Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi

Documenti analoghi
DENOMINAZIONE_STRUTTURA DRG N_RIC _1

AZIENDA: ASL di BRESCIA - INFORMAZIONI

Senato della Repubblica Camera dei deputati

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE

Poli formativi Lombardia

Le assenze dei dipendenti pubblici

CMTF - Centro Milanese di Terapia della Famiglia

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia

Alla A.O. OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXII - BERGAMO ufficioprotocollo@pec.hpg23.it

DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VII/20111 DEL

CINAHL (*) COCHRANE MEDLINE EMBASE CODIFA

Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor e San Raffaele Turro Via Stamira d Ancona, 20 MILANO

Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA GIULIANI Tel. 02/ IDA FORTINO Tel. 02/

DIREZIONE FAMIGLIA E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO 1

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Prof. Francesco Castelli Università degli Studi di Brescia

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

NORME LEGITTIMANTI L'ACCESSO. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD

ELENCO UTIC LOMBARDIA

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

A.O. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA SERVIZIO MALATTIE RARE

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Decreto per le Linee Guida per l'ospedale senza dolore. G.U. del 29/06/2001, s.g. n 149

CLAS 2016 (*) LIGHTHOUSE MEDLINE EMBASE CODIFA

Prelievo e trapianto di organi e tessuti

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI IN SANITA. 4 ottobre 2017 Milano

Servizi SBBL ENTI LH BANCHE DATI FULL-TEXT DYNAMED PLUS IL SOLE 24 ORE COCHRANE CODIFA

Referente per l'istruttoria della pratica: LAURA MARIA VISMARA Tel. 02/

Lombardia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Servizi SBBL ENTI LH BANCHE DATI FULL-TEXT

Il vaccino contro il MenB

Ricoveri ostetrici negli ospedali della Lombardia nel 2005

Protocollo G del 24/05/2018 AI RESPONSABILI SMEL CHE ESEGUONO PRESTAZIONI DI "CITOGENETICA E GENETICA MEDICA"

ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

DELIBERAZIONE N X / 312 Seduta del 27/06/2013

Servizi SBBL SPRINGER-E-BOOKS PACCHETTO AMA* TOTALE SERVIZI ELSEVIER - UTL + CLINICAL KEY WILEY LEGGI D'ITALIA + NEUROSURGERY MIA BIBLIOTECA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

PIANO DI MONITORAGGIO SIEROLOGICO DELLE MALATTIE

Programmazione FNPS 2016 (Allegato 1 decreto ministeriale ) ALLEGATO A

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Programmazione FNPS e Fondo Povertà 2017 (Allegato 1 decreto ministeriale )

Senato della Repubblica Camera dei deputati

LOMBARDIA. ROMANO DI LOMBARDIA SPAZIO ADOLESCENTI VIA CAVAGNARI, 5 cap / BERGAMO

Performance degli Ospedali

Il contributo dell AVIS all autosufficienza regionale e nazionale

Senato della Repubblica Camera dei deputati

LE MALFORMAZIONI CONGENITE E LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA MOBILITA PRESSO IL S.I.M.T. DELL AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DI GARBAGNATE MILANESE

Senato della Repubblica Camera dei deputati

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

354 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 05 giugno 2014

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia"

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

SISTAL Lombardia. Anno di interesse: 2015 A00 - Eventi giornalieri

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro

IL FONDO FAMIGLIA-LAVORO

ORGANIGRAMMI POA O S A

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 214 / 2018 del 29/06/2018

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 15 marzo 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 15 marzo 2017

ACCERTAMENTO INVALIDITA' TEMPI DI ATTESA ANNI

I RICOVERI OSTETRICI NEGLI OSPEDALI DELLA LOMBARDIA ANNI 2000 e 2001

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

MALATTIE PIANIFICATE - DIAGNOSI SIEROLOGICA

Registro Lombardo Dialisi e Trapianto REPORT 2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 246 / 2017 del 31/07/2017

performance ospedali 2010 Based on Performance degli Ospedali

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

Il registro regionale per le malattie rare. Antonietta Citterio IRCCS C. Mondino - Pavia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

LA GESTIONE DELLE INFEZIONI FUNGINE IN NEONATOLOGIA

Referente per l'istruttoria della pratica: ALBERTO STRADA Tel. 02/

ALLEGATO STATISTICO LECCO

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2008

DECRETO N Del 09/04/2015

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

420 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 02 aprile 2015

Indagine sul dolore nei Pronto Soccorso della Lombardia

Il Piano Regionale della Prevenzione e il focus sulle malattie lavoro-correlate

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Transcript:

Workshop Sorveglianza della Malattie Batteriche Invasive Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale Maria Laura Garlaschi

Agenda Esiste una nomina, identificazione ufficiale? Dispone di supporto finanziario? Quali patogeni sono inclusi? Invio degli isolati volontario o obbligatorio? Com è organizzato il flusso? Finalità prevalentemente di caratterizzazione o di diagnosi o di entrambi? Tempistica dell invio degli isolati? I risultati come vengono trasmessi ai laboratori periferici? La caratterizzazione e i risultati in generale come sono trasmessi In Regione e a livello centrale? Vantaggi e criticità 2

