FASCICOLO LINEA. Genova SAVONA GENOVA CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S. ACQUI T. OVADA RONCO S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO LINEA. Genova SAVONA GENOVA CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S. ACQUI T. OVADA RONCO S."

Transcript

1 Genova 74 FASCICOLO LINEA ALESSANDRIA TORTONA NOVI SB NOVI L. ACQUI T. OVADA 76 ARQUATA S RONCO S. S.GIUSEPPE DI C. GE BORZOLI 76 VENTIMIGLIA PR VENTIMIGLIA 75 VADO LZI SAVONA PD 75 SAVONA M. SAVONA 74 GE VOLTRI 74 GE VOLTRI M. GE SAMP. SM. GE MAR.BAC. GE SAMP. GE CAMPASSO GENOVA PP GE MAR.SL GE BRIGNOLE 77 LA SPEZIA LINEA SAVONA GENOVA CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE 2003

2 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

3 Cap. 1 FL REGISTRO DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA App. CC/CT Pagine modificate In vigore dal /2004 1/2, 15 18, 23/24, 31/32, 45 48, /2004 1/2, 13/14, 31/32, 69/ / / /2004 1/2, 11/12, 89/90, 103/ /2004 1/2, 51/52, 73/ /2004 1/2, 49/50, 51 56, 67 72, 111/ /2005 1/2, 41 56, /2005 1/2, 11 16, 27 34, /2005 1/2, 15/16, 23/24, 49 54, /2005 1/2, 21/22, 47/48, 53 56, 63/64, /2005 1/2, 49/50, 51/52, /2006 1/2, 11 16, 21 24, 43 46, 49 54, 61/62, 65/66, 69 74, 83 88, 103/104, Aggiunte 35/36; Soppresse 89/ /2006 Frontespizio, 1/2, 41/ /2006 1/2, 11/12, 33/34, /2006 1/2, 15/16, 21/ /2006 1/2, 53 56, 63/64, /2006 1/2, 51 54, /2006 1/2, 11/12, 21/22, 25/26, 33 36, 51 54, 69 72, Aggiunte 37/ /2006 1/2, 23/24, 41 44, 47/48, 51 56, 61 64, /2007 1/2, 41 44, 47/48, 51 56, 61/62, /2007 1/2, 45/46, 49 54, 65/66, /2007 1/2, 13/14, 23/24, 29/30, 33/ /2007 1/2, 13/14, /2007 1/2, 53 66, /2007 1/2, 11/12, 31 36, 49/50, Soppresse 37/ /2008 1/2, 11 26, Soppresse /2, 11 14, 21 26, 41 46, 49 56, 61/62, /2008 1/2, 11/12, 81 84, 101/102 Aggiunte 91 94; Soppresse 85 90, 103/104, 121/ /2008 1/2, 13 22, 25/26, 49/50, Aggiunte 27/ /2009 1/2, /2009 1/2, 11/ /2009 1/2, 15 18, 21/22, 25/ /2009 1/2, 21/ /2009 Frontespizio, 1/2, 11/12, 17 22, 25/26, 51 56, /2010 1/2, 17/18, 21/22, /2010 1/2, 15/ /2010 1/2, 41 54, 61 66, /2010 1/2, 15/ /2010 1/2, 47 56, 63/64, /2011 1/2, 51/52, 69/ /2011 1/2, 11/12, 45/46, 49 52, 65/66, /2011 1/2, 11/ /2011 Frontespizio, 1/2, 13/14, 49 52, /2012 1/2, 15 26, 41/42, 45/46, 49 52, 65/66, 69 72, /2012 1/2, 11/12, 21/22, 25/26, 65/ /2012 1/2, 21/ /2013 1/2, 91/ /2014 1/2, 11/12, 15/16, 21/22, 25/26, Soppresse 27/ /2014 1/2, 23/24, 81 84, 91/92, Aggiunte 85/ /2014 1/2, 11 16, EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017 1

4 App. CC/CT Pagine modificate In vigore dal 11/2015 Frontespizio, 1/2, /2016 1/2, 13/14, 17/18, 21/22, 85/ /2016 Frontespizio, 1/2, 11 26, 41 56, 61 74, 83 86, Aggiunte 27/28, 57/58, 87/ /2017 1/2, 19/ /2017 1/2, 11/12, Soppresse 81 88, /2017 1/2, 11/12, 15 18, 43 46, 53/54, 61/62, 65/66, EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

5 Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA Cap. Pag. 1 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA INDICE DEL FASCICOLO LINEA DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di 13 servizio 3.2 Norme particolari che interessano le manovre e tutte le attività da svolgersi prima 15 della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservare in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari 16 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la pm corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione successiva 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e 17 debbono essere mantenute accese le luci delle carrozze 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando pm le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili 4.5 Ubicazione del mezzo di trazione nei convogli di mezzi d opera circolanti su linee pm con pendenza maggiore del 15 e tratti di linea sui quali è ammesso il dimezzamento dei convogli di mezzi d opera 4.6 Tratti di linea affiancati Tratti di linea e periodi per i quali la nebbia è considerato fenomeno eccezionale Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a 18 distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati in posizione particolare 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrici Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici pm 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri pm 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi Ubicazione, lunghezza e attrezzaggio delle gallerie Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della 22 circolazione 4.17 Disabilitazione dal servizio Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo pm vigilante, ad un solo agente di condotta 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea Principali utenze telefoniche Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto pm 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/

6 Cap. Pag. 5 GRAFICO SCHEMATICO DEL NODO DI GENOVA 41 6 LINEA SAVONA GENOVA (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) 49 7 LINEA GENOVA - SAVONA (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) 67 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI pm 9 MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE pm Appendice 101 Tabella di Accesso alle Sigle complementari 103 Sigle complementari senso dispari 104 Sigle complementari senso pari EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

7 Cap. 3 FL Sez. 3.1 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI DA OSSERVARE IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO 1) GE BRIGNOLE a) Comunicazioni tra Agente di Condotta (AdC) e DM L Agente di Condotta deve segnalare tempestivamente al DM l'eventuale impedimento alla partenza del proprio treno. Per treni origine, per quelli interessati da manovre nonché da cambio RMPM o personale, l Agente di Condotta deve dare il pronto treno telefonando al DM. b) Accertamento completezza dei treni termine corsa L Agente di Condotta, accertata la completezza del treno, deve riportare sul RMPM la dizione: Coda regolare. In caso contrario deve avvisare il DM. 2) GE MARITTIMA UM S.LIMBANIA a) Fermata di Genova PP Sotterranea La fermata (progressiva km 2,781) è ubicata tra il segnale di protezione ed il deviatoio di ingresso (senso pari). 3) GENOVA PP a) Comunicazioni tra Agente di Condotta (AdC) e DM L Agente di Condotta deve segnalare tempestivamente al DM l'eventuale impedimento alla partenza del proprio treno. Per treni origine, per quelli interessati da manovre nonché da cambio RMPM o personale, l Agente di Condotta deve dare il pronto treno telefonando al DM. b) Accertamento completezza dei treni termine corsa L Agente di Condotta, accertata la completezza del treno, deve riportare sul RMPM la dizione: Coda regolare. In caso contrario deve avvisare il DM. c) Servizio viaggiatori Il servizio viaggiatori può essere svolto indifferentemente a Genova PP o Genova PP Sotterranea. 4) GENOVA PP SOTTERRANEA a) Servizio viaggiatori Il servizio viaggiatori può essere svolto indifferentemente a Genova PP o Genova PP Sotterranea. 5) GE PRA a) Servizio viaggiatori Il servizio viaggiatori può essere svolto indifferentemente rispetto ai diversi tratti di linea percorsi. 6) GE VOLTRI a) Accertamento completezza dei treni termine corsa L Agente di Condotta, accertata la completezza del treno, deve riportare sul RMPM la dizione: Coda regolare. In caso contrario deve avvisare il DM. 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/

