Introduzione al Calcolo Scientifico

Documenti analoghi
Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico

Numeri floating point

CORSO DI Analisi Numerica

Concetti Introduttivi. Il Computer

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Corso di Matematica per la Chimica

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Gli errori nella risoluzione di un problema

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Cosa è l Informatica?

Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a )

Analisi Numerica: Introduzione

Introduzione. Laboratorio di programmazione e calolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico)

Organizzazione strutturata

Linee di programmazione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Ottimizzazione (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.1)

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Analisi Numerica e Laboratorio

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Una Libreria di Algebra Lineare per il Calcolo Scientifico

SCHEDA INSEGNAMENTO A CALCOLO NUMERICO DE GIORGI"

Introduzione all informatica

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Concetti di base dell ICT

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Lezioni di Ricerca Operativa

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

A proposito di informatica

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Introduzione a PSPICE

Algoritmi e loro proprietà. Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME

Algoritmi e Strutture Dati

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili

Algoritmi e Strutture Dati

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Lezioni di Ricerca Operativa

28/02/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 5 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE ISTRUZIONI

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016

METODI NUMERICI - II canale (A.A )

Laboratorio di Informatica

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Pag. 2. Somma binaria. Somma binaria. Somma binaria. Altre operazioni aritmetiche. La somma si può fare colonna per colonna

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1

Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo

Cos'e un linguaggio di programmazione?

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA, Laurea Triennale CORSO DI LAUREA IN ALESSANDRO PUGLIESE DOCENTE SECONDO

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Introduzione al Corso

Programma del corso di: Laboratorio di Programmazione e Calcolo Corso di laurea in Matematica a.a Proff. B. Paternoster, D.

Programma preventivo di INFORMATICA

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Algoritmi e Programmi

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Architettura degli elaboratori

Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Corso di Matematica per la Chimica

Le aree dell informatica

A proposito di informatica

Università degli Studi della Calabria

Programmazione: Sommario

Complessità computazionale

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

3. Programmi e algoritmi

Orario del corso. Contenuti del corso. Modalità d esame. Analisi Numerica 1 a.a. 2014/2015

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point)

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi

Rappresentazione dei dati reali e teoria degli errori. N. Del Buono

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Algoritmo. Calcolabilità

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

Transcript:

Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14

Calcolo Scientifico Insieme degli strumenti, delle tecniche e delle teorie necessarie per risolvere con il computer problemi della scienza e della tecnica. nasce negli anni 40 (modellizzazione di problemi balistici e di armi nucleari nella Seconda Guerra Mondiale); si sviluppa negli anni 70 e 80 (problemi dell industria, es. progettazione di aerei); si consolida negli anni 90 (problemi di Informatica, Fisica, Chimica, Ingegneria, Economia,...). Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 2 / 14

Risoluzione di problemi matematici al calcolatore. Richiede: una conoscenza dello strumento computazionale da usare. una conoscenza del problema da risolvere la costruzione di un algoritmo che risolva il problema con una accuratezza desiderata ed entro i limiti delle risorse (tempo, memoria,...) disponibili. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 3 / 14

Ambiente computazionale hardware: PC o supercomputer (computer vettoriali, computer paralleli); sistemi operativi e linguaggi: UNIX, LINUX, WINDOWS,... C, C++, Java, Fortran95,... data management: costruzione di database contenenti tutte le informazioni rilevanti per un particolare progetto applicativo; visualizzazione: rappresentazione grafica finalizzata ad una veloce comprensione del calcolo; Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 4 / 14

Linguaggi per il Calcolo Scientifico Il linguaggio di programmazione per la comunità scientifica è stato per molti anni il Fortran (introdotto negli anni 50). Ora anche altri linguaggi, specialmente il C e il C++ e Java, sono usati per il Calcolo Scientifico. la disponibilità di un linguaggio che può essere usato su una molteplicità di macchine determina la portabilità del software da macchina a macchina con pochissimi cambiamenti nelle performance del codice. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 5 / 14

Problem Solving Environments Un PSE è un ambiente di alto livello che contiene tutto il software necessario per risolvere una determinata classe di problemi, fra cui metodi avanzati per la soluzione; selezione automatica o semiautomatica dei metodi di soluzione; modi per incorporare facilmente nuovi metodi di soluzione. Gli utenti possono usarlo senza avere una conoscenza specialistica del computer. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 6 / 14

PSE per il calcolo scientifico Matlab; Maple; Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 7 / 14

MATLAB MATLAB (MATrix LABoratory) : PSE per il calcolo scientifico ad alte prestazioni e la visualizzazione, integra analisi numerica, calcolo con matrici, grafica. È usato in una varietà di applicazioni e rappresenta un potente strumento di calcolo, visualizzazione e programmazione: elaborazione di immagini e segnali; progettazione di sistemi di controllo; ingegneria finanziaria; ricerca in medicina; http://www.mathworks.com/ Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 8 / 14

MAPLE MAPLE Maple combina un linguaggio di programmazione con un interfaccia che consente agli utenti di scrivere formule matematiche usando la notazione matematica tradizionale. Il progetto iniziò con l obiettivo di creare un sistema algebrico simbolico accessibile ai ricercatori e a gli studenti. La maggior parte delle funzioni di Maple sono scritte nel linguaggio Maple. http://www.maplesoft.com/ Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 9 / 14

Scopo del corso Costruire un algoritmo efficiente per il calcolo scientifico può essere una sfida complessa e difficile. Lo scopo di questo corso è farvi conoscere metodi e strumenti di analisi di base da poter utilizzare per risolvere problemi più complessi che potreste incontrare in futuro. Molti degli algoritmi che faremo sono già implementati nei PSE. Il loro studio ci fornisce le basi per risolvere problemi più complessi che non sono stati ancora risolti. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 10 / 14

Sorgenti di errori Problema reale Modello Matematico semplificazione del modello: si suppongono trascurabili alcune grandezze fisiche Modello Matematico Metodo Numerico approssimazione nel metodo risolutivo (es. un procedimento infinito approssimato mediante un procedimento finito: errore di troncamento); Metodo Numerico programma errori di arrotondamento: i dati numerici elaborati e i risultati delle operazioni eseguite vengono arrotondati (si opera con aritmetica finita, errore di round-off) Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 11 / 14

Il processo di risoluzione numerica sviluppo di metodi numerici che tengano conto: della natura del problema; delle risorse hardware e software; sviluppo di un algoritmo o un set di istruzioni che descrivono come risolvere un problema con un calcolatore; esame dei diversi aspetti che riguardano la scrittura, la comprensione e la valutazione di algoritmi ed implementazione in un determinato ambiente di calcolo; formulazione di problemi test; fase di testing e misura dell efficienza. Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 12 / 14

Efficienza ottimizzazione della complessità di tempo e di spazio studio accurato dell algoritmo e della fase di implementazione attraverso: la ricerca di tecniche che consentono l effettiva minimizzazione dei calcoli una corretta pianificazione delle aree di memoria da utilizzare Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 13 / 14

Alcuni criteri per un buon codice affidabilità robustezza portabilità leggibilità buona documentazione ampia fase di testing Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 14 / 14