Decreto Regionale 3

Nota della Regione Prot. 26004 4

Determina della Fondazione 5

Determina della Fondazione 6

Agenda Esiste una nomina, identificazione ufficiale? Dispone di supporto finanziario? Quali patogeni sono inclusi? Invio degli isolati volontario o obbligatorio? Com è organizzato il flusso? Finalità prevalentemente di caratterizzazione o di diagnosi o di entrambi? Tempistica dell invio degli isolati? I risultati come vengono trasmessi ai laboratori periferici? La caratterizzazione e i risultati in generale come sono trasmessi in Regione e a livello centrale? Vantaggi e criticità 7

Obiettivo ai Direttori generali NOTA Regione Lombardia Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari Aziende Ospedaliere Aziende Sanitarie Locali Ai Commissari/Legali Rappresentanti Ai Direttori Sanitari IRCCS Ospedali Classificati Case di Cura Le modalità di invio e ricezione dei ceppi, che dovranno essere inviati ogniqualvolta venga posta diagnosi di sepsi/meningite dagli agenti succitati, sono specificate in allegato. Si precisa altresì che l invio dei campioni per l approfondimento, oltre che costituire intervento previsto dalla normativa vigente in materia di sorveglianza e controllo delle malattie infettive cui sono tenute tutte le strutture di ricovero e cura, è altresì ricompreso tra gli obiettivi a valenza regionale per i Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere. Ringraziando per la collaborazione, si porgono cordiali saluti Lucchina 8

Agenda Esiste una nomina, identificazione ufficiale? Dispone di supporto finanziario? Quali patogeni sono inclusi? Invio degli isolati volontario o obbligatorio? Com è organizzato il flusso? Finalità prevalentemente di caratterizzazione o di diagnosi o di entrambi? Tempistica dell invio degli isolati? I risultati come vengono trasmessi ai laboratori periferici? La caratterizzazione e i risultati in generale come sono trasmessi in Regione e a livello centrale? Vantaggi e criticità 9

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI SISTEMICHE (MENINGITI E SEPSI) DA Streptococcus pneumoniae E DA Neisseria meningitidis Scheda per l invio e la tipizzazione dei ceppi Istituto Ceppo isolato da Notizie Cliniche Notizie Microbiologiche Informazioni per la raccolta, conservazione ed invio del ceppo batterico Luogo per la consegna 10

3 Modalità di invio e raccolta del ceppo I ceppi pervengono in tampone con terreno di trasporto (pneumococchi) o direttamente in piastra (meningococchi). Accompagnati dalla scheda paziente

Agenda Esiste una nomina, identificazione ufficiale? Dispone di supporto finanziario? Quali patogeni sono inclusi? Invio degli isolati volontario o obbligatorio? Com è organizzato il flusso? Finalità prevalentemente di caratterizzazione o di diagnosi o di entrambi? Tempistica dell invio degli isolati? I risultati come vengono trasmessi ai laboratori periferici? La caratterizzazione e i risultati in generale come sono trasmessi in Regione e a livello centrale? Vantaggi e criticità 12

N ceppi pervenuti al Centro do Riferimento Lombardo dal 2007 al 2011 Anno Pneumococco Meningite / Sepsi / MS Meningococco Meningite / Sepsi / MS Totale 2007 68 16 84 2008 159 48 208 2009 224 54 278 2010 274 28 302 2011 302 24 326 TOTALE 1027 (20%-75%-5%) 170 (51%-35%-14%) 1197 13

N ceppi pervenuti al CRL dal 2007 al 2011 diviso per ASL di competenza PROVENIENZA S. pneumoniae N. meningitidis ASL di MILANO 250 33 ASL di MILANO 1 138 14 ASL di MILANO 2 83 2 ASL di MILANO 3 159 26 ASL di Mantova 4 1 ASL di Esine Val Camonica 14 3 ASL di LECCO 49 10 ASL di BERGAMO 107 19 ASL di BRESCIA 35 16 ASL di CREMONA 9 10 ASL di COMO 62 13 ASL di LODI 13 2 ASL di PAVIA 34 6 ASL di SONDRIO - 1 ASL di VARESE 69 12 14

N ceppi pervenuti al Centro do Riferimento Lombardo dal 2007 al 2011 diviso per ASL e Ospedale ASL di MILANO 250/33 SP NM Buzzi 12 3 Fatebenefratelli 4 2 Pio Albergo Trivulzio 2 0 Policlinico Ca Granda 51 7 Niguarda 40 8 Sacco 21 4 San Carrlo Borromeo 25 4 San Paolo 38 3 San Raffaele 57 2 ASL di MILANO 1 138/14 SP NM Garbagnate 27 3 Legnano 32 3 Magenta 40 3 Salvini Bollate/ 9 2 Salvini Rho 22 3 Paderno Dugnano 8 - ASL di MILANO 2 83/2 SP NM Cernusco 26 1 Humanitas 5 1 Melzo 9 - San Donato 8 - Vizzolo 35 - ASL di MILANO 3 159/26 SP NM Desio 34 5 Monza 76 8 Sesto San Giovanni 10 4 Vimercate 23 4 Vimer. Carate Brianza 16 5 15

