REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO A.A.2006/07. Dati e analisi statistiche per le decisioni strategiche e tattiche



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. a.a. 2012/2013

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO A.A. 2016/17

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Counseling e sviluppo delle risorse organizzative

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO SECURITY MANAGEMENT

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DIDATTICO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica n. 91/S Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale. Manifesto degli Studi

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)


REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Esperto in Non Profit per lo sviluppo del territorio

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

NORME PER L AMMISSIONE

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a.

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Gestione e sviluppo delle risorse umane

ALLEGATO 1 - I PARTE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

ART. 1 Oggetto del Regolamento

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

Ingegneria dell Emergenza

Regolamento della prova finale

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

REGOLAMENTO DIDATTICO

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

Il master è in collaborazione con

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Master Diritto e Ingegneria delle Imprese Aereo Spaziali D.I.A.S. Master Universitario di primo livello

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

Corso di Laurea in Disegno Industriale

REGOLAMENTO DIDATTICO

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Transcript:

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO A.A.2006/07 Dati e analisi statistiche per le decisioni strategiche e tattiche Direttore del corso: prof. Silvia Biffignandi Commissione del Corso di Master: prof. Silvia Biffignandi prof. Lucio Bertoli Barsotti prof. Enrico Fabrizi prof. Sergio Bonzani

Art. 1 - Inquadramento tematico del Master L attuale scenario socio-economico impone in tutti i campi (nelle aziende private e pubbliche e nella gestione del territorio e del sistema socio-economico e sanitario) l esigenza di disporre di informazione quantitativa sia per effettuare le scelte strategiche che per sviluppare nuovi prodotti, iniziative o servizi. A questo si aggiunge la necessità di trattare in modo corretto ed adeguato l informazione quantitativa non solo come supporto alla decisione ma anche come strumento di comunicazione. Appare quindi evidente come la domanda di figure professionali dotate di una buona formazione sulle tematiche di costruzione e trattamento dati integrata con conoscenza delle problematiche e del contesto in cui si opera (ad esempio, dei principi di management, di marketing, dei processi produttivi, di gestione dei servizi) sia crescente. Lo statistical thinking ovvero il pensare statisticamente affiancato ad una adeguata conoscenza dei criteri, dati e metodi necessari è l obiettivo formativo del corso qui proposto. Il tempestivo inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Scienze statistiche è una testimonianza di come la domanda di formazione quantitativa sia elevata. Si è inoltre constatato che l esigenza di una buona formazione sul processo di produzione dei dati e sull utilizzo di tecniche di analisi appare in tutta la sua crucialità quando i soggetti si inseriscono nel mondo del lavoro. In questa fase coloro che non hanno avuto una adeguata formazione di tipo quantitativo ne comprendono e apprezzano la necessità. E perciò emergente e crescente la domanda di formazione sui temi proposti nel master da parte di laureati triennali o quadriennali, anche e soprattutto già inseriti nel mondo lavorativo. Aziende contattate hanno concordato sulle affermazioni sopraccitate e confermato l interesse di questo tipo di formazione anche per i loro dipendenti. Art. 2 - Obiettivi formativi e sbocchi professionali Il progetto si propone di formare una figura professionale con buone competenze nelle metodologie quantitative e di comunicazione economica che risultano di supporto decisionale nei diversi contesti lavorativi. Le competenze fornite dal corso servono nell ambito del management come in quello del marketing sia nel contesto della gestione aziendale dei diversi settori, sia della pianificazione territoriale e socio-sanitaria, delle risorse umane, delle analisi socio-demografiche. La figura professionale formata può collocarsi sul mercato del lavoro sia come lavoratore dipendente sia come lavoratore autonomo o consulente. In ambito aziendale la figura può proficuamente operare nelle diverse aree: produzione, marketing, controllo di gestione, elaborazione dati e sistema informativo. In ambito socio-economico e sanitario, le aree lavorative vanno dalle gestione delle strutture, alle scelte di prevenzione, di programmazione e di monitoraggio dei sistemi. Art. 3 - Modalità di ammissione Sono ammessi alla frequenza del corso Master di I livello i possessori di: Diploma Universitario (V.O.); Laurea Triennale (N.O.) Costituirà titolo preferenziale: Esperienza lavorativa e motivazione all apprendimento di metodi quantitativi per le decisioni e le scelte aziendali (aziende pubbliche e private) e socio-economiche (programmazione sanitaria, programmazione territoriale)

