FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar.

Documenti analoghi
Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L.

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA. Genova LINEE ALESSANDRIA ARQUATA S. TORTONA ARQUATA S./NOVI L. CT 04/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2017. In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2015. In vigore dal 21/12/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP-GE CT 8/2014. In vigore dal 27/10/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA. Genova SAVONA GENOVA CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S. ACQUI T. OVADA RONCO S.

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

MODIFICHE REGOLAMENTARI

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L

FASCICOLO LINEA. Genova SAVONA GENOVA 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S. ACQUI T. OVADA RONCO S.

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 12/2015. In vigore dal 13/12/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Prato C.le - Firenze Rifredi

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: SAVONA GENOVA

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: GENOVA LA SPEZIA

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 14/2016. In vigore dal 11/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2015. In vigore dal 09/08/2015 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar.

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

154 EDIZIONE DICEMBRE 2003

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

FASCICOLO LINEA. Genova LINEE VENTIMIGLIA SAVONA S.GIUSEPPE DI C. SAVONA 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S.

Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento. Da 39 a 68; da 85 a 112; da 127 a 132; da 137 a 142; da 151 a 152; da 161 a 162.

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

PARTE GENERALE FCL GENOVA

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

MODIFICHE REGOLAMENTARI

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

VENEZIA FASCICOLO LINEA VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale

Bassano del Grappa Padova

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

FASCICOLO LINEA Innsbruck

Circolare Territoriale

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 4/2011. In vigore dal 12/06/2011 ore 16:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

Voghera - Piacenza Broni - Stradella

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 41/2016. In vigore dal 11/12/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

133 BARI FASCICOLO LINEA. LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano

LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO

33 Pavia - Stradella Pavia - S. Martino Pavia S. Martino

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA Innsbruck

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

46 Brescia-Vicenza Brescia, Rezzato, Lonato. Stazione di Brescia: modifica al dispositivo di armamento Stazione di Rezzato:

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

FASCICOLO LINEA. Calalzo. Sacile. Conegliano. Treviso.Castelfranco V. .Maerne di M. Ve. Mestre. Ve. Marghera Scalo. Chioggia

VENEZIA FASCICOLO LINEA. (Trento) - PRIMOLANO - BASSANO GR. - VE.MESTRE 56 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 26/2016. In vigore dal 14/07/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

MODIFICHE REGOLAMENTARI

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

FASCICOLO LINEA LINEE: TRIESTE CAMPO MARZIO - VILLA OPICINA TRIESTE C.LE - TRIESTE CAMPO MARZIO TRIESTE CAMPO MARZIO - TRIESTE AQUILINIA

Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

Transcript:

73 GENOVA FASCICOLO LINEA Milano Valenza 73 Alessandria Novi S.B. 73 73 Torino 73 Alessandria Novi Ligure Sm.to 76 Nizza Acqui T. 76 76 Ovada 72 Tortona Arquata Scrivia Ronco Scrivia Ge.Bolzaneto Ge. Borzoli Ceva 76 S.Giuseppe Ferrania Altare 75 75 74 Savona P.D. Olivetta Ventimiglia P.Roja 75 Savona Vado L. Savona Mar. Ventimiglia Francia Ge.Voltri Mare Ge. Samp. Sm.to Ge Samp. Ge. Campasso 72 Ge.M.S.Limbania Ge M.Bacino GE. P. PRINCIPE 77 GE.BRIGNOLE La Spezia Parma Pisa LINEE: ALESSANDRIA ARQUATA SCRIVIA TORTONA ARQUATA SCRIVIA TORTONA NOVI LIGURE 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 11 / 2006

73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 11 / 2006

Cap. 1 FL REGISTRO DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 73 App. CC Pagine modificate In vigore dal 03 2003/2004 06 2003/2004 07 2003/2004 02 2004/2005 05 2004/2005 22 2003 05 2004 14 2004 08 2005 25/26 14.12.03 1/2, 25/26, 33 38, 53 58 19.04.04 23/24 29.05.04 25/26 01.11.04 1/2, 11/12, 21/22, 77/78, 83/84 15.11.04 1/2, 33 36, 53 56 FCL rosso 91 12.12.04 1/2, 31 42, 51 62 26.06.05 23/24 27.07.05 1/2, 11 14, 25 30, 81 84 05.09.05 22 2005 1/2, 29/30 20.11.05 26 2005 1/2, 29/30, 33/34, 53/54 11.12.05 09 2006 1/2, 33 38, 53 58 03.07.06 11 2006 Frontespizio, 1/2, 11/12, 29/30, 81 84 10.07.06 13 2006 1/2, 33 42, 53 62 31.07.06 20 2006 1/2, 11/12, 21 24, 27/28, 33/34, 39/40, 53/54, 59/60 10.12.06 23 2006 1/2, 11 14, 27 42, 51 62 21.12.06 03 2007 1/2, 21 24, 29 32, 37 40, 51/52, 57 60 01.07.07 07 2007 73/74 20.08.07 04 2007 1/2, 13/14, 27 30 03.09.07 08 2007 1/2, 11/12, 27 30, Aggiunte 30bis/30ter 31.10.07 12 2007 1/2, 35 38, 55 58 31.12.07 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 12/2007 1

2 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 12/2007

Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 73 Cap Sez. Pag. 1 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 1-2 2 INDICE DEL FASCICOLO LINEA 11-12 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO 13-14 3.1 Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di servizio. 13 3.2 Norme particolari che interessano le manovre e tutte le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservare in determinate località di servizio 14 Disposizioni e indicazioni particolari Per 3.3 Memoria. 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA 21 30 4.1 Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela P.M. 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione successiva P.M. Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione 4.3 notturna e debbono essere mantenute accese le luci delle carrozze 21 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti P.M. singolari facilmente individuabili 4.5 Ubicazione delle locomotive dei treni materiali sui tratti di lavoro con pendenza maggiore del 15 e tratti di lavoro sui quali è ammesso il P.M. dimezzamento dei treni materiali 4.6 Tratti di linea affiancati 21 Tratti di linea e periodi per i quali la nebbia è considerato fenomeno 4.7 eccezionale 21 4.8 Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso 22 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati in 22 posizione particolare 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrica 23 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici P.M. 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri P.M. 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea 24 4.14 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi 24 4.15 Ubicazione, lunghezza e attrezzaggio delle gallerie 25 4.16 Ordine di partenza dato dal Capotreno 28 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007 11

Cap Sez. Pag. 4.17 Disabilitazione dal servizio 29 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di 4.18 dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta P.M. 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea 29 4.20 Principali utenze telefoniche 30bis Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terratreno 4.21 30ter 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto P.M. 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari 30ter Linee sulle quali è ammesso notificare ai treni le prescrizioni di 4.24 movimento con comunicazioni verbali registrate e relative procedure P.M. 5 GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI P.M. 6.1 LINEE: ALESSANDRIA - ARQUATA (senso dispari) TORTONA ARQUATA SCRIVIA (senso dispari) TORTONA NOVI L.IGURE (senso dispari) 31 42 6.1.1 Schema unifilare (senso dispari) 31 6.1.2 Fiancata di linea (senso dispari) 33 6.1.3 Fiancata principale (senso dispari) 35 7.1 LINEE: ARQUATA SCRIVIA ALESSANDRIA (senso pari) ARQUATA SCRIVIA TORTONA (senso pari) NOVI L.IGURE TORTONA (senso pari) 51 62 7.1.1 Schema unifilare (senso pari) 51 7.1.2 Fiancata di linea (senso pari) 53 7.1.3 Fiancata principale (senso pari) 55 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI 71 78 9 MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE 81 84 Appendice all FL ad uso del personale dei treni (1) 91 Tabella di Accesso alle Sigle Complementari 71.2001 Sigle Complementari senso dispari 72.2001 Sigle Complementari senso pari 81.2001 (1) Detta appendice è riportata solo sul FL Rosso ad uso del personale dei treni. 12 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007

Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.1 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI DA OSSERVARE IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. Nella presente sezione sono riportate le particolari disposizioni che riguardano determinate località di servizio. Le località interessate, con le relative norme, contraddistinte sulla scheda treno e nelle sigle complementari alla colonna località dal richiamo, sono ordinate alfabeticamente. 1) ALESSANDRIA a) Accertamento regolarità della coda dei treni termine corsa. Il Capotreno, accertata la regolarità della coda, è tenuto a riportare nel riquadro annotazioni del Riepilogo Moduli Prescrizioni di Movimento la dizione: Coda treno regolare. In caso di irregolarità deve tempestivamente avvisare il D.M. della cabina ACEI. 2) ARQUATA SCRIVIA a) Accertamento regolarità della coda dei treni termine corsa. Il Capotreno, accertata la regolarità della coda, è tenuto a riportare nel riquadro annotazioni del Riepilogo Moduli Prescrizioni di Movimento la dizione: Coda treno regolare. In caso di irregolarità deve tempestivamente avvisare il D.M. 3) NOVI LIGURE a) Accertamento regolarità della coda dei treni termine corsa. Il Capotreno, accertata la regolarità della coda, è tenuto a riportare nel riquadro annotazioni del Riepilogo Moduli Prescrizioni di Movimento la dizione: Coda treno regolare. In caso di irregolarità deve tempestivamente avvisare il D.M. 4) NOVI SAN BOVO a) Arrivi da Alessandria. I treni in arrivo da Alessandria ricevuti sul binario adiacente al fabbricato Ufficio Movimento dovranno fermare all altezza del dischetto imperativo applicato al palo T.E. n. 66 ubicato all asse del F.V., da dove saranno fatti avanzare come manovra. b) Composizione massima dei treni merci in arrivo. Rispetto la potenzialità dei binari, tutti i treni merci destinati a Novi San Bovo e provenienti dalla linea di Tortona non devono superare la lunghezza massima di m. 450. c) Parco Ilva I treni in arrivo a, o in partenza da, Novi San Bovo Parco Ilva possono essere istradati indifferentemente via Novi San Bovo o via Linea Principale.. d) Bivio Cabina A Per i treni provenienti da Tortona, il Bivio Cabina A e la stazione di Novi S.Bovo sono protetti da unico segnalamento. Il Bivio Cabina A è da considerare bivio in piena linea solo per i treni diretti a Novi Ligure. e) Bivio Cabina B Per i treni provenienti da Alessandria, il Bivio Cabina B e la stazione di Novi S.Bovo sono protetti da unico segnalamento. Il Bivio Cabina B è da considerare bivio in piena linea solo per i treni diretti a Novi Ligure. 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 04 / 2007 13

f) Cabina C In caso di movimenti con segnale a via impedita, eccezion fatta per le partenze dal Ricovero Alessandria, il P.d.C. potrà ricevere la relativa prescrizione telefonicamente dal D.M. trascrivendola sul mod. M40 DL custodito presso il deviatore della Cabina C. SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERE PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. - Circolazione dei mezzi di trazione nei binari di Stazione Tutte le disposizioni di cui appresso riguardano: le locomotive elettriche e diesel isolate o agganciate tra loro se attive e presenziate, automotrici termiche ed elettriche isolate o costituenti un solo complesso, ETR. 1. La circolazione dei mezzi di trazione nei binari di stazione avviene secondo quanto disposto dagli artt. 5/2 I.P.C.L. e 18/2 I.S.M.; 2. Negli impianti di Novi Ligure [sul binario tronco Fontanino (prospiciente F.V. lato Arquata S) e dal primo al quinto binario, con esclusione sul quinto binario del tratto asse F.V. segnale basso n.37], Novi San Bovo (limitatamente ai tratti: Posto n. 4 Parco Italsider e viceversa; segnale basso M del Ricovero Tortona Novi Ligure e viceversa; segnale basso C del Ricovero Alessandria - Novi Ligure; Cabina A - binari di Ricovero Tortona e viceversa), in base a quanto ammesso dagli artt. citati, i movimenti suddetti sono regolati da segnali bassi o da eventuali segnali a mano, senza la presenza del manovratore, con l osservanza delle seguenti norme: - I mezzi di trazione devono procedere con cautela considerando l istradamento ingombro - In caso di guasto dei segnali bassi, la circolazione nei binari di stazione dovrà comunque sempre avvenire con la presenza del manovratore. - Dovranno essere effettuati con la presenza del manovratore anche i movimenti di manovra con mezzi di trazione accoppiati ad altro mezzo inattivo o al carro riscaldatore,. 14 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 04 / 2007

Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA In questo capitolo sono riportate particolari disposizioni che riguardano determinati tratti di linea. Le informazioni, all interno di ogni sezione sono suddivise per tratti di linea ordinati per il senso di marcia dispari. Quando una disposizione interessa un tratto di linea nei due sensi di marcia, il tratto stesso è contraddistinto dal segno posto tra i nomi delle località che lo delimitano. Quando, invece, una disposizione interessa un solo senso di marcia, tale informazione è fornita mediante il segno convenzionale, inserito tra le località che delimitano il tratto, ordinate secondo il senso di circolazione per il quale la disposizione è da osservare. Infine, quando una stessa norma interessa più tratti di linea, questa è riportata una sola volta in corrispondenza del tratto che si incontra per primo. Negli altri tratti che seguono si rinvia al primo. SEZIONE 4.3 FL Tortona TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE. Arquata Scrivia SEZIONE 4.6 FL TRATTI DI LINEA AFFIANCATI Novi Ligure Cabina A Novi Ligure Cabina B (via diretta - via Novi S.Bovo) (via diretta - via Novi S.Bovo) SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA E PERIODI PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE. Linea Tratta Periodo Alessandria Arquata S. Tortona Arquata S. Tortona Novi L. Tutti i tratti di linea dal 16 marzo al 15 ottobre 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 03 / 2007 21

SEZIONE 4.8 FL DISPOSIZIONI RESTRITTIVE PER I BREVI MOVIMENTI DI REGRESSO. Su tutti i tratti di linea compresi nel presente F.L. sono vietati i brevi movimenti di regresso in piena linea in entrambi i sensi di marcia, salvo autorizzazione del D.M. della stazione precedente. SEZIONE 4.9 FL LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE. SENSO DI MARCIA Segnale ubicato a sinistra SEGNALE LOCALITÀ O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI (1) Segnale ubicato a destra BINARI INTERESSATI NOTE Linea: ALESSANDRIA ARQUATA SCRIVIA PARI Arquata S. 6 Novi Ligure 3 Frugarolo 2 La distanza tra il segnale di partenza interno ed il segnale di partenza esterno è di metri 356 (1) Da intendere normale se non indicata 22 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 03 / 2007

