CAPITOLO I INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU)

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea

Le tappe dell integrazione monetaria nell Unione Europea

Capitolo 4 Altri dati

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Banca e Finanza in Europa

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

18. Il processo di integrazione europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

LA NASCITA DELLA U.E.

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

FOGLIO INFORMATIVO. Prodotto adatto alle Imprese INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

La congiuntura. internazionale

Economia Politica Lezione 21

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Capitolo 4 Altri dati

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

ECONOMIA E AGRICOLTURA

Uno sguardo all economia mondiale

Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR)

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

25 Approfondimento Le istituzioni europee

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Trend Internazionali del Turismo

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Europa cept Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino AGOSTO 2014

Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Economia Internazionale: il tasso di cambio

La sfida dell economia globale alle economie locali

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

La congiuntura. internazionale

Europa cept Emissione comune europea : i personaggi celebri. AUSTRIA ANDORRA SPAGNOLA ANDORRA FRANCESE BELGIO. Europa 85

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

Milano 17 novembre 2016

: il decennio in prospettiva

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

Quaderni Statistici e Informativi

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

La congiuntura. internazionale

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Indagine PIAAC. Introduzione

A SCUOLA DI ECONOMIA!

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Transcript:

CAPITOLO I INTRODUZIONE 1.1 Oggetto e scopo del lavoro In un periodo in cui si sviluppa la globalizzazione 1 si ha il bisogno di sviluppare tematiche riguardanti i fattori che influenzano questo fenomeno, sul quale si stanno scrivendo pagine importanti della moderna politica economica. Lo sviluppo della globalizzazione viene inteso come l avvicendarsi di alcuni fenomeni molto importanti come: aumento del commercio internazionale, diffusione delle imprese multinazionali e finanziarizzazione dell economia 2. Uno degli elementi più importanti per spiegare tale processo, è il tasso di cambio, che rappresenta uno dei fattori più importanti nell equilibrio dell economia internazionale. La costituzione dell Unione Europea, cui hanno aderito 15 paesi, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran 1 2 Processo di integrazione tra le economie della maggior parte dei paesi del mondo che si è sviluppato soprattutto a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. E un fenomeno che riguarda particolarmente i paesi a economia di mercato sviluppata, cioè i paesi del Nord America, dell Europa occidentale e del Sud est asiatico, e consiste nell influenza del mercato finanziario da parte di alcune banche le quali danno sempre meno peso alle variabili economiche come la produzione e l investimento. 1

Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, simboleggia una svolta nell integrazione politica ed economica del vecchio continente. Si prevede anche per i prossimi anni un allargamento dell Unione Europea ad altri paesi soprattutto dell est. La nascita dell euro costituisce, così, una tappa fondamentale nel processo di unificazione europea; ma per rendere possibile questa svolta epocale, i paesi aderenti hanno pagato un prezzo salato. I limiti imposti dal Trattato di Maastricht hanno ridotto il tasso di crescita, aumentata a livelli intollerabili la quota di popolazione attiva inoccupata e disoccupata, intaccato lo Stato sociale, resa insostenibile la pressione fiscale. Dinanzi all entità dei sacrifici, giova tornare a chiedersi, se ne è valsa la pena, una domanda che molti italiani si sono posti in questi anni. Perché tanti sacrifici per la moneta unica? Non avrebbero potuto coesistere le varie monete nazionali collegate tra loro da parità fisse? Perché rinunciare alla politica monetaria nazionale e alla possibilità di variare i tassi di cambio? Per rispondere a queste domande bisogna dapprima affermare che una moneta unica era ed è necessaria per almeno tre motivi: 1. un mercato unico e integrato, come quello in Europa, richiede una moneta unica; 2. un mercato unico come quello europeo deve godere di stabilità monetaria; 2

3. l Europa Unita richiede uno strumento monetario che ne rappresenti il peso economico e faccia da contrappeso al dollaro nel sistema monetario internazionale, che esercita nei confronti dell Europa almeno due condizionamenti. Il primo condizionamento nasce dal fatto che circa il 50% degli scambi internazionali è denominato in dollari, e l Europa, adottando l euro, può in parte proteggersi dagli effetti delle variazione dei tassi di cambio con il dollaro. Il secondo condizionamento esercitato dal dollaro sull economia europea è legato al ruolo svolto dalla moneta americana come riserva internazionale di valore. Ci si augura, pertanto, che grazie all euro, l Europa sarà in grado di competere pienamente con gli Stati Uniti, il Giappone e il resto delle potenze mondiali. Importante sarà, infatti, esaminare il comportamento dell euro, le sue fluttuazioni nei confronti della valuta internazionale più forte quale è il dollaro statunitense a partire dalla sua introduzione come moneta scritturale. La nostra analisi, infatti, sarà incentrata proprio su questo tema: valutare le cause delle fluttuazioni del cambio tra euro e dollaro. Per fornire una valida motivazione alla scelta del dollaro occorre fare una premessa. Alla fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti erano l'unico paese in grado di garantire ai paesi europei e al Giappone, devastati dal conflitto, i beni e i servizi di consumo. Si registrò quindi un forte aumento delle esportazioni di beni dagli Stati 3

