FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. MERCATO S.S. MERCATO S.S. SALERNO ROCCHETTA S.A. AVELLINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. MERCATO S.S. MERCATO S.S. SALERNO ROCCHETTA S.A. AVELLINO"

Transcript

1 NAPOLI 128 FASCICOLO LINEA LINEE: CANCELLO - BENEVENTO NOCERA INF. MERCATO S.S. MERCATO S.S. SALERNO ROCCHETTA S.A. AVELLINO CT NA 5/ RM 2/ EDIZIONE DICEMBRE

2 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

3 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 128 App. (n agg.) Circ. Pagine modificate In vigore dal Comp. NA.N. 3-4,11-12,21-22,61-62,63-64,65-66,71-25/03 14/12/ /11/03 72,75-76,77-78 NA.N. 3-4,65-66,67,73-74,75-76,77- /03 14/01/ /12/03 78,103,123,133 NA.N. 04/04 3-4,83-84,95-96,103,113 04/03/ /02/04 NA.N. 3-4,39-40,63-64,65-66,67,71-72,73-74,75-09/04 /03/ /02/04 76,77-78 NA.N. 19/04 3-4,11-12,39-40,41 25/10/ /10/04 NA.N. 20/04 3-4,11-12,35-36, /11/ /11/04 NA.N. 23/04 3-4,83-84,85-86,91-92, /12/ /11/04 NA.N. 25/04 3-4,35-36,63-64,65-66,75-76, /12/ /11/04 NA.N. 26/04 3-4, 85-86, /12/ /12/04 NA.N. 04/05 3-4, 63-64,65-66, 73-74, /05/ /04/05 NA.N. 17/05 3-4, 63-64,65-66,75-76, /08/ /07/05 NA.N. 20/05 3-4, 85-86, /10/ /09/05 NA.N. 3-4,63-64,65-66,67,73-74,75-76, 23/05 15/11/ /10/ ,83-84,95-96,103,113,123,133 CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

4 App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate In vigore dal NA.N. 24/05 1, 3-4, 51 27/11/ /11/05 N.NA. 33/05 N.RM. 38/05 06/12/05 1, 3-4, 123, /12/2005 NA.N. 3-4, 13, , , ,177 01/06 03/01/06 aggiungere pag /01/2006 NA.N. 3-4, 41 03/06 18/01/06 aggiungere pag. 42, /02/2006 NA.N. 06/06 3-4, 21-22, , 123, , /03/ /03/06 NA.N. 10/06 RM.N. 1, 3-4, 51 15/07/ /06 13/06/06 NA.N. 16/06 3-4, /10/ /09/06 NA.N. 18/06 3-4, 35-36, /12/ /10/06 1,3-4, 11-12, 13, 31-32, 33-34, 35-36, 39-40, 41-42, 51, 61-62, 63-64, 65-66, 67, NA.N , 73-74, 75-76, 77-78, 25/07 03/12/07 aggiungere pag. 68,79, eliminare le pag , 83-84, 85-86, 20/12/ , 93-94, NA.N. 26/07 3-4, 65-66, 67-68, 73-74, 75-76, 123,133 23/12/ /12/07 NA.N. 02/08 31/01/08 3-4, , , , /02/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

5 App. (n agg.) Circ. Territ. NA.N. 14/08 03/10/08 NA.N. 20/08 04/12/08 NA.N. 04/09 06/04/09 NA.N. 05/09 08/05/09 Pagine modificate 11-12, 21-22, 23-24, 25, aggiungere pag. 5, 26 In vigore dal 20/11/2008 1, 5, 51 28/12/2008 5, 33-34, aggiungere pag. 34/1-34/2, 34/3-34/4, 34/5-34/6, 34/7-34/8, 34/9-34/10, 34/11-34/12 5, 21, 22, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 72, 74, 75 03/05/ /06/2009 NA.N. 14/09 25/09/09 1, 5, 51 24/10/2009 NA.N. 20/09 10/12/09 NA.N. 10/10 06/07/10 NA.N. 14/11 NA.N. 1/12 RM.N 2/12 NA.N. 2/12 1, 5, 51 23/12/2009 5, 23, 24, 25 eliminare pag.26 5, 40 aggiungere pag.6 eliminare le pag.81, 82, 83, 84, 85, 86, 91, 92, 93, 94, 95, 96 1, 6, 51 aggiungere 2, 52 05/08/ /09/ /01/2012 Tutte le pagine del F.L /03/2012 NA.N. 4/12 NA.N. 1/13 5, 24, 25, 26 03/04/2012 5, 13, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, /03/2013 CT NA 1/ EDIZIONE DICEMBRE

6 App. (n agg.) Circ. Territ. NA.N. 10/13 NA.N. 11/13 Pagine modificate In vigore dal 1, 6, 22, 23, 24, 25, 26, 51, 121, /10/2013 6, 22, 23, 24, 25, 26 26/10/2013 NA.N. 1/14 6, 11,13,22, 31, 32, 34, 34/1, 34/3, 34/5, 34/7, 34/8, 34/9, 68, 70, 73, 80, 81, 123, /02/2014 NA.N. 5/14 RM.N 2/14 1, 6, 51 29/03/2014 NA.N. 7/14 6, 12, 22, 23, 24, 31, 33, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 74, 75, 76, 78, 79, 81, 103, 113, 123, /06/2014 NA.N. 10/14 NA.N. 11/14 NA.N. 13/14 6, 64, 65, 163, 164, 165, 166, 167, /06/2014 6, 12, 22, 35, 36, 37 25/06/2014 6, 11, 31, 66, 67 29/07/2014 NA.N. 18/14 6, 11, 12, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 32, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 02/11/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

7 Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 128 Cap. Sez. Pag. 1 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA INDICE DEL FASCICOLO LINEA DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di servizio Norme particolari che interessano l esercizio delle manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo 23 dei treni, da osservare in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari (Per memoria) - 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela (Per memoria) Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza - comunicare con la stazione successiva. (Per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese 31 le luci delle carrozze 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili - (Per memoria) 4.5 Ubicazione del mezzo di trazione nei convogli di mezzi d opera circolanti su linee con pendenza maggiore del15 e tratti di linea sui quali è ammesso il dimezzamento dei 32 convogli di mezzi d opera 4.6 Tratti di linea affiancati (Per memoria) Tratti di linea e periodi per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso (Per memoria) Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o 33 situati in posizione particolare CT NA 18/ EDIZIONE DICEMBRE

8 Cap. Pag. Sez Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrica - (Per memoria) 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termica - (Per memoria) 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri - (Per memoria) 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi - (Per memoria) 4.15 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della circolazione Disabilitazione dal servizio Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un agente di condotta - (Per memoria) 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea Principali utenze telefoniche Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto - (Per memoria) 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e - l agente di condotta (Per memoria) 5 GRAFICO SCHEMATICO DEL NODO DI NAPOLI LINEA CANCELLO BENEVENTO (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA BENEVENTO CANCELLO (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

9 Cap. Sez. Pag. ( Per Memoria ) LINEA NOCERA INF. MERCATO S.S. (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA MERCATO S.S. NOCERA INF. (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) LINEA MERCATO S.S. SALERNO (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA SALERNO MERCATO S.S. (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) LINEA ROCCHETTA S.A. AVELLINO (senso dispari) Schema unifilare (senso dispari) Fiancata di linea (senso dispari) Fiancata principale (senso dispari) LINEA AVELLINO ROCCHETTA S.A. (senso pari) Schema unifilare (senso pari) Fiancata di linea (senso pari) Fiancata principale (senso pari) CIRCOLABILITA DEI ROTABILI VALORE MASSIMO DELLA MASSA RIMORCHIABILE Appendice all Fl ad uso del personale dei treni ( 1 ) 191 TABELLE DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI 194 SIGLE COMPLEMENTARI SENSO DISPARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO PARI ( 1 ) Detta appendice è riportata solo nell FL Rosso ad uso del personale dei treni. CT NA 1/ EDIZIONE DICEMBRE

10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

11 Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.1 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI DA OSSERVARE IN DETERMINATE LOCALITÀ DI SERVIZIO Nella presente sezione sono riportate le particolari disposizioni che riguardano determinate località di servizio. Le località interessate, con le relative norme, contraddistinte sulla scheda treno e nelle sigle complementari alla colonna località dal richiamo o, sono ordinate alfabeticamente. BIVIO NOLA Segnali Al km della linea Cancello Benevento, per il senso dispari, sia sul binario di sinistra che sul binario di destra, sono poste due tabelle direzionale per bivi (All.1/8 R.S.) recanti le scritte SALERNO, per il ramo diretto, e NOLA INTERPORTO per il ramo deviato. Sulle indicazioni relative al ramo deviato è posto un segnale di fine zona codificata (art.73-bis R.S.). Il relativo segnale di avviso di fine zona codificata è ubicato alla progressiva km sempre su due tabelle direzionali per bivi aventi le stesse caratteristiche di quelle sopra descritte. CANCELLO Modalità per il proseguimento dei treni diretti a Nola Interporto Ai fini dell applicazione di quanto previsto alla Sez per il tratto di linea Bivio Nola-Nola Interporto, nella stazione di Cancello deve attuarsi la seguente procedura. Per i treni dispari diretti a Nola Interporto, il DM di Cancello dispone a via libera il segnale di partenza solo dopo che : - il PdC nella stazione di Cancello avrà modificato d iniziativa nel SSB del SCMT i dati treno, inserendo il valore massimo di km/h rispetto ai veicoli in composizione; - il PdC avrà confermato successivamente con comunicazione registrata al DM di Cancello l avvenuta modifica del dato, il quale sarà mantenuto fino all arresto a Nola Interporto. FRATTE Punti singolari Nell ambito della stazione di Fratte, al Km 2+985, fra il segnale di protezione della stazione, lato Salerno Irno, e il PL di stazione Km 3+069, è ubicata la fermata impresenziata Fratte Villa Comunale. Detta fermata, dotata di marciapiede della lunghezza di circa metri 100, è adibita al servizio pubblico e non interviene nel distanziamento dei treni. CT NA 18/ EDIZIONE DICEMBRE

12 PALMA S. GENNARO Servizio viaggiatori Per limitata lunghezza marciapiede binario di ricevimento, il personale di scorta avvisi preventivamente i viaggiatori delle vetture di coda del treno di portarsi per la discesa, nelle prime sei vetture di testa. SALERNO Fermata I treni provenienti dalla linea Mercato S.Severino - Salerno con termine di corsa a Salerno, se ricevuti in VII binario,devono fermarsi con la testa del convoglio senza oltrepassare la tabella di cui all art. 65 bis comma 2 R.S.. Segnalazioni di coda Il personale dell IF dei treni provenienti da Mercato S.Severino con termine di corsa a Salerno ed il cui materiale deve invertire la marcia, se ricevuti in VII binario, deve provvedere prontamente alle incombenze relative all applicazione delle segnalazioni di coda. Modalità per il ricevimento in binario ingombro Per il ricevimento dei treni provenienti dalla linea Mercato S.Severino Salerno in 7 binario ingombro con l aspetto R/G/G devono essere osservate le seguenti modalità: a) Il segnale di protezione deve essere mantenuto a via impedita fino all arresto del treno allo stesso; b) Il Personale di condotta dopo l arresto al segnale di protezione a via impedita deve mettersi in comunicazione con il D.M. di Salerno per comunicare verbalmente l avvenuta fermata; c) Il D.M. di Salerno dispone a via libera il segnale di protezione con l aspetto R/G/G; d) Il personale di condotta riprende la corsa considerando in ogni caso il binario di ricevimento parzialmente ingombro. SARNO Servizio viaggiatori Per limitata lunghezza marciapiede binario di ricevimento, il personale di scorta avvisi preventivamente i viaggiatori delle vetture di coda del treno di portarsi per la discesa, nelle prime nove vetture di testa EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

13 SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERE PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO DISPOSIZIONI GENERALI Emissioni delle prescrizioni Recapiti del NTM3M40 al quale devono pervenire le richieste delle IF in caso di mancata acquisizione dei moduli di prescrizione di movimento e del relativo Riepilogo: Telefono : , , , Fax : , , , nucleoprescrizioni-na@rfi.it NORME PARTICOLARI BENEVENTO A. Movimenti di manovra sui binari di stazione I movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi. Numero telefonico Agente di RFI che autorizza i movimenti di manovra (FS ; Cell ). B. Circolazione dei mezzi di trazione fra il Deposito Locomotive e i binari di stazione N.B I mezzi di trazione elettrici potranno entrare ed uscire dal Deposito solo attraversi il punto 44, in quanto il 43 non è elettrificato. La circolazione dei mezzi di trazione tra i binari di stazione e il D.L. e viceversa è regolata dai segnali bassi con l osservanza delle seguenti modalità. - Entrata dei mezzi di trazione nel Deposito Locomotive L agente di condotta del materiale diretto al D.L., quando è pronto, lo comunicherà verbalmente all Operatore di cabina. Il movimento di manovra, che si estende fino all interno del D.L., potrà iniziare a seguito della disposizione a via libera del segnale basso. - Uscita dei mezzi di trazione dal Deposito Locomotive L agente di condotta, dopo aver preso in consegna il materiale, si porterà all altezza della traversa limite del binario di stazionamento, richiamando l attenzione dell Operatore del D.L.. CT NA 18/ EDIZIONE DICEMBRE

14 Il movimento di manovra potrà iniziare a seguito della disposizione a via libera del segnale basso relativo al percorso ambito stazione e al n.o. verbale dell Operatore dell IF. Nel caso in cui alla traversa limite fossero attestati più materiali, l operatore del D.L. dovrà portarsi in testa al materiale del quale vorrà autorizzare l uscita. CANCELLO A. Movimenti di manovra sui binari di stazione I movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi. Numero telefonico Agente di RFI che autorizza i movimenti di manovra (FS 843 0; Cell ). NOLA INTERPORTO A. Movimenti di manovra sui binari di stazione I movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi. Numero telefonico Agente di RFI che autorizza i movimenti di manovra (FS 843 9; Cell ). SALERNO A. Movimenti di manovra sui binari di stazione I movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi. Numero telefonico Agente di RFI che autorizza i movimenti di manovra (FS ; Cell ). B. Circolazione dei mezzi di trazione fra il Deposito Locomotive e i binari di stazione Il D.L. di Salerno è collegato ai binari di stazione attraverso due posti a terra (p.a.t). lato Napoli e lato Battipaglia. Di norma i mezzi di trazione diretti nel Deposito Locomotive verranno istradati per l ingresso lato Battipaglia; eventuali variazioni a tale programma saranno comunicate all agente di condotta verbalmente dall Operatore di cabina ACEI. L Agente di Condotta di un mezzo di trazione di un treno arrivato in VII binario, prima di iniziare qualsiasi movimento, deve annunciarsi all Operatore di cabina ACEI. La circolazione dei mezzi di trazione fra i binari di stazione ed il D.L. e viceversa è regolata dai segnali bassi con l osservanza delle seguenti modalità EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

