Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Documenti analoghi
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

ALLEGATO - CRITERI GENERALI E PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEI PONTI STRADALI

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Normativa di Riferimento. Sezioni stradali cat. B. Sezioni stradali cat. A.

3.2 Calcolo di un ponte in acciaio di luce di 20 m.

Decreto Ministeriale 2 Agosto Gazzetta Ufficiale 10 Novembre 1980, n. 308

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof.

RELAZIONE STRUTTURALE

Allegato CRITERI GENERALI E PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEI PONTI STRADALI

5 PONTI PONTI STRADALI Oggetto Prescrizioni Generali Premesse Geometria della sede

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Supplemento ordinario n. 8 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 42 CAPITOLO 5. PONTI

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

CAPITOLO 5. PONTI. [Revisione Ottobre 2014]

Indice generale 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE DIMENSIONAMENTO NUOVI GIUNTI DI DILATAZIONE CAMPATE A SEMPLICE APPOGGIO:

5 PONTI 5.1 PONTI STRADALI

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

Presentazione 2/2017 SINTETICA AZIONI SUI PONTI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

DECRETO MINISTERO LAVORI PUBBLICI 4 MAGGIO 1990

INDICE. 1 Premessa Descrizione dello stato attuale Proposta progettuale Intervento strutturale Carichi...

corso di Progetto di Strutture

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

corso di Analisi e Progetto di Strutture

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

APPUNTI DI COSTRUZIONI

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

1 La struttura. Esempio di calcolo

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Tipologie e calcolo delle travi armate

Realizzazione di un nuovo ponte ciclabile in acciaio

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

PONTE IN FERRO SUL PO DI PRIMARO km 4+318

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione. Progetto di Strutture

3.5 Ponte di luce L = 180 m. a tre campate a conci separati a cassone in acciaio precompresso

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

- Criteri generali per le prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo dei ponti stradali ; D.M. 4/05/1990

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

3.0 GLOSSARIO CAPITOLO 2 GRIGLIATO DI TIPO PRESSATO (GP) FIGURA 1B CRITERI DI SCELTA TECNICA PER PANNELLI DI GRIGLIATO

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

COMUNE DI OLBIA Provincia di OLBIA TEMPIO

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

INDICE 1 PREMESSA 3 2 GEOMETRIA DELLE PARTI D OPERA 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 MATERIALI 6

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO

4. Il censimento Dott. ing. Roberto Bruson Dott. ing. Andrea Papaleo

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

INDICE. Progettazione: Studio Gioacchini Via Monteverdi, 4 Tel Pagina 1 di 10

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

La presente relazione assume la finalità di illustrare le scelte. tecniche e metodologiche assunte per la definizione del calcolo e

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

Presentazione 3/2017 I PONTI PONTI A TRAVATA, TIPOLOGIE DI IMPALCATO E SCELTE PROGETTUALI

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI

Transcript:

I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN FUNZIONE DELL'OSTACOLO DA SUPERARE PONTE: si sviluppa sopra un corso d'acqua. VIADOTTO: in presenza di vallate o gole montagnose. SOPRAELEVATA: come i viadotti ma realizzati nei centri urbani come strada a scorrimento veloce CAVALCAVIA: attraversa a quota superiore una strada d'importanza secondaria

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN FUNZIONE DELLA DESTINAZIONE PONTE STRADALE: adibito al traffico veicolare PONTE FERROVIARIO: adibito al traffico ferroviario PONTE MISTO: adibito al traffico promiscuo stradale e ferroviario PONTE CANALE: permettono il trasporto di un liquido PASSERELLA PEDONALE: adibito al solo traffico pedonale

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN FUNZIONE DEL MATERIALE UTILIZZATO PONTE IN MURATURA: realizzato in pietrame o mattoni PONTE IN LEGNO PONTE IN ACCIAIO PONTE IN CEMENTO ARMATO

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN FUNZIONE DELLO SCHEMA STATICO ponti a travata ponti ad arco ponti a telaio ponti collaboranti arco-trave ponti strallati ponti sospesi