SENSO DI MARCIA Segnale ubicato a sinistra SEGNALE LOCALITÀ O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI (1) Segnale ubicato a destra BINARI INTERESSATI NOTE Linea: TORTONA ARQUATA SCRIVIA DISPARI Cassano S. Prec II Cassano S. 2 PARI Arquata S. 6 Cassano S. 1 Linea: TORTONA NOVI LIGURE DISPARI Pozzolo F. 4-5 - 6 comune a più binari (1) Da intendere normale se non indicata 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 03 / 2007 23

SEZIONE 4.10 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE ELETTRICI. Tratta linea Arquata S. Tortona Novi L. - Tortona Arquata S. Alessandria Corrente max assorbibile per singolo treno 2000A 2000A 2500A SEZIONE 4.13 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA ESERCIZIO CON TELECOMANDO PUNTO - PUNTO Posto di Comando Posto Satellite POZZOLO F. RIVALTA S. L impianto del posto satellite è dotato di ACEI manovrabile dal D.M. della stazione Posto di Comando, oppure da agente sul posto. SEZIONE 4.14 FL SCAMBIO MATERIALI FRA STAZIONI E FRA QUESTE E I RACCORDI. Lo scambio materiali fra la stazione di Rivalta e il raccordo Km 14+035 deve avvenire in regime di interruzione di servizio per necessità di movimento. 24 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 03 / 2007

SEZIONE 4.15 FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE. Nei prospetti seguenti, sono riportate le principali caratteristiche di tutte le gallerie con estensione superiore od uguale a 1.000 metri esistenti sulle linee del presente fascicolo. Per le gallerie con estensione superiore a 5.000 metri (la cui denominazione è sottolineata nel precedente prospetto) è aggiunto un ulteriore prospetto con notizie più dettagliate. Nella pagina seguente, sono riportate le procedure previste dal Piano di Emergenza Interno in caso di emergenze in galleria. Per le caratteristiche tecniche riportate dal Piano stesso (progressiva imbocchi, lunghezza, progressiva eventuali accessi secondari, progressiva telefoni fissi, cadenzamento nicchie, dotazioni di emergenza, ecc. ), si rimanda ai sopracitati prospetti. 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 App. n 5 2004/2005 25

SOCCORSO IN GALLERIA (premesso che il P.d.M. avrà fatto quanto era nelle sue possibilità per evitare la fermata del treno in galleria) Compiti del Personale del Treno fermo in galleria per: Avaria tecnica Principio di incendio Deragliamento P.d.M./P.d.B - Presumendo l ingombro della sagoma, o comunque altri pericoli, interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi a sua disposizione. (segnali, dispositivi di corto circuito) - Avvisa Il DM / DCO, specificando nella maniera più precisa possibile: - Nome, qualifica, funzione, postazione telefonica (fissa/mobile) utilizzata. - Dati identificativi del treno. - Galleria interessata. - Posizione del treno rispetto agli imbocchi della galleria. (n nicchia o progressiva chilometrica) - Binario ingombro (pari o dispari). - Eventuale occupazione della sagoma di libero transito sul binario attiguo e provvedimenti adottati. - Numero presunto di eventuali passeggeri coinvolti. - Codice ONU e codice di pericolo delle eventuali merci pericolose trasportate. - Descrizione sintetica dei fatti, dell entità dei danni e del numero presunto di eventuali passeggeri coinvolti. - Necessità di interventi di soccorso esterni a FS (Vigili del Fuoco, autoambulanze, ecc.) - Necessità di intervento della Locomotiva di Soccorso (preavviso della richiesta) - Necessità di intervento del Carro Soccorso. - Richiede, se ritenuto necessario, la disalimentazione della linea TE rivolgendosi, eventualmente, anche direttamente al DOTE. (per numeri telefonici vedere sez. 4/20) P.d.B.: - Avvisa i viaggiatori. - Presta assistenza ai viaggiatori. - Si adopera affinché i viaggiatori non discendano dal treno,se non in caso di imminente pericolo. - Gestisce eventuali situazioni di panico. - In presenza di fumi, provvede allo spegnimento dell impianto di climatizzazione. - Si attiva per dissuadere i viaggiatori dall uso dei cellulari (per lasciare i limitati canali disponibili alla gestione dell emergenza). - Attiva il flusso comunicativo previsto per la gestione delle 26 emergenze. 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 App. n 5 2004/2005

Linea Denominazione Galleria Progressiva Lunghezza in metri Uscite. progressive Ubicazione telefoni fissi Dal KM Al Km (1) (2) (2) (si / no) (si / no) (2) (2) MONTEROSSO TORTONA binario PARI ARQUATA S. MONTEROSSO binario DISPARI (1) da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc., presenti in galleria (2) chilometrica FS (si / no) Cavo Fessurato Diffusione sonora Ubicazione dei piani a raso Impianto Idrico UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE (SUPERIORI O UGUALI A 1.000 M.) no Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito 16+296 18+067 1771 16+296 18+067 1.771 no no 16+824-17+257 16+794-17+955 si si no no no no no no 50m 50m no no no no no 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007 27

SEZIONE 4.16 FL ORDINE DI PARTENZA DATO DAL CAPOTRENO In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al presente F.L. nelle quali l ordine di partenza può essere dato dal Capotreno, con l indicazione dei binari dai quali ciò è consentito, come previsto dall art 6 R.C.T. e 19 I.P.C.L. Binari di partenza STAZIONI Con segnale distinto Con segnale comune (*) Destinazione o senso di marcia Treni Alessandria Tutti Dispari Tutti Alessandria Dal 1 al 9 e Dispari Tutti Smistamento dal 28 al 38 Arquata 1-3 -4-5 -6-8 Dispari Tutti Scrivia 1-2 -4-5 -6-8 Pari 1-2 - Pr.I - Pr.II Dispari Cassano S. Tutti 1-2 - Pr.I Pari Frugarolo 1 Pari Tutti B.M. 2 Dispari e Pari 1 Pari Novi Ligure Tutti 2-3 -4 Dispari e Pari Novi San Bovo 1-2 -3-4 -5-6 (Ricovero Alessandria) 1-2 -3 (Fossato Tortona)... 1-2 -3-4 -5 (Parco Ilva)... 2-3 -4-5 (Ricovero Tortona)... Disimpegno 1-3 -4 (Lanciamento)... 1-2 -3-4 -5-6 (Parco Nuovo)... Dispari e Pari Pari Dispari Dispari e Pari Dispari Pari Pozzolo F. 1-2 -3 4-5 -6 Dispari e Pari Tutti Rivalta S. 1-2 3-4 -5 Dispari e Pari Tutti 1-2 -4-5 -6 Dispari Tortona segnale Tutti partenza esterno Novi Ligure Villalvernia 1 Dispari 2 Pari Tutti NOTE: (*) - Binario con segnale di partenza comune dal quale l'ordine di partenza può essere dato dal Capotreno a condizione che il relativo segnale basso (o indicatore basso di partenza) fornisca l'aspetto lampeggiante. Tutti 28 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007

