RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

Documenti analoghi
SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO

Gli strumenti informativi del medico competente

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Prevenzione malattie professionali e sorveglianza sanitaria

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci

LA TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO IN PROVINCIA DI LUCCA IL RILEVANTE AUMENTO DELLE MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE

CAMPAGNA INFORMATIVA REGIONALE SULLE PATOLOGIE LAVORO-CORRELATE MUSCOLOSCHELETRICHE E RESPIRATORIE

ANCONA 6 marzo La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca. L idoneità alla mansione specifica

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. Dicembre 2009

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Novembre

MALATTIE PROFESSIONALI

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

OSSERVATORIO STATO DI SALUTE E MALATTIE PROFESSIONALI

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

BRANCA SPECIALISTICA RADIOLOGIA

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e prima analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

INDAGINE SU RACHIALGIE E DISTURBI AGLI ARTI SUPERIORI DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLA DITTA GARA DI (RE)

Prevenzione dei rischi da vibrazioni I. meccaniche: il D.Lgs 187/2005

Progetto per la tutela della salute dei lavoratori agricoli nella viticoltura della zona fiorentina sud est

L ambulatorio per la ricerca delle patologie dell apparato locomotore

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

Idoneità alla mansione e ricorsi avverso il giudizio del medico competente

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

Le malattie muscolo scheletriche nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Maria Grazia Roselli -Azienda USL 2 - Lucca

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Casi con nesso Casi segnalati Classi di malattia

La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Dicembre

INCONTRO INFORMATIVO MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 16 febbraio 2017

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Nello stesso anno sono stati indennizzati 15 casi, di cui 10 per danno permanente liquidato in capitale e 5 in rendita.

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, Milano. presenta

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

RADIOLOGIA MEDICO/STRUTTURA SEDE PRENOTAZIONE PRESTAZIONI. Prenotabile solamente presso Sportelli CUP Distrettuali o Farmacie

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228

Prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO

CONOSCERE IL RISCHIO

Indicazioni operative: sorveglianza sanitaria

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza

Come gestire il rischio da movimentazione dei carichi: il ruolo dell RLS

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Il problema delle patologie da sovraccarico biomeccanico. Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro. Incontro con i RLS 16 gennaio 2015

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Senectus ipsa morbus est Invecchiamento della popolazione lavorativa: salute e sicurezza. Consigli pratici per medici competenti e non

18/04/2014. sommario. Perché una indagine conoscitiva sulla grande distribuzione organizzata (GDO)

Analisi della morbosità

Risultati! Tabella 1 Tabella 2 Figura 1 Figura tratto cervicale dorsale arto superiore lombare Tabella Figura regressione logistica multinomiale

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

SEMINARIO. ACTIVE AGEING E SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE Arezzo 26 novembre 2014

Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico: i dati statistici regionali

U.O.C. Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Marcello Lotti ERGONOMIA. Responsabile: Dott. Stefano Maso CARTA. Ospedale Giustinianeo 2 piano

Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore.

SINTESI DEI RISULTATI

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

umero 19 /2012 Campagna emersione malattie professionali

CORREGGIO SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM

RAPPORTO SULLE MALATTIE DA LAVORO PER L'ANNO 2010

Le malattie muscoloscheletriche nell esperienza di Patronato (Marco Bottazzi)

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain

Ambienti di lavoro sani e sicuri Campagna Europea Prima Settimana della Sicurezza Catania ottobre 2012

MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017

LE MALATTIE PROFESSIONALI IN PROVINCIA DI MODENA : ANALISI DELLE DENUNCE PERVENUTE ALL AZIENDA USL E ALL INAIL

Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

Milano, 14 gennaio Pietro Gino Barbieri Servizio PSAL

Transcript:

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE Contributo di Tina Panzone Dirigente Medico UF PISLL Azienda USL 3 Pistoia

OBIETTIVI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (attuazione del Piano Mirato Regionale 2-27) 27) Valutare lo stato di salute dei lavoratori in relazione ai rischi specifici (utilizzo di prodotti fitosanitari, posture incongrue di lavoro, movimentazione manuale carichi e movimenti ripetitivi arti superiori) Identificare le malattie professionali o correlate con il lavoro al fine di favorirne il riconoscimento da parte dell INAIL Definire un protocollo di sorveglianza sanitaria per i medici competenti

