i recipienti sono normalmente chiusi e dedicati ad un solo prodotto; tuttavia, nel caso della produzione secondaria, i recipienti possono essere restituiti al produttore senza pressione residua ed essere quindi potenzialmente contaminati da inquinanti atmosferici, soprattutto umidità. Una valutazione del processo di pulizia (bonifica) è difficilmente valutabile per via diretta sul recipiente, ma può essere valutato l impatto dell inquinante presente nel prodotto finito. Le procedure di pulizia sono quindi parte del processo produttivo e la rispettiva convalida delle procedure di pulizia, prevista dall Annex 6 5.3.7 delle GMP Ed. 2001, è compresa in quella del processo di produzione. 4.2 Fonti dei dati per la convalida Convalida Concomitante Nel caso della convalida concomitante è accettato che tre lotti consecutivi, delle stesse dimensioni dei lotti previsti su scala industriale, entro i parametri previsti, costituiscano una convalida del processo. Le informazioni riguardanti i lotti sottoposti a convalida devono comprendere: - breve descrizione del processo; - sommario delle fasi critiche da analizzare; - dettagli delle apparecchiature impiegate e loro condizioni di taratura; - limiti di accettabilità per il prodotto finito; - elenco dei metodi analitici; - controlli di processo proposti con criteri di accettazione; - piano di campionamento; - metodi di registrazione e di valutazione dei risultati; 10

- funzioni e responsabilità; - calendario proposto. Convalida Retrospettiva Nel caso della convalida retrospettiva dovrebbero essere esaminati i dati relativi ad un numero di lotti consecutivi (e rappresentativi di tutti i lotti prodotti nel periodo considerato compresi quelli non conformi) variabile tra 10 e 30. Le fonti dei dati per tale convalida dovrebbero includere almeno i seguenti elementi: - rendiconti di produzione e di confezionamento dei lotti; - carte di controllo del processo; - registri di manutenzione; - registrazioni delle sostituzioni del personale; - studi sulla capacità del processo; - dati sul prodotto finito, incluse carte delle tendenze (N.d.R.: sono stati volutamente esclusi i dati sulla stabilità delle scorte ). 11

5. IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI e LA RICONVALIDA Il controllo di cambiamenti Il controllo dei cambiamenti è un sistema formale mediante il quale rappresentanti qualificati di appropriate discipline analizzano le modifiche, proposte o già in essere, che potrebbero influenzare lo stato di convalida di impianti, sistemi, apparecchiature o processi. Lo scopo è di determinare se sia necessario prendere provvedimenti per garantire e documentare che il sistema si trovi in uno stato di convalida. Il controllo dei cambiamenti è un elemento importante in ogni sistema di Gestione della Qualità Aziendale. Dovrebbero essere previste delle procedure scritte per descrivere le azioni da intraprendere qualora sia proposto il cambiamento di una materia prima, di un componente del prodotto, di un attrezzatura del processo, dell ambiente (o del sito) del processo, del metodo di produzione o di analisi, o qualsiasi altro cambiamento che possa influire sulla qualità del prodotto o sulla riproducibilità del processo. Tutte le modifiche dovrebbero essere formalmente richieste, documentate e accettate da rappresentanti della Produzione, del Quality Control / Quality Assurance (QC/QA), della Research & Development (R&D), ecc, in base alle rispettive competenze. Dovrebbe essere valutato il probabile impatto sul prodotto dei cambiamenti apportati agli impianti, ai sistemi ed alle attrezzature, compresa l analisi dei rischi. La riconvalida La riconvalida consiste nel ripetere la convalida di un processo per garantire che le modifiche apportate al processo o all apparecchiatura in accordo alle procedure di controllo dei cambiamenti non influenzino negativamente le caratteristiche di processo e la qualità del prodotto. I gas medicinali che sono stati prodotti dopo che i processi e i sistemi hanno subito cambiamenti, non dovrebbero essere immessi sul mercato senza piena consapevolezza dell avvenuto cambiamento da parte dello staff responsabile, inclusa (ove richiesto) la Persona Qualificata. I cambiamenti, quali sostituzione di parti di impianto con componenti dello stesso tipo, normalmente non necessitano di ri-validazione. 12