LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO"

Transcript

1 NAPOLI 27 FASCICOLO LINEA LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO CT NA 5/204 - RM 2/ EDIZIONE DICEMBRE 2003

2 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202

3 Sez. REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 27 App. (n agg.) Circ. In vigore Pagine modificate Comp. dal NA.N /03 4/2/ //03 NA.N. 9/04 3-4, /0/2004 2/0/04 NA.N. 26/04 3-4, 53-54, /2/2004 5/2/04 NA.N. 24/05, 3-4, 4 27// //05 NA.N. 0/06, 3-4, 8 24/0/ /0/06 NA.N. 0/06 RM.N., 3-4, 4 5/07/ /06 3/06/06 NA.N. 8/06 3-4, /2/2006 3/0/06 BA.N. 20/07 NA.N. 3-4, 53-54, /0/2007 2/07 26/09/07 NA.N. 25/07, 3-4, 4 20/2/ /2/07 NA.N. 02/08 3-4, 53-54, /02/2008 3/0/08 NA.N. 20/08 04/2/08, 3-4, 4 28/2/2008 CT NA 7/202-BA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

4 App. (n agg.) Circ. Comp. NA.N. 05/09 08/05/09 BA.N. 7/09 NA.N. 3/09 07/09/09 NA.N. 4/09 25/09/09 NA.N. 20/09 0/2/09 BA.N. 20/0 NA.N. 08/0 02/07/0 NA.N. 0/0 06/07/0 BA.N. 2/ NA.N. 24/ 20/2/ NA.N. /2 RM.N 2/2 Pagine modificate In vigore dal 4,, 2, 22, 52, 53, 54, 62, 63, 64 2/06/2009 4, 32, 53, 54, 63, 64 27/09/2009, 4, 4 24/0/2009, 4, 4 23/2/2009 4, 53, 64 3/07/200 4, 2, 22 05/08/200 4, 2, 32, 34, 53, 64 2/0/202, 4, 4 aggiungere 2, 42 3/0/202 NA.N. 3/2 Tutte le pagine del F.L. 27 6/03/202 NA.N. 7/2 BA. 7/2 Tutte le pagine del F.L /2/202 NA.N. 9/3, 4,, 3, 3, 32, 33, 34, 35, 36, 5, 83, 85, 86, 87, 88, 92, 93, 95, 96, 97, 98 30/2/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/203

5 App. (n agg.) Circ. Territ. NA.N. 5/4 RM.N. 2/4 NA.N. 0/4 Pagine modificate In vigore dal,, 23, 5, 82, 85, 92, 94 aggiungere 5, 6 29/03/204 5, 03, 04, 05, 06, 07 24/06/204 NA.N. /4 NA.N. 2/4 5,, 2, 2, 22, 23, 38, 39 aggiungere 45, 46 5, 63, 64, 73, 74, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98 25/06/204 2/07/204 CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

6 App. (n agg.) Circ. Territ. Pagine modificate In vigore dal EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 5/204 - RM 2/204

7 Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 27 Cap. Sez. Pag. REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA INDICE DEL FASCICOLO LINEA -3 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di servizio Norme particolari che interessano l esercizio delle manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservare in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari (Per memoria) - 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela (Per memoria) Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare - con la stazione successiva. (Per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le 3 luci delle carrozze 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili - (Per memoria) 4.5 Ubicazione delle locomotive dei mezzi d opera su linee con pendenza maggiore del5 e tratti di linea sui quali è 3-32 ammesso il dimezzamento dei mezzi d opera 4.6 Tratti di linea affiancati (Per memoria) Tratti di linea e periodi per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso (Per memoria) Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati in posizione particolare - (Per memoria) CT NA / EDIZIONE DICEMBRE 2003

8 Cap. Sez. 4.0 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrica (Per memoria) 4. Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termica (Per memoria) Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri 4.2 (Per memoria) Pag. 4.3 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi (Per memoria) Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della circolazione Disabilitazione dal servizio (Per memoria) Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un agente di condotta Ubicazione posti telefonici in linea Principali utenze telefoniche Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno (Per memoria) Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto (Per memoria) Disposizioni e/o indicazioni particolari Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente 45 di condotta 5 GRAFICO SCHEMATICO DEL NODO DI NAPOLI 5 6. LINEA BOSCO REDOLE BENEVENTO (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA BENEVENTO BOSCO REDOLE (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) LINEA TERMOLI VENAFRO (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA /204

9 Cap. Sez. Pag. 7.2 LINEA VENAFRO - TERMOLI (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) CIRCOLABILITA DEI ROTABILI VALORE MASSIMO DELLA MASSA RIMORCHIABILE 08- Appendice all Fl ad uso del personale dei treni ( ) 33 TABELLE DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI 34 SIGLE COMPLEMENTARI SENSO DISPARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO PARI ( ) Detta appendice è riportata solo nell FL Rosso ad uso del personale dei treni. CT NA 9/ EDIZIONE DICEMBRE

10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202

11 Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3. FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI DA OSSERVARE IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO BENEVENTO Località e binari muniti di Tabella Limite di fermata SSC Stazione Binario Lato Distanza dal segnale (m) I Bosco Redole 4 Benevento III Bosco Redole 26 VI Bosco Redole 54 VII Bosco Redole 54 Note CT NA / EDIZIONE DICEMBRE

12 SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERE PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO BENEVENTO A. Movimenti di manovra sui binari di stazione I movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi. Numero telefonico Agente di RFI che autorizza i movimenti di manovra (FS ; Cell ). B. Circolazione dei mezzi di trazione fra il deposito locomotive e i binari di stazione N.B I mezzi di trazione elettrici potranno entrare ed uscire dal Deposito solo attraversi il punto 44, in quanto il 43 non è elettrificato. La circolazione dei mezzi di trazione tra i binari di stazione e il D.L. e viceversa è regolata dai segnali bassi con l osservanza delle seguenti modalità. - Entrata dei mezzi di trazione nel Deposito Locomotive L agente di condotta del materiale diretto al D.L., quando è pronto, lo comunicherà verbalmente all Operatore di cabina. Il movimento di manovra, che si estende fino all interno del D.L., potrà iniziare a seguito della disposizione a via libera del segnale basso. - Uscita dei mezzi di trazione dal Deposito Locomotive L agente di condotta, dopo aver preso in consegna il materiale, si porterà all altezza della traversa limite del binario di stazionamento, richiamando l attenzione dell Operatore del D.L.. Il movimento di manovra potrà iniziare a seguito della disposizione a via libera del segnale basso relativo al percorso ambito stazione e al n.o. verbale dell Operatore dell IF. Nel caso in cui alla traversa limite fossero attestati più materiali, l Operatore del D.L. dovrà portarsi in testa al materiale del quale vorrà autorizzare l uscita EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA /204

13 CAMPOBASSO Movimenti di manovra sul piazzale di stazione Nell ambito della zona centralizzata del piazzale della stazione di Campobasso, i movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi, la formazione degli istradamenti è affidata al DM di Campobasso, telefono FS e GSM-R I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 8/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). TERMOLI Movimenti di manovra sul piazzale di stazione Nell ambito della zona centralizzata del piazzale della stazione di Termoli, alcuni movimenti di manovra sono regolati dai segnali bassi. Gli istradamenti regolati dai segnali bassi interessano il binario e i binari dal 4 al 6, la formazione degli istradamenti è affidata al DM di Termoli, telefono FS e GSM-R I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 8/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). CT NA / EDIZIONE DICEMBRE