15 - Entrata dei mezzi di trazione in Deposito a. Ingresso nel Deposito Locomotive dei mezzi di trazione lato Battipaglia L istradamento verso il D.L. viene eseguito dall Operatore di cabina ACEI dopo 3 minuti dall arrivo del treno diretto in deposito, come da turno. Eventuali motivi ostativi dovranno essere comunicati dall agente di condotta all Operatore di cabina ACEI. Il movimento di manovra può iniziare seguendo le indicazioni dei segnali bassi dal binario di stazione, prima verso il picchetto limite delle manovre lato Arechi (fino al superamento del segnale basso n.67) e successivamente dal segnale basso n.67 fino al segnale d arresto posto in corrispondenza della punta del deviatoio n.157. Dal deviatoio n.157 l agente di condotta avanzerà a seguito del segnale a mano dell Operatore del posto a terra n.5 e successivamente dell Operatore del D.L. b. Ingresso in Deposito Locomotive dei mezzi di trazione lato Napoli L Operatore di cabina ACEI predisporrà l istradamento previa comunicazione all agente di condotta. L agente di condotta potrà procedere dal binario di stazione in manovra rispettando le indicazioni dei segnali bassi, prima verso il picchetto limite delle manovre (fino al superamento del segnale basso n.18) e successivamente, dal segnale basso n.18 fino alla traversa limite del deviatoi 14a per l ingresso in D.L., dove proseguirà con i segnali a mano fatti dall Operatore del D.L.. I movimenti di ingresso dai binari VI, VII e VIII possono avvenire anche utilizzando il tronchino non elettrificato, della lunghezza di m. 65, posto in prosecuzione del VI binario, con successivo proseguimento dal segnale basso n.22 fino alla traversa limite del deviatoio 14a; a tal fine l Agente di condotta comunica all Operatore di cabina ACEI il tipo di materiale ( Aln, Emu, etc..) e la trazione elettrica o diesel. Il movimento proseguirà successivamente dalla traversa limite del deviatoio 14a con i segnali a mano fatti dall Operatore del D.L. - Uscita dei mezzi di trazione dal Deposito a. Uscita dei mezzi di trazione dal Deposito Locomotive lato Battipaglia L agente di condotta in uscita dal Deposito Locomotive deve attestare il mezzo di trazione alla traversa limite del proprio binario e comunicare all Operatore del p.a.t. del D.L. lato Napoli il servizio da svolgere, quindi procederà in manovra a seguito dei segnali a mano fino alla traversa limite del deviatoio n.155. Dal deviatoio n.155, l agente di condotta avanzerà in manovra fino al segnale basso n.72 a seguito dei segnali a mano fatti dall Operatore del p. a t. n. 5. Dal segnale basso n.72 disposto a via libera, l agente di condotta dovrà proseguire in manovra, prima verso il picchetto limite delle manovre lato Arechi (fino al superamento del segnale basso n.67) e successivamente dal segnale basso n.67 verso il binario interessato, rispettando le indicazioni dei segnali bassi. CT NA 18/ EDIZIONE DICEMBRE

16 b. Uscita dei mezzi di trazione dal Deposito Locomotive lato Napoli L agente di condotta in uscita dal Deposito Locomotive dovrà attestare il mezzo di trazione alla traversa limite del proprio binario e comunicare il servizio da svolgere all Operatore del p.a.t. del D.L. (lato Napoli). Successivamente, l agente di condotta sarà fatto avanzare con i segnali a mano fatti dall Operatore del D.L. fino al p.a.t. del D.L.(lato Napoli), senza impegnare il circuito n.34 (picchetto che precede il deviatoio n.14). A seguito del n.o. e dei segnali a mano dell Operatore del D.L. l agente di condotta proseguirà fino al segnale basso n.35. Dal segnale basso n.35 l agente di condotta è autorizzato a proseguire in manovra, prima verso il picchetto limite delle manovre (fino al superamento del segnale basso n.18) e successivamente dal segnale basso n.18 in direzione della stazione fino al binario assegnato, rispettando le indicazioni dei segnali bassi. I movimenti di uscita verso i binari VI, VII e VIII possono avvenire anche utilizzando il tronchino non elettrificato, della lunghezza di m.65, posto in prosecuzione al VI binario, con successivo proseguimento dal segnale basso n.22 fino al binario di destinazione. A tal fine l Agente di condotta comunica all Operatore di cabina ACEI il tipo di materiale (Aln, Emu, etc.) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

17 Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA SEZIONE 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE - MONTORO F. BENEVENTO - PELLEZZANO SALERNO - PISCIOLO BAGNOLI - LAPIO AVELLINO CT NA 13/ EDIZIONE DICEMBRE

18 SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE DEL MEZZO DI TRAZIONE NEI CONVOGLI DI MEZZI D OPERA SU LINEE CON PENDENZA MAGGIORE DEL15 E TRATTI DI LINEA SUI QUALI È AMMESSO IL DIMEZZAMENTO DEI CONVOGLI DI MEZZI D OPERA TRATTO DI LINEA CASTEL S.GIORGIO VALLE DI MERCATO NOCERA INF. NOCERA INF.MERCATO MERCATO S.S. SOLOFRA MERCATO S.S. FISCIANO BARONISSI SALERNO LATO UBICAZIONE LOCOMOTIVA Castel S. Giorgio Nocera Inf. Mercato S.S. Mercato S.S. Salerno CALITRI LIONI Calitri S. ANGELO DEI L. NUSCO S. Angelo dei L. NUSCO TAURASI Taurasi TAURASI SALZA Taurasi SALZA AVELLINO Avellino TRATTO DI LINEA OVE E AMMESSO IL DIMEZZAMENTO Nessun Tratto ANNOTAZIONI SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA E PERIODI PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE - CANCELLO BENEVENTO - NOCERA INF. MERCATO S.S. - MERCATO S.S. SALERNO - ROCCHETTA S.A. AVELLINO EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

19 SEZIONE 4.9 FL PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SEGNALI SENSO DI MARCIA LOCALITA O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI Linea: MERCATO S.S. SALERNO PARI Salerno Irno 110 Linea: AVELLINO BENEVENTO PARI km SEZIONE 4.13 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA BIVIO NOLA NOLA INTERPORTO Modalità di gestione dei movimenti dei treni I treni dispari devono viaggiare con una velocità massima impostata nel SSB del SCMT di km/h rispetto ai veicoli in composizione. Per l applicazione della procedura relativa al provvedimento di cui sopra vedi Sez Norme particolari che interessano i treni da osservare nella stazione di Cancello. CT NA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

20 SEZIONE 4.15 FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Per tutte le gallerie d estensione 1000 metri sono state indicate le principali caratteristiche nel prospetto seguente Linea Denominazione Galleria Da Km Progressive A Km Lunghezza m. Uscite Progressive (1) Ubicazione Telefoni fissi (2) Cavo fessurato ( SI / NO) Diffusione Sonora ( SI / NO) Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza Cadenzamento nicchie e niccchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito Ubicazione dei piani a raso Impianto Idrico (SI / NO) Elicoidale di Fratte SI NO NO NO m NO NO NO NO Parolise SI NO NO m NO NO NO NO Montefalcione SI NO NO m NO NO NO NO Turci SI NO NO m NO NO NO (1) da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc. presenti lungo la galleria; (2) chilometrica FS EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2014

21 PIANI DI EMERGENZA INTERNI DELLE GALLERIE: ELICOIDALE DI FRATTE; TURCI; PAROLISE E MONTEFALCIONE. ESTRATTO AD USO DEL PERSONALE DEI TRENI AVVERTENZE Le di sposizioni del pr esente doc umento r iassumono i comportamenti da adottare nei casi di incidenti nel seguito ipotizzati e non s ostituiscono le norme vigenti in materia (RCT, RS, IPCL, PGOS, ecc.) e le competenze e i compiti previsti dalla C.Op. 9/RFI del a c arico dei vari soggetti interessati nonché dalla Disposizione n. 18 del Per DCM o DCCM si intende il Dirigente Centrale Coord. Movimento. Per DCO si intende il Dirigente Centrale Operativo. Per PdT,PdB e PdM si intendono rispettivamente il personale del treno, il personale di bordo ed il personale di macchina FINALITÀ Fronteggiare nel più breve tempo possibile l evento accidentale contenendo i disagi alle persone coinvolte, l imitando l espandersi dei danni e gar antendo i l r ipristino del la normalità in assoluta sicurezza. 1.3 NORME F.S. DA OSSERVARSI IN CASO DI EMERGENZA. C.Op. 9/RFI Gestione delle Anormalità Rilevanti e Incidenti di Esercizio C.O. 273/RFI Procedura Operativa Compiti e responsabilità all interno di RFI per la sicurezza delle gallerie ferroviarie. 1.4 DATI DELLE GALLERIE 1.4 a GALLERIA ELICOIDALE DI FRATTE CARATTERISTICHE DEL TRATTO DI LINEA Località di servizio delimitanti la tratta - Lato Salerno - Stazione di Fratte al Km Stazione impresenziata in telecomando dal DCO avente sede a Salerno Irno. - Lato Mercato S.S. - Stazione di Pellezzano al Km Stazione impresenziata in telecomando dal DCO avente sede a Salerno Irno. Caratteristiche plano altimetriche Lunghezza complessiva Km 6,036 CT NA 1/ EDIZIONE DICEMBRE /1

22 Valore di pendenza max 19 Caratteristiche di esercizio Sistema di esercizio: DCO Linea non elettrificata Regime di Circolazione: Blocco Conta Assi sussidiato da SCMT/SSC. Velocità massima di tracciato: 80 Km/h Volume di traffico giornaliero: 90 treni per circa 7000 viaggiatori Nessun traffico merci CARATTERISTICHE DELLA GALLERIA Estesa: dal km al km Località di servizio delimitanti la galleria: - Lato Salerno - Stazione di Fratte al Km Stazione impresenziata in telecomando dal DCO avente sede a Salerno Irno. - Lato Mercato S.S. - Stazione di Pellezzano al Km Stazione impresenziata in telecomando dal DCO avente sede a Salerno Irno. Tipologia: Galleria monotubo a semplice binario Caratteristiche del rivestimento: in muratura in mattoni. Sagoma: - Larghezza interna netta pari a 4,80 m a p.f. Altezza della volta m. 5,40. (sagoma utile m. 4) Lunghezza: m 2396 Accessi: imbocco lato Salerno: Km ( E, N) in Comune di Salerno, distante m 239 dalla stazione di Salerno Fratte con binario in ascesa del 16 / nel senso della progressiva; imbocco lato Mercato S.S. : Km ( E, N) in Comune di Salerno distante m 3401 dalla stazione di Pellezzano con binario in discesa dell 16 / in senso contrario alla progressiva. La viabilità ordinaria, non consente l accesso diretto di mezzi stradali agli imbocchi della galleria. Pertanto l imbocco lato Salerno è r aggiungibile dalla stazione di Salerno Fratte e quello l ato M ercato S.S. dal pas saggio a l ivello al K m a m 173 dall imbocco unicamente dalla strada ferrata. Nicchie, nicchioni e cameroni: Tipologia nicchie: dimensioni (m) L = 1,80 a P.F., P = 1,20 m, H = 2,20 m. Numero nicchie: 80 sul lato sinistro ad interasse m Risorse/impianti/dotazioni della galleria/responsabili di cui al DM Vie di esodo: 34/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

23 Sentiero pedonale assente. Finestre: non presenti Illuminazione : non presente Illuminazione di emergenza: non presente Impianto idrico antincendio: non presente Impianti di comunicazione Progressive ubicazioni telefoni: - in galleria al km Telefoni cellulari gruppo chiuso FS a 900 Mhz accessibili tramite cavo fessurato Sistema di comunicazione di emergenza:. Impianti ed attrezzature di soccorso. Segnaletica di Sicurezza: strisce bianche per l individuazione della nicchia più vicina art. 8 DPR 469/79 (presenti). Mezzo Bimodale VV.F (Sede VVF di dislocazione):n.n. Mezzi RFI: Mezzi d opera della Zona IE, della Zona TE e del Tronco Lavori. Trenitalia: Locomotiva e carro soccorso disponibili H24 a Napoli Smistamento e presso il D.L. di Benevento. Materiale tipo Minuetto idoneo per il trasporto di feriti. Responsabile della Galleria: Resp. U.T. Sud Est Salerno Responsabile Sicurezza Galleria: Resp. U.T. Sud Est Salerno 1.4.b GALLERIA TURCI CARATTERISTICHE DEL TRATTO DI LINEA Località di servizio delimitanti la tratta - Lato Codola. - Stazione Solofra al Km Stazione impresenziata in telecomando dal DCO avente sede a AVELLINO. - Lato AVELLINO - Stazione di Serino al Km Stazione impresenziata in telecomando dal DCO avente sede ad AVELLINO. Caratteristiche plano altimetriche Lunghezza complessiva Km 3, 572 Valore di pendenza max 19 CT NA 1/ EDIZIONE DICEMBRE /3

24 Caratteristiche di esercizio Sistema di esercizio: DCO Linea non elettrificata Regime di Circolazione: Blocco Conta Assi sussidiato da SSC. Velocità massima di tracciato: 115 Km/h Volume di traffico giornaliero: treni per meno di 1000 viaggiatori complessivamente Nessun traffico merci CARATTERISTICHE DELLA GALLERIA Estesa: dal km al Km Località di servizio delimitanti la galleria: - Lato Codola. - Stazione Solofra al Km Stazione impresenziata in telecomando dal DCO avente sede a AVELLINO. - Lato AVELLINO - Stazione di Serino al Km Stazione impresenziata in telecomando dal DCO avente sede ad AVELLINO. Tipologia: Galleria monotubo a semplice binario Caratteristiche del rivestimento: in muratura in mattoni. Sagoma: Larghezza interna netta pari a 4,20 m a p.f. Altezza della volta m. 5,0. Lunghezza: m 2425 Accessi: imbocco lato Codola : Km ( E, N) in Comune di Solofra distante m 609 dalla stazione di Solofra con binario in ascesa del 10 / nel senso della progressiva. imbocco lato Avellino: Km ( E, N) in Comune di Serino, distante m 538 dalla stazione di Serino e m 318 dal PL al Km con binario in ascesa del 4 / nel senso contrario alla progressiva; La viabilità ordinaria, non consente l accesso diretto di mezzi stradali agli imbocchi della galleria. Pertanto l imbocco lato Codola è raggiungibile dalla stazione di Solofra e quello lato Avellino. dal passaggio a l ivello al Km uni camente dalla strada ferrata. Nicchie, nicchioni e cameroni: Tipologia nicchie: dimensioni (m) L = 1,80 a P.F., P = 1,20 m, H = 2,20 m. Numero nicchie: 41 su entrambi i lati ad interasse 25 m 34/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

25 Risorse/impianti/dotazioni della galleria/responsabili di cui al DM Vie di esodo: Sentiero pedonale assente. Finestre: Pozzi di ventilazione ai Km ; ; ; Illuminazione : non presente Illuminazione di emergenza: non presente Impianto idrico antincendio: non presente Impianti di comunicazione Progressive ubicazioni telefoni: - in galleria al km e al Km Telefoni cellulari gruppo chiuso FS a 900 Mhz accessibili tramite cavo fessurato Sistema di comunicazione di emergenza:. Impianti ed attrezzature di soccorso. Segnaletica di Sicurezza: strisce bianche per l individuazione della nicchia più vicina art. 8 DPR 469/79 (presenti). Mezzo Bimodale VV.F (Sede VVF di dislocazione):n.n. Mezzi RFI: Mezzi d opera della Zona IE, della Zona TE e del Tronco Lavori. Mezzi Trenitalia: Locomotiva e carro soccorso disponibili H24 a Napoli Smistamento e presso il D.L. di Benevento. Materiale tipo Minuetto idoneo per il trasporto di feriti. Responsabile della Galleria: Resp. U.T. Nord Est Caserta Responsabile Sicurezza Galleria: Resp. U.T. Nord Est Caserta 1.4C GALLERIE PAROLISE E MONTEFALCIONE CARATTERISTICHE DEL TRATTO DI LINEA Località di servizio delimitanti la tratta - Lato Avellino - Fermata impresenziata di Salza Irpina al Km Lato Rocchetta SA. - Fermata impresenziata di Percianti al Km Caratteristiche plano altimetriche Lunghezza complessiva Km 6, 716 Valore di pendenza max 25 CT NA 1/ EDIZIONE DICEMBRE /5