8 7) SAVONA a) Comunicazioni tra Agente di Condotta (AdC) e DM L Agente di Condotta deve segnalare tempestivamente al DM l'eventuale impedimento alla partenza del proprio treno. b) Accertamento completezza dei treni termine corsa L Agente di Condotta, accertata la completezza del treno, deve riportare sul RMPM la dizione: Coda regolare. In caso contrario deve avvisare il DM. c) Arresto dei treni in stazione I mezzi di trazione elettrici in arrivo sui binari I IV dovranno, per quanto possibile, evitare di fermarsi con il pantografo in presa fra i portali del sezionamento, ubicato in prossimità dell asse del FV, le cui travi sono verniciate a strisce bianche e nere verticali EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

9

10

11

12

13 Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA Sez. 4.1 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSA LA MARCIA PARALLELA Tratto di linea sui quali è ammessa la marcia parallela Note Savona Ge Sampierdarena Ge Marittima UM S.Limbania Ge Brignole TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA Sez. 4.3 FL SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE Tutte le linee comprese nel FL. Sez. 4.6 FL TRATTI DI LINEA AFFIANCATI Tratti di linea Tratti di linea affiancati via Ge Pra via Binario Castelluccio (1) Ge Voltri B.Castelluccio via Ge Voltri Mare - Ge Pra (1) via Ge Voltri Mare Binario Castelluccio (1) Ge Sampierdarena Ge Brignole via Genova PP, via Genova PP Sotterranea Genova PP Ge Brignole via Galleria Traversata Nuova, via Galleria Traversata Vecchia (1) Per le tratte a semplice binario l affiancamento è ammesso soltanto con via libera di blocco elettrico e con segnale fisso luminoso a via libera oppure con segnale di avvio attivato a luce fissa. TRATTI DI LINEA E PERIODI PER I QUALI LA NEBBIA E Sez. 4.7 FL CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE Tratto di linea Periodo Tutte le linee comprese nel FL 1 gennaio 31 dicembre Sez. 4.8 FL DISPOSIZIONI RESTRITTIVE PER I BREVI MOVIMENTI DI REGRESSO Su tutti i tratti di linea compresi nel presente FL sono vietati i brevi movimenti di regresso in piena linea, in entrambi i sensi di marcia, salvo autorizzazione del DM della stazione precedente. 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/

14 LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA Sez. 4.9 FL DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra Tipo di segnale Senso di marcia Dispari Pari Località o punti della linea Avviso Protezione Partenza Protezione PL Blocco Visibilità (m) Binari interessati Note Lato Savona PD Distanza rispetto avviso 383 m Savona 7 Ge Cornigliano P , 17 Genova PP Ge Brignole 1 Ge Brignole EST Gall. Traversata Vecchia 125 EST Gall. Traversata Nuova Ge Marittima S.Limbania 90 Genova PP , , INT via Curva Comune a più binari Ge Samp. Sm. 3 Bivio Castelluccio 180 Destra Pr Prot. INT Distanza rispetto segn.part.bin.1 683m Ge Voltri Pr Prot. INT Distanza rispetto segn.part.bin.2 635m Savona Savona PD Comune a più binari NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE Sez FL ELETTRICI Sui tratti di linea del FL la corrente massima assorbibile è 2000A per ogni treno EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2017

15 Sez FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA Sistema di esercizio DCO\SCC Bivio Castelluccio (e) - Ge Sampierdarena Ge Sampierdarena Ge Brignole (via Genova PP Sotterranea) Il sistema è gestito dal DCO con sede a Ge Teglia. I posti di servizio sono tutti presenziabili. Sistema di esercizio DCO\ACCM Ge Voltri\Ge Voltri Mare Bivio Castelluccio (i) Ge Voltri\Ge Voltri Mare Ge Borzoli Il sistema è gestito dal DCO con sede a Ge Teglia. I posti di servizio sono tutti presenziabili. Sez FL SCAMBIO MATERIALI FRA STAZIONI E FRA QUESTE E I RACCORDI Lo scambio materiali fra la stazione di Ge Sestri P. A. ed il raccordo Carmagnani ubicato al km 5,887 fra Bivio Castelluccio e Ge Sestri P. A. deve avvenire in regime di interruzione di servizio per necessità di movimento. 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/

16 Sez FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Sono riportate le procedure previste dal Piano di Emergenza Interno per le emergenze in galleria e le principali caratteristiche delle gallerie con lunghezza superiore od uguale a metri. SOCCORSO IN GALLERIA (Premesso che in relazione all anormalità in atto verrà evitata per quanto possibile la fermata in galleria) Compiti del personale del treno fermo per avaria tecnica, principio di incendio o deragliamento. PdC/PdB Presumendo l ingombro della sagoma, o comunque altri pericoli, interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi a sua disposizione (segnali, dispositivi di corto circuito). Avvisa il DM/DCO, specificando nella maniera più precisa possibile: Nome, qualifica, funzione, postazione telefonica (fissa/mobile) utilizzata. Dati identificativi del treno. Galleria interessata. Posizione del treno rispetto agli imbocchi della galleria (n. nicchia o progressiva chilometrica). Binario ingombro (pari o dispari). Eventuale occupazione della sagoma di libero transito sul binario attiguo e provvedimenti adottati. Numero presunto di eventuali passeggeri coinvolti. Codice ONU e codice di pericolo delle eventuali merci pericolose trasportate. Descrizione sintetica dei fatti, dell entità dei danni. Necessità di interventi di soccorso esterni a FS (Vigili del Fuoco, autoambulanze, ecc.) Necessità di intervento della locomotiva di soccorso (preavviso della richiesta). Necessità di intervento del carro soccorso. Richiede, nel caso, la disalimentazione della linea TE anche, eventualmente, direttamente al DOTE PdB Avvisa e presta assistenza ai viaggiatori. Si adopera affinché i viaggiatori non discendano dal treno, se non in caso di imminente pericolo. Gestisce eventuali situazioni di panico. In presenza di fumi, provvede allo spegnimento dell impianto di climatizzazione. Si attiva per dissuadere i viaggiatori dall uso dei cellulari (per lasciare i limitati canali disponibili alla gestione dell emergenza). Attiva il flusso comunicativo previsto per la gestione delle emergenze. Linea Tratta Denominazione Ge Voltri\Ge Voltri Mare - Ge Borzoli Ge Voltri\Ge Voltri Mare - PP Corvi - Ge Borzoli Fossa dei Lupi - Doria M.Gazzo (contigue) Semplice binario dal km al km Tipologia Doppio binario monocanna dal km al km Sistema radio attivo Sistema terra-treno attivo Diffusione sonora Impianto di illuminazione di emergenza Dispositivi di corto circuito Materiale di emergenza disponibile Accesso PP Corvi km Vie di esodo Imbocco/Sbocco Finestra Varenna Km dal km al km dal km al km lunghezza m PRESENTE PRESENTE ASSENTE ASSENTE ASSENTE n.1 torcia a vento per ogni nicchia EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

17 GALLERIE CON LUNGHEZZA > M Ubicazione disp. fissi di corto Ubicazione dei piani a raso Impianto Idrico Cadenzamento nicchie (m) Cavo fessurato Diffusione sonora Cadenzamento citofoni Pulsanti ill. emerg. Ubicazione telefoni fissi Uscite (pozzi, finestre, ecc.) Lunghezza in metri Progressiva Linea o tratta Binario Denominazione si no no no 50 no no no dal km al km Dispari , , , no Pari , , , Monte Pasasco Dispari , Tanon no si no no Pari , , , , , , Dispari , Giulia no si no no Pari Savona - Varazze no no no 50 no no no no 50 no , , , , , , , , Varazze - Cogoleto no no no 50 si no no no Dispari no Pari Dispari no Pari Dispari , , no Centurione 74 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016 no no 50 no no no no si Delle Piane Cogoleto - Ge Voltri no no no 50 no si no no Pari , , Dispari , , , , Torre Rossa Crevari no si no no no 50 no no no Pari , , , , Traversata Dispari 0+920, 1+180, no si no no no no no no Nuova Pari 0+722, Traversata Dispari no si no no no 30 no no no Vecchia Pari 0+200, 0+698, 1+033, 1+087, S.Tomaso Semplice no 2+930, si no no no 50 no no no Genova PP - Ge Brignole C.Colombo Semplice no 2+950, si no no no 30 no no no Fossa dei Lupi Semplice no 1+930, 1+507, 1+132, si no no no 30 no no no Ge Samp. - Ge Brignole (via Genova PP Sott.) 8+629, 8+334, 7+073, 6+951, 6+263, 5+570, Dispari , 5+197, 4+790, 4+158, Doria M.Gazzo si no no no no no no 8+575, 8+334, 7+073, 6+951, 5+570, 5+450, Pari , 4+037, Ge Voltri\Ge Voltri M.-Ge Borzoli 23