14 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202

15 Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA SEZIONE 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE TERMOLI VENAFRO Casacalenda Baranello Cantalupo S. Agapito SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE DELLE LOCOMOTIVE DEI MEZZI D OPERA SU LINEE CON PENDENZA MAGGIORE DEL5 E TRATTI DI LINEA SUI QUALI È AMMESSO IL DIMEZZAMENTO DEI MEZZI D OPERA BOSCO REDOLE BENEVENTO TRATTO DI LINEA LATO UBICAZIONE LOCOMOTIVA SEPINO PONTELANDOLFO () CAMPOLATTARO FRAGNETO () FRAGNETO PESCOSANNITA Pescosannita PESCOSANNITA PIETRELCINA Pescosannita PIETRELCINA BENEVENTO Benevento () Qualora il mezzo d opera circoli nelle tratte comprese tra le stazioni di Sepino e S.Croce, tra S.Croce e Morcone, tra Morcone e Pontelandolfo, tra Campolattaro e Fragneto, per l ubicazione della locomotiva devono essere presi preventivi accordi tra i Capi Reparto Esercizio interessati CT NA 9/ EDIZIONE DICEMBRE

16 TERMOLI VENAFRO TRATTO DI LINEA GUGLIONESI CASACALENDA CASACALENDAMATRICE () MATRICE CAMPOBASSO CAMPOBASSOBARANELLO () BARANELLO BOSCO REDOLE BOSCO REDOLE BOIANO CANTALUPO KM KM CARPINONE CARPINONEROCCARAVINDOLA Guglionesi Campobasso LATO UBICAZIONE LOCOMOTIVA Bosco Redole Boiano Cantalupo Carpinone Roccaravindola TRATTO DI LINEA OVE E AMMESSO IL DIMEZZAMENTO Nessun Tratto ANNOTAZIONI () Qualora il mezzo d opera circoli tra le stazioni di Casacalenda e Ripabottoni, tra Ripabottoni e Campolieto, tra Campolieto e Matrice e tra Campobasso e Baranello, per l ubicazione della locomotiva devono essere presi preventivi accordi fra i Capi Reparto Esercizio interessati. SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE - BOSCO REDOLE BENEVENTO - TERMOLI VENAFRO EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/203

17 SEZIONE 4.3 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA TERMOLI VENAFRO Cautele da osservarsi in caso di anormale fermata sui ponti e viadotti. In caso di anormale fermata in linea, i treni dovranno sostare prima o dopo i ponti, sottovia e cavalcavia esistenti, essendo gli stessi sprovvisti di parapetti e di cartelli monitori di pericolo generico. Qualora, per necessità, avvenga la sosta sui predetti ponti e cavalcavia è vietata la discesa al personale di servizio e, in via subordinata, il personale costretto per esigenze a scendere dal convoglio, dovrà adottare la massima cautela. CT NA 9/ EDIZIONE DICEMBRE

18 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/203

19 SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE LUNGHEZZA E ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Per tutte le gallerie d estensione superiore o uguale a.000 metri sono state indicate le principali caratteristiche nel prospetto seguente. Linea Denominazione Galleria Dal km Progressive al km Lunghezza in metri Uscite prog. () (2) Ubicazione telefoni fissi Cavo Fessurato (2) si/no Diffusione sonora si/n o Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito Ubicazione dei piani a raso (2) (2) Impianto idrico si/ no Torce a fiamma binaca si/no Termoli - Venafro Castelpetroso Km si no - m 30 lato destra senso marcia treno SI nicchie (ogni 500m. ca.) () Da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc. presenti lungo la galleria (2) Chilometrica FS CT NA 9/ EDIZIONE DICEMBRE

20 ESTRATTO DEL PIANO INTERNO DI EMERGENZA GALLERIE Castelpetroso m. Premessa Le norme seguenti sono un estratto, ad uso del personale dei treni, del Piano Interno di Emergenza della Galleria di Castelpetroso. Norme comuni Qualora il Personale di Condotta (PdC) rilevi una qualsiasi anomalia al proprio convoglio che possa far presumere l eventuale impossibilità a proseguire la marcia, deve provvedere all arresto del treno prima di inoltrarsi in galleria. Se l anomalia si manifesta con treno già in galleria il PdC dovrà, per quanto possibile, non fermare il treno cercando di proseguire la corsa fino all uscita a meno che non si tratti di evento che imponga l immediato arresto. Il PdT interessato da un inconveniente all'interno della galleria, dovrà: mettersi in contatto con il DCO di Bari Lamasinata utilizzando il sistema di comunicazioni di servizio (punti fissi e/o cellulari di servizio); in caso di guasto, raggiungere l imbocco più vicino e cercare di mettersi in contatto con il DCO, se ciò non fosse possibile, raggiungere la più vicina stazione; in caso di fermata nella galleria e di pericolo grave ed incombente (incendio, fumo, perdite di sostanze nocive), ricorrere a possibili forme di autosoccorso quali l allontanamento con la parte di treno non incidentata (dimezzamento), dopo aver fatto spostare i viaggiatori eventualmente presenti dalla parte impossibilitata alla fuoriuscita dalla galleria a quella che può proseguire, oppure qualora opportuno, invitare la clientela a lasciare sul treno i propri bagagli e a scendere dal treno con ordine evitando situazioni di panico; per una precisa individuazione del luogo del sinistro ed un rapido intervento dei soccorsi, è importantissimo che il personale del treno comunichi la progressiva chilometrica al DCO di Bari Lamasinata. in attesa dei mezzi di soccorso il personale del treno, previo stazionamento del mezzo, deve valutare l opportunità di arresto dei motori Diesel per evitare l eccessiva produzione di fumo di scarico. In presenza di fumi dovrà provvedersi anche allo spegnimento dell impianto di climatizzazione ed alla possibile compartimentazione dell eventuale incendio. Nel transito in galleria, in caso di anormalità nella marcia del treno che possa provocare un ritardo o incremento di ritardo superiore a 0 minuti, il PdC dovrà comunicare quanto prima la propria situazione al DCO di Bari Lamasinata. Comunicazione del Personale dei Treni (PdT) Il PdT al manifestarsi dell evento dovrà comunicare subito con il DCO specificando nella maniera più esatta possibile: Nome, qualifica e funzioni del richiedente; Denominazione della galleria; Dati identificativi del treno e scenario incidentale; EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 9/203

