La ventilazione degli ambienti

Documenti analoghi
VENTILAZIONE

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI EDIFICI DEL FUTURO

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

La ventilazione naturale controllata [VNC]

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

FILOSOFIA PROGETTUALE

DD Diffusori a dislocamento

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 4

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Edilizia ed impiantistica a confronto

Ventilatori centrifughi EC (Brushless) Filtri classe G4 F7 Free-cooling (automatico)

FAN DRIVE Sistema di climatizzazione con ventilconvettore a recupero integrato

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

Serie IDEO ECOWATT

ENGINEERING SOLUZIONI PER LA VENTILAZIONE E IL TRATTAMENTO ARIA. per cucine professionali

13/05/2013 Da D c ata t lo l go 2

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

VENTILAZIONE MECCANICA

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

SISTEMI PERFORMANTI PER INFISSI V V. Recupero calore in uscita Filtraggio aria in ingresso Non genera condensa Basso consumo energetico Silenziosità

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

WORK GROUP TECNOLOGIE Via Trani, 119 Barletta (BT) RELAZIONE TECNICA

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE... 4

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

ARIA NUOVA SENZA SPRECO DI ENERGIA

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

PROBLEMI DI MUFFA E CATTIVI ODORI? STOP!

Aria pulita, ecco come averla a casa tua!

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

L efficienza della ventilazione

ARIA PULITA, ECCO COME AVERLA A CASA TUA

Nuovo da Swegon Il Cubo. Informazioni per i residenti

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...

C A T A L O G O 2017 KLIMASISTEM

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Relazione calcolo impianti INDICE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

-0! 5&*) ) -$ 0 $'& &! & -0! 5&*) ) -$ 0 $'& &! & ' 4 )0' 5&*) ( )& *)/-*'' /? '& &),3&) )0 &) **-

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

BARRIERA D ARIA KLIMASISTEM. Modello FB. Linea a controsoffitto

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

VENTILAZIONE MECCANICA:

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

PluggPlan Sistema di ventilazione

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO

Architettura Bioclimatica

BARRIERA D ARIA. Linea Controsoffitto

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Diffusore ZMD. Ferdinand Schad KG Steigstraße D Kolbingen Telefon Telefax

PROBLEMI DI MUFFA E CATTIVI ODORI? STOP!

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Dati Tecnici Prodotto

Chiusure Verticali opache

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

La ventilazione entra in una nuova dimensione

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

Qual buon vento? di Carolina Sarpi

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

Come migliore la qualità dell aria interna senza aprire le finestre e sprecare energia

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

DIFFUSIONE dell ARIA

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Torino, 18 novembre Nicola Massaro

INDICE 1. OGGETTO DATI TECNICI DI PROGETTO... 3

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

Transcript:

Università IUAV di Venezia- Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Progettazione Ambientale La ventilazione degli ambienti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Ventilazione: funzioni principali All interno degli ambienti è necessario garantire la concentrazione di ossigeno utile per la respirazione. All interno degli edifici è necessario mantenere una adeguata qualità dell aria, ossia tenere sotto controllo vapore d acqua, odori e inquinanti. E necessario ventilare ossia immettere aria dall esterno e espellere una uguale portata di aria prelevata all interno degli ambienti. Un sistema di ventilazione deve garantire: la quantità di aria di rinnovo necessaria una buona qualità dell aria una corretta distribuzione dell aria (no cortocircuiti, no zone stagnanti)

Come avviene la ventilazione Ventilazione naturale: Infiltrazioni attraverso i serramenti Apertura delle finestre Sistemi a tiraggio naturale Ventilazione meccanica: Sistemi a semplice flusso Sistemi a doppio flusso Sistemi ibridi: Utilizzo combinato di sistemi meccanici e ventilazione naturale Ventilazione: alcuni considerazioni 1 E necessario evitare cortocircuitazioni dell aria di rinnovo 2 La posizione delle bocchette di immissione ed estrazione è estremamente importante 3 Il risultato finale in termini di Qualità dell Aria IAQ dipende fortemente dal campo di temperatura e velocità aria nell ambiente (presenza di superfici calde o fredde, distribuzione delle sorgenti termiche) 4 Alcuni componenti dei sistemi di ventilazione e climatizzazione se non opportunamente progettati, costruiti e mantenuti possono trasformarsi in sorgenti di inquinanti 5 Il ricorso alla ventilazione comporta una dispersione di energia e quindi un carico termico per l impianto di climatizzazione che deve essere considerato nel suo dimensionamento.