18 Sez FL Stazione AUTORIZZAZIONE ALLA PARTENZA CON COMUNICAZIONE REGISTRATA DEL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE Binari muniti di segnale di partenza Segnalamento integrativo Destinazione o comune senso di marcia Savona PD 2 13 Segnale sussidiario di partenza Savona Ge Sestri PA 5, 6 Non presente Pari Ge Samp. Sm. 3 8 Non presente Dispari Ge Marittima UM S.Limbania 3, 4 Segnali bassi con luci lampeggianti Pari Sez FL DISABILITAZIONE DAL SERVIZIO Impianti dalle ore alle ore Annotazioni Varazze EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

19 Sez FL UBICAZIONE POSTI TELEFONICI IN LINEA Linea SAVONA - GENOVA TRATTI DI LINEA PROGRESSIVA KM NOTE (1) G.M.Pasasco,G.Tanon, G.Giulia Sez Tel P Savona - Cogoleto Tel D Tel EV , Tel P/D G.Centurione, G.D.Palme, Cogoleto Ge Voltri G.Torre Rossa, G.Crevari Sez Tel D STAZIONI COLLEGATE Staz. limitrofe , Tel P Ge Voltri - Ge Samp Tel/Intervi a Tel P/D , Tel D Ge Samp. Ge Brignole , Tel P (via Superficie) G.Traversata Nuova, G.Traversata Vecchia Sez.4.15 Ge Samp. Ge Brignole Tel P (via Sotterranea) Tel D G.Colombo, G.S.Tomaso Sez.4.15 Linea GE VOLTRI\GE VOLTRI MARE - GE BORZOLI Ge Voltri\Ge Voltri M.-Ge Borzoli G.Fossa dei Lupi, G.Doria, G.M.Gazzo Sez.4.15 (1) Tel Telefono impiantato in linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili. EV Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. P/D Lato binario pari o dispari Staz. limitrofe DCO Staz. limitrofe Sez FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Utenza GSM-R FS DCO Ge Teglia (reg. vocale) DC Ge Voltri Ventimiglia DC Ge Samp. Ge Brignole Savona PD Savona (reg.vocale) Varazze Cogoleto Ge Voltri (reg.vocale) Ge Voltri Mare (reg.vocale) Ge Sestri P. Aeroporto Ge Sampierdarena Sm Ge Sampierdarena Ge Marittima UM S.Limbania Genova PP Ge Brignole (reg.vocale) Utenza GSM-R FS Verde CEI (reg.vocale) (reg.vocale) DOTE (reg.vocale) (reg.vocale) (reg.vocale) (reg.vocale) (reg.vocale) (reg.vocale) DCO 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/

20 Sez FL Linea o tratti di linea Savona Ge Brignole Ge Voltri\Ge Voltri M Ge Borzoli LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA TRENO CHIAMATA DI EMERGENZA - SISTEMA GSM-R UTILIZZABILE X X Sez FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI Manovra a mano dei deviatoi con manovra elettrica con cassa di manovra in traversa La manovra a mano sul posto dei deviatoi con manovra elettrica e cassa di manovra elettrica posta in traversa si ottiene operando su distinta cassa per la manovra a mano posta a lato del binario. Il dispositivo è costituito da: - una leva applicata alla cassa di manovra; - una serratura a chiave per bloccare la leva stessa ed impedirne lo spostamento. Per eseguire la manovra a mano l operatore deve: - estrarre la chiave dall unità bloccabile; - ruotare il coperchio in senso antiorario; - inserire la chiave e ruotarla in senso orario muovendo contemporaneamente la leva per facilitare la rotazione della chiave. (Ciò consente di liberare la leva per la manovra a mano e, se presente, la chiave a filetto per l estrazione dell elettromagnete di intallonabilità); - se del caso, sollevare il perno dell elettromagnete, ubicato all estremità opposta della traversa; - eseguire la manovra ruotando la leva fino a fine corsa in senso orario per avvicinare gli aghi ed antiorario per allontanarli. La manovra risulta completata quando il RFM (targhetta posta sotto la leva) coincide con uno degli indici e l indicatore da deviatoio assume la posizione voluta. Completata la manovra a mano l operatore deve: - se del caso, reinserire la chiave a filetto dell elettromagnete nell apposita sede; - estrarre la chiave ruotandola in senso antiorario; - chiudere il coperchio; - inserire la chiave nell unità bloccabile. TARGHETTA RFM (non visibile) LEVA PER MANOVRA COPERCHIO SERRATURA EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

21 Stazioni e binari muniti di tabella limite di fermata SCMT Stazione Binario Segnale Lato Distanza dal segnale (m) Savona PD 11 Partenza Ventimiglia 71 12, 13 Partenza Ventimiglia 113 Ge Sestri PA 5 Partenza Savona 81 6 Partenza Savona Partenza Savona 58 4 Partenza Savona 134 Ge Samp. Sm. 5 Partenza Savona Partenza Savona Partenza Savona 73 8 Partenza Savona 71 3 Partenza Ge Brignole 10 Ge Marittima 3 Partenza Ge Sampierdarena 57 S.Limbania 4 Partenza Ge Sampierdarena 26 Genova PP 20 Partenza Ge Brignole 7 Località e binari muniti di segnali di avvio e\o avanzamento applicati agli indicatori alti di partenza Ubicazione Indicatore alto di partenza Stazione Binario Lato segnale di Segnale di Segnale di Ubicazione partenza Avanzamento Avvio Ge Voltri 2 Genova sinistra sinistra SI SI 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/

22 Sez FL LINEE SULLE QUALI E AMMESSO LO SCAMBIO DI COMUNICAZIONI VERBALI REGISTRATE FRA IL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE E L AGENTE DI CONDOTTA Linee di giurisdizione DCO\SCC Bivio Castelluccio (e) - Ge Sampierdarena Ge Sampierdarena Ge Brignole (via Genova PP Sotterranea) Linee di giurisdizione DCO\ACCM Ge Voltri\Ge Voltri Mare Bivio Castelluccio (i) Ge Voltri\Ge Voltri Mare Ge Borzoli EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

23 Cap. 5 FL GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI La Spezia Ge Nervi Ge Quarto GE BRIGNOLE INT (via Galleria Traversata Nuova) (via Galleria Traversata Vecchia) GENOVA P.P GE MARITTIMA S.LIMBANIA NODO DI GENOVA Arquata S. 1 2 RONCO S. 1 2 Busalla Mignanego Ge Pontedecimo Ge Bolzaneto Ge S.Quirico BIVIO RIVAROLO Ge Rivarolo GE CAMPASSO 1 2 BIVIO/P.C. BIVIO FEGINO SUCCURSALE GE SAMPIERDARENA QUADRIVIO TORBELLA Ovada (via Superficie) (via Sussidiaria) GE BORZOLI 1 2 (via Bastioni) GE SAMP. SM BIVIO POLCEVERA (via Genova P.P. Sotterranea) (via Curva) BIVIO CASTELLUCCIO P.P. CORVI (via Ge Pra) GE MARITTIMA BACINO (Linea Sommergibile) Ge Sestri P. Aeroporto EST Binario Castelluccio Bretella di Voltri GE VOLTRI GE VOLTRI MARE CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE

24 42 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

25

26

27

28 CT 10/2017

29 Ge Voltri - Bretella di Voltri - PP Corvi Grado di frenatura A B C A B C I ,0 GE VOLTRI I 1,6 Dev. U Ge Voltri Mare I ,0 Cippo (km 2,000) I ,0 Cippo (km 6,000) ,5 PP CORVI A B C IV ,4 Dev. I 1,8 GE BORZOLI Ge Voltri - Binario Castelluccio - Bivio Castelluccio Grado di frenatura Velocità max km/h Progressiva chilometrica 0,0 8,7 Cippo (km 0,000) 8,5 PP CORVI A B I ,1 GE VOLTRI 1,4 Dev. U Ge Voltri Mare 0,5 Ge Pra 0,0 BIVIO CASTELLUCCIO Ge Voltri - Ge Voltri Mare - Dev. U Ge Voltri Grado di frenatura Velocità max km/h Ge Borzoli - PP Corvi Grado di frenatura Velocità max km/h Velocità max km/h Progressiva chilometrica Progressiva chilometrica Progressiva chilometrica LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO A B I ,0 GE VOLTRI 9,7 GE VOLTRI MARE ,4 Dev. U Ge Voltri Mare 9,0 Dev. U Ge Voltri Velocità max km/h B. DESTRA Grado di frenatura CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE

30 Ge Sampierdarena - Genova P.P. (Via Superficie) - Ge Brignole (Via Galleria Traversata Nuova) Grado di frenatura A B C P A Ia ,2 GE SAMPIERDARENA 80 Ia I ,3 GENOVA PP I 0,0 0,5 Dev. U Genova PP 2,5 GE BRIGNOLE A B C P A I ,0 GENOVA PP 80 I 0,6 Dev. U Genova PP III 60 2,5 GE BRIGNOLE A B C P A B C P ,2 GE SAMPIERDARENA 162,2 162,5 Cippo (km 0,000) 0,0 1,0 Ge Via di Francia GE MAR. S.LIMBANIA 2,8 Genova PP Sotterranea 4,2 3,9 Dev. I Ge Brignole 1,2 1,1 2,5 GE BRIGNOLE Ia 3 2,2 Ia Genova P.P. - Ge Brignole (Via Galleria Traversata Vecchia) Grado di frenatura Grado di frenatura Velocità max km/h Velocità max km/h Velocità max km/h Progressiva chilometrica Progressiva chilometrica Ge Sampierdarena - Ge Brignole (Via Genova PP Sotterranea) Progressiva chilometrica LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO Progressiva chilom. Velocità max km/h B. ILLEGALE Velocità max km/h B. ILLEGALE Velocità max km/h B. DESTRA Grado di frenatura Grado di frenatura Grado di frenatura III CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE

31 Sez. 6.3 FL FIANCATA PRINCIPALE SAVONA GENOVA CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE

32 Linea SAVONA - GENOVA (Via Ge Pra): trazione elettrica cc 3000 V Da Savona a Ge Voltri esercizio con DC. Da Ge Voltri a Bivio Castelluccio esercizio con DCO\ACCM. Da Bivio Castelluccio a Ge Sampierdarena esercizio con DCO\SCC. PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco via Altare) (per via Ferrania, 37,969 1,108 Dev. U Savona 37,715 36,342 0,254 1,373 P443 P ,884 0,981 34,865 1,477 P439bis Albisola 33,584 0,300 P ,636 0,948 P435 31,134 1,502 Celle 30,927 0,207 P433 Numero e capacità binari 6 28,624 2,303 Varazze 431 (p) ,576 2,048 P429 25,201 1,375 P427 23,836 1,365 P425 21,367 2,469 Cogoleto 423 (p) ,505 1,862 P423bis 18,229 1,276 Arenzano 18,125 0,104 P421 16,958 1,167 P419 15,871 1,087 P417 14,982 0,889 Ge Vesima 14,235 0,747 P415 12,770 1,465 P413 12,441 0,329 Sbocco Gall. Crevari 2 GE VOLTRI ,042 1,399 «1» 11, (per Bretella) (per Bin.Castelluccio) (per Ge Voltri Mare) (da Ge Voltri Mare) 9,042 2,008 Dev. U Ge Voltri 8,560 0,482 Ge Pra (da via Bin.Castelluccio) 8,034 0,526 BIVIO CASTELLUCCIO 409 (p) 7,320 0, (p) 6,837 0,483 Sbocco Gall. Pegli 6 6,262 0,575 Ge Pegli INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL ,077 SAVONA ,887 0,375 Raccordo Carmagnani Segn ,799 0,088 P ,735 2,064 Ge Sestri P. Aeroporto ,156 1,579 P401 2,056 0,100 Ge Cornigliano 1,000 1,056 Cippo 0,690 0,310 Dev. Via Curva 0,239 0,451 GE SAMPIERDARENA INT EST (a) Il segnale associa anche la funzione di protezione di punto singolare della linea (Raccordo Carmagnani). (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). (v) Inizio zona codificata progr. km 37,715. (sb) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali. Vedi Sez «1» EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

33 Linea SAVONA - GENOVA (Via Ge Pra): trazione elettrica cc 3000 V Da Savona a Ge Voltri esercizio con DC. Da Ge Voltri a Bivio Castelluccio esercizio con DCO\ACCM. Da Bivio Castelluccio a Ge Sampierdarena esercizio con DCO\SCC. PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco SAVONA via Altare) (per via Ferrania, 37,969 1,108 Dev. U Savona 37,715 36,342 0,254 1,373 P444d P440d 5 33,884 0,981 34,865 1,477 P440dbis Albisola 33,597 0,287 P438d 0 32,636 0,961 P436d 31,134 1,502 Celle 30,927 0,207 P434d 6 28,624 2,303 Varazze 432d(p) ,077 26,576 2,048 P430d 25,201 1,375 P428d 23,836 1,365 P426d Numero e capacità binari 21,367 2,469 Cogoleto 424d ,505 1,862 P424dbis 18,229 1,276 Arenzano 18,030 0,199 P422d 16,958 1,072 P420d 15,871 1,087 P418d 14,982 0,889 Ge Vesima 14,199 0,783 P416d 12,728 1,471 P414d 12,414 0,314 Sbocco Gall. Crevari 2 GE VOLTRI 412d (per Bretella) (per Bin.Castelluccio) (per Ge Voltri Mare) (da Ge Voltri Mare) 9,042 2,008 Dev. U Ge Voltri 8,560 0,482 Ge Pra (da Binario Castelluccio) 8,034 0,526 BIVIO CASTELLUCCIO 410d(p) 7,320 0,714 P408d 6 6,837 0,483 Sbocco Gall. Pegli 6,262 0,575 Ge Pegli 5,799 0,463 P406d 11,042 1,372 «1» 11, INT EST 3 3,735 2,064 Ge Sestri P. Aeroporto 404d ,156 1,579 P402d 5 2,056 0,100 Ge Cornigliano 1,000 1,056 Cippo 0,239 0,761 GE SAMPIERDARENA INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). (v) Inizio zona codificata progr. km 37,715. (sb) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali. Vedi Sez «1» 619 CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE

34 GE VOLTRI - BRETELLA DI VOLTRI - PP CORVI: trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Voltri a PP Corvi esercizio con DCO\ACCM. PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO ,008 GE VOLTRI (per Via Ge Pra) (per Binario Castelluccio) Posto di blocco (per Ge Voltri Mare) 12 1,598 1,590 Dev. U Ge Voltri Mare 2,000 0,402 Cippo 2,560 0,560 P ,000 0,440 Cippo 12 4,000 1,000 Cippo 4,065 0,065 P455 5,475 1,410 P457 6,000 0,525 Cippo 6,975 0,975 P459 EST 8,502 1,527 PP CORVI (sb) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali. Vedi Sez INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL INT Numero e capacità binari «1» 460 GE BORZOLI - PP CORVI: trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Borzoli a Ge Voltri esercizio con DCO\ACCM. Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale 1 0 2,393 Dev. I Ge Borzoli Posto di blocco 6 1,897 0,496 GE BORZOLI 469 (per B.Polcevera) 0,000 1,897 8,674 Cippo 8,502 0,172 PP CORVI (b) Per treni inoltrati sul binario di destra. (v) Inizio zona codificata progr. km 1,170. INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari GE VOLTRI - BINARIO CASTELLUCCIO - BIVIO CASTELLUCCIO: trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Voltri a Bivio Castelluccio esercizio con DCO\ACCM. Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale 2 Posto di blocco 1 3,068 GE VOLTRI 461 (per Via Ge Pra) (per Ge Voltri Mare) (per Bretella) 4 1,411 1,657 Dev. U Ge Voltri Mare 0,529 0,882 Ge Pra (da Via Ge Pra) INT EST 0,000 0,529 BIVIO CASTELLUCCIO (sb) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali. Vedi Sez INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari «1» EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