21 La posizione del treno rispetto all imbocco della galleria (n nicchia più vicina); Il numero delle persone eventualmente coinvolte nell incidente; Materiali e strutture coinvolte. SCENARI INCIDENTALI ) Assistenza ad un convoglio In caso di avaria tecnica Premesso che il PdC farà tutto quanto è nelle sue possibilità per non fermare il treno in galleria, lo stesso dovrà segnalare immediatamente l'eventuale fermata del treno in galleria al DCO di Bari Lamasinata, specificando il motivo della fermata ed il n (o progr. chilometrica) della nicchia più vicina ed. Il PdC informerà subito anche il Personale di scorta (PdS) e, ove ne ricorra il caso, richiederà la locomotiva di soccorso nei modi d uso. Per i treni viaggiatori, dove possibile, saranno mantenute chiuse le porte ed in tutti i casi il personale di bordo dovrà informare i viaggiatori sulle cause e probabile durata della sosta e gestire le eventuali situazioni di panico. 2) Incidente ad un convoglio con deragliamento di uno o più rotabili Il PdC, comunicherà con il PdS per conoscere le condizioni dei viaggiatori e fare il punto della situazione. Il PdC dovrà inoltre: - dare immediato avviso della fermata al DCO di Bari Lamasinata; - formalizzare la richiesta del carro soccorso e/o soccorso sanitario, fornendo tutte le notizie previste al punto Comunicazione del PdT. Per quanto possibile il PdS manterrà chiuse le porte, informerà i viaggiatori sull accaduto e sui provvedimenti che saranno presi e dovrà gestire eventuali situazioni di panico. 3) Principio d incendio su di un convoglio fermo in galleria In caso di incendio di modeste dimensioni il PdT tenterà di spegnerlo con i mezzi disponibili a bordo del treno e della locomotiva evitando, per quanto possibile, la fermata del treno all'interno della galleria. In caso di incendio di rilevante entità per cui occorra l intervento dei VV.FF. e/o 8 ed il convoglio non possa proseguire fino all'uscita della galleria, il PdC dovrà: - dare immediato avviso della fermata al DCO di Bari Lamasinata; - comunicare con il PdS per conoscere le condizioni dei viaggiatori; - formalizzare la richiesta del carro soccorso e/o soccorso sanitario, fornendo tutte le notizie previste al punto Comunicazione del PdT. Per quanto possibile il PdS farà mantenere chiuse le porte intercomunicanti delle vetture ed informerà i viaggiatori sull accaduto e sui provvedimenti che saranno presi. Valuterà assieme al PdC la possibilità di uscire dalla galleria con la parte di treno non incidentata. Diversamente dovrà essere individuato, possibilmente d intesa con l Organizzazione dei soccorsi, o secondo le indicazioni fornite dal DCO, il modo più sicuro e rapido per consentire l'evacuazione della galleria da parte dei viaggiatori. Il PdS dovrà inoltre gestire le eventuali situazioni di panico. CT NA 7/202-BA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

22 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SUI COMPORTAMENTI DA TENERE IN GALLERIA IN CASO DI DISCESA DAL TRENO A SEGUITO DEL VERIFICARSI DI UN EMERGENZA Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazioni di carattere generale: For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications:. una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l esodo seguendo le indicazioni fornite dal personale ferroviario e/o i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria, ove presenti; Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls; 2. la galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari; While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks; 3. l attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario; Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorised in advance by the train personnel; 4. durante l esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo; During the evacuation you must keep calm at the all times. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic; 5. aiutare per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta; People with reduced mobility should be helped as much as possible; 6. una volta raggiunta l uscita, occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA /204

23 SEZIONE 4.6 FL AUTORIZZAZIONE ALLA PARTENZA CON COMUNICAZIONE REGISTRATA DEL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, munite di segnali di partenza comuni a più binari, nelle quali la partenza del treno è subordinata all autorizzazione del regolatore della circolazione nei casi previsti dal Regolamento sui segnali in uso sulla infrastruttura ferroviaria nazionale. Stazione Benevento Binari muniti di segnale di partenza comune Segnalamento integrativo Destinazione o senso di marcia 6-7 Verso Bosco Redole Verso Bosco Redole SEZIONE 4.8 FL LINEE SULLE QUALI È AMMESSO AFFIDARE I MEZZI DI TRAZIONE, MUNITI DI DISPOSITIVO VIGILANTE, AD UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA - BOSCO REDOLE BENEVENTO - TERMOLI VENAFRO CT NA / EDIZIONE DICEMBRE

24 Sezione 4.9 FL UBICAZIONE POSTI TELEFONICI IN LINEA Nel prospetto seguente sono elencati, per le linee non elettrificate, tutti i posti telefonici esclusi quelli delle località di servizio presenziate o telecomandate Linea Bosco Redole Benevento TRATTI DI LINEA Km Note ( ) STAZIONI COLLEGATE Ev - Tel Bosco Redole - Sepino Ev - FV Bosco Redole Ev - Tel Sepino Ev - Tel Sepino - S. Croce del Sannio Ev - Tel Sepino S.Croce del Sannio - Morcone Morcone - Pontelandolfo Pontelandolfo - Fragneto M. Fragneto M. - Pietrelcina Pietrelcina - Benevento Ev - FV Ev - Tel Ev - FV Ev - Tel Ev - FV Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Ev - Tel Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel Ev - FV Ev - Tel. Ev - Tel. S.Croce del Sannio S.Croce del Sannio Morcone Morcone Pontelandolfo Pontelandolfo Fragneto M. Fragneto M. Pietrelcina Pietrelcina Benevento Tel. Gar. C.C. Ev FV Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Telefoni entro garitta; Telefono in Casa Cantoniera; (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. Fermate EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202

25 Linea Termoli - Venafro TRATTI DI LINEA km Note () STAZIONI COLLEGATE Termoli Guglionesi +72 Gar. Segn. DM Termoli 7+30 Gar. Segn. DM Guglionesi Gar. Segn. Guglionesi S.Martino in P Gar. Segn Gar. Segn S.Martino in P. - Ururi Gar. Segn Gar. Segn. DCO Bari Lamasinata Ururi - Larino Gar. Segn Gar. Segn Larino - Casacalenda Gar. Segn. Tel. Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Gar. Telefoni entro garitta; C.C. Telefono in Casa Cantoniera; Ev (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. FV Fermate CT NA 7/202-BA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

26 TRATTI DI LINEA km Note () STAZIONI COLLEGATE Casacalenda - Ripabottoni Ripabottoni - Campolieto Campolieto - Matrice Matrice - Campobasso Campobasso - Baranello Baranello - Vinchiaturo Vinchiaturo Bosco Redole Bosco Redole - Guardiaregia Guardiaregia - Boiano Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar.Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn P.L Gar. Segn. DCO Bari Lamasinata Tel. Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Gar. Telefoni entro garitta; C.C. Telefono in Casa Cantoniera; Ev (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. FV Fermate EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202

27 TRATTI DI LINEA km Note () STAZIONI COLLEGATE Boiano - Cantalupo Cantalupo - Carpinone Carpinone - Isernia Isernia S. Agapito S. Agapito - Roccaravindola Roccaravindola - Venafro 2+60 Gar. Segn P.L P.L Gar. Segn Gar. Segn P.L Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn Gar. Segn P.L P.L P.L P.L Gar. Segn Gar. Segn. DCO Bari Lamasinata Tel. Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Gar. Telefoni entro garitta; C.C. Telefono in Casa Cantoniera; Ev (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. FV Fermate CT NA 7/202-BA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

28 SEZIONE 4.20 FL Località di servizio PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Numero associato telefonia mobile GSM - R DCO Bari Lamasinata (Guglionesi - Venafro; Bosco Redole - Benevento) DC Bari Lamasinata (Termoli Guglionesi) Bosco Redole Benevento ( DM Interno ) Termoli Guglionesi Portocannone Campobasso Bosco Redole Carpinone Isernia Altre utenze telefoniche DOTE Napoli C.le Tratto: Venafro Roccaravindola (i) FS Numero Telefono GSM-R 7503 SEZIONE 4.23 FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI BOSCO REDOLE BENEVENTO Lunghezza massima dei treni La lunghezza massima dei treni non dovrà, di norma, essere superiore a metri EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202

