Carta dei Servizi. Seconda edizione

Documenti analoghi
Carta dei Servizi Autostradali

Dove trovare la Carta dei Servizi?

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

Carta dei Servizi. Edizione

Carta dei Servizi Autostradali

Carta dei Servizi Autostradali

CARTA DEI SERVIZI. Nona edizione

Carta dei Servizi Autostradali. Edizione

CARTA DEI SERVIZI. Undicesima edizione

Dati Esattore di Pedaggio

i servizi cimiteriali l illuminazione VOtiVa

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Al via la stagione estiva: le iniziative di A22

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa n. 86/A TORINO *:*:*:*:* (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO COPERTO. Edizione giugno 2009 (rev. 1) Pag 1 di 11

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.a. -Via Bottenigo, 64/A Venezia DIREZIONE TECNICA

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

La gestione della sicurezza nel settore autostradale: dalle buone prassi di esercizio alla direttiva 2008/96/CE

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

CARTA DEI SERVIZI. PARCHEGGIO MULTIPIANO di Benevento

Le informazioni in tempo reale sulla viabilità, riguardanti le concessionarie autostradali S.p.A. Autovie Venete, Concessioni Autostradali Venete

Condizioni di adesione al sistema +Plus Solution 360

Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze

LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET

Contesto. Tangenziale Esterna SpA è la concessionaria della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano lunga 32 km da Melegnano ad Agrate Brianza

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI PRATELLO CENTER

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

2005 Full Year Results

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Menu. 1 di 5 15/04/17, 09:04

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Carta dei servizi Caronte & Tourist

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Carta dei Servizi Autostradali

Trasparenza, conservazione ed organizzazione del dato nella gestione della sosta urbana. Relatore: dott. Enrico Podestà A.U. Input

FIDO E PRESTITO BANCOPOSTA.

A4. TORINO MILANO VENEZIA A4. TRIESTE NUOVO CASELLO RA17. VILLESSE GORIZIA

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

PROVINCIA DI VENEZIA

--- VIA LAZZARETTO VECCHIO, TRIESTE Tel Fax SUPPORTO TECNICO OPERATIVO LOGISTICO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

CONTRATTO DI SERVIZIO ATAC SPA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DGC N

LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006

Attraverso un normale telefono sia mobile che fisso, la pubblica amministrazione è in grado di registrare il messaggio che si vuole comunicare, in

Pianificazione Invernale Edizione

PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI SUL TRAFFICO PER INTERVENTI DI POSA LINEA ELETTRICA PRIMARIA DI ALIMENTAZIONE

ALLEGATO D) LINEE GUIDA CARTA DEGLI UTENTI. Modalità per richiesta di informazioni, segnalazione disservizi e presentazione reclami

Delibera n. 133/2018

ILIA S.p.A. Sistemi di esazione MultiLane Free Flow. Pontedera, 13 Ottobre Copyright ILIA S.p.A. 1

Descrizione del servizio ATM Stagionale Home

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice

Elenco delle osservazioni

D.M. 49 del 16 febbraio 2018

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

SFIDE VECCHIE E NUOVE IN TEMA DI SICUREZZA DEL LAVORO: L ESPERIENZA DI AUTOSTRADA DEI FIORI

FORNITURA DI CARBURANTI (BENZINA VERDE E GASOLIO) PER LE AUTOVETTURE E AUTOMEZZI AZIENDALI TRAMITE CARTE MAGNETICHE

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

INFRASTRUCTURA sessione III a

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

i Servizi immobiliari

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

INDICE A Presentazione pag 2

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale.

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

CITTÁ Sinottici del traffico di alcune delle principale città italiane, per una visione semplice e immediata.

Transcript:

Carta dei Servizi Seconda edizione Anno 2010 1

0.1 Premessa La presente Carta dei Servizi segue le indicazioni della Direttiva n.102 emanata il 19 febbraio 2009 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell ANAS S.p.A ha predisposto specifiche istruzioni operative rivolte a tutte le società concessionarie per mettere a punto il processo di revisione ed armonizzazione delle Carte dei Servizi autostradali. 2

Presentazione... 4 La CAV in primo piano.... 5 La composizione della rete... 6 Piani di potenziamento e di adeguamento della rete... 7 I principi fondamentali dell erogazione dei servizi agli Utenti... 8 Il pedaggio... 10 La nostra gestione... 13 Le informazioni conoscitive dell'infrastruttura... 23 Procedure seguite di customer satisfaction... 24 Le politiche e la gestione per la qualità... 25 Gli indicatori della qualità... 26 La tutela del Cliente... 27 Numeri utili... 29 3

1.1 Presentazione Gentile Signora, Egregio Signore, questa è la nostra Carta dei Servizi, progettata secondo una precisa direttiva ministeriale e definita sulla base delle indicazioni dell ANAS S.p.A.: proprio questo la rende particolarmente diversa dalla precedente prima edizione del 2009. In essa ritroverà la presentazione della CAV S.p.A., la descrizione delle strutture gestite, i servizi che offriamo, i contatti per Lei utili. Nuova, invece, è l esposizione di standard di qualità: obiettivi che proponiamo alla nostra attività e che con Lei vogliamo condividere. Nella sua nuova struttura e nel contenuto, la Carta è divenuta più simile alle Carte di tutte le altre Società concessionarie italiane: un uniformità che facilita la lettura ed aumenta la trasparenza del documento. Il formato è rimasto agile: così la Carta può esser sempre tenuta a portata di mano per la consultazione o per aiuto nelle situazioni impreviste. Oltre ai consueti numeri telefonici ed indirizzi, abbiamo richiamato il nostro sito internet che stiamo migliorando con informazioni sempre più complete e, ci auguriamo, più utili ai nostri Utenti. Un Suo contatto sarà per noi segno di attenzione e motivazione al miglioramento. Eutimio Mucilli Amministratore delegato Concessioni Autostradali Venete S.p.A. 4

