il mio primo alessandro petrosino 11 edizione con CD 154 tracce in formato mp3

Documenti analoghi
CONCERTO DI NATALE. A cura del prof. Alessandro Di Millo maestroalessandro.it. PREFAZIONE (13 canti in 13 lezioni):


Sulle 4 Corde - Junior INDICE

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

Corpo Musicale di Brenno Useria

LA MIA CHITARRA. Metodo per chitarra classica. Giacomo Spano. casa musicale eco 1900 CD

Metodo semplice. Roberto Bettelli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Indice delle basi musicali. Ponchielli Danza delle ore pag. 34. Mozart Alla turca 39. Grieg Danza dell'anitra 47. Schubert Marcia militare 51

Liceo Statale Archita

La Magia della CHITARRA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Verifica di teoria musicale

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

MARIA VACCA MAGICO. Metodo completo per lo studio del pianoforte. Volume 2. Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

MARIA VACCA Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume 2

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9

Tutti i diritti relativi a questa pubblicazione sono di VOGGENREITER VERLAG

Obiettivi: Obiettivi:

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Introduzione. Gli esercizi utilizzano diversi tempi (2/4 ; 3/4 ; 4/4 ; 5/4 ; 6/4 ; 7/4) e diverse tonalità maggiori:

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

Contenuti del programma di musica. classe I sez. A-C-D. a.s

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

METODO DI MANDOLINO AUTODIDATTA. Roberto Bettelli

Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata.

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Scegliere la tua chitarra

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

I.C. don Milani- Vimercate

DOWNLOAD OR READ : CORSO CHITARRA BLUES GRATIS PDF EBOOK EPUB MOBI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

Step by step tra le note

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

CHITARRA LIVELLO BASE

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Rhythmic Music Theory

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

Teorico armonico classico

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

INDIRIZZO CLASSICO DI DURATA TRIENNALE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

Programma per Basso Elettrico di Cristiano Bertocchi bassista Wind Rose (ex Labyrinth e Vision Divine) 1 Livello(Base)

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

Suoniamo la Chitarra

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di CHITARRA. Laboratorio di Base di Chitarra

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Periodo unico (3 anni)

Elisa Casadei Olivieri LA CHITARRA COLORATA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

IL MANUALE DEL PICCOLO PIANISTA

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO

MATTEO&CAMMISA& & & & & FONDAMENTI& DI&BATTERIA& & & & & & & & & & & & & & & & & &

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione

Transcript:

Ezioni Musicali alessandro petrosino il mio 11 ezione con CD 154 tracce in formato mp3 progetto grafico impaginazione fernando polverino de laureto per gli alunni della scuola mea ad inrizzo musicale e per tutti i principianti

INDICE PRESENTAZIONE pag 3 LE PARTI DELLA CHITARRA pag 6 LE MANI, LE CORDE, L IMPOSTAZIONE pag 7 TEORIA pag 8 SOLFEGGIO Lettura delle note (64 esercizi) pag 14 Esercizi ritmici (67 esercizi) pag 22 Track 1-5 TECNICA Arpeggi (128 esercizi) pag 31 Track 6-27 Esercizi misti mano destra (22 esercizi) pag 47 Legature (15 esercizi) pag 52 Scale maggiori e minori pag 54 Track 28-51 Altri tipi scale pag 57 Track 52-56 MELODIE Le mie prime note (40 esercizi) pag 59 Track 57-86 MELODIE FAMOSE Ah! vous rai-je Maman (Trad.) pag 64 Track 87-88 Nella Vecchia Fattoria (Trad.) pag 64 Track 89-90 Inno alla Gioia (L.V.Beethoven) pag 64 Track 91-92 Oh che bel Castello (Trad.) pag 65 Track 93-94 Oh, Susanna (Trad.) pag 65 Track 95-96 La Primavera (A.Vival) pag 65 Track 97-98 Minuetto (J.S.Bach) pag 65 Track 99-100 Aida (G.Ver) pag 66 Track 101-102 Te Deum (M.A.Charpentier) pag 66 Track 103-104 Boogie Woogie (C.Smith) pag 66 Track 105-106 Libiamo (G.Ver) pag 67 Track 107-108 L Autunno (A.Vival) pag 67 Track 109-110 BASSI I bassi della chitarra (27 esercizi) pag 68 Track 111-130 Giri armonici con i bassi pag 73 CANTI DI NATALE We Wish You a Merry Christmas (Trad.) pag 72 Track 131-132 Astro del Ciel (F.X.Gruber) pag 72 Track 133-134 Tu scen dalle Stelle (A.M.de Liguori) pag 73 Track 135-136 Adeste Fideles (Trad.) pag 73 Track 137-138 The First Nowell (Trad.) pag 74 Track 139-140 Jingle Bells (Trad.) pag 74 Track 141-142 STUDI Camminando con ince e meo pag 76 Camminando con ince e anulare pag 76 Camminando con ince, meo e anulare pag 77 Mi preparo al Valzer con ince e meo pag 77 Mi preparo al Valzer con ince e anulare pag78 Ecco il Valzer con tutte le ta pag 78 Quasi un Rock pag 79 Vento Fresco pag 79 4 alessandro petrosino

Chanson (L.Accarino) pag 80 Souvenir (L.Accarino) pag 80 Old Blues pag 81 Milonga pag 81 Per Elisa (L.V.Beethoven) pag 82 Valzer (D.Aguado) pag 82 Andante (N.Coste) pag 82 Alba pag 83 Malagueña (I.Albèniz) pag 83 Preluo n.4 (F.Carulli) pag 84 Preluo n.1 (F.Carulli) pag 84 Adelita (F.Tarrega) pag 85 Greensleeves (Trad.) pag 85 Jumps pag 86ñ Pop Harmonics pag 86 Allegro (M.Giuliani) pag 87 Andante (F.Sor) pag 87 Valzer (F.Carulli) pag 88 Andantino mosso (M.Carcassi) pag 88 Andante mosso (A.Diabelli) pag 89 Stuo (J.K.Mertz) pag 89 Ballata per Viviana (M.Parisi) pag 90 Guitar Experiment pag 91 MUSICA D INSIEME Clementine (duo) trazionale pag 92 Track 143 Al Chiaro Luna (duo) J.B Lully pag 93 Track 144 When the Saint (duo) trazionale pag 94 Track 145 Piccolo Blues (duo) pag 96 Track 146 Scarbourough (duo) trazionale pag 97 Track 147 Carnevale Venezia (duo) Paganini pag 98 Track 148 Te voglio bene assaie (duo) anonimo pag 100 Track 149 Romanza (duo) anonimo pag 102 Track 150 Pizzica Tarantata (quartetto) trazionale pag 104 Track 151 Chitarre a percussione (sestetto) pag 106 ACCORDI Principali Accor pag 108 Ritmica/rasgueado e percussioni (12 esercizi) pag 110 Track 152-153 Giri armonici (6 tonalità) pag 112 Track 154 Altri Giri armonici (6 esercizi) pag 113 HEAVY GUITAR Tecniche d avanguara (6 esercizi) pag 114 STORIA Origine e sviluppo della chitarra pag 115 Brevi biografie chitarristi famosi pag 116 5 alessandro petrosino

LE PARTI DELLA CHITARRA paletta chiavette meccanica capotasto tastiera manico tacco fascia rosetta buca tavola armonica o piano armonico fondo ossicino ponticello R piano armonico + fasce + fondo = cassa armonica 6 alessandro petrosino

TEORIA 1 Il Pentagramma o rigo musicale è un gruppo 5 linee parallele su cui si scrivono le note 5 linee 4 spazi La Chiave Violino è un simbolo che stabilisce il nome delle note è detta Sol perchè dà il nome Sol alle note sul 2 rigo misura o battuta stanghetta spezzabattuta stanghetta finale La Misura o Battuta è uno spazio sul pentagramma fra 2 stanghette spezzabattute Le Figure Musicali o Valori sono dei segni grafici che incano la durata del suono Le Pause sono dei segni grafici che incano la durata del silenzio figure pause Semibreve Minima Semiminima Croma Semicroma 4 4 2 4 1 4 1 8 1 16 ci sono anche delle figure molto brevi e velocissime R Biscroma 1/32 Semibiscroma 1/64 Le note scritte fuori dal pentagramma hanno dei trattini che si chiamano Tagli Adzionali il mio 8 alessandro petrosino

SOLFEGGIO 1 Lettura delle Note Leggere le note della prima battuta, coprirle con la mano o con un foglio e leggere ad alta voce quelle successive, inpendentemente dalla durata Gli esercizi hanno uno spirito luco e possono essere anche eseguiti in coppia In coppia leggerli anche a note alternate, chi sbaglia prende una penalità e chi ne ha più paga pegno È necessario che l'alunno veda subito la corrispondenza tra la nota scritta e la posizione sullo strumento Impariamo a leggere le Corde a vuoto della Chitarra Le Note sulla prima Corda in I posizione e le Corde a vuoto Corrispondenza Meloe n.1-3 pag 59 14 alessandro petrosino

SOLFEGGIO 9 Lettura Ritmica Contare ad alta voce il numero dei movimenti (es. 1-2-3-4 per il tempo 4/4) e battere le mani in corrispondenza ogni valore Gli esercizi hanno uno spirito luco e possono essere anche eseguiti in coppia Gli esercizi sono scritti con la nota Mi per essere eseguiti anche sulla chitarra Con lo stesso sistema si possono anche usare le percussioni Track 1-5 scegliere in base al tempo: Track 1 = 4/4 Track 2 = 2/4 Track 3 = 3/4 Track 4 = 6/8 Track 5 = 9/8 Tempi Semplici 22 alessandro petrosino

TECNICA 1 Arpeggi e Ribattuti / per la mano destra Prima suonare è bene leggere sempre le note ad alta voce Semiminime e Minime Track 6-9 31 alessandro petrosino

MELODIE 1 Le mie prime note / La prima Corda Tutti gli esercizi possono essere anche intonati a voce sola o intonati e suonati insieme semibreve (4 sec.) corrispondenza Lettura es.6 pag.14 Track 57 minima (2 sec.) semiminima (1 sec.) Brevi Meloe Track 58-62 59 alessandro petrosino

MELODIE FAMOSE 1 Con gli accor si possono accompagnare le meloe e sperimentare versi tipi accompagnamento. Le meloe possono anche essere intonate con la voce ve sigle accor pag.102 / ve Ritmica Accordale pag.103 Ah! vous rai-je Maman (anonimo) Track 87-88 Nella Vecchia Fattoria (anonimo) Track 89-90 Inno alla Gioia (Ludwig van Beethoven) Track 91-92 64 alessandro petrosino

CD / TRACCE LETTURA RITMICA pag.22 1 tempo 4/4 2 tempo 2/4 3 tempo 3/4-3/8 4 tempo 6/8 5 tempo 9/8 ARPEGGI pag.31 6 4/4 = 60 Ritmo 1 7 4/4 = 60 Ritmo 2 8 4/4 = 60 Ritmo 3 9 4/4 = 60 Ritmo 4 10 3/4 = 60 Ritmo 1 11 3/4 = 60 Ritmo 2 12 3/4 = 60 Ritmo 3 13 3/4 = 60 Ritmo 4 14 3/4 = 60 Ritmo 5 15 3/4 = 60 Ritmo 6 16 3/4 = 72 Ritmo 7 17 3/4 = 72 Ritmo 8 18 3/4 = 72 Ritmo 9 19 3/4 = 72 Ritmo 10 20 4/4 = 72 Ritmo 1 21 4/4 = 72 Ritmo 2 22 4/4 = 72 Ritmo 3 23 4/4 = 72 Ritmo 4 24 4/4 = 72 Ritmo 5 25 4/4 = 72 Ritmo 6 26 4/4 = 72 Ritmo 7 27 4/4 = 72 Ritmo 8 SCALE pag.54 28 DoM 29 Lam 30 SolM 31 Mim 32 ReM 33 Sim 34 LaM 35 Fa#m 36 MiM 37 Do#m 38 SiM 39 Sol#m 40 Fa#M 41 Re#m 42 RebM 43 Sibm 44 LabM 45 Fam 46 MibM 47 Dom 48 SibM 49 Solm 50 FaM 51 Rem 52 Cromatica Ritmo1 53 Cromatica Ritmo2 54 Giro armonico Blues in DoM 55 Giro armonico Blues in Mim 56 Scala Araba MELODIE pag.59 57 La Prima Corda n.1-2-3 58 La Prima Corda n.4 59 La Prima Corda n.5 60 La Prima Corda n.6 61 La Prima Corda n.7 62 La Prima Corda n.8 63 La Seconda Corda n.9-10-11 64 La Seconda Corda n.12 65 La Seconda Corda n.13 66 La Seconda Corda n.14 67 La Seconda Corda n.15 68 La Seconda Corda n.16 69 La Prima e la Seconda Corda n.17-18-19 70 La Prima e la Seconda Corda n.20 71 La Prima e la Seconda Corda n.21 72 La Prima e la Seconda Corda n.22 73 La Prima e la Seconda Corda n.23 74 La Prima e la Seconda Corda n.24 75 La Terza Corda n.25-27 76 La Terza Corda n.28 77 La Terza Corda n.29 78 La Terza Corda n.30 79 La Terza Corda n.31 80 La Terza Corda n.32 81 Dalla Terza alla Prima Corda n.33-34-35 82 Dalla Terza alla Prima Corda n.36 83 Dalla Terza alla Prima Corda n.37 84 Dalla Terza alla Prima Corda n.38 85 Dalla Terza alla Prima Corda n.39 86 Dalla Terza alla Prima Corda n.40 Elenco Tracce del CD Il Mio Primo Libro Chitarra Autore: Alessandro Petrosino Esecutore: Alessandro Petrosino Missaggio by Cesare Garni - Speed of Sound MELODIE FAMOSE pag.64 87 Maman (Trad.) 88 Maman (solo base) 89 Nella Vecchia Fattoria (Trad.) 90 Nella Vecchia Fattoria (solo base) 91 Inno alla Gioia (L.V.Beethoven) 92 Inno alla Gioia (solo base) 93 Oh che bel Castello (Trad.) 94 Oh che bel Castello (solo base) 95 Oh Susanna (Trad.) 96 Oh Susanna (solo base) 97 La Primavera (A.Vival) 98 La Primavera (solo base) 99 Minuetto (J.S.Bach) 100 Minuetto (solo base) 101 Aida (G.Ver) 102 Aida (solo base) 103 Te Deum (M.A.Charpentier) 104 Te Deum (solo base) 105 Boogie Woogie (Clarence Smith) 106 Boogie Woogie (solo base) 107 Traviata (G.Ver) 108 Traviata (solo base) 109 Autunno (A.Vival) 110 Autunno (solo base) BASSI pag.68 111 La Quarta Corda n.1-2-3 112 La Quinta Corda n.4-5-6 113 La Sesta Corda n.7-8-9 114 La Quinta e la Quarta Corda n.10 115 Meloe sui Bassi n.11 116 Meloe sui Bassi n.12 117 Meloe sui Bassi n.13 118 Meloe sui Bassi n.14 119 Meloe sui Bassi n.15 120 Dalla Sesta alla Quarta Corda n.16 121 Meloe su tutti i Bassi n.17 122 Meloe su tutti i Bassi n.18 123 Meloe su tutti i Bassi n.19 124 Meloe su tutti i Bassi n.20 125 Meloe su tutti i Bassi n.21 126 Giri armonici con i Bassi n.22-23 127 Giri armonici con i Bassi n.24 128 Giri armonici con i Bassi n.25 129 Giri armonici con i Bassi n.26 130 Giri armonici con i Bassi n.27 CANTI DI NATALE pag.72 131 We wish you a Merry Christmas (Trad.) 132 We wish you a Merry Christmas (solo base) 133 Astro del Ciel (F.X.Gruber) 134 Astro del Ciel (solo base) 135 Tu scen dalle Stelle (A.M.De Liguori) 136 Tu scen dalle Stelle (solo base) 137 Adeste Fideles (anonimo) 138 Adeste Fideles (solo base) 139 The first Nowell (Trad.) 140 The first Nowell (solo base) 141 Jingle Bells (Trad.) 142 Jingle Bells (solo base) MUSICA D INSIEME pag.92 143 Oh My Darling, Clementine (Trad.) 144 Al Chiaro Luna (J.B.Lully) 145 Oh When the Saint (Trad.) 146 Piccolo Blues 147 Scarbourough Fair (Trad.) 148 Carnevale Venezia (N.Paganini) 149 Te voglio bene assaie (Trad.) 150 Romanza (Trad.) 151 Pizzica Tarantata (Trad.) ACCORDI pag.110 152 Ritmica Accordale 4/4 153 Ritmica Accordale 5/8 154 Giri Armonici Il libro è stato stampato in settembre 2012 da Dataprint Napoli