29 SEZIONE 4.24 FL LINEE SULLE QUALI È AMMESSO LO SCAMBIO DI COMUNICAZIONI VERBALI REGISTRATE FRA IL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE E L AGENTE DI CONDOTTA Sulle linee e i tratti di linea e nelle località di servizio sotto indicati è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta nei casi e con le modalità previste dalle apposite procedure di interfaccia. Linea BOSCO REDOLE BENEVENTO Linea TERMOLI VENAFRO CT NA / EDIZIONE DICEMBRE

30 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA /204

31 Cap. 5 FL GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI NODO DI NAPOLI CT NA 5/204 - RM 2/ EDIZIONE DICEMBRE

32 52 27 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202

33 Cap. 6.. F L LINEA BOSCO REDOLE- BENEVENTO (SENSO DISPARI) SEZIONE 6.. FL SCHEMA UNIFILARE BOSCO REDOLE- BENEVENTO Cancello (via Valli Caudina) Caserta BENEVENTO Avellino Foggia Isernia 2 2 BOSCO REDOLE Campobasso CT NA 7/202-BA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

34 SEZIONE 6..2 FL FIANCATA DI LINEA BOSCO REDOLE - BENEVENTO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO VI BOSCO REDOLE P.L. Km S.Giuliano P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km VIII 57. Sepino Sassinoro 70 Cippo Km P.L.A. Km P.L.A. Km S. Croce del Sannio P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Cippo Km Morcone 70 Cippo Km P.L.A. Km S. Maria C. S. P.L.A. Km II Pontelandolfo 70 Cippo Km VIII Campolattaro P.L.A. Km P.L.A. Km Cippo Km Fragneto M Pesosannita F. l Ab Cese P.L.A. Km P.L. Km P.L. Km P.L. Km Pietrelcina P.L.A. Km P.L.A. Km Benevento Acquafredda P.L.A. Km P.L.A. Km Dev. I BENEVENTO EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202

35 SEZIONE 6..3 FL FIANCATA PRINCIPALE BOSCO REDOLE-BENEVENTO Linea BOSCO REDOLE - BENEVENTO Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Bari Lamasinata) Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari (da Campobasso) BOSCO REDOLE (per Isernia) P.L. Segn. Km Disp.Com. Km P.L.A. Segn. Part. Bosco Redole S. Giuliano del S P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Sepino Sepino Sassinoro (0) P.L.A. Segn. Part. Sepino Cippo P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. S. Croce del S S. Croce del S. 5 (7) P.L. Segn. Part. S. Croce del S P.L.A. Segn. Part. S. Croce del S P.L.A. Segn. Part. S. Croce del S P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Cippo P.L. Segn. Prot. Morcone Morcone Cippo P.L. Segn. Part. Morcone P.L.A. Segn. Part. Morcone P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km S. Maria C.S P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Pontelandolfo Pontelandolfo 7 (70) (437) CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

36 Linea BOSCO REDOLE - BENEVENTO Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Bari Lamasinata) Grado di Prestazione Ascesa Progressive %o Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Pontelandolfo P.L. Segn. Part. Pontelandolfo P.L. Segn. Part. Pontelandolfo Cippo (437) Campolattaro P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km P.L.A. Segn. Part. Pontelandolfo Cippo Fragneto M P.L. Segn. Part. Fragneto P.L. Segn. Part. Fragneto P.L.A. Segn. Part. Fragneto (96) Pescosannita F. l Ab P.L.A. Segn. Part. Fragneto Cese P.L.A. Segn.Km.20+3 Disp.Com.Km P.L. Segn.Km.7+55 Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Pietrelcina P.L. Segn. Prot. Pietrelcina Pietrelcina P.L. Segn. Part. Pietrelcina P.L.A. Segn. Part. Pietrelcina P.L.A. Segn. Part. Pietrelcina P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (228) Benevento Acquafredda P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Benevento Dev.I. (da Avellino e Foggia) BENEVENTO () fine SSC : segnale di partenza di Benevento lato Caserta. (2) Inizio SCMT : segnale di protezione di Benevento Km () (2) 8 G 40 9 VARI ( ) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/204

37 Cap. 7. F L LINEA BENEVENTO - BOSCO REDOLE (SENSO PARI) SEZIONE 7.. FL SCHEMA UNIFILARE BENEVENTO-BOSCO REDOLE Campobasso BOSCO REDOLE Isernia Foggia Avellino BENEVENTO Caserta Cancello (via Valli Caudina) CT NA 7/202-BA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

38 SEZIONE 7..2 FL FIANCATA DI LINEA BENEVENTO - BOSCO REDOLE Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO III BENEVENTO Dev.U. P.L.A. Km Benevento Acquafredda P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km..87 VIII 3.22 Pietrelcina P.L. Km P.L. Km P.L. Km P.L.A. Km Cese P.L.A. Km Pesosannita F. l Ab. P.L.A. Km Fragneto M. 70 Cippo Km P.L.A. Km P.L.A. Km II Campolattaro 75 Cippo Km VIII Pontelandolfo S. Maria C. S. P.L.A. Km Cippo Km Morcone 70 Cippo Km S. Croce del Sannio P.L. A. Km P.L.A. Km Cippo Km P.L.A. Km Sassinoro I6 57. Sepino S. Giuliano P.L. Km BOSCO REDOLE EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202

39 SEZIONE 7..3 FL FIANCATA PRINCIPALE BENEVENTO-BOSCO REDOLE Linea BENEVENTO BOSCO REDOLE Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Bari Lamasinata) Grado di Prestazione Ascesa Progressive %o Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari BENEVENTO 20 () (2) (3) Dev.U. (per Foggia e Avellino) P.L. Segn. Part. Benevento, P.L.A. Segn. Part. Benevento G P.L.A. Segn. Km.4+32 Disp.Com. Km VARI ( ) Benevento Acquafredda P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km P.L. Segn. Prot. Pietrelcina Pietrelcina 9 (228) P.L. Segn. Part. Pietrelcina P.L. Segn. Part. Pietrelcina P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km.9+99 Disp.Com.Km Cese P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Pescosannita F. l Ab P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Fragneto P.L. Segn. Prot. Fragneto Fragneto M. 8 (96) Cippo P.L.A. Segn. Part. Fragneto P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Campolattaro Cippo P.L. Segn. Prot. Pontelandolfo P.L. Segn. Prot. Pontelandolfo Pontelandolfo 7 () Fine SCMT : deviatoio uscita di Benevento. (2) Inizio SSC : segnale di partenza di Benevento. (3) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. (437) CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

40 Linea BENEVENTO BOSCO REDOLE Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Bari Lamasinata) Grado di Prestazione Ascesa Progressive %o Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Pontelandolfo P.L. Segn. Part. Pontelandolfo P.L.A. Segn. Part. Pontelandolfo (437) S. Maria C.S P.L.A. Segn. Part. Pontelandolfo P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km P.L. Segn. Prot. Morcone Cippo Morcone P.L. Segn. Part. Morcone Cippo P.L.A. Segn. Part. Morcone P.L.A. Segn. Part. Morcone P.L.A. Segn. Part. Morcone P.L.A. Segn. Part. Morcone P.L.A. Segn. Part. Morcone P.L. Segn. Prot. S. Croce del S S. Croce del S P.L. Segn. Part. S. Croce del S P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Cippo P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (205) (7) Sassinoro (06) P.L. Segn. Part. Sepino P.L.A. Segn. Part. Sepino P.L.A. Segn. Part. Sepino P.L.A. Segn. Part. Sepino S.Giuliano del S P.L.A. Segn. Part. Sepino P.L. Segn.Km Disp.Com.Km Sepino (da Isernia) BOSCO REDOLE (per Campobasso) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/204

