LE CAVE DI MARMO DI CARRARA



Documenti analoghi
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Le attività umane. Mondadori Education

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Scheletri Industriali

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino"

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

I popoli italici. Mondadori Education

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

Gastronomia Mediterranea

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Percorso della guerra

-La crisi della diversità

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Cos è il farro? farro

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre Docente: Elisabetta Castellino

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

Gli strumenti della geografia

OFFICINA DELLE IDEE: INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 3. Stazione Nord: il Portale dell innovazione

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

I giochi delle Gioc-Arte

LO STABILIMENTO LA QUALITÀ

TECNICA E SPIRITUALITA

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Indagine sul Cyber-bullismo

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Notizie Sull'Azienda

Il calendario di Windows Vista

Il Salumificio Lombardo

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Identità e autenticazione

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Benvenuti in BPER Banca.

Antica Torrefazione Fiorentina

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

B+Trees. Introduzione

Identità e filosofia di un ambiente

alluvioni e frane Si salvi chi può!

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PDF created with pdffactory Pro trial version

Unità di apprendimento semplificata

ALBAMA S.P.A. SIENA. Piazza Matteotti 16

Introduzione al Marketing Mix

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Comunica Roma creativa e sostenibile

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE


OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa

Questionario Conosci l Europa

Gianoncelli. Bresaola per passione dal 1967.

SOLO ITALIA BRIDGE Il Bridge va in vacanza

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

Il giornale quotidiano

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

Transcript:

LE CAVE DI MARMO DI CARRARA Bacino marmifero Fantiscritti Ponti di Vara L economia del territorio è profondamente legata al settore marmifero, a partire dall estrazione in cava, alle fasi di lavorazione e trasformazione in manufatti per l edilizia, l architettura, l arredo urbano e il settore artistico; inoltre altri blocchi e lavorati di marmi e graniti giungono a Carrara da ogni parte della terra per essere lavorati e commercializzati. Lo sfruttamento delle cave affonda le sue radici ai tempi della Roma imperiale e da allora l industria non si è mai interrotta. Attorno ad essa ruotano anche il settore metalmeccanico, con la produzione di macchinari altamente innovativi per l'escavazione e la lavorazione di marmi e graniti, gran parte delle attività portuali e centinaia di piccole e medie aziende che forniscono una vasta gamma di produzioni e servizi. Le cave attive sono situate nei tre grandi bacini estrattivi che dalle spalle della città si diramano verso le pendici del monte Maggiore. Nel territorio sono presenti le "cave a cielo aperto" che attaccano il monte su di un culmine o su di un costone e le "cave a pozzo", capaci di dare vita ad imponenti anfiteatri cinti da cortine marmoree, oppure le "cave sotto tecchia" e"cave in galleria", vere e proprie cattedrali scavate nel cuore della montagna. CAVA MICHELANGELO CAVE DI MARMO

CAVA RAVACCIONE Le cave di Ravaccione (444 mt s.l.m.) iniziano dalla località Piastra, cui si accede attraverso il borgo di Torano. Qui si trova anche l'antica casa-laboratorio di Pietro Tenerani. Un'eccezionale panoramica di questo bacino la si può godere dal belvedere di Campocecina (1200 mt s.l.m.) e dal monte Sagro. Le Cave di Fantiscritti, a 450 mt s.l.m., si raggiungono seguendo il torrente Carrione fino ai Ponti di Vara, costruiti alla fine del secolo scorso per consentire al passaggio della Ferrovia Marmifera, utilizzata per il trasporto del marmo. L'antico tracciato della ferrovia offre oggi la sede stradale per i mezzi eccezionali adibiti al trasporto dei blocchi e dei detriti al piano. "Fantiscritti" deve il suo nome ad un bassorilievo (oggi conservato all' CAVA RAVACCIONE MOSTRA D ARTE Accademia di Belle Arti) di origine romana. Un bacino si trova a Colonnata, antichissimo borgo a 532 mt s.l.m., che si dice fondato dai Romani per alloggiare gli schiavi impegnati nell'escavazione. Le cave di Colonnata offrono una superba vista dei "ravaneti", spettacolari accumuli di detriti di marmo bianco adagiati sui fianchi dei monti Serrone Maggiore e Spallone, alla sommità del quale si trova il bacino di Gioia: un complesso di cave che offre un colpo d'occhio unico al mondo.