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI A TRAVATA TRAVATE SEMLICEMENTE APPOGGIATE TRAVATE CONTINUE

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTE A TRAVATA CONTINUA Aramon Bridge Ponte stradale a travata in cls precompresso a 6 campate LUCE 210 m

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI AD ARCO ARCO A SPINTA ELIMINATA

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI COLLABORANTI ARCO-TRAVE SISTEMI ARCO TRAVE

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI AD ARCO Barqueta Bridge

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI AD ARCO ARCO NIELSEN

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI STRALLATI PONTE STRALLATO A TRAVATA FLESSORIGIDA CON ANCORAGGI A TERRA

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI STRALLATI PONTE STRALLATO AUTOANCORATO A COMPORTAMENTO RETICOLARE

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI STRALLATI Seville, Spain Over the River Guadalquivir

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI SOSPESI Lunghezza tipica delle campate da 70 m a 1000 m Il più lungo al mondo Akashi Kaikyo Bridge, Giappone Lunghezza totale 3911m Campata centrale 1991m

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI SOSPESI Ohnaruto Bridge Hakata, Fukuoka, Japan

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN BASE ALLO SCHEMA STATICO PONTI SOSPESI STOREBAELT BRIDGE

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN FUNZIONE DELLA LUCE TOMBINO: hanno luce massima di 2.00-2.50 m PONTICELLO: di luce netta non superiore a 10 m PONTE: di luce maggiore ai 10 m

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI IN FUNZIONE DEL CARICO MOBILE PONTE DI 1^ CATEGORIA : sollecitato dall'intero valore del carico mobile PONTE DI 2^ CATEGORIA: sollecitato da un valore ridotto del carico mobile PONTE DI 3^ CATEGORIA : sollecitato dal carico della folla compatta

NORMATIVA SUI PONTI I regolamenti sono contenuti nel D.M. LL.PP. 4 maggio 1990 (G.U. n 24 del 23/01/1991) dal titolo: "Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo dei ponti stradali". Nell'art. 3 di detta norma sono riportate le azioni che bisogna considerare nella progettazione dei ponti stradali.

NORMATIVA SUI PONTI Nell'art. 3 di detta norma sono riportate le azioni che bisogna considerare nella progettazione dei ponti stradali. Articolo 3.1 carichi permanenti = g1 - g2 - g3 distorsioni = e1 - e2 - e3 - e4 - e5 carichi mobili = q1 - q2 - q3 - q4 - q5 - q6 - q7 - q8 - q9 Articolo 3.4.4.1 il numero delle colonne di carichi mobili da considerare nel calcolo dei ponti di 1^ e 2^ cat. è quello massimo compatibile con la larghezza della carreggiata, tenendo conto che la larghezza d'ingombro convenzionale è stabilita per ciascuna colonna in 3.50 m Articolo 3.4.4.2 la disposizione dei carichi e il numero delle colonne sulla carreggiata saranno, volta per volta, quelli che determinano le condizioni più sfavorevoli di sollecitazione per la struttura.

AZIONI SUI PONTI STRADALI CARICHI PERMANENTI g 1 Carichi permanenti: peso proprio degli elementi strutturali. g 2 Carichi permanenti portati: (pavimentazione, marciapiedi, sicurvia, parapetti, attrezzature) g 3 Altre azioni permanenti: (spinta delle terre, spinte idrauliche,). DISTORSIONI Distorsioni e presollecitazioni di progetto: ε 1. Ritiro (ε 2 ) Variazioni termiche (ε 3 ) Viscosità (ε 4 ); Cedimenti vincolari: (ε 5 )

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO AZIONI SUI PONTI STRADALI Carichi mobili q 1 Incremento dinamico dei carichi mobili q 2 Azione di frenamento o di accelerazione q 3 Azione centrifuga q 4 AZIONI DEL VENTO AZIONE SISMICHE AZIONI ACCIDENTALI Resistenze passive dei vincoli q 7 Urto di un veicolo in svio q 8 Altre azioni variabili (azioni idrauliche, urto di un veicolo o di natanti su pile)

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (D.M. 04-05-1990) CARICHI MOBILI q 1 Schema di carico 1 è costituito da : carichi concentrati q 1a = 60 t per un tratto di 15 m carichi uniformemente distribuiti q 1b = 3 t/m per il resto della lunghezza. Schema di carico 2: è costituito da un carico isolato da 10 t con impronta quadrata di lato 0.30 m. Schema di carico 3: è costituito da un carico isolato da 1 t con impronta quadrata di lato 0.70 m. Schema di carico 4: è costituito dalla folla compatta, agente con intensità di 0.4 t/m².