41 Cap F L LINEA TERMOLI - VENAFRO (SENSO DISPARI) SEZIONE 6.2. FL SCHEMA UNIFILARE TERMOLI - VENAFRO Vairano Rocca D Evandro VENAFRO CARPINONE Benevento Sulmona 2 2 BOSCO REDOLE CAMPOBASSO Foggia 2 2 TERMOLI Pescara CT NA 7/202-BA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

42 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA TERMOLI - VENAFRO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C Progressive chilometriche LOCALITA DI SERVIZIO III TERMOLI I Guglionesi 5.77 S. Martino in P Cippo Km P.L. Km P.L. Km P.L. Km P.L. Km P.L. Km III Ururi Rotello Larino P.L. Km P.L. Km P.L. Km P.L. Km VII Casacalenda G. P.L. Km Cippo Km Bonefro S.C Ripabottoni S.E. VIII Campolieto M. P.L. Km Matrice M. P.L. Km P.L. Km P.L. Km VII CAMPOBASSO EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/204

43 Linea Termoli - Venafro Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C Progressive chilometriche LOCALITA DI SERVIZIO VII CAMPOBASSO 84.3 VIII 76.2 Baranello VI 7.84 Vinchiaturo BOSCO REDOLE Segn. Prot. Bosco Redole 3.44 Guardiaregia Cippo Km P.L. Km P.L. Km I Cippo Km Boiano P.L. Km P.L. Km P.L. Km III Dev. I. 9.8 Cantalupo del S. P.L. Km VIII Sbocco Galleria Castel Petroso CARPINONE CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

44 Linea Termoli - Venafro Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C Progressive chilometriche LOCALITA DI SERVIZIO VIII CARPINONE 8.0 P.L. Km P.L. Km VII Isernia Cippo Km S. Agapito L. P.L. Km P.L. Km P.L. Km V Rocca Ravindola P.L. Km P.L. Km P.L. Km P.L. Km VENAFRO EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/204

45 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE TERMOLI - VENAFRO Linea TERMOLI-VENAFRO Tratto Rocca Ravindola - Venafro : Trazione Elettrica. Tratto Termoli - Rocca Ravindola :Trazione Diesel. Tratto Guglionesi Venafro : Esercizio con DCO (sede Bari Lamasinata). Tratto Termoli Guglionesi : Esercizio con DC (sede Bari Lamasinata). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL (da Pescara) TERMOLI 2 () (2) (per Foggia) Km Confine D.T.P. Napoli Guglionesi Port. 2 Numero e capacità binari VARI ( ) VARI ( ) P.L. Segn. Prot. Guglionesi (3) P.L. Segn. Part. Guglionesi P.L. Segn. Part. Guglionesi P.L.A. Segn. Part. Guglionesi P.L.A. Segn. Part. Guglionesi P.L.A. Segn. Part. Guglionesi S. Martino in P. 3 (93) P.L. Segn. Part. S. Martino in P P.L. Segn. Part. S. Martino in P P.L.A. Segn. Part. S. Martino in P Cippo P.L.A. Segn. Part. S. Martino in P P.L.A. Segn. Part. S. Martino in P P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn. Part. S. Martino in P P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Ururi Ururi Rotello P.L.A. Segn. Part. Ururi P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Larino P.L. Segn. Prot. Larino Larino 5 (38) (27) () Fine SCMT: Deviatoio di uscita Guglionesi. (2) Inizio SSC : segnali partenza lato Guglionesi. (3) Protetto dai segnali di partenza di Guglionesi per partenze dai binari III, IV, V. La disposizione a via libera dei segnali di partenza dei binari I e II è condizionata dalla chiusura del P.L. Km CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

46 Linea TERMOLI - VENAFRO Tratto Rocca Ravindola - Venafro : Trazione Elettrica. Tratto Termoli Rocca Ravindola :Trazione Diesel. Tratto Guglionesi Venafro : Esercizio con DCO (sede Bari Lamasinata). Tratto Termoli Guglionesi : Esercizio con DC (sede Bari Lamasinata). Grado di Prestazione Ascesa Progressive %o Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco Larino 5 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari (27) P.L. Segn. Part. Larino P.L.A. Segn. Part. Larino P.L.A. Segn. Part. Larino P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km Casacalenda G. 6 (30) P.L. Segn. Part. Casacalenda P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km Cippo Bonefro S. C Ripabottoni S. E. 7 (4) P.L. Segn. Prot. Campolieto Campolieto M. 8 (70) P.L. Segn. Part. Campolieto P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Km P.L. Segn. Prot. Matrice Matrice M P.L. Segn. Part. Matrice P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Campobasso P.L. Segn. Prot. Campobasso P.L. Segn. Prot. Campobasso CAMPOBASSO 0 G 30 (30) VARI ( ) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/204

47 Linea TERMOLI-VENAFRO Tratto Rocca Ravindola - Venafro : Trazione Elettrica. Tratto Termoli - Rocca Ravindola :Trazione Diesel. Tratto Guglionesi - Venafro : Esercizio con DCO (sede Bari Lamasinata). Tratto Termoli Guglionesi : Esercizio con DC (sede Bari Lamasinata). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari CAMPOBASSO 0 30 G VARI ( ) P.L.A. Segn. Part. Campobasso P.L. Segn. Prot. Baranello Baranello P.L. Segn. Prot. Vinchiaturo Vinchiaturo Km BOSCO REDOLE () Segn. Prot. Bosco Redole (2) (per Benevento) P.L. Segn. Prot. Guardiaregia P.L. Segn. Prot. Guardiaregia Guardiaregia Cippo P.L.A. Segn. Part. Guardiaregia Km Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Boiano P.L. Segn. Prot. Boiano Cippo P.L. Segn. Prot. Boiano (47) (77) (88) (397) (379) P.L. Segn. Part. Boiano P.L.A. Segn. Part. Boiano P.L.A. Segn. Part. Boiano P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn. Part. Boiano P.L.A. Segn. Part. Boiano P.L. Segn. Prot. Cantalupo Boiano () Progressiva Km. nuovo tracciato. (2) Progressiva Km. vecchio tracciato. Dev.I. Cantalupo del S. 6 (207) CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