SEZIONE 4.17 FL DISABILITAZIONE DAL SERVIZIO In questa sezione è riportato secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al F.L, interessate alle disabilitazioni programmate dal servizio. Impianti dalle ore alle ore Annotazioni Cassano Spinola 0.00 24.00 Frugarolo B.M. 0.00 24.00 Pozzolo Formigaro Rivalta Scrivia (a) Villalvernia 0.00 24.00 0.00 5.50 Dal Lunedì al Sabato 21.50 24.00 0.00 24.00 Domenica (a) (Rivalta Scrivia telecomandata da Pozzolo Formigaro) SEZIONE 4.19 FL UBICAZIONE POSTI TELEFONICI IN LINEA Nel prospetto seguente sono elencati i posti telefonici in linea, esclusi quelli ubicati in gallerie superiori ai 1000 metri ed elencati nella sezione 4.15. Linea ALESSANDRIA ARQUATA SCRIVIA TRATTI DI LINEA Km. Note (1) STAZIONI COLLEGATE 92+154 92+649 93+355 93+720 94+012 Tel Tel Gar/EV Gar/EV Tel Alessandria Frugarolo 94+016 Tel Stazioni Limitrofe 94+648 EV Abilitate 95+790 Tel 95+797 95+919 97+044 97+140 97+584 Tel Gar/EV Gar/EV Tel Tel 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007 29

TRATTI DI LINEA Km. Note (1) STAZIONI COLLEGATE 101+545 102+081 103+084 103+266 103+462 104+169 Tel Tel FV/EV Tel Tel EV Frugarolo Novi L. 104+855 Tel Stazioni Limitrofe 104+876 Te Abilitate 105+949 106+417 106+427 106+689 107+778 108+135 Gar/EV Tel Tel EV Tel Gar Novi L. Arquata S. 113+751 114+828 115+621 116+634 117+209 117+450 118+048 119+490 119+950 120+252 121+310 Tel Gar/EV Tel Gar/EV Gar/EV Tel Gar/EV Gar/EV Tel Tel Tel Stazioni Limitrofe Abilitate Linea TORTONA ARQUATA SCRIVIA TRATTI DI LINEA Km. Note (1) STAZIONI COLLEGATE 1+924 2+678 3+703 4+199 5+061 Gar Gar Gar Gar Tel Tortona - Villalvernia 5+715 Gar Stazioni Limitrofe 6+403 Gar Abilitate 7+160 7+755 8+614 9+104 10+008 Gar Gar Gar Gar Gar Villalvernia Cassano S. Cassano S. Arquata S 10+500 11+420 11+920 12+705 13+361 14+058 Galleria Monterosso 18+668 21+041 22+045 23+300 Gar Gar Gar Gar Gar Gar Vedi Sez. 4.15 Gar Tel Gar Gar Stazioni Limitrofe Abilitate Stazioni Limitrofe Abilitate 30 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007

Linea TORTONA NOVI LIGURE TRATTI DI LINEA Km. Note (1) STAZIONI COLLEGATE 15+510 Tel Tortona Rivalta S. 14+250 Tel 14+035 Tel 12+980 Tel Rivalta S. Pozzolo F. Pozzolo F. Novi Ligure 8+766 7+503 6+326 3+227 2+784 2+402 Tel Gar/EV Gar/EV Gar/EV Gar/EV EV Stazioni Limitrofe Abilitate (1) Tel. Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili. Gar. Telefono entro garitta. FV Fermate. EV Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. SEZIONE 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE. Numero Associato Telefonia mobile Località di servizio GSM-R ALESSANDRIA D.M. A.C.E.I. 70019302 NOVI S.BOVO D.M. 70028902 NOVI LIGURE D.M. 70028802 TORTONA D.M. 70033202 RIVALTA SCRIVIA D.M. 70031102 POZZOLO F. D.M. 70030002 ARQUATA SCRIVIA D.M. 70019902 D.C. ALESSANDRIA ARQUATA TORTONA ARQUATA TORTONA NOVI L. 71051101 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007 30bis

Altre utenze telefoniche C.E.I. (Controllo Esercizio Infrastruttura) 800104334-11 D.O.T.E. (Dirigente Operativo Trazione Elettrica) Genova Teglia (*) Dotato di registrazione vocale delle telecomunicazioni Numero telefono Verde FS GSM-R 958 3281 958 4604 958 4691 958 4692 958 4693 71055013 (*) 71055023 (*) 71055103 (*) 71055203 (*) 71055303 (*) SEZIONE 4.21 FL LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA - TRENO Linea o tratti di linea CHIAMATA DI EMERGENZA SISTEMA GSM-R UTILIZZABILE Alessandria Arquata S. X Tortona Arquata S. X SEZIONE 4.23 FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI Località e binari muniti di segnali ripetitori di partenza Stazione Cassano Segnale ripetitore di partenza Distanza dal Binario Lato Aspetti successivo segnale di 1^ categoria (m) Prec. I Arquata S. R, G 497 Prec. II Arquata S. R, G 547 Note Località e binari con segnale distinto muniti di tabella limite di fermata SCMT Stazione Binario Segnale Lato Distanza dal segnale (m) Novi Ligure III partenza esterno Alessandria 6 Villalvernia I partenza Arquata S. 26 Note 30ter 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 08 / 2007

Cap. Sez. 6 FL 6.1 FL LINEA LINEA ALESSANDRIA/TORTONA ARQUATA S. TORTONA - NOVI L. (SENSO DISPARI) (SENSO DISPARI) SCHEMA UNIFILARE SCHEMA UNIFILARE ALESSANDRIA/TORTONA - ARQUATA S. TORTONA - NOVI L. ARQUATA S. NOVI L. NOVI S.BOVO BIVIO CAB. A BIVIO CAB. B ALESSANDRIA ALESSANDRIA SM. 2 2 TORTONA 1 1 1 2 1 2 Dev. U CC 03/2007 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 31

32 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 03/2007

Sez. 6.2 FL FIANCATA DI LINEA FIANCATA DI LINEA ALESSANDRIA/TORTONA ARQUATA S. TORTONA NOVI L. CC 23/2006 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 33

Grado di frenatura Velocità max km/h Grado di frenatura Velocità max km/h DIRAMATA Grado di frenatura Velocità max km/h DIRAMATA Progressiva chilometrica A B C P A B C P A B C A B C A B C P A B C P LOCALITA' DI SERVIZIO Velocità max km/h DIRAMATA B. ILLEGALE Grado di frenatura Velocità max km/h DIRAMATA B. ILLEGALE Grado di frenatura Velocità max km/h B. ILLEGALE Grado di frenatura I 60 60 1,4 ALESSANDRIA SM. 60 I Ia 2 80 80 80 80 Ia 90 90 90 100 0,0 ALESSANDRIA 90 Ia Ia 2 90,1 90,6 140 160 160 160 91,0 180 180 95,0 99,6 103,1 125 135 140 160 109,6 30 30 BIVIO CAB. B (per Novi S.B.) 30 Ia 80 80 TORTONA 80 Ia 2 0,0 21,9 AL Cavalcavia Dev. U Alessandria Cippo (km 95,000) Frugarolo B. Donna BIVIO CAB. B (per Novi L.) Ia 2 Ia 2 20,1 16,5 90 90 16,0 100 105 110 7,0 4,3 14,2 P.L. km 14,250 10,9 Pozzolo F. 90 80 90 90 3,0 Cippo (km 3,000) 80 30 30 2,0 BIVIO CAB. A (per Novi S.B.) 30 1,6 NOVI S.BOVO 30 30 30 Segn. prot. Novi L. 30 NOVI L. 0,0 111,7 140 160 160 112,2 100 110 115 130 118,0 118,8 Dev. U Tortona Cippo (km 16,000) Rivalta S. Cippo (km 7,000) Dev. U Cippo (km 118,000) Serravalle S. 140 150 155 180 0,7 Cavalcavia (km 0,661) 90 Ia 2 130 150 155 160 20,8 100 100 100 100 100 100 100 100 4,7 10,3 15,8 23,7 122,3 24,5 123,1 Carbonara S. Villalvernia Cassano S. Stazzano S. Dev. I ARQUATA S. 34 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 23/2006