35 GE VOLTRI - BRETELLA DI VOLTRI - PP CORVI: trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Voltri a Ge Borzoli esercizio con DCO\ACCM PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE PL ,008 GE VOLTRI 452d INT (per Via Ge Pra) (per Binario Castelluccio) EST 12 1,598 1,590 (per Ge Voltri Mare) Dev. U Ge Voltri Mare 2,000 0,402 Cippo 2,560 0,560 P452d 0 3,000 0,440 Cippo 12 4,000 1,000 Cippo 4,065 0,065 P454d 5,475 1,410 P456d 6,000 0,525 Cippo 6,975 0,975 P458d 8,502 1,527 PP CORVI (sb) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali. Vedi Sez Numero e capacità binari «1» 460 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

36 GE VOLTRI - GE VOLTRI MARE - DEV.U GE VOLTRI: trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Voltri a Bivio Castelluccio esercizio con DCO\ACCM. Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO ,050 GE VOLTRI (per Via Ge Pra) (per Binario Castelluccio) (per Bretella) 10,408 0,642 PL Posto di blocco Numero e capacità binari «1» 460 Segn. Prot. Ge Voltri Mare 3 4 9,704 0,704 GE VOLTRI MARE 411(b) (per Binario Castelluccio) 412d(c) (per Bretella) 9,444 0,260 Dev. U Ge Voltri Mare 9,042 0,402 Dev. U Ge Voltri (a) Il segnale di protezione di Ge Voltri è anche segnale di protezione di Ge Voltri Mare. (b) Per treni inoltrati sul binario di sinistra. (c) Per treni inoltrati sul binario di destra. (sb) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali. Vedi Sez GE VOLTRI MARE - DEV.U GE VOLTRI MARE - BRETELLA DI VOLTRI: trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Voltri Mare a Bretella di Voltri esercizio con DCO\ACCM. Grado Progressiva Distanza e Numero Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica binari chilome- parziale capacità blocco PROTEZIONE PL 3 4 1,338 GE VOLTRI MARE 451(b) (per Via Ge Pra) 452(c) (per Binario Castelluccio) 1,598 0,260 Dev. U Ge Voltri Mare (b) Per treni inoltrati sul binario di sinistra. (c) Per treni inoltrati sul binario di destra. GE VOLTRI MARE - DEV.U GE VOLTRI MARE - BINARIO CASTELLUCCIO: trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Voltri Mare a Bivio Castellucco esercizio con DCO\ACCM Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Numero Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO e di E capacità blocco PROTEZIONE PL binari 3 4 1,671 GE VOLTRI MARE (per Via Ge Pra) (per Binario Castelluccio) 1,411 0,260 Dev. U Ge Voltri Mare INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL GE SAMPIERDARENA - GE SAMP. SM (via Curva): trazione elettrica cc 3000 V Da Dev. I Ge Sampierdarena a Ge Samp. Sm. esercizio con DCO\SCC Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 6 8 0,000 Dev. via Curva Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 0,518 0,518 GE SAMP. SM (a) Il segnale di protezione di Ge Sampierdarena è anche segnale di protezione di Ge Samp. Sm. (z) Fine zona codificata progr. km 0, EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

37 CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE

38 GE SAMPIERDARENA - GENOVA PP (via Superficie) - GE BRIGNOLE (via Galleria Traversata Nuova): trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Sampierdarena a Ge Brignole esercizio con DC PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco Numero e capacità binari ,219 GE SAMPIERDARENA 103s (per via GTV, Ge M.SL) 3 163,367 1,148 P101s 164,390 1,023 Dev. I Genova PP 0 (da B/PC Bersaglio) 165,288 0,898 GENOVA PP 0,000 (per via GTV) 0,517 0,517 Dev. U Genova PP (da via GTV, Ge M.SL) 201N ,542 2,025 GE BRIGNOLE (v) Inizio zona codificata segnale di protezione INT. (z) Fine zona codificata progr. km 164,285. (sa) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da 2 segnali. GENOVA PP - GE BRIGNOLE (via Galleria Traversata Vecchia): trazione elettrica cc 3000 V Da Genova PP a Ge Brignole esercizio con DC PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 4 0 0,000 GENOVA PP (per via GTN) 0,598 0,598 Dev. U (da via GTN, Ge M.SL) Posto di blocco Numero e capacità binari 2,542 1,944 GE BRIGNOLE (v) Inizio zona codificata segnale di protezione INT. (sa) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da 2 segnali. GE SAMPIERDARENA - GE MARITTIMA UM S.LIMBANIA - GE BRIGNOLE (via Sotterranea): trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Sampierdarena a Ge Brignole esercizio con DCO\SCC PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 4 3 0, ,219 GE SAMPIERDARENA (per Ge PP) Posto di blocco 162,471 0,252 Cippo 0,000 0,980 0,980 Ge Via di Francia Numero e capacità binari ,182 1,202 GE MAR. S.LIMBANIA 701(p) ,781 0,599 Genova P.P. Sott ,187 1,188 1,406 Dev. I (via GTN) (da via GTV) 201V 703 2,542 1,354 GE BRIGNOLE (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). (v) Inizio zona codificata segnale di protezione INT. (z) Fine zona codificata progr. km. 0,445. (sa) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da 2 segnali. INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

39 GE SAMPIERDARENA - GENOVA PP (via Superficie) - GE BRIGNOLE (via Galleria Traversata Nuova): trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Sampierdarena a Ge Brignole esercizio con DC PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO ,219 GE SAMPIERDARENA (per via GTV, Ge M.SL) 3 163,000 0,781 Cippo 164,390 1,390 Dev. I (da B/PC Bersaglio) 0 165,288 0,898 0,000 GENOVA P.P. (per via GTV) 0,517 0,517 Dev. U (da via GTV, Ge M.SL) Posto di blocco 2,542 2,025 GE BRIGNOLE INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari GENOVA PP - GE BRIGNOLE (via Galleria Traversata Vecchia): trazione elettrica cc 3000 V Da Genova PP a Ge Brignole esercizio con DC PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 4 0 0,000 (per via GTN) 0,598 0,598 Dev. U (da via GTN, Ge M.SL) Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari GENOVA P.P ,542 1,944 GE BRIGNOLE Linea GE SAMPIERDARENA - GE MARITTIMA UM S.LIMBANIA - GE BRIGNOLE (via Sotterranea): trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Sampierdarena a Ge Brignole esercizio con DCO\SCC PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestaziontrica chilome- parziale 4 3 0,239 GE SAMPIERDARENA 162,219 (per Ge PP) Posto di blocco 162,471 0,252 Cippo 0,000 0,980 0,980 Ge Via di Francia INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari ,182 1,202 GE MAR. S.LIMBANIA 702d(p) ,781 0,599 Genova P.P. Sott ,911 1,091 1,130 Dev. I (via GTV) (da via GTN) 704d 2,542 1,451 GE BRIGNOLE (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). (v) Inizio zona codificata segnale di protezione INT. (z) Fine zona codificata progr. km. 0,445. (sa) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da 2 segnali. CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE

40 58 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

41

42

43 Sez. 7.3 FL FIANCATA DI LINEA GENOVA - SAVONA CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE

44 Ge Brignole - Ge Sampierdarena (Via Galleria Traversata Nuova) Grado di frenatura A B C P A B C P I ,5 GE BRIGNOLE 80 I ,7 Segn. prot. Genova PP Dev. I Genova PP 0, ,3 --- GENOVA PP 80 0,0 162,2 GE SAMPIERDARENA A B C P A B C P I ,5 GE BRIGNOLE 80 I ,7 Segn. prot. Genova PP Dev. I Genova PP 0, ,3 GENOVA PP 0,0 Ge Brignole - Ge Sampierdarena (Via Genova PP Sotterranea) Grado di frenatura 80 Velocità max km/h 90 Progressiva chilometrica Ge Brignole - Genova PP (Via Galleria Traversata Vecchia) Grado di frenatura A B C P A B C P I ,5 GE BRIGNOLE I 3,9 4,2 III Dev. U Ge Brignole 1,1 1,2 2,8 Genova PP Sotterranea III Ia 3 85 Velocità max km/h Velocità max km/h Progressiva chilometrica Progressiva chilometrica LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO Progressiva chilom. Progressiva chilom. Progressiva chilom. Velocità max km/h B.ILLEGALE Velocità max km/h B.ILLEGALE Velocità max km/h B. DESTRA Grado di frenatura Grado di frenatura Grado di frenatura 2,2 GE MAR. S.LIMBANIA Ia 3 1,0 Ge Via di Francia 0,0 Cippo (km 0,000) 162,5 162,2 GE SAMPIERDARENA 0, EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

45

46

47 Sez. 7.3 FL FIANCATA PRINCIPALE GENOVA - SAVONA CT 11/ EDIZIONE DICEMBRE

48 GE BRIGNOLE - GENOVA PP (via Galleria Traversata Nuova) - GE SAMPIERDARENA (via Superficie): trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Brignole a Ge Sampierdarena esercizio con DC PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco Numero e capacità binari 1 3 2,542 GE BRIGNOLE 202N INT (per via GTV, Ge M.SL) 0,722 1,820 Segn. prot. (da via GTV) 0,000 0, ,288 GENOVA P.P. (per B/PC Bersaglio) 164,390 0,898 Dev. U 163,963 0,427 P104s (da Ge M.SL) 162,219 1,744 GE SAMPIERDARENA GE BRIGNOLE - GENOVA PP (via Galleria Traversata Vecchia): trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Brignole a Genova PP esercizio con DC PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco Numero e capacità binari 1 3 2,542 GE BRIGNOLE 202V INT (per via GTN, Ge M.SL) 0,698 1,844 Segn. prot. (da via GTN) 0,000 0,698 GENOVA P.P. 102s PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco Numero e capacità binari 1 3 2,542 GE BRIGNOLE 702 INT (per via GTN) 1,091 1,451 Dev. U (via GTV) 3,911 2,781 1,130 Genova P.P. Sott ,182 0,599 GE MAR. S.LIMBANIA 704(p) ,980 1,202 Ge Via di Francia 0,000 0, ,471 Cippo 102s (v) Inizio zona codificata progr. km 164,285. (z) Fine zona codificata segnale di partenza EST. (sb) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali. (z) Fine zona codificata segnale di partenza EST. (sb) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali. (da Ge PP) 162,219 0,252 GE SAMPIERDARENA 0,239 (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). (z) Fine zona codificata segnale di partenza EST. (v) Inizio zona codificata senale di protezione. (sb) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza costituito da 2 segnali. INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL GE BRIGNOLE - GE MARITTIMA UM S.LIMBANIA - GE SAMPIERDARENA (via Sotterranea): trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Brignole a Ge Sampierdarena esercizio con DCO\SCC 0 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 11/2016

49

50

51

52

53 PP CORVI - BRETELLA DI VOLTRI - GE VOLTRI: trazione elettrica cc 3000 V Da Ge Borzoli a Ge Voltri esercizio con DCO\ACCM PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 6 0 8,502 PP CORVI 459d 8,089 0,413 P459d 7,035 1,054 P457d 5,535 1,500 P455d 4,125 1,410 P453d 10 4,000 1,535 Cippo 0 3,000 1,000 Cippo 2,000 1,000 Cippo 1,598 0,402 Dev. I Ge Voltri Mare (da Via Ge Pra) (da Binario Castelluccio) 0,008 1,590 GE VOLTRI (sa) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da 2 segnali. «1» 460 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

54 DEV. I GE VOLTRI - GE VOLTRI MARE - GE VOLTRI: trazione elettrica cc 3000 V Da Bivio Castelluccio a Ge Voltri esercizio con DCO\ACCM Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 4 7 9,042 Dev. I Ge Voltri 9,444 0,402 Dev. I Ge Voltri Mare 10,408 0,704 PL (da Binario Castelluccio) (da Bretella) Da Ge Voltri Mare a Bretella di Voltri esercizio con DCO\ACCM. Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 4 7 1,598 Dev. U Ge Voltri Mare (da Via Ge Pra) (da Binario Castelluccio) 1,338 0,260 GE VOLTRI MARE Da Ge Voltri Mare a Bivio Castellucco esercizio con DCO\ACCM Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 4 7 1,411 Dev. U Ge Voltri Mare (da Via Ge Pra) (da Binario Castelluccio) 1,671 0,260 GE VOLTRI MARE Posto di blocco Posto di blocco Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL 4 9,704 0,260 GE VOLTRI MARE Segn. Part. Ge Voltri Mare 11,050 0,642 GE VOLTRI (a) Il segnale di protezione EST di Ge Voltri è anche segnale di protezione di Ge Voltri Mare. (b) Il segnale di partenza di Ge Voltri Mare è anche segnale di protezione INT di Ge Voltri. (sa) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da 2 segnali. BRETELLA DI VOLTRI - DEV. U GE VOLTRI MARE - GE VOLTRI MARE: trazione elettrica cc 3000 V BINARIO CASTELLUCCIO - DEV. U GE VOLTRI MARE - GE VOLTRI MARE: trazione elettrica cc 3000 V INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari «1» 460 Numero e capacità binari Numero e capacità binari EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

55 APPENDICE AD USO DEL PERSONALE DEI TRENI TABELLA DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO DISPARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO PARI App. CC\CT Pagine modificate In vigore dal / Soppresse 87/ /112, Aggiunte 87/ , Aggiunte 101/ Soppresse 121/ / Soppresse Aggiunte Aggiunte / Soppresse Aggiunte Aggiunte Soppresse EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/

56 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

57 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

59 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

60 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

61 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

62 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

63 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

64 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

65 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

66 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

67 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

68 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

69 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

70 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

71 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

72 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

73 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

75 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

76 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

77 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

78 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

79 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

80 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

81 CT 10/ EDIZIONE DICEMBRE

82 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2017

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale CT 6/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00 Fascicolo Circolazione Linee di: GENOVA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Genova SAVONA GENOVA 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S. ACQUI T. OVADA RONCO S.

FASCICOLO LINEA. Genova SAVONA GENOVA 74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S. ACQUI T. OVADA RONCO S. Genova 74 FASCICOLO LINEA ALESSANDRIA TORTONA NOVI SB NOVI L. ACQUI T. ARQUATA S. 73 OVADA 76 72 RONCO S. VENTIMIGLIA PR VENTIMIGLIA 75 VADO LZI S.GIUSEPPE DI C. SAVONA PD SAVONA M. 75 SAVONA 74 GE VOLTRI

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S. RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 48/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 0/2/205 ore :00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 5 CHIVASSO-PRE' S.DIDIER Tratto/i di linea

Dettagli

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L.

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L. RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 30/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 31/10/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 32 Milano - Tortona 33 Alessandria

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2015. In vigore dal 21/12/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2015. In vigore dal 21/12/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale CT 13/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 21/12/2015 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: GENOVA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP-GE CT 8/2014. In vigore dal 27/10/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP-GE CT 8/2014. In vigore dal 27/10/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP-GE Circolare Territoriale CT 8/2014 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 27/10/2014 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: GENOVA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Genova LINEE ALESSANDRIA ARQUATA S. TORTONA ARQUATA S./NOVI L. CT 04/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB

FASCICOLO LINEA. Genova LINEE ALESSANDRIA ARQUATA S. TORTONA ARQUATA S./NOVI L. CT 04/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB Genova 73 FASCICOLO LINEA ALESSANDRIA TORTONA NOVI SB NOVI L. ACQUI T. OVADA 76 ARQUATA S. 73 72 RONCO S. S.GIUSEPPE DI C. GE BORZOLI 74 76 VENTIMIGLIA 75 VADO LZI SAVONA PD 75 SAVONA M. SAVONA 74 GE VOLTRI

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: SAVONA GENOVA

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: SAVONA GENOVA 74 GENOVA FASCICOLO LINEA Milano Torino Nizza Valenza Alessandria Alessandria Sm.to Acqui T. 76 Ovada Novi S.B. 73 76 76 73 Novi Ligure 73 72 73 Tortona Arquata Scrivia Ronco Scrivia Ge.Bolzaneto Ceva

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2017. In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2017. In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale CT 13/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee : GENOVA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFIDPRDTP_AN Circolare Territoriale CT 0/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 27/06/207 ore :30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 07 TerniSulmona RaianoSulmona

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 12/2015. In vigore dal 13/12/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 12/2015. In vigore dal 13/12/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 13/12/2015 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 71 Parte Generale 75

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Genova LINEE VENTIMIGLIA SAVONA S.GIUSEPPE DI C. SAVONA 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S.