48 Linea TERMOLI - VENAFRO Tratto Rocca Ravindola - Venafro : Trazione Elettrica. Tratto Termoli - Rocca Ravindola :Trazione Diesel. Tratto Guglionesi - Venafro : Esercizio con DCO (sede Bari Lamasinata). Tratto Termoli - Guglionesi : Esercizio con DC (sede Bari Lamasinata). Grado di Prestazione Ascesa Progressive %o Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Cantalupo del S P.L. Segn. Part. Cantalupo P.L. Segn. Part. Cantalupo P.L.A. Segn. Km Disp.Com. Km Sbocco Galleria Castel Petroso (da Sulmona) CARPINONE 7 9, P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Km P.L.A. Segn.Km.24+8 Disp.Com.Km Km P.L. Segn. Prot. Isernia P.L. Segn. Prot. Isernia ISERNIA P.L. Segn. Part. Isernia P.L.A. Segn. Part. Isernia Cippo S. Agapito L P.L. Segn. Part. S. Agapito L Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Km. () P.L. Segn. Prot. Rocca Ravindola Rocca Ravindola 20 (2) P.L. Segn. Part. Rocca Ravindola P.L.A. Segn. Part. Rocca Ravindola P.L.A. Segn. Part. Rocca Ravindola P.L.A. Segn. Part. Rocca Ravindola P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Venafro P.L. Segn. Prot. Venafro VENAFRO 2 (3) (per Cassino e Vairano) () Inizio SCMT Km (2) Fine SSC : Segnale di protezione Rocca Ravindola Km (3) La stazione di Venafro con funzione di Stazione Porta è telecomandata (TC punto punto) dal D.M. (DPC) di Vairano. (207) VARI (76-206) VARI ( ) (223) (4) (375) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/204

49 Cap.7.2 F L LINEA VENAFRO - TERMOLI (SENSO PARI) SEZIONE 7.2. FL SCHEMA UNIFILARE VENAFRO - TERMOLI Pescara Foggia TERMOLI CAMPOBASSO Sulmona Benevento BOSCO REDOLE 2 2 CARPINONE VENAFRO Cassino Vairano CT NA 7/202-BA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

50 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA VENAFRO - TERMOLI Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C Progressive chilometriche LOCALITA DI SERVIZIO I VENAFRO P.L. Km P.L. Km P.L. Km I Rocca Ravindola 38.7 S. Agapito L Cippo Km III Isernia P.L. Km CARPINONE EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/204

51 Linea Venafro - Termoli Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C Progressive chilometriche LOCALITA DI SERVIZIO III CARPINONE VIII Imbocco Galleria Castel Petroso P.L. Km Cantalupo del S. V Dev. U. P.L. Km P.L. Km P.L. Km Boiano II Cippo Km..000 P.L. Km P.L. Km P.L. Km Cippo Km Guardiaregia Segn. Prot. Bosco Redole I BOSCO REDOLE III Vinchiaturo VII 76.2 Baranello III CAMPOBASSO CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

52 Linea Venafro - Termoli Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C Progressive chilometriche LOCALITA DI SERVIZIO III CAMPOBASSO P.L. Km P.L. Km VIII Matrice M. P.L. Km Campolieto M Ripabottoni S.E Bonefro S.C. 55 Cippo Km P.L. Km Casacalenda G Larino P.L. Km P.L. Km P.L. Km P.L. Km P.L. Km VI Ururi Rotello P.L. Km P.L. Km P.L. Km P.L. Km Cippo Km P.L. Km S. Martino in P. I Guglionesi Port TERMOLI EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/204

53 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE VENAFRO - TERMOLI Linea VENAFRO - TERMOLI Tratto Venafro - Rocca Ravindola : Trazione Elettrica. Tratto Rocca Ravindola - Termoli :Trazione Diesel. Tratto Venafro - Guglionesi: Esercizio con DCO (sede Bari Lamasinata). Tratto Guglionesi - Termoli: Esercizio con DC (sede Bari Lamasinata). Grado di Prestazione Ascesa 0 / Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco (da Vairano e Cassino) VENAFRO 2 () INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL P.L. Segn. Part. Venafro P.L. Segn. Part. Venafro P.L.A. Segn. Part. Venafro P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn. Part. Venafro P.L.A. Segn. Part. Venafro P.L.A. Segn. Part. Venafro P.L. Segn. Prot. Rocca Ravindola Rocca Ravindola 20 (2) (3) P.L. Segn. Part. Rocca Ravindola P.L.A. Segn. Part. Rocca Ravindola P.L.A. Segn. Part. Rocca Ravindola P.L.A. Segn. Part. Rocca Ravindola Km P.L. Segn. Prot. S. Agapito L. Numero e capacità binari (375) (4) S. Agapito L Cippo P.L.A. Segn. Part. S. Agapito L P.L. Segn. Prot. Isernia ISERNIA P.L. Segn. Part. Isernia P.L. Segn. Part. Isernia Km P.L.A. Segn. Part. Isernia Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km CARPINONE (per Sulmona) Imbocco Galleria Castel Petroso P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Km P.L. Segn. Prot. Cantalupo P.L. Segn. Prot. Cantalupo () La stazione di Venafro con funzione di Stazione porta è telecomandata (TC punto punto) dal D.M.(DPC) di Vairano. (2) Inizio SSC: progressiva Km a valle del deviatoio di uscita. (3) Fine SCMT : progressiva Km a valle del deviatoio di uscita Cantalupo del S. 6 (223) VARI ( ) (207) CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE ,5 VARI (76-206)

LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO

LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO NAPOLI 27 FASCICOLO LINEA LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO CT NA /205 - BA 2/205 27 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 2 27 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202 Sez. REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S. RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 48/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 0/2/205 ore :00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 5 CHIVASSO-PRE' S.DIDIER Tratto/i di linea

Dettagli

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L.

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L. RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 30/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 31/10/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 32 Milano - Tortona 33 Alessandria

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFIDPRDTP_AN Circolare Territoriale CT 0/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 27/06/207 ore :30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 07 TerniSulmona RaianoSulmona

Dettagli

Rocca D'Evandro-Vairano (via Venafro) Termoli-S.Martino in P. Boscoredole- Benevento

Rocca D'Evandro-Vairano (via Venafro) Termoli-S.Martino in P. Boscoredole- Benevento RFI-DPR-DTP NA RFI-DPR-DTP BA Circolare Territoriale CT /205 CT 2/205 PAGINA DI 2 In vigore dal 0/02/205 ore 00:0 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 2 Parte Generale

Dettagli

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E. RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2015 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 20/08/2015 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 41 Parte Generale 42 Brennero-Bolzano

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di: 1 DI 6 In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45 Fascicolo Circolazione Linee di: PALERMO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio 158 Palermo C.le Trapani -- Carini Pa

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 5/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 07/09/207 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP 95 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP 95 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE

Dettagli

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. - RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale 18/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 30/10/2016 ore 11:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 63 Portogruaro C. - Trieste C.le

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEA: TERNI SULMONA 107 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEA: TERNI SULMONA 107 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze. 07 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 02 Firenze Terontola Orte Chiusi 06 06 Foligno 06 Terni Pergola 05 05 Viterbo Orte Roma Roma 07 05 ANCONA Falconara M. 0 2 05 Ancona M. Albacina Civitanova

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00 RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA Circolare Territoriale CT 8/206 CT 2/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 09/0/206 ore 02:00 Fascicolo Circolazione Linee di: FIRENZE N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i

Dettagli

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA Circolare Territoriale CT 9/2016 CT 8/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 Fascicolo Circolazione Linee di: NAPOLI N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 25/06/205 ore 0:30 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

154 EDIZIONE DICEMBRE 2003

154 EDIZIONE DICEMBRE 2003 2 154 EDIZIONE DICEMBRE 2003 9 L E? 9??. >?? > N G? > N? P! " # $ % & ' " (! # ) ) # ) # #! # ) ) &! * +! + & ) # %, ( 0 8. 9. 1 2 H F : 8 :. 6 @ : ; = D 5 V W _ V W _ - : E F 7 6G 7 F B : H = : @ A 7