Uniti e, poiché questi beni venivano pagati in dollari USA, questa moneta divenne molto ricercata e il suo valore di mercato aumentò. Nel 1944, nella conferenza di Bretton Woods, i paesi a economia di mercato scelsero un nuovo sistema di cambi, basato non più sull oro, ma sul dollaro USA: il valore di ciascuna moneta nazionale fu fissato in relazione alla moneta statunitense e le riserve monetarie vennero accumulate in questa moneta. Ciò spiega perché il dollaro viene considerato la moneta di riferimento nel mercato internazionale. Introdotto dal 1 gennaio 1999, l euro ha sostituito l'ecu, la moneta-paniere utilizzata nell ambito del Sistema monetario europeo; in questa data i tassi di cambio tra monete dei paesi che hanno aderito all Unione Monetaria Europea (UME) e l euro sono stati fissati irrevocabilmente. Dei 15 paesi che hanno aderito all Unione Europea, solo 11 hanno deciso di entrare nell UME e dunque in Eurolandia; sono state escluse, infatti, la Gran Bretagna, la Svezia e la Danimarca per loro volere, mentre la Grecia è stata esclusa perché non ha rispettato tutti i parametri di Maastricht. L euro, che sarà gestito dalla Banca centrale europea che ha il compito di guidare la politica monetaria, verrà utilizzato in questa fase, nel sistema dei pagamenti, sui mercati monetari e valutari, nell emissione dei titoli di stato. Dal 1 gennaio del 2002 sarà immesso in circolazione in tutti i paesi dell UME, e dopo sei mesi, a 4

partire dal 1 luglio, sostituirà definitivamente le monete nazionali, che saranno ritirate. Secondo gli esperti economico-finanziari, l'euro è destinato a diventare una delle monete più forti del mondo. Sulla base di questa affermazione studieremo l andamento del cambio nei primi due anni di vita dell euro, valutando la sua evoluzione in relazione alle decisioni di politica economica delle varie istituzioni in particolare della BCE. Si considererà quella che può essere definita la variabile d influenza per eccellenza del tasso di cambio rappresentata dal tasso d interesse. Saranno in seguito avanzate delle ipotesi riguardo i fattori che portano alla valutazione del cambio giornaliero, testando la loro influenza con opportuni test. Fine ultimo dello studio è di spiegare la relazione tra i fattori testati e il tasso di cambio. 5

1.2 Fonte dei dati Nella prima parte della tesi, saranno considerati i tassi di cambio a pronti tra euro e dollaro dal 4 gennaio 1999 al 29 dicembre 2000 tratti dal quotidiano Il Sole 24 Ore. Si considereranno in seguito i dati giornalieri divisi per giorni della settimana tratti sempre dal quotidiano Il Sole 24 Ore. Per spiegare i fattori che influenzano il cambio, saranno valutate altre serie di dati: l indice del mercato borsistico americano, Dow Jones, e alcuni indici di borsa europei, il Mibtel di Milano, il Dax di Francoforte e il Cac di Parigi. Saranno altresì considerati i dati mensili della produzione industriale americana ed europea, quest ultima ottenuta con una media di tre produzioni industriali: italiana, francese, tedesca. A quest ultima serie di dati saranno affiancati i dati del tasso di cambio mensili ottenuti dalla Banca d Italia. 6

1.3 Organizzazione del lavoro La tesi seguirà questo percorso: 1. Analisi classica delle serie storiche per commentare l andamento delle più importanti componenti: il trend, la destagionalizzazione, la componente ciclica e infine la serie depurata. 2. Un commento economico all analisi precedente attraverso l uso di alcuni indicatori. 3. Analisi inferenziale delle variabili che influenzano il tasso di cambio attraverso i modelli di regressione e alcuni test statistici. 4. Analisi econometrica riguardante lo studio dell eteroschedasticità e dell autocorrelazione delle variabili con opportuni test e l ausilio grafico di alcuni plot. 5. Analisi dei residui. 7