26 Caratteristiche di esercizio Sistema di esercizio: DCO Linea non elettrificata Regime di Circolazione: Blocco Conta Assi sussidiato da SSC Velocità massima di tracciato: 70 Km/h Volume di traffico giornaliero: 8 treni per un centinaio di viaggiatori al giorno Nessun traffico merci 1.4C.1 Galleria Parolise Estesa: dal km al km Località di servizio delimitanti la galleria: - Lato Avellino - Fermata impresenziata di Salza Irpina al Km Lato Rocchetta SA. - Fermata impresenziata di Montefalcione al Km Tipologia: Galleria monotubo a semplice binario Caratteristiche del rivestimento: muratura mista in pietra e mattoni. Sagoma: - Larghezza interna netta pari a 4,20 m a p.f. Altezza della volta m. 5,0. Lunghezza: m 12 Accessi: imbocco lato Avellino: Km ( E; N) in Comune di Parolise, distante m 265 dalla fermata di Salza Irpina con binario in ascesa del 13 / nel senso della progressiva; imbocco lato Rocchetta SA. : Km ( EST; N) in Comune di Parolise distante m 1813 dalla fermata di Montefalcione con binario in discesa dell 2 / nel senso della progressiva. La viabilità ordinaria, non consente l accesso diretto di mezzi stradali agli imbocchi della galleria. Pertanto l imbocco lato Avellino è raggiungibile dalla fermata di Salza Irpina e quello lato Rocchetta SA dal passaggio a livello al Km a m 1509 dall imbocco, unicamente dalla strada ferrata. Nicchie, nicchioni e cameroni: Tipologia nicchie: dimensioni (m) L = 1,80 a P.F., P = 1,20 m, H = 2,20 m. Numero nicchie: 42 sul lato destro ad interasse m Risorse/impianti/dotazioni della galleria/responsabili di cui al DM Vie di esodo: Sentiero pedonale assente. Finestre: non presenti Illuminazione : non presente Illuminazione di emergenza: non presente 34/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

27 Impianto idrico antincendio: non presente Impianti di comunicazione Progressive ubicazioni telefoni: - in galleria al km Telefoni cellulari gruppo chiuso FS a 900 Mhz accessibili tramite cavo fessurato Sistema di comunicazione di emergenza:. Impianti ed attrezzature di soccorso. Segnaletica di Sicurezza: strisce bianche per l individuazione della nicchia più vicina art. 8 DPR 469/79 (presenti). Mezzo Bimodale VV.F (Sede VVF di dislocazione):n.n. Mezzi RFI: Mezzi d opera della Zona IE e del Tronco Lavori. Mezzi Trenitalia: Locomotiva e carro soccorso disponibili H24 presso il D.L. di Benevento e presso il D.L. di Foggia. Materiale tipo Minuetto idoneo per il trasporto di feriti. Responsabile della Galleria: Resp. U.T. Nord Est Caserta Responsabile Sicurezza Galleria: Resp. U.T. Nord Est Caserta 1.4.C.2 Galleria Montefalcione Estesa: dal km al km Località di servizio delimitanti la galleria: - Lato Avellino - Fermata impresenziata di Montefalcione al Km Lato Rocchetta SA. - Fermata impresenziata di Percianti al Km Tipologia: Galleria monotubo a semplice binario Caratteristiche del rivestimento: muratura mista in pietra e mattoni. Sagoma: - Larghezza interna netta pari a 4,20 m a p.f. Altezza della volta m. 5,0. Lunghezza: m 2595 Accessi: imbocco lato Avellino: Km ( E; N) in Comune di Montefalcione, distante m 191 dalla fermata di Montefalcione con binario in ascesa del 2,5 / nel senso della progressiva; imbocco lato Rocchetta SA. : Km ( EST; N) in Comune di Montefalcione distante m 549 dalla fermata di Montefalcione con binario in discesa dell 2 / nel senso della progressiva. CT NA 1/ EDIZIONE DICEMBRE /7

28 La viabilità ordinaria, non consente l accesso diretto di mezzi stradali agli imbocchi della galleria. Pertanto l imbocco lato Avellino è raggiungibile dalla fermata di Montefalcione e quello lato Rocchetta SA dalla fermata di Percianti unicamente dalla strada ferrata. Nicchie, nicchioni e cameroni: Tipologia nicchie: dimensioni (m) L = 1,80 a P.F., P = 1,20 m, H = 2,20 m. Numero nicchie: 83 sul lato destro ad interasse m Risorse/impianti/dotazioni della galleria/responsabili di cui al DM Vie di esodo: Sentiero pedonale assente. Finestre: pozzi di ventilazione al Km ed al Km Illuminazione : non presente Illuminazione di emergenza: non presente Impianto idrico antincendio: non presente Impianti di comunicazione Progressive ubicazioni telefoni: n.n.. Telefoni cellulari gruppo chiuso FS a 900 Mhz accessibili tramite cavo fessurato Sistema di comunicazione di emergenza:. Impianti ed attrezzature di soccorso. Segnaletica di Sicurezza: strisce bianche per l individuazione della nicchia più vicina art. 8 DPR 469/79 (presenti). Mezzo Bimodale VV.F (Sede VVF di dislocazione):n.n. Mezzi RFI: Mezzi d opera della Zona IE e del Tronco Lavori. Mezzi Trenitalia: Locomotiva e carro soccorso disponibili H24 presso il D.L. di Benevento e presso il D.L. di Foggia. Materiale tipo Minuetto idoneo per il trasporto di feriti. Responsabile della Galleria: Resp. U.T. Nord Est Caserta Responsabile Sicurezza Galleria: Resp. U.T. Nord Est Caserta 2.1. SCENARI INCIDENTALI IPOTIZZATI ALL INTERNO DELLE GALLERIE Sono stati esclusi, quali eventi ipotizzabili, quegli scenari associabili a fenomeni naturali e terroristici e/o a sabotaggio; in ogni modo, ai fini dell emergenza, lo scenario che si viene a produrre è riconducibile a quelli ipotizzati di seguito: Assistenza ad un convoglio in caso d avaria tecnica Incidente ad un treno passeggeri con deragliamento di uno o più rotabili Principio d incendio su di un treno passeggeri fermo in galleria 34/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2014

29 2.2. NORME COMUNI Il PDM farà quanto possibile per portare fuori il treno dalla galleria. I comportamenti da adottare, nel caso degli scenari incidentali ipotizzati, di cui al precedente punto debbono es sere c onformi al la nor mativa v igente (RCT, RS, IPCL, PGOS, C.Op. 9/RFI del 07/08/2013 ) che deve essere applicata con la massima scrupolosità. In ogni caso ove non s ia possibile l utilizzo di nessun mezzo di comunicazione con le attrezzature in dotazione fra il personale del treno ed il, il PdM dovrà individuare il modo più idoneo ed immediato perché sia avvisato il DCO COMUNICAZIONI COMUNICAZIONE DEL PdT Il PdT (PdM e Pd B) al manifestarsi dell evento dovrà comunicare subito con il specificando nella maniera più esatta possibile: La qualifica e le funzioni di chi chiama;; Dati identificativi dei treno e scenario incidentale; La posizione dei treno rispetto all imbocco della galleria; Il numero delle persone eventualmente coinvolte nell incidente. Si riportano di seguito le azioni particolari da porre in essere da parte del Personale del Treno (PdT) per ognuno dei succitati scenari Assistenza ad un convoglio in caso di avaria tecnica (guasti alla locomotiva o al materiale rimorchiat etc. Soggetti interessati e loro compiti Personale di Macchina (PdM) o in servizio a Bordo vetture (PdB); altri: Personale di Macchina Personale di Bordo (PdB) Rileva l anormalità. Avvisa il DCO ed il PdB. Se dopo 10 minuti l anormalità non si è risolta, chiede l invio di locomotiva di soccorso. Si attiene alle disposizioni via via ricevute dal DCO e per suo tramite dal DCCM. Avvisa i viaggiatori a voce o con interfono ove esistente: - immediatamente se non c è illuminazione a bordo, - altrimenti dopo non oltre 15 minuti. Gestisce eventuali situazioni di panico. Attiva il flusso comunicativo interno ad FS. CT NA 1/ EDIZIONE DICEMBRE /9

30 Si attiene alle disposizioni via via ricevute dal DCO e per suo tramite dal DCCM Incidente ad un treno passeggeri con deragliamento di uno o più rotabili Soggetti interessati e loro compiti Personale di Macchina (PdM) Personale di Bordo (PdB): Rileva l anormalità. Avvisa il DCO) Interrompe l a c ircolazione s ul bi nario at tiguo c on i mezzi di s egnalamento a sua disposizione. (Gall.San Vitale) Si attiene alle disposizioni via via ricevute dal DCO e per suo tramite dal DCCM Attiva il flusso comunicativo interno a FS. Avvisa i viaggiatori e presta loro assistenza. Gestisce eventuali situazioni di panico. Avvisa il DCO dando notizie di massima sul numero presunto dei f eriti e s ulla gr avità dei danni da loro subiti. Si attiene alle disposizioni via via ricevute dal DCO e per suo tramite dal DCCM Principio di incendio su un treno passeggeri fermo in galleria. Soggetti interessati e loro compiti Personale di Macchina (PDM): Personale di Bordo (PdB) CASO A) E possibile domare l incendio Personale di Bordo (PdB): Rileva l anormalità. Il PDM o il PdB avvisa l altro a seconda del caso. (Incendio al la l ocomotiva o al materiale trainato) Tenta di spegnere l incendio con gli estintori di bordo. Avvisa il DCO Attiva il flusso comunicativo interno a FS. Avvisa i viaggiatori e presta loro assistenza. Gestisce eventuali situazioni di panico. Fa ev acuare i pas seggeri dal la v ettura interessata dal principio di incendio. Chiude le porte intercomunicanti della vettura 34/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

31 interessata dal principio di incendio. (Ovviamente nel caso di incendio a bordo di locomotiva staccata dal convoglio non avviene quanto previsto da questo comma e dal comma precedente). Avvisa i passeggeri che l inconveniente è stato risolto invitandoli a non scendere dal treno. Invita eventuali passeggeri scesi a risalire. Dà al PDM l ordine di partenza del treno. Se la ripresa della marcia non è possibile si comporta come previsto dallo scenario incidentale n. 1. Personale di Macchina (PDM): Se il principio di incendio si è verificato a bordo della locomotiva, comunica al Capo Treno l avvenuto spegnimento e nulla osta alla ripresa della marcia del treno. Dietro Ordine del Capo treno riprende la marcia del treno con le cautele del caso avvisando il DCO. Se la ripresa della marcia non è possibile si comporta come previsto dallo scenario incidentale 2. CASO B) Non è possibile domare l incendio. Personale di Macchina (PDM): Collabora col PdB Personale di Bordo (PdB): Attiva il flusso comunicativo interno ad FS Avvisa il DCO dando notizie di massima sul numero presunto di feriti e sulla gravità dei danni da loro subiti. Richiede la collaborazione di altro personale presente a bordo treno. (FS, Personale della Ristorazione, Polfer etc.) Avvisa i passeggeri, utilizzando i mezzi di comunicazione a disposizione, delle misure da adottare per l evacuazione dalle vetture interessate dall incendio e cioè: - invita ad abbandonare i bagagli - sollecita l assistenza ad anziani e bambini - in presenza di feriti richiede la collaborazione di eventuali medici presenti a bordo. CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE /11

32 Dà indicazioni per il trasbordo verso le vetture attigue a quelle interessate dall incendio in corso, indicando altresì ai passeggeri lontani dalla zona d incendio l ubicazione delle vetture in fiamme, affinché se ne allontanino Indica le vie di uscita dalle vetture. In caso di non agibilità delle normali vie di uscita (porte esterne e porte intercomunicanti) indica ai passeggeri l ubicazione delle uscite di emergenza (finestrini frantumabili con apposito martelletto od altro) attivandosi per renderle fruibili. Una volta evacuate le vetture, ove possibile: - si accerta che tutti i passeggeri abbiano abbandonato il treno. - provvede alla chiusura di porte, porte intercomunicanti e finestrini Facilita l esodo dalla galleria, indirizzando i passeggeri di norma verso l uscita più vicina, salvo impedimenti connessi alla presenza di occlusioni, fiamme, fumi etc. In caso di fumo denso in galleria invita passeggeri a procedere carponi ed a proteggere le vie respiratorie. In caso di fumo denso in galleria invita i passeggeri a procedere carponi ed a proteggere le vie respiratorie. Fornisce al DCO notizie sull andamento della situazione. (Nel caso in cui l incendio riguardi la sola locomotiva non si dà evidentemente luogo alle azioni specifiche riguardanti l incendio di una o più vetture) 34/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

33 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SUI COMPORTAMENTI DA TENERE IN GALLERIA IN CASO DI DISCESA DAL TRENO A SEGUITO DEL VERIFICARSI DI UN EMERGENZA Per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario attenersi alle istruzioni fornite dal personale ferroviario direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, prestando comunque osservanza alle seguenti indicazioni di carattere generale: For an orderly and efficient evacuation in a tunnel please follow the instructions provided by the train personnel either or over the train P.A. system, while bearing in mind the following general indications: 1. una volta discesi dal treno occorre dirigersi verso la direzione più opportuna per l esodo seguendo le indicazioni fornite dal personale ferroviario e/o i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria, ove presenti; Once off the train, you must head in the most appropriate direction for evacuation by following the indications of the train personnel and/or, if there are, the signs on the tunnel walls; 2. la galleria dovrà essere percorsa camminando esclusivamente sul marciapiede laterale della stessa evitando di invadere i binari; While in the tunnel, walk along the side pavement only and be sure to avoid encroaching on the tracks; 3. l attraversamento dei binari, se necessario per raggiungere l uscita, deve essere preventivamente autorizzato dal personale ferroviario; Crossing of the tracks, if required in order to reach the exit, must be authorised in advance by the train personnel; 4. durante l esodo occorre mantenere la calma, non spingere o accalcarsi con le persone che precedono, non creare allarmismo; During the evacuation you must keep calm at the all times. Avoid pushing or crowding the people in front and do not panic; 5. aiutare per quanto possibile, le persone a mobilità ridotta; People with reduced mobility should be helped as much as possible; 6. una volta raggiunta l uscita, occorre non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso. On reaching the exit, remain in the area and follow the instructions provided by rescue teams. CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE /13

34 34/ EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

35 SEZIONE 4.16 FL AUTORIZZAZIONE ALLA PARTENZA CON COMUNICAZIONE REGISTRATA DEL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, munite di segnali di partenza comuni a più binari, nelle quali la partenza del treno è subordinata all autorizzazione del regolatore della circolazione nei casi previsti dal Regolamento sui segnali in uso sulla infrastruttura ferroviaria nazionale. Stazione Avellino Binari muniti di segnale di partenza comune Segnalamento integrativo Destinazione o senso di marcia Verso Benevento Verso Mercato S.S. 3-4 Verso Rocchetta S.A. CT NA 11/ EDIZIONE DICEMBRE

36 SEZIONE 4.17 FL DISABILITAZIONE DAL SERVIZIO In questa sezione è riportato secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, interessate alle disabilitazioni programmate dal servizio IMPIANTI DALLE ORE ALLE ORE ANNOTAZIONI Lioni Mercato S.S Domenica Salerno Irno EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 11/2014