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC. 132 BARI FASCICOLO LINEA Ancona Montenero 132 Termoli Battipaglia Campobasso Avellino Napoli Potenza C.le Reggio C. Rocchetta S.A.L. 134 135 132 134 Cervaro 134 134 S. Nicola di Melfi 137 Spinazzola Foggia

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00 RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI Circolare Territoriale CT 4/2017 CT 13/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR_DTP_CA Circolare Territoriale CT 6/2012 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 163 Macomer - Cagliari Iglesias

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Edizione Dicembre 2003

Edizione Dicembre 2003 144 REGGIO CALABRIA FASCICOLO LINEA Napoli Potenza Inf. Metaponto Napoli Taranto Battipaglia Sibari 145 Sapri 142 143 Palermo Catania Reggio Di C. C.le Paola S. Lucido M. Lamezia T.C.le Eccellente Tropea

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 14/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 108CI Sulmona-Carpinone ANCONA

Dettagli

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 17/2017 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/10/2017 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 113 Viterbo

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 1/015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 17/10/015 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA

LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA 135 BARI FASCICOLO LINEA LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA CT 8/2014 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 135 App. (n agg.) Circ. Comp.

Dettagli

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e) RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 9/2015 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 12/07/2015 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 113 Viterbo P.F. - Roma Ostiense

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire le pagine: 11-12, 15-16,

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INTERNO GALLERIE ARIANO - STARZA - CRISTINA DELLA LINEA FOGGIA - NAPOLI

PIANO DI EMERGENZA INTERNO GALLERIE ARIANO - STARZA - CRISTINA DELLA LINEA FOGGIA - NAPOLI .. PIANO DI EMERGENZA INTERNO PER LE GALLERIE ARIANO - STARZA - CRISTINA DELLA LINEA FOGGIA - NAPOLI ALLEGATI I~ U R'JrflERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO RFI DPRJDTPINA SIGS PEI gallerie

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 14/2014 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 44 Fortezza-San

Dettagli

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza DP-DTP-BO Circolare Territoriale 2/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/03/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L 10 TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L C.T.10/2014 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal 30.04.2013» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire

Dettagli

LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA

LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA NAPOLI 126 FASCICOLO LINEA LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA CT NA 5/2014 - RM 2/2014 126 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 126 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 16/2012-BA 15/2012 Sez. 1 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE

Dettagli

132 BARI FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Campobasso Foggia. 134 S. Nicola 134. Cervaro. 132 S.A.L. Avellino. di Melfi.

132 BARI FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Campobasso Foggia. 134 S. Nicola 134. Cervaro. 132 S.A.L. Avellino. di Melfi. 132 BARI FASCICOLO LINEA Ancona Montenero 132 Termoli Battipaglia 132 Campobasso Foggia 134 134 Cervaro Manfredonia Napoli Rocchetta 134 132 S.A.L. Avellino 134 S. Nicola 134 di Melfi 137 Barletta Potenza

Dettagli

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina RFI DP/DTP PA Circolare Territoriale CT 16/2013 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 04/10/2013 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 153 Messina

Dettagli

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera DP-DTP-BO Circolare Territoriale CT 3/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Prato C.le - Firenze Rifredi

Prato C.le - Firenze Rifredi RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 3/204 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/2/204 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 94 Viareggio - Firenze Rifredi (linea

Dettagli

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 PALERMO FASCICOLO LINEA LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 9 L E? 9??. >?? > N G? > N? P! " # $ % & ' " (! # ) ) # ) # #! # ) ) &!

Dettagli

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C. RFI DP/DTP_BO Circolare Territoriale 3/2015 PAGINA 1 DI 12 In vigore dal 28/04/2015 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta Roma, 12 settembre 2008 Norme specifiche unico agente alla condotta Indice Introduzione Riferimenti normativi analizzati Tecnologie necessarie per i mezzi di trazione Le norme per il Personale di Bordo

Dettagli

LINEE: FOGGIA POTENZA CENTRALE FOGGIA

LINEE: FOGGIA POTENZA CENTRALE FOGGIA 134 BARI FASCICOLO LINEA LINEE: FOGGIA POTENZA CENTRALE FOGGIA MANFREDONIA ROCCHETTA S.A.L. S. NICOLA DI MELFI CT 6/2014 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale CT 6/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00 Fascicolo Circolazione Linee di: GENOVA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. - MERCATO S.S. MERCATO S.S. - SALERNO ROCCHETTA S.A. - AVELLINO

FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. - MERCATO S.S. MERCATO S.S. - SALERNO ROCCHETTA S.A. - AVELLINO NAPOLI 128 FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. - MERCATO S.S. MERCATO S.S. - SALERNO ROCCHETTA S.A. - AVELLINO CT NA 4/2015 128 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 128 - EDIZIONE DICEMBRE

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134 Pagina bianca Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 94 Appendici (n agg.) Circ. Pagine modificate In vigore dal Comp. 39/2003 (solo per FL verde) pagg. 12, 33 e 35 14.12.2003 41/2003

Dettagli

LINEE: SALERNO POTENZA C.LE SICIGNANO - LAGONEGRO

LINEE: SALERNO POTENZA C.LE SICIGNANO - LAGONEGRO NAPOLI 124 FASCICOLO LINEA LINEE: SALERNO POTENZA C.LE SICIGNANO - LAGONEGRO CT NA 5/2014 - RM 2/2014 124 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 124 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT /04 PAGINA DI 4 In vigore dal 0//04 ore 00:0 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 5 Messina C.le - Siracusa

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: FOLIGNO ORTE TERONTOLA FOLIGNO 106 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: FOLIGNO ORTE TERONTOLA FOLIGNO 106 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. \ 106 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE Sostituire le pagine:

Dettagli

Roma M. Mario - Roma S. Pietro TRATTA ROMA M. MARIO - ROMA S. PIETRO

Roma M. Mario - Roma S. Pietro TRATTA ROMA M. MARIO - ROMA S. PIETRO RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 3/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 29/01/2016 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 113 Viterbo P.F. - Roma Ostiense

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Genova LINEE ALESSANDRIA ARQUATA S. TORTONA ARQUATA S./NOVI L. CT 04/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB

FASCICOLO LINEA. Genova LINEE ALESSANDRIA ARQUATA S. TORTONA ARQUATA S./NOVI L. CT 04/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB Genova 73 FASCICOLO LINEA ALESSANDRIA TORTONA NOVI SB NOVI L. ACQUI T. OVADA 76 ARQUATA S. 73 72 RONCO S. S.GIUSEPPE DI C. GE BORZOLI 74 76 VENTIMIGLIA 75 VADO LZI SAVONA PD 75 SAVONA M. SAVONA 74 GE VOLTRI

Dettagli

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le RFI-DPR-DTP NA RFI-DPR-DTP BA Circolare Territoriale CT 16/2012 CT 15/2012 PAGINA 1 DI 20 In vigore dal 09/12/2012 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i

Dettagli

Circolare Territoriale NAPOLI RFI-DPR-DTP NA CT 9/2015. In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale NAPOLI RFI-DPR-DTP NA CT 9/2015. In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP NA Circolare Territoriale CT 9/2015 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 123 Napoli - Battipaglia (via