Sez. 6.3 FL FIANCATA PRINCIPALE FIANCATA PRINCIPALE ALESSANDRIA/TORTONA ARQUATA S. TORTONA NOVI L. CC 12/2007 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 35

Linea ALESSANDRIA - ARQUATA S.: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Alessandria ad Arquata S. esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 1 1,406 ALESSANDRIA SM. 643-565 0,000 1,406 1 1 90,075 ALESSANDRIA 9 7 90,623 0,548 AL Cavalcavia 90,992 0,369 Dev. U (per Cantalupo/Ovada/Tortona) 92,174 1,182 P303 94,024 1,850 P305 94,068 0,044 Limite Compartimentale 95,000 0,932 Cippo 95,804 0,804 P307 97,154 1,350 P309 309bis 99,608 2,454 Frugarolo B. (p) 311 101,559 1,951 P313 103,084 1,525 Donna 103,279 0,195 P315 104,872 1,593 P317 106,433 1,561 P319 107,793 1,360 P321 9/5 109,630 1,837 BIVIO CAB. B 323 (d) (per Novi S.Bovo) (da Tortona) 9 11 110,082 0,452 NOVI S.BOVO (da Tortona) 9 9 111,683 1,601 NOVI L. 325 301 601-199 650-513 627-605 112,206 0,523 Dev. U 113,765 1,559 P327 115,633 1,868 P329 116,500 0,867 R.T.B. (*) 117,481 0,981 P329bis 118,000 0,519 Cippo 8 118,813 0,813 Serravalle S. P331 120,265 1,452 P333 122,328 2,063 Dev. I (da Tortona) 123,132 0,804 ARQUATA S. 601-402 (a) I treni in partenza da Alessandria Sm. dopo il segnale di partenza incontrano il successivo segnale di partenza di Alessandria. Il primo porta accoppiato l'avviso del secondo. Fra Alessandria Sm. e Alessandria la circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. (b) Il Bivio Cabina B e la stazione di Novi S.Bovo sono protetti da unico segnalamento. (c) A 30 km/h per i treni diretti Novi S.Bovo. (d) 5 per Novi S. Bovo, 9 per Novi L. (e) Fra Novi S.Bovo e Novi L. la circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. (p) Permissività temporanea (art.48.5 R.S.). (*) Impianto di rilevamento temperatura boccole collegato con il segnale di partenza del binario di corsa di Arquata S. 36 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 12/2007

Linea ALESSANDRIA - ARQUATA S.: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Alessandria ad Arquata S. esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 1 1,406 ALESSANDRIA SM. 643-565 0,000 1,406 1 1 90,075 ALESSANDRIA 9 7 90,623 0,548 AL Cavalcavia 90,992 0,369 Dev. U (per Cantalupo/Ovada/Tortona) 601-199 94,068 3,076 Limite Compartimentale 95,000 0,932 Cippo 99,608 4,608 Frugarolo B. 103,084 3,476 Donna 9/5 (d) 109,630 6,546 BIVIO CAB. B (per Novi S.Bovo) (da Tortona) 9 11 110,082 0,452 NOVI S.BOVO (da Tortona) 9 9 111,683 1,601 NOVI L. 112,206 0,523 Dev. U 650-513 627-605 118,000 5,794 Cippo 8 118,813 0,813 Serravalle S. 122,328 3,515 Dev. I (da Tortona) 123,132 0,804 ARQUATA S. 601-402 (c) A 30 km/h per i treni diretti Novi S.Bovo. (d) 5 per Novi S. Bovo, 9 per Novi L. CC 12/2007 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 37

Linea TORTONA - ARQUATA S.: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Tortona ad Arquata S. esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 6 7 0,000 TORTONA (per Novi L./Alessandria) 0,446 0,446 Limite Compartimentale 0,661 0,215 Cavalcavia 1,950 1,289 P169 3,733 1,783 P167 4,725 0,992 Carbonara S. 5,083 0,358 P165 6,433 1,350 P163 7,783 1,350 P161 171 581-210 10,306 2,523 Villalvernia 161bis (p) 157 11,950 1,644 P155 13,390 1,440 P153 15,847 2,457 Cassano S. 153bis (p) 151 579 17,980 2,133 P149 19,824 1,844 P149bis 20,840 1,016 Stazzano S. 21,073 0,233 P147 22,065 0,992 P145 23,727 1,662 Dev. I (da Novi L.) 24,511 0,784 ARQUATA S. (a) Il segnale di partenza interno è da considerarsi unico per la direzione Villalvernia. (b) Stazione munita di segnale ripetitore di partenza. (p) Permissività temporanea (art.48.5 R.S.). 601-402 38 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 12/2007

Linea TORTONA - ARQUATA S.: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Tortona ad Arquata S. esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 6 7 0,000 TORTONA (per Novi L./Alessandria) 0,446 0,446 Limite Compartimentale 0,661 0,215 Cavalcavia 581-210 4,725 4,064 Carbonara S. 10,306 5,581 Villalvernia 15,847 5,541 Cassano S. 579 20,840 4,993 Stazzano S. 23,727 23,727 Dev. I (da Novi L.) 24,511 0,784 ARQUATA S. 601-402 (b) Stazione munita di segnale ripetitore di partenza. CC 03/2007 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 39

Linea TORTONA - NOVI L.: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Tortona a Novi L. esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale 4 4 21,915 TORTONA Posto di blocco 6 20,101 1,814 16,523 Dev. U (per Alessandria/Arquata S.) 16,324 0,199 Limite Compartimentale 16,000 0,324 Cippo 14,250 1,750 P.L.A. Disp. com. km 16,738 Segn. km 14,310 Numero e capacità binari 14,035 0,215 Innesto Raccordo Segn. part. est. Tortona 5 10,932 3,103 Rivalta S. 24 «vari» (455-765) 7,000 3,932 Cippo 9 8 4,270 2,730 Pozzolo F. 23 4,102 0,168 P.L. Segn. part. Pozzolo F. «vari» (300-540) 3,000 1,102 Cippo 2,039 0,961 P.L. Segn. prot. Bivio Cab. A 9/6 (b) 2,018 0,021 BIVIO CAB. A 22 (per Novi S.Bovo) (da Alessandria) 9 1,600 0,418 NOVI S.BOVO 25 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 581-210 575-90 0,000 1,600 NOVI L. Segn. prot. (da Alessandria) (a) La stazione di Tortona è munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali: - il segnale di partenza esterno, con indicatore di direzione comanda il proseguimento per Novi L. - il segnale di partenza interno, con indicatore di direzione comanda le partenze dal F.V. verso il segnale di partenza esterno. (b) 9 per Novi L. 6 per Novi S.Bovo. (c) Il Bivio Cabina A e la stazione di Novi S.Bovo sono protetti da unico segnalamento. (d) A 30 km/h per Novi S.Bovo. (e) Fra Novi S.Bovo e Novi L. la circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. 627-605 40 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 03/2007