COLONNATA E LE SUE CAVE La prima tappa della visita alle cave conduce generalmente a Colonnata, antichissimo borgo arroccato a 532 metri s.l.m., che la tradizione vuole essere stata fondata dai Romani per alloggiare gli schiavi impegnati nell'escavazione. Le cave del canale di Colonnata costituiscono il più imponente dei bacini apuani e offrono una superba vista dei "ravaneti", gli spettacolari accumuli di detriti di marmo bianco adagiati sui fianchi dei monti Serrone Maggiore e Spallone, alla sommità del quale si trova il bacino di Gioia: un complesso di cave che offre un colpo d'occhio unico al mondo. Nel 1810 nelle cave di Colonnata (in località Gioia) fu ritrovata una lapide risalente al I secolo a.c. Essa, come attesta Emanuele Repetti che ne fece una precisa descrizione, recava scolpiti i nomi degli addetti alle cave: i Villici, i Decuzioni, nonché il capo dei Villici: Hilar-us (cioè Ilarius). Questa lapide è la testimonianza più concreta che Colonnata fu attivo centro di produzione marmifera in epoca romana: il nome stesso del paese deriva - con tutta probabilità - dalla colonia di schiavi che si stabilì, forzatamente, in zona. La prima notizia storica del paese, comunque, risale all anno 1111 ed è contenuta nel Codice Pelavicino. Come visse e come si organizzò il piccolo borgo nei secoli medioevali durante i quali il marmo non costituì più fonte di attività e ricchezza? Non è difficile immaginarlo: la posizione dell abitato, sicura e lontana dalla insidiata pianura, favorì la sopravvivenza di un insediamento umano a scopo difensivo il quale, rotti i legami con l opprimente gerarchia romana, si organizzò man mano secondo altri fini ed altre regole. L allevamento dei maiali e la rinomata maestria nel lavorarne le carni (che come è noto furono introdotte in loco dai Longobardi), la coltivazione del castagno e di tipi di ortaggi collinari, l ostinato terrazzamento di piane acquisibili a magre forme di agricoltura, la pastorizia, sono tutte attività che si svilupparono nel basso Medioevo e che troviamo a base dell economia del borgo quando intorno ad esso ci vengono fornite le prime sufficienti notizie. Un altro dato, molto importante, scaturì da un evento occasionale verificatosi il 15 novembre 1720 quando un nubifragio catastrofico provocò vistosi smottamenti di terreni intorno al paese; nell occasione emersero blocchetti di marmo lavorati a martello e disposti a muro: erano gli estremi avanzi delle robuste muraglie che nei secoli più inquieti del Medioevo avevano chiuso il piccolo abitato in un abbraccio sicuro. A differenza di quanto avveniva in altre Vicinanze, dove il marmo creava condizioni favorevoli per molti, a Colonnata la diffusione del benessere tardava poiché le risorse restavano controllate da pochissime famiglie che, invece di favorire, come altrove, uno sviluppo del paese, cercavano addirittura di frenarlo per tema che nuove ambizioni turbassero gli equilibri ormai stabilitisi.

Nel 1553 la Vicinanza contava solamente 16 fuochi e nel 1602, quando fu redatto un censimento organico, era salita a soli 24 (meno popolate erano solamente Noceto e Bergiola). Ufficialmente il borgo era però fra i più prestigiosi del Comune; tra l altro era sede di una delle primissime Parrocchie autonome della valle (anno 1111). Le turbolenze sociali che segnavano la vita di molte Vicinanze, specialmente nella vicina Codena, inducevano Alberico a creare condizioni diverse in Colonnata, borgo la cui importanza strategica stava particolarmente a cuore al Marchese; in questo intento egli, oltre ad emanare le predette disposizioni, fece ripetute pressioni sulle famiglie ricche perché, a loro volta, si adoperassero a non esasperare «le turbolenze già vive in altri siti e per la Grazia di Iddio non ancora accese in codesta a me cara Vicinanza di Colonnata». I primi a rispondere all appello COLONNATA: LARDERIE PAESE DI COLONNATA furono i Cattani, i quali disposero che in certi giorni (pochi, per la verità) venisserodistribuite in giuste proporzioni «fra i poveri sia terrieri che stranieri: uno staio di pane, bianco; un barile di olio buono; venticinque libbre di carne di castrato e vitello». Queste provvidenze sortirono il loro effetto pacificatore ed equilibratore, tant è che il Marchese, deprecando fatti di sangue e banditismo divenuti frequenti in altri «malsiti», citava spesso ad esempio opposto, da «riguardarsi per emulazione», la Vicinanza di Colonnata. Durante l ultima guerra la frazione ha partecipato in pieno alla tragicità degli eventi ed ha avuto, fra l altro, quasi il 50 per cento delle case bruciate. La lapide che, come vedremo, è posta sulla piazza, allude proprio a questo tragico evento: «Non il fuoco bruciò, figli di Colonnata, la vostra fede nella libertà... COLONNATA: LARDERIE COLONNATA: CAVE

IL LARDO DI COLONNATA Il Lardo di Colonnata è un salume ad Indicazione Geografica Protetta tipico dell'omonimo paesino sulle Alpi Apuane, frazione del comune di Carrara. Il Lardo di Colonnata viene prodotto con lardo di suino stagionato in conche di marmo di Carrara. In queste zone il marmo viene impiegato anche per conservare gli alimenti. Dal marmo infatti si ricavano le conche in cui vengono riposte, a strati alterni, le falde di lardo suino e la salata con gli aromi: pepe, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, salvia, rosmarino. Le conche, strofinate con aglio, hanno temperature ed umidità particolari, per cui il prodotto finito ha caratteristiche uniche. La vasca piena viene coperta, controllata periodicamente e poi riaperta circa 6-10 mesi più tardi a stagionatura ultimata. Il lardo di Colonnata ha un aspetto umido, è di colore bianco leggermente rosato e presenta una consistenza omogenea e morbida. Ha un sapore delicato e fresco, quasi dolce, finemente sapido se proveniente dalla zona delle natiche, arricchito dalle erbe aromatiche e dalle spezie usate nella lavorazione e dal profumo fragrante. Il suo utilizzo ideale è al naturale, tagliato a fette sottili. In passato era considerato un semplice condimento o il companatico "povero" per i lavoratori delle cave. Dato il grande apporto nutritivo, non di rado gli abitanti di Colonnata epitetano questo alimento come "la forza dei cavatori. LARDO DI COLONNATA LARDO NELLE CONCHE DI MARMO

F E D C B A A B C D E F CARRARA COLONNATA BACINO CAVE COLONNATA BACINO CAVE FANTISCRITTI BACINO CAVE TORANO BACINO CAVE RAVACCIONE Piazza Mazzini - Palazzo delle Muse - Viareggio - Tuscany - Italy Ph.+39 0584 48 881 fax.+39 0584 47 406 www.versiliacostapuanaconvention.it e-mail cvb@aptversilia.it