I posti disponibili sono stabiliti dalla Commissione del Master. La partecipazione, a numero chiuso, è subordinata alla valutazione dei titoli ed eventualmente a una prova stabilita dalla Commissione del Corso. In base agli esiti della selezione sarà redatta una graduatoria di ammissione. Art. 4 - Durata del Master e misura dei crediti Un anno, per complessive 1500 ore così suddivise: 420 ore di formazione in aula 325 ore di tirocinio/project work /progetto di ricerca 630 ore di formazione individuale 125 ore di elaborazione tesi finale Il master ha una durata annuale per complessive 1500 ore e un totale di 60 crediti formativi universitari Art. 5 - Modalità relative all obbligo di frequenza La frequenza è obbligatoria. Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d aula e fino al 25% del monte ore di stage La commissione del Corso si riserva di ammettere un numero superiore di assenze, previa valutazione delle assenze giustificate Il Direttore del Master può accettare l iscrizione a singoli insegnamenti, purché i candidati siano in possesso dei titoli accademici richiesti per la partecipazione al Master. Al termine di ogni singolo insegnamento occorre sostenere un esame per ottenere l attestato di profitto con relativa assegnazione dei crediti formativi. Il Direttore può autorizzare la partecipazione a uditori, a costoro verrà rilasciato un attestato di frequenza. Art. 6 - Articolazione didattica del Master AREE SSD ORE C.F.U. AREA DELLA STATISTICA APPLICATA Elementi di statistica SECS-S01 30 3 Statistica aziendale SECS-S03 90 9 Statistica economica SECS-S03 90 9 Modelli previsionali SECS-S03 40 4 Indagini SECS-S05 40 4 AREA AZIENDALE Elementi di marketing SECS P 30 3 Strategia aziendale SECS P 30 3 AREA INFORMATICO STATISTICA Sistemi informativi INF01 20 2 Gestione di dati economici mediante sas e excel SECS-S03 50 5 Attività didattica frontale + Attività Studio individuale 420 + 630 42 Stage/ project work/ progetto di ricerca 325 13 Elaborazione tesi 125 5 Ammontare complessivo del Master 1500 60

ORIENTAMENTO - Definizione della figura professionale - Le discipline oggetto della formazione e la gestione aziendale - Inserimento lavorativo e gestione della propria figura professionale Articolazione interna dei singoli moduli per aree tematiche: AREA DELLA STATISTICA APPLICATA (n 5 insegnamenti): Titolo Insegnamento : ELEMENTI DI STATISTICA (SECS-S01) Si tratta di un corso propedeutico destinato ad allineare i partecipanti al master rispetto ad alcuni elementi statistici. Gli argomenti trattati sono: probabilità e distribuzioni di probabilità (distribuzione normale), statistica descrittiva (misure di posizione e di variabilità) Titolo Insegnamento: STATISTICA AZIENDALE (SECS-S03) Titolo Modulo : Statistica, informatica, qualita e decisioni - Impatto dell approccio statistico nelle diverse scelte socio-economiche e aziendali - Metodologia di soluzione dei problemi e di prevenzione dei problemi e tecniche di sviluppo: dall identificazione e impostazione alla decisione - TQM un approccio per la gestione aziendale e per la gestione dei sistemi socio-economici (sistema sanitario, sistema territoriale,..) - Qualità e controllo statistico di qualità - Studi e analisi sperimentali: ruolo e metodologie Titolo Modulo: Tecniche di segmentazione e classificazione - Perché classificare e segmentare - Recenti criteri di segmentazione e classificazione Titolo Modulo: Indicatori e modelli di performance e di efficienza - Indicatori di bilancio - Modelli Dea e altri modelli statistici di efficienza Titolo Insegnamento : STATISTICA ECONOMICA(SECS-S03) Titolo Modulo: Produzione dati e indicatori - Le fonti: indagini (tipologie di indagine, anche web), archivi amministrativi; fonti interne, fonti nazionali e internazionali. - Il sistema informativo: la raccolta delle informazioni (individuazione delle informazioni rilevanti,la ricerca delle fonti; procedure di controllo dei dati, la costruzione degli indicatori; il controllo), la comunicazione delle informazioni - La costruzione di indicatori - I numeri indice Titolo Modulo: Modelli statistici di comportamento economico

- Indicatori e metodi di analisi delle performance dello scenario economico - Come descrivere i comportamento di consumo - Come descrivere i comportamenti di produzione Titolo Insegnamento: MODELLI PREVISIONALI (SECS-S03) - Proiezioni e previsioni e loro ruolo nel contesto decisionale - Analisi comparata delle diverse tecniche - Tecniche qualitative - Analisi classica delle serie storiche - Exponential smoothing - Modelli ARIMA Titolo Insegnamento: INDAGINI (SECS-S05) - Metodi d indagine e inferenza - Questionari - Scale valutazione AREA AZIENDALE (n 2 insegnamenti): Titolo Insegnamento: ELEMENTI DI MARKETING (SECS-P08) Sono analizzate e presentate le principali tematiche del marketing, di marketing valoriale. Sono poi condotti approfondimenti di alcuni tra i seguenti filoni: marketing totale, sales management e personal selling, business to business, marketing, trade marketing, marketing finanziario, customer satisfaction. Si accenna ai problemi di e-marketing. Titolo Insegnamento: STRATEGIA AZIENDALE (SECS-P07) Sono analizzate le tecniche principali di direzione aziendale In particolare, sono trattate le problematiche della definizione, implementazione ed emergenza della strategia, a livello aziendale e a livello di business. AREA INFORMATICO STATISTICA (n 2 insegnamenti): Titolo Insegnamento - SISTEMI INFORMATIVI (INF01) Il modulo si propone di descrivere gli aspetti informatici essenziali dei sistemi informativi e di evidenziare le intererrelazioni con gli altri aspetti statistici e decisionali Titolo Insegnamento : GESTIONE DI DATI ECONOMICI MEDIANTE SAS E EXCEL (SECS-S03) Titolo Modulo: - Elementi di Sas Il corso si propone di fornire le nozioni necessarie per il trattamento degli archivi SAS e per l utilizzo delle tecniche statistiche presentate nei diversi moduli di statistica applicata, in particolare procedure per il controllo di qualità, le tecniche multivariate e i modelli previsionali. Il corso si propone di mettere in grado i partecipanti d effettuare applicazioni con questo package. Saranno svolte applicazioni.