N ceppi pervenuti al Centro do Riferimento Lombardo dal 2007 al 2011 diviso per ASL e Ospedale ASL di BERGAMO 107/19 SP NM Bolognini Seriate 11 1 Ospedali Riuniti di Bergamo 82 10 Osio Sotto 5 2 Treviglio 8 2 ASL di CREMONA 9/10 SP NM Crema 5 4 Cremona 4 6 ASL di VARESE 69/12 SP NM Gallarate 46 2 Tradate 3 5 Busto Arsizio/Saronno 5/1 -/3 Fondazione Macchi 15 2 ASL di PAVIA 34/6 SP NM San Matteo/Vigevano 34 5/1 ASL di BRESCIA 35/16 SP NM Manerbio 17 9 Spedali Civili di Brescia 5 2 Fond. Poliambulanza 8 1 ASL di COMO 62/13 SP NM Sant'Anna Cantù/Erba 9/2 1/4 Sant'Anna Como 39 8 Valduce 12 - ASL di LECCO 49/10 SP NM Ospedale Manzoni Lecco 38 4 Merate 11 6 ASL di LODI 13/2 SP NM Codogno/Lodi 6/7 2 ASL di Esine Camonica SP NM Val Camonica 14 3 16

Tempo che intercorre fra l isolamento e l invio dei ceppi 80 70 60 62% 72% 50 40 30 20 10 80% 84% Pneumococco Meningococco 0 Non riferito 1-9 giorni 10-20 giorni 20-30 giorni 1-3 mesi > 3 mesi 17

Tempo che intercorre fra l isolamento e l invio dei ceppi (distribuzione all interno dei 9gg) 25 72% 20 15 10 77% Pneumococco Meningococco 5 0 1gg 2gg 3gg 4gg 5gg 6gg 7gg 8gg 9gg 18

Agenda Esiste una nomina, identificazione ufficiale? Dispone di supporto finanziario? Quali patogeni sono inclusi? Invio degli isolati volontario o obbligatorio? Com è organizzato il flusso? Finalità prevalentemente di caratterizzazione o di diagnosi o di entrambi? Tempistica dell invio degli isolati? I risultati come vengono trasmessi ai laboratori periferici? La caratterizzazione e i risultati in generale come sono trasmessi in Regione e a livello centrale? Vantaggi e criticità 19

Laboratorio Centrale Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Direttore: Dr. Erminio Torresani Centro di Riferimento Regionale Lombardo Responsabile: Dr.ssa Maria Laura Garlaschi Risultato Ceppo isolato da Sorveglianza delle infezioni sistemiche (meningiti e sepsi) da Streptococcus pneumoniae e da Neisseria meningitidis Cognome e Nome Provenienza Data del ricovero Data di nascita Reparto Data del referto Cod. ceppo: BON NIC N 551 Tipizzazione ceppo batterico Materiale di isolamento: sangue Specie: S. pneumoniae Il ceppo in esame è risultato essere: SIEROTIPO 3 Riferimenti dell Istituto di provenienza Referente Laboratorio Microbiologia Indirizzo CAP Tel Città email Il Responsabile Maria Laura Garlaschi 20

Tempo che intercorre fra l arrivo del ceppo e l invio del risultato 70 60 50 40 30 20 10 0 95% 92% 1-3gg 4-6gg 7-9gg 11-19gg Peumococco Meningococco 21

Agenda Esiste una nomina, identificazione ufficiale? Dispone di supporto finanziario? Quali patogeni sono inclusi? Invio degli isolati volontario o obbligatorio? Com è organizzato il flusso? Finalità prevalentemente di caratterizzazione o di diagnosi o di entrambi? Tempistica dell invio degli isolati? I risultati come vengono trasmessi ai laboratori periferici? L a caratterizzazione e i risultati in generale come sono trasmessi in Regione e a livello centrale? Vantaggi e criticità 22

Conclusioni Vantaggi Dal 2007 ad oggi si è creata una fattiva collaborazione con gli ospedali lombardi che hanno risposto alla richiesta di collaborazione in modo esaustivo. Abbiamo instaurato un ottimo rapporto con l ISS che ha dato l impulso a nuovi studi e ad interessanti progetti. Criticità Necessità di aggiungere test in biologia molecolare, (per Meningococco e Genotipizzazione per entrambi). 23

Grazie Dr. Erminio Torresani, Direttore UOC Laboratorio Centrale Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Rosa Maria Tiso Laura Daprai M. Laura Garlaschi Giuseppina Scelza Damiano Picicco 24