LAVORATORI INTERESSATI TOTALI N. 2 N. 11 FLORICOLTORI (lavorazione fiori recisi e piante ornamentali) N. 4 VIVAISTI floricoltori vivaisti 6% % 1% 49% 29% 4% 3% 71% 2% 1% % Lavoratori stagionali 7% 1 LAVORATORI IN PROPRIO SALARIATI

CARATTERISTICHE DEI 99 LAVORATORI SALARIATI PARTECIPANTI ALL INDAGINE Lavoratori stranieri 42,4 % (Albania, Romania, ecc.) Lavoratori avventizi o stagionali 7% Popolazione prevalentemente femminile 84,4% Età media ed anzianità lavorativa più bassa rispetto ai lavoratori in proprio

CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE ESAMINATA Popolazione distinta per genere e fasce di età maschi femmine 11% 1% 7% 6% % 4% 3% 2% 1% % 46,8% 1 3,2% 9% 8% 7% 6% % 4% 3% 2% 1% % 76,% 24,% maschi 68,% 32,% femmine > 3 anni < = 3 anni 3 3 28 31 28 29 26 2 21 2 1 16 13 maschi femmine 1 8 18-2 26-3 36-4 46- >

CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE ESAMINATA Popolazione distinta per età media ETA MEDIA 6 FLORICOLTORI 6 VIVAISTI 4 3 4,9 4,7 4 3 47,7,3 2 2 1 1 maschi femmine

CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE ESAMINATA Popolazione distinta per anzianità lavorativa media ANZIANITA LAVORATIVA MEDIA 3 FLORICOLTORI 3 VIVAISTI 2 2 2 2 2,4 1 21,3 1 21, 1 1 maschi 7,4 femmine maschi femmine

SORVEGLIANZA SANITAIA NEL FLOROVIVAISMO PROTOCOLLO APPLICATO raccolta storia sanitaria e lavorativa compilazione di questionari specifici per raccolta di disturbi respiratori, cutanei, dell apparato osteoarticolare visita medica mirata, in particolare alla ricerca di sintomi e segni s per patologie muscolo-scheletriche scheletriche esami emato-chimici chimici: : esame emocromocitometrico completo, AST e ALT plasmatiche, creatininemia,, proteine totali e protidogramma, glicemia a digiuno, esame urine prove di funzionalità respiratoria audiometria indagini specialistiche (visita ortopedica, fisiatrica,rx Rx,, ecografia distretti articolari): solo in casi selezionati e in presenza di segni e sintomi compatibili con patologia osteoarticolare

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL MALATTIE PREVALENTI 12% % 2% 3% 4% 2% Disturbi muscoloscheletrici ipoacusie asma bronchiale rinocong.allergica 72% dermatiti da contatto noduli tiroidei tumori maligni Leucemia mieloide acuta Melanoma Carcinoma laringe Papillare tiroide

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI (DMS) Maschi Femmine Totali RACHIDE 3,8 % 48,8 % 1,4 % ARTI SUPERIORI 27, % 33,3 % 3,3 %

Necessità di: Approfondire il problema dei DMS con ulteriori indagini (protocollo EPM) Questionario + Esame clinicofunzionale del Anamnestico rachide Questionario Anamnestico + Esame clinicofunzionale arti superiori Gruppi controllo: 2 maschi di una grossa impresa pubblica della città di Milano stratificati in 4 classi di età; 18 femmine non esposte a rischi lavorativi per il rachide stratificate in 4 clasi di età 17 Florovivaisti di cui 91 maschi e 84 femmine Gruppi controllo: 31 maschi addetti alla vigilanza urbana, con età media 38,1 anni; 439 femmine, educatrici di scuola materna,con età media di 36,3 anni

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL ALTERAZIONI DEL RACHIDE CASI ANAMNESTICI IN 91 MASCHI 7 6 percentuali 4 3 2 1 cervicale dorsale lombosacrale 6, 6, 42,8 31,2 2, 12, 14,3 4,8 4,,,,,,, 18-2 26-3 36-4 46- > CONTROLLO 7 6 4 37, 3 27, 22,1 2 16,9 11,8 16, 1 2,9 4,8 4,3 18-2 26-3 36-4 46- >

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL ALTERAZIONI DEL RACHIDE 7 6 CASI ANAMNESTICI IN 84 FEMMINE cervicale dorsale lombosacrale 7,1 4 42,8 46,4 7 CONTROLLO 3 2 1 2, 21,,3 4,8,,,, 18-2 anni 26-3 anni 23,8 36-4 anni 3,6 46- anni 18,2, > anni 6 4 3 2 1 36,4 36,4 22,4 26,9 23, 16,3 13, 8,7 4,3 2, 7,7 9, 18-2 anni 26-3 anni 36-4 anni 46- anni > anni

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL ALTERAZIONI DEL RACHIDE AFFEZIONI CLINICHE RIFERITE IN 91 MASCHI 8 7 ERNIA DISCALE LOMBALGIE LOMBALGIE ULTIMO ANNO 68 CONTROLLO percentuale 6 4 3 2 1 2 44 38 2 2 2 24 2 19 12, 14,2 6,2 8 18-2 anni 26-3 anni 36-4 anni 46- anni > anni 8 7 6 4 3 2 1 1,7 16,7 12,4 1,,7 1, 2,8 2,7 1,7 18-2 anni 26-3 anni 36-4 anni 46- anni > anni

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL ALTERAZIONI DEL RACHIDE AFFEZIONI CLINICHE RIFERITE IN 84 FEMMINE 6 4, 4 6 CONTROLLO percentuali 3 2 1 2,9 23,8 18,2 14,3 1, 7,4,3 3,7 18-2 anni 26-3 anni 36-4 anni 46- anni > anni 4 3 2 1 36,4 2 17,3 8,16 9,1 9,1 4,8 4 3,8 18-2 anni 26-3 anni 36-4 anni 46- anni > anni ERNIA DISCALE LOMBALGIE LOMBALGIE ULTIMO ANNO

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL ALTERAZIONI DEL RACHIDE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE DELLA COLONNA VERTEBRALE IN 91 MASCHI 7 6 6, 6, p ercentuali 4 3 2 1 42,8 37, 32, 24, 18,7 19, 12, 14,3 8,,,,, 18-2 anni 26-3 anni 36-4 anni 46- anni > anni 7 6 4 3 2 1 CONTROLLO, 4, 32, 28, 24, 18, 12, 12, 8, 1, 1, 6, 18-2 anni 26-3 anni 36-4 anni 46- anni > anni cervicale dorsale lombosacrale

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL ALTERAZIONI DEL RACHIDE percentuali 7 6 4 3 2 1 MALATTIE CRONICO DEGENERTAIVE DELLA COLONNA VERTEBRALE IN 84 FEMMINE 2, 2, 6, 26,3 21, 23,8 1, 9, 19, 4,4 14,3 3,6 4, 18-2 anni 26-3 anni 36-4 anni 46- anni > anni 36,3 27,2 CONTROLLO 7 7 6 6 4 4 percentuali 3 3 2 2 1 1 6, 3,6 4, 43,7 4,4 36,3 29,7 26,3 24,3 24,9 27,2 23,8 2, 2, 16,8 21, 19, 13,3 14,3 9,4 9,4 1, 9, 3,,2 4, 2,1 18-2 anni 26-3 anni 36-4 anni 46- anni > anni cervicale dorsale lombosacrale cervicale dorsale lombosacrale

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL Alterazioni muscolo-scheletriche degli arti superiori CASI ANAMNESTICI PER SESSO E CLASSI DI ETA percentuali 4 4 3 3 2 2 1 1 < = 3 anni > 3 anni 4 2,3 12, 1 maschi femmine CONTROLLO 4 4 3 3 2 2 1 12,3 14,2 1 4,4 4,6 maschi femmine

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL Alterazioni muscolo-scheletriche degli arti superiori SEDI DEI DISTURBI ARTICOLARI AGLI ARTI SUPERIORI IN 91 MASCHI 16 percentuali 14 12 1 8 6 4 2 12,7 spalla ds,6 9,8 spalla sn gomito ds gomito sn 1,6 polso ds polso sn,6 mano ds mano sn 16 14 12 1 8 6 4 2 CONTROLLO 1,4 3, spalla ds 2,4,7 spalla sn 1,2 gomito ds 3, gomito sn 1,8,7,7,71,2 polso ds polso sn mano ds,6 mano sn <= 3 anni > 3 anni

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL Alterazioni muscolo-scheletriche degli arti superiori SEDI DEI DISTURBI ARTICOLARI AGLI ARTI SUPERIORI IN 84 DONNE percentuali <= 3 anni > 3 anni 3 2, 2 2 16,6 1 13,3 11,6 1 8,3 8,3 8,3 6,6 4,2 4,2 1,6 spalla ds spalla sn gomito ds gomito sn polso ds polso sn mano ds mano sn 16,6 CONTROLLO 3 2 2 1 1,6 1,7,6,6,6 spalla ds spalla sn gomito ds gomito sn polso ds polso sn mano ds mano sn

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL Alterazioni muscolo-scheletriche degli arti superiori PARESTESIE NOTTURNE CONTINUE ALLA MANO IN 91 MASCHI p ercentuali 2 1 1 <= 3 anni >3 anni 14,, 2,8, mano ds mano sn 2 1 1 CONTROLLO,7 1,2,7 1,2 mano ds mano sn

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL Alterazioni muscolo-scheletriche degli arti superiori PARESTESIE NOTTURNE CONTINUE ALLA MANO IN 84 FEMMINE 3 3 <= 3 anni >3 anni 27, percentuali 2 2 1 1 4,2 mano ds 1,7 mano sn CONTROLLO 3 2 8,9 9,1 1,6 1,1 mano ds mano sn

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL Alterazioni muscolo-scheletriche degli arti superiori p ercentuali 6 4 3 2 1 PRINCIPALI AFFEZIONI CLINICHE OSSERVATE IN 91 MASCHI 1,4 <= 3 anni >3 anni 2,8 2,8 4,2,6 2,8 6 4 3 2 1 CONTROLLO,6,6 <= 3 anni >3 anni,6,,6,6, tend.polso ds tend.polso sn epic.ds epic.sn PSO ds PSO sn STC ds STC sn cisti T ds cisti T sn tend.polso ds tend.polso sn epic.ds epic.sn PSO ds PSO sn STC ds STC sn cisti T ds cisti T sn

8 7 6 4 3 2 1 RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL Alterazioni muscolo-scheletriche degli arti superiori PRINCIPALI AFFEZIONI CLINICHE OSSERVATE IN 84 FEMMINE <= 3 anni >3 anni 6,6 CONTROLLO 3,3 3, 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,3 3,1 1,9 1,,6,6,6 c isti T sn 8 6 4 2 tend.polso ds tend.polso sn epic.ds epic.sn PSO ds PSO sn STC ds STC sn cisti T ds cisti T sn tend.polso d te n d.p o lso s epic.d s epic.s n PSO d s PSO s n STC d s S TC s n cisti T d s percentuali

CONCLUSIONI Eccesso di patologia a carico del rachide, soprattutto nel tratto lombosacrale, sia nei maschi che nelle femmine; Eccesso di patologia a carico degli arti superiori (tendiniti della spalla negli uomini, patologia polso- mano nelle donne); Tali dati confermano i risultati di una precedente indagine effettuata nel 2 dal Servizio PISLL della Valdinievole nella lavorazione della crisantemina; Tali dati fanno ipotizzare un ruolo causale o concausale svolto dal lavoro nell insorgenza o aggravamento di processi degenerativi propri dell et età.

da qui la necessità di : valutare il rischio e individuare possibili soluzioni (tecniche, organizzative procedurali) atte a prevenire l insorgenza l dei disturbi muscolo-scheletrici; scheletrici; organizzare la sorveglianza sanitaria da parte del medico competente in modo che vengano individuati i casi sentinella ; effettuare la sorveglianza sanitaria comunque anche per le aziende a carattere familiare,senza dipendenti.

Per quali obiettivi? Migliorare la salute dei lavoratori Ricercare in modo mirato le malattie causate dal lavoro o con esso correlate Collaborare con l INAIL l per il riconoscimento e indennizzo delle malattie osteo-articolari professionali

Infine: Una particolare attenzione deve essere rivolta anche alle patologie che non sono state oggetto di studio in questa indagine.

GRAZIE PER L ATTENZIONE