Linea TORTONA - NOVI L.: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Tortona a Novi L. esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 9 8 4,270 Pozzolo F. 9/6 (b) 4,102 0,168 P.L. 3,000 1,102 Cippo 2,039 0,961 P.L. 2,018 0,021 BIVIO CAB. A (per Novi S.Bovo) (da Alessandria) 9 1,600 0,418 NOVI S.BOVO «vari» (300-540) 575-90 0,000 1,600 NOVI L. (b) 9 per Novi L. 6 per Novi S.Bovo. (d) A 30 km/h per Novi S.Bovo. Dev.I (da Alessandria) 627-605 CC 23/2006 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 41

42 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 23/2006

Cap. Sez. 7 FL 7.1 FL LINEA LINEA ARQUATA S. - ALESSANDRIA/TORTONA NOVI L. - TORTONA (SENSO PARI) (SENSO PARI) SCHEMA UNIFILARE SCHEMA UNIFILARE ARQUATA S. - ALESSANDRIA/TORTONA NOVI L. - TORTONA TORTONA ALESSANDRIA SM. ALESSANDRIA NOVI S.BOVO NOVI L. BIVIO CAB. B BIVIO CAB. A 1 2 3 1 2 3 ARQUATA S. 1 2 1 2 CC 03/2007 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 51

52 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 03/2007

Sez. 7.2 FL FIANCATA DI LINEA FIANCATA DI LINEA ARQUATA S. - ALESSANDRIA/TORTONA NOVI L. - TORTONA CC 23/2006 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 53

Grado di frenatura II Velocità max km/h Grado di frenatura Velocità max km/h DIRAMATA Grado di frenatura Velocità max km/h DIRAMATA Progressiva chilometrica A B C P A B C P A B C A B C A B C P A B C P 100 100 100 100 II 100 100 100 100 ARQUATA S. 90 II 90 140 150 155 180 110 115 130 Dev. U Stazzano S. Cassano S. Villalvernia Carbonara S. 140 140 140 3,0 Cippo (km 3,000) 80 80 80 80 0,7 Cavalcavia (km 0,661) 80 Serravalle S. 24,5 123,1 23,7 122,3 20,8 15,8 10,3 4,7 118,8 140 160 160 160 118,0 125 135 140 112,2 111,7 II 30 30 30 0,0 NOVI L. 30 II 80 90 90 0,6 Dev. U (Novi L.) 80 30 30 1,6 NOVI S.BOVO 30 80 90 90 2,0 BIVIO CAB. A (Novi S.B.) 80 100 105 110 3,0 90 I 4,3 80 90 90 7,0 10,9 80 --- 16,0 Cippo (km 16,000) 16,5 20,1 0,0 21,9 140 160 180 180 109,6 Cippo (km 118,000) Dev. I Cippo (km 3,000) Pozzolo F. Cippo (km 7,000) Rivalta S. Dev. I Tortona TORTONA LOCALITA' DI SERVIZIO BIVIO CAB. B (Novi S.B.) Velocità max km/h DIRAMATA B. ILLEGALE Grado di frenatura Velocità max km/h DIRAMATA B. ILLEGALE Grado di frenatura Velocità max km/h B. ILLEGALE 103,1 99,6 150 150 150 95,0 90 90 90 100 60 60 91,0 60 90,6 90,1 0,0 Donna Frugarolo B. Cippo (km 95,000) Dev. I Aless. AL Cavalcavia ALESSANDRIA 1,4 ALESSANDRIA SM. Grado di frenatura II 54 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 23/2006

Sez. 7.3 FL FIANCATA PRINCIPALE FIANCATA PRINCIPALE ARQUATA S. - ALESSANDRIA/TORTONA NOVI L. - TORTONA CC 12/2007 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 55

Linea ARQUATA S. - ALESSANDRIA: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Arquata S. ad Alessandria esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 0 123,132 ARQUATA S. 332 122,328 0,804 Dev. U (per Tortona) 121,297 1,031 P330 119,927 1,370 P330bis 118,813 1,114 Serravalle S. 118,436 0,377 P328 118,000 0,436 Cippo 116,623 1,377 P326 116,500 0,123 R.T.B. (*) 114,799 1,701 P326bis 112,206 2,593 Dev. I 111,683 0,523 NOVI L. 324 (per Tortona) 110,082 1,601 NOVI S.BOVO (per Tortona) 601-402 627-605 575-470 109,630 0,452 BIVIO CAB. B 322 108,120 1,510 P320 106,413 1,707 P318 104,860 1,553 P316 103,448 1,412 P314 103,084 0,364 Donna 102,068 1,016 P312 99,608 2,460 Frugarolo B. 312bis (p) 310 97,566 2,042 P308 95,784 1,782 P306 95,000 0,784 Cippo 94,254 0,746 P304 94,068 0,186 Limite Compartimentale 92,855 1,213 P302 (da Cantalupo/Ovada/Tortona) 90,992 1,863 Dev. I 90,623 0,369 AL Cavalcavia 90,075 0,548 0,000 ALESSANDRIA 601-199 1,406 1,406 ALESSANDRIA SM. 643-565 (a) A 30 km/h per i treni percorrenti il binario V diretti Alessandria. (b) Alessandria Novi S.Bovo. (c) Stazione munita di segnalamento plurimo costituito da due segnali per i treni in partenza dal binario III. (d) Fra Novi L. e Novi S.Bovo la circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. (e) A 30 km/h per i soli treni provenienti da Novi S.Bovo. (f) I treni diretti Alessandria Sm. incontrano due successivi segnali: il primo di protezione di Alessandria, il secondo di protezione di Alessandria Sm. Al primo è accoppiato avviso del secondo. Fra Alessandria e Alessandria Sm. la circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. (p) Permissività temporanea (art.48.5 R.S.). (*) Impianto di rilevamento temperatura boccole collegato con il segnale di partenza del binario di corsa di Novi L. 56 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 12/2007

Linea ARQUATA S. - ALESSANDRIA: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Arquata S. ad Alessandria esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 0 123,132 ARQUATA S. 122,328 0,804 Dev. U (per Tortona) 601-402 118,813 3,515 Serravalle S. 118,000 0,813 Cippo 112,206 5,794 Dev. I 111,683 0,523 NOVI L. (per Tortona) 110,082 1,601 NOVI S.BOVO (per Tortona) 109,630 0,452 BIVIO CAB. B 627-605 575-470 103,084 6,546 Donna 99,608 3,476 Frugarolo B. 95,000 4,608 Cippo 94,068 0,932 Limite Compartimentale (da Cantalupo/Ovada/Tortona) 90,992 3,076 Dev. I 90,623 0,369 AL Cavalcavia 90,075 0,548 0,000 ALESSANDRIA 601-199 1,406 1,406 ALESSANDRIA SM. 643-565 (a) A 30 km/h per i treni percorrenti il binario VI diretti Alessandria. (d) A 30 km/h per i soli treni provenienti da Novi S.Bovo. CC 12/2007 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 57

