IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Documenti analoghi
IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

LA CELLULA. miliardi di cellule La forma della cellula è legata alla sua funzione

Saper riconoscere e trattare

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Dr. Mentasti Riccardo

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Corso per volontari del soccorso

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

VALUTARE LA COSCIENZA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Respiro e Circolo RESPIRO E CIRCOLO... CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Dott. Giuseppe Palugan

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Nozioni di primo soccorso

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L Apparato Respiratorio

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Apparato respiratorio

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Introduzione. Emanuele Osti

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

Comitato Locale Catania Hinterland

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

Addetto al Trasporto Sanitario

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO

Regolazione della pressione arteriosa

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

L apparato respiratorio

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

BLS Basic Life Support

B. L. S. Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO

Apparato Respiratorio. Dr.ssa Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Firenze Capo Monitore

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

APPARATO RESPIRATORIO

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

Transcript:

Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni di sofferenza respiratoria e cardiocircolatoria Saper utilizzare i presidi da utilizzare nelle patologie respiratorie e cardiocircolatorie 1

IL RESPIRO FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO INTRODURRE OSSIGENO NEI POLMONI ELIMINARE L ANIDRIDE CARBONICA HA LA FUNZIONE DI INTRODURRE NEL NOSTRO ORGANISMO UNO DEGLI ELEMENTI VITALI: L OSSIGENOL VIE AERIFERE EXTRAPOLMONARI Naso e bocca Faringe Laringe Trachea Bronchi (sempre più diramati) POLMONI IL RESPIRO 2

IL RESPIRO ANATOMIA DEI POLMONI Gabbia toracica Mediastino Pleure Diaframma Oltre al rapporto con cuore, vasi, nervi, ecc IL RESPIRO FUNZIONE RESPIRATORIA Il diaframma contraendosi provoca il vuoto nella cavità pleurica, provocando l inspirazione 3

IL RESPIRO B BREATHING VALUTAZIONE PRIMARIA Il secondo passo nella VALUTAZIONE della persona è valutare la respirazione. LA PERSONA E E COSCIENTE: NO B. L. S. LA PERSONA E E COSCIENTE: SI B LA PERSONA RESPIRA: (Come?) IL RESPIRO Ambientale - Sicurezza Valutare - eventuale odori strani - presenza di stufe accese - aerazione dei locali 4

IL RESPIRO Ambientale - Sicurezza Valutare - eventuale cianosi - alterazione della coscienza - agitazione - fatica nel respirare Colpo d occhio IL RESPIRO Ambientale - Sicurezza Valutare - parametri fisiologici - eventuali ostruzioni vie aeree - frequenza respiratoria 12 20 atti/min - ritmo REGOLARE / IRREGOLARE - natura: - difficoltosa o dolorosa - profonda o superficiale - affannosa - rantoli, sibili, gorgoglii Colpo d occhio primaria 5

IL CIRCOLO FUNZIONI DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Fare arrivare il sangue a tutti i distretti corporei attraverso i vasi sanguigni Trasportare attraverso il sangue l ossigeno ed il nutrimento (glucosio) alle cellule Prelevare i prodotti di scarto e la CO 2 dall organismo Regolare con il flusso la Temperatura corporea IL CIRCOLO IL CUORE Ha forma di piramide Ha la funzione di pompa È contenuto nel torace, ed è in contatto con: Diaframma Sterno Colonna vertebrale Bronchi Esofago Polmoni 6

IL CIRCOLO I VASI SANGUIGNI Il sistema circolatorio è composto da vasi sanguigni, suddivisi in: -ARTERIE -VENE -CAPILLARI IL CIRCOLO LA FUNZIONE RESPIRATORIA E CARDIACA SONO STRETTAMENTE COLLEGATE I polmoni assicurano lo scambio ossigeno / anidride carbonica al sangue Il cuore pompa il sangue ricco di ossigeno a tutti i distretti periferici per mezzo dei vasi Ne deriva: che una patologia respiratoria si riflette anche sulla circolazione che una patologia circolatoria si riflette anche sulla respirazione 7