37 Sezione 4.19 FL UBICAZIONE POSTI TELEFONICI IN LINEA Nel prospetto seguente sono elencati, per le linee non elettrificate, tutti i posti telefonici esclusi quelli delle località di servizio presenziate o telecomandate TRATTI DI LINEA Km Note ( 1 ) STAZIONI COLLEGATE Codola - Lanzara F Gar. Gar. Codola Lanzara F Gar. FV Lanzara F. - Castel S.Giorgio 37+8 Gar. Lanzara F. Castel S.Giorgio Castel S.Giorgio - Roccapiemonte FV Castel S.Giorgio Roccapiemonte Valle di Mercato S.S. - Mercato S.S FV Gar. Valle Di mercato S.S. Mercato S.S. Montoro Forino - Mercato S.S Ev - Tel Montoro Forino Borgo - Solfora Ev - Tel Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Mercato S.S. Solfora Borgo Solofra - Serino Ev - Tel Serino Solofra Serino - Avellino Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Avellino Serino Avellino - Prata Pratola Ev - Tel Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Prata Pratola Avellino Prata Pratola - Altavilla Ev - Tel Ev - FV Altavilla Prata Pratola Altavilla - Chianche Ev - Tel. Ev - Tel. Cianche Altavilla Chianche - Benevento P.Ruf Ev - Tel Ev - FV Benevento P.Ruf. Chianche Benevento P.Ruf. - Benevento Ev - FV Benevento Benevento P.Ruf 1 Tel. Gar. C.C. Ev FV Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Telefoni entro garitta; Telefono in Casa Cantoniera; (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. Fermate. CT NA 18/ EDIZIONE DICEMBRE

38 TRATTI DI LINEA Km Note ( 1 ) STAZIONI COLLEGATE Mercato S.S. Fisciano Gar. Mercato S.S. Fisciano Pellezzano - Fratte Tel. Pellezzano Fratte Fratte Salerno Irno Tel. Fratte Salerno Irno TRATTI DI LINEA Km Note ( 2 ) STAZIONI COLLEGATE Avellino - Salza Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Avellino Salza Salza Montemiletto Montemiletto Paternopoli Paternopoli - Montemarano Montemarano-Montella Ev - Tel. Ev - Tel. Ev FV Ev - Tel. Ev FV Ev - Tel. Ev - Tel. Ev FV Ev FV Ev FV Ev - Tel Ev FV Ev - Tel Ev - Tel Ev - Tel Ev FV Ev - Tel Ev - Tel Ev FV Ev - Tel Ev - Tel Ev - Tel Salza Montemiletto Montemiletto Paternopoli Paternopoli Montemarano Montemarano Montella 1 Tel. Gar. C.C. Ev FV Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Telefoni entro garitta; Telefono in Casa Cantoniera; (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. Fermate EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

39 TRATTI DI LINEA Km Note ( 1 ) STAZIONI COLLEGATE Montella Nusco Ev - Tel. Ev - Tel Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Montella Nusco Nusco-Lioni Lioni Conza Ev - Tel Ev - Tel Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Ev - Tel Ev - FV Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Ev - FV Nusco Lioni Lioni Conza Conza Calitri Ev - Tel Conza Calitri Calitri Monticchio Ev - FV Ev - FV Calitri Monticchio Ev - FV Ev - FV Monticchio Monteverde Ev - FV Monticchio Monteverde Rocchetta S.A Ev - Tel. Ev - FV Ev - Tel Ev - Tel Ev - Tel Monteverde Monteverde Rocchetta S.A. 1 Tel. Gar. C.C. Ev FV Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Telefoni entro garitta; Telefono in Casa Cantoniera; (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. Fermate CT NA 18/ EDIZIONE DICEMBRE

40 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

41 SEZIONE 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Località di servizio Numero associato telefonia mobile GSM-R DC I SEZ. (CANCELLO - SARNO) DCO (SALERNO IRNO - MERCATO S.S.) DCO (ROCCHETTA - AV; BN - MERCATO S.S.) AVELLINO BENEVENTO (DM INTERNO) CANCELLO LIONI MERCATO S.S NOCERA I NOLA NOLA INTERPORTO SARNO Altre utenze telefoniche DOTE NAPOLI C.LE GIURISDIZIONE 1 Cancello-Sarno Bivio Nola-Nola Interporto(i) Sarno-Codola-Nocera I.(e) FS Numero telefono GSM-R SEZIONE 4.21 FL Linea o tratti di linea Mercato S.S. - Salerno Mercato S.S. - Benevento LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA-TRENO Chiamata di emergenza sistema GSM-R utilizzabile X X CT NA 18/ EDIZIONE DICEMBRE

42 SEZIONE 4.23 FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI AVELLINO Località e binari muniti di Tabella Limite di fermata SSC Stazione Binario Lato Distanza dal segnale (m) I Rocchetta S.A./Mercato S.S. 67 II Rocchetta S.A./Mercato S.S. 67 Avellino IV Rocchetta S.A./Mercato S.S. 59 II Benevento 36 III Benevento 34 IV Benevento 76 Note AVELLINO ROCCHETTA S.A. marcia a vista In caso di sosta di durata superiore a 5 minuti nella fermata di Lioni V.d.V., nell'impegnare il P.L. Km il macchinista dovrà procedere con marcia a vista specifica con le modalità dell'art. 20 comma 10 dell'i.p.c.l. BENEVENTO Località e binari muniti di Tabella Limite di fermata SSC Stazione Binario Lato Distanza dal segnale (m) I Avellino 14 Benevento III Avellino 26 VI Avellino 54 VII Avellino 54 Note CANCELLO Provvedimenti cautelativi in caso di forte vento Vedi FL 128 sezione 4.23 SARNO CANCELLO SARNO lunghezza massima dei treni m EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

43 CODOLA BENEVENTO lunghezza massima dei treni m. 275 MERCATO S.S. Località e binari muniti di Tabella Limite di fermata SCMT Stazione Binario Lato Distanza dal segnale (m) Mercato S.S I Cancello e Salerno 35 Note MERCATO S.S. SALERNO lunghezza massima dei treni m. 275 NOLA Località e binari muniti di Tabella Limite di fermata SCMT Distanza dal Stazione Binario Lato Note segnale (m) Nola III Cancello 6 ROCCHETTA S.A. AVELLINO lunghezza massima dei treni m. 275 marcia a vista In caso di sosta di durata superiore a 5 minuti nella fermata di Montefalcione, nell'impegnare i P.L. Km e , il macchinista dovrà procedere con marcia a vista specifica con le modalità dell'art. 20 comma 10 dell'i.p.c.l. SARNO Provvedimenti cautelativi in caso di forte vento Nell ufficio del DM della stazione di Sarno è posta un apparecchiatura che visualizza la misura della velocità del vento, rilevata dall anemometro ubicato nel punto singolare individuato in prossimità del segnale di protezione di Sarno (lato Torricchio). CT NA 18/ EDIZIONE DICEMBRE

44 In presenza di allarme, segnalato da predetta apparecchiatura, il DM di Sarno deve prendere visione del dato evidenziato e, nei casi previsti, deve attivare i seguenti provvedimenti: a) Per dati di Velocità tra km/h Il DM di Sarno comunicherà verbalmente il valore della velocità rilevata ai seguenti interlocutori: - DM di Cancello/Maddaloni-Marcianise/Caserta/Salerno/Battipaglia. - DCCM, il quale estende la notizia verbalmente al DCT ( CARGO). Nessun provvedimento cautelativo dovrà essere adottato per la circolazione dei treni Al termine dell allarme, il DM di Sarno avviserà verbalmente del cessato allarme i DM ed il DCCM a cui aveva dato l annuncio. b) Per dati di Velocità 90 km/h Il DM di Sarno comunicherà verbalmente il valore della velocità rilevata ai seguenti interlocutori, ricevendo il dispaccio d inteso : - DM di Cancello/Maddaloni-Marcianise/Caserta/Salerno/Battipaglia. - DCCM, il quale estende la notizia verbalmente al DCT (CARGO), ricevendo il dispaccio d inteso. ( CS Sarno, inteso, per forte vento, adozione provvedimenti cautelativi indicati in FL 128, cui nota RFI-DMO-DMNA\A0011\P\2005\928 del 29/12/2005) Per la circolazione dei Treni merci, dovranno essere adottati i provvedimenti cautelativi descritti in seguito. Al termine dell allarme, il DM di Sarno, con dispaccio, avviserà del cessato allarme i DM ed il DCCM a cui aveva dato l annuncio. ( CS./DCCM Napoli, dalle ore del.. cessa adozione provvedimenti cautelativi indicati in FL 128, cui nota RFI-DMO-DMNA\A0011\P 2005\928 del 29/12/2005 ) Il DM di Sarno trasmetterà il predetto dispaccio di cessata applicazione dei provvedimenti cautelativi, trascorsi (minti) dal momento in cui l apparecchiatura predetta segnala un velocità del vento < di 90 km/h. PROVVEDIMENTI CAUTELATIVI La circolazione di tutti i treni merci sulla linea Cancello-Sarno-Salerno deve essere sospesa. Il successivo inoltro dei treni merci sulla linea interessata è vincolato al N.O EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

45 Per permettere il controllo del materiale dei treni merci diretti sul punto singolare interessato, al fine del rilascio del predetto N.O., questi ultimi dovranno essere attestati possibilmente nelle stazioni sede di verifica, secondo le disposizioni impartite dal DCCM; in tal caso, il N.O. per l inoltro dei treni merci sul punto singolare dovrà essere fornito al DM interessato dal personale di Verifica. Per i treni merci diretti sul punto singolare interessato, fermi nelle stazioni, le IF possono richiedere al DCCM di togliere dalla composizione i carri non idonei al proseguimento. Il DCCM, rispetto alle problematiche di circolazione e di organizzazione, può autorizzare la predetta manovra, impartendo eventuali prescrizioni. Le operazioni di manovra saranno espletate dal personale dell IF informato opportunamente dal DCT. I treni merci diretti sul punto singolare interessato, non ancora partiti dalle stazioni di Maddaloni-Marcianise/Caserta/Battipaglia/Salerno (sedi di Verifica) saranno sottoposti a visita da parte del personale di Verifica, per il rilascio del N.O., a seguito di richiesta verbale del DM. L esito della visita (N.O. o Dichiarazione di Impedimento al proseguimento) dovrà essere partecipato dal personale di verifica al DM con il modulo M 40. In presenza di N.O. il DM (Caserta, Maddaloni-Marcianise) avviserà verbalmente i DDMM di Cancello e di Sarno, il DM di Battipaglia avviserà verbalmente il DM di Salerno. Per i treni merci interessati in circolazione si attueranno i seguenti provvedimenti: 1) I materiali dei treni merci dispari in arrivo nella stazione di Cancello saranno sottoposti a visita a cura del PdM, su richiesta (con M 40) del DM. L esito della visita (N.O. o Dichiarazione di Impedimento al proseguimento) potrà essere partecipato al DM: - Direttamente dal PdM, con il modulo M Dal DCCM con dispaccio, a seguito di N.O. rilasciato dal DCT CARGO. (CS. N.O. proseguimento treno.[(eventualmente) non superando velocità.km/h da.a..] fino alla stazione di.. [(oppure) Trattenete a. treno. fino alla cessazione dell allarme di forte vento]. In presenza di N.O. il DM Cancello avviserà verbalmente il DM di Sarno. 2) I materiali dei treni merci dispari in arrivo nella stazione di Sarno saranno sottoposti a visita a cura del PdM, su richiesta (con M 40) del DM. L esito della visita (N.O. o Dichiarazione di Impedimento al proseguimento) potrà essere partecipato al DM come nel caso 1. 3) I materiali dei treni merci pari in arrivo nella stazione di Salerno saranno sottoposti a visita a cura del personale di Verifica, su richiesta verbale del DM. L esito della visita (N.O. o Dichiarazione di Impedimento al proseguimento) dovrà essere partecipato dal personale di verifica al DM con il modulo M 40. CT NA 18/ EDIZIONE DICEMBRE

46 SARNO CODOLA lunghezza massima dei treni m EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 18/2014

47 Cap. 5 FL GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI NODO DI NAPOLI CT NA 5/ RM 2/ EDIZIONE DICEMBRE

48 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

49 Cap. 6.1 F L LINEA CANCELLO - BENEVENTO (SENSO DISPARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE CANCELLO - BENEVENTO Cancello (Valle Caudina) Caserta BENEVENTO Campobasso Foggia AVELLINO Rocchetta S.A. MERCATO S.S. Salerno CODOLA Nocera Inf Bivio Sarno SARNO NOLA INTERPORTO BIVIO NOLA Torre Ann.ta C.le Napoli CANCELLO Benevento (Valle Caudina) Madd.Marc.S.to Caserta CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

50 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA CANCELLO - BENEVENTO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Sinistro Grado Di Frenatura Velocità Max. Km/h Linea Diramata Bin. Sinistro Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO Velocità Max.Km/h Linea Diramata Bin. Destro Grado Di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Destro A B C P A B C P A B C P A B C P Grado di Frenatura I CANCELLO I Dev. U I BIVIO NOLA 1.80 NOLA INTERPORTO I Nola I Palma S. Gennaro Ia SARNO Lavorate Segn. Prot. Codola P.L. Km CODOLA Lanzara I Castel S. Giorgio P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Valle di Mercato P.L.A. Km MERCATO S. S. 115 Cippo Km Montoro Forino EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

51 Linea CANCELLO - BENEVENTO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO I Montoro Forino Cippo Km Borgo P.L.A. Km Montoro Superiore P.L.A. Km V Solofra Segn. Prot. Solofra lato Serino Serino S. Michele di Serino Cippo Km P.L.A. Km Segn. Prot. Avellino AVELLINO Montefredane P.L.A. Km P.L.A. Km Sbocco Galleria Ponte Comune III 8.00 Prata Pratola Tufo IV Altavilla Chianche Cippo Km Montorsi P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Benevento P. Ruffina Benevento A. Traiano Segn. Prot. Benevento BENEVENTO CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

52 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE CANCELLO - BENEVENTO Linea CANCELLO - BENEVENTO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Cancello - Codola e con trazione diesel per il tratto Codola - Benevento. Tratto : Cancello - Sarno Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto : Sarno - Mercato S.S. Esercizio con D L. Tratto : Mercato S.S. - Benevento Esercizio con DCO (sede Avellino). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari CANCELLO Dev.U. (per Torre A.ta C.le e Napoli) P (3) P.L. Segn. Prot. Bivio Nola P.L. Segn. Prot. Bivio Nola (3) 2 BIVIO NOLA (1) (2) Km NOLA INTERPORTO PL P.L.A. Segn. P.B.A PL P.L.A. Segn. P.B.A P.L.A. Segn. P.B.A PL P.L.A. Segn. P.B.A P P.L. Segn. Prot. Nola P.L. Segn. Prot. Nola Nola P.L. Segn. Part. Nola P.L. Segn. Part. Nola P.L. Segn. Part. Nola P.L. Segn. Part. Nola PL P.L.A. Segn. P.B.A P.L.A. Segn. P.B.A PL P.L.A. Segn. P.B.A PL P.L.A. Segn. P.B.A P.L.A. Segn. P.B.A. 221 VARI ( ) Palma S.Gennaro 223 (3) (1) Per i treni diretti Nola Interporto la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali termina alla progressiva Km (2) Fine SCMT: deviatoio uscita Bivio Nola lato Nola Interporto Km (3) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 10/2014