Linea ARQUATA S. - TORTONA: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Arquata S. a Tortona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado di Ascesa prestazione Progressiva chilometrica Distanza parziale LOCALITA' DI SERVIZIO Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 0 24,511 ARQUATA S. 144 601-402 23,727 0,784 Dev. U (per Novi L./Alessandria) 23,178 0,549 P146 21,828 1,350 P146bis 20,840 0,988 Stazzano S. 20,478 0,362 P148 18,640 1,838 P150 15,847 2,793 Cassano S. 150bis (p) 152 579 14,028 1,819 P154 12,678 1,350 P156 10,306 2,372 Villalvernia 156bis (p) 160 8,600 1,706 P162 7,133 1,467 P164 5,687 1,446 P166 4,725 0,962 Carbonara S. 4,170 0,555 P168 3,000 1,170 Cippo 2,656 0,344 P170 0,661 1,995 Cavalcavia 0,446 0,215 Limite Compartimentale (da Novi L./Alessandria) 0,000 0,446 TORTONA (p) Permissività temporanea (art.48.5 R.S.). 581-210 58 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 12/2007

Linea ARQUATA S. - TORTONA: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Arquata S. a Tortona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 1 0 24,511 ARQUATA S. 601-402 23,727 0,784 Dev. U (per Novi L./Alessandria) 20,840 2,887 Stazzano S. 15,847 4,993 Cassano S. 579 10,306 5,541 Villalvernia 4,725 5,581 Carbonara S. 3,000 1,725 Cippo 0,661 2,339 Cavalcavia 0,446 0,215 Limite Compartimentale (da Novi L./Alessandria) 0,000 0,446 TORTONA 581-210 CC 03/2007 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 59

Linea NOVI L. - TORTONA: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Novi L. a Tortona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale 1 0 0,000 NOVI L. 0,574 0,574 Dev. U (per Alessandria) Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 21 Numero e capacità binari 627-605 1 0 1,600 1,026 NOVI S.BOVO (per Alessandria) (da Novi S.Bovo) 2,018 0,418 BIVIO CAB. A 22 2,039 0,021 P.L. Segn. prot. Bivio Cab. A 3,000 0,961 Cippo 4,102 1,102 P.L. Segn. prot. Pozzolo F. 4,270 0,168 Pozzolo F. 23 «vari» (300-540) 7,000 2,730 Cippo 6 10,932 3,932 Rivalta S. 24 «vari» (455-765) 14,035 3,103 Innesto Raccordo Segn. part. Rivalta S. 14,250 0,215 P.L.A. Segn. part. Rivalta S. 16,000 1,750 Cippo 16,324 0,324 Limite Compartimentale (da Alessandria/Arquata S.) 16,523 0,199 20,101 Dev. I 21,915 1,814 TORTONA 575-470 581-210 (a) Novi S.Bovo Tortona. (b) Fra Novi L. e Novi S.Bovo la circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. (c) Stazione munita di segnalamento plurimo costituito da due segnali per i treni in partenza dal binario III. (d) A 30 km/h per i treni provenienti da Novi S.Bovo. (e) La stazione di Tortona è munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da 2 segnali: - il segnale di protezione esterno protegge i deviatoi della diramazione da Alessandria e comanda il proseguimento verso il segnale di protezione interno; - il segnale di protezione interno comanda l'arrivo nei binari del F.V. 60 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 03/2007

Linea NOVI L. - TORTONA: trazione elettrica c.c. 3000 V Da Novi L. a Tortona esercizio con D.C. (Sede Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestaziontrica chilome- parziale (da Arquata S.) 1 0 0,000 NOVI L. 0,574 0,574 Dev. U (per Alessandria) 1 0 1,600 1,026 NOVI S.BOVO (per Alessandria) (da Novi S.Bovo) 2,018 0,418 BIVIO CAB. A Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 627-605 575-470 2,039 0,021 P.L. 3,000 0,961 Cippo 4,102 1,102 P.L. Segn. prot. Pozzolo F. 4,270 0,168 Pozzolo F. «vari» (300-540) (c) A 30 km/h per i treni provenienti da Novi S.Bovo. CC 23/2006 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 61

62 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 23/2006

CAP. 8 CIRCOLABILITA' DEI ROTABILI CIRCOLABILITÀ DEI MEZZI DI TRAZIONE E DI ALTRI ROTABILI Norme generali e segni convenzionali 1. Le ammissioni, le esclusioni, e le condizioni di circolabilità sono stabilite dalla struttura operativa CESIFER della Direzione Tecnica della Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Esse sono indicate nei prospetti che seguono raggruppate per imprese ferroviarie operanti sul territorio. 2. La responsabilità dell osservanza delle ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità dei mezzi di trazione, contenute nei seguenti prospetti, compete al personale delle imprese ferroviarie delegato a disporre la gestione e l utilizzazione dei mezzi stessi e ai macchinisti. 3. Le locomotive a trazione elettrica, quando circolano su linee non elettrificate, devono avere smontati i pattini di derivazione elettrica e l intelaiatura dei pantografi dovrà essere assicurata ai telai dei veicoli in modo da impedire sollevamenti anche accidentali. 4. Si definisce semplice attacco la circolazione a qualunque titolo di una locomotiva. 5. Si definisce multiplo attacco la circolazione di un numero indefinito di locomotive insieme riunite a qualunque titolo, in tale ambito si può utilizzare la definizione doppio attacco per indicare circolazioni di due locomotive. Il multiplo attacco è consentito anche tra locomotive di diversi gruppi, quando è consentito per ciascuno dei gruppi stessi. 6. Sulle linee e per i mezzi di trazione per i quali è prevista la circolazione in semplice attacco, si avverte che nel solo caso in cui la doppia trazione è ammessa (richiesta di locomotiva di soccorso) si dovrà rispettare la velocità massima di 6 ( sei ) Km/h nel percorrere i ponti esistenti lungo la tratta interessata. 7. Le ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità sono indicate nei prospetti con segni convenzionali il cui significato viene di seguito riportato: il segno indica l ammissione al rango A e in multiplo attacco salvo le eventuali limitazioni di velocità precisate con le note in calce ai prospetti. Qualora il segno citato sia integrato con le lettere B, C, P (es: C) è indicata l ammissione al rango di velocità corrispondente (P.G.O.S.). il segno indica l esclusione dalla circolazione. 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 71

8. Il numero arabo eventualmente presente in luogo dei segni convenzionali indica il numero massimo delle locomotive ammesse a circolare al rango A insieme riunite (multiplo attacco); dovendosi inviare un numero maggiore di mezzi, questi potranno circolare purché distanziati di almeno 60 metri; quanto sopra non si applica nei casi di richiesta soccorso. 9. Qualora tra due località esistano due o più possibili itinerari l instradamento è specificato solo se sussistono diverse condizioni di circolabilità. Se la tratta in questione è indicata senza alcuna specificazione le prescrizioni indicate, vanno intese per tutti i possibili itinerari esistenti. 10. Rotabili dello stesso tipo possono essere suddivisi in sottogruppi qualora, per i medesimi, esistano, condizioni diverse di circolabilità. 11. Tutte le eventuali limitazioni (velocità ecc.), stabilite con le annotazioni riportate in calce ai singoli prospetti devono essere comunicate al personale dei treni mediante modulo M.40. 12. Si rammenta la necessità di consultare i quadri dell orario di servizio che indicano le linee da considerare affiancate al fine di poter correttamente comunicare al personale dei treni quanto indicato al punto precedente. 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 72

