CLASSIFICAZIONE ZOOLOGICA DEI RUMINANTI DI INTERESSE ZOOTECNICO

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE ZOOLOGICA DEI RUMINANTI DI INTERESSE ZOOTECNICO

La domesticazione dei bovini ha inizio circa anni fa, facendo seguito a quella di ovini e caprini, animali più facili da gestire

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

Allegato I (articolo 5, comma 4) Razze ammissibili per ciascuna delle misure previste dagli articoli 20 e 21 del DECRETO MINISTERIALE 18 novembre 2014

- 2 dita per arto (3 falangi) - solco ungueale. Cranio: - ossa frontali molto sviluppate - ampi seni frontali

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

inquadramento tassonomico bovini e classificazione razze

Le dinamiche del Libro Genealogico Charolaise e Limousine

Il 23 luglio 1957 viene costituita l'associazione Nazionale di Allevatori di Bovini di Razza Frisona Italiana (A.N.A.F.I.).

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Inquadramento Tassonomico

ALLEGATO 1 RAZZE A DUPLICE ATTITUDINE ISCRITTE AI REGISTRI ANAGRAFICI

Da latte M P C I I C P M

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

SPECIE E RAZZE ALLEVATE IN ITALIA E NEL MONDO

I dati della BANCA NAZIONALE dell ANAGRAFE ZOOTECNICA del MINISTERO DELLA SALUTE istituita presso l I.Z.S. ABRUZZO E MOLISE, sede di TERAMO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE BOVINE CHAROLAIS E LIMOUSINE L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE LG CHAROLAISE E LIMOUSINE

LA VARZESE. (o Tortonese o Ottonese) Atlante delle razze bovine - Razze minori italiane

Il sottordine dei Ruminanti (ordine Artiodattili, superordine Euteri o Placentati, sottoclasse Terii,

Progetto «Meetbull» prof. Giovanni Bittante

Report Evoluzione del patrimonio zootecnico lombardo iscritto ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici e in Controllo Funzionale

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne

Seconda prova dell esame di stato - anno 2006/07

I Controlli Funzionali (1)

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

EDITORIALE DEGLI AGRICOLTORI ROMA 1960 PARISI O. ZOOTECNIA GENERALE UTET 1947

Razze autoctone e piccole popolazioni

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

Consistenza massima ai sensi del Reg. 1974/06. Specie

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

MAMMIFERI. Presentano 4 arti e 5 dita con profonde modifiche in funzione dell ordine e della specie. Una prima distinzione li divide in: - plantigradi

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Bollettino R.A. Bovini Autoctoni Anno 2003

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

Standard di razza. Dal sito ufficiale ANABORAPI FINALITA' DELLA SELEZIONE

Stati generali benessere animale

L attuale obiettivo di selezione della Frisona

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLA VACCA DA LATTE

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione

FILIERA LATTIERO-CASEARIA

Le razze allevate in Italia

Capra di Saanen ( 1 )

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

Capra di Saanen ( 1 )

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE BOVINE CHAROLAIS E LIMOUSINE QUALE FUTURO SOSTENIBILE PER LA SELEZIONE DELLA LIMOUSINE?

ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC.

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 04/2017

Convegno: Dal pascolo alla tavola: sicurezza e qualità dei prodotti podolici

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 05/2017

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

PECORA CORNELLA BIANCA Famiglia:Bovidae Genere: Ovis Specie:


NORME TECNICHE del Registro Anagrafico delle razze bovine autoctone a limitata diffusione

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi

L allevamento dei bovini in Valle d Aosta.

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 40/2017 dal 02 al 08 ottobre 2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 18/2017

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.


La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)


ASINO ROMAGNOLO Famiglia:Equidae Genere: Equus Specie: asinus

Capra di Saanen ( 1 )

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 41/2017 dal 09 al 15 ottobre 2017

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

PSRN sottomisura 16.2

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Prezzi massimi dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - Anno 2018

Etnologia Suina. Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione.