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (D.M. 04-05-1990) CARICHI MOBILI q 1 Schema di carico 1 è costituito da : carichi concentrati q 1a = 60 t per un tratto di 15 m carichi uniformemente distribuiti q 1b = 3 t/m per il resto della lunghezza. Schema di carico 2: è costituito da un carico isolato da 10 t con impronta quadrata di lato 0.30 m. Schema di carico 3: è costituito da un carico isolato da 1 t con impronta quadrata di lato 0.70 m. Schema di carico 4: è costituito dalla folla compatta, agente con intensità di 0.4 t/m².

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (D.M. 04-05-1990) INCREMENTO DINAMICO Ø Articolo 3.5 L'entità dei carichi mobili deve essere maggiorata per tener conto degli effetti dinamici; tale incremento q 2 è dato dalla relazione: q 2 = (Ø-1) q 1 ove Ø = 1.4 - (L-10) / 150 con le seguenti limitazioni: Ø = 1.40 per L <= 10 m Ø = 1,00 per L >= 70 m con L pari alla luce di calcolo

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (D.M. 04-05-1990) INCREMENTO DINAMICO Ø Articolo 3.5 L'entità dei carichi mobili deve essere maggiorata per tener conto degli effetti dinamici; tale incremento q 2 è dato dalla relazione: q 2 = (Ø-1) q 1 ove Ø = 1.4 - (L-10) / 150 con le seguenti limitazioni: Ø = 1.40 per L <= 10 m Ø = 1,00 per L >= 70 m con L pari alla luce di calcolo

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (D.M. 04-05-1990) AZIONE DI FRENAMENTO O DI ACCELERAZIONE q 3 La forza di frenamento o di accelerazione q 3 si assume agente nella direzione dell asse della carreggiata ed al livello della sua superficie finita. L intensità di tale forza è pari ad 1/10 della colonna di carico più pesante per ciascuna carreggiata e non deve risultare inferiore al 20% (per i ponti di 1 Categoria) o al 15% (per i ponti di 2 Categoria) del totale carico Qik che può interessare la struttura. AZIONE CENTRIFUGA q 4 Nei ponti con asse curvo di raggio R (in metri) l azione centrifuga corrispondente ad ogni colonna di carico si assume convenzionalmente pari a: R [m] Intensità q4 [KN/m] R < 60 5.00 60 < R < 1500 300/R R > 1500 0.00

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (D.M. 04-05-1990) AZIONE DEL VENTO q 5 L'azione del vento può essere convenzionalmente assimilata ad un carico orizzontale statico, diretto ortogonalmente all'asse del ponte e/o diretto nelle direzioni più sfavorevoli per alcuni dei suoi elementi (ad es. le pile). La superficie dei carichi transitanti sul ponte esposta al vento si assimila ad una parete rettangolare continua dell'altezza di 3 m a partire dal piano stradale. AZIONE SISMICA q 6 Per la determinazione degli effetti sismici si farà riferimento alle sole masse corrispondenti ai pesi propri ed sovraccarichi permanenti. In relazione all importanza dell opera, si può definire una opportuna massa corrispondente al carico variabile. RESISTENZE PARASSITE DEI VINCOLI q 7 Si devono considerare le forze che derivano dalle resistenze parassite dei vincoli per il calcolo delle pile, delle spalle, delle fondazioni e degli apparecchi di appoggio.

