-Briofite. - Piante vascolari



Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Gli organismi viventi

Funghi lignicoli e carie del legno

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale


Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 durabilità 1 arch. m.sc. andrea zanchetta

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

Protocollo dei saperi imprescindibili

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Diversità tra i viventi

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

analisi del degrado I - fenomeni di degrado

La sostanza organica

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Condizioni ambientali e risorse

CELLULE EUCARIOTICHE

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

Degradamento del legno. Sabrina Palanti CNR IVALSA

BIELLA Chiesa di San Filippo Giuseppe Mazzola L estasi di San Filippo Neri, 1797, olio su tela cm 420 x 330 circa RELAZIONE DI RESTAURO

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

E8. Il rilievo materico e del degrado

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

La fotosintesi: energia dal Sole

Tecniche di microscopia

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Scopo della lavorazione

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

Riflettometria a microonde per la diagnostica non distruttiva nel settore dei beni culturali.

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS.

La produzione della carta

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

LISTA DELLE TIPOLOGIE DELLE ANOMALIE E DEI CASI DI GUASTO

Procedure di manutenzione

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

Blanke Profilo di chiusura

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Perché verniciare i pavimenti?

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Cos è il farro? farro

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

MANUALE DI MANUTENZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

INDICE. Premessa, XII

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

PRODUZIONE DI BIOGAS

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Le avversità delle piante ornamentali

Sistema antimuffa per interni. Vivere bene in un ambiente sano

Che cos è un detersivo?

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

I MICROSCOPI.

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Lobis. Istruzioni per la cura. dei pavimenti in legno

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

La catalasi: un enzima in azione

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI)

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

I collettori solari termici

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

Transcript:

Domini Regni PROCARIOTI ARCHAEA BATTERI FUNGHI PROTISTI ALGHE EUCARIOTI PIANTE (ANIMALI) -Briofite - Piante vascolari Prive di semi Con semi Gimnosperme Angiosperme

FUNGHI eucarioti-eterotrofi

Funghi filamentosi IFE MICELIO

PARETE CELLULARE CHITINA (polimero della N-acetil glucosammina) presente anche negli artropodi + lipidi, aminozuccheri e proteine Nei funghi con micelio pigmentato (es. Dematiaceae) contiene melanine (chinoni + idrochinoni) protezione verso agenti chimici e fisici favoriscono la penetrazione nei mat. lapidei

IFE

funghi filamentosi spora Colonie circolari

crescita esplorativa Superficie ampia rispetto al volume

TEMPERATURA

BASIDIOMICETI Funghi con corpo fruttifero a cappello, a mensola, manine, vesce, ruggini, carboni Saprofiti o parassiti, in simbiosi (micorrize) Struttura caratteristica: basidio che produce basidiospore (spore sessuali)

ASCOMICETI Comprendono quasi tutte le muffe, molti lieviti, quasi tutti i funghi imperfetti, i tartuf Saprofiti o simbionti (micorrize, licheni) o parassiti di piante Struttura caratteristica: asco che produce le ascospore (spore sessuali) DEUTEROMICETI = funghi imperfetti Non è nota la riproduzione sessuale

NUTRIZIONE - MAI fotosintetici - saprofiti - parassiti - simbionti Penicillium notatum Conidiofori conidi (riproduzione non sessuale) (Deuteromicete)

LIEVITI (molti sono ascomiceti) Importanza economica (alcool e CO 2 ) Riproduzione per gemmazione

FUNGHI MERISTEMATICI funghi neri per la produzione di melanine di colore nero-olivaceo forma arrotondata delle cellule resistenza parete ispessita in cui si accumula melanina probabilmente in risposta a condizioni ambientali ostili formano piccole colonie nere (diametro 60-100 µm) resistono a stress ambientali di vario tipo

Organismi eterotrofi: BIODEGRADO molto importante nell ambiente riciclo di materia organica complessa pitting, opacizzazione, macchie nere, annerimento di materiali sommersi

CARTA: cellulosa, lignine, pectine, emicellulose, cere, tannini,componenti minerali, ecc. + altre sostanze organiche (colle animali e vegetali, pigmenti, ecc) BATTERI E FUNGHI CELLULOSOLITICI o NON SPECIALIZZATI MACCHIE, FRAGILITA Condizione necessaria: UMIDITA ELEVATA (> 85%)

PRODUZIONE DI PIGMENTI determinata da fattori genetici e ambientali ENDO PIGMENTI: pigmenti fotosintetici melanine (composti fenolici, colore bruno-nero) ESOPIGMENTI: chinoni - alcuni sono incolori al momento della sintesi - alcuni cambiano colore e solubillità a seconda del ph - difficoltà nell individuare il solvente idoneo per la rimozione

FOXING A LUCE NATURALE E ULTRAVIOLETTA

CONSOLIDAMENTO dei libri Oligosaccaridi con proprietà mucose, metaboliti secondari vischiosi, capsule mucillaginose

Patine nere su dipinto murale dovute allo sviluppo fungino (Sacro Monte, Varallo Sesia, Novara) Da Caneva et al., La Biologia nel restauro, Nardini Editore

Efflorescenze biancastre dovute alla crescita di Attinomiceti (affreschi di tomba etrusca) Da Caneva et al., La Biologia nel restauro, Nardini Editore

Macchie scure dovute ad un attacco fungino su affreschi (Sacro Monte, Varallo Sesia, Novara) Da Caneva et al., Il controllo del degrado biologico, Nardini Editore

Crescita di funghi su una tela dipinta con conseguente distacco della pellicola pittorica Da Caneva et al., La Biologia nel restauro, Nardini Editore

Pergamena dipinta che presenta lo sviluppo di due colonie fungine Da Caneva et al., La Biologia nel restauro, Nardini Editore

Fattori che favoriscono la crescita Sostanze organiche componenti un dipinto Tipo di sostanza Cellulosa di Amido Gomme Saccarosio Glucosio Glicerina Gelatine Olio di lino Uovo Presenza nelle tele, nelle tavole e nella carta supporto ai dipinti nelle colle nei dipinti a tempera come legante nei colori a tempera negli acquerelli negli acquerelli nella carta e nella tela come colla, nelle terre nei colori ad olio nei colori a tempera come legante Condizioni ambientali nelle quali è inserito il dipinto: umidità, temperatura, luce, ph

tessuti di cotone, lino, Principali componenti Meccanismo di degrado Agenti responsabili CARBOIDRATI (CELLULOSA,.) IDROLISI DELLA CELLULOSA FUNGHI E BATTERI Da Caneva et al., La Biologia nel restauro, Nardini Editore

Macchie fungine su tessuto di seta Principali componenti Meccanismo di degrado Agenti responsabili PROTEINE (SERICINA, FIBROINA) IDROLISI DELLE PROTEINE Seta: BATTERI Lana: FUNGHI E BATTERI Da Caneva et al., La Biologia nel restauro, Nardini Editore

Porzione di una vetrata medievale vetro non alterato vetro alterato Ife fungine che penetrano in una fessura del vetro (Prof. Bruno Messiga, Università di Pavia)

LEGNO ORGANISMI ETEROTROFI BATTER FUNGHI BATTERI I INSETTI MOLLUSCHI CROSTACEI

LEGNI DURI (DI DICOTILEDONI) - CELLULOSA 40-50 % - LIGNINA 15-25 % - EMICELLULOSE 15-25 % - COMPONENTI EXTRACELLULARI

LEGNI TENERI (DI GIMNOSPERME) - maggiore concentrazione di lignina (5-10 % in più dei legni duri) - cellulosa: 40-50 % - emicellulose: possono essere in quantità minore

SOFT-ROT (CARIE SOFFICE) Legno non protetto in ambiente fortemente umido o scarsa presenza di ossigeno in ambienti secchi a cubetti L alburno è più degradato del duramen

SOFT-ROT (Ascomiceti e Deuteromiceti) Penetrazione delle ife nel lume cellulare e loro ramificazione nella parete secondaria Degradazione della cellulosa e delle emicellulose con conseguente perdita di resistenza della struttura La lignina viene degradata solo negli ultimi stadi Tipo 1: cavità longitudinali nella parete secondaria (strato S2) Modalità 1: formazione di cavità nella parete secondaria delle cellule parallelamente all andamento delle fibrille di cellulosa Modalità 2: erosione dell intera parete secondaria con conservazione della sola lamella mediana

SOFT-ROT Tipo 1 Tipo II erosione dell intera parete secondaria La velocità di degradazione è più lenta rispetto a white e brown-rot Non viene degradata la lamella mediana

WHITE-ROT (Ascomiceti e Basidiomiceti) Attacco fungino non selettivo del legno, soprattutto duro, in ambiente umido Degradazione di tutti i componenti del legno, compresa la lignina decolorazione - rimozione solo della lignina tasche di cellule chiare - degradazione simultanea di cellulosa e lignina

WHITE-ROT Degradazione di tutti i composti del legno, compresa la lignina decolorazione - rimozione solo della lignina tasche di cellule chiare - degradazione simultanea di cellulosa e lignina

BROWN-ROT (soprattutto Basidiomiceti) Tipica dei legni dolci in ambienti chiusi e poco ventilati con umidità di risalita Carie a cubetti simile al soft-rot La superficie lignea si presenta scurita con fessurazione tipica parallela e perpendicolare alla direzione delle fibre con formazione di strutture cubiche L integrità lignea è pesantemente compromessa; la struttura diviene molto fragile e difficilmente recuperabile

BROWN-ROT depolimerizzazione della cellulosa indebolimento del legno

BROWN-ROT Antichi oggetti egizi (Valle del Nilo) frequentemente solo danni meccanici Soprattutto soft-rot In alcuni oggetti: brown-rot ph alto, favorisce la crescita dei funghi che provocano softrot, inibisce la crescita dei white- e brown-rot ph più basso: brown-rot degrado alla base della statua

Serpula lacrimans Basidiomicete Carie bruna Si sviluppa anche in condizioni di umidità del legno relativamente basse (22%) carie secca Si diffonde anche su intonaci e murature grazie alla produzione di rizomorfe

FUNGAL STAIN - Ascomiceti e Deuteromiceti - colonizzano inizialmente le cellule dei raggi (zuccheri e amido) - non decompongono il legno con enzimi - non causano diminuzione di robustezza - colorazione delle ife (blue stain - Ceratocystis) - secrezione di pigmenti Fusarium Coriolus

DEGRADAZIONE BATTERICA Legno in ambienti acquatici o interrato in suoli saturi d acqua Fattore limitante: disponibilità di O 2 EROSIONE Cellulosa ed emicellulose della parete secondaria Residui di lignina CAVITAZIONE Cavità irregolari nella parete secondaria TUNNELLING Nella parete secondaria

DEGRADAZIONE BATTERICA tracheidi adiacenti (Pinus radiata) EROSIONE TUNNELLING residui di parete (lignina) In condizioni di O 2 limitante i batteri degradatori più frequenti sono quelli che provocano erosione

Nave romana, scoperta nelle valli di Comacchio, trasferita nel cantiere di recupero e conservazione

A. Collasso della struttura lignea in ritrovamenti archeologici esposti ad asciugatura B. Legno proveniente da un sito intertidale preistorico (Goldcliff, Galles) e risalente al 200-100 a. C. Degradazione batterica (tunneling ed erosione) I pori vengono riempiti d acqua

FATTORI AMBIENTALI White-rot 40-80% di umidità rispetto al peso secco del legno Brown-rot Soft-rot ancora più tolleranti Batteri in legni saturi d acqua Per impedire la degradazione: umidità al di sotto del PUNTO DI SATURAZIONE DELLA FIBRA (28-30%)