Transcript:

CLASSIFICAZIONE ZOOLOGICA DEI RUMINANTI DI INTERESSE ZOOTECNICO Regno animale animale, avente corpo organato con vita, senso e moto Sottoregno metazoi animali pluricellulari Tipo cordati animali eterogenei nell aspetto con simmetria bilaterale Sottotipo vertebrati scheletro cartilagineo o osseo, vertebre, capo-tronco-coda Classe mammiferi mammella-respirazione polmonare e riproduz. vivipara Sottoclasse placentati embrione collegato all utero mediante la placenta Ordine ungulati aventi unghia a forma di zoccolo Sottordine artiodattili due scatole cornee (unghioni) che ricoprono il piede Gruppo ruminanti apparato stomacale diviso in 4 cavità (rumine + grande) Famiglia cavicorni animali aventi corna cave Genere Bos Specie taurus Genere Bubalus Specie bubalis Genere Ovis Specie aries Genere Capra Specie hircus

ETNOLOGIA DELLE PRINCIPALI RAZZE E DEI TIPI GENETICI AUTOCTONI (TGA) BOVINI 1.2.1. Razze a prevalente attitudine latte 1.2.2. Razze a prevalente attitudine carne 1.2.3. Razze a duplice o triplice attitudine

Classificazione delle razze bovine Razze specializzate per la produzione del latte Razze specializzate per la produzione della carne

Il tipo lattifero Da un punto di vista morfologico e costituzionale i soggetti di razza lattifera devono essere dii tipo dolicomorfo, con habitus respiratorio e complessione iperossidativa. La funzione lattifera è sostenuta fisiologicamente da una grande capacità digestiva correlata con un'intensa attività metabolica e con grande sviluppo degli apparati respiratorio, circolatorio e mammario. Le bovine di tipo lattifero sono caratterizzate da testa e collo allungati, occhi prominenti, scheletro leggero, arti sottili ma robusti, torace profondo, forme asciutte, groppa ampia, orizzontale e tendente alla forma quadrata; la mammella ha una larga base di attacco, è molto sviluppata con evidente rete venosa superficiale e quarti ben equilibrati. Il piede deve essere robusto e ben conformato. La pelle è morbida e pastosa.

Le razze da latte e il tipo da latte Le razze da latte allevate negli USA

Il "tipo" da carne Mortologicamente e costituzionalmente i soggetti destinati alla produzione di carne sono di tipo brachimorfo o anacolimorfo, con habitus digestivo e complessione ipossidativo. La conformazione può essere idealmente inscritta in un parallelepipedo in cui l addome ha uno sviluppo che continua con il torace ampio, alto e fortemente arcuato. Lo sterno è prominente per il grande sviluppo dei muscoli pettorali. Garrese e dorso sono larghi e formano una stessa linea con la groppa, ampia e quadrata. Le cosce sono carnose e scendono fino ai garretti. La natica è assai convessa. Gli arti sono, normalmente, brevi. La testa è piccola e inserita su un collo corto e muscoloso..

A :Tipo lattifero iperossidativo B :Tipo da carne ipossidativo

Classificazione delle razze bovine Razze a duplice attitudine Razze non specializzate (locali, rustiche)

1.2.1. Razze a prevalente attitudine alla produzione del latte Razze cosmopolite: Frisona Frisona Italiana Frisona Olandese (Fries Hollands Veeslay) Frisona Americana (Holstein Friesian Americana) Frisona Canadese (Holstein Friesian Canadese) Bruna Bruna Italiana (già B. Alpina) Brown Swiss Altre razze specializzate per il latte: Normanna Ayrshire Guernsey Jersey Montbéliarde (Pr)

Frisona Italiana Rappresenta il ceppo italiano della razza Pezzata Nera olandese (latte - carne) Importata nel 1870 a Cremona, si afferma in tempi relativamente brevi in I (1908: 60.000 capi) 1922: Libro genealogico 1929: importazione del toro Carnation, razzatore della FI Nel 1945 nasce l ANAFI, che viene rifondata nel 1957 (LG) Anni 60 il numero di Frisone supera quello delle Brune 1972: Conf. Mondiale di Cremona: si seleziona solo per il latte