53 Linea CANCELLO - BENEVENTO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Cancello - Codola e con trazione diesel per il tratto Codola - Benevento. Tratto : Cancello - Sarno Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto : Sarno - Mercato S.S. Esercizio con D L. Tratto : Mercato S.S. - Benevento Esercizio con DCO (sede Avellino). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari CANCELLO Dev.U. (per Torre A.ta C.le e Napoli) 202 d (3) P.L. Segn. Prot. Bivio Nola P.L. Segn. Prot. Bivio Nola d (3) 2 BIVIO NOLA (1) (2) P.L.A. Segn. Prot. Bivio Nola PL208d P.L.A. Segn. P.B.A. 208 d P.L.A. Segn. P.B.A. 208 d P.L.A. Segn. P.B.A. 208 d P.L. Segn. Prot. Nola P.L. Segn. Prot. Nola Nola 216 d P.L. Segn. Part. Nola P.L. Segn. Part. Nola P.L. Segn. Part. Nola P.L. Segn. Part. Nola P.L.A. Segn. Part. Nola P.L.A. Segn. Part. Nola P.L.A. Segn. Part. Nola P.L.A. Segn. Part. Nola P.L.A. Segn. Part. Nola Palma S.Gennaro 222 d (3) (1) Per i treni diretti Nola Interporto la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali termina alla progressiva Km (2) Fine SCMT: deviatoio uscita Bivio Nola lato Nola Interporto Km (3) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. 40 CT NA 10/ EDIZIONE DICEMBRE

54 Linea CANCELLO - BENEVENTO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Cancello - Codola e con trazione diesel per il tratto Codola - Benevento. Tratto : Cancello - Sarno Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto : Sarno - Mercato S.S. Esercizio con D L. Tratto : Mercato S.S. - Benevento Esercizio con DCO (sede Avellino). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Tratto : Palma S.Gennaro - Sarno Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Palma S.Gennaro 223 (4) P P R.T.B. Collegato con Segn. Part. Sarno P P 231 SARNO 8 1 (1) (4) (per Bivio Sarno) P.L.A. Segn. Part. Sarno P.L.A. Segn. Part. Sarno P.L.A. Segn. Part. Sarno P.L.A. Segn. Part. Sarno P.L.A. Segn. Part. Sarno Lavorate Segn. Prot. Codola P.L. Segn. Prot. Codola (da Nocera Inf.) CODOLA P.L. Segn. Part. Codola P.L. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn. Part. Codola Lanzara Fimiani P.L.A. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn. Part. Codola Castel S.Giorgio Roc.te P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Valle di Mercato S.S P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (da Salerno) MERCATO S.S. 10 (2) (3) (4) VARI 9 ( ) (1) Fine zona codificata Km per i treni diretti Benevento. (2) Fine SCMT: deviatoio uscita Mercato S.S. Km (3) Inizio SSC : segnale di partenza Mercato S.S. Km (4) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. VARI ( ) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 13/2014

55 Linea CANCELLO - BENEVENTO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Cancello - Codola e con trazione diesel per il tratto Codola - Benevento. Tratto : Cancello - Sarno Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto : Sarno - Mercato S.S. Esercizio con D L. Tratto : Mercato S.S. - Benevento Esercizio con DCO (sede Avellino). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Palma S.Gennaro 222 d (2) R.T.B. Collegato con Segn. Part. Sarno SARNO 8 1 (1) (2) (per Bivio Sarno) (1) Fine zona codificata Km per i treni diretti Benevento. (2) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 13/ EDIZIONE DICEMBRE

56 Linea CANCELLO - BENEVENTO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Cancello - Codola e con trazione diesel per il tratto Codola - Benevento. Tratto : Cancello - Sarno Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto : Sarno - Mercato S.S. Esercizio con D L. Tratto : Mercato S.S. - Benevento Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL (da Salerno) MERCATO S.S (1) (2) (3) P.L.A. Segn. Part. Mercato S.Severino P.L.A. Segn. Part. Mercato S.Severino Cippo P.L. Segn. Prot. Montoro Forino P.L. Segn. Prot. Montoro Forino P.L. Segn. Prot. Montoro Forino Montoro Forino P.L. Segn. Part. Montoro Forino Cippo P.L.A. Segn. Part. Montoro Forino P.L.A. Segn. Part. Montoro Forino P.L.A. Segn. Part. Montoro Forino P.L. Segn. Prot. Borgo Borgo 12 Numero e capacità binari VARI ( ) 1 (196) 1 (88) P.L. Segn. Part. Borgo P.L.A. Segn.Km.57+1 Disp.Com.Km Montoro Superiore P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Solofra Segn. Prot. Solofra lato Serino Km P.L. Segn. Prot. Serino Serino P.L.A. Segn. Part. Serino S. Michele di Serino P.L.A. Segn. Part. Serino P.L.A. Segn. Part. Serino Cippo P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Segn. Prot. Avellino P.L. Segn. Prot. Avellino (da Rocchetta S.A.) AVELLINO 15 (3) 18 (1) Fine SCMT : deviatoio uscita Mercato S.S. Km (2) Inizio SCC : segnale di partenza Mercato S.S. Km (3) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/2014 G (3) 1 (210) VARI ( )

57 Linea CANCELLO - BENEVENTO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Cancello - Codola e con trazione diesel per il tratto Codola - Benevento. Tratto : Cancello - Sarno Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto : Sarno - Mercato S.S. Esercizio con D L. Tratto : Mercato S.S. - Benevento Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco (da Rocchetta S.A.) AVELLINO 15 (2) INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL 18 G 40 9 Numero e capacità binari VARI ( ) Montefredane P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Prata Pratola P.L. Segn. Prot. Prata Pratola Sbocco Galleria Ponte Comune Prata Pratola 16 (1) 1 (168) P.L.A. Segn. Part. Esterna Prata Pratola P.L.A. Segn. Part. Esterna Prata Pratola Tufo Altavilla Irpinia 17 1 (165) P.L. Segn. Part. Altavilla P.L.A. Segn. Part. Altavilla P.L.A. Segn. Part. Altavilla P.L.A. Segn. Part. Altavilla P.L.A. Segn. Part. Altavilla P.L. Segn. Prot. Chianche Chianche Ceppaloni 18 1 (171) P.L. Segn. Part. Chianche Cippo P.L.A. Segn. Part. Chianche Montorsi P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Benevento P. Rufina Benevento P.Rufina 19 1 (270) (1) Stazione di Prata Pratola munita di n 2 segnali di protezione. Ad ognuno di essi è accoppiato l avviso del successivo segnale. (2) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

58 Linea CANCELLO - BENEVENTO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Cancello - Codola e con trazione diesel per il tratto Codola - Benevento. Tratto : Cancello - Sarno Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Tratto : Sarno - Mercato S.S. Esercizio con D L. Tratto : Mercato S.S. - Benevento Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Benevento P.Rufina 19 1 (270) P.L. Segn. Part. Benevento P. Rufina Benevento Arco Traiano Segn. Prot. Benevento (1) P.L. Segn. Prot. Benevento (da Foggia e Campobasso) G BENEVENTO (2) 18 (1) Inizio SCMT : segnale di protezione di Benevento. (2) Fine SSC : segnale di partenza lato Caserta VARI ( ) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/2014

59 Cap. 7.1 F L LINEA BENEVENTO - CANCELLO (SENSO PARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE BENEVENTO - CANCELLO Caserta Madd.Marc.S.to Benevento (Valle Caudina) CANCELLO Napoli Torre Ann.ta C.le BIVIO NOLA NOLA INTERPORTO SARNO Bivio Sarno 1 2 Nocera Inf. 1 2 CODOLA 1 2 Salerno 1 2 MERCATO S.S. Rocchetta S.A. Foggia Campobasso AVELLINO BENEVENTO Caserta Cancello (Valle Caudina) CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

60 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA BENEVENTO - CANCELLO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO I BENEVENTO Dev. U Benevento A. Traiano Benevento P. Ruffina P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Montorsi Cippo Km Chianche I Altavilla Tufo I Prata Pratola Imbocco Galleria Ponte Comune P.L.A. Km P.L.A. Km Montefredane AVELLINO P.L.A. Km Cippo Km P.L.A. Km P.L.A. Km S. Michele di Serino P.L.A. Km V Serino Solofra Montoro Superiore P.L.A. Km Borgo Cippo Km Montoro Forino 120 Cippo Km MERCATO S.S EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

61 Linea BENEVENTO - CANCELLO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Sinistro Grado Di Frenatura Velocità Max. Km/h Linea Diramata Bin. Sinistro Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO Velocità Max.Km/h Linea Diramata Bin. Destro Grado Di Frenatura Velocità Max.Km/h Bin. Destro A B C P A B C P A B C P A B C P V MERCATO S. S. P.L.A. Km Valle di Mercato P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km III Castel S. Giorgio P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Lanzara P.L.A. Km CODOLA P.L. Km Segn. Prot. Codola lato Sarno Grado di Frenatura Lavorate P.L.A. Km..4 P.L.A. Km P.L.A. Km I SARNO I Palma S. Gennaro Nola Ia 1.80 NOLA INTERPORTO Cippo Km BIVIO NOLA Segn. Prot CANCELLO CT NA 1/ EDIZIONE DICEMBRE

62 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE BENEVENTO - CANCELLO Linea BENEVENTO - CANCELLO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Codola Cancello e con trazione diesel per il tratto Benevento - Codola. Tratto : Benevento - Mercato S.S. Esercizio con DCO (sede Avellino). Tratto : Mercato S.S. - Sarno Esercizio con D L. Tratto : Sarno - Cancello Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari BENEVENTO Dev.U. (per Campobasso e Foggia) 20 (1) (2) (4) 3 18 G 40 VARI ( ) P.L. Segn. Part. Benevento Benevento Arco Traiano P.L. Segn. Prot. Benevento P.Rufina Benevento P.Rufina P.L. Segn. Part. Benevento P.Rufina P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Montorsi P.L.A. Segn. Part. Benevento P.Rufina Cippo P.L. Segn. Prot. Chianche Chianche Ceppaloni P.L. Segn. Part. Chianche P.L.A. Segn. Part. Chianche P.L.A. Segn. Part. Chianche P.L.A. Segn. Part. Chianche P.L.A. Segn. Part. Chianche P.L. Segn. Prot. Altavilla Altavilla Irpinia Tufo P.L.A. Segn. Part. Altavilla P.L.A. Segn. Part. Altavilla Prata Pratola 16 (3) Imbocco Galleria Ponte Comune P.L. Segn. Part. Prata Pratola P.L. Segn. Part. Prata Pratola P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Montefredane AVELLINO (per Rocchetta S.A.) (1) Fine SCMT : deviatoio uscita di Benevento. (2) Inizio SSC : segnale di partenza di Benevento. (3) Stazione di Prata Pratola munita di segnalamento plurimo di protezione per il senso treni dispari. (4) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. 2 (4) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/2014 G (270) 1 (171) 1 (168) 1 (168) VARI ( )

63 Linea BENEVENTO - CANCELLO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Codola Cancello e con trazione diesel per il tratto Benevento - Codola. Tratto : Benevento - Mercato S.S. Esercizio con DCO (sede Avellino). Tratto : Mercato S.S. - Sarno Esercizio con D L. Tratto : Sarno - Cancello Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari AVELLINO 2 G 40 VARI 15 (3) (per Rocchetta S.A.) ( ) P.L. Segn. Part. Avellino P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Cippo P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km S.Michele di Serino P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Serino P.L. Segn. Part. Serino Imbocco Galleria Turci Solofra 13 1 (217) 1 (7) P.L.A. Segn. Part. Solofra Montoro Superiore P.L.A. Segn.Km.57+0 Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Borgo Borgo 12 1 (88) P.L. Segn. Part. Borgo P.L.A. Segn. Part. Borgo P.L.A. Segn. Part. Borgo P.L.A. Segn. Part. Borgo Cippo P.L. Segn. Prot. Montoro Forino Montoro Forino 11 1 (196) P.L. Segn. Prot. Montoro Forino P.L. Segn. Part. Montoro Forino P.L. Segn. Part. Montoro Forino Cippo P.L.A. Segn. Part. Montoro Forino P.L.A. Segn. Part. Montoro Forino MERCATO S.S. 10 (per Salerno) (1) Inizio SCMT : segnale di protezione Mercato S.S. Km (2) Fine SSC : a valle deviatoio di uscita Mercato S.S. Km (3) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. (1) (2) (3) 2 40 CT NA 7/ EDIZIONE DICEMBRE VARI ( )

64 Linea BENEVENTO - CANCELLO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Codola Cancello e con trazione diesel per il tratto Benevento - Codola. Tratto : Benevento - Mercato S.S. Esercizio con DCO (sede Avellino). Tratto : Mercato S.S. - Sarno Esercizio con D L. Tratto : Sarno - Cancello Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari MERCATO S.S. 10 (1) (2) (per Salerno) (4) P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Valle di Mercato S.Severino P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Castel S.Giorgio Rocca.te P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Lanzara Fimiani P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Codola P.L. Segn. Prot. Codola CODOLA (per Nocera Inf.) P.L. Segn. Part. Codola Segn. Prot. Codola lato Sarno Lavorate P.L.A. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn.Km.+770 Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km.+770 Disp.Com.Km VARI ( ) G P.L.A. Segn.Km.+770 Disp.Com.Km (da Bivio Sarno) SARNO 2 (3) (4) ( ) 2 2 ( ) (1) Inizio SCMT : segnale di protezione Mercato S.S. Km (2) Fine SSC : a valle deviatoio di uscita Mercato S.S. Km (3) Inizio zona codificata progressiva Km (4) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/2014

65 CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

66 Linea BENEVENTO - CANCELLO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Codola Cancello e con trazione diesel per il tratto Benevento - Codola. Tratto : Benevento - Mercato S.S. Esercizio con DCO (sede Avellino). Tratto : Mercato S.S. - Sarno Esercizio con D L. Tratto : Sarno - Cancello Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari (da Bivio Sarno) SARNO 2 (1) (3) P P P P Palma S.Gennaro 220 (3) P.L.A. Segn. Part. Palma S.Gennaro P.L.A. Segn. Part. Palma S.Gennaro PL P.L.A. Segn. P.B.A PL P.L.A. Segn. P.B.A P.L.A. Segn. P.B.A P.L. Segn. Prot. Nola P.L. Segn. Prot. Nola P.L. Segn. Prot. Nola P.L. Segn. Prot. Nola Nola 214 (3) P.L. Segn. Part. Nola P.L. Segn. Part. Nola P PL P.L.A. Segn. P.B.A PL P.L.A. Segn. P.B.A P.L.A. Segn. P.B.A PL P.L.A. Segn. P.B.A NOLA INTERPORTO 1 (2) VARI (1) Inizio zona codificata Km (2) Inizio SCMT : segnale di partenza Nola Interporto Km (3) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio EIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/2014

67 Linea BENEVENTO - CANCELLO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Codola Cancello e con trazione diesel per il tratto Benevento - Codola. Tratto : Benevento - Mercato S.S. Esercizio con DCO (sede Avellino). Tratto : Mercato S.S. - Sarno Esercizio con D L. Tratto : Sarno - Cancello Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari (da Bivio Sarno) SARNO 231 d (1) (2) Palma S.Gennaro 221 d (2) P.L.A. Segn. Part. Palma S.Gennaro P.L.A. Segn. Part. Palma S.Gennaro P.L.A. Segn. Part. Palma S.Gennaro P.L.A. Segn. Part. Palma S.Gennaro P.L.A. Segn. Part. Palma S.Gennaro P.L. Segn. Prot. Nola P.L. Segn. Prot. Nola P.L. Segn. Prot. Nola P.L. Segn. Prot. Nola Nola 213 d (2) P.L. Segn. Part. Nola P.L. Segn. Part. Nola P.L.A. Segn. Part. Nola P.L.A. Segn. Part. Nola P.L.A. Segn. Part. Nola PL207d P.L.A. Segn. P.B.A. 207d (1) Inizio zona codificata Km (2) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