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (D.M. 04-05-1990) AZIONI SUI PARAPETTI - URTO DI UN VEICOLO IN SVIO q 8 L altezza dei parapetti non potrà essere inferiore ad 1 m. I parapetti devono essere calcolati in base ad un azione orizzontale di 1.3 kn/m applicata al corrimano. I sicurvia e gli elementi strutturali ai quali sono collegati devono essere dimensionati per un azione orizzontale trasversale non inferiore a 100 kn, distribuita su 0,50 m ed applicata ad una quota h, misurata dal piano viario, pari alla minore delle dimensioni h1, h2: h1 = (altezza della barriera - 0,10 m), h2 = 1,00 m

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (D.M. 04-05-1990) VERIFICHE LOCALI DIFFUSIONE DEI CARICHI LOCALI I carichi concentrati da considerarsi ai fini delle verifiche locali ed associati agli Schemi di Carico 1, 2, 3 e 4 si assumono uniformemente distribuiti sulla superficie della rispettiva impronta. La diffusione attraverso la pavimentazione e lo spessore della soletta si considera avvenire secondo una diffusione a 45, fino al piano medio della struttura della soletta sottostante.

AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO (D.M. 04-05-1990) VERIFICHE LOCALI CALCOLO DELLE STRUTTURE SECONDARIE Per il calcolo delle strutture secondarie dell impalcato (solette, marciapiedi, traversi, ecc.) si devono prendere, nelle posizioni di volta in volta più gravose per l elemento considerato, i carichi precedentemente definiti. In alternativa si considera, se più gravoso, il carico associato allo Schema 2, disposto nel modo più sfavorevole ( carico concentrato di 10 t su impronta di 30 x 30 cm). Per i marciapiedi non protetti da sicurvia si considera il carico associato allo Schema 3 ( carico concentrato su impronta di 70 x 70 cm) Per i marciapiedi protetti da sicurvia e per i ponti di 3 Categoria si considera il carico associato allo Schema 4 ( q 1e folla compatta 0,40 t/m 2 )

NORMATIVA SUI PONTI DISPOSIZIONE DEI CARICHI I carichi mobili devono essere disposti in modo da ottenere la situazione di sollecitazione più gravosa. NEL CALCOLO DELLE TRAVI PRINCIPALI SI CONSIDERANO: PER I PONTI DI 1^ CATEGORIA una colonna di carico costituita da un solo mezzo q 1,a e, al di fuori dell'ingombro di questo, da uno o più tratti di carico q 1,b disposti lungo l'asse della corsia. una seconda colonna di carico analoga alla precedente, ma con i carichi ridotti del 50%. altre colonne di carico analoghe alle precedenti, ma con carichi ridotti al 35%. carico q 1,e sui marciapiedi

NORMATIVA SUI PONTI DISPOSIZIONE DEI CARICHI I carichi mobili devono essere disposti in modo da ottenere la situazione di sollecitazione più gravosa. NEL CALCOLO DELLE TRAVI PRINCIPALI SI CONSIDERANO: PER I PONTI DI 2^ CATEGORIA una colonna di carico costituita da un solo mezzo q 1,a con carico ridotto al 75% di q 1,a e, al di fuori dell'ingombro di questo, da uno o più tratti di carico q 1,b con carico ridotto al 50% di q 1,b disposti lungo l'asse della corsia. una seconda colonna di carico analoga alla prima categoria, ma con i carichi ridotti del 50%. altre colonne di carico analoghe a quelle di prima categoria, ma con carichi ridotti al 35%. carico q 1,e sui marciapiedi

NORMATIVA SUI PONTI DISPOSIZIONE DEI CARICHI I carichi mobili devono esser e disposti in modo da ottenere la situazione di sollecitazione più gravosa. NEL CALCOLO DELLE TRAVI PRINCIPALI SI CONSIDERANO: PER I PONTI DI 3^ CATEGORIA (passerelle) Il carico q 1,e nelle disposizioni più gravose

NORMATIVA SUI PONTI INCREMENTO DINAMICO DEI CARICHI MOBILI. Articolo 3.5 L'entità dei carichi mobili deve essere maggiorata per tener conto degli effetti dinamici; tale incremento q 2 è dato dalla relazione: q 2 = (f-1) q 1 ove f = 1.4 - (L-10) / 150 con le seguenti limitazioni: f = 1.40 per L <= 10 m f = 1,00 per L >= 70 m con L pari alla luce di calcolo