Frisona Italiana Il colore del mantello è pezzato nero ma anche le pezzate rosse si possono iscrivere al LG. L aspetto generale è armonico e vi è un buon equilibrio dei caratteri lattiferi. Femmina adulta: peso di 550 900 kg; altezza di 130 150 cm. Maschio adulto: peso di 900 1300 kg; altezza di 138 155 cm. Peso del vitello alla nascita compreso fra 35 e 50 kg La Frisona è una razza precoce che raggiunge la maturità sessuale verso gli 8-10 mesi. La prima inseminazione avviene a circa 15-18 mesi quando l animale raggiunge i 400 kg (2/3 del peso adulto 600 kg)

Frisona italiana Oggi, in regime di quote latte, è una razza che si presta per il grande allevamento, in grado di creare economie di scala. Quote, pagamento del latte a qualità e problemi riproduttivi la rendono inidonea al piccolo allevamento e alle forme più estensive di conduzione. E inoltre necessario un alto livello professionale per ottenere le massime performance produttive La razza è diffusa in tutto il mondo, in particolare Europa e America

Associazione Nazionale Frisona Italiana (www.anafi.it)

RAZZA FRISONA. Controlli funzionali Latte, Grasso, Proteine (ANAFI, 2015) LATTE kg ANNO CONSISTENZA TREND FENOTIPICO VACCHE x ALLEVAM. ALLEVA- MENTI VACCHE GRASSO % PROTEINE % 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2014 14.314 14.286 14.386 14.750 14.956 15.067 15.194 15.293 14.317 14.069 13.818 13.510 13.327 13.164 11.517 855.143 858.986 888.171 935.619 955.431 958.155 996.840 1.019.584 1.101.657 1.102.655 1.100.401 1.101.868 1.103.453 1.113.859 1.076.181 60 60 62 63 64 64 66 67 77 78 80 82 83 85 93 7.421 7.596 7.729 7.813 7.912 8.134 8.096 8.306 8.901 8.945 9.052 8.979 8.869 9.125 9.472 3,53 3,53 3,56 3,54 3,52 3,64 3,60 3,58 3,70 3,70 3,68 3,68 3,68 3,70 3,67 3,14 3,16 3,20 3,22 3,21 3,21 3,25 3,31 3,33 3,34 3,37 3,38 3,36 3,36 3,29

RAZZA FRISONA. Raffronto tra le popolazioni Frisona e Bruna Alpina in Italia nel tempo (Fusco, 1990)

Bruna Italiana Rappresenta il ceppo italiano della Bruna Alpina Svizzera A partire dal XVI secolo si è diffusa nelle vallate alpine italiane. A metà ottocento sostituisce le razze locali nella pianura padana 1950: 1.900.000 capi, è la razza più diffusa in I (anche Appennini, Sud, Sardegna), anche se a triplice attitudine Dagli anni 60: crollo numerico dovuto alla sostituzione con la F, più produttiva, più precoce, con caratt. lattifere più ereditabili Dagli anni 70: progressiva importazione di seme Brown Swiss

Ceppo italiano della Bruna alpina. Associazione Nazionale Razza Bruna (www.anarb.it)

Bruna Italiana La rusticità e l adattabilità ambientale ne hanno consentito fino ad oggi il mantenimento negli ambienti meno vocati e in montagna (alpeggio), tuttavia, il grande apporto di sangue Brown e la selezione spinta hanno portato alla costituzione di un animale molto esigente e più difficile da gestire ( tipo da latte )

Bruna Italiana Mantello bruno uniforme (dal sorcino al castano) più scuro nei maschi, con musello ardesia circondato da un alone bianco. Razza rustica e longeva Femmina adulta: peso di 600 700 kg; altezza di 135 cm. Maschio adulto: peso di 750 900 kg; altezza di 145 cm. Vitello grigio nei primi tre mesi Latte di elevata qualità con rese di caseificazione superiori.(ridotta presenza di allele A della k-caseina che influenza negativamente la coagulazione del latte). E buona anche l attitudine alla produzione di carne.

Bruna

RAZZA BRUNA. CONTROLLI FUNZIONALI (ANARB, 2015) Vacche controllate Media produttiva Anno Totale razza latte grasso proteine tutte le razze Bruna kg % % 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2014 1.073.739 1.077.863 1.116.438 1.173.089 1.199.814 1.199.114 1.242.090 1.264.907 1.341.863 1.340.569 1.336.689 1.339.106 1.344.733 1.363.556 1.341.365 132.365 132.178 135.463 139.051 140.426 138.148 137.283 135.682 116.741 112.309 107.512 104.333 101.071 104.000 5.409 5.423 5.509 5.594 5.703 5.922 6.075 6.123 6.696 6.849 6.958 6.954 6.851 6.916 7.155 3,79 3,79 3,82 3,86 3,88 3,93 3,95 3,88 3,98 3,97 3,96 3,96 3,94 3,97 4,01 3,29 3,33 3,33 3,39 3,39 3,39 3,40 3,41 3,46 3,47 3,48 3,50 3,52 3,54 3,56

Bruna Italiana

Brown Swiss La razza Bruna delle Alpi è stata introdotta per la prima volta dalla Svizzera negli Stati Uniti nel 1869 (complessivamente 155 soggetti fino al 1905). Su questi animali è stata attuata la selezione per la produzione di latte. Probabilmente alla formazione della Brown ha contribuito la Jersey. Allevata in purezza negli Stati Uniti e in Canada.

Brown Swiss Notare l accentuato dimorfismo sessuale per il mantello.

Jersey Originaria dell Isola di Jersey (Manica) Allevata in purezza da circa 6 secoli Taglia ridotta (120 cm, 400 / 550 kg) Ottima produzione di latte rispetto alla taglia (30 q/latt), con alto contenuto di grasso (5,3-6%) a globulo grosso. Diffusa in USA, Australia, Giappone, Canada, Sud America, Europa Ottima e regolare conformazione della mammella (migliorato altre razze, es. Brown Swiss).

Jersey Molto precoce (primo parto 24 mesi vs 30-32 della Frisona) e longeva (14 anni vita media), non adatta alla produzione di carne (no valore residuo al macello). Vitello difficile da svezzare.

Jersey Presente in Italia in alcuni allevamenti della pianura padana, allo scopo di migliorare le caratteristiche qualitative dei latti di massa. Il L.G. è gestito dalla neonata ANA, in accordo con ANAFI

Notare la differenza di taglia fra la Jersey e la Frisona

Ayrshire Originaria della Contea di Ayr, nei pressi di Glasgow nel sud-est della Scozia. Si ritiene discenda da bovini brachiceri celtici. Riconosciuta come razza già nel 1814. Produce un latte particolarmente adatto alla caseificazione (cagliata fine - globuli piccoli). Esportata in tutto il mondo e in particolare nel Nord America, Finlandia e Svezia. Elevata adattabilità al pascolo in tutti gli ambienti (specie nei climi freddi).

Guernsey Origina dalla piccola isola omonima nel canale della Manica, vicino alle coste della Francia. Deriva da bovini Fromentini della Bretagna francese e da soggetti di razza Normanna. Si adatta bene a tutti gli ambienti, anche a quelli molto freddi. Diffusa in Gran Bretagna, Francia, Paesi Scandinavi, America del Nord, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Sud America.

1.2.3. Razze a duplice o triplice attitudine Italiane: Pezzata rossa italiana Valdostana Pezzata rossa Valdostana Pezzata nera Piemontese Podolica Estere: Frisona Pezzata rossa Simmental Svizzera Simmental tedesca e austriaca Shorthorn

Pezzata Rossa Italiana (www.anapri.it) Appartiene al gruppo di razze Pezzate Rosse derivate Simmental. L'allevamento in Italia ha avuto inizio in Friuli e ciò ha fatto sì che per anni la stessa razza sia stata chiamata "Pezzata Rossa Friulana. Nel 1956 viene fondata l A.N.A.P.R.I.

Medie produttive razza Pezzata Rossa (ANAPRI, 2015) Anno VACCHE Alleva- Latte Grasso Proteine N menti kg % % 1993 38.074 3.586 5.136 3,82 3,30 2000 45.153 4.178 5.869 3,89 3,37 2005 47.388 4.213 6.387 3,96 3,41 2006 48.092 4.305 6.528 3,92 3,41 2007 49.191 4.461 6.640 3,90 3,41 2008 51.872 4.610 6.612 3,89 3,43 2009 54.712 4.775 6.466 3,87 3,44 2010 58.250 5,000 6.530 3,88 3,44 2012 62.160 5.255 6.657 3,88 3,44

Valdostana pezzata rossa Consistenza: 1940: 2002: 26.150 Attitudine: Originaria della Valle d'aosta, è una delle poche razze indigene italiane a spiccata attitudine alla produzione del latte e della carne. Nel 1937 viene fondata l'associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana A.N.A. Bo.Ra.Va. Latte e carne Colore mantello: Pezzato Rosso Taglia: Media

Valdostana Pezzata Nera Ha le stesse origini della Pezzata rossa e fa parte dell A.N.A. Bo.Ra.Va. E della Federazione Europea delle razze del Sistema Alpino (Abondance; Grigio Alpina; Herens; Hinterwälder; Pinzgauer; Rendena; Tarentaise; Tiroler Grauvieh; Valdostana; Vordelwälder; Vosgienne).

Frisona Pezzata Rossa (Pezzata Rossa Olandese) La Frisona Pezzata Rossa o MRY (Mosa-Reno-Yssel) è una razza originaria delle regioni più interne (centro-sud) dell'olanda.

Simmental Svizzera La zona di origine è la valle del Simme nel Bernese. Il ceppo svizzero della Simmental (nome locale Simmentaler Fleckvieh) ha dato origine agli altri ceppi europei ed extraeuropei (italiano, tedesco, francese, ecc.).

Simmental Tedesca (o Pezzata Rossa Bavarese) è originaria della Germania del sud (Baviera). Deriva dalla Simmental Svizzera e dalla razza locale. Animali massicci con maggiore propensione alla produzione di carne. Femmine adulte: peso 750 kg; altezza 138-142 cm

Shorthorn La razza Shorthorn è originaria della contea di Durham in Scozia. Comprende diverse razze: Scotch Beff Shorthorn, Milking Shorthorn, Northern Dairy Shorthorn, Lincoln Red Shorthorn e Polled Shorthorn. Creatori di questa razza furono i fratelli Colling nel 1783. Peso vivo femmine 7-9 q.li - maschi 12-13 q.li Altezza: femmine 130-135 cm - maschi 135 cm

Razze e popolazioni ammesse al Registro Anagrafico delle popolazioni bovine autoctone e gruppi etnici a limitata diffusione (AIA, 2007) Denominazione Attitudine Province di allev N. Vacche Agerolese Bianca Val Padana Burlina Cabannina Calvana Cinisara Garfagnina Mucca Pisana Pezzata rossa Oropa Pinzgau Pontremolese Pustertaler Sarda Sardo Modicana Varzese-Ottonese Siciliana Latte Latte-Carne Latte Latte Carne Latte Carne Carne Latte- Carne Latte- Carne Carne Carne Carne Carne Carne-Latte Latte NA-AQ-BN MO-RE-PR-BN TR-VE-BN GE-PV-AQ FI-PT-SI PA-EN-ME-TR LU-AQ PI-LI-LU-SI Biella-VC BZ LU BZ SS-CA-NU-OR SS-NU-OR-CA GE-AL-PV-PC-AQ ME-PA 272 305 316 235 273 2434 156 200 4403 1041 14 2532 7192 1485 119 674

Reggiana Consistenza: 1940: 84.000 2002: 1.880 Attitudine: Latte, carne e lavoro Colore mantello: Fromentino intenso Taglia: Grande Allevata in provincia di Reggio Emilia e di Parma per il suo latte particolarmente idoneo alla caseificazione ed alla produzione di Parmigiano Reggiano. Altezza: Femmina, 135 cm; maschio, 145 cm Peso: Femmina, 650 kg; maschio, 1.000 kg Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana (A.N.A.Bo.Ra.Re.)