Titolo Modulo: Elementi di Excel Il corso si propone di fornire le nozioni necessarie per il trattamento dei dati tramite Excel e insegnare allo studente come costruire grafici, tabelle e come produrre alcune analisi statistiche di base (statistica descrittiva, regressioni e correlazioni, test statistici). Il corso intende mettere in grado i partecipanti di utilizzare Excel a fini di analisi. Saranno svolte applicazioni. Art. 7 - Modalità delle valutazioni di profitto Al termine degli insegnamenti verranno effettuate verifiche finali che accertino il profitto dello studente in riferimento alle diverse attività didattiche. Alle verifiche di profitto deve essere assegnata una votazione in trentesimi (eventualmente con lode). Per il conseguimento del titolo di Master è necessario conseguire la totalità dei crediti previsti dal piano didattico, superando con profitto (riportando una votazione di almeno 18/30simi) tutte le verifiche finali. Ai fini del calcolo della media dei voti conseguiti nelle verifiche di profitto, ogni voto con lode vale comunque 30 punti. Art. 8 - Modalità di valutazione della tesi di master La votazione della tesi viene ottenuta trasformando in centodecimi la media ponderata (rispetto ai crediti) dei voti conseguiti nelle verifiche di profitto in itinere. L elaborato di tesi deve essere esposto e discusso in seduta pubblica e al suo contenuto la Commissione Giudicatrice eventualmente assegna un voto (compreso entro i 10 punti) che concorre alla formulazione del voto finale. E possibile prevedere modalità di redazione dell elaborato di tesi come lavoro congiunto. Il voto finale viene espresso in 110mi. Per il conseguimento della lode è necessario il parere unanime della Commissione Giudicatrice La Commissione Giudicatrice, nominata dal Preside di Facoltà, è composta da min 5 membri, dei quali almeno 3 nominati tra i Professori di I e II fascia ed i Ricercatori dell Ateneo. La Commissione deve essere composta al massimo da 11 membri. Possono farne parte docenti a contratto dell Ateneo. La commissione è presieduta da un Professore di I o II fascia. Art. 9 Organi del Master e loro competenze Sono organi del Master, nominati dal Consiglio di Facoltà, il Direttore e la Commissione del Corso di Master Spetta al Direttore: Proporre la Commissione di Selezione, composta dal Direttore e minimo altri 2 membri, nominata con decreto del Preside di Facoltà; Proporre le Commissioni per le verifiche di fine insegnamento (minimo 2 membri tra i docenti del Master, di cui uno titolare dell insegnamento), nominata con decreto del Preside;

Definire i criteri di selezione e stabilire il numero min-max posti disponibili; Presiedere la Commissione del Corso di Master e convocarne le riunioni; Dare attuazione alle decisioni e agli indirizzi della Commissione del Corso di Master; Rappresentare il Master nei rapporti con l esterno per gli aspetti didattico-scientifici; Predisporre la relazione finale del Master; Predisporre il budget del Master, assieme al responsabile amministrativo, e proporre l importo della tassa di iscrizione al Master e ai singoli insegnamenti. Autorizzare la frequenza a singoli insegnamenti Spetta alla Commissione: Individuare gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali; Definire i requisiti curriculari per l ammissione al Master; Riconoscere eventuali crediti pregressi; Predisporre la programmazione didattica del Master e proporre la copertura degli insegnamenti, da sottoporre all approvazione del Consiglio di Facoltà; Proporre al Preside di Facoltà la nomina del Presidente e dei membri della Commissione Giudicatrice della prova finale per il conseguimento del titolo di Master; Stabilire i criteri per l erogazione di eventuali borse di studio. Art. 10 - Gestione amministrativa La gestione amministrativa e contabile spetta al Presidio della Facoltà di Economia ed ai Servizi Amministrativi Facoltà e Dipartimenti per i rispettivi adempimenti di competenza. Il finanziamento verrà iscritto nel bilancio del Centro Autonomo di Spesa cui afferisce il Master.