68 Linea BENEVENTO - CANCELLO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Codola Cancello e con trazione diesel per il tratto Benevento - Codola. Tratto : Benevento - Mercato S.S. Esercizio con DCO (sede Avellino). Tratto : Mercato S.S. - Sarno Esercizio con D L. Tratto : Sarno - Cancello Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari NOLA INTERPORTO 1 (1) VARI Km Cippo BIVIO NOLA P.L. Segn. Prot. Bivio Nola P.L. Segn. Prot. Bivio Nola P 202 Segn. Prot (da Torre A.ta C.le e Napoli) CANCELLO (1) Inizio SCMT : Segnale di partenza Nola Interporto Km (2) Per i treni provenienti da Nola Interporto diretti Cancello la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali inizia alla progressiva Km (P.B.A.202) della linea Benevento Cancello. (2) DICEMBRE 2003 CT NA 1/2014

69 Linea BENEVENTO - CANCELLO Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Codola Cancello e con trazione diesel per il tratto Benevento - Codola. Tratto : Benevento - Mercato S.S. Esercizio con DCO (sede Avellino). Tratto : Mercato S.S. - Sarno Esercizio con D L. Tratto : Sarno - Cancello Esercizio con Dirigente Centrale (sede Napoli). PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari d (1) BIVIO NOLA P.L. Segn. Prot. Bivio Nola P.L. Segn. Prot. Bivio Nola Segn. Prot. (da Torre A.ta C.le e Napoli) CANCELLO (1) Per i treni provenienti da Nola Interporto diretti Cancello la ripetizione in macchina dell aspetto dei segnali inizia alla progressiva Km (Segnale avviso di Cancello) della linea Benevento Cancello. CT NA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

70 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

71 Cap. 6.2 F L LINEA NOCERA INF. - MERCATO S.S. (SENSO DISPARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE NOCERA INF.- MERCATO S.S. Benevento Salerno MERCATO S.S. Sarno CODOLA Bivio S. Lucia Cava dei Tirreni NOCERA INF. Napoli CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

72 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA NOCERA INF.- MERCATO S.S. Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO I NOCERA INF Nocera Inf. Mercato Segn. Prot. Nocera Inf. / Pagani lato Codola Ia CODOLA Lanzara I Castel S.Giorgio P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Valle di Mercato P.L.A. Km MERCATO S.S EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

73 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE NOCERA INF.-MERCATO S.S. Linea NOCERA INF. MERCATO S.S. Trazione elettrica a corrente continua tratto Nocera Inf. Codola e Trazione diesel per il tratto Codola Mercato S.S. Esercizio con Dirigente Locale. Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari NOCERA INF. (per Bivio S.L. e Cava dei Tir.) 40 8 (1) 1 9, P.L. Segn. Part. Est. Nocera Inf. / Pagani P.L. Segn. Part. Est. Nocera Inf. / Pagani Nocera Inf. Mercato P.L. Segn. Part. Est. Nocera Inf. / Pagani Segn. Prot. Nocera I./Pagani lato Codola P.L.A. Segn. Part. Est. Nocera Inf. / Pagani P.L.A. Segn. Part. Est. Nocera Inf. / Pagani P.L. Segn. Prot. Codola (da Sarno) CODOLA 9 VARI ( ) P.L. Segn. Part. Codola P.L. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn. Part. Codola Lanzara Fimiani P.L.A. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn. Part. Codola Castel S.Giorgio Rocca.te P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Valle di Mercato S.S P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (da Salerno) MERCATO S.S. 10 VARI 9 ( ) (1) Stazione di Nocera Inf./Pagani munita di n. 2 segnali di partenza. Al segnale di partenza interna (Pagani) è accoppiato l avviso del successivo segnale (Nocera Inf.) il segnale di partenza esterna (Nocera Inf.) comanda n. 3 destinazioni (Codola /Bivio S.L./Cava dei Tirreni). CT NA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

74 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

75 Cap. 7.2 F L LINEA MERCATO S.S. - NOCERA INF. (SENSO PARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE MERCATO S.S.- NOCERA INF. Napoli Cava dei Tirreni Bivio S. Lucia NOCERA INF Sarno CODOLA Salerno MERCATO S.S. Benevento CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

76 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA MERCATO S.S.- NOCERA INF. Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO V MERCATO S.S. P.L.A. Km Valle di Mercato P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km III Castel S.Giorgio P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Lanzara F. P.L.A. Km VI CODOLA Segn. Prot. Nocera Inf. / Pagani 3.08 Nocera Inf. Mercato 4.19 NOCERA INF EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

77 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE MERCATO S.S.-NOCERA INF. Linea MERCATO S.S. - NOCERA INF. Trazione diesel per il tratto Mercato S.S. - Codola e Trazione elettrica a corrente continua per il tratto Codola - Nocera Inf. Esercizio con Dirigente Locale. Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari MERCATO S.S. 10 (per Salerno) P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Valle di Mercato S.Severino P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Castel S.Giorgio Rocca.te P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Lanzara Fimiani P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Codola P.L. Segn. Prot. Codola CODOLA (per Sarno) P.L. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn. Part. Codola P.L.A. Segn. Part. Codola Segn. Prot. Nocera Inf./Pagani P.L. Segn. Prot. Nocera Inf. / Pagani Nocera Inf. Mercato P.L. Segn. Prot. Nocera Inf. / Pagani P.L. Segn. Prot. Nocera Inf. / Pagani (da Cava dei Tir. e Bivio S.L. ) 9 9,5 NOCERA INF VARI ( ) VARI ( ) CT NA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

78 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

79 Cap. 6.3 F L LINEA MERCATO S.S.- SALERNO (SENSO DIPARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE MERCATO S.S.- SALERNO Arechi Battipaglia SALERNO Cava dei Tirreni Bivio S. Lucia Sarno MERCATO S.S. Benevento CT NA 10/ EDIZIONE DICEMBRE

80 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA MERCATO S.S.- SALERNO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO II MERCATO S.S. VI Fisciano Baronissi Acquamela P.L.A. Km Pellezzano P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Fratte P.L. Km Fratte Villa Comunale 1.40 Salerno Irno 1.17 Imbocco Galleria Cimitero 0.00 SALERNO EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

81 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE MERCATO S.S. - SALERNO Linea MERCATO S.S. - SALERNO Trazione diesel. Esercizio con DCO da Mercato S.S. a Salerno Irno (sede Salerno Irno). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari MERCATO S.S (3) (per Sarno) P.L.A. Segn. Part. Mercato S. S P.L.A. Segn. Part. Mercato S. S P.L. Segn. Prot. Fisciano Fisciano CULMINE ASCESA P.L. Segn. Part. Fisciano P.L.A. Segn. Part. Fisciano Baronissi 12 VARI ( ) 1 (121) 1 (200) P.L. Segn. Part. Baronissi P.L.A. Segn. Part. Baronissi P.L.A. Segn. Part. Baronissi Acquamela P.L.A. Segn. Part. Baronissi Pellezzano P.L. Segn. Part. Pellezzano P.L.A. Segn. Part. Pellezzano P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Fratte 14 (3) P.L. Segn. Part. Fratte Fratte Villa Comunale 1 (208) 1 (167) P.L.A. Segn. Part. Fratte P.L. Segn. Prot. Salerno Irno Salerno Irno (1) Imbocco Galleria Cimitero (da Bivio S.L. e Cava dei Tir.) SALERNO (2) (3) G (1) Il segnale di partenza di Salerno Irno è anche segnale di protezione di Salerno. (2) Fine SSC : segnale di protezione Salerno Km (3) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

82 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

83 Cap. 7.3 F L LINEA SALERNO - MERCATO S.S. (SENSO PARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE SALERNO - MERCATO S.S. Benevento Sarno MERCATO S.S. Bivio S. Lucia Cava dei Tirreni SALERNO Battipaglia Arechi CT NA 10/ EDIZIONE DICEMBRE

84 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA SALERNO - MERCATO S.S. Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO I SALERNO Sbocco Galleria Cimitero 1.40 Salerno Irno 2.98 Fratte Villa Comunale P.L. Km Fratte P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Pellezzano P.L.A. Km Acquamela Baronissi VII Fisciano MERCATO S.S EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

85 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE SALERNO - MERCATO S.S. Linea SALERNO - MERCATO S.S. Trazione diesel. Esercizio con DCO da Salerno Irno a Mercato S.S.(sede a Salerno Irno). Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari SALERNO 100 (1) (2) (per Cava dei Tir. e Bivio S.L.) 21 G Sbocco Galleria Cimitero Salerno Irno P.L. Segn. Part. Salerno Irno P.L.A. Segn. Part. Salerno Irno Fratte Villa Comunale P.L. Segn. Prot. Fratte Fratte 14 (3) P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn. Part. Fratte P.L. Segn. Prot. Pellezzano Pellezzano (167) 1 (208) P.L.A. Segn. Part. Pellezzano Acquamela P.L.A. Segn. Part. Pellezzano P.L.A. Segn. Part. Pellezzano P.L. Segn. Prot. Baronissi Baronissi P.L. A. Segn. Part. Baronissi P.L. Segn. Prot. Fisciano CULMINE ASCESA Fisciano P.L. Segn. Part. Fisciano P.L.A. Segn. Part. Fisciano P.L.A. Segn. Part. Fisciano (da Sarno) MERCATO S.S. (3) (200) 1 (57-121) VARI ( ) (1) Il segnale di partenza di Salerno è anche segnale di protezione di Salerno Irno. (2) Inizio SSC : progressiva Km (3) Vedi norme particolari nelle Disposizioni varie per località di servizio. CT NA 7/ EDIZIONE DICEMBRE

86 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

87 Cap. 6.4 F L LINEA ROCCHETTA S.A. - AVELLINO (SENSO DISPARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE ROCCHETTA S.A.-AVELLINO Benevento AVELLINO Mercato S.S. LIONI Potenza C.le Gioia del Colle ROCCHETTA S. A. Foggia CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

88 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA ROCCHETTA S.A.-AVELLINO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO I ROCCHETTA S.A Pisciolo Ia Monteverde Aquilonia Monticchio S.Tommaso I Rapone P.L. Km P.L. Km I Calitri P.L. Km P.L. Km Cippo Km IV Conza IV Sanzano Cippo Km II Morra P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Lioni Valle delle Viti P.L. Km Ia Lioni III S. Angelo dei Lombardi P.L.A. Km Campo di Nusco P.L.A. Km P.L.A. Km P.L. Km VIII Nusco EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

89 Linea ROCCHETTA S.A. - AVELLINO Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO A B C P VIII Nusco Cippo Km P.L.A. Km VII Bagnoli P.L.A. Km P.L. Km Montella Cassano P.L.A. Km P.L. Km Montemarano P.L.A. Km Castelfranci P.L.A. Km P.L.A. Km P.L. Km..615 P.L. Km Castelvetere VI Paternopoli Luogosano III Taurasi Lapio P.L. Km P.L. Km Montemiletto Sbocco Galleria Montemiletto Percianti VIII Montefalcione P.L. Km P.L. Km Salza P.L. Km P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km AVELLINO CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

90 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE ROCCHETTA S.A.- AVELLINO Linea ROCCHETTA S.A. - AVELLINO Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari ROCCHETTA S.A. (per Gioia del Colle e Potenta C.le) 3 (1) 3 C G VARI ( ) Confine Compartimento Napoli P.L. Segn. Part. Rocchetta S. Antonio Pisciolo Monteverde P.L. Segn. Part. Monteverde Aquilonia Monticchio 5 (367) S.Tommaso del Piano P.L. Segn.Km Disp.Com.Km Rapone Ruvo S.Fele P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Calitri P.L. Segn. Prot. Calitri Calitri Pescop. 6 1 (373) P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km Cippo Conza Andretta Cairano 7 1 (346) Sanzano Occhino Cippo P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Morra de S.T Lione Valle delle Viti P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Lioni P.L. Segn. Prot. Lioni Lioni 8 (1) Indicatore di direzione solo per le partenze dai binari dal 2 al 5. 1 (355) 1 (2) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

91 Linea ROCCHETTA S.A. - AVELLINO Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Lioni P.L. Segn. Part. Lioni P.L.A. Segn. Part. Lioni P.L.A. Segn. Part. Lioni P.L.A. Segn. Part. Lioni 1 (2) S.Angelo dei Lombardi P.L.A. Segn. Part. Lioni P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Campo di Nusco P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km Nusco P.L.A. Segn. Part. Nusco Cippo P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (365) Bagnoli Irpino P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Montella P.L. Segn. Prot. Montella Montella P.L. Segn. Part. Montella 1 (410) Cassano Irpino P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Montemarano Montemarano 11 1 (385) CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

92 Linea ROCCHETTA S.A. - AVELLINO Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Montemarano P.L. Segn. Part. Montemarano P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (385) Castelfranci P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km.+241 Disp.Com.Km Castelvetere Paternopoli P.L. Segn. Part. Paternopoli P.L.A. Segn. Part. Paternopoli 1 (247) Luogosano S.Mango sul C Raccordo Prometal Taurasi Lapio P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km Montemiletto P.L. Segn. Part. Montemiletto Sbocco Galleria Montemiletto 1 (180) Percianti Arianello Montefalcione P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km Km Salza Irpina 14 1 (264) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

93 Linea ROCCHETTA S.A. - AVELLINO Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Salza Irpina P.L. Segn. Part. Salza Irpina P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn. Part. Salza Irpina P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (da Mercato S.S.) AVELLINO G (264) VARI ( ) CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

94 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

95 Cap. 7.4 F L LINEA AVELLINO - ROCCHETTA S.A. (SENSO PARI) SEZIONE FL SCHEMA UNIFILARE AVELLINO-ROCCHETTA S.A. Foggia ROCCHETTA S. A. Gioia del Colle Potenza C.le LIONI Mercato S.S. AVELLINO Benevento CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

96 SEZIONE FL FIANCATA DI LINEA AVELLINO - ROCCHETTA S.A. Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h A B C P Prog. Chilom. LOCALITA DI SERVIZIO III AVELLINO P.L. Km VIII 7.34 Salza P.L. Km P.L. Km Montefalcione Percianti Imbocco Galleria Montemiletto Montemiletto P.L. Km P.L. Km Lapio I Taurasi Luogosano P.L.A. Km II Paternopoli Castelvetere P.L.. Km P.L.. Km..615 P.L.A. Km P.L.A. Km Castelfranci P.L.A. Km Montemarano P.L. Km P.L.A. Km Cassano Montella P.L. Km P.L.A. Km III Bagnoli P.L.A. Km Cippo Km P.L.A. Km VIII Nusco EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

97 Linea AVELLINO - ROCCHETTA S.A. Grado di Frenatura Velocità Max.Km/h Prog. Chilom. A B C P VIII Nusco LOCALITA DI SERVIZIO P.L. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Campo di Nusco P.L.A. Km P.L.A. Km III S. Angelo dei Lombardi P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km VII Lioni P.L. Km Lioni Valle delle Viti IV Morra P.L.A. Km P.L.A. Km P.L.A. Km Cippo Km VI Sanzano Conza Cippo Km P.L. Km P.L. Km IV Calitri P.L. Km III Rapone P.L. Km S.Tommaso Monticchio Aquilonia IV Monteverde Pisciolo ROCCHETTA S.A. CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

98 SEZIONE FL FIANCATA PRINCIPALE AVELLINO - ROCCHETTA S.A. Linea AVELLINO - ROCCHETTA S.A. Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari AVELLINO 15 (per Mercato S.S.) P.L.A. Segn. Part. Avellino P.L.A. Segn. Part. Avellino P.L.A. Segn. Part. Avellino P.L.A. Segn. Part. Avellino P.L.A. Segn. Part. Avellino P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Salza Irpina Salza Irpina Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km G 40 9 VARI ( ) 1 (264) Montefalcione Percianti Arianello Imbocco Galleria Montemiletto P.L. Segn. Prot. Montemiletto Montemiletto P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km (180) Lapio Taurasi Raccordo Prometal Luogosano S.Mango sul C P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Paternopoli Paternopoli 12 1 (247) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

99 Linea : AVELLINO - ROCCHETTA S.A. - Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Paternopoli 12 1 (247) Castelvetere P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km.+209 Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Castelfranci P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Montemarano Montemarano P.L. Segn. Part. Montemarano P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (385) Cassano Irpino P.L. Segn. Prot. Montella Montella P.L. Segn. Part. Montella P.L. Segn. Part. Montella P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (410) Bagnoli Irpino P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Cippo P.L.A. Segn.Km.52+8 Disp.Com.Km Nusco 9 1 (365) CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

100 Linea AVELLINO - ROCCHETTA S.A. Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Prestazione Ascesa 0 /00 Progressive Chilometriche Distanze Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari Nusco P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km (365) Campo di Nusco P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km S.Angelo dei Lombardi P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn. Prot. Lioni Lioni P.L. Segn. Part. Lioni P.L. Segn. Part. Lioni P.L. Segn.Km Disp.Com.Km (2) Lione Valle delle Viti Morra de S.T P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km P.L.A. Segn.Km Disp.Com.Km Cippo Sanzano Occhino Conza Andretta Cairano Cippo P.L. Segn.Km Disp.Com.Km P.L. Segn.Km Disp.Com.Km Calitri Pescop. 6 1 (346) 1 (373) EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

101 Linea AVELLINO - ROCCHETTA S.A. - Trazione diesel. Esercizio con DCO (sede Avellino). Grado di Ascesa Progressive Distanze Prestazione 0 /00 Chilometriche Parziali LOCALITA DI SERVIZIO Posti di Blocco Calitri Pescop. 6 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 1 (373) P.L. Segn. Part. Calitri P.L. Segn. Part. Calitri P.L. Segn.Km Disp.Com.Km Rapone Ruvo S.Fele P.L. Segn.Km Disp.Com.Km S.Tommaso del Piano Monticchio 5 1 (367) Aquilonia P.L. Segn. Prot. Monteverde Monteverde 4 1 (355) Pisciolo P.L. Segn. Prot. Rocchetta S. Antonio Confine Compartimento Napoli (da Gioia del Colle e Potenza C.le) ROCCHETTA S.A. C G VARI ( ) CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

102 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

103 Cap. 8 FL CIRCOLABILITÀ DEI ROTABILI CIRCOLABILITÀ DEI MEZZI DI TRAZIONE E DI ALTRI ROTABILI Norme comuni e segni convenzionali 1. Le ammissioni, le esclusioni e le condizioni di circolabilità dei singoli gruppi di rotabili sono stabilite dalla struttura operativa Direzione Tecnica di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Esse sono indicate nei prospetti che seguono ed hanno validità nel rispetto del Certificato di Sicurezza rilasciato dall Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie. 2. La responsabilità dell osservanza delle ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità dei mezzi di trazione, contenute nei seguenti prospetti, compete al personale delle Imprese Ferroviarie delegato a disporre la gestione e l utilizzazione dei mezzi stessi. 3. Tutte le locomotive a trazione elettrica, quando circolano su linee non elettrificate, e le locomotive a trazione elettrica non attrezzate per i 25 kv ca quando circolano su linee a trazione elettrica a 25 kv ca, devono avere smontati i pattini di derivazione elettrica e l intelaiatura dei pantografi dovrà essere assicurata ai telai dei veicoli in modo da impedire sollevamenti anche accidentali. 4. Si definisce semplice attacco la circolazione a qualunque titolo di una locomotiva. 5. Si definisce multiplo attacco la circolazione di un numero indefinito di locomotive insieme riunite a qualunque titolo, in tale ambito si può utilizzare la definizione doppio attacco per indicare circolazioni di due locomotive. Il multiplo attacco è consentito anche tra locomotive di diversi gruppi, quando è consentito per ciascuno dei gruppi stessi. 6. Sulle linee e per i mezzi di trazione per i quali è prevista la circolazione in semplice attacco, si avverte che nel solo caso in cui la doppia trazione è ammessa (richiesta di locomotiva di soccorso) si dovrà rispettare la velocità massima di 6 (sei) km/h nel percorrere i ponti esistenti lungo la tratta interessata. 7. Le ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità sono indicate nei prospetti con segni convenzionali il cui significato viene di seguito riportato: il segno indica l ammissione al rango A e in multiplo attacco salvo le eventuali limitazioni di velocità precisate con le note in calce ai prospetti. Sulle linee munite di attrezzature atte a realizzare il sistema ERTMS/ETCS L2 tale segno, essendo queste linee sprovviste di Rango, va inteso come autorizzazione a circolare secondo le Norme di Dettaglio emanate per tali linee. CT NA 1/ EDIZIONE DICEMBRE

104 Su dette linee la circolazione dei rotabili in testa ai treni è tassativamente subordinata alla presenza nelle cabine di guida delle previste apparecchiature di sicurezza funzionanti. Qualora il segno citato sia integrato con le lettere B, C, P (es. C) è indicata l ammissione al rango di velocità corrispondente (P.G.O.S.). - il segno indica l esclusione dalla circolazione. 8. Il numero arabo eventualmente presente in luogo dei segni convenzionali indica il numero massimo delle locomotive ammesse a circolare al rango A insieme riunite (multiplo attacco); dovendosi inviare un numero maggiore di mezzi, questi potranno circolare purché distanziati di almeno 60 metri; quanto sopra non si applica nei casi di richiesta soccorso. 9. Qualora tra due località esistano due o più possibili itinerari l istradamento è specificato solo se sussistono diverse condizioni di circolabilità. Se la tratta in questione è indicata senza alcuna specificazione le prescrizioni indicate, vanno intese per tutti i possibili itinerari esistenti. 10. Rotabili dello stesso tipo possono essere suddivisi in sottogruppi qualora, per i medesimi, esistano condizioni diverse di circolabilità. 11. Tutte le eventuali limitazioni (velocità ecc.), stabilite con le annotazioni riportate in calce ai singoli prospetti devono essere comunicate al personale dei treni mediante modulo M Si rammenta la necessità di consultare le sezioni dell orario di servizio che indicano le linee da considerare affiancate al fine di poter correttamente comunicare al personale dei treni quanto indicato al punto precedente EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2013

105 LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI E186 E483 E484 E486 E189 E436 E474 EU43 LOCOMOTIVE ELETTRICHE E190 E402 E403 E405 E412 E444 E414 (*) E464 E632 E633 E652 E655 E656 Cancello Sarno B B B B B B Bivio Nola Nola Interporto B B B B B Sarno Codola B B B B B Nocera Inf. Codola B B B B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Codola Mercato S.Severino Avellino Benevento Mercato S.Severino Salerno Avellino Rocchetta S.Antonio Note: (*) La circolazione a locomotiva isolata NON è consentita. - I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 485 ed E402 ( ), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare d orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) tra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. CT NA 10/ DICEMBRE

106 LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI LOCOMOTIVE DIESEL D100 D145 D146 D220 D343 DE520 D345 D752 D753 D443 D445 (1) D445 (2) DG2000 Cancello Sarno B B B B Bivio Nola Nola Interporto B B B B Sarno Codola B B B B Codola Nocera Inf. B B B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Codola Mercato S.Severino B Mercato S.Severino Avellino Avellino Benevento B B B B Mercato S.Severino Salerno Avellino Rocchetta S.Antonio Note: (1) Loc. D 445 ( ) (2) Loc. D 445 ( ) DICEMBRE 2003 CT NA 10/2014

107 LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI ALe 506/426 (TAF) 710/711 (TSR) ALe 601/ /783 Ale Aln ALe ALe 803 Aln 501/502 (DMU) Cancello Sarno B B B B B Bivio Nola Nola Interporto B B B B B Sarno Codola B B B B Nocera Inf. Codola B B B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Codola Mercato S.Severino Avellino Benevento B Mercato S.Severino Salerno B Avellino Rocchetta S.Antonio B Note: - I mezzi di trazione dei gruppi Ale 501/502 (EMU), Ale 582, Ale 642, Ale 724, sono ammessi a circolare su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Napoli al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso. - I mezzi di trazione del gruppo Aln 668 appartenenti alle serie , sono ammessi a circolare al Rango B su tutte le linee dell Unità Periferica di Napoli. - I mezzi di trazione dei gruppi Aln 668 appartenenti alle serie e Aln 663, sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee dell Unità Periferica di Napoli. CT NA 10/ DICEMBRE

108 LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI ETR 150 / / 524 ETR 3 / / ETR - ATR Note: (1) Velocità massima 55 km/h (2) Da Benevento a Benevento Porta Rufina : velocità non superiore a 70 km/h ; da Benevento Porta Rufina ad Avellino : velocità non superiore a 55 km/h con riduzione a km/h sul ponte in ferro al km I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 485 ed E402 ( ), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare da orario la contemporanea presenza di più di tre ETR 450 ETR 460 / / / 610 ETR 500 ATR / / / 126 Cancello Sarno B B B B B B Bivio Nola Nola Interporto B B B B B B Sarno Codola B B B Nocera Inf. Codola B B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Codola Mercato S.Severino (1) Mercato S.Severino Avellino Avellino Benevento (2) Mercato S.Severino Salerno Avellino Rocchetta S.Antonio DICEMBRE 2003 CT NA 10/2014

109 LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Note: Per memoria nbb npb (tradizionali) Circolabilità e Rango carrozze a due piani nb npb npb na (VIVALTO) Cancello Sarno B B Bivio Nola Nola Interporto B B Sarno Codola B Nocera Inf. Codola B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Codola Mercato S.Severino Avellino Benevento B Mercato S.Severino Salerno B Avellino Rocchetta S.Antonio Mezzi di manovra Categoria delle linee A B C D Automotori D 225 D 235 D 245 D D 255 Note: - Le locomotive dei gruppi D141 / D143 sono ammesse a circolare a Rango A su tutte le linee dell Unità Periferica di Napoli. Di norma i mezzi di manovra possono viaggiare in coda ai treni e come veicolo; la loro massa dovrà essere computata nella massa del treno e non dovranno essere superate le velocità massime del tipo di locomotiva. Possono viaggiare come locomotive titolari del treno solamente se rispettano la normativa sui sistemi di protezione della marcia dei treni sulla rete convenzionale gestita da RFI. CT NA 10/ DICEMBRE

110 Rotabili Parco Storico LINEE / TRATTI di LINEA E424 E428 E626 E636 E645 E646 ETR 250 D342 Cancello Sarno B B B C Bivio Nola Nola Interporto B B Sarno Codola B B B Nocera Inf. Codola B B B Codola Mercato S.Severino Avellino Benevento Mercato S.Severino Salerno Avellino Rocchetta S.Antonio Note: - La circolabilità dei rotabili non più utilizzati per il servizio ordinario presenti in questo prospetto dovrà essere concessa dall Unità Centrale competente. I mezzi di trazione dei gruppi Ale 540, Ale E623, Ale 840, Ale 880 ed Ale 883 sono ammessi a circolare in Rango B su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Napoli. I mezzi di trazione del gruppo Aln 772, Aln 773, Aln 873 e Aln 990 appartenenti al parco storico sono ammessi a circolare al Rango A su tutte le linee dell Unità Periferica di Napoli. I mezzi di trazione dei gruppi ETR 220 sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Napoli DICEMBRE 2003 CT NA 10/2014

111 Cap. 9 FL VALORE MASSIMO DELLA MASSA RIMORCHIABILE CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

112 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

113 CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

114 INTERVALLI D ORARIO EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

115 CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

116 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

117 CT NA 2/ EDIZIONE DICEMBRE

118 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012

LINEE: SALERNO POTENZA C.LE SICIGNANO - LAGONEGRO

LINEE: SALERNO POTENZA C.LE SICIGNANO - LAGONEGRO NAPOLI 124 FASCICOLO LINEA LINEE: SALERNO POTENZA C.LE SICIGNANO - LAGONEGRO CT NA 5/2014 - RM 2/2014 124 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 124 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 2/2012 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 17/AD del 30 LUG Istruzioni Generali per il Personale del Treno in caso di Inconveniente di Esercizio in Galleria

COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 17/AD del 30 LUG Istruzioni Generali per il Personale del Treno in caso di Inconveniente di Esercizio in Galleria l Amministratore Delegato COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 17/AD del 30 LUG 2001 Istruzioni Generali per il Personale del Treno in caso di Inconveniente di Esercizio in Galleria Le allegate Istruzioni Generali

Dettagli

LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA

LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA NAPOLI 126 FASCICOLO LINEA LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA CT NA 5/2014 - RM 2/2014 126 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 126 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 16/2012-BA 15/2012 Sez. 1 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal 30.04.2013» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E. RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2015 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 20/08/2015 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 41 Parte Generale 42 Brennero-Bolzano

Dettagli

LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA

LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA NAPOLI 123 FASCICOLO LINEA LINEE: NAPOLI BATTIPAGLIA (via Bivio S. Lucia e via Cava dei Tirreni) NAPOLI SALERNO (via Linea Monte Vesuvio) SARNO BIVIO SARNO CANCELLO TORRE ANNUNZIATA C.LE TORRE ANNUNZIATA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFIDPRDTP_AN Circolare Territoriale CT 0/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 27/06/207 ore :30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 07 TerniSulmona RaianoSulmona

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00 RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI Circolare Territoriale CT 4/2017 CT 13/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00 RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA Circolare Territoriale CT 8/206 CT 2/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 09/0/206 ore 02:00 Fascicolo Circolazione Linee di: FIRENZE N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

Circolare Territoriale NAPOLI RFI-DPR-DTP NA CT 9/2015. In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale NAPOLI RFI-DPR-DTP NA CT 9/2015. In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP NA Circolare Territoriale CT 9/2015 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 123 Napoli - Battipaglia (via

Dettagli

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA Circolare Territoriale CT 9/2016 CT 8/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 Fascicolo Circolazione Linee di: NAPOLI N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire le pagine: 11-12, 15-16,

Dettagli

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP 95 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP 95 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina RFI DP/DTP PA Circolare Territoriale CT 16/2013 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 04/10/2013 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 153 Messina

Dettagli

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 17/2017 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/10/2017 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 113 Viterbo

Dettagli

LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO

LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO NAPOLI 27 FASCICOLO LINEA LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO CT NA /205 - BA 2/205 27 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 2 27 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 7/202-BA 7/202 Sez. REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE

Dettagli

LINEA SALERNO/MERCATO S.SEVERINO/NOCERA INFERIORE VARIAZIONI ORARIO TRENI

LINEA SALERNO/MERCATO S.SEVERINO/NOCERA INFERIORE VARIAZIONI ORARIO TRENI DAL 10 SETTEMBRE 2017 LINEA SALERNO/MERCATO S.SEVERINO/NOCERA INFERIORE VARIAZIONI ORARIO TRENI Dal 10 Settembre 2017, l offerta commerciale sarà modificata, come indicato nella tabella seguente. Da SALERNO

Dettagli

LINEA: VILLA LITERNO NAPOLI GIANTURCO

LINEA: VILLA LITERNO NAPOLI GIANTURCO NAPOLI 129 FASCICOLO LINEA LINEA: VILLA LITERNO NAPOLI GIANTURCO CT NA 5/2014 - RM 2/2014 129 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 129 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 23/2011 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INTERNO GALLERIE ARIANO - STARZA - CRISTINA DELLA LINEA FOGGIA - NAPOLI

PIANO DI EMERGENZA INTERNO GALLERIE ARIANO - STARZA - CRISTINA DELLA LINEA FOGGIA - NAPOLI .. PIANO DI EMERGENZA INTERNO PER LE GALLERIE ARIANO - STARZA - CRISTINA DELLA LINEA FOGGIA - NAPOLI ALLEGATI I~ U R'JrflERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO RFI DPRJDTPINA SIGS PEI gallerie

Dettagli

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera DP-DTP-BO Circolare Territoriale CT 3/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC. 132 BARI FASCICOLO LINEA Ancona Montenero 132 Termoli Battipaglia Campobasso Avellino Napoli Potenza C.le Reggio C. Rocchetta S.A.L. 134 135 132 134 Cervaro 134 134 S. Nicola di Melfi 137 Spinazzola Foggia

Dettagli

LINEE: FORMIA GAETA NAPOLI C.LE VILLA LITERNO - CANCELLO

LINEE: FORMIA GAETA NAPOLI C.LE VILLA LITERNO - CANCELLO NAPOLI 122 FASCICOLO LINEA LINEE: FORMIA GAETA NAPOLI C.LE VILLA LITERNO - CANCELLO CT NA 5/2014- RM 2/2014 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 122 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT NA 1/2012 - RM 2/2012 Cap. 1

Dettagli

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE Sostituire le pagine:

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 4/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 21/06/2015 ore 01:20 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta Roma, 12 settembre 2008 Norme specifiche unico agente alla condotta Indice Introduzione Riferimenti normativi analizzati Tecnologie necessarie per i mezzi di trazione Le norme per il Personale di Bordo

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 25/06/205 ore 0:30 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7 Sommario Acronimi... 5 1 PREMESSA...6 2 LA SICUREZZA IN CAMPO FERROVIARIO... 7 2.1 Sicurezza intrinseca... 7 2.2 Risposta dell impianto all errore umano... 7 3 ASPETTO E SIGNIFICATO DEI SEGNALI... 8 3.1

Dettagli

Prato C.le - Firenze Rifredi

Prato C.le - Firenze Rifredi RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 3/204 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/2/204 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 94 Viareggio - Firenze Rifredi (linea

Dettagli

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Volume II Norme per l esercizio delle apparecchiature

Dettagli

Edizione Dicembre 2003

Edizione Dicembre 2003 144 REGGIO CALABRIA FASCICOLO LINEA Napoli Potenza Inf. Metaponto Napoli Taranto Battipaglia Sibari 145 Sapri 142 143 Palermo Catania Reggio Di C. C.le Paola S. Lucido M. Lamezia T.C.le Eccellente Tropea

Dettagli

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) 1 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) EDIZIONE 2005 Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Avellino 2 REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza DP-DTP-BO Circolare Territoriale 2/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 20/03/2016 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e) RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 9/2015 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 12/07/2015 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 113 Viterbo P.F. - Roma Ostiense

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

46 Brescia-Vicenza Raccordi di Verona Verona Porta Nuova Verona P.N. Scalo

46 Brescia-Vicenza Raccordi di Verona Verona Porta Nuova Verona P.N. Scalo RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 19/2014 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 19/12/2014 ore 11:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 43 Bolzano-Verona Verona-Poggio

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE AL BA Eliminata la numerazione della sezione di blocco in corrispondenza

Dettagli

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR_DTP_CA Circolare Territoriale CT 6/2012 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 163 Macomer - Cagliari Iglesias

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale CT 6/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00 Fascicolo Circolazione Linee di: GENOVA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Nel caso contrario l agente addetto allo sgancio della locomotiva in arrivo non dovrà restituire la chiave di sicurezza di blocco (a bracciale) di tale mezzo, ma consegnarla all addetto che effettua l

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014 VENEZIA 58 FASCICOLO LINEA 54 55 53 55 56 55 55 54 54 56 53 57 56 52 54 54 54 57 57 55 57 57 52 58 53 53 53 52 58 58 LINEE: PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003

Dettagli

ISTRUZIONI GENERALI PER IL PERSONALE DEL TRENO IN CASO DI INCONVENIENTE DI ESERCIZIO IN GALLERIA (C.O. 17/AD TRENITALIA)

ISTRUZIONI GENERALI PER IL PERSONALE DEL TRENO IN CASO DI INCONVENIENTE DI ESERCIZIO IN GALLERIA (C.O. 17/AD TRENITALIA) ISTRUZIONI GENERALI PER IL PERSONALE DEL TRENO IN CASO DI INCONVENIENTE DI ESERCIZIO IN GALLERIA (C.O. 17/AD TRENITALIA) 1 1997 Linee guida per il miglioramento della sicurezza nelle gallerie ferroviarie

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT /04 PAGINA DI 4 In vigore dal 0//04 ore 00:0 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 5 Messina C.le - Siracusa

Dettagli

SOCCORSO AI TRENI FERMI IN LINEA PER GUASTO

SOCCORSO AI TRENI FERMI IN LINEA PER GUASTO Roma 23 aprile 2008 SOCCORSO AI TRENI FERMI IN LINEA PER GUASTO Innovazioni regolamentari dal 01/07/2008 Indice Introduzione Modifiche al R.C.T. Art 24 Modifiche P.G.O.S Art. 91 Modifiche al I.S.P.A.T

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C. RFI DP/DTP_BO Circolare Territoriale 3/2015 PAGINA 1 DI 12 In vigore dal 28/04/2015 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BOLOGNA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 1/015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 17/10/015 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L 10 TORINO FASCICOLO LINEA LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L C.T.10/2014 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 10 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO

Dettagli

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento GRUPPO LFI La Ferroviaria Italiana S.p.A. Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento Firenze, 12 Dicembre 2016 LE FERROVIE DELLA PAURA 2

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. Argomenti: 1. TIPOLOGIA DEL SERVIZIO 2. LINEA 3. LOCOMOTORI 4. MATERIALE ROTABILE 5. ABILITAZIONI

Dettagli

FASCICOLO LINEA Innsbruck

FASCICOLO LINEA Innsbruck VERONA 46 FASCICOLO LINEA Innsbruck Brennero Milano Malles Brescia Merano Sommacampagna Fortezza 42 45 43 Trento 43 BIVIO/P.C. S.MASSIMO 44 Bolzano 49 Verona Parona S.Candido Lienz Primolano Schio Verona

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: FOLIGNO ORTE TERONTOLA FOLIGNO 106 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: FOLIGNO ORTE TERONTOLA FOLIGNO 106 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. \ 106 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 18/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

VENEZIA FASCICOLO LINEA CALALZO P.C.C. - PADOVA MONTEBELLUNA - TREVISO PONTE NELLE ALPI - CONEGLIANO 54 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

VENEZIA FASCICOLO LINEA CALALZO P.C.C. - PADOVA MONTEBELLUNA - TREVISO PONTE NELLE ALPI - CONEGLIANO 54 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014 VENEZIA 54 FASCICOLO LINEA 54 55 53 55 56 55 55 54 54 56 53 57 56 52 54 54 54 57 57 55 57 57 52 58 53 53 53 52 58 58 LINEE: CALALZO P.C.C. - PADOVA MONTEBELLUNA - TREVISO PONTE NELLE ALPI - CONEGLIANO

Dettagli

Napoli Centrale C.le. Napoli Centrale Napoli C.le - Salerno (via Linea Monte Vesuvio)

Napoli Centrale C.le. Napoli Centrale Napoli C.le - Salerno (via Linea Monte Vesuvio) 1 DI 6 In vigore dal 05/06/2017 ore 12:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ROMA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio 119 AC/AV Roma - Napoli Napoli Centrale Fascicolo

Dettagli

Bassano del Grappa Padova

Bassano del Grappa Padova RFI DPR-DTP_VE Circolare Territoriale CT 13/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 15/10/2015 ore 06:30 Fascicolo Circolazione Linee di: VENEZIA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 5/207 PAGINA DI 4 In vigore dal 07/09/207 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 17/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal 01.01.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Norme Particolari

Dettagli

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le RFI-DPR-DTP NA RFI-DPR-DTP BA Circolare Territoriale CT 16/2012 CT 15/2012 PAGINA 1 DI 20 In vigore dal 09/12/2012 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i

Dettagli

VENEZIA FASCICOLO LINEA VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

VENEZIA FASCICOLO LINEA VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014 VENEZIA 55 FASCICOLO LINEA 54 55 53 55 56 55 55 54 54 56 53 57 56 52 54 54 54 57 57 55 57 57 52 58 53 53 53 52 58 58 LINEE: VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CT

Dettagli

108/CI FASCICOLO ORARIO ANCONA LINEA: SULMONA CARPINONE 108 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

108/CI FASCICOLO ORARIO ANCONA LINEA: SULMONA CARPINONE 108 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. 108/CI ANCONA FASCICOLO ORARIO Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale DISPOSIZIONE N del Modifiche alle Istruzioni per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico Parte III Blocco Elettrico Automatico - e Parte IV Blocco Elettrico Manuale Tipo FS. Il Gestore dell Infrastruttura

Dettagli

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 24 In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ROMA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 40/206 PAGINA DI 4 In vigore dal 22/2/206 ore 2:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 27 Monza - Lecco (via Molteno) Como

Dettagli

LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA

LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA 135 BARI FASCICOLO LINEA LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA CT 8/2014 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 135 App. (n agg.) Circ. Comp.

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale CT 13/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 133 Bari C.le

Dettagli

Modellismo ferroviario Le basi

Modellismo ferroviario Le basi Modellismo ferroviario Le basi Il Segnale..dove lo metto????? Alex Corsico MOLTO PIÙ DIVERTENTE DI QUANTO CREDIATE Semafori o segnali Iniziamo subito a sgomberare qualche dubbio, molti modellisti chiamano

Dettagli

ROMA FASCICOLO LINEA

ROMA FASCICOLO LINEA ROMA 115 FASCICOLO LINEA 115 Linee: SULMONA - ROMA PRENESTINA (Piazzale Est R. Tiburtina) ROMA PRENESTINA - ROMA TERMINI ROMA PRENESTINA - ROMA TIBURTINA (Interconnessione Linee DD - AC/AV) EDIZIONE DICEMBRE

Dettagli

Portogruaro C. Latisana LB

Portogruaro C. Latisana LB RFI DPR-DTP_VE Circolare Territoriale CT 16/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 22/09/2017 ore 11:20 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 52 Ve.Mestre Latisana (Trieste)

Dettagli

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 6/2014 CT 8/2014 PAGINA 1 DI 10 In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 82 Salsomaggiore

Dettagli

Segnalamento italiano. Ver 1.0

Segnalamento italiano. Ver 1.0 Segnalamento italiano (rete RFI) Ver 1.0 1 Segnale di prima categoria Segnali luminosi Segnale di avviso La metà inferiore dello stante (palo) deve essere dipinta di nero Lo stante deve essere dipinto

Dettagli

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al All Istruzione per il Servizio dei Manovratori

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 6/206 PAGINA DI 6 In vigore dal 06/06/206 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale 43 Paola Castiglione C.

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Napoli. Potenza Inf. Sibari. Montalto-Rose. Castiglione Cos. Cosenza. Rosarno. Roccella J.

FASCICOLO LINEA. Napoli. Potenza Inf. Sibari. Montalto-Rose. Castiglione Cos. Cosenza. Rosarno. Roccella J. 142 REGGIO CALABRIA FASCICOLO LINEA Napoli Battipaglia km 1,000 Inizio Giurisdizione Comp.le Potenza Inf. Sapri 142 Metaponto Napoli Sibari 143 145 Taranto Palermo Catania Reggio di C. C.le Paola S. Lucido

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 06/09/205 ore 03:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale 42 Battipaglia Reggio Cal.

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 24/2012 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 13/12/2012 ore 10:00 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze. 103 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze. 103 ANCONA FASCICOLO LINEA Ferrara Rimini Bologna 102 Firenze Terontola Orte Chiusi 106 106 Foligno 106 Terni Pergola 105 105 Viterbo Orte Roma Roma 107 105 ANCONA Falconara M. 10 2 105 Ancona M. Albacina

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis R[lc1] 2. Orte PdC Entrato nella cabina di

Dettagli

LINEE: VEZZANO PARMA FIDENZA FORNOVO B/PC ARCOLA S. STEFANO M. LA SPEZIA MIGL.NA LA SPEZIA MAR.MA LA SPEZIA MAR.MA VEZZANO S. STEFANO M.

LINEE: VEZZANO PARMA FIDENZA FORNOVO B/PC ARCOLA S. STEFANO M. LA SPEZIA MIGL.NA LA SPEZIA MAR.MA LA SPEZIA MAR.MA VEZZANO S. STEFANO M. 100 FIRENZE FASCICOLO LINEA LINEE: VEZZANO PARMA FIDENZA FORNOVO B/PC ARCOLA S. STEFANO M. LA SPEZIA MIGL.NA LA SPEZIA MAR.MA LA SPEZIA MAR.MA VEZZANO S. STEFANO M. SARZANA 100 FIRENZE FASCICOLO LINEA

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Ing. Andrea Esposito Rete Ferroviaria Italiana Direzione Commerciale ed Esercizio

Dettagli

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP MI Circolare Territoriale CT 21/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00 Fascicolo Circolazione Linee di: MILANO N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

8 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03)

8 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03) 2 Registrazione degli ordini di servizio e delle disposizioni e Decreti che hanno modificato le presenti Disposizioni Ordine di Servizio/Disposizione Data di entrata in vigore 1 O.S. 22/1985 20/10/1985

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 7 DEL 26/05/2016 (esclusa modifica all Allegato 1, punto 3 bis)

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 7 DEL 26/05/2016 (esclusa modifica all Allegato 1, punto 3 bis) DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 7 DEL 26/05/2016 (esclusa modifica all Allegato 1, punto 3 bis) «in vigore dal 15.07.2016» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

Dettagli

TORINO FASCICOLO LINEA MODANE/SUSA - TORINO C.T. 02/ EDIZIONE DICEMBRE

TORINO FASCICOLO LINEA MODANE/SUSA - TORINO C.T. 02/ EDIZIONE DICEMBRE 2 TORINO FASCICOLO LINEA LINEA: MODANE/SUSA - TORINO C.T. 02/2014 2 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1 2 2 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 2 App. (n agg.) Circ.

Dettagli

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater 1. Firenze[lc1] SMN PdC si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM R tradizionale[lc2]. 2. Firenze SMN PdC Entrato nella cabina di guida

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

Circolare Territoriale VENEZIA RFI DPR-DTP_VE CT 12/2017. In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VENEZIA RFI DPR-DTP_VE CT 12/2017. In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR-DTP_VE Circolare Territoriale CT 12/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VENEZIA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

FASCICOLO LINEA. Calalzo. Sacile. Conegliano. Treviso.Castelfranco V. .Maerne di M. Ve. Mestre. Ve. Marghera Scalo. Chioggia

FASCICOLO LINEA. Calalzo. Sacile. Conegliano. Treviso.Castelfranco V. .Maerne di M. Ve. Mestre. Ve. Marghera Scalo. Chioggia VENEZIA 58 FASCICOLO LINEA Calalzo 54 Primolano Ponte nelle Alpi Vicenza Bassano del Grappa 55 53 55 Cittadella 56 55 C.S.Piero 55 Padova C.M. 58 56 54 54 Montebelluna 54 Padova Sacile 57 Conegliano 54

Dettagli

Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno

Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno Art. 40 88 (Disp. 18/2005) Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno Obbligo di recupero Segnalazioni ritardi Lenta

Dettagli