1.2 La CAV in primo piano La carta di identità CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE - CAV Società per Azioni Capitale sociale euro 2.000.000,00 interamente versato. Soci paritetici: - ANAS S.p.A. - Regione Veneto Sede legale: Dorsoduro 3901 30123 Venezia Sede operativa: Via Bottenigo 64/A 30175 Marghera - Venezia Registro Imprese di Venezia n. 03829590276 R.E.A. VE 0341881 Codice Fiscale e Partita IVA 03829590276 Concessionaria ANAS - Convenzione sottoscritta in data 30/01/2009 con durata fino al 31.12.2032. I numeri di CAV S.p.A.: Km rete 74 Caselli 6 Aree di servizio 4 Punto blu 2 Dipendenti 234 Veicoli al giorno 100.000 Gli Amministratori. La Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. è stata costituita il 1 marzo 2008. A partire dall 8 febbraio 2009 gestisce il Passante di Mestre e dal 1 dicembre 2009 gestisce la A4 Padova-Dolo e la A57 Tangenziale di Mestre. Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri: un Presidente, un Amministratore delegato e tre Consiglieri di amministrazione. La struttura operativa La struttura operativa della Concessioni Autostradali Venete è di tipo piramidale e prevede l Amministratore delegato, due Direttori e un Dirigente. Il Direttore amministrativo si occupa dell attività contabile, amministrativa e legale della Società. Il Direttore tecnico e di esercizio si occupa della gestione della viabilità e della manutenzione delle infrastrutture stradali. Il Dirigente, infine, si occupa delle risorse umane e del servizio di esazione. 5

1.3 La composizione della rete La Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. gestisce le seguenti tratte autostradali: sistema autostradale chiuso: - la A4 Passante di Mestre: dalla stazione di Padova Est (km238+724) all interconnessione est con la A57 (km 281+976); - la A57 Tangenziale di Mestre nel tratto compreso tra l interconnessione ovest con la A4 (km 0) e la barriera autostradale di Venezia-Mestre (km 9+272); sistema autostradale aperto: - la A57 Tangenziale di Mestre nel tratto compreso tra la barriera autostradale di Venezia-Mestre (km 9+272) e lo svincolo Terraglio (km 16+161); - il Raccordo autostradale tra la A57 Tangenziale di Mestre e l aeroporto Marco Polo di Tessera (Venezia). Lo sviluppo complessivo convenzionale delle opere è di km 74,1. Il sistema autostradale gestito La CAV gestisce un sistema autostradale complesso formato da due infrastrutture alternative tra loro con funzioni di collegamento e continuità rispetto all asse autostradale Torino-Trieste. La continuità è svolta in particolare dalla tratta autostradale A4 denominata Passante di Mestre che ha origine all altezza di Dolo nel veneziano e, dopo aver toccato Preganziol nel trevigiano e intersecato la A27 Mestre-Belluno, termina a Quarto d Altino ancora nel veneziano. Anche la A57 Tangenziale di Mestre svolge una funzione di continuità rispetto all asse Torino-Trieste ma, la barriera di Mestre e i suoi numerosi svincoli, la qualificano quale struttura privilegiata di collegamento della terraferma veneziana. I percorsi descritti possono essere considerati alternativi l uno all altro: infatti entrambi permettono di raggiungere agevolmente le stesse principali mete (centri urbani, porti, aeroporti e stazioni ferroviarie). La rete gestita Ulteriori dati ed informazioni sulle tratte gestite sono presenti nella sezione Società La rete autostradale del sito internet www.cavspa.it 6

1.4 Piani di potenziamento e di adeguamento della rete La legge 244/2007, che istituisce la CAV, fissa anche gli obiettivi e l ambito dell operatività della Società. Stabilisce che la CAV dovrà restituire all ANAS tutte le somme anticipate dalla stessa ANAS per la realizzazione del Passante Autostradale di Mestre. In secondo luogo, dovrà gestire il Passante di Mestre e le tratte già in concessione alla Società delle Autostrade di Venezia e Padova fino al 30 novembre 2009. La CAV ha iniziato la sua piena attività da dicembre del 2009 e, da quel momento, ha potuto completare l acquisizione di dati fondamentali per aggiornare i propri piani operativi e finanziari pervenendo il 23 marzo 2010 alla sottoscrizione con la Concedente di una nuova convenzione ricognitiva la cui efficacia è subordinata all approvazione dei competenti Ministeri. Il Piano Finanziario allegato alla suddetta convenzione prevede, oltre alla restituzione delle somme che l ANAS ha anticipato per la costruzione del Passante, un programma di investimenti che nei prossimi 5 anni ammonterà a circa 280 milioni di euro. La parte più rilevante, oltre 250 milioni di euro, riguarda gli interventi necessari per la realizzazione di opere complementari al Passante Autostradale di Mestre: il casello di Martellago-Scorzè, il casello di Dolo-Pianiga, interventi di connessione tra i caselli e la viabilità ordinaria, la prosecuzione di interventi integrativi di mitigazione e compensazione ambientale relativi anche al cosiddetto Passante Verde, l acquisizione di terreni da destinare alla realizzazione di aree di servizio lungo il Passante di Mestre. 7

1.5 I principi fondamentali per l erogazione dei servizi agli Utenti Nel presente paragrafo vengono presentati i principi fondamentali delle attività demandate a Concessioni Autostradali Venete nell ambito di un generale sistema finalizzato alla tutela del cittadino fruitore dell infrastruttura autostradale (1). Eguaglianza Concessioni Autostradali Venete svolge la propria attività rispettando il principio di eguaglianza dei diritti degli Utenti, senza alcuna distinzione per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche. Concessioni Autostradali Venete, inoltre, si impegna a garantire lo stesso trattamento, a parità di condizioni della prestazione erogata, sia tra le diverse aree geografiche sia fra le diverse categorie di Utenti. Imparzialità Concessioni Autostradali Venete si impegna, nello svolgimento delle attività oggetto di convenzione, ad ispirare i propri comportamenti a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità nei confronti degli Utenti. Continuità Concessioni Autostradali Venete si impegna al mantenimento della funzionalità delle infrastrutture autostradali gestite in concessione attraverso la manutenzione e la riparazione tempestiva delle stesse. Fanno eccezione i casi di interruzione o di funzionamento irregolare dovuti a cause di forza maggiore e/o comunque non imputabili al Concessionario. Concessioni Autostradali Venete rende disponibili risorse e tecnologie per trasmettere agli Utenti le principali informazioni sulla viabilità ed il traffico autostradale nelle tratte in concessione. Partecipazione Ciascun Utente può rivolgersi alla Concessioni Autostradali Venete con segnalazioni, note e documenti; ciascuno può prospettare osservazioni o formulare suggerimenti per un confronto costruttivo teso al miglioramento delle prestazioni offerte. Efficienza ed efficacia Concessioni Autostradali Venete, nello svolgimento delle attività oggetto di concessione, è impegnata a garantire l efficienza e l efficacia delle prestazioni offerte. 8

Libertà di scelta La Società garantisce ai propri Utenti la possibilità di scegliere in massima autonomia i percorsi e i servizi offerti senza alcuna imposizione od obbligo. Tutela della riservatezza Concessioni Autostradali Venete si impegna a garantire la riservatezza dei propri Utenti. L Utente ha il diritto di essere informato sulle modalità di trattamento dei propri dati personali con linguaggio semplice e comprensibile e di esprimere un consenso libero, differenziato e revocabile in relazione alle diverse possibilità di utilizzo dei dati anche da parte di terzi autorizzati. (1) Nota: il settore della viabilità autostradale nazionale, cosi come anche riconosciuto nelle premesse della direttiva n. 102/2009, è un settore specifico e non assimilabile al novero dei servizi pubblici di cui all art. 1 legge n. 146/1990. Ne segue che non tutti i principi indicati dalla Direttiva P.C.M. 27 gennaio 1994 sono automaticamente applicabili alle attività del Concessionario autostradale. 9

1.6 Il pedaggio Il Pedaggio Il pedaggio autostradale è l importo che l Utente è tenuto a pagare per l uso dell autostrada. I proventi dei pedaggi permettono di recuperare gli investimenti sostenuti per la costruzione della struttura e di far fronte alle spese di ammodernamento, manutenzione e gestione della rete autostradale. I pedaggi sono stabiliti a norma di legge e annualmente adeguati sulla base della formula tariffaria definita secondo il metodo del price cap. Il pedaggio si calcola utilizzando tariffe differenziate per classi di veicoli individuate secondo il sistema assi-sagoma. Nel pedaggio sono compresi l IVA e gli importi di competenza ANAS a titolo di canone integrativo al canone di concessione. Il risultato viene arrotondato, per difetto o per eccesso, ai 10 centesimi in modo da facilitare i pagamenti. Infomazioni sul pedaggio Nel sito www.cavspa.it, sezione Servizi Pedaggi sono presenti ulteriori informazioni sul pedaggio. Classificazione dei veicoli autostradali secondo il sistema Assi-sagoma 10

Pagare il pedaggio In entrata In entrata, gli Utenti non dotati di Telepass ritirano, dagli appositi emettitori automatici, il biglietto da presentare all uscita per il pagamento del pedaggio. In caso di mancata emissione del biglietto, non si deve scendere dall automezzo: basta contattare il personale addetto premendo il pulsante rosso sull emettitore. Il biglietto d entrata è costituito da una banda magnetica che registra i dati necessari al calcolo del pedaggio in uscita e da un codice numerico di tre cifre identificativo della stazione autostradale di entrata. Il Codice della Strada prevede che l Utente sprovvisto di biglietto debba pagare il pedaggio calcolato dalla più lontana stazione di entrata: perciò occorre evitare di smarrire il biglietto così pure non lo si deve deteriorare piegandolo o esponendolo a fonti di calore o magnetiche. Per velocizzare le operazioni di ingresso si può utilizzare il Telepass. Si tratta di una apparecchiatura che permette di pagare il pedaggio senza ritirare biglietti e senza fermarsi ai caselli: né in entrata né in uscita. Il Centro Servizi è disponibile per informazioni e consegne del Telepass. In uscita Il pedaggio può essere pagato per contanti (anche in valuta estera) o con addebito differito: Telepass, Viacard, carte di credito (VISA, EUROCARD/MASTERCARD, AURA, AMERICAN EXPRESS, DINERS) o carte di debito (Bancomat, Postamat, Fast-Pay). Ogni pista è contrassegnata con colori e segnaletiche diverse a seconda delle modalità di pagamento: 11

In uscita, dopo il pagamento nelle piste manuali o automatiche, è possibile richiedere ricevuta: il documento non ha validità ai fini fiscali. Pertanto, per ottenere il rilascio della fattura dei pedaggi pagati in contanti, con le carte di credito e con bancomat è necessario richiederla utilizzando gli appositi moduli (reperibili presso i Centri Servizi o il sito internet della Società www.cavspa.it) ed allegando gli originali degli scontrini. Agli Utenti con Telepass o con Viacard in c/c la fattura dei pedaggi viene recapitata direttamente a domicilio. 12

1.7 La nostra gestione La mobilità Ogni giorno sulle tratte autostradali gestite transitano in media circa 100.000 veicoli che si distribuiscono pressoché equamente tra il Passante di Mestre e il percorso della Tangenziale di Mestre Informazioni sulla mobilità Nella sezione Traffico del sito internet aziendale www.cavspa.it è possibile vedere prospetti relativi a: il calendario annuale dei divieti di circolazione; il calendario annuale delle previsioni di traffico nel quale sono indicati i periodi di traffico più intenso. Nel sito dell Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT), www.aiscat.it, sono presenti, all interno della sezione Pubblicazioni Informazioni mensili, i dati mensili relativi all incidentalità lungo le autostrade italiane. La manutenzione La manutenzione è elemento qualificante del servizio offerto dalla Società. Per ridurre al minimo i disagi all utenza, la CAV programma gli interventi manutentivi tenendo conto delle previsioni di traffico. Le manutenzioni vengono eseguite, compatibilmente con le esigenze tecniche, in orari notturni o in fasce orarie in cui il traffico presenta minore concentrazione. Le aree a verde Lungo le tratte autostradali gestite vi sono aree tenute a prato o coperte con arbusti o alberature. L attività di mitigazione ambientale è sempre in fase di sviluppo in particolare lungo la A4 dove si sta realizzando il progetto Passante Verde. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema articolato di interventi ambientali finalizzati a mitigare gli impatti dell'autostrada e a ricucire la cesura determinata sul territorio dando forma ad un parco territoriale che si estende lungo il tracciato dell infrastruttura. La Società è impegnata nel mantenimento del patrimonio verde, già acquisito, con regolari interventi di manutenzione, pulizia, potatura, concimazione, ecc. I servizi invernali All'inizio della stagione invernale, la Società pianifica le operazioni per la gestione delle eventuali situazioni di emergenza dovute a condizioni atmosferiche avverse preparando i mezzi e curando la preventiva coordinazione del personale interno e degli operatori esterni di cui si avvale. Durante la stagione invernale, la CAV provvede al monitoraggio delle condizioni del manto stradale e della situazione meteorologica per prevenire formazioni di ghiaccio o per sgomberare la neve. 13

Le pavimentazioni Tutta la rete è dotata di pavimentazione che risponde alle norme vigenti. A seconda delle caratteristiche tecnico-funzionali delle tratte in concessione sono stati impiegati diversi tipi di conglomerati per una miglior resa in termini di sicurezza complessiva. Pertanto, tutte le tratte autostradali di competenza sono state dotate di pavimentazione drenante e fonoassorbente ad eccezione del percorso urbano della Tangenziale di Mestre e del Raccordo Marco Polo: questi ultimi sono, invece, pavimentati con conglomerati che utilizzano speciali bitumi modificati denominati multifunzionali. Il piano viabile viene quotidianamente controllato a vista, periodicamente pulito con spazzatura meccanica e annualmente ne viene rilevato il grado di usura verificando il mantenimento degli standard di sicurezza. Pavimentazioni Almeno una volta all anno tutta la pavimentazione stradale viene sottoposta al monitoraggio strumentale per verificarne il grado di usura. Illuminazione L impianto di illuminazione è diffuso lungo tutta la tratta gestita e particolarmente sviluppato nei punti critici come il percorso urbano, gli svincoli o le gallerie. L illuminazione nelle gallerie è assicurata 24 ore su 24 e per ridurre al minimo il disturbo visivo nel momento di entrata in galleria, sono stati utilizzati sensori che automaticamente regolano l intensità di luce dell impianto in funzione delle condizioni di luce esterne alla galleria. Illuminazione Nei 74 chilometri di competenza si possono contare circa 9000 punti luce. Segnaletica orizzontale e verticale La segnaletica orizzontale e verticale viene costantemente monitorata e rinnovata. Nel tratto della A4 denominato Passante di Mestre, per aumentare il margine di sicurezza, sono state utilizzate linee in rilievo per la demarcazione di entrambi i lati della carreggiata: con questo accorgimento qualsiasi manovra che porti il veicolo a superare le linee di demarcazione laterali, sia sulla corsia di sorpasso che sulla corsia di marcia lenta, provoca rumore e vibrazioni che possono essere percepite dal conducente inducendolo a prestare maggior attenzione alla guida. Segnaletica orizzontale La segnaletica orizzontale viene rinnovata almeno una volta l anno. 14

L informazione per il viaggiatore I pannelli a messaggio variabile La Società offre agli Utenti autostradali notizie su traffico e viabilità, in tempo reale, attraverso pannelli a messaggio variabile disposti lungo i percorsi autostradali e all'esterno di essi. Pannelli a messaggio variabile Lungo i 74 km di autostrada sono attivi 74 pannelli a messaggio variabile. Nelle aree urbane di Padova e Venezia, lungo gli assi stradali di adduzione alla rete autostradale in concessione e agli svincoli di ingresso sono stati posizionati 44 pannelli a messaggio variabile. I notiziari radio/tv La Società, attraverso il servizio "VIAGGIANDO", fornisce, ad ogni ora, sulle frequenze di Radio Padova, Radio Fantasy, Radio Capodistria e Radio EasyNetwork la situazione del traffico e della viabilità sulle tratte di competenza. In alternativa su RADIORAI è possibile ascoltare i comunicati del "CCISS Viaggiare informati" che offrono informazioni su tutta la rete autostradale e stradale d'italia. Bollettini radio Ad ogni ora le radio locali convenzionate riportano un bollettino radio sulla situazione del traffico e della viabilità. Frequenze radio locali sulle quali ad ogni ora è possibile ascoltare i bollettini: 88.400-90.700-103.100-87.600 Il call center Viaggiando Prima di mettersi in viaggio, o durante, è possibile conoscere la situazione del traffico utilizzando il numero telefonico 892489 servizio "VIAGGIANDO - ti informiamo", operativo 24 ore su 24. Fornisce informazioni su: viabilità, condizioni meteo, percorsi alternativi, altre informazioni su strutture e servizi autostradali. Le informazioni coprono le tratte autostradali da Trieste a Piacenza. Il servizio VIAGGIANDO è realizzato dalla Servizi Utenza Stradale, una società consortile costituita da quattro società autostradali: la CAV S.p.A., la S.p.A. Autostrada Brescia-Padova, la S.p.A. Autovie Venete e la Centro Padane S.p.A. Informazioni su traffico e viabilità. Il Centro Operativo della CAV S.p.A., quando l operatore non è impegnato da collegamenti prioritari (Polizia Stradale, VVFF, SUEM, etc.), fornisce informazioni sulla viabilità al numero 041 5497111. 15

Il sito internet Il sito internet www.cavspa.it offre informazioni generali sulla CAV S.p.A. oltre ad una serie di servizi quali: i modelli per la richiesta di fatturazione pedaggi, i modelli di richiesta di transiti eccezionali, i bandi per l affidamento di lavori, forniture e servizi, i contatti utili, ecc. E inoltre possibile informarsi sui cantieri di lavoro con ripercussione sulla viabilità, consultare il calendario con le previsioni delle giornate di traffico intenso e le giornate di interdizione al transito autostradale per i mezzi pesanti. Ancora: in tempo reale, presenta le immagini della struttura autostradale nei più importanti punti di interconnessione e attraversamento urbano, i messaggi esposti sui portali e la velocità media dei veicoli che percorrono il tratto urbano della Tangenziale di Mestre. Siti internet Il sito internet della Concessioni Autostradali Venete è www.cavspa.it. Informazioni turistiche, su traffico e viabilità possono essere trovati su "VIAGGIANDO" all'indirizzo www.892489.it. La Polizia Stradale La sicurezza e il controllo del traffico autostradale sono affidati e garantiti dalla Polizia Stradale che, con le sue pattuglie, svolge attività di prevenzione, accerta le infrazioni, rileva gli incidenti, regola la circolazione. La Società ha stipulato con il Ministero degli Interni una apposita convenzione che affida a specifici nuclei della Polizia i compiti previsti dal Codice della Strada. La gestione delle emergenze La Polizia Stradale assicura la vigilanza lungo le tratte di competenza ed è responsabile della gestione degli incidenti. La Società garantisce l avvio delle operazioni necessarie all attivazione degli interventi di soccorso nel più breve tempo possibile dal momento dell'arrivo della segnalazione al Centro Operativo. Per mezzo dei canali informativi a sua disposizione (pannelli a messaggio variabile, comunicati CISS, comunicati radio, servizio Viaggiando, ecc.), comunica agli Utenti autostradali l emergenza determinatasi. Assistenza al traffico La Società assicura l assistenza al traffico mediante la propria struttura operativa ed in particolare con le unità del Centro Operativo e degli Ausiliari della Viabilità. Il Centro Operativo è un servizio, attivo 24 ore su 24, che gestisce le richieste di soccorso, coordina le azioni delle funzioni aziendali impegnate nell assistenza al traffico e all utenza, raccoglie e 16

fornisce informazioni sulla situazione della viabilità e del traffico. Il Centro Operativo risponde al numero 041 5497111. Gli Ausiliari della Viabilità sono un servizio di pronto intervento costantemente attivo. Di norma è impegnato nel controllo lungo il tracciato autostradale. Interviene in caso di incidenti e per la regolazione del traffico. Gli Ausiliari sono appositamente formati per essere in grado di svolgere al meglio i loro compiti anche in situazioni critiche. Collaborano con la Polizia e con gli altri Enti di soccorso assistendo gli Utenti in difficoltà. Il soccorso meccanico La Società assicura la possibilità di soccorso meccanico per i mezzi in avaria o coinvolti in un incidente. La Società ha stipulato apposite convenzioni con note organizzazioni di soccorso: ACI Global S.p.A., Europ Assistance VAI S.p.A., Motive Assistance S.r.l. e ESA-Euro Service Assistance S.r.l. per garantire il servizio in modo continuato sia per i mezzi leggeri che pesanti. La Società controlla che il servizio sia svolto secondo quanto stabilito nella convenzione ed in particolare controlla i tempi massimi di intervento. Il soccorso sanitario Il soccorso sanitario è assicurato dal S.U.E.M. 118 (Servizio Urgenza Emergenza Medica). Il soccorso è attivato dal Centro Operativo della Società. Richiesta assistenza. Il Centro Operativo della Società. è attivo 24 ore su 24 e risponde alle richieste di assistenza meccanica o sanitaria al numero 041 5497111. Le richieste di assistenza meccanica e sanitaria possono essere gratuitamente inoltrate, 24 ore su 24, anche al numero 800996099 del centro informativo Viaggiando. L assistenza commerciale Presso la barriera di Venezia-Mestre e la stazione di Padova Est sono presenti due Centri Servizi per l'assistenza commerciale ai Clienti. Nei Centri Servizi vengono fornite informazioni sui metodi di pagamento del pedaggio, è possibile ritirare i Telepass, regolarizzare i mancati pagamenti del pedaggio autostradale, ottenere moduli per richiedere fatture, presentare reclami, suggerimenti, segnalazioni, ecc. Il Centro Servizi di Mestre è raggiungibile direttamente dalla A57, in uscita alla barriera di Venezia-Mestre provenendo da Padova, oppure seguendo la segnaletica a partire dalla rotatoria sullo svincolo di Marghera che si trova sulla A57 Tangenziale di Mestre. Il Centro è aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle 06.45 alle 21.00 - tel. 041 927831 fax 0415497647. 17

Il Centro Servizi di Padova Est è situato all ingresso del casello autostradale di Padova Est. Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00, dalle ore 14.30 alle ore 18.00 tel. 049 7818730 fax 049 7818712. I trasporti eccezionali La Società offre la possibilità di accesso anche ai veicoli e/o carichi eccezionali, compatibilmente con le strutture e la situazione di traffico. I veicoli e/o carichi eccezionali, ai sensi dell'art. 10 del Codice della Strada, per accedere alla rete autostradale devono essere muniti di regolare autorizzazione. La richiesta delle autorizzazioni per transiti eccezionali può essere effettuata all Ufficio Transiti Eccezionali presso la Direzione Tecnica della Società a Marghera (VE) via Bottenigo n. 64/A - tel. 041 5497154-113; fax 041 5389415 con orari: tutti i giorni non festivi, dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30. Informazioni su richiesta per transiti eccezionali Nel sito https//teonline.autostrade.it le trovare tutte le indicazioni sulla normativa prevista dal Codice della Strada per i transiti eccezionali, sulle modalità di inoltro di una richiesta di autorizzazione al transito, sulla modulistica e sulla documentazione necessaria alla presentazione della richiesta. I servizi per il confort del viaggiatore Le aree di servizio Le aree di servizio permettono a chi viaggia di interrompere il percorso, di riposarsi e ristorarsi e perciò rappresentano anche un importante fattore di sicurezza. La CAV pone quindi particolare attenzione allo sviluppo di queste strutture. Attualmente lungo i due tracciati gestiti dalla CAV sono presenti quattro aree di servizio: due sono situate al chilometro 247, nei pressi dell interconnessione ovest della A4 con la A57, e sono attualmente interessate da lavori di ristrutturazione e ampliamento che si prevede siano completati entro il 2010; altre due aree di servizio sono poste lungo la Tangenziale di Mestre, poco dopo la barriera di Venezia-Mestre in direzione Venezia. I servizi nelle aree sono affidati a società specializzate che in esse gestiscono due ristoranti, un motel e quattro bar. Nella seguente tabella sono indicati i principali servizi offerti nelle aree di servizio. 18

Aree servizio Benzina gasolio GPL Officine InfoPoint Ristoranti Bar Alberghi Servizi Disabili Arino Est Arino Ovest Marghera Est Marghera Ovest Infomazioni sulle aree di servizio Nel sito www.cavspa.it sono presenti ulteriori informazioni sulle aree di servizio. Sicurezza e ambiente Le strutture autostradali in concessione sono state progettate, costruite e dotate di tecnologia avanzata per offrire sicurezza e fruibilità. Esse presentano caratteristiche costruttive molto diverse. La nuova tratta della A4 (Passante di Mestre) è in larga parte costruita in trincea cioè sotto il piano campagna. Questo accorgimento ha permesso alla struttura di superare agevolmente le interferenze con altre opere di mobilità, di ridurre l impatto ambientale e di rendere più vario il percorso mantenendo desta l attenzione del conducente. Alcuni tratti sono in galleria artificiale e, ai fini della sicurezza, sono stati dotati di importanti impianti tecnologici e di servizio oltre che di sofisticati sistemi di controllo. La Tangenziale di Mestre è invece realizzata in rilevato e in viadotto ed è dotata di numerosi impianti tecnologici, di servizio e di controllo. Per ridurre l impatto ambientale delle strutture, sul tratto urbano della A57 è stato realizzato un sistema di raccolta e depurazione delle acque di prima pioggia oltre alla creazione di un corridoio verde che contribuisce a inserire la Tangenziale nell ambiente che attraversa. Anche lungo la A4, nel segmento denominato Passante è già in funzione un sistema di raccolta e pulizia delle acque meteoriche ed è in corso di realizzazione un progetto (Passante verde) che creerà un parco di protezione ambientale lungo tutta la tratta. Le barriere di sicurezza Tutte le nostre tratte sono provviste di barriere di sicurezza sullo spartitraffico centrale senza soluzione di continuità. Il lato destro delle carreggiate è protetto da barriere in quantità ben superiore alle richieste minime di legge: ad esempio il tratto Mestre - Padova è protetto per il 60% da entrambi i lati, il Raccordo Marco Polo raggiunge il 75 % e il percorso urbano della Tangenziale di Mestre, 19

così come il Passante di Mestre, arriva addirittura al 100%. Tutte le barriere sono in acciaio e di adeguata classe di contenimento. Le barriere antirumore La Società, al fine di contenere il rumore dei mezzi che percorrono quotidianamente i due tratti autostradali, oltre ad aver dotato le strutture di pavimentazione fonoassorbente, ha installato, in punti ben precisi, delle barriere antirumore, coprendo così il 50% dell intera estensione delle tratte gestite. Le piazzole di sosta Tutte le tratte sono dotate di piazzole di sosta posizionate a circa 500 metri l'una dall'altra e di dimensioni tali da garantirne l'utilizzo anche ai mezzi pesanti. Sul tratto urbano della Tangenziale di Mestre, vista la particolare conformazione di asse di scorrimento a tre corsie per ogni senso di marcia senza la corsia di emergenza, le piazzole hanno esclusiva funzione di sosta di emergenza. Gli impianti tecnologici e di servizio Le strutture autostradali gestite, sia per la loro conformazione sia per il consistente volume di traffico che vi transita, sono state arricchite con impianti tecnologici e di servizio per garantire un altissimo livello di sicurezza. Citiamo come esempi: gli impianti antincendio: il tratto urbano della Tangenziale di Mestre è dotato di un sistema idrico antincendio. Analoghi impianti sono stati installati nelle gallerie di lunghezza superiore a 500 metri lungo il Passante. In particolare nella galleria di San Silvestro, la più lunga e di quasi 600 metri di lunghezza, sono stati posti rivelatori che, in caso di incendio, fanno automaticamente scattare i sistemi di sicurezza; gli impianti di sollevamento delle acque di pioggia: lungo il Passante di Mestre e lungo il tratto urbano della Tangenziale di Mestre sono presenti sistemi di sollevamento delle acque piovane che evitano i rischi di allagamento del piano stradale e sono collegati con impianti di disoleazione e depurazione. Gli impianti sono costantemente supervisionati dal Centro Operativo, attivo 24 ore su 24, e da un Centro Tecnico di pronto intervento. Il Centro Operativo, oltre a gestire le emergenze segnalate dai vari impianti di rilevamento, attraverso i pannelli a messaggio variabile segnala agli Utenti, in tempo reale, le eventuali anomalie ed emergenze che si verificano lungo il percorso e nelle gallerie. Il funzionamento degli impianti è soggetto a controlli e interventi di manutenzione periodici. Le colonnine SOS In media ogni 1,5 km si trova una colonnina SOS che permette di attivare l intervento di soccorso meccanico e sanitario e di dialogare direttamente con un addetto del Centro Operativo. 20

Vie di sicurezza e strade di servizio Le autostrade di competenza della CAV sono dotate di strutture viarie di supporto dedicate alla gestione delle emergenze e delle manutenzioni. Nel tratto Mestre-Padova, la viabilità esterna di supporto è costituita da due vie di sicurezza che corrono, una per lato, lungo tutto il percorso oltre le barriere di sicurezza e le barriere fonoassorbenti. Le vie si collegano all asse autostradale mediante accessi regolamentati. Su di esse possono muoversi i mezzi di manutenzione senza intralciare il traffico autostradale. Inoltre, in caso di emergenza con blocco della circolazione in autostrada, le vie possono essere utilizzate come strade alternative dai mezzi di soccorso. Nel tratto della A4 tra Dolo e Quarto di Altino, la viabilità di supporto è rappresentata da una rete di strade di servizio e/o poderali collegate alla viabilità urbana. Infine, il tratto urbano della A57, data la sua particolare conformazione in rilevato e viadotto, è stato dotato di percorsi pedonali di fuga collegati a piazzole di emergenza e vie di fuga sul piano campagna. Le reti di recinzione La rete di recinzione impedisce l accesso incontrollato alla struttura. Le recinzioni vengono sistematicamente monitorate e periodicamente rinnovate. L assistenza all esazione La disponibilità di caselli La Società è impegnata in un costante miglioramento delle proprie strutture di esazione per ridurre al minimo l'attesa alle stazioni per la regolarizzazione del pedaggio. Nelle entrate sono attive porte Telepass e porte con dispositivi per l'emissione automatica del biglietto. Nelle stazioni di uscita sono presenti porte Telepass, porte con pagamento automatico del pedaggio con tessere Viacard, Fast-Pay (Bancomat) e Carte di credito e porte con casse automatiche. In talune stazioni, le più frequentate, ci sono anche porte presidiate da personale di esazione nelle quali è possibile effettuare il pagamento in contanti, con tessere Viacard, con carte di credito o di debito (Bancomat). Gli imprevisti al momento del pagamento L'impossibilità, per qualsiasi motivo, di pagare il pedaggio non determina particolari difficoltà: viene emesso un "rapporto di mancato pagamento". Nelle piste con esattore il rapporto viene consegnato dallo stesso esattore. Nelle piste automatiche il rapporto viene emesso dalle medesime apparecchiature. Perciò qualora si verificassero inconvenienti che 21

non consentono il regolare pagamento del pedaggio, non si deve scendere né fare retromarcia in pista dal veicolo ma premere il pulsante richiesta intervento, comunicando con l operatore. Il pagamento del pedaggio relativo ad un rapporto di mancato pagamento emesso esclusivamente da una delle stazioni della CAV S.p.A. può essere regolarizzato presso i Centri Servizi, presso i caselli della Società, oppure con carta di credito, collegandosi al sito: www.cavspa.it e seguendo le indicazioni riportate nell apposita sezione dedicata. In alternativa può essere pagato: * presso gli uffici postali sul conto corrente della CAV S.p.A., riportando nella causale del bollettino la targa del veicolo e il numero indicato sul fronte del documento consegnato sotto la voce "numero tessere o mancato pagamento". Il numero di conto corrente postale della CAV S.p.A. è n. 94538659. * con bonifico bancario a favore di CAV S.p.A. codice IBAN: IT 73 P 07601 02000 000094538659 indicando nella causale del versamento la targa del veicolo e il numero del mancato pagamento. Infomazioni sulla regolarizzazione dei mancati pagamenti Per ulteriori informazioni sui rapporti di mancato pagamento il Centro Servizi di Venezia-Mestre è a disposizione tutti i giorni, festivi compresi, dalle 06.45 alle 21.00 - tel. 041 927831 fax: 0415497647 mail: direzione.amministrativa@cavspa.it oppure collegandovi al sito internet www.cavspa.it - sezione Servizi on line. 22

1.8 Le informazioni conoscitive dell infrastruttura Nella sezione Traffico del sito internet www.cavspa.it sono presenti, in tempo reale, tutte le informazioni relative alla situazione del traffico lungo le tratte gestite. E inoltre possibile, per alcune tratte, visualizzare il posizionamento dei pannelli a messaggio variabile, le indicazioni su di essi esposte, consultare le immagini trasmesse dalle telecamere collocate lungo i percorsi e conoscere i tempi di percorrenza. Infine, è possibile trovare indicazioni sull ubicazione delle aree di servizio e di sosta e dei punti di informazione agli Utenti. 23

1.9 Procedure seguite di customer satisfaction Obiettivo principale della CAV, oltre a garantire un adeguato servizio autostradale, è il raggiungimento della soddisfazione degli Utenti attraverso il miglioramento della qualità percepita. Per monitorare il livello di soddisfazione degli Utenti, la Società mette a disposizione nella home page del proprio sito internet www.cavspa.it un questionario di soddisfazione nel quale l Utente può giudicare i vari aspetti del servizio autostradale offerto. La Società analizza i dati raccolti e i suggerimenti pervenuti. 24

2.1 Le politiche e la gestione per la qualità La Concessioni Autostradali Venete dal 1 dicembre 2009 ha assunto la gestione dell intero sistema autostradale in concessione come previsto dalla convenzione sottoscritta con ANAS. Nello sviluppare la propria attività, CAV ha privilegiato l approccio per processi iniziando così un percorso che ha come obiettivo l acquisizione della certificazione del proprio sistema qualità secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008. 25