Modicana Altezza: Femmina, 140 cm; maschio, 150 cm Peso: Femmina, 500 kg; maschio, 750 kg Consistenza: 1940: 173.000 2002: 4.085 Attitudine: Latte, carne e lavoro Colore mantello: Rosso vinaccia Taglia: Media La zona di origine è l'ex contea di Modica, in provincia di Ragusa (Sicilia).

Agerolese Altezza: Femmina, 125 cm; maschio, 135 cm Peso: Femmina, 450 kg; maschio, 650 kg Consistenza: 1940: 10.000 2002: 193 Attitudine: Latte e carne Colore mantello: Bruno scuro Taglia: Media

Bufalo Bubalus Bubalis Produzioni medie in base all ordine di parto (AIA, 2002) Capi Latte, kg Grasso, % Proteine,% Primipare 5.502 2.088 8,33 4,75 Secondipare 4.815 2.230 8,33 4,75 Terzipare > 13.687 2.178 8,24 4,72 Tutte 24.004 2.168 8,28 4,73 Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina (www.anasb.it)

Bufale. Variazione della consistenza e della produzione quanti-qualitativa del latte (ANASB, 2010) Anno BufaleLatte Grasso Proteine Alleva- Capi/all. controllate kg % % menti 1990 1995 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 14.080 22.374 32.806 33.928 35.755 36.966 39.439 39.925 40.425 44.430 46.799 48.535 1.893 1.970 2.145 2.145 2.168 2.175 2.184 2.169 2.178 2.211 2.221 2.182 8,10 8,30 8,35 8,39 8,28 8,10 8,06 8,07 8,09 8,18 8,24 8,39 4,39 4,55 4,74 4,66 4,73 4,65 4,68 4,69 4,67 4,66 4,66 4,61 168 230 284 286 292 287 294 282 286 290 290 288 84 97 116 119 122 129 134 142 141 153 161 169

1.2.2. Razze a prevalente attitudine alla produzione della carne Italiane: CHIANINA MARCHIGIANA MAREMMANA ROMAGNOLA PIEMONTESE PODOLICA Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne (www.anabic.it) Estere: CHAROLLAISE LIMOUSINE BLONDE D AQUITAINE BIANCA BLU BELGA HEREFORD ABERDEEN ANGUS Tauroindiche da carne: Bradford (Zebù x Hereford) Brangus (Angus x Zebù) Charbray (Charollaise x Zebù Brahman) Santa Gertrudis (3/8 Brahman x 5/8 Shorthorn)

I Bovini Italiani da Carne Discendenti da un medesimo ceppo originario, i bovini italiani da carne Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana e Podolica sono diffusi su tutto il territorio italiano, con prevalenza nelle regioni centro meridionali. Le aziende, che seguono la linea vacca-vitello, sono di piccole o medie dimensioni e situate per la maggior parte in zone collinari-montane. Attualmente le razze autoctone contano in totale 120.000 capi in selezione..

TOTALI PER RAZZA E REGIONE al 31/12/2015 REGIONE MARCHIGIANA CHIANINA ROMAGNOLA MAREMMANA PODOLICA TOTALE Allev. Capi Allev. Capi Allev. Capi Allev. Capi Allev. Capi Allev. Capi ABRUZZI 528 10562 17 545 1 385 2 327 548 11.819 BASILICATA 33 490 5 360 9 485 3 69 379 13698 429 15.102 CALABRIA 8 238 2 29 1 2 320 11501 331 11.770 CAMPANIA 494 9301 3 40 1 8 58 1948 556 11.297 EMILIA- ROMAG. 18 487 24 1163 321 10216 1 2 364 11.868 LAZIO 161 5511 346 8554 1 127 145 7726 653 21.918 LOMBARDIA 1 16 17 462 3 94 21 572 MARCHE 799 20670 10 417 6 250 2 17 817 21.354 MOLISE 95 2545 3 109 3 96 101 2.750 PIEMONTE 4 73 4 73 PUGLIA 5 231 2 21 13 385 1 66 53 2255 74 2.958 SARDEGNA 2 16 1 82 3 98 SICILIA 24 743 24 743 TOSCANA 2 203 481 17394 21 523 66 2394 570 20.514 TRENTINO 1 13 1 13 UMBRIA 18 607 530 14147 1 4 549 14.758 VENETO 1 13 15 479 7 57 23 549 TOTALI 2.189 51.633 1.461 43.888 384 12.532 219 10.278 815 29.825 5.068 148.156

Chianina La razza Chianina è tra le più antiche del mondo. E' allevata nella media valle del Tevere e nella Val di Chiana; è caratterizzata da gigantismo somatico (nei tori adulti può raggiungere i 2 metri di altezza al garrese e superare i 17 quintali di peso vivo. Consistenza: 1940: 300.000 2015: 43.888 Attitudine: Carne e lavoro Colore mantello: Bianco porcellana estremità nere Taglia: Molto Grande Femmina Maschio Altezza: 160 cm 175 cm Peso: 900 kg; 1.400 kg

Chianina Le carni sono famose per la prelibatezza e le favorevoli caratteristiche nutrizionali. Ottima adattabilità al pascolo in diverse condizioni perché ottima utilizzatrice dei foraggi e resistente alle malattie ed agli ectoparassiti. Il vitello nasce fromentino ed assume a tre-quattro mesi il mantello tipico della razza. Le potenzialita' di crescita dei migliori soggetti possono superare i due Kg al giorno. Il peso ideale di macellazione e' di 6.5-7 quintali ad una eta' di 16-18 mesi, con rese del 64-65%.

Marchigiana Derivata dall'incrocio di bovini Marchigiani di ceppo Podolico con soggetti di razza Chianina e, successivamente, dall'unione delle bovine meticce Chianine-Marchigiane) con tori di razza Romagnola. Solo nel 1932 ha avuto inizio un'accurata selezione che ha portato la razza Marchigiana al "tipo" attuale. Consistenza: 1940: 480.000 2015: 51.633 Attitudine: Carne e lavoro Colore mantello: Bianco grigio estremità e cute pigmentate nere Taglia: Grande Femmina Maschio Altezza: 145 cm 155 cm Peso: 800 kg; 1.300 kg

. Marchigiana

Piemontese Altezza: Femmina, 140 cm; maschio, 150 cm Peso: Femmina, 600 kg; maschio, 950 kg Consistenza: 1940: 630.000 1998: 250.000 Attitudine: Carne, latte e lavoro Colore mantello: Grigio leggero Taglia: Grande Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Piemontese (www.anaborapi.it)

Podolica E giunta nel nostro Paese dalla regione della Podolia (Asia). E diffusa su tutto l Appennino, soprattutto in Puglia, Basilicata e Calabria. Dal ceppo originario sono derivate la Marchigiana, la Maremmana e la Romagnola. E allevata al pascolo e fornisce il vitello e una limitata quantità di latte che viene impiegato per la produzione del famoso Caciocavallo. Consistenza: 1940: 634.000 2015: 29.825 Attitudine: Latte, carne e lavoro Colore mantello: Grigio nelle femmine Più scuro nei maschi Vitello fromentino Taglia: Media

Maremmana Discendente dalla razza grigia della steppa o Podolica. Razza rustica e frugale, resistente alle malattie e alle difficoltà climatiche; ha contraddistinto per secoli le zone paludose della Maremma e si dimostra partico-larmente adatta all'allevamento allo stato brado. Consistenza: 1940: 288.000 2015: 10.278 Attitudine: Carne e lavoro Colore mantello: Grigio con stremità e cute pigmentata ardesia Taglia: Grande Femmina Maschio Altezza: 140 cm 150 cm Peso: 650 kg; 1.000 kg

Romagnola Discende da ceppo Podolico. Ha come culla d'origine la Romagna (Forlì, Pesaro). Ottima adattabilità al pascolo. Di altezza minore rispetto alla Marchigiana e alla Chianina, ma quasi con gli stessi pesi. Consistenza: 1940: 570.000 2015: 12.532 Attitudine: Carne e lavoro Colore mantello: Grigio chiaro, cute pigmentata Taglia: Grande Femmina Maschio Altezza: 145 cm 155 cm Peso: 800 kg; 1.200 kg

Charollaise La culla di origine è la regione di Charolles in Francia. Per le sue doti di rusticità è allevata in tantissimi altri paesi, e soprattutto è utilizzata come razza incrociante. In passato era razza a duplice attitudine (lavoro e carne). Razza precoce, prolifica e con un armonico sviluppo delle varie regioni del corpo.

Limousin Originaria del Limousin (provincia di Limoges), ad ovest del Massiccio Centrale. In passato era razza a duplice attitudine (lavoro e carne); poi è stata migliorata rendendola più idonea alla produzione di carne. In Francia è la seconda razza da carne, dopo la Charolaise. Allevata soprattutto al pascolo. Nel 1987 viene fondata in Italia l'associazione Nazionale Allevatori Charolaise e Limousine A.N.A.C.L.I.

Blonde D Aquitaine Comprende razze note nel passato come Garonnaise, Blonde de Pyrénées e Quercy. Questa razza è considerata specializzata per la produzione della carne. Il 35 % dei capi presenta il carattere della coscia (coulard), per cui viene spesso utilizzata come razza incrociante.

Blanc Bleu Belga Razza molto diffusa in Belgio (50% della popolazione bovina), sia in purezza che incrociata, per la produzione di carne. Viene definita la Piemontese del Belgio per la spiccata doppia groppa. Il colore del mantello è bianco, bianco-blu. Arti corti e fini (ma forti). Animali di taglia elevata e non alti. Il peso medio dei vitelli alla nascita è di 42 kg ma, specie nelle primipare, si ha qualche problema al parto (50% di tagli cesarei)

Aberdeen Angus Originaria della contea di Aberdeen nel nord-est della Scozia. Razza antichissima. Molto diffusa anche negli USA (dove è la razza da carne più rappresentata) e nel sud America. E' una delle razze da carne più celebri al mondo. Il mantello è di colore nero con pelo raso. Mucose e cute pigmentate. Corna assenti e sincipite pronunciato. Animali di bassa statura (arti brevi) ma di pesi elevati (femmine 7-7,5 q.li; maschi 10-11 q.li). Testa leggera, ossatura fine, torace ampio e profondo. Pelle morbida ed elastica.

Vacca Aberdeen Angus

Hereford Originaria della contea inglese dell'herefordshire. E' la grande razza del sud e dell'ovest degli Stati Uniti, dove è stata importata per la prima volta nei primi anni dell'800. E' molto diffusa in Argentina. Particolarmente adatta al pascolo per rusticità, robustezza e resistenza a molte malattie infettive e parassitarie. E' una delle razze da carne più importanti al mondo (negli USA è una delle razze da carne più rappresentate). In Italia non viene allevata.

Toro zebuino di razza Brahman

Santa Gertrudis E' la razza più importante tra quelle tauroindiche. Ottenuta in America nei primi anni del '900 (3/8 di sangue Brahman e 5/8 di sangue Shorton). Nel 1940 riconosciuta come razza pura. Allevata soprattutto nel Texas ma presente anche in altri stati degli USA, in Sud America, in Africa e in alcuni Paesi dell'est Europa.

Toro Podolica Maschio Femmina Altezza: 150 cm 140 cm; Peso: 700 kg 430 kg;