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI E321 E322 E323 E324 LOCOMOTIVE ELETTRICHE di Trenitalia E464 E424 E402 E405 E412 E444 E626 E632 E636 E645 E646 E655 E633 E656 E652 Alessandria Arquata Scrivia C B C B B B B B Tortona Arquata Scrivia C B C B B B B B Tortona Novi Ligure C B C B B B Note: - I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 480 ed E 402 (002 045), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare d orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) tra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI D225 D235 LOCOMOTIVE DIESEL di Trenitalia D245 D250 D255 D141 D143 D145 D343 D345 D443 D445 (1) D445 (2) Alessandria Arquata Scrivia B B B Tortona Arquata Scrivia B B B Tortona Novi Ligure B Note: (1) Loc. D 445 ( 1001 1035 ) (2) Loc. D 445 ( 1036 1150 ) - I mezzi di trazione del gruppo Aln 668 appartenenti alle serie 1400-1500 - 1600-1700, sono ammessi a circolare al Rango B su tutte le linee dell Unità Periferica di Genova. - I mezzi di trazione dei gruppi Aln 668 appartenenti alle serie 1000-1100 - 1200-1800 - 1900-3000 - 3100-3200 - 3300 e Aln 663, sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee dell Unità Periferica di Genova. 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 07 / 2007 73

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI ALe 601 841 ALe 801 940 ALe ed ETR di Trenitalia Alessandria Arquata Scrivia C B B B C C P C Tortona Arquata Scrivia C B B C C P C Tortona Novi Ligure C B B B C C C C ALe 803 ALe 506 426 ETR 250 300 ETR 450 ETR 460 480 ETR 500 Note: - I mezzi di trazione dei gruppi Ale 540, Ale 660, Ale 840, Ale 644 / 804, sono ammessi a circolare in Rango B su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Genova. - I mezzi di trazione dei gruppi Ale 582, Ale 642, Ale 724, sono ammessi a circolare su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Genova al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso. - I mezzi di trazione dei gruppi ETR 220 / 240 sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Genova. - Gli ETR 250 / 300 circolano con il divieto di aprire i finestrini delle cabine di guida in galleria. - I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 480 ed E 402 (002 045), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare da orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) tra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. 74 73 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 07 / 2007

Mezzi circolanti su tracce iscritte nell'allegato tecnico al contratto in essere con Trenitalia S.p.A. 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 75 N LINEE/TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI TALGO (A 1) DAP 001 00 5 ( A 2 ) 73/0 Arquata S. - Tortona B B 73/1 Arquata S. - Alessandria B B 73/2 Tortona - Novi Ligure B B NOTE (A1) RENFE (A2) MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA Circolabilità delle vetture a due piani N LINEE/TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Circolabilità e rango 73/0 Arquata S. - Tortona 73/1 Arquata S. - Alessandria 73/2 Tortona - Novi Ligure B B B

Circolabilità materiale rotabile Del Fungo Giera N LINEE/TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI E 36000 DFG 72/0 Genova P.P. - Arquata S. (via Granarolo - Mignanego - Diretta) 72/0 Genova Samp - Arquata S. (via Sussidiaria - Busalla - Isola) 73/0 Arquata S. - Tortona 73/1 Arquata S. - Alessandria 73/2 Tortona - Novi Ligure 74/0 Genova P.P. - Genova Sampierdarena - Savona 75/0 Savona - Albenga 75/0 Savona - Savona P.Doria - Bivio Doria 75/0 Savona P.Doria - Vado Ligure Z.I. 75/0 Albenga - P.P. S. Lorenzo 75/0 P.P. S. Lorenzo - Ventimiglia 75/0 Ventimiglia - Parco Roja 75/1 S. Giuseppe di Cairo - Altare - Savona 75/1 S. Giuseppe di Cairo - Ferrania - Savona 76/0 Bivio Polcevera - Ovada - Acqui T. 76/0 Genova Voltri - Genova Voltri Mare 76/0 Genova Voltri Mare - Genova Borzoli 76/0 Ovada - Ovada Nord 76/0 Ovada Nord - Alessandria 77/0 Genova P.P. - Pontetto 77/0 Pontetto - Camogli 77/0 Camogli - La Spezia Nodo di Genova Nodo Genova Br. - Ge Marittima S.L. - Genova Samp. (1) Nodo Ge. Samp. - Quadrivio Torbella (via Bastioni) (2) Nodo Quadrivio Torbella - B. Polcevera - B. Fegino Nodo Genova Campasso - Bivio Succursale Nodo Genova Campasso - Bivio Rivarolo Nodo Genova M.ma - Quadrivio Torbella (via Sommergibile) Nodo Binario Curva di Ge.Samp. S.to (curva Molini) LINEE/TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI 75/0 Savona Marittima - Savona P.Doria NOTE (1) Velocità massima 30 km/h sui ponti al km 1+054 e 1+076 (2) Velocità massima 30 km/h 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 76

Circolabilità materiale rotabile Strade Ferrate del Mediterraneo N LINEE/TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI D 752 SF Diesel G 2000 SF 72/0 Genova P.P. - Arquata S. (via Granarolo - Mignanego - Diretta) 72/0 Genova Samp - Arquata S. (via Sussidiaria - Busalla - Isola) 72/1 Bivio/PC Scavalcamento - Arquata S. 73/0 Arquata S. - Tortona 73/1 Arquata S. - Alessandria 73/2 Tortona - Novi Ligure 74/0 Genova P.P. - Genova Sampierdarena - Savona 75/0 Savona - Savona P.Doria 75/0 Savona P.Doria - Vado Ligure Z.I. 75/0 Savona P.Doria - Savona - Marittima 75/0 Savona - Albenga - P.P. S. Lorenzo 75/0 P.P. S. Lorenzo - Ventimiglia 75/0 Ventimiglia - Parco Roja 75/1 S. Giuseppe di Cairo - Altare - Savona 75/1 S. Giuseppe di Cairo - Ferrania - Savona 76/0 Bivio Polcevera - Ovada - Alessandria (1) (1) 76/0 Ovada - Acqui Terme 76/0 Genova Voltri / Genova Voltri Mare - Genova Borzoli 77/0 Genova P.P. - Pontetto 77/0 Pontetto - Camogli 77/0 Camogli - La Spezia Nodo di Genova Nodo Genova Br. - Ge Marittima S.L. - Genova Samp. Nodo Ge Samp. - Ge Samp. S.to - Quadrivio Torbella (via Bastioni) (2) Nodo Quadrivio Torbella - B. Polcevera - B. Fegino Nodo Genova Campasso - Bivio Succursale Nodo Genova Campasso - Bivio Rivarolo Nodo Genova M.ma - Quadrivio Torbella (via Sommergibile) Nodo Dev. estr. Ge Samp. (lato SV) - Ge Samp. S.to (curva Molini) 1 (3) LINEE/TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI 75/0 Savona Marittima - Savona P.Doria NOTE (1) Limitazione di velocità a 60 km/h sul viadotto Ge Acquasanta al km 18+520 (2) Limitazione di velocità a 30 km/h (3) Limitazione di velocità a 10 km/h 73 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 App. n 7 2003/2004 77