2.2 Gli indicatori della qualità Questa sezione è la parte più innovativa della nostra Carta dei Servizi. Essa raccoglie in un unico schema indicatori di qualità che per noi costituiscono altrettanti obiettivi che abbiamo posto alla nostra attività di gestione. Il loro costante monitoraggio, come il rispetto degli standard che ci siamo prefissati, costituiscono una forte spinta verso il miglioramento delle prestazioni che vogliamo offrire ai nostri Utenti. Sicurezza del viaggio Fattore qualità Sicurezza viaggio del Indicatore qualità Tempo di preavviso delle comunicazioni, tramite ordinanze, relative ai cantieri di durata > 5gg Unità misura Tempo (h) di preavviso nel 95% dei casi Standard di riferimento 24 Regolarità del Servizio Fattore qualità Regolarità del Servizio Indicatore qualità Stato segnaletica orizzontale (retroriflessione) Unità misura RL (mcd lx -1 m -2 ) Standard di riferimento 100* * Il rispetto dello standard si verifica sul 90% di una tratta minima di 20 chilometri, escluso il periodo delle operazioni invernali Confortevolezza del servizio Fattore qualità Confortevolezza del servizio Indicatore qualità Servizi aree di servizio numero di controlli al mese su almeno l 80% delle aree. Con 1 controllo al mese sul 100% delle aree) Servizi per viaggiatori diversamente abili Fattore qualità Servizio per viaggiatori diversamente abili Indicatore qualità Servizi aree di servizio - Numero di controlli al mese su almeno il 90% delle aree. Con 1 controllo al mese sul 100% delle aree Unità misura N volte/mese Unità misura N volte/mese Standard di riferimento 2 Standard di riferimento 2 Informazione agli Utenti Fattore qualità Informazioni all Utente * da intendersi 10 giorni lavorativi Indicatore qualità Tempo di risposta a proposte e reclami via e-mail Unità misura Tempo di risposta nel 85% dei casi in giorni Standard di riferimento 10* 26

3.1 La tutela del Cliente I reclami La Società considera i reclami e i suggerimenti quali preziosi indicatori della percezione della qualità del servizio da parte dell Utenza. Costituiscono inoltre importanti informazioni da analizzare per individuare criticità e per innescare azioni di miglioramento del servizio. Per inviare reclami e suggerimenti: Concessioni Autostradali Venete - CAV S.p.A. Via Bottenigo, 64/A - 30175 Marghera (VE) Tel 041 5497111 fax 041 935181 E-mail direzione.generale@cavspa.it Infomazioni sulla regolarizzazione dei mancati pagamenti La Società ha predisposto un modulo di reclamo che può essere reperito presso i Centri Servizi di Venezia Mestre e di Padova Est, oppure nella sezione Download Documenti del sito internet www.cavspa.it I rimborsi La Società assicura il rimborso dei pedaggi corrisposti in misura superiore al dovuto in seguito alla riscontrata fondatezza del relativo reclamo sporto dall Utente. La richiesta di rimborso può essere direttamente presentata ai Centri Servizi o indirizzata alla: Concessioni Autostradali Venete - CAV S.p.A. via Bottenigo, 64/A - 30175 Marghera (VE) fax 041 935181 E-mail direzione.generale@cavspa.it Infomazioni sulla richiesta di rimborsi Sul sito internet della Società www.cavspa.it sono disponibili maggiori informazioni sulle modalità di richiesta di rimborso dei pedaggi. 27

Richieste di risarcimento danni La Società ha stipulato una polizza per la responsabilità civile verso terzi per risarcire l Utente autostradale dei danni per i quali sia inequivocabilmente dimostrata la responsabilità della CAV S.p.A. L Utente che percorrendo l autostrada subisce un danno e ritiene che esso sia da addebitare alla Società, può presentare una richiesta di risarcimento danni a: Concessioni Autostradali Venete - CAV S.p.A. Via Bottenigo, 64/A - 30175 Marghera (VE) Tel 041 5497625 (orari ufficio: 9 13) fax 041 935181 E-mail direzione.generale@cavspa.it Infomazioni sulla richiesta di risarcimento danni Per facilitare l operazione di richiesta di risarcimento danni, la Società ha predisposto un apposito modello (Denuncia sinistro richiesta risarcimento danni) reperibile presso i Centri Servizi di Venezia-Mestre e Padova Est, presso i Gestori di tratta, gli esattori e presso il sito internet www.cavspa.it nella sezione Download documenti. Il modello riporta le modalità di inoltro della richiesta stessa. 28

3.2 Numeri utili Informazioni sulla viabilità e meteo Viaggiando 892489 Centro Operativo 041 5497111-118 Frequenze radio locali 88.400 90.700 103.100 87.600 99.800 In caso di incidente Centro Operativo 041 5497118 Polizia Stradale 113 Soccorso meccanico Centro Operativo 041 5497118 ACI Soccorso Stradale 803 116 Europ Assistance Vai 803 803 Motive Assistance S.r.l.800504999 ESA Euro Service Assistance 800 584811 Soccorso sanitario Centro Operativo 041 5497118 Servizio Sanitario Nazionale 118 Informazioni in caso di danni Servizio Affari Gestionali 041 5497625 Dal lunedì al venerdì: 9-13 Informazioni commerciali Centro Servizi di Venezia-Mestre Tel. 041 927831 Fax 041 5497647 Tutti i giorni: dalle 06:45 alle 21:00 Centro Servizi di Padova Est Tel. 049 7818730 Fax 049 7818712 Dal lunedì al venerdì: dalle 08.30 alle 13.00 dalle 14.30 alle 18.00 Mancato pagamento del pedaggio Ufficio Recupero Pedaggi Tel. 041 5497120/649 Fax 041 5497680 Mail: direzione.amministrativa@cavspa.it Dal lunedì al venerdì: 9-12 Fatturazione pedaggi Servizio Affari Gestionali 041 5497637 Dal lunedì al venerdì: 9-13 / 14-17 Comunicazioni, segnalazioni, reclami Concessioni Autostradali Venete - CAV S.p.A. Via Bottenigo, 64/A 30175 Marghera (VE) Tel. 041 5497111 fax 041 935181 direzione.generale@cavspa.it 29

Numeri utili in caso di emergenza Centro Operativo 041 5497118 Polizia Stradale 113 Servizio Sanitario Nazionale 118 Vigili del Fuoco 115 Soccorso meccanico Centro Operativo 041 5497118 ACI Soccorso Stradale 803 116 Europe Assistance Vai 803 803 Motive Assistance S.r.l. 800 504999 ESA Euro Service Assistance 800 584811 Soccorso sanitario Centro Operativo 041 5497118 30