IL CIRCOLO C CIRCULATION VALUTAZIONE PRIMARIA Controllo dell attività circolatoria LA PERSONA E E COSCIENTE: NO B. L. S. LA PERSONA E E COSCIENTE e RESPIRA: SI C LA PERSONA HA CIRCOLO: (Qualità) IL CIRCOLO Ambientale - Sicurezza Valutare - aerazione dei locali - sicurezza 8

IL CIRCOLO Ambientale - Sicurezza Valutare - eventuale cianosi - panico - sudorazione, pallore - nausea, vomito - fatica nel respirare - senso di angoscia - mani al torace Colpo d occhio IL CIRCOLO Valutare - parametri fisiologici - sede del dolore - IRRADIAZIONE del dolore - fa molto male e da quanto tempo - insorgenza: ha fatto sforzi oppure no - Frequenza cardiaca 60 80 atti/min - ritmo REGOLARE / IRREGOLARE - forza DEBOLE / PIENO Ambientale - Sicurezza Colpo d occhio primaria 9

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Valutare - raccogliere informazioni dalla persona o dai parenti SAMPLE - Segni e Sintomi - Allergie - Medicine assunte - Patologie pregressa - ULtimo pasto assunto - Evento che ha portato alla condizione OPQRST - Origine - Provocazione - Qualità - irradiazione - Severità - Tempo Ambientale - Sicurezza Colpo d occhio primaria secondaria IL RESPIRO Patologie EDEMA POLMONARE ACUTO (E.P.A.) Il soccorritore non deve fare diagnosi, ma solamente riconoscere la condizione di sofferenza respiratoria ENFISEMA POLMONARE CRISI D ASMA PNEUMOTORACE SOFFERENZA RESPIRATORIA BRONCHITE CRONICA TUMORE POLMONARE E come tale vàv trattata 10

IL CIRCOLO INFARTO MIOCARDICO ACUTO I.M.A. Il soccorritore non deve fare diagnosi, ma solamente riconoscere la condizione di sofferenza cardiaca ANGINA PECTORIS ARITMIA BRADICARDIA SOFFERENZA CARDIACA EDEMA POLMONARE ACUTO (E.P.A.) E come tale vàv trattata IL RESPIRO E IL CIRCOLO SOFFERENZA RESPIRATORIA SOFFERENZA CARDIACA Trattamento Tranquillizzare il paziente Agitare la persona significa aumentare il ritmo respiratorio, quindi alterare la condizione di sofferenza 11

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Trattamento Tranquillizzare il paziente Somministrare ossigeno 5 6 l/min per lieve Dispnea 90 95 % O 2 > 8 l/min per grave Dispnea < 90 % O2 Applicare Saturimetro Vol. Bombola (X) Press. Manometro (=) Litri Tot. (: ) Litri Minuto (=) Tempo di Autonomia IL RESPIRO E IL CIRCOLO Trattamento Tranquillizzare il paziente Somministrare ossigeno anche se il paziente è cosciente, NON farlo camminare Caricamento con sedietta 12

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Trattamento Tranquillizzare il paziente Somministrare ossigeno alzare lo schienale della barella autocaricante Caricamento con sedietta Trasporto in posizione semiseduta IL RESPIRO E IL CIRCOLO Trattamento Tranquillizzare il paziente Somministrare ossigeno Comunicare al personale medico i dati raccolti SAMPLE - OPQRST Caricamento con sedietta Consegna alla struttura ospedaliera Trasporto in posizione semiseduta 13

CONCLUSIONI Restando inalterata la COSCIENZA, la persona deve essere CONTROLLATA e SUPPORTATA nelle funzioni respiratoria e cardiocircolatoria Rivalutare continuamente il paziente, in quanto la penuria di ossigeno accelera processi degenerativi delle cellule, quindi porta allo stato di INCOSCIENZA all ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO E NELLE NOSTRE MANI e SI FIDA DI NOI! FINE 14

APPROFONDIMENTI PROVE PRATICHE PROVE PRATICHE Uso dell ossigeno con mascherina Uso del saturimetro Caricamento in sedietta con ossigenoterapia 15