FASCICOLO LINEA. Genova LINEE VENTIMIGLIA SAVONA S.GIUSEPPE DI C. SAVONA 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S. Genova 75 FASCICOLO LINEA ALESSANDRIA TORTONA NOVI SB NOVI L. ACQUI T. OVADA 76 ARQUATA S. 73 72 RONCO S. VENTIMIGLIA PR VENTIMIGLIA 75 VADO LZI S.GIUSEPPE DI C. SAVONA PD SAVONA M. 75 SAVONA 74 GE VOLTRI

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 14/2016. In vigore dal 11/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 14/2016. In vigore dal 11/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale CT 14/2016 PAGINA 1 DI 12 In vigore dal 11/12/2016 ore 12:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 71 Ventimiglia

Dettagli

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00 RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA Circolare Territoriale CT 8/206 CT 2/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 09/0/206 ore 02:00 Fascicolo Circolazione Linee di: FIRENZE N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar.

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar. 73 GENOVA FASCICOLO LINEA Milano Valenza 73 Alessandria Novi S.B. 73 73 Torino 73 Alessandria Novi Ligure Sm.to 76 Nizza Acqui T. 76 76 Ovada 72 Tortona Arquata Scrivia Ronco Scrivia Ge.Bolzaneto Ge. Borzoli

Dettagli

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E. RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2015 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 20/08/2015 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 41 Parte Generale 42 Brennero-Bolzano

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 25/06/205 ore 0:30 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. - RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale 18/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 30/10/2016 ore 11:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 63 Portogruaro C. - Trieste C.le

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: GENOVA LA SPEZIA

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: GENOVA LA SPEZIA 77 GENOVA FASCICOLO LINEA Milano Torino Nizza Valenza Alessandria Alessandria Sm.to Acqui T. 76 Ovada Novi S.B. 73 76 76 73 Novi Ligure 73 72 73 Tortona Arquata Scrivia Ronco Scrivia Ge.Bolzaneto Ge. Borzoli

Dettagli

Prato C.le - Firenze Rifredi

Prato C.le - Firenze Rifredi RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 3/204 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/2/204 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 94 Viareggio - Firenze Rifredi (linea

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 17/2017 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/10/2017 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 113 Viterbo

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 1/015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 17/10/015 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di: 1 DI 6 In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45 Fascicolo Circolazione Linee di: PALERMO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio 158 Palermo C.le Trapani -- Carini Pa

Dettagli

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA Circolare Territoriale CT 9/2016 CT 8/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 Fascicolo Circolazione Linee di: NAPOLI N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR_DTP_CA Circolare Territoriale CT 6/2012 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 163 Macomer - Cagliari Iglesias

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT /04 PAGINA DI 4 In vigore dal 0//04 ore 00:0 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 5 Messina C.le - Siracusa

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar.

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar. 75 GENOVA FASCICOLO LINEA Milano Valenza 73 Alessandria Novi S.B. 73 73 Torino 73 Alessandria Novi Ligure Sm.to 76 Nizza Acqui T. 76 76 Ovada 72 Tortona Arquata Scrivia Ronco Scrivia Ge.Bolzaneto Ge. Borzoli

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP 95 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP 95 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/09/205 ore 03:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale 42 Battipaglia Reggio Cal.

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire le pagine: 11-12, 15-16,

Dettagli

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C. RFI DP/DTP_BO Circolare Territoriale 3/2015 PAGINA 1 DI 12 In vigore dal 28/04/2015 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134 Pagina bianca Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 94 Appendici (n agg.) Circ. Pagine modificate In vigore dal Comp. 39/2003 (solo per FL verde) pagg. 12, 33 e 35 14.12.2003 41/2003

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC. 132 BARI FASCICOLO LINEA Ancona Montenero 132 Termoli Battipaglia Campobasso Avellino Napoli Potenza C.le Reggio C. Rocchetta S.A.L. 134 135 132 134 Cervaro 134 134 S. Nicola di Melfi 137 Spinazzola Foggia

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 13/2017 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 105 Ancona

Dettagli

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L 10 TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L C.T.10/2014 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 6/206 PAGINA DI 6 In vigore dal 06/06/206 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale 43 Paola Castiglione C.

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_MI DTP_FI Circolare Territoriale 13/2014 44/2014 9/2014 PAGINA 1 DI 10 In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte

Dettagli

154 EDIZIONE DICEMBRE 2003

154 EDIZIONE DICEMBRE 2003 2 154 EDIZIONE DICEMBRE 2003 9 L E? 9??. >?? > N G? > N? P! " # $ % & ' " (! # ) ) # ) # #! # ) ) &! * +! + & ) # %, ( 0 8. 9. 1 2 H F : 8 :. 6 @ : ; = D 5 V W _ V W _ - : E F 7 6G 7 F B : H = : @ A 7

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT /04 PAGINA DI 4 In vigore dal 7//04 ore 00:0 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 53 Messina C.le - Palermo C.le Tratto/i di

Dettagli

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C. RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 37/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 2/2/206 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee : MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i linea Località servizio

Dettagli

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina RFI DP/DTP PA Circolare Territoriale CT 16/2013 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 04/10/2013 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 153 Messina

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 4/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 21/06/2015 ore 01:20 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 41/2016. In vigore dal 11/12/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 41/2016. In vigore dal 11/12/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 41/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 11/12/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: TORINO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7 Sommario Acronimi... 5 1 PREMESSA...6 2 LA SICUREZZA IN CAMPO FERROVIARIO... 7 2.1 Sicurezza intrinseca... 7 2.2 Risposta dell impianto all errore umano... 7 3 ASPETTO E SIGNIFICATO DEI SEGNALI... 8 3.1

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal 30.04.2013» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 5/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 07/09/207 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e) RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 9/2015 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 12/07/2015 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 113 Viterbo P.F. - Roma Ostiense

Dettagli

PARTE GENERALE FCL GENOVA

PARTE GENERALE FCL GENOVA 71 GENOVA PARTE GENERALE FCL GENOVA Milano Torino Nizza Valenza Alessandria Alessandria Sm.to Acqui T. 76 Ovada Novi S.B. 73 76 76 73 Novi Ligure 73 72 73 Tortona Arquata Scrivia Ronco Scrivia Ge.Bolzaneto

Dettagli

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 24 In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ROMA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO ORARIO GENERALE DI SERVIZIO EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Sergio Patruno Giandonato Cassano Antonio Galesi Ing. Vito Mastrodonato Ing. Giulio Roselli Ing. Michele Ronchi Elenco ordini di servizio che

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 17/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Compartimentale GENOVA RFI DMO/DCM_GE CC 16/2008. In vigore dal: ore Oggetto 1 Aggiornamento Sez.1 5, 14 17, 24 e 25

Circolare Compartimentale GENOVA RFI DMO/DCM_GE CC 16/2008. In vigore dal: ore Oggetto 1 Aggiornamento Sez.1 5, 14 17, 24 e 25 Circolare Compartimentale RFI DMO/DCM_GE Pagina 1 di 2 In vigore dal: 14.12.2008 ore 00.00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/ Parte Generale 71 Parte Generale GENOVA Tratto di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza DP-DTP-BO Circolare Territoriale 2/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/03/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

33 Pavia - Stradella Pavia - S. Martino Pavia S. Martino

33 Pavia - Stradella Pavia - S. Martino Pavia S. Martino RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 4/207 PAGINA DI 6 In vigore dal 02/04/207 ore 04:5 Fascicolo Circolazione Linee : N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i linea 32 Milano - Tortona Pavia

Dettagli

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE Sostituire le pagine:

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 26/2016. In vigore dal 14/07/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 26/2016. In vigore dal 14/07/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 26/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 14/07/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee : N fasc. Linea interessata/parte Generale 4 TORINO-NOVARA(Linea Storica) Tratto/i

Dettagli

San Donà di Piave-Jesolo / Portogruaro C.