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 22/203 PAGINA DI 4 In vigore dal 9/2/203 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 PALERMO FASCICOLO LINEA LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 159 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 159 PALERMO FASCICOLO LINEA INDICE GRAFICO DELLE LINEE DEL COMPARTIMENTO

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEA: TERNI SULMONA 107 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEA: TERNI SULMONA 107 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze. 107 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

108/CI FASCICOLO ORARIO ANCONA LINEA: SULMONA CARPINONE 108 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

108/CI FASCICOLO ORARIO ANCONA LINEA: SULMONA CARPINONE 108 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. 108/CI ANCONA FASCICOLO ORARIO Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: FOLIGNO ORTE TERONTOLA FOLIGNO 106 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: FOLIGNO ORTE TERONTOLA FOLIGNO 106 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. \ 106 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 4/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 21/06/2015 ore 01:20 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

46 Brescia-Vicenza Raccordi di Verona Verona Porta Nuova Verona P.N. Scalo

46 Brescia-Vicenza Raccordi di Verona Verona Porta Nuova Verona P.N. Scalo RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 19/2014 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 19/12/2014 ore 11:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 43 Bolzano-Verona Verona-Poggio

Dettagli

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_RC Circolare Territoriale CT 9/2015 CT 5/2015 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 17/07/2015 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 17/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEA: RIMINI ANCONA 102 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEA: RIMINI ANCONA 102 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze. 102 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina Civitanova

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

FASCICOLO LINEA Innsbruck

FASCICOLO LINEA Innsbruck VERONA 46 FASCICOLO LINEA Innsbruck Brennero Milano Malles Brescia Fortezza 42 Merano 45 43 Sommacampagna Trento 43 BIVIO/P.C. S.MASSIMO BIVIO/P.C. FENILONE S.Candido 44 Lienz Bolzano Primolano 49 Venezia

Dettagli

LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA

LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA NAPOLI 123 FASCICOLO LINEA LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA (via Bivio S. Lucia e via Cava dei Tirreni) NAPOLI SALERNO (via Linea Monte Vesuvio) SARNO BIVIO SARNO CANCELLO TORRE ANNUNZIATA C.LE TORRE ANNUNZIATA

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO 2 di 9 SOMMARIO PARTE I - GENERALITÁ... 3 I.1 SCOPO... 3 I.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.3 RIFERIMENTI... 3 I.4 DEFINIZIONI E ACRONIMI... 4 PARTE II - CRITERI PER LA COMPILAZIONE DELLA CIRCOLARE DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

133 BARI FASCICOLO LINEA. LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013

133 BARI FASCICOLO LINEA. LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013 133 BARI FASCICOLO LINEA LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 133 App. (n agg.) Circ. Comp.

Dettagli

46 Brescia-Vicenza Brescia, Rezzato, Lonato. Stazione di Brescia: modifica al dispositivo di armamento Stazione di Rezzato:

46 Brescia-Vicenza Brescia, Rezzato, Lonato. Stazione di Brescia: modifica al dispositivo di armamento Stazione di Rezzato: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 6/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 18/04/2016 ore 04:30 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 6/206 PAGINA DI 6 In vigore dal 06/06/206 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale 43 Paola Castiglione C.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Volume II Norme per l esercizio delle apparecchiature

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 13/2017 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 105 Ancona

Dettagli

FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. MERCATO S.S. MERCATO S.S. SALERNO ROCCHETTA S.A. AVELLINO

FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. MERCATO S.S. MERCATO S.S. SALERNO ROCCHETTA S.A. AVELLINO NAPOLI 128 FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. MERCATO S.S. MERCATO S.S. SALERNO ROCCHETTA S.A. AVELLINO CT NA 5/2014 - RM 2/2014 128 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 128 - EDIZIONE DICEMBRE

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_MI DTP_FI Circolare Territoriale 13/2014 44/2014 9/2014 PAGINA 1 DI 10 In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte

Dettagli

LINEE: FORMIA GAETA NAPOLI C.LE VILLA LITERNO - CANCELLO

LINEE: FORMIA GAETA NAPOLI C.LE VILLA LITERNO - CANCELLO NAPOLI 122 FASCICOLO LINEA LINEE: FORMIA GAETA NAPOLI C.LE VILLA LITERNO - CANCELLO CT NA 5/2014- RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012 Cap. 1

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze. 103 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 40/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 22/2/206 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 27 Monza - Lecco (via Molteno) Como

Dettagli

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO ORARIO GENERALE DI SERVIZIO EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Sergio Patruno Giandonato Cassano Antonio Galesi Ing. Vito Mastrodonato Ing. Giulio Roselli Ing. Michele Ronchi Elenco ordini di servizio che

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007 MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, novembre 2007 Disposizione 43/2007 MODIFICHE ALLE DET - IET 2 Disposizione 43/2007 MODIFICHE ALLE DET 3 Modifiche alle DET Articolo 4 - comma 2 E stato precisato che l Agente

Dettagli

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano 1 DI 6 In vigore dal 08/10/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio 42 Brennero-Bolzano Ponte Gardena Attivazione

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze. 103 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 18/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 28/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 23/12/2016 ore 03:45 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale 141 Parte Generale

Dettagli

Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento. Da 39 a 68; da 85 a 112; da 127 a 132; da 137 a 142; da 151 a 152; da 161 a 162.

Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento. Da 39 a 68; da 85 a 112; da 127 a 132; da 137 a 142; da 151 a 152; da 161 a 162. Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento N Ordine di servizio Pagine revisionate (numero e data) 1 Ods 92/13 del 23/07/13 Da 31 a 36; da 75 a 82; da 103 a 106. 2 Ods 103/13

Dettagli

32, 34, 35, 46, 51, 84, 85, 94, 95, 151, 152 e , 36, 103, 104, 105, 113, 114, 115 e Sigle Complementari pagg.168, 169, 174, 175 e 6.6.

32, 34, 35, 46, 51, 84, 85, 94, 95, 151, 152 e , 36, 103, 104, 105, 113, 114, 115 e Sigle Complementari pagg.168, 169, 174, 175 e 6.6. Pagina bianca Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 95 Appendici (n agg.) Circ. Pagine modificate In vigore dal Comp. 34/2003 12, 13, 64, 76, 161 14.12.2003 6/2004 11, 12, da 33 a

Dettagli

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Istruzione

Dettagli

COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 17/AD del 30 LUG Istruzioni Generali per il Personale del Treno in caso di Inconveniente di Esercizio in Galleria

COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 17/AD del 30 LUG Istruzioni Generali per il Personale del Treno in caso di Inconveniente di Esercizio in Galleria l Amministratore Delegato COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 17/AD del 30 LUG 2001 Istruzioni Generali per il Personale del Treno in caso di Inconveniente di Esercizio in Galleria Le allegate Istruzioni Generali

Dettagli

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO ORARIO GENERALE DI SERVIZIO OGS01 Revisione 10 del 04/09/2017 OGS01 Revisione 10 del 04/09/2017 Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento N Ordine di servizio Pagine revisionate

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT /04 PAGINA DI 4 In vigore dal 7//04 ore 00:0 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 53 Messina C.le - Palermo C.le Tratto/i di

Dettagli

FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE

FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE OGS01 Revisione 0 del 25/06/2013 3 OGS01 Revisione 0 del 25/06/2013 4 INDICE GENERALE Indicazioni e segni convenzionali pag. 8 Numerazione dei treni pag. 14 Linee

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli