Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Documenti analoghi
Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche

Sessione Suoli. Giuliano Sauli Presidente AIPIN

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

Applicazione normativa delle tecniche di I.N. nell ambito del PTCP

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

Ingegneria naturalistica in geotecnica: metodi, impiego, vantaggi e svantaggi

Operatore in ingegneria naturalistica

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

Ingegneria naturalistica e opere in terra rinforzata. Opere di

Ingegneria naturalistica e sue potenzialità. Luca Ottenziali

I NTERROGAZIONE del Consigliere RIPA DI MEANA

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

Scogliera in massi ciclopici

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

Materiale da costruzione. Posa in opera. Considerazioni. Muro a secco rinverdito, scogliera

LACUNA, San Nicolò di Comelico (Belluno)

IL RIEQUILIBRIO DEL TERRITORIO CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

INGEGNERIA NATURALISTICA: Una perfetta disciplina ambientale

La realizzazione degli interventi è avvenuta in due fasi distinte:

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

MANUALE DI MANUTENZIONE

Quaderno delle opere tipo

Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani.

Deliberazione giunta regionale n del 28 maggio 1996

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

Piano di sicurezza e coordinamento VOLUME 2

LAVORI VERTICALI Geocompositi Geocompositi I geocompositi sono materiali prefabbricati dall'associazione dei prodotti geosintetici e non, aventi il co

INGEGNERIA NATURALISTICA

2. Tipologie di intervento DIRETTIVE SUI CRITERI PROGETTUALI PER L'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI DIFESA IDROGEOLOGICA.

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA E QUADRO ECONOMICO DI RIEPILOGO

QUADRO OPERATIVO GUIDA AGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE GUI04

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

2.0 Ingegneria Naturalistica: Definizione e campi di applicazione

6. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERVENTI A VERDE NELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO ESECUTIVO

Provincia di Bergamo. Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave. dott. geol.

Fig Esempi di reti e stuoie.

Consiglio Regionale - Deliberazioni n del 20/05/1997 (Boll. n 25 del 25/06/1997, parte Seconda) CONSIGLIO REGIONALE

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Deliberazione di giunta regionale n del 6 settembre 1994

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI

Ambiente_Podis_1_40.qxd 20/03/ Pagina 1

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all Istanza di Verifica di assoggettabilità a VIA Art. 19 D.

WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana

Opere di sostegno: i muri a gravita

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Elaborato n.4

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

INGEGNERIA NATURALISTICA

Piano di Manutenzione dell'opera PROGETTO ESECUTIVO

L'INGEGNERIA NATURALISTICA NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Buone pratiche di sistemazione e manutenzione dei territori a fini preventivi del dissesto idrogeologico

Esperienze di sistemazioni idrauliche in ambito mediterraneo

DECISIONE DEL PRESIDENTE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

BANDO DI FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

P1 Passaggio 1 La normativa in vigore relativa ai Movimenti di terra

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. ALLEGATO Q. arch. M. G. Gibelli Architetto del Paesaggio. Ing. M.Sammartano

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Lo studio é finalizzato a verificare la compatibilità degli interventi con le condizioni geologiche/gemorfologiche/geotecniche del siti.

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione

(Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu)

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO

DEFINIZIONI, OBIETTIVI, FUNZIONI ED AMBITI DELL INGEGNERIA NATURALISTICA

CLASSIFICAZIONE DEI DISSESTI E DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO BANCA DATI RENDIS Aggiornamento 2013

Sicurezza sul lavoro - Piano di Sicurezza e Coordinamento: Finalità e contenuti minimi (d.lgs 81/08 all. XV)

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

COMUNE DI ROCCARAINOLA (Provincia di Napoli)

Comune di Tavernerio (CO)

SCHEDE TECNICHE GABBIOLE RETTANGOLARI Palificata di sostegno pre-assemblata a sezione rettangolare GabbioLE (Evintech )

PODIS PROGETTO OPERATIVO DIFESA SUOLO MANUALE DI INDIRIZZO DELLE SCELTE PROGETTUALI PER INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Tecnovia Srl. Sezione tipo 101

1. Operatore di Idraulica forestale

Transcript:

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio

Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie o comunità vegetali e/o animali piante vive, o parti di esse, quali materiali da costruzione, da sole o in abbinamento con altri materiali materiali, anche solo inerti, infrastrutture ed altri provvedimenti volti a fornire condizioni favorevoli alla vita di specie animali definizione AIPIN

Se agli obiettivi del ripristino funzionale di formazioni o coperture vegetali si sostituiscono quelli del riequilibrio dei processi fisici e biologici (anche in relazione alle interferenze antropiche), la capacità di intervento dell ingegneria naturalistica si amplia raccordandosi pienamente con le dinamiche dei processi geologici. In altri termini: il riequilibrio dei processi geomorfologici e sedimentologici viene prima ancora del riequilibrio vegetazionale.

Si tratta di tecniche molto antiche, in uso da parte delle popolazioni montane da secoli. La formalizzazione e la teorizzazione inizia nei primi anni 50 del secolo scorso, in particolar modo nel settore alpino (Austria, Italia, Svizzera e Germania). La pubblicazione del primo manuale risale al 1973 a cura di H.M. Schiechtl (edizione originale in tedesco, titolo in italiano Bioingegneria forestale ). I primi interventi realizzati a seguito di una progettazione formale in Italia risalgono ai primi anni 80 (Sauli; Florineth)

La materia è complessa in quanto implica aspetti geologici geomorfologici ed ecologici. Un intervento mal progettato e/o mal realizzato può essere peggiorativo della situazione sulla quale si intende intervenire. APPROFONDITI STUDI PRELIMINARI MULTIDISCIPLINARI (geologia, geomorfologia, topografia, indagini vegetazionali, idrologia, etc.) ACCURATA PROGETTAZIONE (scelta tipologica e dimensionamento delle opere) ACCURATA REALIZZAZIONE (D.L. molto presente in cantiere) MANUTENZIONE MONITORAGGIO

Sistemazione dei versanti Sistemazioni idrauliche; riqualificazione e recupero di funzionalità di canali di bonifica o corsi d acqua antropizzati Protezione e restauro di dune costiere Rinaturazione e creazione di aree umide Redazione di linee guida per l utilizzo delle tecniche di Ingegneria Naturalistica in aree protette o particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale ed ecologico

Interventi antierosivi e di rivestimento: semina a spaglio semina a paglia e bitume semina con fiorume idrosemina biostuoie e bioreti (in materiali naturali) geostuoie (bi- e tridimensionali) in materiali sintetici reti metalliche uso combinato di due o più delle precedenti tecniche Interventi stabilizzanti: messa a dimora di talee, arbusti, alberi, rizomi e cespi viminata viva gradonata viva fascinata viva su pendio (drenante o meno) cordonata viva

Interventi combinati di consolidamento: grata viva su scarpata palificata viva di sostegno (semplice e doppia) palificata tipo Roma gabbionata rinverdita terra rinforzata rinverdita muro a secco rinverdito cuneo filtrante scogliera rinverdita muro cellulare rinverdito

Palificata viva di sostegno in legno e pietra a parete doppia

Palificata viva di sostegno in legno e pietra a parete doppia

Palificata viva di sostegno in legno e pietra a parete doppia

Doppio corso di Palificata viva di sostegno in legno e pietra a parete doppia (in fase di ultimazione)

Doppio corso di Palificata viva di sostegno in legno e pietra a parete doppia (a 1 anno)

Doppio corso di Palificata viva di sostegno in legno e pietra a parete doppia (a 1 anno)

Terre rinforzate con paramento rinverdito (in costruzione)

Terre rinforzate con paramento rinverdito (a cantiere quasi ultimato)

Gabbionate

Interventi antierosivi: semina a spaglio idrosemina biostuoie e bioreti (in materiali naturali) geostuoie (bi- e tridimensionali) in materiali sintetici reti metalliche uso combinato di due o più delle precedenti tecniche Interventi stabilizzanti: messa a dimora di talee, arbusti, alberi, rizomi e cespi copertura diffusa con ramaglia viva, culmi di canna viminata viva spondale fascinata viva spondale (con specie legnose e culmi di canne) fascinata sommersa graticciata di ramaglia ribalta viva

Interventi combinati di consolidamento: grata viva palificata spondale palificata viva spondale palificata spondale tipo Roma rullo spondale gabbionata rinverdita materassi tipo Reno rinverditi terra rinforzata rinverdita rampa in blocchi scogliera rinverdita briglia viva in legno e pietra....

Canaletta in legno e pietra

Briglia in legno e pietra (in costruzione)

Palificata sommitale e rampa in legno e pietra (in costruzione)

Palizzata spondale con culmi di canne (in fase di ultimazione)

Palizzata spondale con culmi di canne (a 1 anno dall ultimazione)

Palizzata spondale in costruzione

Palizzata spondale appena ultimata

Idrosemina

Interventi al piede: barriera basale barriera combinata frangivento basale lineare frangivento basale a scacchiera Interventi su pendio dunale: frangivento a scacchiera contenimenti combinati viminate Interventi sommitali: frangivento sommitali sistemi di accesso controllato dissuasori parcheggio

Frangivento a scacchiera

Frangivento lineari in cannucce

Contenimento combinato

Contenimento combinato

Frangivento basale con rete di cocco

http://www.regione.lazio.it/web2/contents/ingegneria_naturalistica/

http://www.regione.lazio.it/web2/contents/ingegneria_naturalistica/

L.R. n.60 4/05/1990 Disciplina regionale in materia di opere idrauliche L.R. n.53 11/12/1998 Organizzazione regionale della difesa del suolo L.R. n.39 28/10/2002 Norme in materia di gestione delle risorse forestali D.G.R. 4340/1996 Criteri progettuali per l attuazione degli interventi in materia di difesa del suolo nel territorio della Regione Lazio D.G.R. 144/2006 Azioni ed attività finalizzate alla tutela delle risorse ambientali mediante lo sviluppo e la conoscenza delle tecniche di ingegneria naturalistica E BENE TUTTAVIA DARE UNA SCORSA ANCHE ALLE NORME DELLE ALTRE REGIONI, IN QUANTO POSSONO FORNIRE INTERESSANTI SPUNTI PROGETTUALI E DI APPROFONDIMENTI TECNICI NEL CASO CI SI TROVI AD OPERARE NELL AMBITO DI AREE PROTETTE E NECESSARIO INTEGRARE LA NORMATIVA TECNICA NAZIONALE E REGIONALE CON QUELLA SPECIFICA DELL AREA PROTETTA (PIANI DI ASSETTO, PIANI DI SETTORE, PIANI DI GESTIONE, )

http://www.regione.lazio.it/web2/contents/ingegneria_naturalistica/

http://www.regione.lazio.it/web2/contents/ingegneria_naturalistica/

http://www.regione.lazio.it/web2/contents/ingegneria_naturalistica/

http://www.regione.lazio.it/web2/contents/ingegneria_naturalistica/