San Donà di Piave-Jesolo / Portogruaro C. RFI DPR-DTP_VE Circolare Territoriale CT 7/2015 PAGINA 1 DI 38 In vigore dal 28/06/2015 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VENEZIA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento. Da 39 a 68; da 85 a 112; da 127 a 132; da 137 a 142; da 151 a 152; da 161 a 162.

Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento. Da 39 a 68; da 85 a 112; da 127 a 132; da 137 a 142; da 151 a 152; da 161 a 162. Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento N Ordine di servizio Pagine revisionate (numero e data) 1 Ods 92/13 del 23/07/13 Da 31 a 36; da 75 a 82; da 103 a 106. 2 Ods 103/13

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Istruzione per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico

Dettagli

FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE

FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE OGS01 Revisione 0 del 25/06/2013 3 OGS01 Revisione 0 del 25/06/2013 4 INDICE GENERALE Indicazioni e segni convenzionali pag. 8 Numerazione dei treni pag. 14 Linee

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO ORARIO GENERALE DI SERVIZIO OGS01 Revisione 10 del 04/09/2017 OGS01 Revisione 10 del 04/09/2017 Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento N Ordine di servizio Pagine revisionate

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 3/209 PAGINA DI 4 In vigore dal 05/03/209 ore 2:5 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 14/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 108CI Sulmona-Carpinone ANCONA

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 22/203 PAGINA DI 4 In vigore dal 9/2/203 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 PALERMO FASCICOLO LINEA LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 9 L E? 9??. >?? > N G? > N? P! " # $ % & ' " (! # ) ) # ) # #! # ) ) &!

Dettagli

Voghera - Piacenza Broni - Stradella

Voghera - Piacenza Broni - Stradella RFI DP/DTP MI ircolare Territoriale T 40/05 PAGINA DI 4 In vigore dal 3/0/05 ore :00 Fascicolo ircolazione Linee : N fasc. Linea interessata/parte Generale 33 Alessandria - Piacenza Pavia - Stradella Tratto/i

Dettagli

LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO

LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO 6 TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO C.T.06/2014 6 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 6 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO

Dettagli

Roma M. Mario - Roma S. Pietro LINEA MONTALTO DI C. - ROMA TERMINI LINEA VITERBO P.F. - ROMA OSTIENSE

Roma M. Mario - Roma S. Pietro LINEA MONTALTO DI C. - ROMA TERMINI LINEA VITERBO P.F. - ROMA OSTIENSE RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 10/2016 PAGINA 1 DI 42 In vigore dal 26/06/2016 ore 05:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 111 Parte Generale 112 Montalto

Dettagli

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano 1 DI 6 In vigore dal 08/10/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio 42 Brennero-Bolzano Ponte Gardena Attivazione

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 14/2014 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 44 Fortezza-San

Dettagli

23 OTTOBRE 2016 LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA

23 OTTOBRE 2016 LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Domenica 23 ottobre 2016 nella stazione di Genova Voltri avranno luogo lavori di potenziamento infrastrutturale

Dettagli

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2015. In vigore dal 09/08/2015 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2015. In vigore dal 09/08/2015 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 11/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 09/08/2015 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ROMA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO ORARIO GENERALE DI SERVIZIO EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Sergio Patruno Giandonato Cassano Antonio Galesi Ing. Vito Mastrodonato Ing. Giulio Roselli Ing. Michele Ronchi Elenco ordini di servizio che

Dettagli

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 PALERMO FASCICOLO LINEA LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 159 PALERMO FASCICOLO LINEA INDICE GRAFICO DELLE LINEE DEL COMPARTIMENTO

Dettagli

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) Ai sensi dell art. 4 comma 2 del Decreto Legislativo 08 luglio 2003 n 188 EDIZIONE

Dettagli

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_RC Circolare Territoriale CT 9/2015 CT 5/2015 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 17/07/2015 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

102 Rimini Ancona Ancona 103 Ancona Pescara Varano - Loreto Ancona Osimo Civitanova M. Pedaso

102 Rimini Ancona Ancona 103 Ancona Pescara Varano - Loreto Ancona Osimo Civitanova M. Pedaso RFI-DP-DTP_AN Circolare Territoriale CT 18/2013 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 20/11/2013 ore 02:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO

INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO Genova, novembre 2008 INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO IL PRESIDIO DELLE PICCOLE STAZIONI E DELLE

Dettagli

FASCICOLO LINEA Innsbruck

FASCICOLO LINEA Innsbruck VERONA 46 FASCICOLO LINEA Innsbruck Brennero Milano Malles Brescia Fortezza 42 Merano 45 43 Sommacampagna Trento 43 BIVIO/P.C. S.MASSIMO BIVIO/P.C. FENILONE S.Candido 44 Lienz Bolzano Primolano 49 Venezia

Dettagli

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI DPR DTP CA CT 6/2016. In vigore dal 20/12/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI DPR DTP CA CT 6/2016. In vigore dal 20/12/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR DTP CA Circolare Territoriale CT 6/2016 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 20/12/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 162 Golfo Aranci M.ma - Macomer

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEA: TERNI SULMONA 107 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEA: TERNI SULMONA 107 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze. 07 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 02 Firenze Terontola Orte Chiusi 06 06 Foligno 06 Terni Pergola 05 05 Viterbo Orte Roma Roma 07 05 ANCONA Falconara M. 0 2 05 Ancona M. Albacina Civitanova

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO 2 di 9 SOMMARIO PARTE I - GENERALITÁ... 3 I.1 SCOPO... 3 I.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.3 RIFERIMENTI... 3 I.4 DEFINIZIONI E ACRONIMI... 4 PARTE II - CRITERI PER LA COMPILAZIONE DELLA CIRCOLARE DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

133 BARI FASCICOLO LINEA. LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013

133 BARI FASCICOLO LINEA. LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013 133 BARI FASCICOLO LINEA LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 133 App. (n agg.) Circ. Comp.

Dettagli

LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO

LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO NAPOLI 27 FASCICOLO LINEA LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO CT NA 5/204 - RM 2/204 27 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 2 27 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202 Sez. REGISTRAZIONE DELLE

Dettagli

132 BARI FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Campobasso Foggia. 134 S. Nicola 134. Cervaro. 132 S.A.L. Avellino. di Melfi.

132 BARI FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Campobasso Foggia. 134 S. Nicola 134. Cervaro. 132 S.A.L. Avellino. di Melfi. 132 BARI FASCICOLO LINEA Ancona Montenero 132 Termoli Battipaglia 132 Campobasso Foggia 134 134 Cervaro Manfredonia Napoli Rocchetta 134 132 S.A.L. Avellino 134 S. Nicola 134 di Melfi 137 Barletta Potenza

Dettagli

Roma M. Mario - Roma S. Pietro TRATTA ROMA M. MARIO - ROMA S. PIETRO

Roma M. Mario - Roma S. Pietro TRATTA ROMA M. MARIO - ROMA S. PIETRO RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 3/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 29/01/2016 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 113 Viterbo P.F. - Roma Ostiense

Dettagli

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Istruzione

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 40/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 22/2/206 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 27 Monza - Lecco (via Molteno) Como

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale CT 13/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 133 Bari C.le

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME 2 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione Data di entrata in vigore 1 55/2005 01/09/2005 2 75/2005 19/12/2005 3 87/2006 18/01/2006 4 18/2006 14/03/2006 5 21/2006

Dettagli

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento GRUPPO LFI La Ferroviaria Italiana S.p.A. Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento Firenze, 12 Dicembre 2016 LE FERROVIE DELLA PAURA 2

Dettagli

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal 01.01.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Istruzione per il

Dettagli