Ventilazione: alcuni considerazioni 1 Le persone trascorrono fino al 90% del tempo negli ambienti interni ( abitazioni, uffici,.) 2 Si utilizzano prodotti e materiali in grado di emettere sostanze inquinanti o nocive 3 Si sono sempre più diffusi serramenti a elevata tenuta all aria riducendo drasticamente le infiltrazioni 4 E necessario ricorrere alla ventilazione meccanica anche per destinazioni d uso in cui fino a poco tempo fa non era previsto (abitazioni). 5 Qualità aria esterna è peggiorata. E necessario ricorrere alla filtrazione. 6 Normativa su risparmio energetico: è necessario prevedere sistemi a basso consumo di energia. Ventilazione: alcuni considerazioni Negli ultimi anni con l aumento dell isolamento degli edifici le dispersioni per ventilazione hanno incrementato la loro incidenza percentuale nel bilancio complessivo di energia Milano t e =-5 C Ventilazione n=0,5 1/h Edificio monofamiliare 200 m 2 Edificio plurifamiliare 4000m 2, 30 unità abitative

Facolta di Architettura, Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Tecnica del controllo Ambientale Quanto ventilare Quanto ventilare? La normativa italiana prevede dei valori minimi della portata di ventilazione, necessari per assicurare il rifornimento di ossigeno delle persone. I valori sono funzione della destinazione d uso dell ambiente. Norma UNI 10399 Iaff Vp Vp H n [p/m 2 ] [l/(s p)] [m 3 /(h p)] [m] [h -1 ] Abitazioni Soggiorno-letto 0,04 11 39,6 2,7 0,5 Alberghi Ingresso-soggiorno 0,2 11 39,6 3,5 2,3 Conferenze 0,6 5,5 19,8 3,5 3,4 Pranzo 0,4 10 36,0 3 4,8 Letto 0,05 11 39,6 3 0,7 Uffici Singoli 0,06 11 39,6 3 0,8 Open Space 0,12 11 39,6 3 1,6 Riunione 0,60 10 36,0 3 7,2 CED 0,08 7 25,2 3 0,7

Quanto ventilare? La normativa italiana prevede dei valori minimi della portata di ventilazione, necessari per assicurare il rifornimento di ossigeno delle persone. I valori sono funzione della destinazione d uso dell ambiente. Attività Ricreative Sala cinema 1,5 5,5 19,8 7 4,2 Musei, mostre 0,3 6 21,6 5 1,3 Sala lettura 0,3 5,5 19,8 3,5 1,7 Chiese 0,8 6 21,6 12 1,4 Bar 0,8 11 39,6 3,5 9,1 Ristorante-Pranzo 0,6 10 36,0 3,5 6,2 Sala da ballo 1 16,5 59,4 4 14,9 Scuole Nido-materna 0,40 4 14,4 3,0 1,9 Elementari, medie 0,45 5 18,0 3,3 2,5 Superiori 0,45 7 25,2 3,5 3,2 Università 0,60 7 25,2 4,0 3,8 Quanto ventilare: la portata di ventilazione La portata di ventilazione oltre che in termini di massa, G ai [kg/s], può essere espressa anche in termini di volume, V ai [m 3 /s], oppure attraverso il parametro che viene indicato come tasso di rinnovo dell aria, n [h -1 ], definito dalla relazione: n = V& V ai loc dove V Loc [m 3 ], volume dell ambiente considerato

Le dispersioni termiche legate alla ventilazione E necessario ventilare gli ambienti in modo da rifornire gli occupanti di ossigeno e eliminare le sostanze inquinanti prodotte dal metabolismo umano e dalle attività. Globalmente in regime stazionario si ha una portata G in ingresso e una uguale portata in uscita. La potenza termica dispersa Q v può essere così calcolata: regime stazionario G& i Q& G& v u i = i dm dτ = 0 u u ( h ) = Gc ( t t ) = G& h G& h = G& h & i u G & = G& i pa u i u in termini di portata di massa: Q & v = Gc & pa ( t t ) e a G i, t i,h i t a G u, t u,h u in termini di portata di volume: Q& v = V& ρ c v a p ( t te) a in termini di ricambi l ora: Q& v n = Vρ ac 3600 p ( t a t e ) Facolta di Architettura, Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Tecnica del controllo Ambientale ventilazione naturale e meccanica

Ventilazione naturale: azione del vento Infiltrazioni: l azione del vento genera aree di alta e bassa pressione e quindi flussi di aria Ventilazione naturale: azione termica Infiltrazioni: il cosiddetto effetto camino genera moti d aria e può richiamare aria dall esterno. L aria calda sale e richiama aria fredda dal basso. In generale si assume che si abbia un ricambio di 0,5 1/h con infissi a tenuta normale

La ventilazione meccanica Nella ventilazione meccanica l aria viene estratta e immessa negli ambienti regolandone opportunamente la portata. La movimentazione dell aria è ottenuta attraverso ventilatori. Ventilazione meccanica Sistemi a singolo flusso: l aria viene solamente estratta, l immissione avviene naturalmente attraverso gli infissi.

Ventilazione meccanica Sistemi a doppio flusso. L estrazione avviene di solito da bagni e cucine, mentre l immissione da camere da letto e soggiorni. Ventilazione meccanica Sistemi a doppio flusso

Facolta di Architettura, Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Tecnica del controllo Ambientale Distribuire l aria Ventilazione: una corretta strategia La ventilazione deve raggiungere tutti gli utenti in modo da rifornirli di ossigeno e garantire una buona qualità dell aria.

Strategie di ventilazione La strategia di ventilazione più consolidata è quella di lavare tutto l ambiente. Si hanno due situazioni ideali a cui le realizzazioni sul campo cercano di arrivare: flusso a pistone perfetta miscelazione Flusso a pistone perfetta miscelazione Ventilazione a miscelazione Caratteristiche Utilizzata per immettere aria fredda e calda alta velocità di immissione ( anche 2-3 m/s) alta induzione e rimescolamento mescolamento completo dell aria in ambiente Condizioni uniformi in ambiente Diluizione degli inquinanti in ambiente Limitato controllo individuale

Ventilazione localizzata Ventilazione personalizzata Una ulteriore strategia di ventilazione si ispira alla possibilità di immettere o estrarre aria dove è presente la sorgente di inquinamento o dove è presente la persona da rifornire di aria di rinnovo. Si parla di ventilazione localizzata. Sorgente di inquinanti Estrazione localizzata Ventilazione localizzata Teatri e auditorium

Ventilazione localizzata Caratteristiche L aria è immessa direttamente nella zona dove viene respirata. Maggior possibilità di controllo personale Si hanno diversi tipi di vestiario 0,4-1,2 clo, diverso metabolismo, 1-2 met, diversa preferenza per la temperatura dell aria fino a 10 C, diverse preferenze per la velocità dell aria fino a 4 volte. Maggiore soddisfazione per l ambiente Maggiore produttività Risparmio energetico uffici L effetto del dispositivo di immissione La penetrazione del getto di immissione nell ambiente dipende dalla velocità di immissione e dalla superficie di immissione. Più la superficie di immissione è limitata e la velocità alta più il getto è penetrante.

Ventilazione meccanica Canali orizzontali e verticali Ventilazione meccanica Canali piatti Demolizioni: deficit progettuale Canali distribuzione e cavedi

Ventilazione meccanica Canali piatti Ventilazione meccanica Canali piatti

Attenzione alla manutenzione Effetti collaterali L immissione di aria negli ambienti può portare a generare alcuni effetti collaterali indesiderati: Correnti d aria rumore categoria Velocità massima [m/s] Estate Velocità massima [m/s] Inverno Pressione sonora db(a) A 0,18 0,15 30 B 0,22 0,18 35 C 0,25 0,21 40 Criteri di progettazione per draft e rumore negli uffici